NEXT-GEN SECURITY SERVICES - Le nuove frontiere della sicurezza aziendale - Infobrief sponsored by - NovaNext

Pagina creata da Gabriele Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
NEXT-GEN SECURITY SERVICES - Le nuove frontiere della sicurezza aziendale - Infobrief sponsored by - NovaNext
Infobrief sponsored by

             NEXT-GEN
             SECURITY
             SERVICES

Le nuove frontiere della sicurezza aziendale
NEXT-GEN SECURITY SERVICES - Le nuove frontiere della sicurezza aziendale - Infobrief sponsored by - NovaNext
7 TREND DI EVOLUZIONE
                                    DELLA CYBERSECURITY

                Sofisticazione e aumento
                dei cybercrime
                                                                                          Carenza di professionisti
                                                                                               qualificati in ambito
                                                                                                           sicurezza
                Proliferazione delle
                soluzioni e strumenti                     Cyber
                di sicurezza
                                                        Security                        Aumento e diversifcazione
                                                                                           del quadro nomativo e
                Aumento del numero degli                                                          regolamentare
                ambienti, utenti, device,
                oggetti e dati da proteggere
                                                          Reality
                                                                                               Il crimine informatico
                Estensione e diversificazione                                                   diventa un business
                del perimetro delle infrastrutture
                da tenere sotto controllo

    L’interconnessione di persone, processi e oggetti cambia il modo di lavorare, ridisegna i confini dell’azienda e crea
    nuovi modelli di organizzazione, con sfide che coinvolgono infrastrutture tecnologiche, asset aziendali e risorse umane.
    Le minacce aumentano, insieme alla consapevolezza che il tema della sicurezza deve essere affrontato con una
    strategia di difesa basata su un approccio orientato ad aumentare la resilienza dell’infrastruttura ICT.

2                                                                                           Infobrief sponsored by
SECURITY IT PROFESSIONAL SERVICES:
         QUANTO INVESTONO LE AZIENDE ITALIANE

La spesa in sicurezza IT evolverà
verso soluzioni e servizi di nuova
generazione abilitati da tecnologie di        €800M
Automazione, Intelligenza Artificiale e                                                                             Managed Security
Analytics con:                                                                                                      Services
                                              €600M
•   spostamento del focus dalla notifica
                                                                                                                    IT Education
    di avviso alla risposta e ripristino                                                                            and Training
•   centralità della gestione dei rischi      €400M
    proattiva con soluzioni disegnate in                                                                            Integration
                                                                                                                    Services
    base alle esigenze dell’azienda           €200M
•   introduzione di funzioni                                                                                        Consulting
    automatizzate e guidate da                                                                                      Services
    strumenti software per rendere
    l’infrastruttura sempre più flessibile,                   2018        2019       2020             2021
    intelligente e quindi resiliente

      La spesa delle aziende italiane per servizi professionali di sicurezza IT crescerà da 670 milioni di euro nel 2018 a
      866 milioni di euro nel 2021 (CAGR +7%). Quest’evoluzione sarà guidata dall’interesse delle aziende per l’adozione
      di Managed Security Services (CAGR +11%) e di servizi di integrazione orientati alla gestione delle vulnerabilità e
      all’intelligence delle minacce, per limitare gli impatti degli attacchi in modo proattivo.

                                                                                          Infobrief sponsored by                       3
SECURITY IT PROFESSIONAL SERVICES:
    LA SPINTA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI

        AUTOMAZIONE                     ARTIFICIAL INTELLIGENCE                 BIG DATA AND ANALYTICS

    • Accelerare                          • Raccogliere e indicizzare            • Rendere possibile la
      l’identificazione del                 le varie fonti di intelligence         comprensione contestuale
      comportamento anomalo                 sulle minacce                          delle dinamiche delle
    • Eliminare i falsi positivi          • Guidare l’intervento                   minacce
                                            umano con strumenti di               • Analizzare il comportamento
                                            Intelligenza Artificiale               degli utenti e monitorare i
                                                                                   device

                      Aiutare le aziende a bilanciare le misure di sicurezza e i rischi associati
    Educare le aziende a considerare essenziale la sicurezza per mantenere/migliorare la «reputazione digitale»
                           Scoraggiare la raccolta ed elaborazione di dati non necessari

    Di conseguenza, la domanda di servizi di sicurezza evolverà dal modello tradizionale basato su:
    • gestione dei log: monitoraggio, scansione e avvisi
    • processi manuali per la verifica degli eventi
    • perimetro di rete definito

4                                                                                   Infobrief sponsored by
LE SFIDE DEI CIO SUL FRONTE
                                   DELLA NETWORK SECURITY

Comprendere i rischi che l’organizzazione si trova ad affrontare, conoscere la superficie d’attacco e scoprire i punti deboli sono
gli obiettivi dell’approccio predittivo alle minacce informatiche che caratterizzerà la domanda delle aziende nei prossimi 2 anni,
chiedendo ai fornitori di servizi di agire su:

  EFFECTIVENESS                                     MANAGEMENT                                         FUTURE PROOF

  STOPS ATTACKS                                     CONTROL                                            VIA SUBSCRIPTION

• Bloccare attacchi e zero-day da                 • Linguaggio intuitivo delle regole               • Esplorare nuove funzionalità di
  diverse fonti                                   • Facilità di implementazione in tutta              sicurezza SaaS
• Controllo completo delle applicazioni             l’organizzazione                                • Protezione simultanea dei dati, in
• Risposta specifica a diverse tipologie          • Gestione dei servizi attraverso                   locale e in cloud
  di minacce                                        un’unica console                                • Protezione da nuovi vettori di
• Analisi delle minacce                           • Visibilità sempre più estesa                      minaccia
• Velocità di aggiornamento

Protezione e risposta agli incidenti e attacchi   Diventa importante avere la visibilità sulle      Le aziende cominciano a riconoscere il valore
in ambienti ibridi e distribuiti con approccio    implementazioni locali e su SaaS attraverso       della sicurezza in SaaS e questo implica che
cyber-resilience guidato dalla costante analisi   un’unica console di gestione istruttiva e         dovranno dedicare maggiore attenzione alla
della capacità di resistenza di fronte alle       prescrittiva.                                     sincronizzazione della protezione sia delle
minacce, azioni per cercare di recuperare la                                                        risorse in cloud che di quelle on-premise.
stabilità precedente all’evento emergenziale
e di adattarsi alla nuova condizione trovando
modalità alternative di operatività.

                                                                                                 Infobrief sponsored by                             5
I REQUISITI DELLE INFRASTRUTTURE
                                 CYBER-RESILIENT

                                                                   03
         SICUREZZA                          FLESSIBILITÀ                      CONTROLLO                                 AMPIEZZA
         Fronteggiare                       Liberare il flusso                DEI COSTI                                 DI BANDA
01       minacce sempre
         nuove e apprendere
                                            delle informazioni,
                                            abilitare nuovi
                                                                              Gestione unificata,
                                                                              automazione e
                                                                                                                        Wireless pervasivo
                                                                                                                        e continuità on-
         dall’esperienza
                                 02         processi                          orchestrazione                            premise/off-site

                                                                                                                             04
     La sicurezza e la flessibilità saranno i principali requisiti a cui le reti aziendali dovranno rispondere nei prossimi 2 anni per
     abilitare la progressiva migrazione del traffico verso l’edge, offrire una copertura wireless pervasiva e la continuità tra risorse
     on-premise e off-site, proprietarie e di terze parti. Questo mentre mobilità delle persone, oggetti connessi e servizi cloud
     continueranno a trasformare l’infrastruttura. La ricerca e l’elaborazione di nuovi modelli organizzativi e architetturali delle reti
     da parte delle aziende utenti sono destinate a generare una crescente domanda di servizi di progettazione, gestione e
     sviluppo delle reti aziendali.

6                                                                                                   Infobrief sponsored by
I CIO SONO CONSAPEVOLI DELL’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA
          PER LO SVILUPPO E LA TENUTA DELLE INFRASTRUTTURE ICT
           NELLA CORSA INARRESTABILE ALLA DIGITALIZZAZIONE

Le aree tecnologiche in cui le aziende italiane                … e la to do list dei CIO italiani
investiranno nei prossimi 2 anni…                         sul fronte della Next-Gen Security

  CLOUD SERVICES
                                                    Focalizzazione su Automazione
                                                                                  ,
  WAN & CYBER SECURITY                              IA e Analytics

                                                    Più attenzione alla centralità
  BUSINESS APPLICATIONS ON MOBILE DEVICES                                            del
                                                    cliente e alla reputazione dig
                                                                                   itale
  SOFTWARE-DEFINED WAN (SD-WAN)                    Maggior propensione a coinvolg
                                                                                  ere
                                                   CXO e LOB in progetti digita
  BIG DATA & ADVANCED ANALYTICS                                                  li
                                                   Ricerca di servizi professiona
                                                                                  li e di
  COLLABORATION                                    formazione di alto valore

                                                   Partnership con fornitori tecnol
  ENTERPRISE SOCIAL NETWORKING                                                      ogici
                                                   di rilievo

                                         25% 40%

                                                           Infobrief sponsored by                   7
Fondata nel 1964, IDC (International Data Corporation) è la prima società mondiale specializzata in ricerche di
              mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.100 analisti
              a copertura di 110 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e
              capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e
              di business a supporto della competitività e crescita aziendale.
              Ogni anno, IDC conduce 300.000 interviste, pubblica 5.000 report e ospita 10.000 CIO ai propri eventi.

                                                                                                   Copyright
External Publication of IDC Information and Data — Any IDC information that is to be used in advertising, press releases, or promotional materials requires prior written approval from the appropriate IDC Vice
               President or Country Manager. A draft of the proposed document should accompany any such request. IDC reserves the right to deny approval of external usage for any reason.
                                                             Copyright 2019 IDC. Reproduction without written permission is completely forbidden.
Puoi anche leggere