La rappresentazione del paesaggio come bene culturale: una sfida per l'analisi statistica - GIORGIO ALLEVA | Presidente dell'Istituto nazionale di ...

Pagina creata da Christian Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
La rappresentazione del paesaggio come bene culturale: una sfida per l'analisi statistica - GIORGIO ALLEVA | Presidente dell'Istituto nazionale di ...
La rappresentazione del paesaggio
come bene culturale: una sfida
per l'analisi statistica
GIORGIO ALLEVA | Presidente dell’Istituto nazionale di statistica

Cultura: valore economico
Casa dell’architettura di Roma - Roma, 4 maggio 2018
La rappresentazione del paesaggio come bene culturale: una sfida per l'analisi statistica - GIORGIO ALLEVA | Presidente dell'Istituto nazionale di ...
Benessere equo e sostenibile
Definizioni di paesaggio

               Patrimonio culturale
                                         1972
               Patrimonio naturale
UNESCO
               Patrimonio misto
                                         1995
               Paesaggio culturale

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO [2000]

                       …[Il Paesaggio è] una determinata parte
                       di territorio, così come è percepita dalle
                       popolazioni, il cui carattere deriva
                       dall'azione di fattori naturali e/o umani
                       e dalle loro interrelazioni…
Il dominio Paesaggio nel BES

                                     Urbano
              Paesaggio geografico
              [aspetti oggettivi]    Rurale
     BES                             Naturale

              Paesaggio sensibile    Esperienza
              [aspetti soggettivi]   Consapevolezza
Gli indicatori

1.   Spesa corrente dei comuni per la     6.   Pressione delle attività estrattive
     gestione del patrimonio culturale.
                                          7.   Impatto degli incendi boschivi
2.   Densità e rilevanza del patrimonio
     museale
                                          8.   Diffusione delle aziende agrituristiche
3.   Abusivismo edilizio [CRESME]
                                          9.   Densità di Verde storico
4.   Erosione dello spazio rurale da
     dispersione urbana (urban sprawl)    10. Insoddisfazione per il paesaggio del luogo di
                                              vita
5.   Erosione dello spazio rurale da
     abbandono                            11. Preoccupazione per il deterioramento del
                                              paesaggio
Principali risultati

      L’eccezionalità del patrimonio

      La scarsità delle risorse dedicate

      La progressiva erosione del paesaggio rurale

      Il persistente dilagare dell’abusivismo edilizio

      Le differenze territoriali nelle condizioni del patrimonio edilizio
      dei centri storici

      L’insoddisfazione sullo stato del paesaggio si accompagna a
      un più basso livello di attenzione dei cittadini alla sua tutela (in
      particolare nel Mezzogiorno)
L’eccezionalità delle risorse
BENI ISCRITTI NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO PER CRITERIO DI SELEZIONE
E BENI CANDIDATI ALL’ISCRIZIONE PER PAESE
Anno 2017. Valori assoluti

                  Beni iscritti (culturali)        Beni iscritti (misti)   Beni iscritti (naturali)            Beni candidati

    53           52
                                                   SERVIZI ALLE
                            46           43            42
                                                   FAMIGLIE36               34          31            28             23            22     21

    40           60         29           37            16          42       22          11            21             20            56     23

                                                       Germania
     Italia

                             Spagna

                                         Francia
                 Cina

                                                                                        Regno Unito

                                                                                                                     Stati Uniti
                                                                   India

                                                                                                                                   Iran
                                                                            Messico

                                                                                                      Russia

                                                                                                                                          Brasile
Fonte: Elaborazione su dati UNESCO

  33,3 beni archeologici, architettonici e museali per 100 kmq
  L’Italia conserva il primato nella Lista del Patrimonio
              mondiale dell’Unesco
Le risorse dedicate
SPESA PUBBLICA PER SERVIZI CULTURALI NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA
Anno 2016. Punti percentuali di Pil

1.2

1.0

0.8

0.6

0.4

0.2

0.0

Fonte: Eurostat

  Risorse in calo: Italia tra gli ultimi in Europa nella spesa per
   la cultura
  Forti disuguaglianze fra Centro-Nord e Mezzogiorno nella
   spesa dei Comuni per il patrimonio culturale
L’erosione dello spazio rurale
EROSIONE DELLO SPAZIO RURALE DA ABBANDONO E DA URBAN SPRAWL PER REGIONE AGRARIA

                                                                                          Il confronto fra le due
                                                                                          mappe fornisce la
                                                                                          misura dell’erosione

Fonte: Istat, elaborazione su Censimento delle abitazioni e Censimento dell’agricoltura
Abusivismo
INDICE DI ABUSIVISMO EDILIZIO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
Anni 2004-2017. Nuove costruzioni abusive a uso residenziale ogni 100 autorizzate

                                    Nord            Centro        Mezzogiorno        Italia
   50.0
   45.0
   40.0
   35.0
   30.0
   25.0
   20.0
   15.0
   10.0
    5.0
    0.0
           2004    2005     2006    2007     2008      2009   2010    2011    2012   2013     2014   2015   2016
Fonte: Cresme

  L’abusivismo edilizio non è cresciuto nel 2016 e nel 2017
  Resta su livelli allarmanti nel Centro e soprattutto al
          Mezzogiorno
Centri storici
EDIFICI ABITATI COSTRUITI PRIMA DEL 1919 PER STATO DI           INDICE DI CONSISTENZA DEL TESSUTO URBANO STORICO ED
CONSERVAZIONE                                                   EDIFICI ABITATI COSTRUITI PRIMA DEL 1919
Anno 2011. Valori percentuali                                   Anni 2011 e 2001- 2011. Valori e variazioni percentuali
                                                                                                   Consistenza tessuto urbano storico (2011)
                      Buono   Ottimo   Mediocre   Pessimo       85%
                                                                      81% 81%                      Edifici costruiti prima del 1919 (var. % 2001-2011)
                                                                                75%
                                                                                      68% 68%
                                                                                                66% 65% 65% 64%
                                                                                                                  62% 61% 61%
                                                                                                                                58% 57% 56% 56%
                                                                                                                                                  54% 52%
                                                                                                                                                            47% 45%

                                                                                                                                                                      36%

                                                                 4% 3%

                                                                         -7% -8% -8%
                                                                                         -12%-13%-12%-14%-14%    -11%
                                                                                                             -17%    -15%-16%            -16%
                                                                                                                             -20%-18%-22%    -20%-21%-19%

                                                                                                                                                                  -34%

                                                                         Valle d'Aosta

                                                                              Calabria
                                                                                 Puglia
                                                                                  Lazio

                                                                            Sardegna
                                                                               Umbria

                                                                              Toscana

                                                                     Emilia-Romagna

                                                                           Lombardia
                                                                                 Trento

                                                                               Veneto

                                                                                 Molise

                                                                           Campania
                                                                              Bolzano

                                                                               Marche
                                                                             Piemonte

                                                                                ITALIA

                                                                              Abruzzo

                                                                                 Sicilia
                                                                                Liguria

                                                                            Basilicata
                                                                 Friuli-Venezia Giulia
            Lombardia

                   Lazio

               Calabria
                  Puglia

             Sardegna
                Umbria

      Emilia-Romagna
               Toscana
                  Trento

                Veneto

                  Molise
          Valle d'Aosta

            Campania
                  Sicilia
               Bolzano

                Marche

                 Liguria

              Piemonte
                 ITALIA

               Abruzzo

             Basilicata
  Friuli-Venezia Giulia

                                        Fonte: Istat, Censimento delle abitazioni

  Elevata la perdita                                  Nelle province di Trento e Bolzano, in
      di tessuto urbano storico                             Umbria e in Toscana i centri storici più
      nel Mezzogiorno                                       consistenti e in migliori condizioni
Insoddisfazione e preoccupazione dei cittadini
INSODDISFAZIONE PER IL PAESAGGIO DEL LUOGO DI VITA E
PREOCCUPAZIONE PER IL DETERIORAMENTO DEL PAESAGGIO
Anni 2014-2016. Valori per 100 persone di 14 anni e più

    Nord          Centro           Mezzogiorno        Nord          Centro          Mezzogiorno
                                                                                                       Più di un italiano su
                              30
                                                28
                                                                                                        cinque ritiene di vivere in
             26                                                                                         luoghi affetti da “evidente
        20
                         22                23
                                                     21                                                 degrado”.
                                                                     19

   16               16                16                  16
                                                                                       18              Si osserva una perdita di
                                                                          15                15
                                                               12              12                11
                                                                                                        attenzione per il valore del
                                                                                                        paesaggio registrata
                                                                                                        all’indicatore di
                                                                                                        preoccupazione.
    2014             2015               2016          2014             2015              2016          Il disagio si concentra
                                                                                                        nelle grandi città.
Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana
Insoddisfazione e preoccupazione dei cittadini
INSODDISFAZIONE PER IL PAESAGGIO DEL LUOGO DI VITA E PREOCCUPAZIONE
PER IL DETERIORAMENTO DEL PAESAGGIO
Anno 2016. Valori per 100 persone di 14 anni e più

                                                          La distribuzione
                                                             congiunta delle misure
                                                             di insoddisfazione e
                                                             preoccupazione per il
                                                             deterioramento è
                                                             fortemente polarizzata
                                                             sull’asse Nord-Sud.

Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana
La rappresentazione del paesaggio
come bene culturale: una sfida
per l'analisi statistica
GIORGIO ALLEVA | Presidente dell’Istituto nazionale di statistica
Cultura: valore economico
Casa dell’architettura di Roma - Roma, 4 maggio 2017
Puoi anche leggere