Mentoring e membership promosso dal WomenX Impact.

Pagina creata da Pasquale Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
Mentoring e membership promosso dal WomenX Impact.
Ridurre il Gender Gap con il programma di
mentoring e membership promosso dal
WomenX Impact.
WomenX Impact cresce e amplia i servizi a disposizione del suo network. Attraverso nuovi
programmi di mentoring e di membership, in partenza in questi giorni, la community di
professioniste che oggi conta oltre 10000 donne, fornirà alle aziende e a chiunque voglia
aderire innovativi strumenti finalizzati alla riduzione di tutti gli ostacoli alla parità di genere, in
azienda e più in generale nella società.

  Secondo il primo rapporto tematico di genere di AlmaLaurea le donne costituiscono quasi il 60%
  dei laureati in Italia e, rispetto ai colleghi maschi, fanno più esperienze di tirocinio curricolare e si
  laureano con un punteggio più alto. Tuttavia, arrivati nel mondo del lavoro, le donne hanno
  contratti più precari dei colleghi uomini, e le differenze si notano anche in busta paga: a cinque
  anni dalla laurea, gli uomini percepiscono in media il 20% in più. I percorsi di mentoring e di
  membership di WomenX Impact rispondono a un reale bisogno del Paese di abbattere gli
  stereotipi di genere che, nel mondo del lavoro, così come nella vita di tutti i giorni, non
  permettono alle donne di essere trattate da pari rispetto agli uomini.

Programmato per iniziare il 26 aprile – con scadenza delle candidature fissata per il 31
marzo – il mentoring si annuncia come un percorso di crescita ed arricchimento che vede la
collaborazione e il confronto tra due persone – il Mentor e il Mentee – con l’obiettivo di sviluppare
nuove competenze, sia in ambito personale che professionale. Il programma fa parte del programma
di membership e prevede una serie di incontri 1:1 tra mentor e mentee, che seguiranno un percorso
di crescita che si prefigura obiettivi misurabili nell’arco dei prossimi sei mesi.

  Maggiori informazioni su questo percorso sono disponibili al seguente link:
  https://hi.switchy.io/DeckMentoring_WXI

La membership ( https://www.womenximpact.com/membership/) invece, permetterà di accedere a
uno spazio fisico e digitale in cui le partecipanti avranno la possibilità di scoprire affinità, fare
networking, essere guidate in un percorso di crescita personale e professionale attraverso una serie
di attività.

Eventi digitali, meetup locali nelle principali città d’Italia, webinar, workshop,
podcast, masterclass, mentoring , offerte di lavoro e corsi di formazione saranno
garantiti attraverso la membership a chi deciderà di aderire alla community di
WomenX Impact con il pagamento di una quota di iscrizione annuale.
La membership costituisce un moltiplicatore di opportunità, che stimola le aderenti ad andare oltre
la propria zona di comfort e aprirsi a nuove opportunità di carriera e personali.

I due percorsi faranno da apripista al summit internazionale che, dopo il successo della scorsa
edizione, sarà replicato anche nel 2022. La prossima edizione, in programma al FICO Eataly World
di Bologna e online dal 17 al 19 novembre 2022, costituirà infatti il culmine di un percorso di
Mentoring e membership promosso dal WomenX Impact.
crescita e consapevolezza iniziato diversi mesi prima.

  Come media partner, possiamo offrire ai nostri lettori uno sconto del 15% sul
  prezzo del biglietto del WomenX Impact. Utilizza il codice SMARKNEWS15 per
  acquistarlo qui.

L’evento dedicato all’empowerment femminile nato da un’idea di Eleonora Rocca, artefice di uno
dei più importanti network europei per la valorizzazione del ruolo delle donne nella società civile ed
economica, prevede la presentazione di case studies, testimonianze di leadership femminile, alti
profili manageriali e le storie di chi ce l’ha fatta.

Accanto agli speech di imprenditrici, manager, CEO, influencer e libere professioniste nelle due
sale conferenze del FICO Eataly World di Bologna ci saranno anche due sale dedicate a workshop
tecnici e pratici, dove i partecipanti potranno formarsi e imparare nuove skills per migliorare il
loro curriculum professionale. Inoltre, saranno presenti dei corner per agevolare il networking e gli
incontri tra speaker, ospiti e partecipanti.

Mentre la community di WomenX Impact continua a crescere sui diversi social network e sui suoi
canali di comunicazione, il palinsesto degli speaker che saranno ospitati nella prossima edizione del
summit internazionale comincia a popolarsi: Valentina Proietti Muzi di Fideuram, Ludovica
Gobbi di Banca Mediolanum, Miriam Frigerio di Sorgenia, Milena Sgaramella di Luxottica,
Claudia Mariani di Meta (Facebook), Alessandra Mariani di TikTok , Gaia Passerini di
Windtre e Erika Fattori di Nexi, sono solo alcune delle professioniste che saliranno sul palco del
summit.

E
l
e
o
n
o
r
a
Rocca, Co-Founder, Vice-President e Chief
Marketing Officer di Horizone Group Ltd
nonche’ Fondatrice, Managing Director di
WomenX Impact

“I percorsi di mentoring e membership sono due strumenti su cui abbiamo investito per portare un
cambiamento visibile nella nostra società in termini di gender balance” – ha dichiarato Eleonora
Rocca, Founder e Managing Director di WomenX Impact. “Per troppo tempo l’individuazione di
un problema ha portato a lunghi discorsi che si esaurivano in giornate o eventi dedicati. Per questo
vogliamo dire che WomenX Impact diventa un vero e proprio collettore di risorse universali perché
le donne raggiungano realmente l’emancipazione per cui adesso stanno lottando e lavorando. Il
summit di novembre sarà la ciliegina sulla torta dove tireremo le somme dei progressi fatti dal
Mentoring e membership promosso dal WomenX Impact.
network”, conclude la Rocca.

Le selezioni degli speaker, sponsor e partner dell’edizione 2022 di WomenX Impact sono ancora
aperte, chiunque volesse candidarsi può mandare la propria candidatura sul sito
https://www.womenximpact.com/ cliccando sulla sezione collabora.

Smart Marketing è felice di essere media partner del WomenX Impact, l’evento
internazionale più atteso dell’anno dedicato alla leadership e all’empowerment
femminile (al FICO Eataly World di Bologna e online dal 17 al 19 novembre
2022).

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

   Resta aggiornato sulle nostre
    pubblicazioni e sulle ultime
       novità dal mondo del
         marketing e della
          comunicazione.
                                 Nome

                               Cognome

                                Email *

                            Consenso      Consentici di usare i tuoi dati

        Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy
                                       Iscriviti alla newsletter

Digital Innovation Days Italy 2019:
L’evento sul Digital Marketing, Social
Media e Innovazione.
Innovazione, internazionalità, storie di successo raccontate dai migliori professionisti del mondo
Digital e ancora workshop, panel, networking e divertimento per una nuova edizione tutta da non
perdere!

Milano torna infatti ad ospitare i Digital Innovation Days Italy il 17, 18 e 19 Ottobre 2019 presso
Talent Garden Calabiana, uno dei campus co-working più grandi d’Europa e polo indiscusso italiano
nel mondo dell’innovazione.
Mentoring e membership promosso dal WomenX Impact.
A #DIDAYSIT (ex Mashable Social Media Day) non servono
di certo ulteriori presentazioni.
Ormai da anni è uno degli eventi più attesi e seguiti d’Italia in ambito digital marketing, e in questa
sesta edizione lo sarà ancora di più grazie a Case Study uniche presentate da aziende e agenzie tra
le più celebri in Italia e nel resto del mondo e molte altre sorprese alle quali il team organizzativo sta
lavorando per rendere anche questa edizione, una delle migliori di sempre.

Tra i primi relatori confermati troviamo:
■   LEROY MERLIN con Alice Morrone, Chief Innovation Officer
■   BARILLA con Francesco Gabrielli, Digital Marketing & Ecommerce Manager
■   BLABLACAR con Maria Fossarello, Social Media & Search Channels Team Lead
■   PORSCHE ITALIA con Lucia Antico, Brand Manager per il post-vendita
■   ALIBABA GROUP con Daniel Vanegas, Regional VP, Social and Interaction Product Operation
■   GARNIER ITALIA con Francesca De Pascale, Social Media Manager
■   GRUPPO ARMANDO TESTA con Giuseppe Mayer, Chief Digital Officer
■   MICROSOFT CONSULTING & SERVICES con Fabio Moioli, Country Manager
■   RIFLE JEANS con Franco Marianelli, Amministratore Delegato
■   TRIBOO con Pietro Pannone, Social Director
■   INTESA IBM con Pietro Lanza, General Manager di Intesa & Blockchain Leader di IBM Italia
■   GLOVO ITALY con Cecilia Braguglia, Marketing manager
■   REVOLUT con George Thompson, Country Manager, Italy
■   MISS ITALIA con Enzo Rimedio, Digital Communication Director
■   ERNST & YOUNG con Gerardo Volpone, Senior Consultant Digital Innovation

    Digital Innovation Days Italy: l’evento sul Digital Marketing, Social Media e Innovazione. Nella foto
l’organizzatrice Eleonora Rocca e Filippa Lagerbäck riprese durante la passata edizione.

I #DIDAYSIT vanteranno anche altri prestigiosi nomi che verranno svelati nei prossimi mesi, ai
quali si uniranno Workshop, Panel e Interviste che come sempre tratteranno tematiche di ultima
generazione volte a stimolare la curiosità e a permettere di approfondire la conoscenza di tutti
coloro che abbiano voglia di trovare ispirazione per nuove idee o migliorare le performance del
proprio business.

A CHI SI RIVOLGONO I #DIDAYSIT
I Digital Innovation Days sono rivolti soprattutto ad aziende, agenzie di comunicazione e direttori
marketing ma anche a freelance, startup, liberi professionisti e a tutti coloro che operano nel settore
del digital e non solo.

Un’occasione imperdibile per rimanere aggiornati sugli ultimi trend del Digital Marketing, del Social
Media Marketing e dell’Innovazione digitale, per approfondire le proprie conoscenze ed ampliare il
proprio network.

ELEONORA ROCCA: CRESCIAMO EDIZIONE DOPO
EDIZIONE
Eleonora Rocca, CEO & Founder dei Digital Innovation Days Italy afferma: “Cresciamo di anno in
anno, l’edizione del 2018 ha registrato quasi 1500 partecipanti, e quest’anno abbiamo già registrato
oltre 150 adesioni a 9 mesi dall’evento. Un segnale molto positivo, segno che sussiste nel mercato
una forte voglia di apprendere le dinamiche innovative e creative che regolano il mondo digital e
social a livello nazionale e internazionale, e il nostro team organizzativo sta già lavorando per
rendere il programma dell’evento originale, unico e innovativo.

  Per approfondire:

  ■   Le opportunità del marketing digitale. L’intervista a Eleonora Rocca.

GENNAIO, IL MESE GIUSTO PER I #DIDAYSIT
Nel mese di Gennaio verrà offerto un biglietto d’ingresso all’evento a un prezzo speciale: 99 euro +
IVA. l’offerta sarà valida fino al 31 gennaio. A questo link è possibile trovare la speciale promozione.

VUOI ESSERE ANCHE TU PARTE DELL’EVENTO
DELL’ANNO     SU    DIGITALE,    INNOVAZIONE,
IMPRENDITORIA E TREND TECNOLOGICI DEL FUTURO?
Il team organizzativo è già al lavoro per creare nuove partnership e relazioni con i migliori player del
mondo digital italiano. Vuoi essere anche tu parte della rivoluzione digitale: scrivi a
info@digitalinnovationdays.com.
Il Digital Innovation Days Italy 2019 è quindi un evento dedicato a tutti
coloro che vogliono rimanere aggiornati sugli ultimi trend del Digital
Marketing, del Social Media Marketing e dell’Innovazione digitale. Tutti
temi molto cari a noi di Smart Marketing e, anche per questo motivo,
siamo molto felici di supportare questa manifestazione in qualità di
media partner.

Le opportunità del marketing digitale.
L’intervista a Eleonora Rocca.
Il marketing, così come la comunicazione, sono discipline in continua evoluzione. E lo sono per
almeno due motivi.
Il primo: sono discipline che “vivono” a stretto contatto con le persone le quali, per definizione, sono
mutevoli; il secondo: sono discipline fortemente orientate all’innovazione.

Se si parla di innovazione in riferimento al marketing ed alla comunicazione non si può non
parlare di uno dei più importanti cambiamenti tecnologici avvenuti negli ultimi anni: il digitale.

Il digitale ha dato a queste discipline la possibilità di amplificare enormemente la portata delle
loro azioni e di poter sviluppare opportunità di business che precedentemente, con i mezzi che si
avevano a disposizione anche solo dieci anni fa, non potevano essere percorse.

Certamente l’online ed il digitale non nascono dieci anni fa, ma quello che ha dato davvero nuova
linfa al marketing digitale è stato l’avvento sul mercato degli smartphone (il primo Iphone nasce
nel 2007). Si può azzardare a dire, in qualche modo, che il vero marketing digitale nasca proprio
in quel momento.

  Per approfondire:

  ■   Gli italiani e i social media: perché li utilizzano, l’impatto della pubblicità e degli Influencer.
  ■   Rivoluzione digitale: le opportunità sono a portata di click!
  ■   Tutti i numeri dell’industria digitale in Italia nel 2017

Lo dico perché, se vi ricordare l’incipit dell’articolo, uno (se non il primo) dei pilastri del marketing
(digitale e non) è di natura “esterna” al marketing stesso: le persone. Nulla come gli smartphone ha
infatti cambiato il modo di vivere delle persone toccando prima, e mutando poi, ogni aspetto della
loro vita. Qualsiasi aspetto, nessuno escluso.

  Così il sociologo e filosofo Marshall McLuhan: “Le società sono sempre state modellate più dal
  tipo dei media con cui gli uomini comunicano che dal contenuto della comunicazione”.

Pensiamo, ad esempio, a come prenotiamo le nostre vacanze, a come eseguiamo le operazioni
bancarie, a come guardiamo i film e le serie tv, a come ascoltiamo la musica. L’elenco, capite bene, è
praticamente infinito. Non tocca quindi solo il “cosa” facciamo, ma anche il “come” lo facciamo.
In sostanza, si parla di nuovi modi di pensare e di vivere.
Non è un caso che l’attenzione verso il marketing digitale sia quindi cresciuta negli ultimi
anni e, con esso, anche il valore economico di questo settore.
Ma c’è ancora tanta strada da fare perché, come sappiamo, c’è sempre della ritrosia nei confronti
del cambiamento.

Per questo motivo, e per spiegare meglio le opportunità che mette a disposizione il marketing
digitale, abbiamo voluto intervistare Eleonora Rocca – marketing manager, imprenditrice, digital
strategy consultant e blogger – che nel 2014 ​fonda​ ​il​ ​Mashable​ ​Social​ ​Media​ ​Day​ ​Italia (l’edizione di
quest’anno è ormai prossima: 18-19-20 ottobre presso lo IULM Open Space a Milano), una delle
manifestazioni più importanti al mondo dedicate alla rivoluzione digitale e all’innovazione.

   Con oltre 30 milioni di pagine visualizzate al mese, Mashable si classifica come uno dei siti web
   di tecnologia più popolari e influenti al mondo. Quello che non tutti sanno è che nel 2010
   organizza negli USA il primo Mashable Social Media Day, evento di approfondimento
   sull’impatto del digital marketing e dei social media sulla comunicazione. Da questa
   esperienza, Eleonora Rocca decide di portare in Italia nel 2014 Mashable​ ​Social​ ​Media​
   ​Day​ ​Italia che negli anni ha riscosso un grande successo, non solo tra gli addetti ai lavori ma
   anche tra gli appassionati alla materia.

E
l
e
o
n
o
r
a
R
o
c
c
a
, marketing manager, imprenditrice, digital
strategy consultant, blogger e fondatrice,
nel 2014,​ del​ ​Mashable​ ​Social​ ​Media​ ​Day​
​Italia

D: Ormai è innegabile che stiamo vivendo quella che in molti definiscono la “Rivoluzione
digitale”. Nel 2017 l’industria digitale in Italia ha toccato gli 80 miliardi di euro,
comprensivo di tutto l’indotto. Dal tuo punto di vista quali possono essere i possibili
sviluppi? Vedi un settore in particolare che possa esserne maggiormente influenzato?

R: A mio avviso i possibili sviluppi devono essere la reale e strategica applicazione delle strategie di
marketing digitale e il reale investimento delle aziende nel generare domanda utilizzando tutte le
leve del marketing mix ma con particolare attenzione al marketing digitale. Quello che secondo me
sta avvenendo negli ultimi anni è la crescita dell’attenzione in merito a questi temi, la voglia di
imparare, di saperne di più, di esplorare nuove strade e allargare gli orizzonti. Tuttavia ritengo che
in Italia ci sia ancora molta resistenza al cambiamento e anche poca effettiva consapevolezza del
reale potenziale di questi strumenti. Penso che il marketing digitale possa e debba essere applicato a
tutti i settori, specie a quelli che hanno come obiettivo l’internazionalizzazione perché, attraverso
l’utilizzo del marketing digitale, diventa molto più semplice aprirsi a mercati lontani ma con un
potere di spesa molto più ampio.

D: Rispetto anche a pochi anni fa ho riscontrato che tra gli operatori del settore ci sia una
enorme consapevolezza e maturità sulle reali possibilità del digitale nello sviluppo del
business. Di contro, ho la sensazione che l’imprenditoria italiana (le PMI ma non solo)
ancora non sia totalmente aperta al digitale e che lo guardi ancora con sospetto. Cosa
pensi a riguardo? E, se confermi l’inciso, cosa si potrebbe fare per agevolare una maggiore
apertura al digitale?

R: Come dicevo anche prima, sono totalmente d’accordo con questo tuo punto di vista. Penso che
una maggiore apertura al digitale possa essere agevolata dalla scelta dei giusti professionisti con i
quali sviluppare queste strategie. Se un’azienda rischia investendo su strategie completamente
nuove ma con l’aiuto di persone competenti, potrà godere di buoni risultati e di conseguenza
condividere e diffondere il proprio pensiero con altri professionisti e aziende del settore, generando
una consapevolezza positiva rispetto agli strumenti e alle tecnologie di ultima generazione.

  Per approfondire:

  ■   L’Italia e l’offerta turistica digitale: tutto quello che non facciamo per attrarre il turista 2.0
  ■   E-commerce, piattaforme social, influencer ecco come le grandi Griffe influenzano i tuoi acquisti
  ■   Come creare il brand personale e promuoverlo sui social media

D: Nel report “The Future of Jobs 2018″ del World Economic Forum si evince che entro il
2025 il 52% delle attività lavorative attuali sarà gestito da robot, in sostanza il doppio di
quanto avviene oggi. Sappiamo quanto la formazione continua sia fondamentale per
restare al passo con i cambiamenti tecnologici; secondo la tua esperienza quale sarebbe il
percorso che un giovane, ma non esclusivamente tale, dovrebbe seguire per intercettare
questi cambiamenti nel mondo del lavoro?

R: Penso che i lavori ad alto contenuto strategico e creativo, non potranno mai essere sostituiti dalle
macchine, di conseguenza se si punta ad essere altamente formati e specializzati penso che non si
corra alcun rischio. Per stare al passo con il futuro, in generale, ai giovani consiglio di viaggiare
molto, di guardare alla Germania, all’Inghilterra, alla Cina, agli Emirati Arabi e agli Stati Uniti, in
quanto il mondo là fuori è molto diverso dall’Italia e le opportunità di crescita o anche solo di
imparare cose nuove sono davvero tante.
Mashable Social Media Day: l'evento sulla
rivoluzione digitale e l’innovazione.
A meno di 2 mesi dalla partenza del Mashable Social Media Day (#SMDAYIT) + Digital Innovation
Days (#DIDAYS), torniamo a parlare di una delle manifestazioni più importanti al
mondo dedicate alla rivoluzione digitale e all’innovazione.

Con oltre 30 milioni di pagine visualizzate al mese, Mashable si classifica come uno dei siti web di
tecnologia più popolari e influenti al mondo. Quello che non tutti sanno è che nel 2010 organizza
negli USA il primo Mashable Social Media Day, evento di approfondimento sull’impatto del
digital marketing e dei social media sulla comunicazione.

  E’ nel 2014 che Eleonora Rocca – affermata imprenditrice – ​fonda​ ​il​ ​Mashable​ ​Social​ ​Media​
  ​Day​ ​Italia che negli anni ha raccolto l’interesse di numerosi addetti ai lavori, ma anche molti
  appassionati della materia.

La manifestazione si propone di affrontare le tematiche del digital marketing, del social media
marketing, dell’imprenditoria e dell’innovazione, attraverso la presentazione e la discussione di
strategie concrete e case study di successo presentate dalle migliori eccellenze del settore digitale.

Gli obiettivi e il target dell’evento
Sul palco di #SMDAYIT + #DIDAYS condivideranno progetti, esperienze e strategie, i manager e le
personalita’ piu’ creative di aziende e agenzie di comunicazione di fama mondiale come MTV,
Google, Microsoft, L’Oreal, Mediaset, Huawei, SAS, Armando Testa, Sony Interactive
Entertainment Italia , Costa Crociere, Coty International, Drive Now Italia, Perfetti Van
Melle, Deutsche Bank , Banca Mediolanum, Quora, Ogilvy & Mather, Open Influence ,
Talkwalker e Foodora.

  Un’occasione unica per aziende, agenzie di comunicazione, imprenditori, startup e
  freelance, per incontrarsi e fare networking di valore, stringere partnership e contaminarsi
  con i migliori professionisti di settore sia italiani che internazionali.

Tra i temi caldi dell’edizione di quest’anno ci saranno: Influencer & Micro Influencer Marketing,
Blockchain & Cryptovalute, rapporto tra TV & Social Media Marketing, Smart Working &
Sharing Economy, Strategie di Facebook Advertising, rapporto tra Pubblicita’ tradizionale
e nuovi media, nuove frontiere della comunicazione sia in ambito Ecommerce che nel
settore Retail, utilizzo strategico dei dati e molto altro ancora.
La location
La location scelta quest’anno per ospitare una manifestazione così prestigiosa e di respiro
internazionale non poteva che essere l’Università IULM. Polo di eccellenza nei settori della
Comunicazione e dei Nuovi Media, l’Ateneo milanese è da sempre attento a cogliere le sfide del
futuro interpretandole e affrontandole con l’autorevolezza e l’innovazione che lo contraddistinguono.

L’evento sarà ospitato all’interno dell’edificio IULM Open Space (IULM 6), l’edificio più recente del
Campus universitario, il cui obiettivo è proprio quello di favorire sempre più occasioni di
condivisione, di cultura e di incontro, aperte non solo agli studenti ma anche alla città e alla
comunità locale.

Speakers da tutto il mondo
Da Londra a Los Angeles, dalla Silicon Valley a New York, anche la quinta edizione di
Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days avrà un sapore internazionale con la
presenza di relatori provenienti anche da oltre oceano, come nel caso di Chimeren Peerbhai, Global
Digital Product Manager della celebre casa farmaceutica GlaxosmithKline, la quale spiegherà
come utilizzare nuove tecnologie come augmented reality e virtual reality possano essere utili
per testare, convalidare e modellare l’offerta di prodotti di consumo garantendo risultati di maggiore
impatto; o di Vin Clancy, Growth Hacker di fama mondiale in arrivo da Los Angeles, che
condividerà alcune strategie segrete da applicare a fonti di traffico organiche e a pagamento, e tutto
ciò che c’è di mezzo. Uno speech imperdibile per chi sta cercando metodologie innovative per
far crescere la propria azienda.

Non saranno da meno tutti gli altri relatori d’eccezione protagonisti a Milano pronti a condividere
col pubblico di SMDAYIT + DIDAYS la loro visione del futuro e le strategie da applicare per avere
successo, creando, innovando, rompendo gli schemi.

Ad aprire la prima giornata dell’evento sarà Isabella Lazzini, Marketing e Retail Director di Huawei,
che parlera’ di Tecnologia e design 3.0 per un nuovo modo di concepire la customer journey ; Flavia
Baccaro e Federica Cambiago di Deutsche Bank analizzeranno invece il chatbot come nuovo
strumento di customer relationship management e di lead nurturing;

Un’altra presenza importante, peraltro novita’ degli ultimi giorni, e’ quella di Paolo Liguori,
Direttore di Tgcom24, il quale raccontera’ le strategie che hanno portato al successo di
Tgcom24, come narra il titolo del suo speech: Nasce da Internet: dal web alla Tv, la Case Study
unica in Europa di Tgcom24.

Antonio Gatti, Digital Transformation Advisor di Microsoft, spiegherà come, grazie alle logiche delle
digital platform, un’azienda possa innovare la propria offerta sul mercato partendo
dall’ottimizzazione dei processi produttivi per arrivare all’introduzione di un nuovo modello di
business. Usare Stocard per caricare i punti delle carte fedeltà dematerializzate e aggiunte al
proprio portafoglio digitale è un’abitudine ormai consolidata per 4 milioni di utenti italiani.

Valeria Santoro, country manager Italia, illustrerà le tecnologie e gli sviluppi su cui Stocard sta
lavorando per semplificare la vita dell’utente-consumatore nel rapporto con il retail fisico.

Toccherà poi a Giuseppe Mayer, chief digital officer del Gruppo Armando Testa, raccontare come
e perché Amazon stia rompendo il duopolio Google-Facebook con la sua offerta pubblicitaria; mentre
Mirco Pasqualini arriverà dagli uffici di New York di un’altra celebre agenzia, la Ogilvy &
Mather, per spiegare il nuovo ruolo del design nell’era dell’experience economy. Andrea
Leverano porterà invece sul palco l’esperienza di DriveNow riguardo la relazione col cliente e il
ruolo della tecnologia in tema di sharing economy, smart city e mobility as a service.

Quanto è importante, per la reputazione aziendale che dipendenti e collaboratori abbiano uno spazio
per raccontarne la quotidianità e ne diventino company ambassador? Attraverso il lancio mondiale
del canale Snapchat, Foodora ha aperto una finestra in tempo reale sulla vita dei rider. A
raccontarlo sarà Gianluca Cocco, amministratore delegato di Foodora in Italia; sullo stesso
tema interverranno anche Anna Re corporate communication manager del colosso del
settore Confectionery Perfetti Van Melle e Simone Guzzardi, dell’agenzia milanese L45, che
insieme stanno attuando uno dei progetti più completi e creativi di employees advocacy.

Valentina Tosi, in arrivo dalla Silicon Valley, head of marketing di Quora, una delle
pittaforme di domande e risposte piu’ popolari al mondo, fondata dall’ex CTO di Facebook, illustrerà
invece le potenzialità della piattaforma di domande e risposte come strumento innovativo per
conoscere il proprio target, fare brand awareness e accrescere il proprio personal
branding.

Di creatività si parlerà poi con Marianna Ghirlanda, head of creative agencies di Google e
con Tiziana Grasso, communication manager di Sony Interactive Entertainment Italia e
Giorgio Giordani dell’agenzia Spencer & Lewis. Questi ultimi parleranno delle 3 rivoluzioni creative
passate – ognuna delle quali avvenuta ascoltando in anticipo ciò che stava mutando nelle abitudini e
nelle aspettative del pubblico – e della quarta che stiamo attraversando adesso, dove quello del
creativo resta un ruolo chiave, ma a farla da padroni sono soprattutto i contenuti e chi è in grado
di governarli.

La creatività – come ribadirà infatti Marianna Ghirlanda – rappresenta una grande sfida nel
cambiamento delle logiche pubblicitarie, che vogliono contenuti sempre più rilevanti per i
consumatori ed efficaci per gli inserzionisti. In un mondo in cui è il consumatore ad avere pieno
controllo del flusso di comunicazione, che impatto possono avere le conversazioni nel processo
decisionale d’acquisto? Che caratteristiche devono avere i contenuti social con obiettivi di
vendita ben precisi? Come cambia la strategia di comunicazione nei diversi step del funnel
d’acquisto degli utenti?

A queste e altre domande risponderà Veronica Civiero Head of Social and Influencer
strategies di L’Oréal Italia.

Naturale evoluzione dei testimonial, gli influencer riescono a orientare le idee, i gusti e i consumi di
una specifica nicchia per via di una competenza collettivamente riconosciuta e un’identità ben
definita. Dall’industria del fashion a quella del food, il Mashable Social Media Day Italy + Digital
Innovation Days ospiterà con orgoglio i professionisti che dettano l’agenda digitale dei rispettivi
settori di riferimento.

Marco Marranini, chief operating officer di Open Influence, agenzia che riunisce i migliori
esperti di influencer marketing a livello internazionale, interverrà sul tema
dell’intelligenza artificiale applicata all’influencer marketing e spiegherà come, grazie ad
alcuni strumenti chiave, sia possibile, partendo dalle immagini pubblicate dagli influencer,
prevedere quale sarà l’engagement di una campagna. Con Gabriele Figus, head of social di Ploomia,
si parlerà invece di micro influencer marketing nel settore della cultura e della formazione. Spazio
quindi ai veri influencer: Filippa Lagerback (@FilippaLagerback e planetfil.net) in tema di
community management e content strategy, racconterà il suo rapporto con la rete e con i suoi oltre
400.000 follower su Instagram; parteciperanno inoltre Laetitia Chaillou (@ParisianinRome e
parisianinrome.com); la youtuber Tess Masazza (Melodramachic); la tech influencer Fjona Cakalli
(techprincess.it) e la lifestyle e fashion blogger Laura Renieri (theoldnow.it).

Altri incontri che arricchiranno la tre giorni sono con Nunzia Cillo (@NunziaCillo e entrophia.it);
Fabrizia Spinelli, Nadia La Bella, Ida Galati, Francesca Romana Capizzi & Martina Corradetti
(thefashionmob.it);

Meet & Greet con gli Influencer
Il 19 Ottobre in SALA 2 , dalle ore 15 alle ore 18:00 sara’ possibile fare domande da vicino
ed interagire con alcuni tra i piu’ importanti influencer italiani tra i quali: Irene Colzi
(@ireneccloset), Luca Vezil (@LucaVezil), Beatrice Valli (@ValliBeatrice) e Gabriele Colzi
(@GabDetails). Un momento di condivisione importante per poter assaporare un approccio one to
one e farsi raccontare piccoli e grandi segreti da chi ha saputo trasformare la propria passione in un
lavoro.

Una STARTUP COMPETITION ancora piu’ creativa ed
originale
Anche la startup competition si tinge di creativita’ ed entusiasmo per questa edizione 2018
di #SMDAYIT + #DIDAYS: il tradizionale “pitch” lascia spazio al racconto della propria impresa
attraverso le parole e le immagini, dando quindi vita alle cosiddette STARTUP MODEL BOARD. La
Startup Model Board è una moodboard che permette di raccontare il proprio modello di business
attraverso gli elementi visuali dove storytelling,creatività e pensiero strategico diventano un unico
contenitore. Verranno premiate l’originalità e i progetti raccontati in maniera piu’
innovativa e stimolante.

Tutte le startup che parteciperanno inviando la Startup Model Board riceveranno il ticket gratuito
per partecipare all’evento.

Tutte le Startup Model Board verranno condivise durante il discorso di apertura della nostra
CEO Eleonora Rocca e nel corso dei 3 giorni dell’evento che si terrà dal 18 al 20 Ottobre presso lo
IULM Open Space.

Per partecipare alla startup competition sara’ necessario inviare la propria candidatura entro il 30
Settembre compilando questo typeform: https://mashablesmday.typeform.com/to/HwKqVg

Le 3 startup vincitrici avranno la possibilità di ritirare i loro premi sul palco di #SMDAYIT +
#DIDAYS!

WORKSHOP
I workshop sono momenti di formazione interattiva, che prevedono lo svolgimento di attivita’
pratiche ed un contatto molto piu’ diretto con il relatore/docente.

Verranno forniti spunti pratici rispetto a una serie di temi del mondo del Digital Marketing e
dell’Imprenditoria: dal Personal Branding alla UserExperience in ambito Food; dallo
#Storytelling al #BrandJournalism fino alle strategie per utilizzare al meglio #Twitter. E poi ancora:
CompanyCreation, per avviare attività imprenditoriali con modalità innovative; #UIDesign, per
progettare la propria App; Tag Management, per imparare a strutturare una strategia utilizzando
Google Tag Manager e le tecniche legate al Machine Learning. Infine – a stimolare il pensiero
creativo e aiutare la ricerca di soluzioni efficaci e vincenti per creare l’identità del proprio
progetto imprenditoriale – torneranno le metodologie LEGOSERIOUSPLAY +
LeanModelCanvas.

I panel
I panel previsti durante la 3 giorni di #SMDAYIT + #DIDAYS saranno ulteriori momenti di
riflessione e confronto su temi “caldi” del mondo digital. Eleonora Chioda, caporedattore di
Millionaire, e i suoi ospiti si occuperanno di Bitcoin, Blockchain, ICO e Criptovalute; mentre il
panel moderato da Chiara Dal Ben, Head of Influencer Network di Venicemesh, affronterà il tema
dell’Influencer Marketing inserito all’interno di Piani di Comunicazione piu’ ampi, facendo
il punto su strategie e misurabilità dei risultati.

Le interviste
Agli speech frontali si alterneranno interviste one to one sul palco svolte dalla Founder Eleonora
Rocca ad alcune personalita’ di punta dell’evento come la celebrity Filippa Lagerback e la
famosissima YouTuber Tess Masazza, fondatrice della seguitissima serie : “Insopportabilmente
donna”.

Si tratta di una novità’ introdotta quest’anno con l’obiettivo di creare momenti di confronto più’
approfonditi sulla storia e il backstage del percorso che ha determinato il raggiungimento di risultati
importanti da parte dei protagonisti.
“La parola d’ordine di queste interviste e’ ispirazione”- rivela Eleonora Rocca- Founder
dell’evento- in quanto # SMDAYIT + #DIDAYS deve essere in grado di aumentare la conoscenza dei
partecipanti rispetto a certi temi, ma anche di permettere loro di ispirarsi e prendere spunto da chi
e’ riuscito a svolgere percorsi originali e apprezzati nell’ambito della propria carriera.

Young & Bright
Con l’obiettivo di valorizzare il talento a 360 gradi, a prescindere dalla data di nascita, SMDAYIT +
DIDAYS, nella sua prossima edizione, inaugurerà ufficialmente la sezione YOUNG & BRIGHT,
dedicata ai migliori professionisti under 35 che si sono distinti per quanto riuscito a realizzare nel
proprio settore di riferimento nonostante la giovane eta’.

Ci si aspetta quindi di vedere sul palco idee tutte nuove unite alla grande carica positiva tipica dei
più giovani.

Saliranno così sul palco: Mary Franzese, Co-founder & CMO di Neuron Guard; Gherardo Liguori
e Virginia Tosti Co-founder di Start2impact e Gian Luca Comandini, Co-founder di You & Web e
molti altri.

Il Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days (Milano, dal 18 al 20 ottobre
2018) è quindi un evento dedicato a tutti coloro che vogliono avere uno sguardo sul futuro sui temi
del digitale, dell’innovazione, della comunicazione, dei social e del web marketing. Tutti temi molto
cari a noi di Smart Marketing e, anche per questo motivo, siamo molto felici di supportare questa
manifestazione in qualità di media partner.

E per i nostri lettori è previsto anche uno sconto del 30% per partecipare all’evento.

Mashable Social Media Day + Digital
Innovation Days: l'evento sulla rivoluzione
digitale e l’innovazione!
Mashable Social Media Day (#SMDAYIT) + Digital Innovation Days (#DIDAYS) è una
delle manifestazioni più importanti al mondo dedicate alla rivoluzione digitale
e all’innovazione, che può contare sul contributo e l’apporto dei migliori esperti del settore, sia
italiani che internazionali.

Quest’anno l’evento si terrà presso lo IULM Open Space a Milano, dal 18 al 20 ottobre 2018.
Come sempre sarà dato ampio spazio alla rivoluzione digitale con particolare focus su temi caldi del
settore come influencer marketing, brand journalism, video content, sharing economy, fintech,
ecommerce e, ovviamente, strategie di social media marketing applicate ai settori più disparati quali
turismo, fashion, food, tecnologia, beauty, lifestyle e molto altro ancora.
Qualche numero sull’edizione del Mashable Social Media Day del 2017:

  1.170 iscritti / 90 relatori / 70 speech / 6 workshops
  70 brand ambassador / 52 aziende sponsor-partner
  23 media-partner / 3 nazioni coinvolte
  Top trend con #SMDAYIT: 13.685 tweet
  15M di impression secondo la ricerca Innovazione 2017 (Fonte: Talent Garden)

Il programma del 2018 insomma sarà ricco, così come i protagonisti chiamati ad intervenire
(speakers di livello, direttori marketing di aziende ed esperti del settore) come Google, Microsoft,
L’Oréal/Lancôme, Banca Mediolanum, Huawei, Perfetti Van Melle, Deutsche Bank, DriveNow by
BMW, Foodora, Groupon, IULM Innovation Lab, Caffeina, Quora, Costa Crociere e manager di
agenzie come The Big Now, Wavemaker, e Ogilvy & Mather, proprio per avere punti di vista chiave
sull’applicazione di strategie concrete in ambito social e digital. Sono stati inoltre coinvolti
influencer di diversi settori: dal tech al turismo fino ad arrivare al lifestyle e alla TV, per farci
raccontare quali sono le dinamiche che hanno portato queste persone al successo e come il web è
stato fondamentale per lo sviluppo delle proprie carriere.
Inoltre non mancherà il focus sull’innovazione anticipando i trend del futuro e di cosa ci
aspetta in ambito di open innovation, blockchain e di come il mix tra tecnologia, digitale e strategie
social possa divenire un punto di svolta nello sviluppo del proprio business.

Queste le parole di Eleonora Rocca, ceo e founder della manifestazione: “Non posso che
essere estremamente felice e soddisfatta degli splendidi risultati dell’edizione 2017; anche
quest’anno faremo in modo di rendere #SMDAYIT + #DIDAYS l’evento dell’anno con una line-up
ricca di valore e contenuti stimolanti per tutti i partecipanti”.

  Due parole su cos’è il Mashable Social Media Day: dove nasce e come si è evoluto.

  Mashable, terzo blog più popolare al mondo con oltre 30 milioni di pagine visitate al mese, nel
  2010 organizza negli Stati Uniti il primo Mashable Social Media Day​, evento di approfondimento
  sull’impatto del digital marketing e dei social media sulla comunicazione. Grazie al
  coinvolgimento diretto dei principali professionisti del settore, il successo riscosso è tale da
  spingere gli organizzatori a riproporre l’iniziativa in molte altre sedi in tutto il mondo. E’ così che
  Eleonora Rocca – oggi affermata Imprenditrice, consulente di digital marketing, speaker e
  formatrice, con alle spalle una brillante carriera corporate in ambito sales & marketing in aziende
  del calibro di Microsoft, Roberto Cavalli, Hewlett Packard e Kingston Technology tra Roma,
  Milano e Londra – nel 2014​ ​fonda​ ​il​ ​Mashable​ ​Social​ ​Media​ Day​ ​Italia oltre a lavorare come
  consulente di digital marketing per startup e aziende tra Italia e UK.

Il Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days è quindi un evento dedicato a tutti
coloro che vogliono avere uno sguardo sul futuro sui temi del digitale, dell’innovazione, della
comunicazione, dei social e del web marketing. Tutti temi molto cari a noi di Smart Marketing e,
anche per questo motivo, siamo molto felici di supportare questa manifestazione in qualità di media
partner.
E per i nostri lettori è previsto anche uno sconto del 30% per partecipare all’evento.
…Non male :)!
Puoi anche leggere