Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in

Pagina creata da Valentina Castelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
Lauree in Piazza, al Palazzo
dei Capitani per festeggiare
41    nuovi    dottori    in
infermieristica
Ascoli Piceno – La cerimonia di proclamazione dei laureati in
Infermieristica del polo didattico di Ascoli Piceno,
nell’ambito dell’iniziativa “Lauree in Piazza”, si terrà anche
quest’anno, al Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della
Ragione (Piazza del Popolo), mercoledì 27 novembre. La stampa
è invitata a partecipare.

Sarà un’occasione per condividere, insieme ai 41 dottori e
dottoresse, e alle loro famiglie, un traguardo importante, nel
cuore della città che ne ha accompagnato la formazione per tre
anni. Clicca l’allegato: BROCHURE LAUREE nov 2019 rev 071119
Il PROGRAMMA:
Ore 9.00
Introduzione
– Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
Gregori
– Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti
– Direttore Area Vasta 5 Cesare Milani
Discussione delle tesi di laurea
Ore 17.00
Proclamazione alla presenza delle Autorità Accademiche e del
Territorio.

Info sul Corso di Laurea
https://www.medicina.univpm.it/?q=cdl-infermieristica--
sede-di-ascoli-piceno

Lo sviluppo intelligente nei
Comuni delle Marche
I risultati saranno presentati al Faculty Club con Francesco
Profumo, i sindaci di Ancona e Fermo e Gianluca Spinaci,
martedì 29 ottobre 2019 alle ore 9.30.

Ancona, 28 ottobre 2019 – Il concetto di Smart City e Smart
Communities ha numerose accezioni. Quella che sarà al centro
dell’appuntamento all’Università Politecnica delle Marche,
martedì 29 ottobre al Faculty Club alle ore 9:30, lo connota
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
come l’insieme di diversi attori (capitale umano, sociale,
ambientale e Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione – ICT) impegnati a generare uno sviluppo
economico sostenibile e una migliore qualità della vita.

Adottare questa definizione ha due conseguenze principali. In
primo luogo, ci suggerisce che lo sviluppo intelligente va
perseguito e declinato anche in ambienti dai caratteri non
spiccatamente urbani (fino ad oggi, invece, il focus è stato
maggiormente urbano e metropolitano) che svolgono un ruolo
imprescindibile nel mantenimento della coesione sociale,
ambientale ed economica a livello locale. In secondo luogo,
sottolinea l’importanza delle amministrazioni locali nel
gestirne la governance. La presentazione dei risultati
dell’indagine Anci-Univpm su Smart Cities e Communities nelle
Marche offre lo spunto per discutere più in generale del
modello di sviluppo economico marchigiano fra economia della
conoscenza e manifattura a bassa intensità tecnologica, dei
suoi limiti e delle sue potenzialità, dei prerequisiti
necessari per lo sviluppo intelligente, e del ruolo che le
tecnologie possono giocare in questo processo.

L’indagine che sarà presentata è il frutto di un questionario
somministrato ai comuni marchigiani in un periodo compreso fra
il 2013 ed il 2015, che ha avuto una percentuale di risposta
del 64%, pari a 151 Comuni.

Una prima sezione del questionario mira a valutare l’esistenza
delle pre-condizioni per lo sviluppo intelligente nei comuni
marchigiani, come ad esempio l’esistenza di piani strategici,
di uffici per la progettazione di bandi europei, e il livello
di copertura della banda larga. Una seconda sezione, invece,
riguarda le varie tipologie di progetti “intelligenti” che
sono stati implementati a livello comunale relativi ad
Ambiente, Economia, Energia, Governance, Mobilità, Persone,
Qualità della vita, Sviluppo tecnologico, e Sanità
Intelligente.
I risultati fanno emergere luci ed ombre. Se le risposte al
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
questionario mostrano un impegno crescente nell’asse
“Ambiente”, dove peraltro le Marche hanno buone performance
rispetto alla media delle regioni più sviluppate, insieme a
“Qualità della Vita” e “Persone”, e nell’asse “Energia”,
“Lavoro” e “Mobilità”, invece, sono gli assi che sembrano
richiedere un impegno maggiore.

Fabiano Compagnucci – Università Politecnica delle Marche
Presentazione dell’indagine nelle Marche
Ne discutono:
Sauro Longhi – Rettore dell’Università Politecnica delle
Marche
Francesco Profumo – Presidente Compagnia di San Paolo
Valeria Mancinelli – Sindaco di Ancona
Paolo Calcinaro – Sindaco di Fermo
Gianluca Spinaci – Capo di Gabinetto del Segretario Generale
del Comitato delle Regioni

dalla Regione Marche
ALTA FORMAZIONE IN SANITA’: FIRMATA CONVENZIONE TRA REGIONE E
4 UNIVERSITA’ MARCHIGIANE – CERISCIOLI:”FORMARE I MANAGER PER
GARANTIRE UNA SERVIZIO DI QUALITA’ AI CITTADINI”

Sottoscritta oggi a Palazzo Raffaello, tra la Regione Marche e
le quattro Università marchigiane, una Convenzione per avviare
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
un nuovo percorso che migliori le competenze del management
del nostro sistema sanitario regionale al fine di una maggiore
qualificazione dei servizi e delle risorse umane. Con questo
atto, valido per 5 anni, si attivano dunque i corsi per
direzione di Azienda Sanitaria/ospedaliera e i corsi per
direttori di struttura complessa in coerenza con il Piano
Socio Sanitario regionale 2019-2021 che ha tra le direttrici
di sviluppo il consolidamento dell’assetto istituzionale e la
qualificazione scientifica e professionale delle risorse
umane.

“Un’iniziativa   – ha spiegato il presidente della Regione
Marche Luca Ceriscioli – dedicata ai professionisti magari
molto esperti in sanità e un po’ meno in gestione economica,
organizzazione di risorse umane, normative e comunicazione,
per dare loro gli strumenti che permettano di svolgere appieno
il ruolo dirigenziale nel rispetto delle norme del lavoro e
con la piena consapevolezza delle nuove tecnologie a servizio
di una sanità  di grande qualità, sempre più efficiente e
rispondente alle esigenze dei cittadini. L’Accordo che
sottoscriviamo oggi con le quattro università permette di
offrire ai marchigiani e a chi, fuori dalle Marche, vuole
intraprendere    un percorso importante nella carriera
sanitaria, la miglior formazione possibile. Confermiamo con
questo atto una collaborazione molto forte che si basa sul
presupposto che la conoscenza e il sapere sono fondamentali
per migliorare il nostro vivere”.

Massima condivisione è stata espressa dai rappresentanti dei
quattro Atenei (il prof. Sauro Longhi per la Politecnica delle
Marche, il prof. Paolo Pascucci per l’Università di Urbino,
il prof. Graziano Leoni per l’Università degli Studi di
Camerino, prof.ssa Barbara Malaisi per l’Università di
Macerata) che già dal 2014 collaborano con la Regione       in
molti settori con “un modello di sistema” che nella giornata
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
di oggi viene ulteriormente sviluppato.

Un sistema socio-sanitario che assicuri una migliore e più
efficace presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini
che cambiano infatti, deve necessariamente rivedere anche la
formazione sanitaria, in grado di cogliere le nuove sfide ed
allinearsi a nuovi bisogni, aspettative e paradigmi. E’
essenziale tener conto del forte legame tra management e
innovazione (tecnologica e organizzativa) e per questo assume
primaria importanza qualificare la classe dirigente del
sistema sanitario. Sono necessari manager che conoscano le
regole del public management e che sappiano applicarle
all’interno delle realtà sanitarie. Per questo a Regione
Marche ha ritenuto importante rivedere l’intera governance
regionale della formazione manageriale, capitalizzando
l’esperienza maturata, anche alla luce del nuovo Accordo Stato
Regioni del 16 maggio 2019 che ha ridefinito i contenuti dei
corsi manageriali e la metodologia delle attività didattiche
tali da assicurare un più elevato livello della formazione.

La formazione è quindi chiamata ad adeguare le competenze di
un profilo di manager in grado di:

   1. programmare tenendo conto dei vincoli e dei limiti
     presenti, pianificare attraverso obiettivi specifici,
     implementare e valutare gli obiettivi raggiunti;
   2. dare risposte appropriate ai bisogni di salute del
      cittadino, efficaci ed efficienti, coerenti con la
      natura dei bisogni;
   3. guidare le Aziende sanitarie e ospedaliere attraverso
      una gestione consapevole delle risorse umane come “mezzi
      e fini” al tempo stesso;
   4. pensare al futuro in modo da garantire maggiore equità
      di accesso e sostenibilità complessiva del sistema
      sanitario.

Il lavoro svolto, in sinergia con le 4 Università marchigiane
ha portato:
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
– all’elaborazione delle prime linee di indirizzo
regionali dei corsi di formazione manageriale per direzione di
Azienda sanitaria/Ospedaliera e per direttori di struttura
complessa, che disciplinano i corsi di formazione manageriale
aggiornandoli e ricomprendendo la rivalidazione del
certificato manageriale (che come stabilito dal D.P.R. n.
484/97 ha validità di 7 anni) e la formazione continua;

– alla costituzione di un Comitato scientifico composto da
rappresentanti regionali, delle Università marchigiane e degli
Enti del SSR;

– alla firma della Convenzione di oggi.

lunedì 7 ottobre 2019   09:32

Bando 16.6 Op.A “Costituzione di aggregazioni tra
produttori di biomassa forestale” – Integrazioni e
modifiche al bando

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche
Agroalimentari n. 416 del 03 ottobre 2019 sono state approvate
integrazioni e modifiche per la semplificazione delle
procedure relative al bando Sottomisura 16.6 Operazione A)
Costituzione di aggregazioni tra produttori di biomassa
forestale. Sostegno alla cooperazione di filiera per
l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare
nella produzione di alimenti e di energia e nei processi
industriali.

Il nuovo testo coordinato è scaricabile al seguente link
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
Le Marche al Tttg di Rimini

TTG Travel Experience, il marketplace del turismo in Italia

Le Marche dal 9 all’11 Ottobre alla Fiera di Rimini

STAND REGIONE MARCHE

Marche, endless beauty

Padiglione A5, Stand 027-054

Dopo un anno impegnativo e ricco di soddisfazioni, la Regione
Marche rinnova l’appuntamento annuale con la Fiera di Rimini
TTG – Travel Experience il principale marketplace del turismo
B2B in Italia e manifestazione di riferimento per la
promozione del turismo mondiale in Italia e all’estero.

Nei tre giorni della fiera, all’interno dello stand ampliato,
di circa 400 mq e caratterizzato dal claim , “Marche, endless
beauty”,sono previste presentazioni di nuove progettualità e
dei principali asset turistici che accompagneranno la
promozione delle Marche per tutto il 2020: da Raffaello, con
le celebrazioni del V centenario dalla Morte che proprio nel
2020 vedrà il suo culmine con eventi e mostre di livello
internazionale allo sport con Vincenzo Nibali, Testimonial per
il settore del bike fino al 2021. Il pluricampione di ciclismo
presterà la sua immagine per promuovere i percorsi e gli
itinerari cicloturistici dell’intero territorio regionale. Al
Turismo religioso con il Giubileo Lauretano, che vedrà oltre
ad eventi religiosi e militari, anche iniziative di promozione
turistica con mostre e proposte culturali che coinvolgeranno
l’intera Regione.

Anche il numero degli operatori turistici è aumentato rispetto
allo scorso anno, lo stand ospiterà infatti 47 operatori
incoming Marche per agevolare l’incontro con gli operatori
turistici stranieri.
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
“ Siamo in un anno importante e in una stagione
particolarmente fervida – afferma l’assessore al Turismo-
Cultura, Moreno Pieroni –     a cavallo di celebrazioni che
lasceranno un segno nel panorama culturale internazionale.
Questa manifestazione è particolarmente significativa sia come
periodo che come visibilità per un’efficace promozione della
nostra offerta turistica. Vogliamo restituire l’immagine di
una regione ricca di tesori e bellezze e di proposte
attrattive per ogni fascia di età o esigenza di vacanza, una
regione versatile e multiforme in grado di regalare emozioni”

Nella giornata di apertura, alle 12.30 è previsto il saluto
del presidente della Regione, Luca Ceriscioli e a seguire vari
interventi, tra i quali un talk show con l’assessore Pieroni e
due incontri     con    l’assessore    all’Ambiente,   Angelo
Sciapichetti.

 Ecco in dettaglio il programma:

                MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE
Lauree in Piazza, al Palazzo dei Capitani per festeggiare in
Aldo Bonomi
                                                           Sociologo
                                                           Direttore
                                                           consorzio
                                                            Aaster

                                                           Alessandro
                                                           Gentilucci
                                                           Sindaco di
                                                         Pieve Torina e
                                                           Presidente
                                                          dell’Unione
                                                         Montana Marca
                                                          di Camerino

                                                           Giampiero
                                                           Feliciotti
                                                           Presidente
                                                         Unione Montana
         “Quali prospettive di sviluppo economico e
11,00                                                      dei Monti
               turistico delle aree interne?”
                                                            Azzurri

                                                         Andrea Spaterna
                                                          Università di
                                                            Camerino
                                                         Candidato alla
                                                         Presidenza del
                                                         Parco Nazionale
                                                         Monti Sibillini

                                                             Angelo
                                                          Sciapichetti
                                                           Assessore
                                                         all’ambiente e
                                                           alle aree
                                                            interne
                                                         Regione Marche

                                                         Luca Ceriscioli
        Intervento del Presidente della Regione Marche
                                                           Presidente
12,30    Luca Ceriscioli. Incontro con gli operatori
                                                          della Regione
                          turistici
                                                             Marche
Stefania
                                                             Monteverde
                                                           Assessore alla
                                                             Cultura e
                                                            Turismo del
                                                             Comune di
                                                             Macerata
         L’offerta turistica della Marca Maceratese con
13,00        presentazione del video dedicato allo
                                                            Sindaci dei
        Sferisterio di Macerata realizzato da “Classica”
                                                              Comuni
                                                            interessati

                                                           Sara Francia
                                                            Fondatore
                                                           Esserci Lab
Angelo
                                                            Sciapichetti
                                                             Assessore
                                                           all’ambiente e
                                                             alle aree
                                                              interne
                                                           Regione Marche

                                                              Roberto
                                                              Ciccioli
                                                           Dirigente P.F.
            Il portale “Vivi.Marche” dedicato alla
                                                           Valutazioni e
        promozione e valorizzazione dei parchi e delle
                                                           autorizzazioni
                    riserve delle Marche.
                                                            ambientali,
                          A seguire:
                                                              qualità
                                                            dell’aria e
                                                             protezione
                                                           naturalistica,
13,45                                                      Regione Marche

                                                           Nicola Pezzotta
                                                                Guida
                                                             Ambientale
                                                           Escursionistica
         Guida turistica “A piedi sull’alta via delle
            Marche, dal Montefeltro ai Sibillini”

                                                           Ruben Marucci
                                                               Guida
                                                            Ambientale
                                                           Escursionistica

                                                               Luca
                                                           Marcantonelli
                                                                Guida
                                                             Ambientale
                                                           Escursionistica
                                                           Moreno Pieroni
                                                           Assessore alla
                                                             Cultura e
         “Un anno di turismo e di cultura delle Marche”
                                                           Turismo della
15,00   incontro – intervista con l’Assessore al Turismo
                                                           Regione Marche
             e Cultura delle Marche Moreno Pieroni

                                                            Giornalisti
                                                           testate locali
Valentino
                                                            Torbidoni
         Presentazione del nuovo portale del turismo        Servizio
15,45
                          regionale                         Sviluppo e
                                                          Valorizzazione
                                                           delle Marche
                                                          Moreno Pieroni
                                                          Assessore alla
                                                            cultura e
                                                          Turismo della
                                                          Regione Marche

                                                              Paolo
                                                            Niccoletti
                                                          Sindaco Comune
              “Loreto, meta del turismo religioso
                                                            di Loreto
16,00   internazionale, verso il Giubileo Lauretano del
                         Centenario”
                                                          Don Bernardino
                                                             Giordano
                                                          Rappresentante
                                                           del Vescovo

                                                          Maggiore Ramona
                                                             Galletta
                                                          Scuola Aviation
                                                              Loreto

                 GIOVEDI’ 10 OTTOBRE
Marco Filipponi
                                                        Sindaco di
                                                           Genga

                                                         Luigino
                                                       Quarchioni
                                                      Direttore del
                                                        Consorzio
                                                        Frasassi
        “Le Grotte di Frasassi e la promozione del
11,00
             turismo scolastico nelle Marche”         Geniale Mariani
                                                      Presidente del
                                                         Consorzio
                                                         Frasassi

                                                      Marta Paraventi
                                                        Membro del
                                                       Consiglio di
                                                      Amministrazione

                                                      Michela Glorio
                                                       Assessore al
                                                        Turismo del
                                                      Comune di Osimo

                                                       Annalisa Del
                                                          Bello
                                                       Sindaco del
        Viaggio nei misteri delle città sotterranee     Comune di
11,45
                      dell’anconetano                   Camerano

                                                      Ilaria Fioretti
                                                       Assessore al
                                                        Turismo del
                                                         Comune di
                                                         Camerano
Andrea Biancani
                                                          Consigliere
                                                           Regionale

                                                            Alberto
                                                           Paccapelo
                                                        Presidente Ass.
                                                        Terra Piloti e
                                                            Motori

12,30   “Le Marche in moto, terra di piloti e motori”     Raffaella
                                                           Rossini
                                                        Direttore Ass.
                                                        Terra Piloti e
                                                            Motori

                                                            Paolo
                                                         Marchinelli
                                                        Museo Benelli
                                                            Pesaro

                                                        Anna Olivucci
                                                         Responsabile
                                                         Marche Film
                                                         Commission –
                                                          Fondazione
                                                        Marche Cultura

                                                           Giacomo
                                                          Andreani
           Presentazione cluster “Marche Cinema”.
                                                         Expirit srl
        Itinerari ed emozioni sui set cinematografici
13,15
                        delle Marche.
                                                          Giovanna
                         Proiezioni
                                                           Dubbini
                                                         Italy Movie
                                                            Walks

                                                         Gabriele di
                                                         Ferdinando
                                                        Coordinatore
                                                        regionale CNA
A cura del
                                                         Social Media
                                                        Team Fondazione
                                                        Marche Cultura

        Presentazione del video relativo al backstage
        della campagna di promozione con testimonial     Andrea Tonti
                      Vincenzo Nibali.                   Campione di
                                                           ciclismo
14,00

                                                         Chiara Ercoli
                          A seguire:                    Project Manager
         Il   cluster del bike e del turismo outdoor      E-Lios srl

                                                        Alberto Mazzini
                                                         Funzionario
                                                        Regione Marche
Ivano D’Orazio
                                                              Presidente
                                                             Associazione
                   Presentazione dei progetti                Marche Bike
        –           Marche Trail. Il bike packing nelle        Packing
                             Marche
                                                               Stefano
                                                            Montecchiarini
                   –           Marche Bike Life              Assessore al
                                                             Turismo del
                                                              Comune di
                                                              Appignano

                                                            Loredana Miconi
                                                            Referente Noi
14,45
                                                                Marche

                                                            Mauro Fumagalli
                                                             Marche Bike
        –              San Martino Bike Tour/Bike Channel       Life

                       –         Brian’s Bike                 Alessandro
                                                              Montanari
                                                             Bike Channel
               –             Montefeltro Adventure
                                                            Giulio Fazzini
                                                             Brian’s Bike

                                                             Piergiorgio
                                                               Guelpa
                                                             Maestro MTB
                                                            Daniele Vimini
                                                            Assessore alla
15,15       Eventi del Comune di Pesaro Autunno 2019         Bellezza del
                                                              Comune di
                                                               Pesaro
                                                            Amerigo Varotti
        Gli itinerari della bellezza nella provincia di        Direttore
15,45
                        Pesaro e Urbino                      Confcommercio
                                                            Pesaro e Urbino
Antonio Bravi
                                                         Sindaco Comune
                                                            Recanati

        Il brand Infinito Recanati, scommessa vincente
16,15                                                     Rita Soccio
                del connubio pubblico/privato.
                                                         Assessore alla
                                                          Cultura del
                                                           Comune di
                                                            Recanati

                VENERDI’ 11 OTTOBRE

                                                         Roberto Cioppi
                                                         ViceSindaco del
                                                            Comune di
                                                             Urbino

                                                          Irene Manzi
                                                          Funzionario
            “Raffaello, le celebrazioni per il V         Regione Marche
11,00
         centenario”, il calendario delle iniziative
                                                            Raimondo
                                                            Orsetti
                                                         Dirigente del
                                                           Servizio
                                                          Sviluppo e
                                                         Valorizzazione
                                                          delle Marche
                                                            Federico
         “Italy, Marche, Renaissance style, Raphael        Scaramucci
                life”- Not only a destination             Assoviaggi
                                                         Confesercenti
11,45
        Progetto di promozione turistica legato alle       Nazionale
               celebrazioni di Raffaello 2020
Frida Paolella
                                                           Funzionario
                                                          Regione Marche

                                                          Francesca Faedi
                                                            Astrofisica
        Presentazione del cluster della scienza e della    dell’Istituto
12,15
                            tecnica                        Nazionale di
                                                            Astrofisica
                                                          (INAF). Premio
                                                          donna dell’anno
                                                           2019 Warwick-
                                                               INAF

                                                            Valentino
                                                            Torbidoni
                                                           Funzionario
        Accoglienza degli operatori turistici stranieri
                                                          Regione Marche
13,00    e partenza per il TTG post tour nelle Marche
                        (11-14 ottobre)
                                                           Irene Manzi
                                                           Funzionario
                                                          Regione Marche

Pattinaggio, Ceriscioli incontra la campionessa Linda Rossi
Info Road e Settimana Zero
all’Università Politecnica
delle Marche
San Benedetto del Tronto – A Settembre la Politecnica si
prepara all’arrivo degli studenti con una serie di giornate
dedicate all’orientamento. Tappa a Fermo dell’Info Road –
Giovedì 5 Settembre 2019 con la possibilità di fare il Test di
Verifica delle Conoscenze.

Ancona 30 agosto 2019 – A Settembre la Politecnica si prepara
all’arrivo degli studenti con una serie di giornate dedicate
all’orientamento tra Ancona, Fermo, San Benedetto del Tronto e
Pesaro e con la “Settimana Zero” le giornate di accoglienza
delle nuove matricole. Sono 51 i corsi di studio che
compongono l’offerta formativa 2019-2020 della Politecnica di
cui 3 con rilascio del doppio titolo e 4 erogati integralmente
in lingua inglese. Le iscrizioni ai corsi di studio
dell’Ateneo sono aperte con una procedura online attraverso il
sito www.univpm.it. Nella sezione “5 passi per iscriverti a
UnivPM” si potranno trovare tutte le informazioni sui corsi,
con la possibilità di scaricare le guide di facoltà, e sulle
borse di studio.

L’Info Road della Politecnica si tiene dal 3 al 6 settembre
2019 rispettivamente a San Benedetto del Tronto, Pesaro, Fermo
e Ancona. Sono giornate di presentazione dell’offerta
formativa dell’Università Politecnica delle Marche aperte a
tutti, futuri studenti e famiglie. L’Info Road Univpm è stato
pensato per offrire alle future matricole tutte le
informazioni sui corsi delle 5 aree Agraria, Economia,
Ingegneria Medicina e Scienze e dei servizi offerti (borse di
studio, servizi, alloggi, tasse e opportunità internazionali)
grazie alla presenza, in ogni tappa di docenti e personale
Univpm. Si chiama invece Settimana Zero quel periodo di
accoglienza organizzato dalle facoltà dell’Università
Politecnica delle Marche per aiutare l’inserimento e
l’orientamento degli studenti che potranno prendere confidenza
con le aule, i laboratori e scoprire le opportunità offerte
dai Centri di Servizio di Ateneo. Durante queste giornate sono
previstiinterventi dei docenti e degli studenti della
Politecnica per spiegare l’organizzazione dei corsi, dare
indicazioni e riferimenti per avere supporto nello studio e,
in generale, saranno date informazioni sulla vita
universitaria. Sarà possibile infine, effettuare il test di
verifica delle conoscenze, una prova preliminare che non
preclude l’immatricolazione ai corsi, uno strumento di
orientamento per verificare la conoscenza delle materie che
poi lo studente dovrà affrontare quotidianamente. Di seguito
le date e i programmi nelle varie facoltà e sedi.

10-12 Settembre | Agraria Polo Alfredo Trifogli
Si terranno al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e
Ambientali (D3A) il 10, 11 e 12 settembre 2019 le giornate di
accoglienza e inserimento dei neo studenti. Ecco il
programma www.d3a.univpm.it/
Oltre alla presentazione del Dipartimento e dell’Offerta
formativa 2019/2020 ci sarà la possibilità di vistare
l’Azienda Agraria e l’Orto Botanico con una degustazione di
oli e altri prodotti. Inoltre dopo la visita al laboratorio
Informatico c’è la possibilità di effettuare il Test di
verifica delle conoscenze e partecipare a seminari tematici
con degustazione vini nel laboratorio di analisi sensoriale.
Chi intenda aderire all’iniziativa è invitato a comunicare il
proprio         nominativo          all’indirizzo          e-
mail: didattica.agraria@univpm.it

16-20 Settembre 2019 | Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”
Ancona e San Benedetto del Tronto
Il programma prevedere un pre-corso di Matematica propedeutico
ai corsi del primo anno. E’ vivamente consigliata la frequenza
per ovviare all’eventuale disallineamento fra le conoscenze
che i docenti daranno per acquisite e quelle realmente
possedute dallo studente.
Per maggiori dettagli ecco il link https://www.econ.univpm.it/-
zero

9-20 settembre 2019 | Facoltà di Ingegneria Polo Alfredo
Trifogli
Si terranno dal 9 al 20 settembre le lezioni di matematica,
fisica e chimica per l’avviamento agli studi nei corsi di
laurea di Ingegneria secondo il calendario disponibile al
link                  https://www.ingegneria.univpm.-
it/settimana-avviamento-2019
Per il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura le
settimane di avviamento si terranno dal 7 al 18 ottobre.
I Test di Verifica delle Conoscenze sono previsti nei giorni
mercoledì 4 e giovedì 5 settembre nelle sedi di Ancona e
Fermo. I test sono rivolti agli studenti che intendano
immatricolarsi ai Corsi di Laurea Triennali della Facoltà
offerti nel prossimo Anno Accademico 2019/20.
Per sostenere il test è necessario iscriversi compilando
l’apposito modulo di iscrizione disponibile a questo
link https://test-ing.univpm.it/iscrizioni/

16-18 Settembre 2019 | Scienze Polo Alfredo Trifogli
Dal 16 al 18 settembre 2019 dalle ore 10 alle 13 in Aula A12
(Blocco Aule Sud) si terranno gli incontri di presentazione
del piano formativo con Docenti del Dipartimento di Scienze
della Vita e dell’Ambiente e visite guidate ai laboratori
didattici e di ricerca. Inoltre le prime due settimane di
lezione (dal 23/9/2019 al 4/10/2019), “Lezioni di
allineamento”, verranno utilizzate per permettere alle
matricole il recupero dell’Obbligo Formativo Aggiuntivo
eventualmente acquisito.
Il 4 settembre si terrà anche il primo colloquio attitudinale
per i nuovi iscritti alle Lauree Magistrali in Biologia Marina
e Rischio Ambientale e Protezione Civile.
https://www.disva.univpm.it/
Univpm, lauree in piazza a
San Benedetto
San Benedetto del Tronto – All’ombra del Torrione martedì 23
luglio 2019 a partire dalle 18:30, 30 neodottori di Economia
aziendale riceveranno la pergamena. Una festa per tutta la
città.

“La Laurea è un evento speciale, il primo importante traguardo
della vostra vita dopo un percorso costruito con impegno e
determinazione” – è questo l’augurio del Rettore Sauro Longhi
a tutti i 30 ragazzi che parteciperanno alle Lauree in Piazza
a San Benedetto del Tronto, martedì 23 luglio 2019, a partire
dalle 18:30. Un appuntamento, in Piazza Sacconi, giunto alla
terza edizione che vuole essere un modo per valorizzare
l’obiettivo raggiunto, un risultato importante per gli
studenti e per le loro famiglie, ma soprattutto per la
società. “I giovani laureati sono un capitale umano ricco e
competente, capace di garantire un futuro di crescita e di
pace al nostro Paese” – conclude il Rettore Longhi.

I neodottori delle lauree triennali di Economia Aziendale
della Facoltà di Economia “G. Fuà” sono 30: Laura Addis,
Gerardo Ameli, Francesco Castelli, Giuseppe Cellini,
Alessandro Cocci, Francesca Coccia, Pierpaolo Danesi, Antonio
Di Nicolò, Marco Esposito, Giovanni Faraglia, Antonella
Forlini, Francesca Forlini, Marco Gabrielli, Asia Antonia
Galasso, Francesco Giallonardo, Federico Giorgioni, Alessio
Incicco, Giammarco Marcelli, Marco Massacci, Maria Cristina
Perelli, Laura Piccioni, Cecilia Pompizi, Alessia Priori,
Elisa Spinelli, Giorgia Sulejmani, Alessandro Junior
Talamonti, Elio Testa, Francesca Vellei, Roberta Vuka, Nouha
Zakariya. Programma:
18.30 Convocazione dei neodottori in Piazza Sacconi.
Le corone di alloro saranno distribuite gratuitamente prima
della cerimonia
19.00 Benvenuto del Rettore Sauro Longhi
Saluto del Sindaco Pasqualino Piunti
Intervento del Presidente del Consiglio Studentesco Pasquale
La Serra
19.30 Consegna delle Pergamene e Proclamazione dei laureati

A San Benedetto del Tronto sono attivi il Corso di laurea
triennale di Economia Aziendale e il Corso di Laurea
magistrale di Management pubblico e dei sistemi socio-
sanitari. Il Corso di laurea in Economia Aziendale è un corso
internazionale con rilascio del doppio titolo e risponde alle
esigenze professionali e lavorative del territorio di
riferimento. Soprattutto nel terzo anno si approfondiscono
materie per profili professionali nella Gestione d’Impresa,
Economia del Territorio e del Turismo. Mentre la Laurea
Magistrale di Management pubblico e dei sistemi socio-
sanitari    si propone di dare risposte alle nuove e più
articolate esigenze del sistema di welfare del nostro paese. I
laureati potranno svolgere funzioni manageriali nell’ambito
dei Servizi Sociali e Socio-sanitari, delle Aziende Sanitarie
e della Pubblica Amministrazione.

il video della cerimonia del 2018
dal Piceno
Presentato il progetto “Smart Age”

Servizi a supporto del benessere, dell’inclusione sociale e
dell’invecchiamento attivo nelle aree del sisma del Piceno

Migliorare e innovare i servizi offerti agli anziani in alcuni
comuni del cratere sismico attraverso la tecnologia: è quanto
si propone il progetto “Smart Age”. L’iniziativa è stata
sviluppata dall’Università Politecnica delle Marche, in
collaborazione con alcune imprese sociali del territorio e con
i Comuni di Palmiano, Force, Montegallo,         Venarotta   e
Acquasanta Terme e Ascoli Piceno.

Il progetto, dell’importo di 683 mila euro di cui 473 mila
provenienti da fondi comunitari messi a bando dalla Regione
Marche, è stato presentato in Provincia dal Rettore
dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi, dai
sindaci di Ascoli Piceno Fioravanti, Force Curti, Palmiano
Amici e dalla Consigliera Ciannavei in rappresentanza del
Comune di Venarotta. Erano anche presenti il coordinatore
scientifico del progetto Gian Marco Revel, i rappresentanti
delle imprese partecipanti (Cooperative Lella 2001, il Mentore
e Virtus) e i funzionari della Regione Marche Antonio Secchi e
Anna Torelli.

“Il problema dell’invecchiamento è mondiale ed è urgente
assicurare agli anziani servizi ed opportunità – ha
evidenziato il Rettore Longhi – in tale direzione si muove
questo progetto che intende creare servizi innovativi e
sostenibili nelle aree colpite dal sisma. Occorre proporre
nuovi modelli di sviluppo – ha aggiunto il Rettore – che
abbiano al centro la persona e le infrastrutture di
connettività per attrarre nuovi residenti nell’entroterra”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Ascoli Fioravanti
che ha sottolineato come “Smart Age” “faccia interagire gli
anziani con i più giovani favorendo un miglioramento della
qualità della vita e l’inclusione sociale”.

Il sindaco di Force Curti ha posto in risalto come questa
iniziativa contribuisca “a rinsaldare i legami della comunità
dopo il sisma, altrettanto importanti quanto ricostruire le
infrastrutture”. Il sindaco di Palmiano Amici ha posto in
risalto “le possibili sinergie di “Smart Age” con la strategia
per le aree interne del Piceno, in particolare gli ambiti del
telesoccorso e della telemedicina”.

Ad illustrare i contenuti tecnici ci ha pensato il prof.
Revel: “Tre sono i capisaldi del progetto. In primo luogo il
Centro diurno che sorgerà ad Ascoli Piceno dove gli anziani
potranno interagire con i bambini sul modello positivo di
quanto accade in esperienze analoghe a Piacenza, Parigi e
Seattle. In secondo luogo l’orto sociale che avrà come
protagonista il Comune di Force con gli anziani che metteranno
in atto attività fisiche collegate al benessere e al wellness.
Cito, infine, l’assistenza domiciliare nei Comuni di Palmiano,
Venarotta, Montegallo e Acquasanta. In questo caso, ai
tradizionali servizi di assistenza degli operatori, gli
anziani coinvolti nel progetto saranno dotati di dispositivi
domotici e biomedicali per l’acquisizione di parametri volti a
migliorare il servizio e la salute”.

Da evidenziare che tutti i dati raccolti, con avanzati sistemi
di monitoraggio a basso costo, saranno processati con tecniche
di Intelligenza Artificiale (AI), per profilare gli utenti e
fornire servizi personalizzati, inclusivi e flessibili. I dati
diventeranno strumento per le cooperative per ridisegnare i
servizi con requisiti prestazionali maggiormente rispondenti
ai bisogni dei cittadini. Il progetto promuoverà un innovativo
concetto di servizi di tutela degli anziani, orientato allo
sviluppo di residenze diffuse all’interno della comunità del
sisma e alla sostenibilità dell’assistenza domiciliare in una
moderna visione di sussidiarietà pubblico-privata.
Approvato il Rendiconto di Gestione 2018, disavanzo giù di
quasi 2 milioni di euro

I sindaci Polini e Piunti eletti nel Consiglio delle Autonome
Locali

Con il parere favorevole dell’Assemblea dei Sindaci, il
Consiglio Provinciale ha approvato nella seduta di ieri
pomeriggio il Rendiconto di Gestione 2018. Nella relazione
illustrativa dell’importante documento contabile è stato
evidenziato che il processo di risanamento dei conti della
Provincia prosegue e che gli obiettivi previsti nel Piano di
Riequilibrio Finanziario sono in corso di realizzazione come
attestato dal monitoraggio operato dalla Corte dei Conti e dal
Collegio dei Revisori.

“Il disavanzo di amministrazione continua a scendere passando
dai 18 milioni e 200 mila euro del Rendiconto 2017 ai 16
milioni e 600 mila euro del Rendiconto 2018 – ha sottolineato
il Presidente della Provincia Fabiani – un miglioramento
conseguito soprattutto grazie ad alcune operazioni poste in
essere dall’Amministrazione tra il 2018 e il 2019 quali la
riduzione del debito verso la Cassa Depositi e Prestiti e la
definizione di due importanti transazioni con il Comune di
Ascoli Piceno e con il Credito Fondiario che ha ridotto
sensibilmente l’esposizione per perdite future. Da segnalare
infine la liberatoria da impegno fidejussorio a favore del
Consorzio Piceno Consind per un mutuo da questi contratto.
Ringrazio per il lavoro svolto il Consiglio Provinciale
uscente e quello in carica da febbraio 2019”.

L’Assemblea dei Sindaci ha quindi proceduto all’elezione dei
due rappresentanti dei Comuni del Piceno in seno al Consiglio
delle Autonomie Locali. Prima della votazione il sindaco di
Force Augusto Curti, presidente uscente del Cal ha ricordato
che questo organismo costituisce una “sorta di terza carica
istituzionale della Regione” essendo chiamato ad esprimere
pareri obbligatori, anche se non vincolanti, su tutte le
proposte di legge regionale. Inoltre ha indicato come
candidato per i Comuni sotto i 5.000 abitanti il sindaco di
Castignano Fabio Polini. Il Vice Sindaco di Ascoli Piceno
Gianni Silvestri ha poi preso la parola confermando
l’importanza istituzionale del Cal e proponendo come candidato
per i Comuni sopra i 5.000 abitanti il sindaco di San
Benedetto del Tronto Pasqualino Piunti. L’Assemblea dei
Sindaci ha poi proceduto alle operazioni di voto eleggendo
come rappresentanti all’interno del Cal i sindaci Polini e
Piunti.

Il   Consiglio   Provinciale   ha   anche   approvato   altri   due
provvedimenti contemplati nell’ordine dei giorno: lo schema di
convenzione per la gestione in forma associata del servizio
“Servizi e Infrastrutture a rete” tra la Provincia di Ascoli
Piceno e l’ATOO 5 Marche Sud e lo schema di convenzione per la
gestione in forma associata del servizio “Tutela e
valorizzazione ambientale” tra le Province di Ascoli Piceno e
Fermo.
Impresa in aula: premiate
oggi   le    migliori   idee
imprenditoriali        degli
studenti    dei   4   atenei
marchigiani
Ancona – Re-fiber Unicam: il progetto ha l’obiettivo di
ricavare fibra alimentare, fibra alimentare prebiotica,
polifenoli, sali minerali e vitamine dagli scarti organici
delle aziende biologiche locali attraverso un processo di
lavorazione. Il prodotto ottenuto va utilizzato come
integratore alimentare e addizionato ad alimenti come yogurt,
farine, succhi di frutta e anche birre artigianali.

Waste-FREEdge Univpm: un software per gestire gli alimenti
freschi nel frigo ed evitare che si guastino. L’utilizzatore
riceve regolari notifiche sulla scadenza dei prodotti
conservati.

UGO Univpm: Underwater guided object, sistema di controllo
applicabile ad un pesce robot che permette un approccio
intuitivo e divertente al settore dell’ingegneria anche ai più
giovani.
Blend up! Uniurb: app che raccoglie le caratteristiche, i
valori e le tradizioni di ogni cultura, ossia le informazioni
essenziali per gli imprenditori per stabilire duratore e
solide relazioni economiche.

Art View UniMc: app che permette di scoprire gli artisti
contemporanei delle Marche e il territorio che ha influenzato
la loro produzione artistica.

Sono questi i cinque progetti vincitori di Impresa in aula, la
prima competizione regionale sulle migliori idee
imprenditoriali sviluppate da 20 team di studenti provenienti
dalle 4 università marchigiane che hanno partecipato alla
sperimentazione di Aula Emprende nelle Marche, cioè della
buona pratica validata a livello internazionale dal progetto
Interreg Europe denominato iEER e di cui Regione Marche è
partner. Questo pomeriggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona
si è svolta la presentazione dei progetti e la loro selezione.

A salutare i presenti e a premiare i vincitori l’assessore al
Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Loretta Bravi ed il
consigliere Francesco Giacinti per la Regione Marche, i
Magnifici Rettori Claudio Pettinari per Camerino, Francesco
Adornato per Macerata, Sauro Longhi per la Politecnica delle
Marche e il Prorettore Giorgio Calcagnini per Urbino.

“Tra le azioni di orientamento all’imprenditorialità che
possono dare un supporto concreto alla promozione e alla
diffusione di uno spirito imprenditoriale tra i giovani – ha
detto l’assessore Bravi – anche al fine di migliorarne le
prospettive di occupabilità, risulta qualificante la
realizzazione di occasioni per esercitare una propensione,
sviluppare una motivazione o una innovazione. Si tratta di un
punto di partenza essenziale per una policy regionale
finalizzata a sostenere una nuova imprenditoria giovanile.
Quella di oggi è quindi una giornata importante. Nelle Marche
inoltre, le imprese hanno due grandi problemi: il ricambio
generazionale e l’innovazione fondamentale per lo sviluppo e
l’internazionalizzazione. Le realtà delle piccole e micro
aziende che puntano tutto sulla qualità del prodotto, in
particolare, hanno difficoltà a sostenere questo passaggio e
vanno sostenute. Questa iniziativa vuole creare una mentalità:
il messaggio che vogliamo dare ai giovani è che l’imprenditore
non è quello che divide le quote, ma è colui che ha una
visione di progetto ed è capace di delegare e lavorare in
squadra. In questo contesto l’Università è chiamata, nella
formazione che noi abbiamo previsto con i dottorati
innovativi, a progettare secondo le necessità dei cluster
marchigiani che costituiscono il nostro tessuto produttivo”.
L’assessore ha anche affrontato il tema dei tirocini lanciando
un appello agli imprenditori affinchè i ragazzi vengano
utilizzati in modo costruttivo nel rispetto dei cardini del
diritto al lavoro e della dignità della persona.

La giuria altamente qualificata era composta da: professori
degli atenei marchigiani, incubatori regionali e co-working,
venture capitalist, i partner spagnoli della Regione di
Valencia, banche, business school, start-up e spin-off,
imprenditori ed esperti del settore, molti dei quali hanno
accompagnato la Regione Marche nella realizzazione del
progetto IEER (iniziato nel 2016) e nello sviluppo dell’Action
Plan regionale.

I requisiti richiesti per i progetti erano:     innovatività,
impatto sociale, potenziale di mercato, modello di business,
stato avanzamento progetto, chiarezza espositiva, capacità
argomentativa e di risposta ad eventuali domande, accuratezza
delle informazioni esposte.

I premi sono stati offerti da: Warehouse Factory Coworking, PB
Cube, The Hive, Intesa San Paolo, Business Accelerator,
Ecapital e Istao.
dall’UniMc
6 MAGGIO 2019

Umanesimo e intelligenza artificiale, UniMC e UnivPM a
confronto

I rettori Francesco Adornato e Sauro Longhi affrontano gli
inquietanti interrogativi aperti dalle nuove tecnologie

“L’umanesimo nell’era dell’intelligenza artificiale”:        è
questo il titolo del seminario che si terrà mercoledì 8 maggio
alle ore 11:30 alla Facoltà di Ingegneria della Politecnica di
Ancona. A confrontarsi il Rettore dell’Università di Macerata
Francesco Adornato, giurista, e il Rettore della Politecnica
Sauro Longhi ingegnere.

“Si tratta di un tema che presenta molti risvolti, a partire
dall’aspirazione umana a costruire macchine a somiglianza
degli uomini stessi, come il servo automatico di Filone di
Bisanzio nel III secolo a.C. Dal 1941, quando Isaac Asimov in
un suo racconto di fantascienza esplicita le tre famose leggi
della robotica, ad oggi, il passo è stato brevissimo e muove
ogni giorno con sempre maggiore        velocità. La robotica
militare, quella sociale, quella industriale pongono problemi
delicati e, per certi versi, inquietanti, di ordine etico e
giuridico all’interno dello stesso progresso scientifico”.

            “I robot, che in molti casi sono indispensabili e
salvano vite umane – si domanda il rettore –    sottraggono il
lavoro a uomini e donne? Si può affrontare la questione di
genere nella robotica? I robot favoriscono supporto alle
persone ammalate, ma impoveriscono le relazioni sociali?
Saranno i colonizzatori di questo millennio? E come affrontare
i problemi etici che possono porre? E se si ribellassero?”

Da Morricone a Vangelis, un cine concerto con Marco Werba

                                                Globo   D’Oro
                                                2011,      il
                                                Maestro
                                                compositore e
                                                musicista
                                                insieme alla
                                                cantante
                                                Valentina
                                                D’Antoni
                                                sarà mercoled
                                                ì 8 maggio
                                                alle 18.30 al
                                                Casb,      la
                                                biblioteca
                                                didattica di
                                                Unimc.
                                                Ingresso
                                                libero
Globo D’Oro 2011 per il film “Native” di John Real, il Maestro
compositore e musicista Marco Werba sarà mercoledì 8 maggio
alle 18.30 al Casb, la biblioteca didattica dell’Università di
Macerata per proporre un viaggio suggestivo tra le note più
belle della storia del cinema accompagnato dalle immagini dei
film. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il compositore italo-spagnolo si esibirà al pianoforte
accompagnato dalla cantante Valentina D’Antoni per un inedito
cine concerto sulle musiche di Angelo Branduardi, Nino Rota,
Ennio Morricone, Nicola Piovani, Vangelis, Francis Lai,
Hans Zimmer, James Horner oltre al proprio repertorio.

Nato a Madrid e romano d’adozione, Marco Werba ha conseguito
una laurea in Composizione e direzione corale, continuando la
sua formazione al Mannes College of Music di New York e
studiando direzione d’orchestra presso l’Academie de Guerande
in Francia.

Werba vanta nella sua carriera importanti collaborazioni nel
cinema italiano e internazionale come nei film “Zoo” di
Cristina Comencini – per il quale ha vinto il Premio Colonna
Sonora – e “Giallo” di Dario Argento, vincitore del Premio
Fantasy & Horror Award, il Premio Fantafestival e il Premio
Fantasy Horror Cine Festival. Marco Werba ha firmato una serie
di drammi storici tra cui “Anita-Una Vita per Garibaldi” di
Aurelio Grimaldi e, in collaborazione con il compositore
Premio Oscar Francis Lai, “Amore e Libertà – Masaniello” di
Angelo Antonucci. Ma è con il film Native di John Real che nel
2011 si guadagna il Golden Globe per le migliori musiche.
Univpm, Yff 2019: il futuro
da immaginare
6^ edizione di Your Future Festival dal 13 al 18 maggio 2019.
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macera, Pesaro e San Benedetto
del Tronto.

Ancona – “Il futuro da immaginare” è il tema di Your Future
Festival 2019, giunto alla 6^ edizione, in programma dal 13 al
18 maggio. Your Future Festival è il tradizionale appuntamento
di maggio dell’Università Politecnica delle Marche nato con
l’obiettivo di creare momenti per favorire le connessioni tra
Università e città, studenti e comunità, ricerca e territorio.
Una settimana di workshop, discussioni, spettacoli e
contaminazioni fra tutti i soggetti con cui la Politecnica
interagisce.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il Rettore Sauro
Longhi, l’assessore alla cultura, alle politiche
giovanili Paolo Marasca, il Direttore Generale Rosalba
Valenti e i Delegati del Rettore incaricati. A svelare il
programma che ha come sempre importanti collaborazioni il
Direttore di Marche Teatro Velia Papa, il Presidente della
Form Orchestra Filarmonica Marchigiana Carlo Maria
Pesaresi, Musicultura, il Presidente Comitato Piccola
Industria Confindustria Marche Diego Mingarelli e il
Presidente di Conerobus Muzio Papaveri.

Il Rettore Sauro Longhi: “Gli studenti sono il motore primario
della nostra società e per loro l’Università Politecnica delle
Marche vuole con forza costruire opportunità serie per il loro
futuro attraverso una concreta valorizzazione della
conoscenza. L’università ha il compito di anticipare il
futuro, non può dare ai propri studenti solo la visione del
presente ma deve dar loro strumenti e conoscenze per
affrontare il futuro in cui vivranno per contribuire alla
crescita economica, sociale e culturale, per cancellare ogni
diseguaglianza sociale. Tante sono le sfide che ci attendono e
l’Università deve immaginare e anticipare le soluzioni con il
rigore scientifico che la contraddistingue, cercando il più
possibile il confronto”.
DAL PROGRAMMA
Ogni giornata, come nelle precedenti edizioni, segue un filone
tematico e ogni serata, questa è una novità, vedrà uno
spettacolo in Aula Magna d’Ateneo. Di seguito alcuni degli
appuntamenti previsti. Il programma completo è online nel
sito www.yourfuturefestival.it

Lunedì 13 maggio 2019
Your Future Festival si apre con la presentazione del progetto
“Univpm sostenibile”, alle ore 11:00 in Aula Magna d’Ateneo.
In questa giornata verrà inaugurato il primo dispenser di
acqua vicino ad un’area di ristoro, la prof.ssa Stefania
Gorbi, Delegata del Rettore alla sostenibilità parlerà di
“Plastiche nell’ambiente: rischi e soluzioni di sostenibilità”
ed infine, agli studenti presenti, saranno consegnate le
borracce Univpm. Nel pomeriggio alle 16:00 si tiene la
Cerimonia di conferimento del titolo di Dottore di Ricerca per
l’a.a. 2017/18. É il Dottorato Day, una giornata che punta
alla valorizzazione dell’eccellenza degli studi post laurea. I
dottori di ricerca sono infatti il motore di trasferimento di
conoscenza e innovazione presso le università, le imprese e le
pubbliche    amministrazioni.     Ospite    d’onore    Umberto
Guidoni astronauta, astrofisico, scrittore e divulgatore.
Alle ore 21:00 Musicauna – Form feat. Gabriele Mirabassi:
Tributo a Jobim. Concerto in collaborazione con Form –
Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Martedì 14 maggio 2019
La seconda giornata sarà dedicata alla storia dell’ateneo e al
futuro da immaginare. Alle ore 10:00 si tiene il convegno
“Cinquant’anni tra storia e futuro: testimonianze e progetti”
e a seguire l’intitolazione al Prof. Alfredo Trifogli del Polo
Universitario Monte Dago.
Alle ore 21:00 Così Rossi che più Rossi non si può con
Riccardo Rossi. Spettacolo in collaborazione con Marche
Teatro.

Mercoledì 15 maggio 2019
Torna anche quest’anno il Career Day uno degli appuntamenti
più attesi dagli studenti e laureati. Dalle ore 09:00 alle
18:00 il Polo Monte Dago ospiterà più di 100 aziende e i tanti
ragazzi che vorranno incontrare i loro recruiter. Non
mancheranno workshop, presentazioni aziendali e un’area
dedicata al Working in Europe a cura di Eures. L’evento è
organizzato dalla neo nata Associazione Alumni dell’Università
Politecnica delle Marche. www.careerday.univpm.it
Alle ore 21:00    Arturo racconta Brachetti – intervista
frizzante tra     vita e palcoscenico. Spettacolo in
collaborazione con Marche Teatro.

Giovedì 16 maggio 2019
La Facoltà di Medicina ospita, per tutta la mattina, i bambini
delle scuole elementari per il “Microgenius: La scienza è un
gioco!”. Bambini e ricercatori lavoreranno insieme per
scoprire la bellezza della scienza. Sempre in questa giornata
sarà inaugurata Polytechne con istallazioni e opere d’arte
contemporanea disseminate nelle sedi universitarie.
Alle ore 21:00 Black Leather, due pugni guantati di nero con
Federico Buffa e Alessandro Nidi. Spettacolo in collaborazione
con Marche Teatro.

Venerdì 17 maggio 2019
Al Palaindoor va in scena MarketplaceDAY. 500 desk tra
business, innovazione e ricerca evento organizzato con
Confindustria Marche Nord, Piccola Industria, Confindustria
Marche.
Alle ore 21:00 Dai Beatles a Vasco Rossi: 50 anni di storia,
tra emozioni, musica e canzoni. Spettacolo in collaborazione
con Musicultura. Ingresso libero.
Sabato 18 maggio 2019
Saluteremo questa sesta edizione del festival con la
tradizionale passeggiata alla scoperta di un angolo storico di
Ancona. Tra monumenti storici e siti archeologici: dai vicoli
del Guasco al Porto Antico ci guideranno Annalisa Trasatti e
Aldo Grassini (Presidente del museo Omero).

PREFESTIVAL – la mobilità del futuro
Sono diversi gli appuntamenti che anticiperanno Your Future
Festival, tra questi quello di venerdì 10 maggio, per tutta la
giornata il Polo Monte Dago si trasformerà nel Polo della
mobilità del futuro con il convegno “Driving toward
sustainability” organizzato dall’Univpm con l’Associazione
Italiana di Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica
e Telecomunicazioni (AEIT), Conerobus e l’Ordine Ingegneri
Ancona in collaborazione con EV-Now e Autobus e con il
patrocinio del Comune di Ancone e della Federazione Ordini
Ingegneri           Marche.         Per          maggiori
informazioni www.dii.univpm.it/med

NELLE SEDI DELLA POLITECNICA
Martedì 14 maggio 2019
San Benedetto del Tronto – Facoltà di Economia
ore 16:00 Tavola rotonda Il ruolo del sistema universitario
per lo sviluppo
Introduce e modera il Preside della Facoltà di Economia
Francesco Chelli

Giovedì 16 maggio 2019
Fermo – Sede Univpm – via Brunforte, 47
ore 16:45 – 19:30
Tavola rotonda Produrre generando salute: l’Ambiente che
vorrei
Concerto dei giovani talenti del Conservatorio G.B. Pergolesi

Venerdì 17 maggio 2019
Ascoli Piceno – Auditorium “S. Montevecchi”, Viale delle
Rimembranze, 34
ore 9:00- 13:00
Conferenza – L’infermiere tra l’interpretazione e la realtà
Spettacolo teatrale a cura degli studenti UNIVPM del 2° e 3°
anno del CdL di Infermieristica

Pesaro – Sede Univpm – viale Trieste, 391
ore 10.00
Workshop – Europa, dove il futuro si costruisce
Crescita dei giovani, condivisione di esperienze, difesa dei
diritti: le opportunità e le sfide del futuro
Introduce e modera Gian Marco Revel

Macerata – Teatro Lauro Rossi
ore 8.00 – 14:00
Lezione Conferenza – Gli orizzonti della ricerca scientifica
nella promozione della salute
Praestat cautela quam medela, prevenire è meglio che curare
dicevano i latini…
Preparati    e   pronti                                    a
rispondere alle fragilità
Cerimonia di proclamazione dei laureati in infermieristica a
Fermo

Fermo venerdì 19 aprile 2019     – “Oggi si è concluso un
percorso che ha formato giovani infermieri pronti ad entrare
nel servizio assistenziale con le capacità e le competenze
acquisite. Sono sicuro del vostro successo e dell’attenzione
che riserverete alle persone fragili che avranno bisogno del
vostro aiuto. Buon volo ragazzi e realizzate i vostri sogni”.
Son queste le parole del Rettore Sauro Longhi che oggi ha
consegnato i diplomi di laurea a 10 neo infermieri del Corso
di Laurea in Infermieristica del Polo di Fermo dell’Università
Politecnica delle Marche.

La cerimonia di proclamazione si è tenuta alle 11:30 nell’Aula
Magna in via Brunforte alla presenza oltre che del Rettore,
della commissione di laurea e del sindaco Paolo Calcinaro. Tra
le tesi trattate ci sono argomenti molto attuali come quello
della gestione non farmacologica dei disturbi comportamentali
o la valutazione del rischio di degrado della dignità umana
durante l’ospedalizzazione oltre ai temi che riguardano le
aree critiche, il lavoro in team, lo stress lavorativo e la
qualità di vita degli operatori .

Elenco laureati, titolo delle tesi e relatori.
– Federica Carletti “Non-technical skills e lavoro in team in
area critica: revisione della letteratura”, Relatore Prof.
Daniele Messi.
– Valentina Di Gennaro, “Stress lavorativo e qualità di vita
degli operatori nel setting di area critica: una revisione
della letteratura”, Relatore Prof. Daniele Messi.
– Lucia Rossini “Assistenza al bambino in ventilazione
meccanica domiciliare: revisione narrativa della letteratura”,
Relatore Prof. Daniele Messi.
– Jola Isteri “La terapia della bambola e la gestione non
farmacologica dei disturbi comportamentali nella demenza”,
Relatore Prof. Enrico Ceroni.
– Federica Mosca “Valutazione del rischio di degrado della
dignità umana durante l’ospedalizzazione: indagine
conoscitiva.”, Relatore Prof. Enrico Ceroni.
– Francesca Pavoni “Trasmissione delle informazioni clinico-
assistenziali tra infermieri.”, Relatore Prof. Enri-co Ceroni.
– Iolanda Faraone, “Legge 219-17: consenso, disposizioni
anticipate di trattamento, pianificazione condivisa delle
cure. Aspettative e criticità.”, Relatore Prof. Mau-ro
Pesaresi.
– Francesca Amico, “Suicide is painless. Comparazione dei dati
raccolti in SPDC e dati ISTAT sul rischio suicidiario. Studio
quantitativo.”, Relatore Prof. Adoriano Santarelli.
– Daniele Di Natale “Efficacia degli interventi per prevenire
le cadute nei soggetti con disturbi neurocognitivi”, Relatore
Prof. Adoriano Santarelli.
– Felisia Franciamore, “La gestione infermieristica dello
scompenso cardiaco congestizio alla luce della comparazione
tra BNP e bioimpedenziometria. Studio Retrospettivo ”,
Relatore Prof. Ettore Savini.
Puoi anche leggere