L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly

Pagina creata da Leonardo Rota
 
CONTINUA A LEGGERE
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
                 SCRITTA E’ UN PROCESSO
                       COMPLESSO
LINGUAGGIO
                                            INTELLIGENZA

ABILITA’
                                               MEMORIA
VISUO-
PERCETTIVE

 PROCESSI DI                                  ATTENZIONE
 AUTOMATIZZAZIONE     ABILITA’ VISUO-
                      GRAFICHE E
                      PRASSICO-MOTORIE
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
UN                      è un’abilità che facilita l’accesso alla letto-scrittura
                                                                                   (relazione
I prerequisiti sono condizioni necessarie per l’apprendimento                      temporale)
di un’abilità successiva

     I prerequisiti sono abilità di base indipendenti o semi-indipendenti
     che poi, divenendo progressivamente più automatiche, concorrono
     allo sviluppo della letto-scrittura:
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
LE DIFFICOLTA’ DI LETTURA SONO SPESSO
    RICONDUCIBILI A PREGRESSE PROBLEMATICHE
    LINGUISTICHE:

   RITARDO DI LINGUAGGIO
   COMPETENZE FONOLOGICHE/METAFONOLOGICHE
   COMPETENZE MORFO-SINTATTICHE
   COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
RITARDO DI
LINGUAGGIO

        LESSICO INFERIORE ALLE 50 PAROLE A 24 MESI
        ASSENZA DI COMBINATORIA A 30 MESI

        In assenza di problemi cognitivi, sensoriali, socio-ambientali e relazionali

    (Rescorla 1988, 1989)
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
FATTORE DI RISCHIO
                                                         PER LO SVILUPPARSI
                                                         DI UN DSA

(Bishop e Adam 1990, Brizzolara et al. 1993, Cipriani et al 1997, Brizzolara et al. 1999,
Chilosi et al. 2003, Bishop e Clarkson 2007, Brizzolara et al. 2001)
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
...COME EVOLVONO I BAMBINI PARLATORI TARDIVI TRA 24 E 36 MESI..

        Sono ancora dibattuti gli indici di rischio che
        permettono di identificare i bambini parlatori tardivi
        (24/30 mesi) che sviluppano in seguito un DSL

           Uso dei gesti comunicativi
           Livello fonologico fra i 24 e 36 mesi
           Abilità di comprensione
           Altro…
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E' UN PROCESSO COMPLESSO LINGUAGGIO - Weebly
……..I BAMBINI PARLATORI TARDIVI E LA COMPRENSIONE……..

  23 bambini late talkers    (età media 28mm)
COMPRENSIONE NELLA NORMA 52%, RITARDATA 17%, DEFICITARIA 31%

 SECONDA VALUTAZIONE A 39 MESI PRESENTAVANO UN DSL:

  100% DEI BAMBINI CON DEFICIT DI COMPRENSIONE

  75% DEI BAMBINI CON RITARDO DELLA COMPRENSIONIE

  25% CON COMPRENSIONE NELLA NORMA
INSIEME ETEROGENEO DI QUADRI CLINICI
    DSL                      CARATTERIZZATO DA UNA DIFFICOLTA DI
                             ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO ORALE IN
                             BAMBINI PRIVI DI:

                             •   Deficit dello sviluppo cognitivo
                             •   Disturbi psichiatrici
                             •   Deficit sensoriali
                             •   Svantaggi di tipo socio-culturali

Tasso di prevalenza per il
DSL sulla popolazione in
età prescolare:                    3/6%
..I BAMBINI CON DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO DOPO I 36 MESI..
                  (sottotipi clinici DSL del DSM IV-TR)

• DSL   RECETTIVO-ESPRESSIVI
DISTURBO DELLA COMPRENSIONE E DELLA PRODUZIONE CON DIFFICOLTA’ CHE
INVESTONO 2 O PIU’ SOTTOCOMPONENTI DEL SISTEMA LINGUISTICO (fonologia,
morfosintassi, lessico)

• DSL   ESPRESSIVI
NORMALITA’ DELLA COMPRENSIONE CON DEFICIT DELLA PRODUZIONE
MORFOSINTATTICA E/O FONOLOGICA

• DSL   FONOLOGICI      (da 36/48 mesi)
NORMALITA’ DELLA COMPRENSIONE E DELLA PRODUZIONE LESSICALE-
MORFOSINTATTICA CON DEFICIT DELLA SOLA FONOLOGIA, NELLA PRODUZIONE
E NELL’USO DEI SUONI DELLA LINGUA.
DSL   FONOLOGICI
• Vengono introdotte sostituzioni di suoni,                cane [tane]
                                                           topo [poto]
inversioni di sillabe, o semplificate le parole a          barca [ba:ka]
struttura complessa

• L’organizzazione sintattica della frase non       La mamma toglie la
                                                    scarpa al bambino
è alterata, ma la morfologia grammaticale
                                                    [ma:ma toje ka:pa bi:bo]
è omessa, o prodotta in modo scorretto
                                                    Le bambine si siedono
                                                    sulla panca
• Buona fluenza verbale con realizzazioni
                                                    [bi:be segono a:la pa:ka]
fonologiche spesso poco intelleggibili
3/11
                ANNI                                             QUANTI SONO I BAMBINI
                                                                 CON DISTURBO
                                                                 SPECIFICO DI
                                                                 LINGUAGGIO?
                               DISTURBI DEL
 SV. FONOLOGICO                LINGUAGGIO
     NORMALE                   FONOLOGICO
       92,5%                       7,5%

                                                  RITARDO
                   ERRORI                        ESPRESSIVO
                  RESIDUALI                         2,5 %
                     5%

                                    LINGUAGGIO                COMPROMISSIONE
                                      NORMALE                  DEL LNGUAGGIO
                                       25-50 %                     50-75%

                                                  COMPRENSIONE                 COINVOLGIMENTO
Stima di prevalenza dei disturbi                    NORMALE                     DELLA COMP E
evolutivi del linguaggio (Shiberg                    60-90%                      DELLA PROD.
eKwlatkowski, 1994)                                                                10-40 %
Come evolve il disturbo fonologico espressivo ?

4 aa.        Realizzazioni poco intellegibili

5 aa.   Miglioramento della produzione verbale

            Difficoltà di analisi fonologica e   Diff. Di letto-
6 aa.
            di programmazione fonologica           scrittura

8 aa.        Difficoltà di accesso lessicale
DSL      Morfo-Sintattico
                        comprensione e produzione delle
Entro il terzo anno:
                        strutture semplici e complesse

   le prime combinazioni tra le parole iniziano quando
   viene raggiunto un vocabolario abbastanza ampio
   (tra 50 e 100 parole): soglia critica

                 PARAMETRI ANALITICI

                 •     MLU (lunghezza dell’enunciato)
                 •     Configurazione sintattica
                 •     Segmenti fonetici indifferenziati (SFI)
                 •     Configurazione morfologica
4,5 aa.
?
Sviluppo delle competenze fonologiche
                                                                   (Mattingly 1978)

                                             Comprensione e
Competenze fonologiche primarie               produzione del
                                                linguaggio
                                                  verbale

                                               attività non
Competenze fonologiche secondarie
                                               comunicative del
                                               Linguaggio
                                               (competenze
                                               metafonologiche)

                                    Letto-scrittura   Rime, etc   Grammatica
Competenze metafonologiche

• SEGMENTAZIONE FONEMICA
• FUSIONE FONEMICA
• DELEZIONE DEL PRIMO FONEMA
• RIME

Capacità di comparare, segmentare e discriminare
parole presentate oralmente, sulla base della loro
               struttura fonologica
                                    (Bishop & Snowling 2004)
• Secondo Mattingly, per sviluppare competenze metafonologiche è
richiesta un’elevata competenza fonologica, che deve essere ben
stabilizzata da almeno due anni.

• Se lo sviluppo fonologico deve essere completato entro i 3 anni, possiamo
assumere che le competenze metafonologiche comincino a svilupparsi a partire
dai 5 anni

      COSA ACCADE ALLORA NEL BAMBINO CON DISTURBO
   FONOLOGICO CHE COMINCIA A MOSTRARE UN LINGUAGGIO
                INTELLEGGIBILE A 5 ANNI?

    Ha una elevata probabilità si sviluppare disturbi di
        apprendimento della letto-scrittura a causa
   dell’immaturità delle competenze metafonologiche.
Disturbi fonologici e memoria fonologica

                                                      – Scarsa capacità di
• Il disturbo di linguaggio fonologico espressivo è   trattenere la traccia
verosimilmente causato da un deficit della            (deficit di
                                                      immagazzinamento)
memoria fonologica a breve termine (MBT)              – Difficoltà nel
                                                      recuperare la traccia
                                                      (recupero - ricordo)

        A CAUSA DEL DEFICIT DI MBT I BAMBINI
       HANNO DIFFICOLTÀ A RIPETERE LA PAROLA
       CHE SENTONO E QUINDI SVILUPPANO PIÙ
            LENTAMENTE IL LINGUAGGIO
Hanno difficoltà ad imparare
     • i giorni della settimana,
     • i mesi dell’anno,
     • le serie numeriche, soprattutto i numeri dopo il 10
     • Le tabelline       FATTI
                        ARITMETICI

- Che giorno è oggi?
- In che mese siamo?
- Quale viene prima e quale viene dopo?
MEMORIA
                                 FONOLOGICA

 Capacità di ripetizione di
 non-parole
 (Gathercole & Baddeley, 1990)
                                                 Acquisizione delle
                                                 corrispondenze
                                                 grafema-fonema

È meno efficiente nei bambini e
negli adulti con                       Riconoscimento scritto della
pregresso disturbo di                  parola in quanto supporta la
linguaggio                             fusione fonemica
(Bishop et al. 1996)
Difficoltà fonologiche ed accesso lessicale

                Anche quando i bambini non mostrano
                   più evidenti problemi fonologici,
                persistono difficoltà di accesso lessicale.

DIFFICOLTÀ NEI COMPITI DI                  DIFFICOLTÀ NELLA
DENOMINAZIONE                              DENOMINAZIONE RAPIDA
(i bambini sanno cos’è, ma non sanno
denominarlo)
                                                    RAN
Disturbi fonologici e
              programmazione fonologica

IL DISTURBO DI PROGRAMMA ZIONE FONOLOGICA SI MANIFESTA
quando ad esempio il bambino di 7 anni mantiene difficoltà a
ripetere parole complesse, come globalismo,termosifone o
gastronomia

Questa difficoltà si mantiene anche se la parola
viene decomposta:

Globale, viene ripetuto come goblale

    IL PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE FONOLOGICA SI RIPECUOTE
    SOPRATTUTTO NELLA SCRITTURA, DATO CHE POGGIA SULLA
    MEDESIMA DIFFICOLTÀ DI ANALIZZARE ANALITICAMENTE LA
    STRUTTURA FONOLOGICA DELLA PAROLA
Difficoltà fonologiche e utilizzo dei
               lessici specialistici
         Nello studio delle materie curricolari i bambini con
         pregresso disturbo fonologico incontrano molte
         difficoltà nel ricordare le parole specifiche, tipiche dei
         lessici specialistici.
       I loro enunciati contengono continui termini deittici e sono a
       volte difficili da comprendere:
       (Giovanni, 9 anni): Ieri sono andato da un mio amico, ..che era il
       suo coso… (la sua festa).. abbiamo giocato a palla… a tirare nel
       coso.. (è nel muro della sua casa).

Le difficoltà persistono a volte fino alle scuole
secondarie e riguardano spesso i quantificatori:
perimetro, area, perpendicolare, etc.
A SECONDA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI DSL

      si possono avanzare previsioni di una
      maggiore o minore mobilizzazione del quadro
      linguistico
                 Grado di GRAVITA’ del disturbo
                 (discrepanza tra livello cognitivo e linguistico)

                 ESTENZIONE DEL DEFICIT LINGUISTICO
OUTCOME          Grado di compromissione di ogni componente
                 linguistica

                 RITMO DI SVILUPPO : evoluzione lenta con
                 ritardo costante, ripresa rapida….
….INDICI GENERALI PREDITTIVI DEL DSA…..
PRESENZA DEL DSL PRESCOLARE
(Snowling1987, Stockhouse1990, Bishop 2003, Bishop 2005)

ESTENSIONE E SEVERITA’ DEL DISTURBO
(Bishop e Adam 1990)

IMMATURITA’ DEI PREREQUISITI
      Abilità fonologiche e metafonologiche
      Memoria di lavoro verbale
      Conoscenze del materiale alfabetico
      Compiti di pregrafismo
      Abilità linguistiche orali…

LA PRESENZA DI UN RECUPERO «ILLUSORIO»
(Stothardet al. 1998, Snowlinget al. 2000, Snowlinget al. 2001)

                                                                  (Brizzolara 2001)
RECUPERO APPARENTE
              Convinzione della risoluzione del disturbo

  In circa il 50 % dei bambini con pregresso DSL permangono
    debolezze in compiti linguistici scritti o orali più complessi

DECODIFICA DI PAROLE NUOVE E/O FONOLOGICAMENTE PIU’ COMPLESSE
            (lessico specialistico, vocaboli stranieri)

COMPRENSIONE DI TESTI PIU’ COMPLESSI SINTATTICAMENTE

PRODUZIONE DI TESTI (scritti/orali) PIU’ COMPLESSI DAL PUNTO DI VISTA
LESSICALE E/O GRAMMATICALE
SU QUALI ASPETTI DELL’APPRENDIMENTO INFLUISCE LA TIPOLOGIA
                          DEL DISTURBO LINGUISTICO?

                                                    • Lettura accurata delle parole scritte
     DEFICIT
                                                    • Scrittura corretta
     FONETICO-                                                 Omissioni
     FONOLOGICO                 interferisce                   Sostituzioni di grafemi simili
                                                                fonologicamente

 IL DSL FONOLOGICO PRESENTA                              IL DSL FONOLOGICO PUO’
UN’EVOLUZIONE PIU’ FAVOREVOLE                            PRESENTARE COMUNQUE
  RISPETTO AI DSL RECETTIVO-                             UN’EVOLUZIONE IN DSA
 ESPRESSIVI E AI DSL ESPRESSIVI                          QUANDO SIA GRAVE E
 (Brizzolara et al. 2006, Brizzolara et al. 2007)        PERSISTENTE ALLE SOGLIE
                                                         DELL’ETA’ SCOLARE
                                                                              (Snowling 2008)

    DEFICIT                                         • Possibilità di assemblare i suoni della lingua
    METAFONOLO                                        ostacolando così la lettura delle parole
    GICO                        interferisce        • Scrittura corretta
                                                               Omissione di grafemi
• Possibilità di recuperare direttamente la
RIDOTTA                          pronuncia di stringa ortografica dalla memoria a
AMPIEZZA DEL                     lungo termine         (< rapidità , < fluenza)
VOCABOLARIO     interferisce   • Anticipare il riconoscimento delle parole scritte
                                 sulla base di indizi sub-lessicali (
I bambini con DSL ( in atto o pregresso ) hanno UN RISCHIO 2/3 VOLTE
   MAGGIORE di sviluppare DSA (letto-scrittura)
                                                                                                   (Catts, 2005)
   Tra i bambini DSL quelli a rischio maggiore sono i DSL espressivo/recettivo e
   DSL espressivo

    Maggiore rischio per quei bambini con familiarità positiva per dsl/dsa
(studi recenti documentano come alcuni dei geni coinvolti dsl/dsa sono gli stessi localizzati nei cromosomi
3,6 e 15)

   Nell’anamnesi dei bambini con DE (40/50% dei casi) è possibile
   documentare un RITARDO più o meno marcato di acquisizione del
   linguaggio.

   Vi possono essere recuperi apparenti che si «perdono» all’ingresso della
   scuola secondaria con l’incremento della complessità delle richieste
   scolastiche

   Bambini DSL che sviluppano DSA presentano lentezza ed inaccuratezza nella
   lettura, difficoltà nella comprensione di testi e numerosi errori ortografici.
TUTTAVIA

NON TUTTI I DSL SVILUPPANO UN DSA
(ES. un dist. Fonologico isolato precocemente trattato)

&

NON TUTTI I DSA HANNO AVUTO UN
PRECEDENTE DSL
COME RICONOSCERE
PRECOCEMENTE UN
      DSA...

CAMPANELLI
 D’ALLARME
SEGNALI
   D’ALLARME DI DSA
AL TERMINE DELL’ ULTIMO ANNO DI
SCUOLA DELL’INFANZIA:

➢ le sue abilità di disegno sono poco sviluppate, disegna e
scrive il suo nome poco volentieri;
➢ fa ancora fatica a raccontare cosa ha fatto a scuola o
ripetere una storia che conosce (competenza narrativa);
➢ ha difficoltà a giocare con le parole, dividendole in
sillabe o individuando i nomi che iniziano con lo stesso
suono (competenza metafonologica).
SEGNALI D’ALLARME
      DI DSA
     Lettere e numeri scambiati
     Sostituzioni di suoni simili (p/b, t/d..)
     Difficoltà nei digrammi e trigrammi (chi,che, ghi ghe…)
     Inadeguata padronanza fonologica generale
     Doppie
     Punteggiatura inadeguata o ignorata

 •   Difficoltà evidente a copiare dalla lavagna
 •   Perdita della riga e salto della parola nella lettura
 •   Difficoltà ad usare in modo adeguato lo spazio del foglio
 •   Disgrafia (macroscrittura\microscrittura)
 •   Difficoltà a riconoscere i diversi caratteri tipografici
 •   Confusione e sostituzione di lettere in particolare con lo
     stampato minuscolo
Altre difficolta’
• Difficoltà ad organizzare il tempo in anticipo
• Difficoltà a sapere che ore sono all’interno
  della giornata
• Difficoltà a leggere l’orologio
• Difficoltà a memorizzare i giorni della
  settimana , i mesi, l’ordine alfabetico
• Difficoltà a ricordare il giorno del
  compleanno dei propri familiari
Puoi anche leggere