La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day

Pagina creata da Stefania Mattei
 
CONTINUA A LEGGERE
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                                 Speciale Inner Wheel Day
         febbraio 2023

Sono state oltre 170 le socie Inner Wheel provenienti da tutto il Distretto 209 Italia, che comprende
Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, arrivate a Pescara il 14 e 15 gennaio per
festeggiare i 99 anni della fondazione dell’organizzatore internazionale.
Un evento organizzato dalla Governatrice del Distretto 209, Lilly Pasini, dal Comitato Esecutivo del
Distretto e dal Club di Pescara, presieduto da Aureliana Gagliardi de Filippis Delfico, in collaborazione
con il Club Aterno Abruzzo Tua presieduto da Marianna Di Nicola.
Era il 10 gennaio 1924 quando Margarette Golding, infermiera, donna d’affari e moglie di un Rotariano,
diede il via, a Manchester, al movimento Inner Wheel.
Le socie hanno trascorso un interessante week end nel capoluogo adriatico visitando, nel pomeriggio
del sabato, il Museo delle Genti d’Abruzzo e il Museo delle Bambole ideato e realizzato dalle socie
dell’Inner Wheel club di Pescara.
Il 15 gennaio, nell’Auditorium “L. Petruzzi” si è svolto il Convegno “Inner Wheel, una storia che ha
cambiato il mondo” che ha rappresentato un momento importante per fare il punto della situazione
sull’organizzazione internazionale e gettare le basi per iniziative future a sostegno dei più bisognosi.
Hanno inviato, attraverso un video messaggio, il loro intervento Zenaida Farcon Presidente
internazionale e Angela Azara Imbesi Presidente del CN, poi sono intervenute in presenza le relatrici
Marilies Arnold-Luiten Inner Wheel Board Director, Paesi Bassi, Marie Françoise Pignard, Inner
Wheel Board Director per la Francia e Cinzia Tomatis Inner Wheel Board Director Italia.
La Governatrice Pasini ha sottolineato l’importanza di Inner Wheel sul fronte del sostegno alle donne e
alle categorie più disagiate e allo sviluppo di progetti culturali.
Molto apprezzato il saluto del primo cittadino di Pescara, Carlo Masci, che ha rimarcato la forza e
l’entusiasmo delle socie Inner Wheel nel realizzare progetti significativi e il concreto aiuto nei momenti
di difficoltà ai meno fortunati.
La città di Pescara ha accolto davvero le socie in una atmosfera di amicizia e condivisione tra
divertimento e cultura.
                                                                                                    1
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                                Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023

Governatrice del Distretto 209 e membri del CE, Presidente Nazionale Angela Imbesi,
Rappresentante Nazionale Donatella Polizzi Nicolich, IIW Board Director del Distretto 209 Cinzia
Tomatis, Presidenti dei Club del Distretto 209, pilastri del Distretto: le past Governatrici, altre
autorità presenti e tutte le meravigliose donne del Distretto 209, auguro una giornata gradevole a
tutte voi. E' un piacere essere qui con voi oggi, anche se solo virtualmente, per celebrare l'Inner
Wheel Day. Il 10 gennaio 2023 ricorre il 990 anno in cui il primo Club di Manchester, Inghilterra,
ha adottato per la prima volta il nome Inner Wheel. È anche in questo giorno che si celebra
l'appello della Presidente dell'International Inner Wheel Helena Foster a tutte le socie dei Club di
tutto il mondo di “unirsi in azione il 10 gennaio”.È in questo giorno speciale che tutti i Club IW in
tutto il mondo sono ispirati e incoraggiati gli uni dagli altri a estendere il servizio e l'amicizia alle
loro comunità. Immaginate le migliaia di socie in tutto il mondo che celebrano questa occasione
manifestando gli obiettivi dell'Inner Wheel: promuovere la vera amicizia, incoraggiare gli ideali di
servizio personale e favorire la comprensione internazionale.
Ci sono così tante storie da condividere su come i singoli Club celebrino in modo diverso questa
occasione. Per celebrare l'amicizia, alcuni Club organizzano eventi per trascorrere del tempo
insieme in attività piacevoli, favorire il cameratismo e migliorare i legami che ispirano e
incoraggiano le socie nel servizio alle loro comunità. Alcuni Club si impegnano in attività di
servizio alla comunità con visite agli ospedali, riparazioni di edifici scolastici, distribuzione di
alimenti, cura degli anziani, donazioni e piantumazione di alberi..., proprio come quando la
Giornata dell'Inner Wheel fu celebrata per la prima volta volta.

                                                                                                      2
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023
Si trattava per lo più di alberi da frutto a simboleggiare il “sempre fruttificare” delle azioni di
servizio dell'Inner Wheel, che si occupa di dare forza alle donne e alle loro comunità.
Poi, c'è l'interazione di Club di diversi Paesi del mondo attraverso le piattaforme online e il
continuo apprezzamento delle reciproche iniziative che favoriscono la comprensione delle
condizioni delle comunità adottate. L'anno scorso, per i primi 10 giorni di Gennaio, i Club di tutto
il mondo hanno realizzato service nell'ambito del progetto denominato Wheel Can Cerv.
Rifacciamolo per tutto il mese di Gennaio di quest'anno. Sono certa che nei prossimi anni,
qualsiasi cosa ci riserverà il futuro, la Giornata dell'Inner Wheel continuerà a essere una
celebrazione di vera amicizia e servizio disinteressato, mostrando al mondo il calore delle donne
Inner Wheel in azione.
Che la storia dell'Inner Wheel Day possa continuare a crescere e incarnare i cambiamenti in atto
in tutto il mondo. Sono fiduciosa che, camminando insieme su questo meraviglioso sentiero che
ci porterà verso il centenario dell'Inner Wheel, rimarremo unite nel servizio personale e nella
celebrazione.
Buon Inner Wheel Day mie care amiche e prima di concludere il mio messaggio, permettetemi di
salutare in modo speciale la vostra amata Governatrice Lilly Pasini e farle gli auguri per il suo
compleanno. Possa Dio esaudire i desideri del suo cuore. Lilly che tu possa rimanere sempre in
salute e felicità servendo le socie del tuo distretto e in particolare le persone della tua comunità.
Buon compleanno carissima Lilly

Zenaida Yungco-Farcon
Presidente IIW 2022-23

                                                                                                  3
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                                Speciale Inner Wheel Day
       febbraio 2023

Care Socie, ho chiesto di pubblicare ed inviare a voi tutte, in anticipo sulla data del 10 Gennaio, il
mio messaggio per l’Inner Wheel Day per i motivi che comprenderete leggendolo. Festeggiare il
99esimo è come vivere un anno di grazia, una vigilia importantissima da affrontare come un
consolidamento e un rilancio sia della identità che del Servizio.
Guardiamo alla storia del passato e avviciniamoci con audacia al futuro centenario ormai dietro
l’angolo. Rendiamo questa giornata solenne nella consapevolezza che da essa è nato tanto tempo
fa il nostro Servizio che si è sempre più corroborato con l’impegno costante e tenace              per
raggiungere con incisività risultati concreti ed utili alla Comunità. L’anniversario può anche essere
una occasione per ringraziare quante hanno contribuito alla crescita della Associazione e premia
tutte noi per la passione e l’entusiasmo profuso, passando, talvolta, anche da momenti difficili.
Se dovessi coniare un aforisma o un motto personalizzato ricorrerei alla frase che “non è un
traguardo ma un punto di partenza” che già ho utilizzato per celebrare alcuni anniversari di Club.
Anno dopo anno, infatti, ripercorriamo percorsi già affrontati, ripetiamo Services già realizzati,
organizziamo eventi a volte simili, ma lo facciamo convinte che ogni volta si tratta di una ripartenza
verso un viaggio lungo, senza fine, a significare che i bisogni della Società ci sono e sono sempre gli
stessi e che ci danno gli stimoli opportuni per azioni di buona volontà ed amore per gli altri.
Sarebbe bellissimo e significativo che in occasione del 10 Gennaio venissero consegnati Services o
conclusi Progetti di impegno culturale e sociale, per far conoscere ad altre persone, esterne alla
Inner Wheel, la ricchezza e i tesori di cui questa Associazione è portatrice. È tempo di celebrare
tutto il duro lavoro che ha portato a questa gioiosa occasione, a questo giorno speciale. E se questo
mio appello vi coglie impreparate e in contropiede, annunciate, almeno, quello che state per fare.
Ricordiamoci che “Serve chi Serve”!

Angela Azara Imbesi Presidente Consiglio Nazionale IW Italia

                                                                                                   4
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
     febbraio 2023

Desidero ringraziare tutte le ospiti presenti, le relatrici, le autorità Inner Wheel, Rotariane ed il
Sindaco di Pescara.
E’ per me un onore ed un grande piacere essere con voi in occasione dell’Inner Wheel Day! Un
piacere perché un anniversario è un punto importante della vita personale e per la nostra
Associazione: è la storia che si rinnova, si rigenera donando nuova vita all’attualità.
Quando si cancella la storia, si cancella anche il valore morale delle persone.
Senza la storia nulla esiste…saremmo senza radici, senza terra nella quale seminare, senza ali per
poter volare. Ma la storia è utile se ci trasmette una consapevolezza, la storia è produttiva se ci
chiarisce il senso del nostro agire, la storia è generatrice se mantiene sempre viva l’esigenza di
scoprire tutte le nostre potenzialità per un bene comune.
Tante volte ripetiamo l’inizio…Manchester, donne che condividendo l’ideale dei consorti
decidono di mantenere vivo l’impegno, il servizio, scoprendo così che il loro impegno, il loro
servizio le ha rese consapevoli del loro valore, del compito che potevano avere: quello di
cambiare il mondo!
Non c’è scoperta più grande che diventare consapevoli di ciò che si è e di cosa possiamo fare.
Questa essenza, questa nascita, ha consentito negli anni di diventare ciò che siamo oggi,
diventare la più grande associazione femminile nel mondo!

Un celebre verso di Pindaro, ripreso da Nietsche, disegna la nostra essenza:
                      “…diventa ciò che sei…(tu che lo hai appreso)”.

Ognuna di noi, aderendo all’Inner Wheel, possedeva già l’esigenza, l’energia, l’intelligenza, la
disponibilità di un’apertura verso un bene più grande del proprio delimitato ambito di vita. Di
fronte alle tante contraddizioni del nostro tempo, che viviamo con crescente preoccupazione,
ognuna di noi aveva l’esigenza di svolgere un ruolo più attivo per contribuire ad un cambiamento
positivo nella propria comunità.
Forse non aveva ancora la percezione di come, attraverso le circostanze locali in una dimensione
di internazionalità condivisa, sia possibile contribuire a cambiare il mondo.
Chi di noi non è stata affascinata dalla proposta di aderire ad un’Associazione che incarnava ed
incarna le nostre esigenze più autentiche: amicizia, condivisione, opera comune, contributo al
bene collettivo, crescita come persona e professionista? Certo, senza nascondere le difficoltà che
ogni circostanza veicola e l’impegno che ognuna di noi deve investire per mantenere quel capitale
immenso e ricchissimo che è costituito dall’insieme delle relazioni positive le quali, in ogni caso,
vengono generate nel nostro sodalizio.
Ognuna di noi è tenuta a dare una risposta personale se siamo ancora affascinate dall’incontro
con l’IW, per quanto mi riguarda sono certa del mio sì: i valori e gli ideali dell’Inner
Wheel, se correttamente vissuti e partecipati, sono un potente fattore di cambiamento positivo
della storia comune del mondo, perché rappresentano la declinazione pratica delle esigenze
originarie che ognuna di noi possiede e la cui manifestazione si è esplicitata nel momento del
nostro Sì all’Inner Wheel: Promuovere la vera amicizia – Incoraggiare gli ideali di
servizio individuare -favorire la comprensione internazionale.
Oggi non siamo qui per un ricordo lontano e sbiadito, ma per rinnovare la nostra
appartenenza, per conoscere sempre meglio la storia che abbiamo incontrato e ci ha cambiato
la vita. Il Club, il Distretto, tutti i livelli della nostra Associazione consentono di crescere, di
imparare, di diventare consapevoli di ciò che siamo e delle responsabilità che ci assumiamo.

                                                                                                 5
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
       febbraio 2023

Siamo donne che cambiano la storia, la propria, imparando la gestione, imparando il lavoro in
team, imparando ad accettare la diversità, imparando il sacrificio, il rispetto dell’impegno,
imparando la vita!
Seguendo Pindaro ad ognuna di noi è chiesto di “Diventare ciò che è”, di rendere sempre più
consapevole la propria generosa disponibilità al bene comune, approfondendo il senso della
propria appartenenza all’Inner Wheel, rendendo ancor più solida la convinzione che questa
adesione la quale, oltre ad un bene per la Comunità, rappresenta un valore aggiunto per sé, per la
propria crescita umana.
L’Inner Wheel non è qualcosa accanto alla nostra vita, è dentro la vita! Non è e non deve essere
un peso! Se così fosse…lasciate l’IW, non assumete cariche, non siate socie! Non c’è peso se
facciamo esperienze che l’Inner Wheel è una bellissima realtà, che crea rapporti, crea contatti,
crea progetti per noi e per gli altri!

Lo testimonia anche la storia del nostro Distretto, storia che si rinnova oggi qui a Pescara!

Il Distretto 209 nasce nel 1995-1996 grazie alla Governatrice Carolina Tomassini, ed oggi ho il
piacere di ricordare che il secondo anno (1096-97) è stato diretto dall’amica Past Governatrice
Valeria Della Penna del Club di Pescara!
Ben 27 Governatrici prima di me, tanta storia e tanti Club. Il nostro Distretto si è distinto negli
anni a tutti i livelli dell’Associazione, ed abbiamo avuto il piacere ed il privilegio di essere
rappresentate al Consiglio Nazionale fino all’Internazionale! Personalmente, perché poi lo farà
Cinzia in modo più compiuto, mi permetto di ricordare:

   •    Vera Amici istituì per la prima volta la formazione per la revisione del Regolamento
        Italia anno 2003-2004.

   •    Isabella Mori che nell’anno Inner Wheel 2006-2007 istituì per la prima volta l’IW Day
        Distrettuale che si svolse a Firenze.
   •    Sempre Isabella Mori ha organizzato per la prima volta nel Distretto un forum sulla
        comunicazione.
   •    nell’anno 2012- 2013 la Governatrice Anna Rita Struzzi istituì il Comitato delle
        Formatrici: Isabella Mori, Cinzia Tomatis, Wilma Sistini, Marita Scarpa.

                                                                                                6
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                             Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023

Elette al Consiglio Nazionale
   • Segretaria CN 2012/2013 e 2013/2014 Roberta Renzi
   • Tesoriera CN 2012/2013 e 2013/2014 Alessandra Colcelli Gasperini
   • Vice Presidente CN 2015/2016 Alessandra Colcelli Gasperini

Rappresentante Nazionale
  • 2004/2005 e 2005/2006 Gabriella Adami
  • 2008/2009 Vera Amici Conforti
  • 2019/2020 e 2021/2022 Cinzia Tomatis

 Presidenti Consiglio Nazionale
        • 2001/2002 Maria Michela Antolini Ciceretti
        • 2006/2077 Ernestina Marinucci Paris nell’anno
        • 2016/2017 Alessandra Colcelli Gasperini
IIW Board Director
   • Gabriella Adami - 2007/2008 e 2008/2009
   • Cinzia Tomatis - 2022/2023
e per la prima volta una italiana è stata eletta Presidente Internazionale ed è del nostro
Distretto:
Gabriella Adami Presidente internazionale nell’anno 2013-2014 con il motto We for
Women! Prima Presidente Internazionale ad istituire per tutto il mondo IW la Giornata della
donna l’8 di Marzo!

Lilly Pasini Governatrice Distretto 209 Italia

                                                                                              7
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023
I club sono le fondamenta di IW e per i nuovi soci i loro club sono IW.
Siamo tutti unici e insieme facciamo l'Inner Wheel, nessun club è uguale e anche tutti i distretti
sono diversi. Le nostre attività sono influenzate dalla nostra conoscenza ed esperienza.
Ecco perché ascoltare e imparare da altri membri di IW può essere molto stimolante.
Vogliamo tutti rendere il mondo un posto migliore e i paesi europei di IW affrontano sfide simili.
Pertanto vorrei condividere alcune esperienze IW olandesi per l'ispirazione.
Di come abbiamo cercato di ribaltare la situazione quando i club hanno trovato sempre più
difficile impegnare nuovi soci. Abbiamo avviato un processo di diversi passaggi nel corso di
diversi anni.
E come il Covid ha portato a nuove opportunità e attività.
Siamo tutti membri dei nostri club, ma insieme abbiamo una rete in tutto il mondo. Conosciamo
tutti iniziative che ci hanno toccato il cuore e che vorremmo condividere. Con la comunicazione
attuale possiamo metterci in contatto con ogni membro. Essere in contatto con altri membri IW
in tutto il mondo può ispirarci a creare nuove idee e iniziative.

Marilies Arnold-Luiten Inner Wheel Board Director, Paesi Bassi

Cari amici italiani,

Ringrazio Lilly, il vostro Governatrice, e la mia amica BD Cinzia, per il loro invito. Sono molto
felice di essere tra voi. Vi ringrazio per il vostro caloroso benvenuto. Mi dispiace molto ma non
parlo italiano e continuerò in inglese.
Vi parlerò dell'evoluzione dell'Inner Wheel nell'Associazione dei club IW di FAMAT. FAMAT
significa Francia, Andorra, Marocco, Algeria, Tunisia. Abbiamo club IW in questi cinque paesi.
Il primo club fu creato a Valenciennes, nel nord della Francia nel 1950, da Julienne Carpentier.
Dal 1950 al 1970 furono creati altri 5 club: Brest nel 1960, Guingamp nel 1965 e Metz Nantes La
Rochelle nel 1970. Nel 1971 e nel 1972 furono creati 3 nuovi club: Toulouse, Evreux e Rochefort.
Ci sono 9 club in Francia. Viene creato il Distretto 64. Christiane de la Haye è il nostro primo
presidente distrettuale. Viene anche eletta Consigliere.
Durante i suoi 18 mesi in carica, vengono creati 7 club.
Dal 1973 al 1977 vengono fondati 11 club e il Distretto 64 viene diviso in Distretto 64 e Distretto
69. Dal 1978 al 1981 vengono creati 20 club. Nel 1982 furono fondati i club IW di Fort de France
(Martinica), Tanger (Algeria) e Andorra. Nel 1990 ci sono 104 Club e 6 Distretti in Francia.
Nel 1991 abbiamo 112 club. Viene creato il Distretto 73, il mio Distretto. Comprende club del sud-
est della Francia, della Corsica, del Marocco e della Tunisia. E nel 1998 l'Algeria con la creazione
dell'IW club Algiers. Finalmente nel 1998 viene creato il decimo Distretto.
In Francia nel 1986 è stato creato il primo Consiglio Nazionale dell'Inner Wheel Internazionale.
Nel 1998 è diventato Consiglio interpaese Francia Andorra Marocco Tunisia. Nel 2007, quando
Catherine Refabert era la nostra Presidente Nazionale e Rappresentante Nazionale, è diventata
l'Associazione dei Club di Francia Andorra Marocco Tunisia Algeria.
La creazione di nuovi club è proseguita fino al 2009/2010 fino a raggiungere circa 3500 soci
club. Poi le cose sono cambiate e abbiamo iniziato a perdere membri e i club sono stati chiusi.
Ecco l'evoluzione del numero degli iscritti dal 2009 al 2021. Come vedete è molto preoccupante.
Oggi abbiamo solo 135 club e circa 2700 membri.
L'anno scorso abbiamo chiesto all'IIW di unire i nostri Distretti. Dal 1 luglio 2023 avremo solo
cinque Distretti. Ma siamo ancora fiduciosi. Il 9 dicembre è stato creato un nuovo club ad
Arcachon.
                                                                                                  8
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023
Attraverso i progetti sociali IW FAMAT vogliamo unire e motivare i membri del nostro club.
Qualche esempio:
- Dal 2010 i club sono invitati a organizzare passeggiate. I proventi vengono devoluti ad
Handisport per sostenere i giovani atleti disabili. Una delle nostre giovani atlete ha partecipato
agli ultimi Giochi Paraolimpici.
-Per il terzo anno stiamo organizzando un premio del libro IW FAMAT. Ogni distretto seleziona
un libro e il comitato di lettura FAMAT sceglie il vincitore.
- Vengono organizzate raccolte fondi per grandi calamità nazionali o internazionali come le
inondazioni nella Valle Roya, la guerra in Ucraina e anche in Madagascar, dove i fondi vengono
utilizzati per costruire pozzi e acquistare capre per gli abitanti.
- L'8 marzo 2023, Giornata internazionale dei diritti della donna, i club sono invitati a
organizzare una proiezione del film "Butterfly Vision" seguita da un dibattito sulla violenza
contro le donne.
- Abbiamo progetti sociali FAMAT da diversi anni: attualmente il tema è DYS (dislessia, disfasia,
disprassia, ecc.). C'erano anche “Mécénat Chirurgie Cardiaque” (sponsorizzazione
cardiochirurgia), che permette ai bambini con problemi cardiaci che non possono sottoporsi a un
intervento chirurgico nei propri paesi di farlo in Francia, e “A chacun son Everest” (a ciascuno il
suo Everest), un'associazione che organizza corsi per ridare fiducia ai bambini che sono stati
colpiti dal cancro.
Due volte all'anno tutti i nostri membri ricevono la rivista IW FAMAT. Puoi leggerlo (in francese)
sul nostro sito web.
Organizziamo anche Giornate dell'amicizia. L'ultimo si è svolto l'anno prossimo ad Angoulême. Il
prossimo si svolgerà nel 2026.
In conclusione, le cose non sono sempre facili. Sicuramente, come altri paesi, abbiamo problemi
ma stiamo lottando e continuiamo a sperare. Siamo convinti che l'Inner Wheel sia un'idea che ha
cambiato, e cambierà, il mondo.

Marie Françoise Pignard, Inner Wheel board Director, Famat (Francia, Algeria,
Marocco, Andorra e Tunisia)

                                                                                                 9
La Voce del Distretto Speciale Inner Wheel Day
La Voce del Distretto
                                Speciale Inner Wheel Day
       febbraio 2023
Buongiorno a tutte, un enorme ringraziamento alla Governatrice Lilly per aver organizzato
questo evento in maniera dirompente: per la prima volta festeggiamo l’Inner Wheel Day
distrettuale con uno sguardo oltre i confini. E ringrazio le mie due compagne di viaggio Maries-
Francoise e Marlies per essere qui con noi. Ringrazio voi per la presenza e condivisione. Porto
alla vostra conoscenza, onde evitare travisamenti, che noi Board Director non stiamo
rappresentando oggi l’IGB e comunque è stato comunicato alla Vicepresidente internazionale che
saremmo intervenute in questa celebrazione. Come è dovuta la precisazione che le fonti dalle
quali abbiamo tratto le notizie storiche sono quelle riconosciute come ufficiali dall’IIW ovvero
Inner Wheel – A history di Jay French, Home and Horizon di Millicent Gaskell, Friendship
throught Service The story of Inner Wheel di Kathleen Hovey. Come già ricordato Helena Foster
nel suo anno presidenziale 1969/70 istituì la ricorrenza che oggi festeggiamo, tra l’altro è anche
l’autrice di The first 25 years. Veniamo quindi alla storia italiana che ha cambiato il mondo
Dalla data di costituzione, che abbiamo più volte ricordato, l’Inner Wheel approda in Italia nel
1974 col club Napoli Luisa Bruni e nell’area del nostro Distretto col Club di Terni nel 1979.
Nel 1981 fu costituito il primo Distretto D 210 con Governatrice Luisa Bruni. Come potete vedere
nel grafico dal 1982 vengono consegnate le Charter a 10 Club di media annuale ed il picco viene
raggiunto nel 1992 che vede la nascita di 15 club. Tra chiusure ed aperture, attualmente siamo
circa 5.700 socie suddivise in 235 club. Nel 1983/84 viene eletta Luisa Bruni come Board
Member (ultima BM nel 1994/95 Micaela Mulas poi diventano BD)
Nel 1984 vengono costituiti 2 nuovi Distretti: il D 206 con Governatrice Lilla Elmo Ungaro ed il
D 208 con Governatrice Maria Cristina D’Annibale Danieli. Nel 1994 viene eletta la prima
Rappresentante Nazionale Nuccia D’Agata Di Prima che vedremo poi eletta come Board Director
per l’anno 1995/96. L’Italia ha sempre visto eletta una propria socia a BM prima e BD dopo dal
1983 ad oggi tranne che per l’annata del 2015/16. Sempre nel 1994 vennero avviate le procedure
per l’allargamento a 6 Distretti che portarono alla nascita nel 1995 del D 204 con Governatrice
Ina Fenaroli Curti, del D 209 con Governatrice Carolina Tomassini Nunzi e del D 211 con
Governatrice Marilisa D’Amico Calogero. Nel 1996 comincia ad operare il Consiglio Nazionale
Italia con la prima presidente nazionale Annamaria Veronelli Di Ninno. Come già ricordato dalla
Governatrice Lilly, l’anno 2013/2014 è stato epocale perché ha assunto il ruolo di Presidente
Internazionale per la prima volta una socia italiana – la nostra socia – socia del D 209 - Gabriella
Adami Tralascia.E lo scorso anno 2021/22 abbiamo bissato con la seconda italiana ad assumere
il ruolo di presidente internazionale, la socia del D 206 Ebe Martines Panitteri.
Come abbiamo cambiato il mondo?
L’Inner Wheel Italia che ha dovuto modificare il logo perché non più consono ai dettami
Ha realizzato molteplici service, di diversa durata, orientati dalle indicazioni internazionali,
nazionali e distrettuali; service di natura sociale, culturale ed umanitaria.
Ne è testimonianza il volume edito dal CN che raccoglie le maggiori opere di restauro realizzate
dai club. Si sono susseguite negli anni svariate raccolte fondi per sostenere diversi progetti di
ricerca scientifica vedi la collaborazione con l’Airc o gli Istituti Mario Negri/Spallanzani o per
sostenere popolazioni colpite da disastri ambientali o pandemici.
I club, ovvero le socie dei club, hanno sempre prontamente contribuito.
                                                                                                  10
La Voce del Distretto
                             Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023
Dopo questo veloce excursus su quanto accaduto nel nostro paese vorrei condividere con voi
alcune riflessioni. Siamo giunte al 99° compleanno dell’IW attraverso un secolo di naturali
cambiamenti ed evoluzioni, la vision/mission è il caposaldo.
Ma l’associazione è costituita dalle singole socie componenti i relativi club che sono il fulcro.
QUINDI che tipo di socie vogliamo essere per traghettare l’IW oltre il primo centenario?
Quale coinvolgimento per attirare nuove giovani leve?
Quanto impegno per realizzare la terza finalità ovvero la comprensione internazionale?
Dato che è assodato che la conoscenza apre la mente al confronto, alla condivisione, allo scambio
reciproco perché non realizzare dei contatti che prevedano una fattiva collaborazione?
Perché non improntare un contatto anche tra i Consigli nazionali (come proposto durante il
biennio da Rappresentante nazionale), capisco che dobbiamo fare i conti col limite della
conoscenza della lingua inglese! Non aspettiamo che le cose ci vengano proposte, che le nozioni
ci vengano raccontate, abbiamo tutti gli strumenti per informarci, aggiornarci in modo da essere
pronte per la nostra azione/service. Abbiamo imparato dal passato, tramandato dalle fonti
ufficiali e dalla buona prassi, stiamo vivendo il presente che ovviamente ha delle dinamiche
diverse e molte di noi saranno le costruttrici del futuro, socie smart: veloci nel recepire i
cambiamenti, competitive ed al passo coi tempi che condurranno – sono fiduciosa - anche ad una
smart governance. Potrete trovare l’epilogo scontato, ma nella storia dell’IW c’è una pagina
bianca che siamo chiamate a scrivere. È nostra. Scriviamola! Senza colpi di spugna e
ricordandoci che la Ruota gira grazie a tutti gli ingranaggi.
Grazie per l’attenzione
Cinzia Tomatis, Inner Wheel Board Director Italia

                                                                                              11
La Voce del Distretto
                               Speciale Inner Wheel Day
      febbraio 2023

                          La parola alle past Governatrici…..

Comunicazione e collaborazione
Convinta che “Il Distretto non è una mera area geografica, m va vissuto, e fatto vivere,”, certa
dell’importanza degli incontri distrettuale quali momenti per meglio comprendere lo spirito del
nostro sodalizio, per promuovere conoscenze, presupposto per la nascita di nuove amicizie; per
attuare uno scambio di idee ,opinioni ed esperienze; per avere comunicazione ed informazioni di
notizie distrettuali, nazionali ed internazionali che ci arricchiscono, ci permettono di acquisire la
cognizione dell’internazionalità dell’I.W., rinforzando così il senso di appartenenza alla nostra
Associazione, ho programmato, non senza trepidazione, incontri mensili. Nell’organizzazione
delle varie iniziative ho cercato aiuto e condivisione con la Presidente e le socie del club
ospitante, ed ho ricevuto più di quanto chiesto!! La numerosa partecipazione delle socie
unitamente al clima sereno, gioioso, di fiducia e stima reciproca con cui si è lavorato hanno
costituito il successo di ogni manifestazione .
Primo di tali incontri l’Inner Day Distrettuale (Firenze – Gennaio 2007)
Altro obiettivo del mio anno : attuare una corretta ed efficace comunicazione dell’Inner Wheel
all’interno ed all’esterno dell’associazione, per riuscire a far si che la nostra Ruota nella Ruota sia
riconosciuta come simbolo di cultura e servizio, in modo da poterci porre come valide
interlocutrici; per riuscire a far percepire una corretta immagine di noi affiliate: donne che
credono negli ideali su cui l’I.W. fonda le sue radici ed operano secondo essi, con azioni di
servizio realizzate a livello culturale e umanitario. Sono partita dall’assioma che le Associazioni,
come gli individui, hanno il bisogno basilare di comunicare, E' impossibile non comunicare
infatti, perchè ogni comportamento è comunicazione, invia un messaggio agli altri, che lo si
voglia oppure no. E’ possibile però comunicare male. Ho cercato di individuare le criticità e sono
giunta alla conclusione che manca un linguaggio comune da utilizzare per far conoscere l’Inner
Wheel; manca un’immagine pubblica, intendendo per “ immagine” un sistema percepito, il
mondo che l’associazione riesce a comunicare. Come dobbiamo comunicare allora ?? Il Dr.
Mario Carlocchia ci ha condotto con la sua brillante relazione in questo affascinante e nuovo
ambito. (Forum sulla Comunicazione – Pescara)
Quali saranno i risultati vi chiederete. Il tempo ce lo dirà. Per l’immediato posso dire che si è
sicuramente realizzato l’avvio di un nuovo linguaggio. Motivo di grande soddisfazione è stato
durante il mio anno l’arricchimento del Distretto due nuovi club : Perugia ed Isernia.
Posso asserire che per il Distretto 209 sono stati due momenti magici, attesi da tanti anni!
Isabella Mori (2006/07)
                                                                                                    12
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
     febbraio 2023

Il libretto giallo
Sono stata la Governatrice del nostro Distretto 209 nell’annata 2008-2009. Le componenti del
Comitato Esecutivo erano officer di grande valore e molto preparate. Al momento di
programmare le giornate di formazione che da alcuni anni venivano dedicate alle socie che
avrebbero assunto le cariche nei Club, pensammo che sarebbe stato utile creare un opuscolo da
consegnare alle Socie presenti agli incontri.
Nacque “il libretto giallo”, primo manuale che dava le informazioni base sulla nostra
Associazione, riportava le regole dello Statuto e del nostro Regolamento, in una forma più facile
di consultazione e, a seguire, le “istruzioni” e i compiti relativi ad ogni carica.
Come Governatrice mi dedicai alla carica di Presidente e alle Delegate al Distretto, le officer, con
grande competenza, agli altri ruoli; la Segretaria Wilma Sistini alle Segretarie, la Vice
governatrice Alessandra Colcelli e il Tesoriere Anna Rita Struzzi alle tesoriere. Anche se negli
anni successivi il libretto giallo è stato rivisto, migliorato e attualizzato, siamo ancora orgogliose
della nostra iniziativa.
Marita Scarpa Bovio (2008/09)
Una Governatrice a Istanbul

Nel mio anno Inner Wheel da Governatrice 2011/12 ho partecipato come prima Governatrice
delegata distrettuale alla 15a Convention tenutasi ad Istanbul. La Convention che ha visto
approvata la famosa proposta 17 che ha sancito l'apertura della nostra associazione a qualsiasi
donna. Ho incontrato, anche in rappresentanza della Presidente nazionale del CN, il Presidente
internazionale del Rotary Kalyan Banerjee a L'Aquila il 12 ottobre 2011 in occasione della
consegna della laurea honoris causa, occasione per ricordare il tangibile contributo dell'Inner
Wheel alla ricostruzione dell'Edificio A dopo il terremoto del 2009 e specificatamente dei
laboratori della Facoltà d'Ingegneria.
Si è tenuto inoltre il primo torneo distrettuale di burraco per la raccolta fondi a favore
dell'Associazione Smile Onlus dell'Aquila (assistenza allo stress post traumatico da terremoto),
raccolta attraverso la vendita di mazzi di carte personalizzate sul dorso col logo IW

Cinzia Tomatis (2011/12)                                                                          13
La Voce del Distretto
                            Speciale Inner Wheel Day
    febbraio 2023

Comunicazione e attività internazionale

Il Tema della Presidente Internazionale Charlotte De Vos: UNIQUE & UNITED
UNIQUE - l’I.W. è un’organizzazione unica che apre le porte a tutte le nazionalità, razze e
condizioni sociali;
UNITED - I membri sono uniti tra loro in spirito di solidarietà e per le stesse finalità.
Ispirate dal tema internazionale, in completa sintonia con il C.E.D., abbiamo promosso:
Comunicazione e Attività internazionale
Per promuovere l’Amicizia è propedeutico incontrarci e conoscerci, abbattendo ogni confine.
Pertanto si è cercato di stimolare le Socie a collaborare più strettamente nei Club, a comunicare
gli eventi con i Club vicini; a collaborare fra Distretti e fra Stati diversi per incrementare il
confronto e la crescita individuale e dunque dell’Associazione: solo aprendoci all’internazionalità
si ha la misura della grandezza dell’Inner Wheel.

•     Nella prima Assemblea del Comitato di Distretto (Firenze, 23/25 ottobre 2015) furono
      invitate a relazionare sulla loro attività esponenti internazionali IW (una novità per il nostro
      Distretto 209):
    - OLUYEMISI ALATISE – Vice Presidente Internazionale
    - CEJA GREGOR-HU – Membro accreditato IW presso le Nazioni Unite a Vienna
    - GABRIELLA ADAMI – Past Presidente Internazionale 2013/14

•    Inner Wheel Day il 10 gennaio 2016 a Bologna insieme al Distretto 206 (Governatrice
     Donatella Nicolich) e firma del Contatto fra i due Distretti (evento innovativo).
•    Viaggio in Bulgaria, Valle delle Rose (19/22 maggio 2016) organizzato dal Distretto 209 cui
     hanno aderito Socie provenienti da tutti i 6 Distretti italiani per incontrare 4 Club Inner
     Wheel bulgari e promuovere il Progetto IN NOME DELLA ROSA, in condivisione con il D.
     210, dopo che a maggio 2015, alla Convention di Copenhagen, era stata individuata una
     rosa speciale come fiore della nostra Associazione, nominandola “INNER WHEEL
     FOREVER”. Una pianta della rosa INNER WHEEL FOREVER (importata direttamente dal
     vivaio danese) è stata messa a dimora nella Valle delle Rose, a Kazanlak, in segno di
     Amicizia internazionale.
•    Seconda Assemblea del Comitato di Distretto a Spoleto (24/26 giugno 2016) in
     collaborazione con il FESTIVAL DEI DUE MONDI. Il logo I.W. in evidenza su locandine e
     brochure diffuse in tutto il mondo a suggellare l’internazionalità della nostra Associazione,
     con un importante ritorno di immagine.
UNIQUE & UNITED unito al motto rotariano BE A GIFT TO THE WORLD, recita:
UNIQUE & UNITED TO BE A GIFT TO THE WORLD
Che sintetizza felicemente la mission della nostra Associazione Inner Wheel nel mondo.

Daniela Soderi Vitali (2015/16)
                                                                                                14
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
     febbraio 2023

Ogni difficoltà è una opportunità per cambiare

Quando la Governatrice mi ha chiesto di scrivere qualche riga su di un’ unicità del programma
durante il mio anno (2019-2020), ho avuto un attimo di esitazione, poi mi sono tornati in mente
tanti ricordi.
E’ stata organizzata l’Assemblea Distrettuale nell’assoluta normalità, le visite ai club hanno
lasciato belle emozioni ma è normale, la formazione è dovuta, il service distrettuale, anche se
particolare,sempre nella normalità. Mi sono chiesta, dov’è l’unicità nel mio anno?
All’ improvviso il mio pensiero si è catapultato a quel tragico giorno del 9 Marzo 2020, con lo
Stop improvviso a tutte le attività sul territorio nazionale.
A questo punto è scattato il momento della sfida, il momento di far vedere che l’Inner Wheel c’è
sempre. Abbiamo dovuto annullare impegni, modificare piani e modi di agire; non ci potevamo
incontrare?
Bene, ci siamo subito adeguate affrontando l’emergenza con spirito si servizio, sfruttando la
tecnologia, parola che a qualche socia sembrava inverosimile, fantascienza eppure anche in
questo frangente il genio femminile non si è fatto sopraffare dagli eventi, anzi li ha egregiamente
cavalcati.
Per la prima volta abbiamo iniziato ad organizzare riunioni, convegni, Consigli direttivi,
Assemblee tutto adoperando varie piattaforme Zoom, Shype, Teams ecc...
Ma la vera e straordinaria unicità è stata di aver organizzato le votazioni per le cariche
distrettuali con un percorso innovativo su piattaforma offerto da Geogle moduli, attraverso il
quale tutte le socie hanno potuto esprimere la propria preferenza in assoluta segretezza.
Tra tutti i sei Distretti italiani il nostro è stato l’unico ed il primo ad attuare tale metodo, a tal
proposito devo complimentarmi con tutti i club che nonostante le infinite difficoltà, hanno
collaborato con grande spirito di servizio.
La pandemia ci ha messo duramente alla prova, è vero ci sono mancati una stretta di mano, un
abbraccio, un bacio, però ci ha anche insegnato che le difficoltà uniscono, stimolano la creatività,
ci inducono ad evolverci e stare al passo con i tempi

Franca Romagnoli (2019/20)

                                                                                                  15
La Voce del Distretto
                              Speciale Inner Wheel Day
     febbraio 2023

La gentilezza per cambiare il mondo

Durante il mio anno da Governatrice i club, unitamente alle Istituzioni locali, hanno affrontato il
problema della violenza di genere, acuito anche dalla pandemia, ed è emersa una comune
idealità, volta ad individuare uno strumento di prevenzione del fenomeno, quale azione sociale
diretta.
Il Comitato nominato ad hoc, guidato e coordinato dallo psicologo Prof. Gianni Biondi, ha
elaborato un progetto didattico pilota, denominato “Perché essere gentili?”, rivolto alle scuole
primarie e finalizzato a contrastare ogni forma di intolleranza, per proporre armonia e gentilezza.
Il lavoro, presentato anche alla Commissione femminicidi del Senato della Repubblica (che ne ha
dato formale acquisizione agli atti parlamentari), è stato lasciato a disposizione dei club, alcuni
dei quali ne hanno dato compiuta attivazione con gli istituti scolastici di loro riferimento.
All’esito di una fase sperimentale, il programma, ormai riconducibile al Distretto 209 Inner
Wheel Italia, sarà replicabile in ogni contesto scolastico, sì da costituire una piattaforma comune
a disposizione dell’utenza che ne farà richiesta.
Inoltre, per l’inasprirsi dei rapporti tra Russia e Ukraina, a seguito di un collegamento online con
il portavoce di Amnesty International, Riccardo Noury, è stato deciso di inviare una richiesta
formale alle nostre Rappresentanti all’Onu per verificare la procedura che potesse garantire
corridoi umanitari sicuri.
In Amicizia!

Simona Granelli (2021/22)

                                                                                                16
La Voce del Distretto
                Speciale Inner Wheel Day
febbraio 2023

                                           17
La Voce del Distretto
                Speciale Inner Wheel Day
febbraio 2023

                                           18
Puoi anche leggere