KORE NEWS EUROPA - kore News Europa Mensile di Informazione sulle politiche e sui finanziamenti dell'Unione Europea

Pagina creata da Samuele Rossetti
 
CONTINUA A LEGGERE
KORE NEWS EUROPA - kore News Europa Mensile di Informazione sulle politiche e sui finanziamenti dell'Unione Europea
KORE NEWS EUROPA

    kore News Europa
Mensile di Informazione sulle
                               politiche
e sui finanziamenti dell’Union
                              e
Europea

               Newsletter n.2/2016
KORE NEWS EUROPA - kore News Europa Mensile di Informazione sulle politiche e sui finanziamenti dell'Unione Europea
NEWSLETTER N°2/2016
                                           Marzo 2016

Gentili utenti,

Siamo lieti di inviarvi la Newsletter n°2/2016 del Centro di Informazione Europe Direct (CIED)
dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Vi ricordiamo che i precedenti numeri della nostra Newsletter sono consultabili sulla pagina web a
noi dedicata all’interno del sito dell’Università:

e che per qualsiasi informazione è possibile contattare il nostro staff:

       all’indirizzo di posta elettronica info.europedirect@unikore.it
       al recapito telefonico 0935-536555
       alla sede del CIED, presso la Biblioteca Centrale d’Ateneo- Plesso del Rettorato
       sulla nostra pagina Facebook ufficiale:

Vi auguriamo una piacevole lettura!

        NEWS ED                                             RICERCHE                  BANDI E
                                 MOBILITÀ
         EVENTI                                             PARTNER                    ALTRO
NEWS ED EVENTI

Perugia Capitale Italiana dei Giovani 2016

Il 22 marzo sarà una data speciale per la città di Perugia che ospita il training course “DayCul
(Daily Culture)- Act Daily, Think Interculturally”, organizzato dall’Agenzia Nazionale per i
Giovani. L’obiettivo è quello di riflettere sulla diversità culturale e sull’apprendimento
interculturale. In questo contesto l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha organizzato anche un
momento di condivisione e riflessione aperto al pubblico, che vedrà differenti esponenti politici,
istituzionali e del mondo accademico, impegnati in un dibattito sul tema della partecipazione
giovanile e dell’interculturalità dei giovani.
Al corso parteciperanno 20 youth worker e youth leader provenienti da Austria, Bulgaria, Cipro,
Francia, Germania, Italia, Romania, e fornirà loro la possibilità di sviluppare competenze e
proporre soluzioni e nuovi metodi per contrastare ostacoli e problemi che sfociano in pregiudizi,
discriminazioni e fenomeni di violenza, soprattutto attraverso progetti realizzati direttamente con i
giovani.
In questo contesto quindi sarà data particolare rilevanza alla promozione dell’inclusione dei giovani
provenienti da background svantaggiati, come in particolare i giovani migranti. Al fine quindi di
valorizzare questo percorso e le tematiche affrontate e porre i riflettori sul ruolo attivo degli youth
workers, nonché su Erasmus+ come strumento di inclusione e partecipazione.

Per ulteriori informazioni su ciascuna delle 10 priorità:
http://www.agenziagiovani.it/news/21-opportunita/1783-day-cul-erasmus-nella-promozione-della-
partecipazione-e-dell-interculturalita-dei-giovani

Nuove linee-guida per la rendicontazione di tutti i progetti Erasmus Plus

A marzo 2016 è stata pubblicata la nuova guida per la presentazione della relazione finale dei
progetti Erasmus plus nell’ambito della key-action 1.
Nella guida l’utenza viene invitata a presentare la documentazione usando il Mobility Tool+ entro
60 giorni dalla data di fine progetto e rigorosamente in lingua italiana tranne il punto 2 che deve
essere scritto in inglese. Alla Relazione finale deve essere allegata obbligatoriamente la
dichiarazione d’onore datata e firmata dal rappresentante legale, il programma delle attività relativo
a ciascuna attività realizzata, i giustificativi di spesa dei costi eccezionali effettivamente sostenuti in
formato pdf, i giustificativi di spesa dei costi per spese vive effettivamente sostenute in formato pdf,
documentazione comprovante le transazioni finanziarie (bonifici) solo nel caso di giustificativi di
spesa di importo uguale o superiore a 1.000,00 euro fino al 31/12/2015ed a 3.000,00 euro dal
01/01/2016.
La guida per la rendicontazione dei progetti Erasmus plus è organizzata sulla struttura delle
Frequent Answers and Questions (FAQ) per cui è semplice ed intuitiva.

Per ulteriori informazioni:
http://www.agenziagiovani.it/images/files/Erasmus/FAQ_RelazioniFinali.pdf
Stanziamento di 83 milioni di euro per sostenere i rifugiati in Grecia

L’U.e stanzia 83 milioni di euro per assistere in emergenza i rifugiati che numerosi oltrepassano i
confini della Grecia. I fondi sono messi a disposizione all’Agenzia delle Nazioni Unite, alla Croce
rossa e a sei ONG internazionali che lavoreranno insieme ad altre ONG greche. Sono stati firmati
già i primi contratti ad Atene con l’obiettivo di usufruire del nuovo strumento di sostegno di
emergenza all’interno dell’Unione, istituito per aiutare gli Stati membri e far fronte alla situazione
di crisi come i massicci arrivi dei rifugiati. Questi 83 milioni di euro serviranno in definitiva a
gestire la prima accoglienza dei rifugiati cercando di dare condizioni dignitose a tutti quei migranti
che stanno riversandosi in Europa. I fondi saranno versati ai partner dei settori umanitari che
lavorano insieme al governo greco e alle ONG locali per coordinare e strutturare al meglio gli aiuti
nel maggior numero di luoghi possibile.
Inoltre la Commissione contribuirà a fornire assistenza sanitaria di base, alimenti, condizioni
igieniche migliori, spazi adatti ai bambini e alloggi temporanei a decine di migliaia di rifugiati e
migranti in Grecia. Il sostegno oggetto della dichiarazione odierna si aggiunge al sostegno generale
dell’UE nel contesto della crisi dei rifugiati in Grecia. Oltre ai 509 milioni di euro assegnati da
questi fondi al programma nazionale greco 2014-2020 la Grecia ha ottenuto nel 2015, 181 milioni
di euro in fondi di emergenza provenienti dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione e dal Fondo
sicurezza interna, per gestire la crisi dei rifugiati.

Per maggiori informazioni sulla panoramica dei                     finanziamenti    visita   la    pagina:
http://ec.europa.eu/commission/2014-2019/stylianides_en

Consultazione europea sui diritti sociali dell’uomo

La Commissione europea ha aperto già dall’08 marzo 2016 una consultazione pubblica con lo scopo
di sondare le opinioni e le osservazioni di altre istituzioni dell'Unione europea, delle autorità e dei
parlamenti nazionali, delle parti sociali, delle parti interessate, della società civile, degli esperti del
mondo accademico e dei cittadini dell'Unione sul pilastro europeo dei diritti sociali che attualmente
si occupa di sostenere una serie di principi fondamentali per i mercati del lavoro e per i sistemi di
protezione sociale all'interno della zona euro che siano equi e ben funzionanti.
L’idea è quella di effettuare una valutazione dell'attuale condizione sociale dell'U.E per riflettere
sulle nuove tendenze nell'organizzazione del lavoro e della società e per raccogliere opinioni e
osservazioni sui principi individuati nella prima stesura di massima del pilastro.
La consultazione rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2016 e contribuirà a una serie di principi
fondamentali per sostenere i mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale all'interno della zona
euro, in modo equo e funzionale.
Negli ultimi dieci anni e mezzo i persistenti squilibri in uno o più Stati membri hanno compromesso
la stabilità della zona euro nel suo insieme. La relazione dei cinque presidenti dal titolo
"Completare L'Unione economica e monetaria dell'Europa" focalizza l’attenzione sull'occupazione
e sulla performance sociale come parte di un più ampio processo di convergenza verso strutture
economiche più resilienti all'interno della zona euro.

Per maggiori informazioni visita la pagina:
http://ec.europa.eu/italy/news/2016/20160308_consultazione_pilastro_europeo_diritti_sociali_it.ht
m
MOBILITÀ

Borse di studio per conseguire attestato OSS e OSA in varie destinazioni europee

Novità proposte dalla SFA – Soluzioni Formative Avanzate S.r.l. promuove il progetto di Mobilità
individuale dal titolo “Professioni Socio sanitarie in Europa”. Un nuovo progetto prevede borse di
mobilità individuale all’estero (Mobilità “VET Learners”) destinate a giovani in possesso
dell’attestato di qualifica professionale di OSS e/o OSA che intendono svolgere un tirocinio
formativo entro un anno dal rilascio del titolo. Si tratta del progetto che affronta temi rilevanti quale
la “Salute e il Benessere” e questioni relative ai bisogni legati all’invecchiamento della popolazione
ed alle connesse difficoltà di farsi carico di situazioni di disabilità psico-fisica. Le eventuali
destinazioni sono: Spagna: Siviglia, Francia: Bordeaux o Perpignano, Irlanda del nord (UK): Derry
Portogallo: Lisbona. Il progetto è incentrato su due profili “medium e low-skill” legati al mondo
della sanità-assistenza. Per partecipare bisogna essere cittadini italiani residenti in Italia, avere
un’età compresa tra i 20 ed i 32 anni compiuti alla data di presentazione della candidatura, essere in
possesso di un attestato di qualifica conseguito da non più di un anno in OSS oppure OSA.
Si richiede inoltre un livello di conoscenza linguistico relativo alla lingua scelta dal candidato ed
anche in base alla destinazione scelta: per l’Irlanda (UK) è richiesto: almeno il livello A2 per la
lingua inglese, per la Spagna è richiesto: il livello A1 per la lingua veicolare inglese e il livello A1
per la lingua spagnola, per la Francia è richiesto: il livello A2 per la lingua veicolare inglese e il
livello A2 per la lingua francese, per il Portogallo è previsto l’uso della lingua veicolare inglese di
livello A1.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata il 16 marzo 2016.

Per ulteriori informazioni:
http://www.soformav.it/erasmus-professioni-socio-sanitarie-in-europa/

11 borse per diplomati in varie sedi in Italia

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) ha indetto una selezione, per
titoli ed esami, per l'attribuzione di 11 borse di studio per diplomati, che saranno destinati presso i
Laboratori del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione
frodi dei prodotti agro-alimentari (Icqrf), per il completamento della loro formazione scientifica.
I candidati dovranno avere un’età non superiore ai anni 30, dovranno essere in possesso del diploma
di scuola secondaria di secondo grado di perito industriale capotecnico - specializzazione chimico o
tecnologie alimentari o diploma di maturità professionale di tecnico delle industrie chimiche,
diploma di maturità professionale o tecnico chimico biologico o diploma di maturità professionale
di tecnico di laboratorio chimico - biologico (compreso i titoli di studio conseguiti all'estero, purché
equipollenti). I candidati dovranno inoltre possedere una buona conoscenza della lingua inglese e
dovranno essere fisicamente idonei a svolgere attività di studio e ricerca presso laboratori di analisi.
I vincitori saranno destinati in varie sedi in Italia.
La borsa di studio avrà durata di 12 mesi e potrà essere eventualmente prorogata per ulteriori 12
mesi. L'importo annuo lordo delle borse è pari a 15.000 euro, erogato in rate mensili posticipate.
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre il 7 aprile 2016.

Per ulteriori informazioni:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9804
10 borse di studio Assofin per stage rivolti a neolaureati

 L’associazione italiana del credito al consumo e immobiliare, Assofin offre a giovani neolaureati in
discipline economiche, giuridiche, statistiche (con laurea conseguita da non più di 12 mesi alla data
di inizio dello stage e con votazione non inferiore a 95/110) 10 borse di studio Baldo Grazzini 2016
con la finalità di effettuare un percorso di stage in azienda della durata di 6 mesi.
L’importo delle borse ammonta a 775 euro lordi mensili che verranno corrisposti direttamente dalla
Società presso la quale gli assegnatari delle borse effettueranno il periodo di stage. Il budget include
inoltre un breve corso di formazione in aula, comune a tutti gli stagisti, organizzato da Assofin, che
si terrà a Milano nel mese di Luglio/Settembre 2016.
La scadenza fissata per l’invio delle candidature è il 30 Aprile 2016.

Per ulteriori informazioni:
https://www.assofin.it/servizi/risorse-umane.php

Tirocini negli Stati Uniti

La Washington DC Delegation of the European Union, rappresentante dell'Unione Europea negli
Stati Uniti d'America, offre tre volte all’anno ai laureati l’opportunità di svolgere un tirocinio della
durata di tre mesi presso il proprio ufficio di New York, diventato recentemente parte degli uffici
della delegazione europea.
I settori di attività dell’internship sono: Economia e Finanza, Energia, Ambiente e Trasporto,
Sicurezza alimentare, Salute e Consumer Affairs, Politica, Sviluppo e Sicurezza, Stampa e Public
Diplomacy, Scienza, Tecnologia e Innovazione, Commercio.
I candidati, che non devono aver avuto passate esperienze presso le istituzioni europee, devono
essere titolari almeno di una laurea di primo livello, preferibilmente in scienze politiche,
giurisprudenza, economia, scienze dello sviluppo, diritti umani/umanitari o comunicazione e
devono possedere una buona conoscenza della lingua inglese nonché consolidate abilità
informatiche.
La scadenza per candidarsi per il tirocinio che si svolgerà nel periodo Settembre-Dicembre è fissata
al 15 Maggio 2016.

Per ulteriori informazioni:
http://www.euintheus.org/what-you-can-do/work-with-us-internships/
RICERCHE PARTNER

Ricerca partner per casi di studio presso l’Università di Monaco di Vestfalia (Germania)

Il Centro di ricerca in scienze del marketing e del business, la Commissione Europea in
collaborazione con l’Università di Monaco di Vestfalia e altri partner dell’Università della Lubiana
presso la Facoltà delle Scienze Sociali è alla ricerca di un partner, nello specifico un’organizzazione
che abbia a che fare con il concetto di cooperazione tra università (UBC) incluso le istituzione
accademiche individuali o di gruppo, intermediari, responsabili politici che siano in grado di
proporre casi di buone pratiche provenienti dai 33 paesi e di cooperazione tra università.
La partecipazione alla seguente ricerca partner richiede un breve percorso di iscrizione via web
all’indirizzo www.ub-cooperation.eu          o in alternativa è possibile contattare via mail
victoria.galan@technopolis-group.com indicando nell’oggetto “State of European UBC study -
Call for case studies" ovvero “ Caso di studio Europeo UBC – Call per il caso di studio”. Il focus
dello study-case è incentrato sullo studio dei paesi membri dell’Unione Europea (compresi
l’Irlanda, la Norvegia, la Macedonia, il Liechtenstein e la Turchia). Verranno selezionati ben 50 casi
di studio che verranno pubblicati in un report e siglati come “casi di migliore pratica”.
La presente ricerca partner scade il 15 aprile 2016.

Per ulteriori informazioni:
http://www.ub-cooperation.eu/index/submitcasestudy

Ricerca partner per un programma di scambio e mobilità studenti scolastica - Erasmus Plus

Il Centro di formazione Fundacja Regionalnego Rozwoju Edukacji ricerca un partner scolastico per
un programma di scambio e mobilità studentesca. Il nostro scopo è quello di organizzare questo tipo
di scambio dove i partecipanti sono ospitati da “famiglie alla pari” e che sono in grado di fornire i
pasti e la guida necessaria agli studenti che verranno ospitati. I partecipanti allo scambio devono
frequentare le ore di lezione a scuola in modo regolare dal Lunedì al Venerdì e verranno ospitate
durante i pomeriggi. Quest’offerta è indirizzata a tutti gli studenti la cui età non è superiore ai 12
anni. Il nostro scopo è quello di fornire ai giovani partecipanti la possibilità di comunicare in
Inglese e in Tedesco al fine di immergere gli studenti in un contesto multiculturale ricco di diverse
culture e tradizioni. Si preferiscono scuole partner di istruzione primaria.

Se interessati si prega di contattare all’indirizzo e-mail:
biuro@europim.pl
tel. +48 14 692 49 77

Ricerca partner per una società imprenditoriale nel Sud Ovest della Finlandia

Una società imprenditoriale nel Sud Ovest della Finlandia ricerca partner per iniziare un periodo di
tirocinio presso la propria struttura. I tirocini attivabili coinvolgono diversi settori e posizioni quali:
personale di brigata di cucina, lavoratori nel sociale, personale che si occupi di fare pulizia e badanti
così anche persone che studiano nell’ambito dell’edilizia e della manutenzione degli edifici. La
location per questo periodo di tirocinio sarebbe un piccolo comune della Finlandia: Jämijärvi,
caratterizzato dalla pace e dalla quiete poiché è un comune calmo e tranquillo nei pressi di
Tampere. Il sito web della struttura è solo in finlandese ma durante il periodo di tirocinio si parlerà
solamente inglese.
Se interessati si prega di contattare via mail a tale indirizzo lo Europe Direct di Pohjois-Satakunta:
krista.antila@kankaanpaa.fi e per maggiori informazioni visitate il sito: www.jamijarvi.fi
Ricerca partner per una scuola di istruzione secondaria di secondo grado di Mauléon (nel
sud-ovest della Francia)

Una scuola di istruzione secondaria di secondo grado sta ricercando partner scolastici per sviluppare
un progetto sulla mobilità studenti e docenti basato su tirocini e scambi in tutta Europa. Per
partecipare a questa iniziativa bisogna inserire un port-folio in lingua inglese che descriva le
caratteristiche della scuola che intenda aggregarsi come partner di scambio.

Per ulteriori informazioni visita il sito:
www.larps-mauleon.fr
Se interessati contattare via mail:
larps@cneap.fr
o contatta:
christophe.gaget@cneap.fr
celine.pennec@gmail.com
BANDI E…

ERASMUS PLUS
Il nuovo programma Erasmus Plus offre sostegno ai settori dell’istruzione, della formazione, della
gioventù e dello sport. Il programma è strutturato attorno a tre Azioni Chiave per i settori
dell’istruzione e formazione e quello della gioventù, cui si aggiungono il sostegno alla ricerca e
all'insegnamento in materia di integrazione europea (Azioni Jean Monnet) e il sostegno alla
cooperazione europea nel settore dello sport. In particolare, le Azioni chiave si concentrano su:
mobilità individuale e ai fini dell’apprendimento, cooperazione per l’innovazione e lo scambio di
buone prassi e sostegno alle riforme delle politiche.

BANDO GENERALE ERASMUS PLUS 2016 (Azioni chiave 1-2-3)
Oggetto: Il seguente bando rappresenta la call generica per il Programma Erasmus plus 2016 per
l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport inerente le 3 diverse azioni di cui si compone il
programma stesso. Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento, Azione
chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi, Azione chiave 3-
Sostegno alle riforme delle politiche.
Target: Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della
formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito
del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non
necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda
di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i
giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
Budget: Complessivamente 1 871,1 milioni di euro suddivisi in: istruzione e formazione: 1 645,6
milioni di euro, gioventù: 186,7 milioni di euro, Jean Monnet: 11,4 milioni di euro, sport: 27,4
milioni di euro.
Scadenze: Azione Chiave 1: 02 febbraio 2016 per la Mobilità individuale nel settore
dell`istruzione e formazione; 02 febbraio 2016, 26 aprile 2016 e 04 ottobre 2016 per la Mobilità
individuale nel settore della gioventù; 18 febbraio 2016 per i Diplomi di master congiunti; 01
aprile 2016 per gli Eventi di ampia portata legati al Servizio volontario europeo. Azione Chiave 2:
31 marzo 2016 per i Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione; 02 Febbraio, 26
aprile 2016 e 4 ottobre 2016 per i Partenariati strategici nel settore della gioventù; 26 Febbraio
2016 per le Alleanze della conoscenza e Alleanze delle abilità settoriali; 10 Febbraio 2016 per il
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore; 02 febbraio 2016 e 01 luglio
2016 per il Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù. Azione Chiave 3: 02 febbraio
2016, 26 aprile 2016 e 04 ottobre 2016 per il Dialogo strutturato- incontro tra giovani e decisori
politici nel settore della gioventù. 25 febbraio 2016 per le Azioni Jean Monnet. Sport: 21 gennaio
2016 per i Partenariati di collaborazione connessi alla Settimana europea dello sport; 12 maggio
2016 per i Partenariati di collaborazione non connessi alla Settimana europea dello sport; : 12
maggio 2016 per i Piccoli partenariati di collaborazione; 21 gennaio 2016 per gli Eventi sportivi a
livello europeo senza scopo di lucro connessi alla Settimana europea dello sport; 12 maggio 2016
per gli Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro non connessi alla Settimana europea
dello sport.
Testo del Bando: https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/celex_c2015_347_06_it_txt.pdf
EACEA 34/2015 “Sostegno alle riforme politiche”
Oggetto: Il seguente bando intende migliorare l’efficacia ed efficienza dei sistemi di istruzione e
formazione e delle politiche per la gioventù attraverso la valutazione dell’impatto sistemico di
misure politiche innovative. Sostegno alla sperimentazione di misure politiche innovative,
condotta da Autorità pubbliche a livello nazionale e regionale, tramite metodi di valutazione
validi e ampiamente riconosciuti basati su prove sul campo. I progetti devono focalizzarsi
esclusivamente su una delle seguenti priorità: Istruzione e formazione, Gioventù, i progetti
devono essere realizzati da un partenariato costituito da almeno 4 soggetti di 3 differenti Paesi.
I progetti devono avere una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi, con l'inizio delle azioni tra il 1°
gennaio 2017 e il 28 febbraio 2017.
Target: Autorità pubbliche di massimo livello (nazionale e regionale) che hanno personalità
giuridica da almeno 3 anni alla data di scadenza di presentazione delle proposte preliminari.
Budget: 14 milioni di euro, così ripartiti: - 12 milioni di euro (priorità relative al settore
dell'istruzione e della formazione), 2 milioni di euro (priorità relative al settore della gioventù).
Scadenza: 14 Aprile 2016
Testo del Bando:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_415_R_0008&from=EN

EUROPA CREATIVA
Il programma Europa Creativa (2014-2020) sostiene il cinema europeo e i settori culturali e
creativi, permettendo loro di operare in tutta Europa, raggiungere nuovi pubblici, sviluppare le
abilità necessarie nell'era digitale e contribuire maggiormente all'occupazione e alla crescita.
Aiutando le opere culturali europee a raggiungere nuovi pubblici in altri paesi, il nuovo
programma contribuirà anche a proteggere e promuovere la diversità culturale e linguistica
dell'Europa. Il programma si suddivide nei due sottoprogrammi Media e Cultura.

EACEA 06/2016 “Sostegno alla formazione” (Sottoprogramma MEDIA)
Oggetto: Il seguente bando finanzia attività mirate allo sviluppo della capacità dei professionisti
audiovisivi di capire e integrare una dimensione europea e internazionale nel loro lavoro
migliorando le competenze nei campi della formazione riguardante lo sviluppo del pubblico, il
marketing, nuove forme di distribuzione e sfruttamento, comprese quelle basate sulle tecnologie
digitali più moderne; sulla formazione riguardante la gestione finanziaria e commerciale al fine di
stimolare l'accesso ai finanziamenti e nuovi modelli di business; sulla formazione riguardante lo
sviluppo e la produzione di opere audiovisive, comprese la condivisione delle conoscenze e le
capacità di sviluppare reti; della formazione riguardante la capacità di affrontare le sfide del
passaggio al digitale per garantire l'adeguamento all'evoluzione del mercato.
Target: Imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, organizzazioni di
volontariato, fondazioni, comuni/consigli comunali, etc.
Budget: 7.3 milioni di euro.
Scadenza: 14 Aprile 2016
Testo del Bando:
http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/support-for-training-eacea062016_en
EACEA 13/2016 “Progetti di traduzione letteraria” (Sottoprogramma CULTURA)
Oggetto: Il seguente bando finanzia attività di traduzione, pubblicazione, distribuzione e
promozione di un pacchetto di opere ammissibili di narrativa di alto valore letterario,
indipendentemente dal genere letterario, tra cui romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, fumetti e
letteratura per l’infanzia. Le attività possono includere eventi speciali e attività di
marketing/distribuzione organizzati per la promozione delle opere tradotte nell’UE e non solo,
compresi gli strumenti di promozione digitale e la promozione di autori presso fiere del libro e
festival letterari. Al fine di integrare la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la
promozione di un pacchetto di opere ammissibili, i progetti possono anche includere traduzioni
parziali (traduzioni di estratti) e la promozione di opere di narrativa tratte dai cataloghi del
richiedente (non incluse nel pacchetto) così da promuoverne la vendita dei diritti sia all'interno
che al di fuori dell'Europa.
Target: Operatori culturali e creativi attivi nei settori culturali e creativi che siano stabiliti in uno
dei paesi partecipanti al sottoprogramma Cultura e che, alla scadenza fissata per la presentazione
delle candidature, abbiano personalità giuridica da almeno 2 anni e siano in grado di dimostrare il
loro stato di persona giuridica.
Budget: Gli stanziamenti complessivi per il 2016 per il presente invito ammontano a circa
3.054.000 euro.
Scadenza: 27 Aprile 2016
Testo del Bando: https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/it_0.pdf

EACEA 12/2016 “Sostegno all’integrazione dei rifugiati” (Sezione TRANSETTORIALE)
Oggetto: Il seguente bando supporta i progetti culturali, audiovisivi e transettoriali che mirano a
favorire l'integrazione dei rifugiati nella realtà europea, rafforzando la comprensione culturale
reciproca e incoraggiando il dialogo interculturale e interreligioso, la tolleranza e il rispetto per le
altre culture. Le proposte progettuali dovranno: aiutare i rifugiati a socializzare e a esprimersi
senza necessariamente parlare fin da subito la lingua del paese ospitante; essere piattaforme di
apprendimento in senso ampio, capaci di promuovere il rispetto e la comprensione della diversità,
delle competenze interculturali e civiche, dei valori democratici e della cittadinanza; offrire ai
cittadini dell'UE l'opportunità di scoprire e capire i valori e le culture dei rifugiati e di imparare da
essi, riscoprendo e arricchendo contemporaneamente i propri valori e la propria cultura; dare
visibilità e favorire la co-creazione di opere culturali e/o audiovisive in tutta l’Europa; offrire la
possibilità di collaborare con organizzazioni di altri settori per stimolare una risposta più
completa, rapida, efficace e a lungo termine a questa sfida globale.
Target: Soggetti giuridici con un'esperienza compatibile con gli obiettivi dell'invito, che operano
nei settori culturali e creativi. I candidati costituiranno un consorzio di almeno tre partner di
almeno due paesi, formato da un responsabile di progetto (partner principale) e da partner. Il
consorzio può anche comprendere organizzazioni di altri settori, come il settore pubblico,
dell'istruzione, dell'assistenza sanitaria, il settore sociale o comparti simili, che devono
partecipare attivamente alla realizzazione degli obiettivi.
Budget: Le sovvenzioni saranno comprese tra 100.000 euro e 200.000 euro. La percentuale
massima del cofinanziamento è pari all'80% dei costi ammissibili. La dotazione di bilancio
complessiva disponibile per il cofinanziamento dei progetti nell'ambito del presente invito
ammonta a 1,6 milioni di EUR; si prevede di finanziare 8-12 progetti.
Scadenza: 28 Aprile 2016
Testo del Bando: https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/ce_ref_call_it_rev.pdf
PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Bando per programmi semplici nell’ambito del settore agricolo
Oggetto: Il seguente bando è un invito a presentare proposte 2016 per cofinanziamenti
nell’ambito delle proposte di programmi semplici per azioni di informazione e di promozione
riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi. L’obiettivo generale
è rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione europea. Il bando riguarda
l’esecuzione di programmi semplici relativi ad azioni rientranti in uno dei 10 temi prioritari
dell’invito che si possono realizzare in svariate modalità quali siti web, social media TV, stampa,
radio etc.
Target: Una o più organizzazioni proponenti provenienti da uno Stato membro.
Budget: 97,000,000 euro
Scadenza: 28 Aprile 2016
Testo del Bando:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/agrip/calls/agri-simple-
2016.html#c,topics=callIdentifier/t/AGRI-SIMPLE-2016/1/1/1/default-
group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-
group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc

Bando per programmi multipli nell’ambito del settore agricolo
Oggetto: Il seguente bando è un invito a presentare proposte 2016 per cofinanziamenti
nell’ambito delle proposte di programmi multipli per azioni di informazione e di promozione
riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi. L’obiettivo generale
è rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione europea. Il bando riguarda
l’esecuzione di programmi multipli relativi ad azioni nell’ambito della priorità tematica 3: i
programmi multipli nel mercato interno o nei paesi terzi che si possono realizzare in svariate
modalità quali siti web, social media TV, stampa, radio etc.
Target: Almeno due organizzazioni proponenti provenienti da due o più Stati membri, oppure a
una o più organizzazioni dell’Unione
Budget: 14,300,000 euro
Scadenza: 28 Aprile 2016
Testo del Bando:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/agrip/calls/agri-multi-
2016.html#c,topics=callIdentifier/t/AGRI-MULTI-2016/1/1/1/default-
group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-
group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc

MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA

CEF ENERGY 2016-1
Oggetto: Il seguente bando è finalizzato alla concessione di sovvenzioni in conformità alle
priorità e agli obiettivi definiti nel programma di lavoro pluriennale nel settore delle infrastrutture
energetiche transeuropee nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-
2020.
Target: Uno o più Stati membri UE oppure, con il loro assenso, organizzazioni internazionali,
imprese comuni e imprese o organismi pubblici o privati stabiliti negli Stati membri UE o nei
Paesi EFTA/SEE partecipanti.
Budget: 200 milioni di euro
Scadenza: 28 Aprile 2016
Testo del Bando: https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/cef-energy/calls/first-
2016-cef-energy-call-proposals-cef-energy-2016-1
… ALTRO

CONCORSO “UNA SETTIMANA DA RICERCATORE”
Oggetto: Dodicesima edizione del concorso organizzato dal CusMiBio (Centro Università degli
Studi di Milano - Scuola per la diffusione delle Bioscienze), in collaborazione con le Università di
Biologia e Biotecnologie del piano PLS e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il concorso
consiste in una prova al computer della durata di 30 minuti, con 32 quiz interattivi a risposta
multipla, riguardanti principalmente gli argomenti di tutti gli “Sperimenta il BioLab” del
CusMiBio, compresi quelli di bioinformatica. Alcune domande saranno in inglese. Tutti questi
argomenti sono trattati in modo più o meno approfondito in vari testi per le scuole secondarie. È
possibile sostenere la prova di concorso in numerose sedi in varie regioni d’Italia.
Target: Studenti provenienti da tutte le scuole secondarie di secondo grado di qualsiasi regione
italiana.
Budget: I migliori studenti classificati (minimo 20) usufruiranno di uno stage gratuito di una
settimana presso un laboratorio di ricerca universitario (le spese di trasporto, vitto e alloggio sono a
carico dei partecipanti). Lo stage si svolgerà al termine dell'anno scolastico, nei mesi di giugno,
luglio o agosto.
Scadenza: 20 Maggio 2016.
Testo del Bando: http://www.cusmibio.unimi.it/concorso.html

CONCORSO FOTOGRAFICO SUL DIALOGO INTERCULTURALE TRA GIOVANI
Oggetto: Concorso fotografico a premi dal titolo “Intercultural dialog from the point of view of
youth” organizzato dal Ministero della Gioventù e dello Sport e dal Ministero della Cultura e del
Turismo della Repubblica dell’Azerbaijan, e realizzato nel quadro del 7° Global Forum dell’UN
Alliance of Civilizations. L’obiettivo del contest è di migliorare i valori della differenza culturale,
della tolleranza e della comprensione reciproca e di promuovere il dialogo interculturale ed inter-
religioso attraverso l’aiuto della fotografia.
Target: Giovani in età compresa tra i 14 e i 29 anni
Budget: 1° posto: 1.000 dollari, 2° posto: 750 dollari, 3° posto: 500 dollari. Inoltre verranno
coperte le spese di vitto e alloggio, trasporti interni di tutti i vincitori.
Scadenza:31 marzo 2016
Testo del bando: https://dl.dropboxusercontent.com/u/16671764/International_photo_contest_25-
27_april_2016.pdf

CONCORSO DI MICROARCHITETTURA “10 MQ PER LA RIGENERAZIONE
URBANA”
Oggetto: Concorso di microarchitettura a premi dal titolo originario di "10mq - Space for
hospitality". L’obiettivo del concorso è quello di progettare spazi abitabili della superficie appunto
di soli 10 mq ed un’altezza massima di 3.5 metri. Il rifugio dovrà essere mobile nello spazio,
durabile nel tempo, efficiente nelle risorse; dovrà essere pensato sia per ambienti riparati che
all’aperto, prevedendo un adeguato sistema di riparo dalle acque, illuminazione e ricambio d’aria;
dovrà consentire un uso flessibile, utilizzare materiali sostenibili ma, soprattutto, essere
effettivamente realizzabile. I progetti verranno realmente realizzati in una vecchia cava dismessa
cui è limitrofo un vecchio asilo abbandonato, e saranno effettivamente realizzati in modulo, su una
superficie complessiva di circa 200 mq.
Target: Giovani studenti o architetti con un’età massima di 40 anni.
Budget: 2 premi da 1.000 euro con inclusa la realizzazione del proprio progetto, la pubblicazione
ed il festival tutor pack
Scadenza: 28 marzo 2016
Testo del bando: http://www.perifericaproject.org/10-mqita/
CONCORSO PREMIO CANADA-ITALIA PER L’INNOVAZIONE
Oggetto: Concorso fotografico dal titolo: “Premio Canada-Italia per l’Innovazione” creato e voluto
dell'Ambasciata del Canada in Italia che mira a rafforzare i legami tra i due paesi in materia di
Innovazione. I progetti inclusi dovranno affrontare i seguenti temi: tecnologie sostenibili, ricerca e
tecnologia nell’Artico e nelle zone polari inclusi gli Oceani circostanti, Internet delle Cose,
Informatica e Tecnologie della Comunicazione (TIC), sicurezza alimentare e sviluppo di un
agricoltura sostenibile, artigianato tecnologicamente avanzato, life-science che include settori
quali: biotecnologie, farmaceutica, sanità, dispositivi medici, chimica e nutrizione. I candidati
prescelti saranno tenuti a completare un rapporto subito dopo la visita e devono impegnarsi a
fornire brevi aggiornamenti sulle attività di follow-up e sugli esiti raggiunti dopo 6 e 12 mesi dal
periodo della visita in Canada.
Target: Ricercatori, scienziati, innovatori e startupper italiani interessati a sviluppare e
approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi in ambiti e settori ritenuti
prioritari dal Governo del Canada.
Budget: Il premio consiste nel supportare le spese di viaggio di una breve visita in Canada a
favore del vincitore fino a un massimo di 3000 euro comprendendo: alloggio, spese di trasporto, e
un budget odierno di spese rimborsabili non superiore a 60 euro.
Scadenza: 1 aprile 2016
Testo del bando: http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/highlights-
faits/2016/innovation_2016.aspx?lang=it

CONCORSO VIDEO TOUR-RADAR NEL SETTORE DEI VIAGGI
Oggetto: Concorso a premi organizzato dalla TourRadar che consiste nella realizzazione di un
video che debba presentare una sola delle destinazioni che in genere corrisponderà con la città o
località di provenienza del candidato partecipante. Il video deve essere pensato come un mini-
pacchetto che organizerebbe un tour operator o una guida turistica e dovrà dare una panoramica
generica sulla destinazione scelta mettendo in risalto i punti di maggiore attrazione turistica della
città che si presenta. Inoltre il creatore del video dovrà apparire all’interno dello stesso video e
presentare in modo entusiasta la destinazione scelta. Il video dovrà durare tra i 2 minuti e mezzo ed
i 3 in totale. In supporto al video si dovrà anche presentare un breve saggio scritto personalmente
dal candidato in cui si presentano in 400 parole i motivi che hanno invogliato il candidato a
partecipare e il modo in cui si vorrà utilizzare questa esperienza nella propria formazione
professionale individuale. Il video vincente. La borsa di studio TourRadar viaggio è un premio
offerto a studenti di tutto il mondo che sono attualmente iscritti a corsi di istruzione secondaria che
abbiano a che fare con il settore del viaggio correlati. La borsa di studio è stato progettato per
aiutare gli studenti che sono appassionati turismo e dei viaggi, consentendo loro di acquisire
un'esperienza impagabile, di raggiungere conoscenza del settore, e contribuire a migliorare la
propria istruzione.
Target: Studenti che frequentano un istituto di istruzione secondaria di secondo anno nell’ambito
del turismo o settori equivalenti.
Budget: Premio in borsa di studio del valore pari a 1000 euro che contribuiranno a pagare le spese
di viaggio presso Vienna, Austria, Brisbane, Australia o Toronto, Canada.
Scadenza: 30 aprile 2016
Testo del bando: http://www.tourradar.com/scholarship
Puoi anche leggere