La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019

Pagina creata da Mirko Fiorini
 
CONTINUA A LEGGERE
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
nfo
             www.brixencard.i

2018/2019

La BrixenCard.
Doppiamente vantaggiosa.
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
Tutte le varietà del gusto
nel ristorante delle esperienze uniche

       cucina asiatica
                 sushi
                 pizza
       cucina italiana
   cucina altoatesina
  pasticceria propria
             vinoteca
      pizza d’asporto                            Cucina aperta tutti i giorni
                                          fino alle ore 14 e fino alle ore 23
     sushi d’asporto                            pizzeria aperta tutti i giorni
                                         fino alle ore 14.30 e fino alle ore 24
              catering
                               Mmmmh !
                                       UN BUON CONSIGLIO:
                                 abbinate le vostre visite nel
                                  ristorante ad una serata al
                                              nostro bowling!
                                          Bowling aperto su prenotazione:
                                     da martedì fino a venerdì dalle ore 19
                               alle ore 01 · sabato dalle ore 15 alle ore 01
                                         domenica dalle ore 14 alle ore 01

Via Mercato Vecchio, 28/b
Bressanone, tel. 0472 262510
info@acquarena-well.com
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
Con la BrixenCard le vostre vacanze
saranno un doppio piacere!

Trascorrete vacanze indimenticabili a Bressanone e i suoi dintorni e
fatevi coccolare doppiamente da noi! Nel suggestivo centro storico
a tu per tu con la proverbiale cordialità sudtirolese vi attendono da
subito tutti i vantaggi della Brixen Card!

La Brixen Card è la vostra chiave d’accesso personale in un mondo
di vantaggi e privilegi. Mezzi di trasporto pubblici, manifestazioni
culturali, musei e tante attività per il tempo libero sono a vostra
disposizione gratuitamente. La Brixen Card vi spalanca le porte per
una vacanza doppiamente indimenticabile – ed è inclusa nel prezzo
dell’albergo!

Brixen Card. Impagabile, ma gratuita!
Vi auguriamo una doppia riposante vacanza!
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
Indice

    La doppia offerta
    Legenda
              Prestazioni incluse

              Bonus-Partner

              Apertura                   Nel raggio di 20 km

              Indirizzo

            Prestazioni incluse

         Mezzi pubblici – Mobilità                        8

         Acquarena 			                                    10

         Cabinovia Plose 			                              12

         Programma culturale		                            18

         Programma escursionistico                        25

         Programma per bambini 		                         32

         Palaghiaccio           		                        33

          Musei – consigli a Bressanone/Val d’Isarco      34
      Museo Diocesano di Bressanone                       34
      Abbazia di Novacella		                              36
      Museo della Farmacia di Bressanone                  38
      Forte di Fortezza     		                            39

        Musei – consigli per l’Alto Adige                 41
      Museo archeologico dell’Alto Adige Ötzi             41
      MMM Firmian			                                      42
      GEOParc Bletterbach                                 42
      Museo delle Miniere di Ridanna/Monteneve            42
      MMM Ripa                                            43

         Musei / Collezioni d’arte / Conventi             44

              Bonus-Partner         		                    63

4
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
Dove si può trovare
   la BrixenCard?
La BrixenCard non è in vendita, ma può essere ottenuta gratuita-
mente presso gli esercizi affiliati.
A partire dal primo pernottamento presso un esercizio affiliato
l’esercente Le fornirà una BrixenCard valida dal giorno di arrivo fino
al giorno di partenza compreso. In caso di famiglie (bambini da 6 a
8 anni e da 8 a 12 anni) e gruppi, ciascun componente riceverà una
propria tessera.
La BrixenCard permette di usufruire gratuitamente delle attrazio-
ni indicate. Molti bonus partner offrono inoltre riduzioni su varie
proposte per il tempo libero. La tessera è individuale e consente
un utilizzo illimitato delle prestazioni offerte per tutta la durata del
soggiorno.
Il formato della BrixenCard è estremamente pratico in quanto ha le
dimensioni di una carta di credito.

Validità
La BrixenCard è valida dalla data del rilascio (giorno di arrivo)
fino al giorno di partenza compreso.

Tutti gli esercizi alberghieri convenzionati BrixenCard sono
disponibili sul sito www.brixen.org

                                                                       5
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
BrixenCard:
Doppio risparmio – doppio piacere!

    Le prestazioni incluse
    nella BrixenCard
    Libertà di movimento con i mezzi pubblici
    Libero utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato
    Alto Adige: tutti gli autobus di linea, i servizi urbani, lo skibus
    Plose, il treno regionale fino a Trento e le funivie del trasporto
    pubblico.

    Plose attiva
    Nella BrixenCard è inclusa un’andata e ritorno al giorno con
    la cabinovia della Plose oppure con la cabinovia Pfannspitz/
    Monte Fana

    Escursioni
    Programma escursionistico dell’ufficio turistico di Bressanone

    Vacanze attive
    Ogni giorno (esclusa la domenica e giorni festivi) ingresso gratuito
    all’Acquarena, il bagno delle meraviglie in Alto Adige nel centro di
    Bressanone.
    Palaghiaccio
    Ingresso gratuito al palaghiaccio di Bressanone nei giorni
    d’apertura (chiuso d’estate)

6
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
Manifestazioni culturali
        Vi attende un’ampia offerta culturale con varie visite guidate
        organizzate dell’ufficio turistico di Bressanone.

        Musei
        La Brixen Card permette l’ingresso gratuito in più di 90 musei
        dell’Alto Adige, quali il Museo Archeologico di Bolzano,
        il Museo delle Miniere di Ridanna/Monteneve, il Messner
        Mountain Museum a Castelfirmiano, il Museo Diocesano
        di Bressanone, il Museo della Farmacia a Bressanone,
        l’Abbazia di Novacella, il Forte di Fortezza, il Museo degli Usi
        e Costumi di Teodone, il castel Forte e tanti altri.

        Agevolazioni presso molti partner della Brixen Card
        La BrixenCard da diritto a sconti presso molte strutture per
        il tempo libero: tour in mountain-bike, percorso avventura,
        pista da bowling ecc.

        Speciale bimbi
        Gioco e divertimenti per i nostri piccoli ospiti durante l’estate.

        Adatto alle famiglie
        Naturalmente anche i vostri figli hanno diritto a ricevere
        la Brixen Card, per una vacanza in famiglia ancora più
        entusiasmante!

Tutti gli esercizi affiliati sono disponibili sul sito www.brixen.org
Per ulteriori informazioni contattate
Bressanone Turismo Soc. Coop.
Viale Ratisbona 9, 39042 Bressanone
Tel. +39 0472 275252, info@brixen.org

Legenda:
Editore: Bressanone Turismo Soc. Coop., redazione: Brigitte Salcher, Werner Zanotti, Claudia
Oberhofer, concetto/artdirection: alex aichner communication, Florian Stürzenbaum
stampa: Europrint, foto: Bressanone Turismo Soc. Coop., Valle Isarco Marketing societá consortile
srl, Leonhard Angerer, Alex Filz, Thomas Grüner, Hannes Niederkofler, Aldo Pavan, MuseumMobil,
Messner Mountain Museum, e molti altri.
Non si assume nessuna responsabilità per evenutali errori ed omissioni.

                                                                                                    7
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
Mobilità

       Doppia mobilità
       con la BrixenCard!
Soddisfate la vostra voglia di viaggiare con la Brixen Card e andate
alla scoperta dei tanti monumenti e bellezze artistiche e culturali
dell’Alto Adige! Ne trarrete un doppio profitto e potrete usufruire
di tutti i vantaggi della mobilità in Alto Adige: utilizzo gratuito ed
illimitato di autobus e ferrovia, delle funivie di Colle, Renon, Maranza,
S. Genesio, Meltina e Verano, del trenino del Renon, della
funicolare della Mendola e del treno della Val Venosta.

       City Bus Bressanone
Con la BrixenCard usufruirete di tutti i vantaggi del Citybus di
Bressanone, con il quale potrete raggiungere facilmente i punti di
partenza per le vostre gite ed escursioni nei dintorni di Bressanone
grazie ad un orario comodo e flessibile.

8
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
E’ possibile utilizzare i seguenti mezzi pubblici del
Trasporto Integrato Alto Adige:

       Tutti i treni regionali in Alto Adige fino a Trento
       (contrassegnati nell’orario con una R)

       Gli autobus del trasporto locale

       Lo skibus Plose

       Le funivie di Colle, Renon, Maranza, S. Genesio,
       Meltina e Verano

       Il trenino del Renon e la funicolare della Mendola

       Un’andata e ritorno con il PostAuto svizzero
       da Malles a Müstair

Convalida:
sui mezzi pubblici la carta deve essere convalidata ad ogni viaggio;
non è necessario indicare il luogo di destinazione.

                                                                       9
La BrixenCard. Doppiamente vantaggiosa 2018/2019
acquarena

Acquarena-pools – un’onda di piacere
per l’intera famiglia All’acquarena tutti i sogni verranno
esauditi: vasca sportiva da 25 e da 50* metri di lunghezza, vasca divertimento,
vasca relax esterna con acqua salina, idromassaggio, vasca bimbi, sala relax,
campi da beach-volley e da beach soccer*, parco giochi con sabbiera*.

             Il vostro vantaggio:
             Ingresso libero in piscina**
             Ingresso ridotto in sauna**

             Piscina coperta:
             giornalmente dalle ore 09:00 - 22:00
             Piscina scoperta:
             giornalmente dalle ore 09:00 alle ore 18:30/19:30 ***

             Acquarena
             Via Mercato Vecchio 28 b, 39042 Bressanone
             Tel. +39 0472 268 433, Fax +39 0472 268 434
             info@acquarena.com, www.acquarena.com

     *piscina scoperta
     ** (escluso domenica e festivi) per 3 ore
     Il bodywell non è incluso nella BrixenCard. Gli ingressi in sauna non sono
     inclusi, tuttavia sono ridotti. Entrata soggetta alle condizioni di contratto
     BrixenCard.
     *** dipende da stagione e condizioni meteorologiche

10
Il nostro suggerimento!

Neumix

Sauna – per il benessere di corpo e anima

                                                        !
L’area sauna dell’ Acquarena, con una superficie di oltre 1.200 m²,
è completamente dedicata al rilassamento ed alla salute.
Godetevi la fantastica atmosfera in una delle 7 cabine, nelle varie
sale riposo, nell’idromassaggio o nella vasca relax.
Con ogni visita in sauna fate del bene al vostro corpo e meglio
ancora – vi rilassate magnificamente dallo stress quotidiano.

                                                                      11
Montagna dei divertimenti: la Plose

La doppia estate da favola!
La Plose incanta per la sua vista mozzafiato sul Patrimonio Mondiale delle Dolo-
miti e il fantastico mondo dell’arco alpino. Con la cabinovia Plose i visitatori pos-
sono raggiungere in pochi minuti il punto cardinale della montagna del tempo
libero. I vari sentieri ben connessi tra di loro offrono un variegato programma
d’avventura per tutti. Le cime della Plose, il monte Telegrafo, il monte Fana ed il
monte Gabler sono facilmente raggiungibili grazie alla cabinovia Pfannspitz ed
offrono agli escursionisti molti nuovi tour. Sul sentiero d’avventura WoodyWalk
per ben 4 chilometri svariate stazioni di gioco offrono agli ospiti più piccoli ed
alle loro famiglie la possibilità di divertirsi, di esplorare e di osservare. Delle
baite tipiche lungo i sentieri vi invitano ad una sosta con le loro delizie culinarie.
Non solo gli escursionisti trovano un eldorado sulla Plose: anche gli amanti del
divertimento si possono cimentare nella discesa di 9 km con i mountaincart.
L’avventura aspetta anche i biker al bike park; al rinomato Plose Single Trail
sono stato aggiunti altri tre trail con diversi livelli di difficoltà.

             Giornalmente una salita e discesa con una delle
             3 cabinovie nell’area escursionistica Plose (PLOSE,
             PFANNSPITZ e PLANCIOS) o un biglietto ridotto di
             4 ore oppure giornaliero per ciclisti e parapendisti.
             Il suo vantaggio: nessun attesa! Con la BrixenCard
             avete accesso diretto alle cabinovie.
            Cabinovia Plose: 26 maggio al 14 ottobre 2018, dal 26.05 – 09.09 orario
            continuato dalle ore 9 alle 18, dal 10.09 – 14.10.2018 dalle ore 9 fino alle 1
            Cabinovia Pfannspitz/Monte Fana: dal 16.06 – 07.10.2018 ogni giorno dalle
            ore 9 alle ore 12.15 e dalle ore 13 alle ore 17
            Seggiovia Plancios dal 16.06 – 14.10.2018 ogni giorno dalle ore 9 alle ore 17
            Funivia Plose SpA – Via della Funivia 17, 39042 S. Andrea/Bressanone
            Tel. +39 0472 200433, Fax +39 0472 200498, info@plose.org, www.plose.org

12
Plose Ristorante La Finestra
La più incantevole “finestra con vista” su Bressanone
» Il ristorante per gli amanti della montagna
» Direttamente alla stazione a monte della cabinovia
  della Plose
» Punto di partenza per molte escursioni
» Ampio parco-giochi
» Terrazza panoramica per buongustai
» Sontuosa vista su Bressanone

                                                        13
Montagna dei divertimenti: la Plose

BRESSANONE.BIKE
Bressanone & Bike – questa la combinazione vincente, almeno da quando ogni
anno a settembre il centro storico di Bressanone ospita il MOUNTAINBIKE-Tes-
tival con la presenza di oltre 50 tra le più prestigiose marche che mettono in
mostra le loro bike e permettono test gratuiti.
Perche le montagne intorno alla città del Duomo offrono tutto ciò che il cuore
del biker desidera: tour tecnicamente facili per i principianti e vere sfide per
gli esperti. La Plose, la montagna di casa di Bressanone, negli ultimi anni si è
sviluppata in una zona alpina di assoluta eccellenza. Naturalmente è possibile
salire in montagna in bicicletta, ma con la cabinovia della Plose è più comodo
raggiungere la stazione di monte a 2.050 metri di altezza. Perché qui in alto,
serve già abbastanza energia. Il Plose Single Trail, che offre quasi 6 chilometri di
puro divertimento e dove anche i meno esperti possono muoversi in sicurezza
e sfidare i i propri limiti, è considerato un percorso Top. Nell‘estate del 2018
saranno aperti ufficialmente altri tre percorsi! Percorsi, pensati e tracciati
dall‘esperto Tom Prochazka del Whistler Mountain: il percorso per famiglie si
snoda per 4.2 km nella valle, poi c‘è un percorso Flowtrail per principianti con
piccoli salti e cunette. Per gli appassionati dei single-trail classici, il luogo giusto
dove affrontare percorsi di ogni tipo che regaleranno emozioni e divertimento.

14
Evento consigliato!
MOUNTAINBIKE-Testival Bressanone
20 – 23.09.2018
Expo, test, tour e divertimento! Nel centro storico di Bressanone la più
grande esposizione di mountainbike dell'Alto Adige.
www.mountainbike-testival.de

Tour consigliati!
• BrixBike: Bikecompetence Center e Scuola di Bike
   www.brixbike.it | info@brixbike.it | +39 0472 835 154
• PloseBike: Bike School e Academy
   www.plosebike.com | info@plosebike.com | +39 339 64 45 548

                                                                           15
Plose area sciistica

Il doppio inverno da sogno!
Le numerose piste della Plose garantiscono ad ogni sciatore emozioni
sempre nuove. I differenti livelli di difficoltà soddisfano tutti, dal principiante
al professionista. Le ampie e soleggiate piste della Plose vengono preparate
a perfezione ogni giorno, per un vero divertimento sugli sci. La famosissima
pista Trametsch è una vera leggenda per gli appassionati. Partendo dal
rifugio Plose, a 2.446 m, il suo tracciato soleggiato conduce alla stazione a
valle della Cabinovia Plose a 1.067 m. Con 9 km di lunghezza, un dislivello
di 1.400 m e una vista unica sulle Dolomiti, emozioni e divertimento sono
garantiti.

            Il vostro vantaggio:
            1 andata e ritorno al giorno con la cabinovia Plose
            oppure con la cabinovia Pfannspitz/Monte Fana

            Inverno 2018/2019: dal 7 dicembre 2018 al 31 marzo 2019
            ogni giorno dalle ore 8.45 alle ore 16.30.
            Funivia Plose SpA
            Via della Funivia, 17, 39042 S. Andrea/Bressanone
            Tel. +39 0472 200433, Fax +39 0472 200498
            info@plose.org, www.plose.org

16
Il nostro suggerimento!

               Slittare
                                             !
               La Plose offre un ampio programma per
               principianti e per esperti. La pista da
               slittino di 9 km chiamata RudiRun è un
               must assoluto per gli amanti dello slittino.
               Escursioni con la slitta a Malga Rossalm
               o alla Skihütte impressionano per la
               stupenda vista sulle Dolomiti.
               Informazioni più dettagliate su:
               www.plose.org

                                                          17
Programma culturale

L’ufficio turistico di Bressanone organizza un programma
culturale molto vario ed interessante. Numerose visite guidate
conducono alla scoperta di gioielli storici, artistici e culturali
che spesso passano inosservati rispetto ai classici monumenti, e
permettono di conoscere la sorprendente varietà delle bellezze
artistiche e culturali di Bressanone.

Visite guidate individuali del centro
storico “Bressanone a prima vista”
La più che millenaria città vescovile situata tra Isarco e Rienza ha molto
da raccontare. Fatevi incantare da questa città dal carattere medioevale
quasi immutato, dal suo maestoso Duomo in stile barocco con il suo
celebre chiostro ed il palazzo Vescovile. Una visita guidata vi permetterà di
conoscere la città e le sue bellezze artistiche e culturali.

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,-

         Dal 01.04 al 31.10 ogni lunedì alle ore 17.00
         Dal 01.11 al 31.03 ogni lunedì alle ore 10.00
         Punto di ritrovo: presso l’ufficio turistico di Bressanone,
         durata ca. 1 ora, prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente
         presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

18
“L’oro blu” di Bressanone
L’acqua è un elisir di lunga vita, specialmente a Bressanone. Posta alla
confluenza di Isarco e Rienza, la città di Bressanone è stata da sempre
caratterizzata da questo prezioso elemento, motivo di prosperità economica
ma anche di terribili distruzioni a causa delle tante alluvioni alle quali la città
fu soggetta. Proprio qui nacque la casa di cura del dottor Guggenberg, il primo
stabilimento di cura secondo il metodo Kneipp della monarchia austro-ungarica.
L’eccellente vino, che viene coltivato nei pendii intorno a Bressanone, deve il
suo meraviglioso aroma, oltre che al clima mite, anche alle acque salutari di
Bressanone. C’è molto altro da raccontare e da scoprire sul tema dell’acqua…

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,-
         Mercoldì, 30 maggio, 27 giugno, 25 luglio, 12 settembre, 17 ottobre 2018

         Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone,
         durata ca. 2 ore, prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente
         presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

Paradiso ed inferno
Una visita particolare che permette l’accesso agli affreschi non accessibili
della Chiesa della Madonna.

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,-
         Mercoledì 4 aprile, 9 maggio, 6 giugno, 18 luglio, 29 agosto,
         3 ottobre 2018
         Punto di ritrovo: alle ore 10 presso l’ufficio turistico di Bressanone,
         durata ca. 2 ore, prenotazione entro le ore 16.00 del giorno
         precedente presso ll’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

                                                                                   19
Programma culturale

La vita conventuale di Bressanone
Visita guidata del convento dei Cappuccini, un convento molto suggestivo
eretto nel 1602. Il vicino convento delle Clarisse, presente in città dal 1235
ai tempi di S. Chiara, non è visitabile. Tuttavia nella cella del convento
riservata ai visitatori una suora ci illustrerà la vita del convento. Si passerà
nel convento delle Suore Terziare per visitare il giardino.

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,-
         Mercoledì, 18 aprile, 23 maggio, 13 giugno, 11 luglio, 1. agosto,
         5 settembre, 10 ottobre 2018
         Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone,
         durata ca. 2 ore, prenotazione entro le ore 16.00 del giorno
         precedente presso l’ufficio turistico di Bressanone,
         tel. 0472 836401

Tra rustico e tondeggiante - una guida
storico – architettonica per Bressanone
Le doppie torri del Duomo e la Torre Bianca caratterizzano il centro
storico di Bressanone come nessun altro monumento. Dal punto di vista
architettonico però la città ha molto altro da offrire. Immergetevi con noi
in un viaggio alla scoperta tra architettura medievale e moderna e vivete la
storia della città di Bressanone attraverso vari edifici importanti. Osate dare
un’occhiata dietro le facciate e un passaggio tra la vita di ogni giorno passata
e personaggi interessanti.

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,-

         Mercoledì, 11 aprile, 16 maggio, 20 giugno, 8 agosto, 26 settembre,
         31 ottobre 2018
         Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone
         Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio
         turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

20
Stufles: la città nella città
Ed all’inizio ci fu Stufles! Scopriremo che ruolo la parte più vecchia della
città ha avuto per lo sviluppo e la storia di Bressanone in un tour per le vie
storiche di Stufles. Insieme seguiremo le tracce e le variopinte storie di
questa città nella città.

   Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,-
          Mercoledì, 2 maggio, 4 luglio, 22 agosto, 19 settembre,
          24 ottobre 2018
          Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone
          Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio
          turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

Tour vinicolo attraverso Bressanone
Una divertente passeggiata attraverso il centro storico di Bressanone con degu-
stazione di tre vini tipici in luoghi dall’atmosfera raffinata. Un gustoso viaggio
dalle origini della città fino all’odierna cultura del vino nella conca di Bressanone.

   Il vostro vantaggio: € 12,- anziché € 20,-
          Ogni venerdì dal 20 aprile al 15 giugno e dal 14 settembre al
          26 ottobre 2018

          Punto di ritrovo: ore 15.30 presso l’ufficio turistico di Bressanone,
          durata ca. 2,5 ore
          Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso
          l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

                                                                                  21
Programma culturale

“A spasso per Bressanone by night”
Accompagnati da una “guida notturna“, ci addentreremo di sera attraverso le
antiche mura di Bressanone. Scopriremo una città piena di scorci dal fascino
particolare e ricchi di storia. La guida ci intratterrà con curiosi racconti,
leggende, episodi e saghe di vescovi, streghe e spiriti che riportano i nostri
ricordi alla Bressanone di una volta.

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 7,00

         Sabato, 19 e 26 maggio, sabato 2 giugno alle ore 21.30 e ogni
         martedì dal 3 luglio al 25 settembre 2018 alle ore 21.30, sabato 6
         ottobre alle ore 21.00 e durante il Mercantino di Natale nei giorni
         24 novembre, 1, 8, 15, 22 e 29 dicembre 2018, il 5 gennaio 2019,
         sabato 2 e 9 marzo 2019 con inizio alle ore 21.00

         Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio
         turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

22
Tour scenici Bressanone
Lo spettacolo teatrale vi alletta? A cominciare da agosto 2016 daremo
vita alle antiche mura della città: le visite guidate diventeranno un vero e
proprio spettacolo teatrale, dove spiccanti personalità storiche con i loro
abiti d´epoca racconteranno la propria vita. Sarete condotti all´interno di
diverse epoche e avrete l’opportunità di vivere un’esperienza unica. Avre-
te la possibilità di incontrare Michael, allievo del pittore Leonhard di Bres-
sanone, di conoscere Matthias, fiero guardiano della città di Bressanone
– vissuto nel dodicesimo secolo - e scoprirete con noi per quale motivo il
viaggio in incognito dell´imperatore Franz Joseph si dimostrò un fiasco.

Sulle tracce dell´elefante
Bressanone tra Medioevo e moderno

Intraprendete assieme a noi un viaggio nel tempo che ci riporterà “Sulle tracce
dell´elefante”, nel passato di Bressanone - tra Medioevo e moderno. Vi aspet-
tano avvincenti aneddoti da scoprire riguardo alla storia della città e alcune
curiosità sulle storie degli abitanti della città vescovile. Avrete la possibilità di
incontrare Matthias, fiero guardiano della città - vissuto nel dodicesimo secolo;
e di conoscere gli allievi del mastro pittore Leonhard di Bressanone. Ammirate
il famoso elefante all´interno del chiostro e scoprite con noi per quale motivo il
viaggio in incognito dell´imperatore Giuseppe II. si dimostrò un fiasco.

  Il vostro vantaggio: € 10,- anziché € 12,-
         01.04 – 31.10: ogni sabato alle ore 17
         01.11 – 31.03: ogni sabato alle ore 16

         Punto di ritrovo: l’ufficio turistico di Bressanone, durata ca. 1,5 ore
         Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio
         turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

                                                                                23
Programma culturale

Streghe, boia e furfanti
Una storia di assassini e stregoni

Intraprendete assieme a noi un viaggio nel tempo che ci riporterà “Sulle tracce
dell´elefante”, nel passato di Bressanone - tra Medioevo e moderno. Vi aspet-
tano avvincenti aneddoti da scoprire riguardo alla storia della città e alcune
curiosità sulle storie degli abitanti della città vescovile. Avrete la possibilità di
incontrare Matthias, fiero guardiano della città - vissuto nel dodicesimo secolo;
e di conoscere gli allievi del mastro pittore Leonhard di Bressanone. Ammirate
il famoso elefante all´interno del chiostro e scoprite con noi per quale motivo il
viaggio in incognito dell´imperatore Giuseppe II. si dimostrò un fiasco.

  Il vostro vantaggio: € 10,- anziché € 12,-
         01.04 – 31.10: ogni sabato alle ore 17 (da luglio 2018)
         01.11 – 31.03: ogni sabato alle ore 16 (da luglio 2018)

         Punto di ritrovo: l’ufficio turistico di Bressanone, durata ca. 1,5 ore
         Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio
         turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

24
Escursioni guidate di mezza giornata

                                                                            !
 Da osservare!
  Escursione facile su sentieri ben segnati (massimo 4 ore di cammino,
  fino a 300 m di dislivello). Indispensabili un abbigliamento adatto e
  scarpe da trekking. Da portare con sé provviste e bevande, sono previste
  normalmente 1-2 soste lungo il percorso.
  Numero minimo di partecipanti: 5 persone.
        Punto di ritrovo:
        presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9
        Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso
        l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401

A Spelonca la magia della natura selvaggia
Escursione panoramica su erbe officinali
Un’esperienza per grandi e piccini … con erbe magiche, un vecchio mulino
e un incanto di prati di montagna con una vista panoramica da mozzafiato
da Spelonca. L’escursione facile ci porta su sentieri nel bosco e nei prati e
Christiane, una guida paesaggistica certificata nonché amante della natura e
delle erbe, ci racconta qualche curiosità, cose nuove ed interessanti su ciò che
cresce e fiorisce lungo il nostro tragitto. Alla fine ci aspetta una piccola ma
gustosa sorpresa.

  Il vostro vantaggio: € 15,- anziché € 20,-

         Ogni giovedì dal 31 maggio al 28 giugno 2018

         Punto di ritrovo: alle ore 9.00 presso l’ufficio turistico di
         Bressanone in viale Ratisbona 9 oppure alle ore 9.30 presso il
         parcheggio dei Vigili del Fuoco a Spelonca, durata: 9.30 – 14.00

                                                                            25
Programma escursionistico

Grande cinema sulla Plose
Sorgere del sole sul Monte Gabler

Vivete un’alba indimenticabile sul Monte Gabler – il quale è facilmente
raggiungibile a piedi in 45 minuti con la nuova cabinovia Pfannspitz! Ancora
nel buio e sotto ad un cielo stellato la cabinovia Pfannspitz apre per una
corsa. Un’ora prima dell’alba la cabinovia porta tutti i mattinieri dal Rifugio
Skihutte al Monte Pfannspitz, da dove il sentiero n. 7 porta al Monte Gabler.
Dopo un’alba indimenticabile con una vista sul Monte Putia, le Odle di Eores
e Funes e più in lontananza altre vette delle Dolomiti, una ricca colazione
con prodotti altoatesini ci aspetta in uno dei rifugi della Plose.

  Il vostro vantaggio: € 38,- anziché € 45,-

         Ogni venerdì da metà luglio a metà settembre

         Difficoltà: media (richiesto passo sicuro)
         Attrezzatura: pila frontale, scarpe adeguate, abbigliamento
         impermeabile

 26
Colori e sapori d’autunno
In autunno il paesaggio intorno a Bressanone si tinge di mille colori: è tempo dei
raccolti, delle castagne e del vino nuovo, ma anche di passeggiate ed escursioni
nel variopinto paesaggio autunnale. Visiteremo i vigneti attorno a Bressanone e
faremo sosta in alcuni masi lungo il percorso per degustare il vino novello.

  Il vostro vantaggio: € 8,- anziché € 15,-
         Ogni martedì e venerdì dal 18 settembre al 30 ottobre 2018

     Il nostro suggerimento!

  Rifugio Plose
  Il rifugio alpino con una veduta panoramica a 360°
  Tel. +39 0472 521 333 / Cell. +39 348 8900919
  info@plosehuette.com, www.plosehuette.com
  Apertura: dal 26 maggio al 14 ottobre 2018
  e dai primi di dicembre all’ inizio di aprile
  •N ovità: raggiungibile dall’arrivo della cabinovia Pfannspitz/
    Monte Fana in ca. 20 min.
  • Ospitale rifugio del CAI nella zona escursionistica e sciistica della Plose
  • Piattaforma panoramica nelle immediate vicinanze
  • Punto di partenza per le Alte Vie dolomitiche n. 2 e 8
  • Meta ideale per gite scolastiche, gite aziendali e gruppi di sciatori
  • Rilassante terrazza panoramica
  • Divertimento nel doposci
  • Possibilità di pernottamento fino a un massimo di 60 persone
    (in letti o cuccette)
  • Salette da pranzo accoglienti e cucina con specialità
    nostrane aperta tutto il giorno.

                                                                              27
Programma escursionistico

Escursioni giornaliere

Escursioni guidate sulla Plose
La Plose è facilmente raggiungibile con la cabinovia da S. Andrea a Valcroce.
Da questo paradiso escursionistico si ha una meravigliosa vista panoramica
sui monti circostanti nello splendido scenario delle Dolomiti.
Scoprite con le nostre guide alpine l’Alta Via di Bressanone, le Tre Cime della
Plose oppure la via panoramica delle Dolomiti.

         Alta Via di Bressanone
         12, 26 giugno, 17 luglio, 7, 28 agosto, 11 settembre, 2 ottobre 2018

         Via Panoramica delle Dolomiti
         5 giugno, 3, 24 luglio, 14 agosto, 18 settembre, 9 ottobre 2018

         Le Tre Cime della Plose
         19 giugno, 10, 31 luglio, 21 agosto, 4, 25 settembre

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 15,-

         Ogni martedì dal 5 giugno al 9 ottobre 2018 alle ore 10.00

         Punto di ritrovo: stazione a monte della cabinovia Plose a Valcroce
         Prenotazione presso l’ufficio turistico di Bressanone,
         tel. 0472 836401

28
Il nostro
                                                   suggerimento
                                                   Malga Rossalm
                                                   T +39 0472521326
                                                   info@rossalm.com
                                                   Apertura: 26/05 – 14/10/2018
                                                   e dai primi di dicembre 2018
                                                   alla fine di marzo 2019                www.rossalm.com
         brandnamic.com | Foto: Siegfried Tasser

                                                     Malga Rossalm. Il piacevole ritrovo sulle pendici
                                                     della Plose.
                                                     Quando i raggi del sole solleticano il viso e l’aria profuma
                                                     di specialità tipiche siete arrivati alla Malga Rossalm.
                                                     Circondato da uno splendido panorama dolomitico il
                                                     rifugio è situato negli alpeggi della Plose a poca distanza
                                                     dalla stazione a monte della cabinovia direttamente sui
                                                     sentieri n. 6 e 17a. La baita può essere raggiunta
                                                     comodamente a piedi e in mountainbike ed è adatta
                                                     anche per passeggini. In inverno, dato che è situata nel
                                                     cuore del comprensorio sciistico della Plose, è un ideale
                                                     punto di partenza per emozionanti discese con gli sci,
                                                     slittate, passeggiate oppure ciaspolate.

                                                                                                                    29
erat_rossalm_Tipp.indd 2                                                                                            28.03.14 16:37
Programma escursionistico

  Da osservare!
  Numero minimo di partecipanti: 5 persone, Indispensabile
  un abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Da portare
  con sé provviste e bevande, sono previste normalmente
  1-2 soste lungo il percorso.
        Punto di ritrovo: alle ore 8.30 presso l’ufficio turistico
        di Bressanone, Prenotazione presso l’ufficio turistico di
        Bressanone, tel. 0472 836401

Escursione circolare intorno al Sass Putia
Trasferimento in pulmino fino al passo delle Erbe a 1.987 m. Si imbocca il
tranquillo sentiero n. 8/A che fra prati e pascoli conduce in moderata salita
al torrente Schartenbach. Da qui si sale fino alla forcella del Putia (punto
più alto a 2.357 m). Quindi si scende fino a prati del Putia, si continua sul
sentiero n. 35 attraverso il passo Göma (2.111 m) e sul sentiero 8/B si ritorna
al punto di partenza.
Tempo di cammino: 5 ore; grado di difficoltà: medio; dislivello: 1.100 m

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 15,-
         Nei giorni 5 luglio, 9 e 30 agosto, 27 settembre 2018

Escursione in malga a S. Giacomo e
Giogo di Colletto
Trasferimento in pulmino fino al parcheggio “Oberflitt” (1647 m). Da qui il
sentiero n. 2 oltrepassa le malghe “Genaid” e “Schneiderfall” fino a S. Giaco-
mo (2026 m) dal quale si ha una meravigliosa vista panoramica. Dopo una
breve pausa si continua in direzione sud-est fino al Giogo di Colletto (2189
m), al lago di Rina ed al rifugio Turnareccia (2030 m). Il ritorno si effettua su
sentiero fino a Luson/Pezzè (1430 m).
Tempo di cammino: 5 ore; grado di difficoltà: facile-media; dislivello: 750 m

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 15,00

         Nei giorni 19 luglio, 16 agosto, 13 settembre 2018

30
Escursione ai Laghi Gelati nella
Valle di Scaleres
Trasferimento in pulmino fino a Scaleres/Steinwend (1466 m). Da qui il sentiero,
inizialmente ripido, sale verso la Forcella S. Lorenzo (2113 m) e sul sentiero n. 7 si
continua ai romantici Laghi Gelati (1957 m). Dopa una sosta si prosegue quindi
per la malga “Ochsenalm” e si scende fino a Scaleres.
Tempo di cammino: 5 ore; grado di difficoltà: facile-media; dislivello: 860 m

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 15,-
          Nei giorni 12 luglio, 2 agosto, 6 settembre 2018

S. Croce di Lazfons
Trasferimento in pulmino fino alla località Kasereck sopra Lazfons (1959 m).
Da qui una strada forestale conduce fino ai prati „Jocherer Wiesen“, quindi
proseguendo sul segnavia 1 si giunge al rifugio S. Croce di Lazfons ed alla
omonima cappella, il più alto santuario d’Europa (2311 m). Possibilità di salire
fino alla Cima S. Cassiano (2581 m). Al ritorno si scende fino al rifugio Chiusa
(1923 m), si oltrepassano numerose baite e si raggiunge il maso Kühhof.
Tempo di cammino: 4,5 ore (con la Cima S. Cassiano 6 ore); grado di
difficoltà: facile-media; dislivello: ca. 400 m (con Cima S. Cassiano ca. 600 m)

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 15,-
          Nei giorni 26 luglio, 23 agosto e 20 settembre 2018

                                                                                 31
Speciale bimbi

  Giochi e divertimento per i
  nostri piccoli ospiti
  Ogni giorno l’area vacanze Bressanone e dintorni riserva a te e alla tua
  famiglia avventure sempre nuove ed entusiasmanti, cosí come un ricco ed
  interessante programma di manifestazioni in compagnia di guide esperte.
  Scegli subito il tuo programma preferito!

Avventura sulla Plose *
Il sentiero per famiglie „WoodyWalk“ conduce dalla stazione a monte della
cabinovia Plose fino alla malga Rossalm, e consiste in un parco giochi lungo
2 chilometri. Lungo il percorso si incontrano tanti punti d’attrazione come
lo scivolo gigante Ploseblitz, il lago dei campanelli, il serpentone oppure
l’albero d’arrampicata trainato dai buoi, tanti giochi per grandi e piccini per
una giornata all’insegna del divertimento. Inoltre si trovano una serie di giochi
d’acqua – non dimenticatevi di portarvi dietro vestiti di ricambio per i vostri
bambini! A proposito, il nome WoddyWalk deriva dal fatto che la maggior
parte delle attrazioni è stata fatta con legno locale.

*Programma individuale senza accompagnatore.

Una giornata al maso
Esperienza maso- imparare a meravigliarsi di nuovo

Assieme alla contadina Evelyn voi e i
vostri figli potrete conoscere da vicino la
vita e gli animali del maso “Kassinghof”.
Andate alla scoperta della stalla delle
mucche e la via del latte. Mentre i vostri
figli fanno amicizia con gli animali, voi
potrete assaggiare la grande varietà dei
nostri prodotti agricoli.

  Il vostro vantaggio: € 12,- anziché € 15,-

         Ogni giovedì dal 5 luglio al 30 agosto 2018 alle ore 10 alle ore 12
         (solo con prenotazione)
         Punto di ritrovo: fermata autobus a Novacella, difronte all’hotel
         Brückenwirt, 5 minuti a piedi fino al maso

32
Visita guidata per famiglie “Storie sulla
città di Bressanone per tutta la famiglia”
“Io vedo quello che tu non vedi”
Storie sulla città di Bressanone per tutta la famiglia.
Bambini e ragazzi vedono le città con altri occhi rispetto agli adulti. Vogliono
vivere l’avventura ed hanno tante cose da chiedere. Questa visita guidata è
caratterizzata da tante storie affascinati e divertenti sulla città di Bressanone.

  Il vostro vantaggio: gratuito anziché € 8,-
         Ogni lunedì alle ore 15, dal 23 luglio – 27 agosto 2018

Da metà giugno a fine settembre 2018
Programma per bambini da 6 anni e genitori
Informazioni e prenotazione: Outdoorcenter Plose, Tel. +39 0472 850040 o
+39 335 1952786,info@outdoorcenterplose.org – www.outdoorcenterplose.org

       Palaghiaccio

Allacciate i pattini e via!
Se amate volteggiare sul ghiaccio la pista di pattinaggio al palaghiaccio di
Bressanone vi piacerà sicuramente. Sia che siate in due, con amici oppure con
tutta la famiglia, il divertimento è assicurato. E se non possedete i pattini li
potete comodamente noleggiare.

   Il vostro vantaggio: entrata libera
          Orario d’apertura: da metà ottobre a fine marzo ogni martedì e
          giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.15, sabato e domenica dalle ore 14
          alle ore 17. Durante le vacanze natalizie e di carnevale aperto ogni
          giorno dalle ore 14 alle ore 17.

          Palaghiaccio di Bressanone, Via Laghetto 21, 39042 Bressanone
          Tel. 0472 062 173, www.bressanone.it

                                                                               33
I nostri consigliÖa Bressanone
                                 S T E R Re dintorni
                                             E I C H
                              A     U   S     T   R     I    A

                                                                                           16
                                                                                                     STERZ
                                                                                                     50

                                                                       24             40
                                                                                     68

                                        21
                                                                      51
          45
                                                        83 43         52
           38 42                                  56
                                                                 72        41
               82 92                                    29                      49
     73                SCHLANDERS                 85
                                                           MERAN 32 44
46                 SILANDRO                           MERANO 89 77 93                           75
                                                                      30

                  57
                                                                                      36
                  67                         91
                                                                                           BOZEN   39
                                                                 34
                                                                                             BOLZANO
                                                                                          47 61 81 26
                                                                                       55
                                                                                                71    69
                                                                                         14 13
                                                                                      79    86

                                                                                 90
                                                                                                     59
                                                                                                27        35
                                                                                                     15
                                                                                28

                                                                           70 62

1 Museo Diocesano Palazzo Vescovile                                                               I T
Il cortile interno del palazzo vescovile con le sue logge rinascimentali
                                                                                           I    T A
disposte su tre piani a sud e a nord e con le sue facciate barocche ad ovest e
ad est, il portale in marmo ed il campaniletto della chiesa è sicuramente una
delle più suggestive corti delle residenze dell'Alto Adige. Il museo diocesano
conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura
medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase
romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l'ala degli imperatori con le
stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l'ala vescovile
e la cappella palatina. Nel
pianterreno si può ammirare
il presepio annuale, che
contiene in tutto circa 5000
figurine e che fu creato per il
principe vescovo Karl Franz
Lodron per una camera del
proprio appartamento nel
palazzo vescovile. Altri presepi
provenienti da Bressanone, dal
Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia
arricchiscono la collezione di
presepi.

34
78
                                                                           23
                                                                 58
ZING                                                                 54
 VIPITENO                                          53                     20

    60

                                                                 31

                                            8
                                                   BRUNECK 19
                          5
                                  2                        BRUNICO
                                                          66 87 17
                                                                 18
                                      4
               BRIXEN                                                                      33           25 88
                                          BRESSANONE
                                  1 3
                                                                                                                48 76
                     10           6
                                                           64
                              7
                12
                     9
                                                                65
               11

               22 84              63

9
          80

9
     74

    37

T A L I E N

                                                                                                         !
 L I A
      Doppiamente interessante!
      Cielo barocco. Pittura dal 1600 al 1800
                 Palazzo Vescovile, 28 aprile – 31 ottobre 2018
                 La mostra vuole presentare una significa scelta di dipinti barocchi
                 dal 1600 al 1800 conservati alla Hofburg di Bressanone. Sono esposti
                 soprattutto opere di argomento religioso, ma anche ritratti, paesaggi
                 e raffigurazioni mitologici. I dipinti sono opere di artisti tirolesi,
                 austriaci, italiani, tedeschi e boemi. In occasione della mostra sarà
                 pubblicato un catalogo.

                 Presepi nella Hofburg
                 Palazzo Vescovile, 23 novembre 2018 – 6 gennaio 2019
                 Statuine intagliate in legno, modellate in cera o ceramiche, dipinte su carta o
                 abbigliate: con i presepi le famiglie nobili e borghesi creavano un’atmosfera na-
                 talizia nella loro casa. Il presepe liturgico del principe vescovo, risalente al 1800,
                 costituito da oltre 5.000 figure, racconta l’intera vita di Cristo.

                    L’entrata di € 8,- è inclusa nella BrixenCard
                              15.03 – 31.10. Da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 17, lunedì chiuso
                              Solo museo dei presepi 23.11.2018 - 06.01.2019 ogni giorno 10-17 h, chiuso il 24 e 25.12

                              Piazza Palazzo Vescovile 2, 39042 Bressanone, tel. 0472 830 505,
                              info@hofburg.it, www.hofburg.it

                                                                                                                  35
I nostri consigli a Bressanone e dintorni

2 Abbazia
di Novacella
Fondata nel 1142 dal beato
vescovo Hartmann a pochi
chilometri da Bressanone,
l’Abbazia di Novacella divenne
in breve tempo un luogo di
intensa vita religiosa ed un
importante centro culturale.
Oggi si presenta come
un’invitante destinazione per tutti. I visitatori apprezzano infatti i famosi vini
prodotti nella Cantina dell’Abbazia, nonché l’ambiente luminoso della basilica
barocca, il chiostro gotico e i tesori del museo, tra cui trittici e pale d'altare
risalenti al tardo Medioevo.

  Il nostro suggerimento!

                                                               !
   Biblioteca e giardino storico dell’Abbazia
   Abbazia di Novacella
   Via Abbazia 1, I-39040 Varna,
   Tel. +39 0472 836 189
   info@abbazianovacella.it, www.abbazianovacella.it

   Visitate il giardino storico dell’Abbazia o partecipate
   ad una visita guidata per conoscere l’ampio complesso
   abbaziale e la famosa Biblioteca. A seguire si consiglia
   una merenda tipica nella Cantina con speck, salsicce
   affumicate e formaggio,
   accompagnati dai nostri
   rinomati vini.
   Per i gruppi offriamo
   la possibilità di fare
   degustazioni guidate,
   abbinate a una breve visita
   alla cantina e ai vigneti.

36
L’entrata di € 9,- è inclusa nella BrixenCard
       Aperta tutto l’anno.
       Visite guidate (minimo 10 persone) alle ore 10, 11, 14, 15, 16;
       alle ore 11 e alle ore 15 anche con un numero minore di partecipanti.
       Chiusa la domenica e nei giorni festivi;
       da gennaio a marzo chiuso anche il lunedì.
       Giardino storico: dal 14 maggio al 3 settembre 2018 tutti i lunedì alle ore
       11.30; Per gruppi (minimo 10 persone) dal 23 aprile al 12 ottobre 2018;
       lunedì, mercoledì e venerdì su prenotazione.
       Enoteca: ore 9.15–18, chiusa la domenica e nei giorni festivi
       Cantina dell’Abbazia: ore 10–19, chiusa la domenica e nei giorni festivi

       Via Abbazia 1, 39040 Varna, Tel. +39 0472 836189
       info@abbazianovacella.it, www.abbazianovacella.it

Il nostro suggerimento!
Gusto e natura nei pressi dell’Abbazia
(10 minuti a piedi)

Hotel Ristorante Pacher
Via Pusteria 6, I-39040 Varna / Novacella
info@hotel-pacher.com, www.hotel-pacher.com

In un‘atmosfera familiare, serviamo tutto l‘anno speciali
piatti altoatesini con un tocco di atmosfera mediterranea.
Si può stare AL FRESCO? Appena le temperature lo consen-
tiranno, apriremo il nostro accogliente giardino mediterra-
neo. La qualità altoatesina da noi non è solo nel piatto ma
anche nel bicchiere. Prestiamo
particolare attenzione ai vignaioli
della Valle Isarco che portano una
ventata di aria fresca sulla scena
enologica dell‘Alto Adige ...
                                                               !
Naturale/salutare & accogliente
La famiglia Huber e il suo team

                                                                               37
I nostri consigli a Bressanone e dintorni

3 Museo della Farmacia
di Bressanone
Nella farmacia civica vengono illustrati in
modo completo e quasi senza soluzione
di continuità oltre quattrocento anni
di storia della farmacia. Gli strumenti, i
farmaci, i vasi e le confezioni in mostra
erano oggetti comunemente usati nelle
farmacie e aiutano a comprendere i
progressi e le trasformazioni subite nel
tempo dall’arte farmaceutica.

    L’entrata di € 3,50 è inclusa nella BrixenCard
            Aperto tutto l’anno Ma – Me 14 – 18, Sa 11 – 16.
            Luglio e Agosto: Lu – Ve 14 – 18, Sa 11 – 16. Do in dicembre 11 – 16 h

            Via Ponte Aquila 4, 39042 Bressanone, Tel. +39 0472 209112
            contact@museofarmacia.it, www.museofarmacia.it

4 Museo Torre Bianca
La Torre Bianca, uno dei simboli di Bressanone, ospita un museo che,
a partire da vari modelli, racconta il suo significato di torre cittadina e
campanaria.
Propone inoltre campane in miniatura, l’interno dell’originale globo del
campanile e il ruolo dei guardiani del campanile.

     L’entrata di € 5,- è inclusa nella BrixenCard
            Aperto da Pasqua all’Epifania Sa 10.30 h, da giugno a ottobre anche ogni
            giovedì alle ore 21.00

            Piazza Parrocchia, 39042 Bressanone, Tel. 0472 836333,
            pfarramt@pfarrei-brixen.it. Prenotazioni gruppi al numero 0472 837034,
            rastneralois@hotmail.com

38
5 Forte di Fortezza
Alla sua inaugurazione nel 1838 la Fortezza
era un’opera di grande pregio dell’ar-
chitettura bellica austriaca: una barriera
accuratamente progettata che rendeva la
vallata impraticabile a qualsiasi esercito.
Non fu tuttavia mai teatro di guerra e venne
prevalentemente utilizzata come deposito di
munizioni ed esplosivi. Oggi la struttura con
il suo gigantesco labirinto di camere, corridoi
e scale è tra le fortificazioni più interessanti
dell’area alpina. Da gennaio 2017 è uno dei
dieci musei provinciali.

     L’entrata di € 7,- è inclusa nella BrixenCard
            Maggio – Ottobre Ma – Do ore 10 – 18 h, lunedì chiuso
            Novembre – Aprile Ma – Do ore 10 – 16, lunedì chiuso
            Visite guidate da maggio a ottobre ogni giorno (escluso lunedì) alle 11 e 15
            oppure su richiesta.
            Forte di Fortezza, 39045 Fortezza, Tel. +39 0472 057 218,
            info@fortezza.info, www.fortezza.info

6 Museo locale di Gudon
Il Museo locale è alloggiato nella storica
“Pfleghaus”. Espone su quattro piani utensili dalla
quotidianità contadina, artigianale e domestica e
oggetti di arte popolare profana e religiosa.

    L’entrata di € 4,- è inclusa nella BrixenCard
            Orario d’apertura: Pasqua – Ognissanti Me 20 – 22 h, Gi 17 – 19 h,
            Ve 10 – 12 h, tutto l’anno su richiesta
            Pfleghaus, Gudon 47, 39043 Chiusa, Tel. +39 0472 847399
            info@dorfmuseum-gufidaun.it, www.dorfmuseum-gufidaun.it

7 Museo mineralogico
di Tiso
Il museo ospita una ricca collezione mineralogica,
all’interno della quale spiccano circa 200 geodi di
Tiso e altri minerali della zona alpina, raccolti da
Paul Fischnaller nell’arco di decenni di lavoro di
ricerca ed estrazione.

    L’entrata di € 5,- è inclusa nella BrixenCard
            Domenica delle Palme – 1. Domenica di novembre
            Ma – Ve 10 – 12, 14 – 16 h. Sa, Do 14 – 17 h
            Casa delle Associazioni Tiso, 39040 Funes/Tiso, Tel. +39 0472 844522
            info@museomineralogicotiso.it, www.museomineralogicotiso.it

                                                                                       39
I nostri consigli a Bressanone e dintorni

8 Castello di Rodengo
Costruito nel 1140, fu senza dubbio una delle
più grandi e potenti roccaforti del suo tempo.
Di grandissimo valore ed interesse i famosi
affreschi profani del “Ciclo di Ivano” (inizio XIII
sec.), i più antichi d’Europa nel loro genere. .

    L’entrata di € 5,- è inclusa nella BrixenCard
            Dal 01.05 – 15.10.
            Do – Ve alle ore 11.30 e 14.30,
            da metà luglio a fine agosto anche alle ore 15.30

            Villa 1, 39030 Rodengo
            Tel. +39 0472 454 056, +39 328 165 13 32

9 Museo civico di Chiusa
Il museo con le sue innumerevoli collezioni
è ospitato nell’ex-convento dei Cappuccini: il
Tesoro di Loreto (artigianato artistico spagnolo e
italiano del XVI e XVII secolo), arte sacra (dal XV
al XIX sec.), arte di Chiusa della seconda metà
del XIX secolo.

    L’entrata di € 4,- è inclusa nella BrixenCard
            Pasqua – Ognissanti
            Ma – Sa 9.30 – 12 h, 15.30 – 18 h, chiuso Do, Lu e giorni festivi
            Via Fraghes 1, 39043 Chiusa, Tel. +39 0472 846148
            info@museumklausenchiusa.it, www.museumklausenchiusa.it

10 Castel Velthurns
Antica residenza estiva dei Principi Vescovi di
Bressanone, il castello ospita preziosi arredi
dell’epoca rinascimentale (pannelli lignei,
stufe, affreschi) e una raccolta di opere d’arte
altoatesine dal XV al XX secolo.

    L’entrata di € 5,- è inclusa nella BrixenCard
            15.03 – 15.11
            Ma – Do: alle 10, 11, 14.30, 15.30 h. Luglio + agosto: anche alle ore 16.30
            Museo locale: 11.30 – 12.30 h, 16 – 17 h
            Paese 1, 39040 Velturno
            Tel. +39 0472 855525

40
I nostri consigli per l’Alto Adige

11 Museo dei castelli
dell’Alto Adige -
Castel Trostburg
Edificato nel XII e ampliato nei sec. XIV e XV,
il castello è caratterizzato da interventi
architettonici rinascimentali. Il percorso offre
anche l‘opportunità di ammirare un‘ottantina di
plastici di castelli sudtirolesi realizzati da Ludwig
Mitterdorfer (1885–1963).
    L’entrata di € 8,- è inclusa nella BrixenCard
            Giovedì Santo – fine ottobre
            Ma – Do alle 11, 14, 15 h. Luglio e Agosto anche alle 10, 16 h

            Via Castello 6, 39040 Ponte Gardena, Tel. +39 0471 654401
            info@burgeninstitut.com, www.burgeninstitut.com

12 Miniera di Villandro
Dal 2005 è visitabile la galleria Santa Elisabetta
lunga 1670 m e situata a 1292 m di altitudine.
Essa offre una panoramica sui tradizionali
metodi di estrazione, sul rendimento
produttivo e sulla lavorazione dei metalli
nonché sulle condizioni lavorative dei minatori.

    L’entrata di € 9,- è inclusa nella BrixenCard
            Aprile – inizio novembre
            Ma, Gi alle ore 10.30 e 14.00, Do ore 10.30, luglio e agosto anche Me ore 10.30
            Oberland 36, 39040 Villandro, Tel. +39 345 3115661
            info@bergwerk.it, www.bergwerk.it

13 Museo Archeologico
dell‘Alto Adige
Al Museo Archeologico dell’Alto Adige è possibile
ammirare, sui primi tre piani, i ritrovamenti
originali dell’Uomo venuto dal ghiaccio – detto
anche Ötzi – e la sua storia: dalle reazioni dei
media alla scoperta, alla ricerca scientifica sulla
mummia dei ghiacci vecchia di 5.000 anni ma
straordinariamente ben conservata e sul suo corredo, fino a curiosità, interviste
e postazioni interattive. Pezzo forte è la ricostruzione dell’Uomo venuto dal
ghiaccio come doveva essere da vivo. L’ultimo piano del museo ospita invece
delle mostre temporanee dedicate a temi archeologici.

    L’entrata di € 9,- è inclusa nella BrixenCard
           Aperto tutto l'anno
           Ma – Do 10 – 18 h (ultimo ingresso 17.30 h) Luglio, agosto e dicembre: ogni
           giorno 10 – 18 h (ultimo ingresso 17.30 h) aperto nei giorni festivi. 24 e 31
           dicembre 10 – 15 h (ultimo ingresso 14.30 h), chiuso nei giorni 01.01, 01.05 e 25.12
           Via Museo 43, 39100 Bolzano, Tel. +39 0471 320100
           museum@iceman.it, www.iceman.it

                                                                                           41
I nostri consigli per l’Alto Adige

14 Messner Mountain
Museum Firmian
Castel Firmiano è il cuore del Messner Mountain
Museum e dedica la sua esposizione al rapporto tra
l’uomo e la montagna. Gli oggetti vanno dalle reliquie
alle opere d’arte fino agli oggetti appartenenti alla
storia delle scalate e dell’escursionismo alpino, tutti
provenienti dalla collezione privata di Reinhold Messner.

    L’entrata di € 12,- è inclusa nella BrixenCard
            Seconda domenica di marzo – seconda domenica di novembre
            10 – 18 h (ultimo ingresso 17.30 h), giovedì chiuso
            Via Firmian 53, 39100 Bolzano, Tel. +39 0471 631264
            info@messner-mountain-museum.it , www.messner-mountain-museum.it

15 GEOPARC Bletterbach
Il GEOPARC Bletterbach fa parte del patrimonio
mondiale dell’UNESCO e permette di guardare
dentro la montagna ed esplorare del mondo
delle rocce. Questo canyon è il risultato della
disgregazione e dell’erosione degli elementi. Il
Centro Visitatori, sopra Aldino, illustra i processi
che hanno portato alla formazione delle rocce nel
canyon del Bletterbach. Punto di ritrovo delle escursioni guidate giornaliere.

    L’entrata di € 6,- è inclusa nella BrixenCard
           01.05. – 31.10. ogni giorno ore 9.30 – 18 h,
           escursioni guidate giornaliere alle ore 10.30 h
           Lerch 40, 39040 Aldino, Tel. +39 0471 886946
           info@bletterbach.info, www.bletterbach.info

16 Mondo delle miniere
Ridanna Monteneve
A Monteneve, a oltre 2.000 m di quota, si trovava
la più alta miniera d’Europa, quasi interamente con-
servata. Le condizioni di vita e di lavoro erano du-
rissime. La miniera rimase in funzione per circa 800
anni. La massima fioritura delle sue attività avvenne
intorno al 1500: vi lavoravano circa 1000 minatori in più di 70 gallerie. Oggi
una parte di essa può essere visitata. Ai visitatori è offerta una panoramica
realistica dei metodi estrattivi e di lavorazione dei minerali e delle tecniche
di trasporto sviluppatesi nei secoli. La relativa area espositiva presenta il
profondo radicamento del lavoro minerario nella storia altoatesina. Inoltre,
sono offerte numerose visite guidate e lunghe escursioni sul Monteneve e
nelle sue gallerie.

   L’entrata di € 10,- è inclusa nella BrixenCard
            27.03 – 04.11 Ma – Do ore 9.30 – 16.30, agosto e festivi anche lu
            26.11 – 21.12. Me, Sa, Do e giorni festivi ore 11.15,
            26.12 – 31.12 ogni giorno ore 11.15, chiuso nei giorni 24/25.12
            Masseria 48, 39040 Ridanna, Tel. +39 0472 656364
            ridanna.monteneve@museominiere.it , www.museominiere.it

42
17 Messner Mountain
Museum Ripa
Al Castello di Brunico, un tempo residenza estiva
dei principi vescovi, Reinhold Messner presenta
i popoli di montagna dell’Asia, dell’Africa,
dell’America del Sud e dell’Europa, illustrando le
loro differenti culture, religioni e anche il turismo
di quelle regioni.
    L’entrata di € 10,- è inclusa nella BrixenCard
            Dalla 2° domenica di maggio fino al 1° novembre: ore 10–18 (ultimo
            ingresso alle ore 17), 26 dicembre – 25 aprile 12 – 18 h, Martedì chiuso
            Castel Brunico, 39031 Brunico, Tel.+39 0474 410220
            ripa@messner-mountain-museum.it, www.messner-mountain-museum.it

18 Messner Mountain
Museum Corones
MMM Corones, a Plan de Corones (2275 m), è
dedicato all‘alpinismo tradizionale, a cui Reinhold
Messner ha dato un contributo unico e fondamen-
tale. Allestito in una struttura che offre una visita
spettacolare sulle grandi pareti delle Dolomiti e
delle Alpi, il museo ripercorre la storia di quella che
è considerata la disciplina principe dell‘alpinismo. Proiezione video annuale.

    L’entrata di € 10,- è inclusa nella BrixenCard
            Dalla 1.domenica di giugno alla 2. Domenica di ottobre e da fine novembre
            a metà aprile ogni giorno, ore 10 – 16, nessun giorno di riposo
            Plan de Corones, 39030 S. Vigilio di Marebbe, tel. +39 0474 501 350,
            corones@messner-mountain-museum.it

19 Museo provinciale degli
usi e costumi
Il Museo degli usi e costumi, il più antico dei Musei
provinciali dell’Alto Adige, offre la possibilità di
esplorare i diversi ceti sociali della società contadina
sudtirolese degli ultimi secoli. Il caposaldo del
museo è costituito dall'imponente residenza barocca "Mair am Hof" edificata
alla fine del XVII secolo. Le sue sale padronali tipiche della nobiltà rurale sono
visitabili. All'interno della residenza trovano inoltre posto le collezioni del
museo. Nel museo all'aperto, su circa 3 ettari si susseguono i masi dei contadini,
testimoni della varietà di tipologie costruttive d'altri tempi. Accanto a campi
e orti agricoli, si trovano inoltre costruzioni ad uso artigianale, in un percorso
didattico che ripercorre le tappe principali della quotidianità rurale.

    L’entrata di € 7,- è inclusa nella BrixenCard
            Lunedì di Pasqua – 31.10. Ma – Sa 10 – 17 h. Domenica e festivi 14 – 18 h.
            Luglio Ma – Sa 10 – 18 h, Agosto Lu – Sa 10 – 18 h. Domenica e festivi 14 – 18 h,
            Agosto anche Lu
            Via Duca Diet 24, 39031 Brunico, Tel. +39 0474 552087
            museo-etnografico@museiprovinciali.it, www.museo-etnografico.it

                                                                                          43
Musei / Collezioni d’arte / Conventi

20 Castel Tures
Imponente castello medievale di importanza storica.
Contiene pregevoli raccolte di arredamento e oggetti
d’arte di varie epoche dal XII al primo XVII secolo.

     L’entrata di € 8,- è inclusa nella BrixenCard
            Aperto tutto l’anno: orari di apertura vedi pagina web del Burgeninstitut
            www.burgeninstitut.com/castel_taufers_informazioni_vi.htm
            Via Acereto 1, 39032 Campo Tures, Tel. +39 0474 678053
            taufers@burgeninstitut.com, www.burgeninstitut.com

21 archeoParc Val Senales
L’archeoParc Val Senales è un museo archeologico
interattivo con un’area all’aperto, dedicato all’ambiente
e alle abitudini di vita dell’Uomo venuto dal ghiaccio e
dei suoi contemporanei di 5300 anni fa.

     L’entrata di € 12,- è inclusa nella BrixenCard
            Pasqua – Ognissanti Lu – Do 10 – 17 h, luglio – agosto 10 – 18 h
            aprile – 5 novembre Lu – Do 10 – 17 h
            Madonna 163, 39020 Senales, Tel. +39 0473 676020
            info@archeoparc.it, www.archeoparc.it

22 Museo contadino
Maso Tschötscher
Nell’antica casa colonica, risalente a 500 anni fa, attraverso
una ricca collezione di macchinari, attrezzi e oggetti d’uso
quotidiano viene documentata la vita della civiltà contadina.
    L’ingresso è incluso nella BrixenCard
            Marzo – novembre
            Gi – Ma 8 – 20 h, mercoledì chiuso
            Sant‘Osvaldo 19, 39040 Castelrotto, Tel. +39 0471 706013
            Info@tschoetscherhof.com , www.tschoetscherhof.com

23 Museo delle miniere
Granaio Cadipietra
L’antico “granaio”, ora parte del Museo provinciale delle
miniere, presenta una raccolta di oggetti relativi all’attività
mineraria della famiglia Enzenberg e fa rivivere la storia di
500 anni di estrazione del rame in Valle Aurina.

    L’entrata di € 4,- è inclusa nella BrixenCard
            27.03 – 03.11, Ma – Do 10 – 17 h, lunedì chiuso

            Cadipietra 99, 39030 Valle Aurina, Tel. +39 0474 651043
            granaio@museominiere.it , www.museominiere.it

44
Puoi anche leggere