Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi

Pagina creata da Edoardo Damiani
 
CONTINUA A LEGGERE
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Rassegna stampa
Aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rassegna stampa
Aprile 2015

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Sommario rassegna stampa

Pagina       Articolo                                               Pagina   Articolo

5            Corriere del Ticino, 2 aprile 2015                     22       Rivista di Lugano, 10 aprile 2015
             Assist a liceali e aziende                                      Alla SUPSI iscrizioni aperte fino al 15 aprile

6            Corriere del Ticino, 2 aprile 2015                     23       Corriere del Ticino, 13 aprile 2015
             Frontalieri e black list nel numero di marzo                    Restrizioni bancarie, convegno della SUPSI

7            Giornale del Popolo, 2 aprile 2015                     24       Giornale del Popolo, 13 aprile 2015
             Premio magistrale del Lions Lugano-Ceresio                      Quale strategia per Malcantone Ovest?

8            laRegioneTicino, 2 aprile 2015                         25       Giornale del Popolo, 14 aprile 2015
             Narrazione, partono i corsi                                     Diritto tributario: così la SUPSI forma nuove leve

9            laRegioneTicino, 3 aprile 2015                         26       Giornale del Popolo, 15 aprile 2015
             La “black list” ora è più corta                                 Siamo quello che leggiamo

10           laRegioneTicino, 3 aprile 2015                         27       laRegioneTicino, 15 aprile 2015
             Studiare il fisco                                                Otto violoncellisti di scena a Ravecchia

11           Rivista di Lugano, 3 aprile 2015                       28       Ticino Management, 15 aprile 2015
             La Supsi è di...moda                                            Incrementare le presenze femminili

12           Giornale del Popolo, 4 aprile 2015                     29       Ticino Management, 15 aprile 2015
             Gli studenti nel mondo dei semplici                             EMBA: dove, come, quando

13           Corriere del Ticino, 7 aprile 2015                     30       Ticino Management, 15 aprile 2015
             Passi avanti per il Campus di Viganello                         Un EMBA “glocal”

14           Giornale del Pololo, 7 aprile 2015                     31       Corriere del Ticino, 16 aprile 2015
             Un forum sui rischi delle aziende                               Premio di 3.000 franchi per il miglior diploma

15           Giornale del Popolo, 7 aprile 2015                     32       Giornale del Popolo, 16 aprile 2015
             Campus SUPSI di Viganello pronto nel 2018                       Consegnato il premio Argor-Heraeus

16           laRegioneTicino, 7 aprile 2015                         33       Corriere del Ticino, 17 aprile 2015
             Nuovo campus a “PR”                                             Talenti del Conservatorio premiati da Raiffeisen

17           Corriere del Ticino, 8 aprile 2015                     34       Corriere del Ticino, 18 aprile 2015
             Tecnologia                                                      Il punto degli esperti sulle restrizioni ai prelievi

18           Corriere del Ticino, 8 aprile 2015                     35       Corriere del Ticino, 18 aprile 2015
             Restrizioni bancarie e cooperazione fiscale                      Innovazione, l’impresa sociale come fattore
                                                                             trainante
19           Giornale del Popolo, 8 aprile 2015
             La Raiffeisen premia il merito                         36       laRegioneTicino, 20 aprile 2015
                                                                             Trentatré neodiplomati ai Master SUPSI 2015
20           Giornale del Popolo, 8 aprile 2015
             Nella casa anziani entra il digitale...socializzante   37       Giornale del Popolo, 22 aprile 2015
                                                                             Il Bachelor SUPSI in economia si può ottenere...
21           Giornale del Popolo, 9 aprile 2015                              lavorando
             Gioco da 750mila dollari

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Pagina       Articolo

38           Rivista di Lugano, 24 aprile 2015
             SUPSI Arte presneta 

39           Rivista di Lugano, 24 aprile 2015
             Idee per il business

40           Corriere del Ticino, 27 aprile 2015
             Sono 33 i neodiplomati ai Master of Science

41           Giornale del Popolo, 28 aprile 2015
             SUPSI, ecco i neodiplomati

42           Corriere del Ticino, 29 aprile 2015
             Formazione: prepararsi all’uni e alla docenza

43           laRegioneTicino, 29 aprile 2015
             Il “Satyricon” collettivo

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Giovedì 2 aprile 2015

  +##+4( )) )+  ! !  / #
   7? (0- @FI2F- 7?-K- - @7?-2M 7?4"@@-420 2+ @2M 224 7@@?00
- KI40 "? "?42F 00 72I?- - 7?@420 -2@?-12F4
7?4"@@-420 42"?124 2+ 7? -0
--24; ? "?K- "?42F 0 6; (22-4
HN6&  2F?F -2 K-(4? 0 14-%
00>4?-22M 0 -7?F-12F4 ",
?0 00>4241- 00 "4?1M-42 
00 ?-? 89 + 7?1FF  +-
F?1-2 -0 0-4 - ? -?FF12,
F - 4?@- - +04? -2 -2((2?- 42
7?F- -2F(?F - ' 22-  @2M + @-
?2 2@@?-4 -0 @-2 224 7@@?00 - ?,
0I? 0 -7?F-12F4 F2404(- -2,              -*+ 3**(55(-+                   -2-?-MM? -2 144 7-J 4@-2F 
24KF-K; ? 74- 7?-@? )00>-2,          =++- (+=(: +:4- () .! /4()1          2F??4(F -2 1?-F4 00>IF-0-F - 224 @4?@4 @I- -7041F-           (5-#+ (*-5:44 ( =4 5:('           -2-M-F-K ?@+- 7?5 11FF             @7? - 74F? 42F? 7? ' 22- @I0
00>IFI224 HN6G  -2"FF- 1?@4 + -0         /I0F-14 @?K-M-4 -2@
12F - 0-0- -2F?@@F-  -2F?7?2,
? 2-K
77004 $2+ 42F?-I-@24  ?          00>77004 7? @4@F2? 7I0-12F -0 24           *#   *%*- & % % %**         ?@ 0 7?@2M - 42
I2 @2@4 00>-2-M-F-K* 420I ?";       0 ?477-4*;                                         *   ,*  ...#*# (  -#                1-- 00>-2F?24 00> 

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Giovedì 2 aprile 2015

   $     %
3+)8'%3%  '& '%48
)' );(3+ % (3>+
  -+44%%' +3%)3 %' );(3+ %
(3>+ '' 3%
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Giovedì 2 aprile 2015

     Premio Magistrale del Lions Lugano-Ceresio

  Si è tenuta di recente la cerimonia di premiazione del vincitore del
  Premio Magistrale offerto dal Lions Club Lugano-Ceresio per i miglio-
  ri lavori di diploma conseguiti nell’ambito della formazione Bachelor
  per l’Insegnamento nella scuola elementare e nella scuola dell’In-
  fanzia presso il Dipartimento formazione e apprendimento della
  SUPSI. Il vincitore è Mario Alfieri, che ha presentato il suo progetto
  intitolato “Realizzare un’enciclopedia fantastica di classe”.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

laRegione, Giovedì 2 aprile 2015

Narrazione, partono i corsi
Trentadue ore di lezione (29 aprile e 6,      sponsabilità narrativa e quindi dell’im-
20 e 27 maggio) per approfondire l’im-        patto del gesto di accogliere e dare se-
portanza della narrazione, in particola-      guito alle storie del paziente. D’altro
re in relazione con la cura e l’aiuto.        canto, è anche importante che i parteci-
Sono aperte le iscrizioni per i corsi or-     panti riescano a rafforzare la riflessio-
ganizzati alla Supsi e indirizzati a ope-     ne su sé stessi, in quanto co-narratori
ratori e assistenti sociali, educatori,       della storia altrui e autobiografi della
animatori, infermieri, mediatori, medi-       propria. A corso terminato, verrà con-
ci, ergoterapisti, psicologi, formatori e     segnato un attestato di frequenza o –
altre figure professionali attive nei          previo superamento di un esame – un
campi sociali, sanitari e dell’educazio-      certificato di frequenza con riconosci-
ne. Durante le lezioni – e con l’ausilio di   mento di 2 Ects. È possibile iscriversi
preparati relatori – si potrà aumentare       online entro il 6 aprile, sul sito
la consapevolezza della propria re-           www.supsi.ch/fc.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

laRegione, Venerdì 3 aprile 2015

              L’Italia considera cooperative molte località esotiche ma non ancora la Confederazione

           La ‘black list’ ora è più corta
 Berna uscirà dalle liste                          informazioni: Alderney (Isole del Cana-
 di ‘proscrizione’ di Roma                         le), Anguilla, ex Antille Olandesi, Aruba,                                                            EX PARADISI FISCALI
                                                   Belize, Bermuda, Costa Rica, Emirati                                                   l’Italia esclude 21 paesi dalla black list, ma non la Svizzera
 solo quando lo scambio                            Arabi Uniti, Filippine, Gibilterra, Guer-
 automatico di dati                                nsey (Isole del Canale), Herm (Isole del
 sarà effettivamente realtà                        Canale), Isola di Man, Isole Cayman, Isole
                                                   Turks e Caicos, Isole Vergini britanniche,
                                                   Jersey (Isole del Canale), Malesia, Mauri-
 di Generoso Chiaradonna                           tius, Montserrat, Singapore. Rimango-                                                                                    ISOLE
                                                   no invece nella ‘lista nera’ Hong Kong, il                                                                            DEL CANALE
 Cambiano le black list italiane dei ‘para-        Liechtenstein, le Maldive, le Seychelles e
 disi fiscali’. Il Ministero dell’economia ha       la Svizzera.                                                                                                       Alderney, Guernsey,
 ridisegnato due ‘liste nere’. Dalla prima,        In materia di Cfc, la black list è invece sti-                                                     Isola di Man       Herm, Jersey
 sulla indeducibilità dei costi fiscali, esco-      lata in base ai due criteri dello scambio di
 no 21 Paesi, tra i quali gli Emirati Arabi, le    informazioni e del livello di tassazione,
 Filippine e Singapore. Rimangono invece           che non può essere inferiore al 50% di                                                                Gibilterra
 Svizzera e Liechtenstein. Dalla seconda,          quello italiano. In questo caso vengono
 relativa alle Cfc (Controlled foreign com-        eliminati dalla ‘black list Cfc’: Filippine,                                                                                   E.A.U
                                                                                                                              Belize                                                                               Filippine
 panies), escono solo tre Paesi: Filippine,        Malesia e Singapore.
 Malesia e Singapore.                                                                                                                                                                              Malesia
 I decreti sono stati firmati dal ministro                 Almeno per altri tre anni                                         Costa Rica             PAESI CARAIBICI
 dell’Economia, Pier Carlo Padoan e –                                                                                                                   Anguilla,                                            Singapore
 spiega il Ministero dell’economia – dan-          La decisione di escludere la Svizzera può                                                       ex Antille Olandesi,                      Mauritius
 no attuazione alle disposizioni contenu-          sorprendere, visto che è stato appena fir-                                                        Aruba, Bermuda,
 te nella legge di stabilità 2015, che hanno       mato il protocollo che modifica la Con-                                                    Isole Cayman, Turks e Caicos,
 modificato i criteri previsti per l’elabora-       venzione contro la doppia imposizione                                                        Isole Vergini britanniche,
 zione di tali liste con l’obiettivo di favori-    secondo gli standard Ocse, ma come già                                                              Montserrat
 re l’attività economica e commerciale             detto e scritto a più riprese la Confedera-
 transfrontaliera delle nostre imprese.            zione elvetica verrà considerata ‘white
 Per la definizione della black list sulla          list’ solo per quanto riguarda la ‘volunta-
 “indeducibilità dei costi” (relativi a tran-      ry disclosure’. In particolare per il dimez-     Le oasi fiscali si restringono                                                                                              INFOGRAFIA LAREGIONE
 sazioni effettuate con giurisdizioni este-        zamento delle sanzioni e degli anni fi-
 re) si è tenuto conto della mancanza di           scali da sanare. La cancellazione definiti-       tamento fiscale delle società holding si       marzo della rivista ‘Novità fiscali’ edita        possono essere portati in deduzione del
 un adeguato scambio di informazioni               va della Svizzera da tali liste di proscri-      sarà adeguata agli standard internazio-       dal Centro di competenze tributarie del-         reddito, a condizione che il cliente italia-
 con l’Italia. È stato eliminato il criterio re-   zioni avverrà solo quando sarà in vigore         nali (Riforma III della fiscalità delle im-    la Supsi, “le operazioni effettuate con for-     no dimostri che l’impresa svizzera esiste
 lativo al livello adeguato di tassazione.         lo scambio automatico delle informazio-          prese, ndr). È quindi solo una questione      nitori di beni o servizi svizzeri, continua-     e svolge un’attività effettiva ovvero che la
 Sono così usciti 21 Paesi per i quali è in vi-    ni fiscali (dal 2018) tra i due Paesi e quan-     di tempo. Fino ad allora, come scrive l’av-   no ancora a trovare applicazione dell’in-        transazione corrisponda a un effettivo
 gore un accordo bilaterale di scambio di          do anche la legislazione interna sul trat-       vocato Lorenzo Ugolini nel numero di          versione dell’onere della prova”. I costi        interesse economico.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Rassegna stampa Aprile 2015 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

laRegione, Venerdì 3 aprile 2015

 Studiare il fisco
 di Sabina Rigozzi*

 Segue da pagina 9
 Spesso non si sa come indirizzare la          Le lezioni si tengono a Manno, di ve-
 propria scelta e la frenesia della socie-     nerdì (tutto il giorno) e di sabato (la
 tà di oggi, in cui incastrare gli impegni     mattina) a cadenza bisettimanale; in
 familiari, di lavoro e gli interessi per-     questo modo i partecipanti possono
 sonali diventa una sorta di ‘mission          continuare, parallelamente agli studi,
 impossible’, di certo non aiuta.              la propria attività professionale e ge-
 La Supsi, e in particolare il suo Centro      stire nel miglior modo possibile la pro-
 di competenze tributarie, cerca di an-        pria vita privata.
 dare incontro a queste esigenze of-           Maggiori informazioni: diritto.tributa-
 frendo, da ormai diversi anni, una for-       rio@supsi.ch, www.supsi.ch/tax-law
 mazione continua nel campo del dirit-         *Collaboratrice scientifica Supsi
 to tributario svizzero, italiano e inter-
 nazionale. Sicuramente imparare a
 conoscere la fiscalità nei suoi svariati
 aspetti non è banale, ma al giorno
 d’oggi è necessario. Non si tratta di
 semplicemente saper compilare una
 dichiarazione d’imposta (quando è
 semplice!), ma anche, per esempio, sa-
 per fare una pianificazione fiscale otti-
 male, in base al tipo di reddito/patri-
 monio posseduto. Come deve compor-
 tarsi l’erede nel caso in cui il defunto
 non abbia dichiarato al fisco i beni ere-
 ditati? Per non parlare poi di segreto
 bancario e amnistia fiscale. Questi e al-
 tri temi, al giorno d’oggi meritano di
 essere conosciuti. Il ‘Master of Advan-
 ced Studies (Mas) Supsi in Tax Law’,
 della durata triennale, cerca di rispon-
 dere a tali problematiche.
 Il ciclo di studio, giunto alla sua ottava
 edizione, avrà inizio il 4 settembre
 2015 con il primo corso, “Fondamenti
 di diritto tributario”, in cui si forniran-
 no le conoscenze giuridiche necessa-
 rie per affrontare le sfide continue nel
 campo delle imposte dirette ed indiret-
 te, previste dal sistema fiscale svizze-
 ro. Nel secondo corso, “Approfondi-
 menti di diritto tributario”, che avrà
 inizio a settembre 2016, si analizze-
 ranno l’imposizione dell’impresa, l’im-
 posizione della previdenza professio-
 nale e delle assicurazioni, come pure
 quella del patrimonio privato mobilia-
 re/immobiliare e dei relativi redditi. Si
 studieranno anche le nozioni fonda-
 mentali di diritto fiscale italiano e sta-
 tunitense. L’ultimo corso, “Diritto tri-
 butario internazionale”, inizierà paral-
 lelamente al primo anno, il 4 settem-
 bre 2015, in quanto è ancora in corso la
 settima edizione del Master. Chi invece
 inizierà il percorso formativo sola-
 mente a settembre 2015 (ottava edizio-
 ne), potrà frequentare il terzo anno a
 partire da settembre 2017. Quest’ulti-
 mo si pone l’obiettivo di offrire una
 formazione di base in materia di dirit-
 to tributario internazionale, senza tra-
 lasciare la cooperazione amministra-
 tiva e giudiziaria tra le autorità, la pia-
 nificazione fiscale internazionale,
 nonché l’Iva e il commercio interna-
 zionale.
 Ognuno di questi tre corsi che com-
 pongono il ‘Mas in Tax Law’ ha una du-
 rata di 200 ore d’aula e, per chi non fos-
 se interessato a frequentare l’intero
 Master, possono anche essere frequen-
 tati singolarmente. Per conseguire il
 titolo di Master, riconosciuto dal Di-
 partimento federale dell’economia, oc-
 corre inoltre presentare un lavoro di
 tesi finale.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, Venerdì 3 aprile 2015

 Formazione intensiva per manager
 La Supsi è di… moda
 Prenderà avvio a luglio la seconda edi-
 zione di una formazione manageriale in
 lingua inglese nel campo della moda e
 del lusso organizzata dalla Supsi in col-
 laborazione con la Fachhochschule
 Nordwestschweiz (Fhnw). Novità di
 quest’anno è la modularità della forma-
 zione, che prevede una sessione intensi-
 va di tre giorni per professionisti e una
 settimana piena per studenti master e
 dottorandi. Per informazioni ed iscrizio-
 ni consultare il sito www.supsi.ch/go/fa-
 shionluxury.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Sabat0 4 aprile 2015

 Gli studenti
 nel mondo
 dei semplici
 di MARGHERITA COLDESINA

 Il primo d’aprile già replicavano a Berlino
 (e dintorni); dopo il debutto in casa de
 Il mondo dei semplici, spettacolo di fine
 formazione triennale del Bachelor of Arts
 alla Scuola Teatro Dimitri - venerdì scorso a
 Verscio – i neolaureati della Scuola faranno
 una breve apparizione al Theater am Gleis
 di Winterthur l’8 aprile per poi ripartire
 in tournée alla volta di Londra. Faustino
 Blanchut, Kevin Blaser, Laetitia Delacombaz,
 Olga Domanska, Rebekka Gather, Tommaso
 Giacopini, Yun Huang, Dominik Jellen,
 Sébastien Olivier e Donia Sbika sono i
 performer che, per celebrare la fine di questo
 ciclo di studi, hanno recitato tre sere nelle
 terre di Pedemonte. A dirigerli un regista,
 danzatore e coreografo catalano, Andrés
 Corchero, profondo conoscitore della danza
 giapponese Butoh, esplorata ne Il mondo
 dei semplici, spettacolo che tenta di sondare
 l’imperscrutabile universo della patologia
 mentale. Traendo spunto da quell’Uomo
 che un giorno scambiò sua moglie per un
 cappello, e qui evidentemente ci riferiamo
 ai casi clinici di malattia mentale riportati
 dal neurologo inglese Oliver Sacks nel suo
 saggio neurologico del 1985. Attratto dalla
 possibilità di combinare in modo originale
 varie discipline della scena, qui Corchero
 abbraccia uno stile che si allontana da
 quello cui ci ha tradizionalmente abituato
 la Scuola Teatro Dimitri. Dove, sebbene
 meno rispetto al passato, giocano un ruolo
 fondamentale il virtuosismo acrobatico, le
 gag, le clownerie, lo charme del saltimbanco,
 il ri-prodursi dei musici (i quali capita
 suonino strumenti talmente singolari da
 lasciare senza fiato). Il clima sul palco è
 lugubre; la tematica è di quelle su cui ci
 si china solo se protetti dall’anonimato.
 O nascosti da paraventi. Metaforici o
 materiali. Come quelli, piuttosto grandi
 e pallidi, che costituivano la scenografia
 dello spettacolo. Per il resto: il vuoto. Due
 quinte improvvisate, di tanto in tanto una
 panchina, una sedia. E poi fari a vista, nudi
 come nudi intendevano essere i personaggi
 che via via sfilavano davanti alla platea.
 Una presentazione di essere umani, o di ciò
 che più manifestamente di loro appare (tic,
 nevrosi, “devianze”): prima in solitaria, poi
 collettivamente. La donna svestita di bianco,
 esile e assente in sottoveste, fagocitata da un
 accumulo di plastica – spaventata, regredita,
 perpetua crisalide? E il biondo, quasi
 imberbe, tenerissimo cigno innamorato…
 di un principe, che su Cajkovskij nuota
 incontenibile urlando il suo amore, mentre
 l’altro azzera le distanze poggiando i piedi
 incerti su pietre che tagliano. O lo schiavo
 del gesto reiterato all’infinito, così capace di
 comunicarci bellezza; murato dietro al suo
 autismo. L’uso della parola, che Corchero
 ha affidato solo a pochi interpreti, è stato
 efficace in un caso, con l’attrice anglofona in
 grado di gestire cambi di ritmo e colore in un
 monologo carico di (genericamente intesa)
 isteria. L’impressione è che Corchero abbia
 trascurato alcune scene per privilegiarne
 altre. Di certo involontariamente. Potente
 il lavoro corale, aiutato da simboli quali il
 cerchio ed il muro. Replica al Teatro Dimitri
 di Verscio domenica 19 alle 18.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Martedì 7 aprile 2015

             
 && * (
"%  ")&
  !
 2$3$ &--$ 3#0 &, ! ,!555$#
! "&2-    #!!$) ! 2#
&$  2#$  !#50$ ! "--$
&, !+&&,$35$# !! 3,#0  #$
,$!0$, !! -5$#  #!!$ #-
-, &, $#,055, ! &,$00$)  0,00
#00  &&$,0, !2# "$  3#
$! &,  0,,# 4 "&, &, 2, !
     *2#0$ &,3-0$ ! &,$00$) $#$ #
0 # &,0$!, "$ !!+--00$
-0,!  3 ,!#  3 $-$,$ 2#
,$,#$ !! &,$,,#5 &$#! $# !+#
0,5$# #! 0--20$ 2,#$ ! $"&,0$
 !0, "$ # "$$  ,#0, !+
!0 ! -0#5$#  ! -#5
!$-0 ! #2$3$ &$!$)  3,#0  
$00#20$ !+$  ,&&,-#0#0   
  2# ,&&$,0$ +-" 3$,3$! !
&,0"#0$ ! 0,,0$,$   -00 "--
 -&$-5$#  00# &, 16 $,#
$" #$,"5$# &2! &, 3#02!
$--,35$#)   ,,30 -$!$ 2# !!+-
-$5$# 0!#  2#$ &, ! #5#
'(        ,!55
#$  %66 &$-0 20$ &,3-0 &, !+) +&
&,$35$#  &,0 ! $#-!$ $"2#!
 &$ ! $3,#$ &,"00, *2#  $#
, ! !#5  $-0,25$#  #5, !
- -203)

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Martedì 7 aprile 2015

  AITI Presenti             una novantina di imprenditori e professionisti
  Un forum
  sui rischi
  delle aziende
     Si è nei giorni scorsi, nella Sala
  conferenze del Parco Maraini
  Resort di Lugano, il Forum sul
  Risk Management promosso ed
  organizzato da ben quattro As-
  sociazioni ticinesi: AITI, ATST,
  AMETI e SAQ, coadiuvate dal-
  la SUPSI e da Bisnode D&B. Un
  evento che ha radunato una no-
  vantina di persone, e che ha avu-       latori hanno infatti parlato dei    la discussione, l’esposizione dei
  to il pregio di affrontare il grande    rischi derivanti dalla mancata      una “case history” aziendale.
  tema dell’identificazione e della       certificazione delle competenze,    Nella foto: Antonio Bassi della
  gestione del rischio, da diverse        dei rischi ambientali, dei rischi   SUPSI, Alberto Di Martino, Phi-
  angolazioni e prospettive. Dopo         finanziari in un contesto di con-   lipp Widmer, Andrea Carlesso e
  una breve introduzione, i re-           correnza spietata. Ad arricchire    Stefan Caballo.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Martedì 7 aprile 2015

   Campus Supsi di Viganello pronto nel 2018
   Compie un importante passo
   avanti l’iter formale per arriva-
   re alla agognata realizzazione
   del Campus Supsi di Viganello,
   sul terreno ex Campari. Infatti
   nei giorni scorsi il Municipio
   di Lugano ha licenziato il mes-
   saggio con cui chiede al Con-
   siglio Comunale di approvare
   la variante di Piano Regolatore
   per l’opera, fondamentale per
   sopperire al deficit di infra-
   strutture per la formazione di
   studenti di cui soffrono sia la scuola universitaria professionale sia l’u-
   niversità. Da notare come il messaggio confermi la tempistica per la fine
   dei lavori nel settembre 2018, come affermato un anno e mezzo fa dai
   Consigli di USI e SUPSI, quando comunicarono di aver interrotto la re-
   lazione contrattuale col team d’architettura che vinse il concorso per il
   Campus (decisione sfociata in un contenzioso giudiziario) e di aver op-
   tato per il progetto secondo classificato (nella foto), del team Zenobia..

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

laRegione, Martedì 7 aprile 2015

Nuovo campus a ‘Pr’
Fa un altro passo avanti il progetto di      tecnologie innovative della Supsi con la
un campus universitario Usi-Supsi sul        Facoltà di informatica dell’Usi.
terreno ex Campari a Viganello. Negli        La costruzione del nuovo campus ri-
scorsi giorni il Municipio di Lugano ha      chiede diverse modifiche al comparto,
licenziato il messaggio con cui chiede       in particolare all’assetto stradale di via
al Consiglio comunale cittadino l’ado-       Merlina e via Boscioro; viene inoltre
zione della relativa variante del Piano      stralciato il vincolo di una parte del ter-
regolatore.                                  reno a verde pubblico, sostituito da una
Sia l’Università della Svizzera italiana     zona ‘a verde’ interna al campus stesso.
che la Scuola universitaria professio-       Altro problema affrontato, il traffico
nale sono alla ricerca di nuovi, ulteriori   che verrebbe generato dal complesso
spazi per la formazione dei propri stu-      universitario: secondo il Municipio,
denti. Il progetto prevede inoltre di riu-   esso è compatibile col Piano regolatore
nire in una sola sede il Dipartimento        di Viganello.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Mercoledì 8 aprile 2015

    35'3 %% 
 /)' )' 5' !#)) #'3.33#6)
  ,*,0  ( ;,0 2 )  C 1 ' ,2 2 * 5;+      C 1 :,1 @;!, $
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Mercoledì 8 aprile 2015

  
   7
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Mercoledì 8 aprile 2015

  DUE BORSE DI STUDIO AL CONSERVATORIO
  La Raiffeisen premia il merito

  Per il terzo anno consecutivo le Banche
  Raiffeisen del Luganese hanno elargito
  due borse di studio da 5.000 franchi a due
  allievi della scuola Universitaria di Musica
  del Conservatorio della Svizzera italiana.
  Sono Giuseppe Muscarnera, trombettista,
  e Nikolett Urbàn, clarinettista. Le borse
  di studio sono state consegnate loro da
  Roberto Rossi, direttore della Raiffeisen
  del Vedeggio. Ina Piattini, presidente del
  Conservatorio, nel corso della cerimonia
  ha sottolineato l’importanza del sostegno
  offerto da enti, fondazioni e aziende per
  fornire un aiuto concreto alla formazione
  di giovani meritevoli e impegnati.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Mercoledì 8 aprile 2015

GIUBIASCO             Alla Casa Aranda un prototipo di piattaforma informatizzata

Nella casa anziani entra
il digitale... socializzante
Realizzata dalla SUPSI,                                                                                                      casa anziani, con il personale dell’i-
                                                                                                                             stituto o con i propri familiari, man-
l’istituto giubiaschese                                                                                                      tenendo così un contatto costante e
ospita una postazione con                                                                                                    socializzante», spiega Andrea Sal-
                                                                                                                             vadé, direttore del Laboratorio tele-
touch screen per collegarsi                                                                                                  com telemetria e alta frequenza del-
                                                                                                                             la SUPSI, coordinatore del progetto
con altri utenti o parenti,                                                                                                  con l’ingegner Simone Pellegrini. La
informarsi o verificare                                                                                                      postazione alla Casa anziani Aranda
                                                                                                                             a disposizione degli ospiti che vivo-
i propri parametri vitali.                                                                                                   no negli appartamenti protetti dell’i-
                                                                                                                             stituto, verrà collaudata per i prossi-
                                                                                                                             mi tre mesi.
                                                                                                                                L’installazione, oltre ai collega-
di MAURO GIACOMETTI                                                                                                          menti interni ed esterni, offre la
   Quello installato alla Casa Aranda                                                                                        possibilità agli utenti di monitorare
di Giubiasco è un prototipo di posta-                                                                                        il proprio stato di salute, effettuare
zione internet e multimediale, con                                                                                           autonomamente dei controlli sui
tanto di touch screen, pensato, pro-                                                                                         parametri vitali (pressione, battito
gettato e realizzato per la terza età.                                                                                       cardiaco, ecc), di visualizzare i dati
Ma è una piattaforma tecnologica                                                                                             ed eventualmente trasmetterli al
che presto potrebbe entrare in molte                                                                                         personale medico e infermieristico
case anziani e anche direttamente                                                                                            che opera nella Casa anziani. Sono
nelle abitazioni degli over ’60 tici-                                                                                        inoltre installate delle applicazioni
nesi. Si chiama HELASCol (Helping        Touch screen intuitivo per il progetto HELASCol alla Casa Aranda di Giubiasco.      per giochi e passatempi. «Gli utenti
Elders to Live an Active ad Socialy                                                                                          della Casa anziani Aranda di Giu-
Connected Life by involving them         ospiti. L’ha installata la SUPSI e rien-    tecipano diversi partner europei,       biasco - spiega ancora Salvadé - una
in the digital society) e si tratta di   tra in un progetto europeo, denomi-         industriali e accademici. La SUPSI      volta presa confidenza con questa
una nuova piattaforma tecnologica        nato Ambient Assisted Living (AAL)          ha ricevuto dall’UE i finanziamenti     tecnologia e le diverse applicazioni
di comunicazione riservata alle per-     che si prefigge di sostenere le attivi-     (circa 600mila franchi sui 2 milioni    potranno richiedere un’installazio-
sone anziane, con servizi multime-       tà di ricerca e sviluppo che possano        di euro di sussidio complessivo) per    ne privata nel proprio appartamen-
diali, di informazione e svago. Po-      migliorare la qualità della vita delle      sviluppare HELASCOl in Svizzera.        to. Ma c’è di più: questo prototipo di
sizionata in un “corner” della Casa      persone anziane, preservando il più         «Attraverso questa postazione cia-      piattaforma al servizio dell’anziano,
per anziani Aranda di Giubiasco, la      a lungo la loro indipendenza e la loro      scun ospite, in una maniera molto       una volta terminata la fase di col-
postazione hi-tech fa bella mostra di    partecipazione alla vita sociale. Al        semplice e con un interfaccia d’uti-    laudo, potrà essere a disposizione
sé da qualche giorno e soprattutto       progetto di piattaforma digitale per        lizzo facilmente comprensibile, può     dell’utenza privata o di residenze per
è “testata” quotidianamente dagli        la terza età - avviato nel 2009 - par-      collegarsi con gli altri utenti della   anziani autosufficienti».

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Giovedì 9 aprile 2015

 SUPSI Investimento                    per un progetto ticinese

 Gioco da 750mila dollari
    Primo è un gioco che permette di inse-      zione e la robotica in esperienze tangibili
 gnare ai bambini le basi della program-        che ruotano attorno al gioco fisico. Primo
 mazione attraverso sequenze di azioni          è un’interfaccia fisica e ludica che insegna
 astratte. Nato dalla partnership fra Matteo    ai bambini la programmazione logica sen-
 Loglio (diplomatosi alla SUPSI in Interac-     za la necessità di alfabetizzazione. Si tratta
 tion Design) e Filippo Yacob, ha ottenuto      di un play-set che utilizza forme, colori e
 750mila dollari d’investimento da una rete     consapevolezza spaziale per insegnare la
 di finanziatori per il suo sviluppo. Il pro-   logica della programmazione attraverso
 totipo di Primo è stato realizzato duran-      un’esperienza di apprendimento tattile,
 te il corso Designing Advanced Artifacts       calda e magica. Primo rende piacevole e di-      to creando sequenze di istruzioni usando
 (edizione 2011-12 del Master of Advanced       vertente questo importante argomento che         i blocchi. Il Play Set è studiato per rendere
 Studies in Interaction Design SUPSI) te-       altrimenti risulterebbe poco interessante        la logica della programmazione accessibile
 nuto da Massimo Banzi, inventore di Ar-        per i bambini.                                   e comprensibile a bambini dai 4 ai 7 anni.
 duino, la piattaforma hardware-software           «Il nostro prodotto è il Cubetto Play-Set»,   Cubetto dà loro una referenza fisica e con-
 per creare sistemi interattivi. Primo è ora    spiega Matteo Loglio, «un gioco composto         creta dei comandi che poi vengono eseguiti
 un prodotto realizzato da Primo.io, una        da tre elementi: un robot di legno chiama-       in un contesto tecnologico (il robot) e ma-
 società di hardware e software con sede a      to Cubetto, un’interfaccia fisica utilizzata     gico, nascondendo la plastica, i circuiti e la
 Londra, fondata da Matteo Loglio e Filippo     per controllarne i movimenti e un set di         meccanica. Abbiamo scelto il legno perché
 Yacob che oggi creano prodotti in grado di     blocchi colorati che servono da istruzioni.      è un materiale naturale che piace ai bambi-
 trasformare materie come la programma-         I bambini possono programmare Cubet-             ni, conoscendolo già dalla scuola materna».

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, Venerdì 10 aprile 2015

   Tra le novità una formazione quadriennale che combina studio e lavoro
   Alla Supsi iscrizioni aperte fino al 15 aprile
   Sono aperte fino al 15 aprile le iscrizioni ai corsi di laurea bachelor e master per l’an-
   no accademico 2015/2016 della Scuola universitaria professionale della Svizzera ita-
   liana (Supsi), ad eccezione dei corsi nell’ambito della formazione docenti – il cui ter-
   mine di iscrizione è scaduto il 16 febbraio – e del corso bachelor proposto dalla Scuo-
   la teatro Dimitri (fino al 15 maggio). Gli interessati agli ambiti dell’architettura e co-
   struzioni, design, tecnica e tecnologia dell’informazione, sanità, economia aziendale,
   lavoro sociale e teatro, hanno quindi la possibilità di inviare la propria candidatura
   online tramite il sito www.supsi.ch. Tra le novità figura una speciale modalità forma-
   tiva per liceali offerta dal Dipartimento tecnologie innovative per i percorsi di studio
   in ingegneria elettronica, informatica, gestionale e meccanica. Il progetto pilota pro-
   pone una formazione di quattro anni strutturata in modo da combinare lo studio a
   un’attività lavorativa, tramite un contratto di lavoro con un’occupazione del 40%
   presso un’azienda del territorio. Per maggiori informazioni telefonare allo 058 666 60
   46 o scrivere a comunicazione@supsi.ch

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Lunedì 13 aprile 2015

      "'       
    *.)3#" ")
   #"1"#    
    ") $+ %)    $  
   $+&/4  (0.#)0!  (  
   ""#  ".)#  #!%."3 .)
   0.)   #)"33 0" #"1
   "#  ..# #  )*.)3#" "
   )  (*03#"   *.)03#"
     ".& *)3#" %). ".)#
   '0*. *) *0 222&*0%*&,*#&

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Lunedì 13 aprile 2015

  SONDAGGIO        Dodici Comuni indagano il futuro del comprensorio

  Quale strategia
  per Malcantone Ovest?
     Nell’ambito del progetto deno-
  minato “Malcantone Ovest. Dal
  presente al futuro in un’ottica stra-
  tegica”, dodici Comuni del com-
  prensorio Malcantone Ovest (per
  la precisione Astano, Bedigliora,
  Caslano, Croglio, Curio, Magliaso,
  Miglieglia, Monteggio, Novaggio,
  Ponte Tresa, Pura e Sessa) hanno
  commissionato al Centro compe-
  tenze inno3 della SUPSI-DEASS
  un breve sondaggio, indirizzato
  agli abitanti della zona. Sotto la
  lente di ingrandimento varie te-
  matiche legate alla qualità di vita
  della zona, segnatamente relative
  allo sviluppo degli ultimi anni.
  Ma i destinatari del questionario
  sono anche tenuti a rispondere a         Per gli sviluppi della zona è necessaria una veduta d’insieme.
  domande (una dozzina in tota-
  le) del tipo “quanto si sente legato     prensorio, in modo da capire come        seconda fase - scrivono i promotori
  alla regione Malcantone Ovest, per       procedere in futuro per sviluppare       dell’iniziativa - è però importante
  quale motivo ha deciso di risiedere      ulteriormente determinati fatto-         verificare e condividere i risultati
  in questa regione, come giudica lo       ri territoriali o coprire eventuali      emersi anche con la popolazione.
  stadio di sviluppo socio-economi-        lacune. Nel dicembre del 2014 si è       Il sondaggio, che non pretende di
  co del comprensorio, quali sono i        conclusa la prima fase del proget-       essere scientifico ma solo esplora-
  valori principali del territorio, qual   to sopraccitato, la quale ha fornito     tivo, si inserisce proprio in questo
  è la sua identità” e via dicendo. In-    interessanti elementi per l’elabo-       contesto». La popolazione interes-
  somma, tramite questo sondaggio          razione di un vero e proprio piano       sata avrà tempo di riconsegnare il
  s’intende, per così dire, cartografa-    strategico per lo sviluppo della re-     questionario entro l’8 maggio di
  re lo stato di salute attuale del com-   gione. «Prima di procedere con la        quest’anno.                      (LT)

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Martedì 14 aprile 2015

 FISCALITÀ         Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Tax Law

 Diritto tributario: così
 la SUPSI forma nuove leve
 La continua evoluzione                                                                                                       Asseriva a delle concrete op-
                                                                                                                              portunità professionali future.
 del diritto fiscale costringe                                                                                                Cosa ci può dire al riguardo
 gli addetti ai lavori                                                                                                        ora che ha quasi concluso il suo
                                                                                                                              percorso triennale?
 ad un aggiornamento                                                                                                          Esattamente! Il livello di forma-
                                                                                                                           zione è alto, basti pensare al parco
 continuo. Abbiamo                                                                                                         docenti, formato da professioni-
 chiesto il parere                                                                                                         sti di spicco operanti sulla piazza
                                                                                                                           economico-finanziaria svizzera,
 di uno studente.                                                                                                          italiana ed europea, ottimamen-
                                                                                                                           te amalgamati con esperti fiscali
                                                                                                                           dell’Amministrazione         federale
    Anche per i prossimi anni la                                                                                           delle contribuzioni e della Divisio-
 fiscalità è indiscutibilmente de-                                                                                         ne delle contribuzioni ticinese che
 stinata a occupare un ruolo cru-                                                                                          offrono agli studenti una formazio-
 ciale per le attività quotidiane dei                                                                                      ne di qualità. Inoltre la rete di co-
 diversi professionisti della nostra                                                                                       noscenze e lo scambio di opinioni
 piazza      economico-finanziaria.                                                                                        che spontaneamente si creano sia
 La continua evoluzione del dirit-                                                                                         con i docenti che con gli studenti
 to fiscale costringe gli addetti ai                                                                                       rende sicuramente il Master in Tax
 lavori a un aggiornamento conti-                                                                                          Law, oltre che un ottimo polo di
 nuo, riflettendo sull’eventualità                                                                                         specializzazione per professionisti
 di intraprendere una formazione           Tre corsi annuali per diventare esperto fiscale.                                 consolidati, una vetrina importan-
 ad ampio respiro e al passo con i                                                                                         te per coloro che, come me, sono
 tempi nell’ambito del diritto tri-        che lo hanno portato a frequenta-        di intraprendere una formazione        agli inizi del proprio percorso pro-
 butario svizzero, italiano e inter-       re tale corso.                           specialistica che mi desse nel frat-   fessionale.                      (RED)
 nazionale.                                                                         tempo la possibilità di comincia-
    Il Centro competenze tributarie          Cosa l’ha spinta a intraprendere       re un’attività lavorativa. Era mia         Il Centro di competenze
 della SUPSI, cerca da ormai molti           una formazione in questo cam-          premura trovare un percorso che            tributarie della SUPSI rimane a
 anni di colmare questa esigenza,            po?                                    mi potesse offrire una formazio-           disposizione ai seguenti recapiti:
 offrendo un Master in Tax Law, il           Dopo aver conseguito il Bachelor       ne all’avanguardia garantendomi            0041(0)58.666.61.75;
 cui titolo è riconosciuto dal Dipar-      in Economia Aziendale SUP, stavo         concrete opportunità professiona-          Fax: 0041(0)58.666.61.76;
 timento federale dell’Economia.           vagliando diverse opportunità sia        li future. Ecco che il Master in Tax       Email: diritto.tributario@supsi.ch
 L’ottava edizione del Master pren-        lavorative sia di studio in ambi-        Law ha risposto positivamente alle         Siti web: www.supsi.ch/tax-law,
 derà avvio il 4 settembre 2015.           to tributario. Cercavo l’occasione       mie esigenze.                              www.supsi.ch/fisco.
    Il ciclo di studio è articolato in
 tre corsi annuali indipendenti tra
 loro, della durata di 200 ore-lezio-      INIZIATIVA      Quasi 3mila firme raccolte in Ticino, 50mila in Svizzera
 ne ciascuno, al termine dei quali

                                           Conquistati
 gli studenti elaborano una tesi di
 master che, se accolta, permette
 di conseguire il titolo di “Master
 of Advanced Studies SUPSI in Tax
 Law”.

                                           dai 140 Km/h
    Il principale obiettivo del Ma-
 ster in Tax Law è quello di fornire
 a professionisti attivi nel settore
 pubblico e privato le conoscenze
 pratiche e teoriche del diritto e
 della prassi tributaria, con parti-
 colare riferimento alle relazioni            Sono già oltre 50mila le firme        occasione del mercatino pasquale.
 tra Italia e Svizzera e al diritto tri-   raccolte a livello svizzero dall’ini-    Il bilancio? In poche ore sono state
 butario internazionale.                   ziativa popolare che vuole aumen-        raccolte oltre 600 firme.
    Nel primo corso (“Fondamenti           tare a 140 km/h il limite di velocità       Un impegno che non è passato
 di diritto tributario”) si analizza-      in autostrada. Lo ha comunicato          inosservato al promotore dell’i-
 no le singole imposte, dirette e in-      ieri Andrea Censi, a nome del co-        niziativa Marco Schläpfer. «Ho
 dirette, previste dal diritto fiscale     mitato ticinese di sostegno all’ini-     constatato con estremo piacere
 svizzero; nel secondo (“Approfon-         ziativa, composto, oltre al candida-     l’entusiasmo di questo comitato di
 dimenti di diritto tributario”) si        to della Destra al Gran Consiglio,       sostegno tutto ticinese grazie an-
 affrontano alcuni aspetti parti-          da Fabio Käppeli, Andrea Quadro-         che all’appoggio ricevuto da deter-
 colari del diritto fiscale svizzero,      ni, Gaetano Graziano, Luiis Fran-        minati correnti politiche. Sebbene     firme ha fatto sì che il comitato di
 nonché i principi del diritto fisca-      ceschi, Roberta Boga, Filippo Za-        in Ticino la promozione sia inizia-    sostegno si sia immediatamente
 le italiano; il terzo e ultimo corso      netti, Andrea Sanvido e Benjiamin        ta in ritardo rispetto alla Svizzera   attivato nell’organizzare le pros-
 (“Diritto tributario internaziona-        Albertalli.                              interna, ad oggi le firme raccolte     sime giornate di promozione, in
 le”) tratta invece gli aspetti della         Questo comitato di sostegno si        nella Svizzera italiana sfiorano le    previsione nel Mendrisiotto e nel
 fiscalità internazionale.                 è subito attivato nella promozione       3mila unità. Considerando invece       Locarnese e attualmente in fase
    Abbiamo voluto sentire il parere       dell’iniziativa ed ha marcato la sua     tutte le aree linguistiche le firme    di definizione. Ulteriori aggiorna-
 di uno studente al secondo anno           presenza sabato 5 aprile, dapprima       complessivamente raccolte supe-        menti in merito seguiranno sulla
 del Master in Tax Law, Sacha Cat-         al mercato di Bellinzona e di segui-     rano di slancio quota 50mila».         pagina ufficiale Facebook “Inizia-
 telan, per capire le motivazioni          to in Piazza Cioccaro a Lugano in           Il successo di questa raccolta      tiva popolare 140 km/h”.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Mercoledì 15 aprile 2015

   SUPSI/FESTIVAL RAGAZZI

   Siamo
   quello
   che leggiamo
      L’importanza della lettura è al centro di
   una conferenza aperta al pubblico orga-
   nizzata dalla SUPSI. Infatti il Dipartimento
   formazione e apprendimento della SUPSI,
   in collaborazione con l’Associazione Alba-
   tros, ha il piacere di annunciare la confe-
   renza pubblica intitolata: “Siamo quello che
   leggiamo, crescere tra lettura e letteratura”
   nell’ambito della manifestazione letteraria
   “Storie controvento”, in programma dal 15 al
   18 aprile.
      La positiva collaborazione con il Festival,
   nata nell’ambito delle attività di didattica
   dell’italiano, ha portato il Dipartimento for-
   mazione e apprendimento a offrire ai futuri
   docenti e al pubblico una serata in cui con-
   vincersi che la letteratura è fondamentale per
   acquisire consapevolezza di noi stessi. L’edu-
   cazione alla lettura, d’altra parte, non si può
   improvvisare: non si diventa lettori per caso,
   scrive Aidan Chambers. Coltivare l’abitudine
   alla lettura nei bambini è un’attività che ri-
   chiede preparazione, spazi e tempi adeguati.
      Aidan Chambers, ex insegnante, è uno dei
   più importanti scrittori per giovani adulti al
   mondo. Ha vinto il premio Andersen inter-
   nazionale nel 2002 e ha ottenuto la Carnegie
   Medal nel 1999 per Cartoline dalla terra di
   nessuno. L’incontro si terrà giovedì 16 aprile
   dalle ore 18 a Locarno, presso l’Aula Magna
   del Dipartimento Formazione e Apprendi-
   mento (DFA) della SUPSI (stabile A).
       È gradita l’iscrizione tramite il formulario
   online al seguente indirizzo: http://www.
   supsi.ch/dfa/eventi-comunicazioni/even-
   ti/2015/2015-03-04.html.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

laRegione, Mercoledì 15 aprile 2015

 Otto violoncellisti
 di scena a Ravecchia
 Domenica 19 alle 17 nella chiesa parroc-
 chiale di Ravecchia secondo appunta-
 mento con i Concerti di San Biagio. Pro-
 tagonista d’un viaggio musicale dall’Ita-
 lia all’America Latina sarà il Conservato-
 rio della Svizzera italiana con l’ensemble
 di giovani promesse del violoncello che
 eseguirà musiche di Vivaldi, Sollima,
 Piazzolla e la prima Bachiana Brasileira
 scritta dal compositore Villa-Lobos. Sarà
 una rara occasione di sentire l’impres-
 sionante impatto sonoro di otto violon-
 celli in azione contemporaneamente.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Ticino Management, Mercoledì 15 aprile 2015

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Ticino Management, Mercoledì 15 aprile 2015

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Ticino Management, Mercoledì 15 aprile 2015

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Giovedì 16 aprile 2015

    
   ( "  ,%222 (!
  $(  "( $" 

   ! ("!") !+" $(  /"("
   $"  )+!+") $( )$(+" !
  !"/+/"  (+/+ ! )+"!
  )")+!  ()$"!)  (
  )"()%  $( " ("((.) 
  ,%222 (! $(  "( /"("
   )+( " ! ! !!
  (!     )++" "!)!+"
  (  "" +(() !" $"
     +"  )."% .!+"  &.!
  + 1"!  ("!") !+" /."
  )")+!(  "( 1"!  +" 
  /" ). +((+"(" )$++"  $(+
  "(  $"(+!1 $( '1! +
  +/ ! /"(1"!  + $(
  1")  !()"%

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Giovedì 16 aprile 2015

    diploma d’ingegneria alla SUPSI

 Consegnato il premio Argor-Heraeus
 Nell’ambito della cerimonia di consegna dei diplomi del Master of
 Science in Engineering della SUPSI è stato consegnato a Paolo Matar-
 rese il premio Argor-Heraeus per il miglior lavoro di diploma, distintosi
 per criteri quali spirito innovativo e creatività, considerazione degli
 aspetti inerenti la sostenibilità e gestione responsabile delle risorse.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Venerdì 17 aprile 2015

     
  ')6$ ' *)3296*2$*
  ,2($6$  $$3)

   ''1($6* '' 2$(*)$///
  $) *)26*! *2)$
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Sabato 18 aprile 2015

   # - *!  (# '*
 (- '(*'/! # '.
  "  81" GR3VV"F"  ! :LL 8: F"GLF32         8: G":8! : O38#38+ O"8V" ! 3! 3F3LL3
 V3:83 3> F"6"R 7 "8L3"!  66" 3GLFOV3:83         > "8 63"GL"F3 8#! 3F"LL3R""!  6LF"':F7 "
 ! "66 63"8L"6 38 >  FL3:6 F" ! 3DO"66       ! 3/ G:'L 6 S 0> :GG:8: :8! 3V3:8 F"6E > 2
 3L 63 8 G"8V  6O8  G" 6". 6"B"6         > 63 V3:8"! "6:! 3"3R36"GR3VV"F: 1"
 L"7  G3$! 3GOGG: 38O8:8R".8: :F. 2             F".:6 36F > > :FL: ! 37  8!  L: LF 63"8L"
 83VV L: !  66    "! 38LF:! :LL: !    2   " 8 "6 GO 63DO3!  V3:8"B"F F"V2
 7 O"6":F> " F"G> :8G 36"! "66E F" LF32        V383 6" 7 :L3R V3:83 ! "66"  81" 1"
 OL F3 B"F O  F"66383  RR: L:            G> "GG: 7 :! 3*  8: 6" :8! 3V3:83:82
 ! "66:  LO! 3:  F"663832 663 83! 3 O2        LF LLO 63387 :! : GO! :6: G:8: 38G:GL"2
 . 8: 36L37 :F"1"! "F3R !  68O:R: F" 2         83363G3 OG ! "6:8"LL: ! 3F336 ..3:
 L: ! 3 OL:F336 ..3:  81"8"3:8'F:82          "! 3DO"66: ! 33FF"> F"8G3363L 8 L: 38R"2
 L3! ".6338L"F7 "! 3 F3GR3VV"F3 G3.3OGL3*        "> "F! 3'"8! "F"3663"8L"B
 :86 ! 3) 36"38L"F> F"L V3:8"! "66"8:F2          .83 :> "F V3:8" LF 3 36" ! :RF""
 7 " 1" > :FL 6"  81"  !  .3F" 8"6           "GG"F" OL:F3VV L DO 633:83* 3R"FG:
 7 :! : > 3Q "GL"8G3R: > :GG336"B                   L L3 :66 :F L3R3 3 > F"6"R 7 "8L3 > "F
  8 / G:6OV3:8":7 :!  7  1":GL3LO2            DO3GL3 37 7 :363 F3 "8LF: 3 637 3L3 ! "3
 3G" O8 ':FV LOF 0B3:R 883 :6:  R2           = WW 7 36 'F 813"LOLL3DO"6631"G36". 2
 R: L: ! "66:  LO! 3: :66 :8V 83.: "         8:  ! OG: > F3R L: 38F > > :FL:  6 L"8:F"
 GG:3 L3! 3 O. 8: 1 F3:F!  L: :7 "          ! 3R3L ! "663"8L"B
 6 387  8:8G3G3 "G> F"GG ! 3F"LL 7 "82            F"66383G3$ 13"GL: DO 8L: L 637 32
 L" GO66E F.:7 "8L: G" 8:8 38 F > > :FL:          8 ""> F"GG3:83! "66" 81"> :GG 8:
  66 R 6OL V3:8" ."8"F3 ! "6 F3G13:B         38+ O3F"GO66"G"6L""GO6:7 > :FL 7 "82
 8:F> 3Q 8"LL 6 > :G3V3:8" ! 3F 8"2          L: 'OLOF: ! "66 63"8L"6 B
 G:  F"VV383  RR: L: "> F"L:F" O. 2                                               

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, Sabato 18 aprile 2015

  

  ))+=A%+) '2%(-34 4+%'
 +( 99+3 93%))9
  ! 2%(-34 4+%' +( 99+3 93%))9
 ''2%))+=A%+) 4+%'"  %' 9( ''
   %+3)9 % 49
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

laRegione, Lunedì 20 aprile 2015

Trentatré neodiplomati ai Master Supsi 2015
Sono 33 i neodiplomati ai master Supsi 2015: 14 della terza edi-   Master of Science Supsi in Engineering:
zione del Master of Science in Business Administration del Di-     Giulia Bacchio, Grace Bermeo, Andrea Bernaschina, Giovanni
partimento economia aziendale, sanità e sociale e 19 della         Bianchi, Matteo Biscotto, Giuseppe Di Dato, Sasa Dobrilovic,
quinta edizione del Master of Science in Engineering del Dipar-    Raoul Erbetta, Roberto Guidi, Fang Lin He, Jingwei Li, Srdian
timento tecnologie innovative.                                     Maletic, Paolo Matarrese, Tiziano Pagano, Alessandro Rigano,
Master of Science Supsi in Business Administration:                Cristina Carol Salvati, Mounira Sammoud Ep Milosevic, Erwin
Marco Bottani, Simona Bresciani, Federica Buzzi, Marina Car-       Sutanto e Yuan Zhu.
doso, Svetlana Cupic, Luciano Leo, Otilia Moraru, Davide Pozzi,    I migliori diplomati sono Luciano Leo e Barbara Vannin (ex-ae-
Lorenzo Puglisi, Patrick Ravo, Cesare Soldati, Davide Valcamo-     quo), per il Master in Business Administration, e Paolo Matar-
nica, Barbara Vannin e Anna Zasa.                                  rese per il lavoro di tesi all’interno del Master in Engineering.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, Mercoledì 22 aprile 2015

  EDUCAZIONE Da          settembre si potranno frequentare i corsi a metà tempo

  Il Bachelor Suspi in economia
  si può ottenere... lavorando
     Il   Dipartimento        economia    rinunciare agli studi universitari     nale”, permane la possibilità di
  aziendale, sanità e sociale (DEASS)     (modalità di studio “part-time”).      frequentare il Bachelor a “tempo
  della SUPSI prevede dal prossimo          Se l’attività lavorativa si svolge   pieno” in tre anni, oppure nella
  settembre la nuova possibilità di       in ambito economico-aziendale          modalità “flexibility” che permet-
  frequentare lo studio Bachelor in       con un contratto annuale mini-         te di mantenere i propri impegni
  Economia aziendale a tempo par-         mo al 50%, è possibile ottenere        familiari, sportivi, artistici o mi-
  ziale su 4 anni, svolgendo nel con-     dei crediti ECTS di pratica profes-    litari. Il titolo universitario con-
  tempo una qualsiasi attività lavo-      sionale in sostituzione di alcuni      seguito è un Bachelor of Science,
  rativa part-time. Questo consente       moduli previsti dal piano di studi.    riconosciuto a livello federale e
  agli studenti e alle studentesse di     Lo studio completo Bachelor in         internazionale.
  mantenersi parzialmente agli stu-       modalità part-time dura un anno           Per iscriversi si invita a consul-
  di e inserirsi al più presto nel mon-   in più rispetto alla modalità a tem-   tare la pagina web del Bachelor
  do del lavoro. Gli iscritti a questo    po pieno, e prevede una presenza       www.supsi.ch/deass e seguire le
  percorso formativo possono rea-         in aula di un giorno e due sere alla   istruzioni per inoltrare la propria
  lizzare i propri progetti personali     settimana, talvolta anche il saba-     candidatura e svolgere il colloquio
  o svolgere un’attività lavorativa       to. Oltre alle modalità “part-time”    personale di ammissione. Il termi-
  in qualsiasi ambito, senza dover        e “parallela all’attività professio-   ne di iscrizione è il 15 giugno.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, Venerdì 24 aprile 2015

Tradizionale spettacolo multimediale e interdisciplinare – Biglietti gratuiti con la Rivista
SupsiArte presenta il «Satyricon»
Si rinnova il tradizionale appuntamento         derna seleziona alcune scene e le mette            bachelor of arts in theatre della Scuola
con SupsiArte, il progetto interdiscipli-       in musica con un linguaggio molto vario            Dimitri. Gli studenti del bachelor of arts
nare della Scuola universitaria professio-      ed eterogeneo, utilizzando un piccolo              in comunicazione visiva Supsi, oltre ad
nale della Svizzera italiana (Supsi) che        cast vocale, un’orchestra da camera e al-          aver curato la grafica del manifesto e del-
vede coinvolti gli allievi del corso di lau-    cuni tape registrati. Il risultato è una se-       la brochure di sala, si sono occupati della
rea in comunicazione visiva del Diparti-        rie di quadri colorati, sicuramente diver-         scenografia. La direzione artistica è affi-
mento ambiente, costruzioni e design            tenti, spesso grotteschi, quasi schizofre-         data, per la parte musicale, ad Arturo Ta-
(Dacd) e gli allievi delle scuole affiliate     nici nella pluralità di linguaggi e gesti          mayo, coadiuvato da Francesco Bossaglia.
del Conservatorio della Svizzera italiana       musicali.                                          La regia è di Nancy Fürst e Corinna Vita-
e della Scuola teatro Dimitri.                  L’azione si svolge in una festa a casa di          le, mentre scenografia e suono sono affi-
Una collaborazione che, annualmente, dà         Trimalcione, in un susseguirsi di avventu-         dati, rispettivamente, a Franco Cavani e
vita a importanti e innovativi spettacoli       re e incontri tra i vari personaggi, tra ero-      Alberto Barberis.
multimediali, produzioni d’avanguardia          tismo raffinato e ironia. È la rappresenta-        La Rivista di Lugano, in collaborazione
nel panorama ticinese.                          zione di una società che, come affermato           con Supsi, mette in palio dieci biglietti
Quest’anno gli studenti si sono confron-        da Bruno Maderna stesso, «non è né mi-             gratuiti per lo spettacolo: se li aggiudica-
tati con il «Satyricon» di Bruno Maderna        gliore né peggiore, sotto molti aspetti, a quel-   no (due a testa), i primi cinque lettori che
(1972), una delle opere più originali del       la di oggi».                                       si annunciano telefonando allo 091 923
teatro musicale del ’900 che verrà messo        Un capolavoro che permette di capire co-           56 31 (chiedere di Paola Nicoli).
in scena giovedì 30 aprile al palazzo dei       me anche opere della recente avanguar-             Entrata: 15 franchi; Lugano card, Amici del
congressi di Lugano, chiudendo così la          dia, sostenute da un ferreo rigore di pen-         conservatorio, Club di Rete Due: 10 fran-
stagione concertistica 2014/2015 di             siero, sono in grado di far sorridere.             chi; fino a 18 anni e studenti: entrata libera.
«900presente».                                  L’esecuzione musicale è affidata all’En-           Altre informazioni e prenotazioni scriven-
Il libretto si ispira all’omonimo romanzo       semble 900 del Conservatorio della Sviz-           do a manifestazioni@conservatorio.ch o
latino attribuito a Petronio, da cui Ma-        zera italiana e quella teatrale agli allievi       telefonando allo 091 960 23 62.

SUPSI – Rassegna stampa, aprile 2015
Puoi anche leggere