ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) - CURRICOLO ANNI Anno Scolastico 2020 2021 - i.c. esperia

Pagina creata da Matteo Carrara
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR)

                  CURRICOLO ANNI 3 - 4 - 5
                               PLESSI DI:
SAN PIETRO, MONTICELLI, BADIA, AUSONIA, CASTELNUOVO PARANO, CORENO AUSONIO,

                Anno Scolastico 2020 – 2021
                                                                              1
INDICE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI……………………………………………………………………………………………………………………………………….pag.4

  ●   IMPARARE AD IMPARARE
  ●   COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
  ●   SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

SCHEDA PROGETTAZIONE ATTIVITA’ EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA INFANZIA……………………………………………………………………………………………..pag.8

CURRICOLO CAMPO DI ESPERIENZA “IL SE’ E L’ALTRO”…………………………………………………………………………………..……………………………………..pag.12
   ● SCANSIONE UDA

CURRICOLO CAMPO DI ESPERIENZA “IL CORPO E IL MOVIMENTO”……………………………..………………………………………………………………………..pag.13

  ●   SCANSIONE UDA

CURRICOLO “IMMAGINI, SUONI, COLORI”…………………………………………………………………………………………………………………………………………..pag.14

  ●   SCANSIONE UDA

CURRICOLO “I DISCORSI E LE PAROLE”……………………………………………………………………………………………………………………………………………….pag.15

  ●   SCANSIONE UDA

CURRICOLO “LA CONOSCENZA DEL MONDO”………………………………………………………………………………………..…………………………………………….pag.16

  ●   SCANSIONE UDA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA………………………………………………………………………………………………..……………………………………………….pag.17

  ●   SCANSIONE UDA

                                                                                                             2
CURRICOLO DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA………………………………………………………………..……………………………………………….pag.18

   ●   SCANSIONE UDA

OBIETTIVI IN PROGRESSIONE
   ● IL SE’ E L’ALTRO………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…..pag.19
   ● IL CORPO E IL MOVIMENTO…………………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag.21
   ● IMMAGINI, SUONI, COLORI…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…… pag.23
   ● I DISCORSI E LE PAROLE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….… pag.25
   ● LA CONOSCENZA DEL MONDO………………………………………………………………………………………………………………………………………….… pag.27
   ● RELIGIONE CATTOLICA……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…. pag.29
   ● ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA……………………………………………………………………………………………………………………….… pag.31

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA…………………………………………………………………………..pag.35

Sezione B: RUBRICA VALUTATIVA- LIVELLI DI PADRONANZA…………………………………………………………………………………………………………………..pag.36

                                                                                                                 3
IMPARARE A IMPARARE
 CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: tutti
 Imparare a imparare è una competenza metodologica e metacognitiva fondamentale per potere acquisire, organizzare e recuperare l’apprendimento. Va
 perseguita con sistematicità e intenzionalità fin dai primi anni di scuola, affinché le abilità che vi sono coinvolte possano essere padroneggiate dagli alunni in
 autonomia nell’adolescenza. Le strategie dell’Imparare a imparare debbono essere impiegate in tutte le azioni e le procedure d’apprendimento. Possedere
 questa competenza non solo contribuisce al successo nell’apprendimento, ma anche al senso di fiducia, autostima e autoefficacia degli allievi.

                                                 SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE          IMPARARE A IMPARARE
      EUROPEA:
       Fonti di            Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006
   legittimazione:         Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
 CAMPI D’ESPERIENZA        TUTTI

                                                                                           AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

     COMPETENZE                                                                                                                                            CONOSCENZE
                                                                     ABILITA’
      SPECIFICHE
Acquisire ed               Rispondere a domande su un testo o su un video.                                                  Semplici strategie di memorizzazione .
interpretare               Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.
l’informazione.                                                                                                             Schemi, tabelle, scalette.
                           Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti
                           dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute.                  Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro.
Individuare                Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza
collegamenti e             quotidiana legati al vissuto diretto.
relazioni; trasferire in
altri contesti.            Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le
                           informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto
                           dall’adulto o da un filmato; costruire brevi e sintesi di testi, racconti o filmati attraverso
Organizzare il proprio
                           sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze..
apprendimento,
individuando,              Compilare semplici tabelle.
scegliendo ed              Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne
utilizzando varie fonti    fornite dall’adulto.
e varie modalità di
informazione.

                                                                                                                                                                                                           4
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: IL SE’ E L’ALTRO, TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA , RELIGIONE

Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. E’ forse la competenza più rilevante, senza la quale
nessun altra può ritenersi costruita. Ne fanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza, ovvero l’autonomia e la responsabilità;
implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Le competenze
sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali
nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, alla responsabilità e proponendo
esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità.

                                                                          SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:          COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
                                    Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
    Fonti di legittimazione:
    CAMPI D’ESPERIENZA              IL SÉ E L’ALTRO - TUTTI - RELIGIONE
                                                                                         AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
   COMPETENZE SPECIFICHE                                              ABILITA’                                                                      CONOSCENZE

Manifestare il senso                Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a           Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola,
dell’identità personale,            termine                                                                         vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia….).
attraverso l’espressione            compiti e attività in autonomia.
consapevole delle proprie           Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio              Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.
esigenze e dei propri sentimenti,   socializzato.
controllati ed espressi in modo                                                                                     Regole per la sicurezza in casa, a scuola , nell’ambiente, in strada.
adeguato.                           Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie
                                    emozioni.                                                                       Regole della vita e del lavoro in classe.
Conoscere elementi della storia
                                    Rispettare i tempi degli altri.
personale e familiare, le                                                                                           Significato della regola.
tradizioni della famiglia, della    Collaborare con gli altri .
comunità, alcuni beni culturali,    Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti           Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati
per sviluppare il senso di          socialmente accettabili.                                                        eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)
appartenenza.                       Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità
Porre domande sui temi              sessuale. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del
esistenziali e religiosi, sulle     bisogno. Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le
                                                                                                                                                                                                       5
diversità culturali, su ciò che è      maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.
bene o male, sulla giustizia.          Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni.
Riflettere sui propri diritti e sui    Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo, alle
diritti degli altri, sui doveri, sui   conversazioni.
valori, sulle ragioni che               Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto,
determinano il proprio                 interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro.
comportamento.
                                       Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse.
Riflettere, confrontarsi,              Scambiare giochi, materiali, ecc...
ascoltare, discutere con gli adulti    Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune.
e con gli altri bambini, tenendo       Aiutare i compagni più giovani e quelli che manifestano difficoltà o chiedono
conto del proprio e dell’altrui
                                       aiuto.
punto di vista, delle differenze e
                                       Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni e la
rispettandoli.
                                       conoscenza di alcuni beni culturali.
Giocare e lavorare in modo             Rispettare le norme per la sicurezza e la salute date e condivise nel gioco e nel
costruttivo, collaborativo,            lavoro.
partecipativo e creativo con gli
altri bambini.
Individuare e distinguere chi è
fonte di autorità e di
responsabilità, i principali ruoli
nei diversi contesti; alcuni
fondamentali servizi presenti nel
territorio.
Assumere comportamenti
corretti per la sicurezza, la salute
propria e altrui e per il rispetto
delle persone, delle cose, dei
luoghi e dell’ambiente; seguire le
regole di comportamento e
assumersi responsabilità.

                                                                                                                           6
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ (O INTRAPRENDENZA)
CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: tutti
Lo Spirito di iniziativa e intraprendenza è la competenza su cui si fonda la capacità di intervenire e modificare consapevolmente la realtà. Ne fanno parte abilità
come il sapere individuare e risolvere problemi, valutare opzioni diverse, rischi e opportunità, prendere decisioni, agire in modo flessibile e creativo, pianificare e
progettare. Questa competenza si persegue in tutti i campi di esperienza, proponendo agli alunni lavori in cui vi siano situazioni da gestire e problemi da
risolvere, scelte da operare e azioni da pianificare. E’ una delle competenze maggiormente coinvolte nelle attività di orientamento. E’ anch’essa fondamentale
per lo sviluppo dell’autoefficacia e della capacità di agire in modo consapevole e autonomo.

                                                                                  SEZIONE A: Traguardi formativi

  COMPETENZA CHIAVE            SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA
        EUROPEA:
  Fonti di legittimazione:     Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

  CAMPI D’ESPERIENZA                                                                                           TUTTI

                                                                                            AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE SPECIFICHE
                                                                  ABILITA’                                                                        CONOSCENZE
Effettuare valutazioni         Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto.                                   Regole della discussione.
rispetto alle                  Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti.            I ruoli e la loro funzione.
informazioni, ai compiti, al                                                                                   Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici).
                               Giustificare le scelte con semplici spiegazioni.
proprio lavoro, al contesto;                                                                                   Fasi di un’azione.
valutare alternative,          Formulare proposte di lavoro, di gioco …                                        Modalità di decisione (es. “Sei cappelli”).
prendere decisioni             Confrontare la propria idea con quella altrui.
Assumere e portare a           Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro.
termine compiti e              Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza.
iniziative.
                               Formulare ipotesi di soluzione.
Pianificare e                  Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza.
organizzare il proprio
                               Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante.
lavoro; realizzare
semplici progetti.             Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento …
                               Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro.
Trovare soluzioni nuove a
problemi di esperienza;        Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione
adottare strategie di          eseguiti.
problem solving.

                                                                                                                                                                                  7
SCHEDA PROGETTAZIONE ATTIVITA’ EDUCAZIONE CIVICA
                                                                           SCUOLA INFANZIA

NUCLEI TEMATICI                                  CAMPI DI ESPERIENZA              ARGOMENTI                                                  ORE       QUADRIMESTRE

                                                            Il sè e l’altro       Le regole di convivenza attraverso il gioco                      3             1° quadrimestre
                                                                                  L'ambiente scuola                                                        Ottobre/ Novembre/Dicembre
                                                                                  Giochi per conoscersi
                                                                                  Concetto di libertà, diritto e dovere
                                                        I discorsi e le parole    Filastrocche                                                     2         2° quadrimestre - Marzo
                                                                                  Attività linguistiche per sperimentare ed educare al
COSTITUZIONE                                                                      “noi”
                                                                                  Gioco di lettura simbolica. Associazione immagine
                                                                                  simbolo e parola
●        Partecipazione politica ed
associazionismo
●        Identità ed appartenenza: Tradizioni,         Linguaggi, creatività,     La bandiera italiana e i suoi colori                             2        2° quadrimestre - Febbraio
comunità e famiglia                                        espressione            L’inno nazionale
                                                                                  La diversità culturale
●        Le diversità religiose e culturali

                                                        Corpo e movimento         L’alimentazione: il menù quotidiano Le regole per                2        1° quadrimestre – Gennaio
                                                                                  mangiar sano: scoprire l’importanza della varietà,
                                                                                  impegnarsi ad assaggiare i diversi cibi e a terminare le
                                                                                  porzioni

                                                     La conoscenza del mondo      La pace e l’educazione al rispetto dell'altro e delle            2          2° quadrimestre Marzo
                                                                                  diversità culturali

                                                                                                                           Totale ore        11

                                                                                                                                                                                         8
NUCLEI TEMATICI                       CAMPI DI ESPERIENZA            ARGOMENTI                                                                   ORE       QUADRIMESTRE

                                                Il sè e l’altro      Caccia ai rifiuti : le diverse tipologie di rifiuti e la differenziazione         3         2° quadrimestre- Aprile

                                            I discorsi e le parole    Storie sugli alberi, la struttura, i cambiamenti e loro utilità                  2       1° quadrimestre-Novembre
                                                                      La Festa dell'albero
                                                                     La giornata internazionale della terra
                                                                     Come evitare gli sprechi
LO SVILUPPO                                                           “Mi illumino di meno”
SOSTENIBILE
                                           Linguaggi, creatività,    Schede sull'alimentazione, sulla raccolta differenziata,                          2       1° quadrimestre– Gennaio
         ●         Conoscenza e                espressione           La storia sul ciclo dell'acqua: “Gocciolina”
         tutela del patrimonio                                       Il “riuso”: creazione di oggetti con materiali di scarto
         artistico e del territorio
         ●         Valorizzazione
                                            Corpo e movimento        La segnaletica stradale                                                           2        2° quadrimestre- Maggio
         del paesaggio artistico e                                   Il codice della strada per i pedoni e i ciclisti
         paesaggistico
         ●         Fonti
         rinnovabili e sviluppo
         sostenibile                     La conoscenza del mondo     L’ambiente che ci circonda, un amico da rispettare                                2       1° quadrimestre- Novembre

                                                                                                             Totale ore                          11

                                                                                                                                                                                           9
NUCLEI TEMATICI                            CAMPI DI ESPERIENZA         ARGOMENTI                                                               ORE       QUADRIMESTRE

                                                  Il sè e l’altro      Tante faccine per capire le emozioni (emoticon)                               1      2° Quadrimestre - Febbraio

                                              I discorsi e le parole   Canzoni tramite device                                                        3     1° Quadrimestre - Dicembre

                                              Linguaggi, creatività,   Creazioni di immagini in pixel                                                3       2° Quadrimestre –Aprile
                                                  espressione          Sperimentazione del coding: andiamo a fare coding con l'ape
                                                                       sbadatella (avvio al pensiero logico informatico)
CITTADINANZA DIGITALE

         ●        Uso consapevole di           Corpo e movimento       Costruzione di percorsi                                                       2       2° Quadrimestre - Marzo
                                                                       Giochi per imparare a maneggiare il mouse
         internet
         ●        Procedure di sicurezza
         ●        Regole di
         comportamento in rete                 La conoscenza del       Le frecce direzionali: schede strutturate sugli indicatori topologici         2      2° Quadrimestre – Febbraio
                                                    mondo              (avanti, indietro, sinistra, destra)

                                                                                                                                               11

                                                                       TOTALE MONTE ORE ANNUO INSEGNAMENTO                                     33
                                                                       ED.CIVICA

                                                                                                                                                                                         10
MONTE ORE ANNUO INSEGNAMENTO
EDUCAZIONE CIVICA CLASSI SCUOLA
           INFANZIA

CAMPI            DI       ORE
ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO          7
I DISCORSI E LE           7
PAROLE
LINGUAGGI,                7
CREATIVITA’,
ESPRESSIONE
CORPO             E       6
MOVIMENTO
LA      CONOSCENZA        6
DEL MONDO

TOTALE ORE ANNUE          33

                                  11
IL SE’ E        Mesi di               Mese di                 Mese di               Mese di                Mese di          Mese di marzo         Mese di aprile       Mesi di maggio
   L’ALTRO       settembre ed            novembre                dicembre               gennaio                febbraio                                                      e giugno
                    ottobre

                    UDA 1 e2               UDA 3                   UDA 4                                      UDA 6 e 7            UDA 8 e 9           UDA 10 e 11           UDA 12 e 13
                                                                                          UDA 5
                 IO, GLI ALTRI,         L’AUTUNNO:           USI, COSTUMI E            L’INVERNO:         USI, COSTUMI E        USI, COSTUMI E         USI, COSTUMI        USI, COSTUMI E
                 L’AMBIENTE:                                  TRADIZIONI:           Brrr….che               TRADIZIONI:          TRADIZIONI:           E TRADIZIONI:        TRADIZIONI:
                (Conoscenza del sé     Foglie, frutta e       Natale…..che          freddo!!                Maschere e           Papà ti voglio            Pasqua          Un dono per la
                   - Ed. Civica)          animali             spettacolo!!             OSSERVO E           travestimenti             bene!            LA PRIMAVERA:           Mamma
    Titolo       Nuovi e vecchi                                                       SPERIMENTO:                                                     C’è fermento in
                    amici                                                                 Il ciclo        CITTADINANZA          LA PRIMAVERA:              fattoria           L’ESTATE:
                                                                                        dell’acqua        RESPONSABILE           Esplosioni di          AREE DELLA              Il mare
                  Gli alberi del                                                                          “Carta                     colori            PRODUZIONE:
                  mio giardino                                                                            costituzionale”                                la fattoria
                                                                                                          (Ed.Civica)                                  (Conoscenza del
                                                                                                                                                             sé)
Esperienze      Attività              Osservazione          Ascolto di letture,     Osservazione          Giochi simbolici e    Osservazione          Racconti,            Racconti,
di              esplorative           diretta (forme,       conversazioni,          diretta (forme,       di ruolo,             diretta (forme,       conversazioni,       rappresentazioni
apprendimento   all’interno e         colori,               drammatizzazioni        colori,               drammatizzazion       colori,               rappresentazioni     grafico-pittorico-
                all’esterno della     movimenti,            legate all’evento       movimenti,            e, ascolto di         movimenti,            grafico-pittorico-   plastiche,
                scuola,               rumori….) in          “Festa”,                rumori) nei           letture sul           rumori) durante       plastiche sulle      drammatizzazion
                conversazione,        sezione e durante     giochi e attività per   dintorni della        Carnevale, sulla      l’esplorazione        varie esperienze     e e mimica
                ascolto,              l’ esplorazione       rafforzare la           scuola,               storia della          all’esterno,          in sezione,          gestuale,
                rielaborazione di     nei dintorni della    fiducia,                ascolto di letture,   bandiera italiana     ascolto di letture,   ascolto di            giochi e attività
                propri vissuti,       scuola,               giochi simbolici e      conversazione,        ed europea e          conversazione,        letture.             di riordino e
                giochi liberi e       ascolto di letture,   di ruolo,               drammatizzazion       sulla nascita dell’   drammatizza-                               assemblaggio del
                guidati,              conversazione,        giochi e attività per   e e mimica            Inno nazionale,       zione e mimica                             materiale
                esecuzione di         drammatizzazion       sperimentare il         gestuale,             rappresentazioni      gestuale,                                  prodotto durante
                canti,                e e mimica            linguaggio              produzione            grafico-pittorico-    produzione                                 l’ anno scolastico.
                attività di routine   gestuale,             cromatico e per         iconica.              plastiche,            iconica.
                per la scoperta e     produzione            riconoscere il                                 storie per
                l’interiorizzazione   iconica.              proprio corpo.                                interpretare
                delle regole del                                                                          situazioni
                vivere comune e                                                                           corrispondenti a
                per la                                                                                    stati d’animo,
                salvaguardia della                                                                         lettura di
                                                                                                                                                                                       12
salute,                                                                                   immagini
                costruzione di                                                                            finalizzate a
                calendari.                                                                                riconoscere i
                                                                                                          sentimenti.
 IL CORPO E         Mesi di              Mese di                Mese di                Mese di                 Mese di           Mese di marzo           Mese di aprile     Mesi di maggio
      IL         settembre ed           novembre               dicembre                gennaio                 febbraio                                                       e giugno
 MOVIMENTO          ottobre

                   UDA 1 e2               UDA 3                  UDA 4                                        UDA 6 e 7             UDA 8 e 9            UDA 10 e 11          UDA 12 e 13
                                                                                        UDA 5
                 IO, GLI ALTRI,       L’AUTUNNO:           USI, COSTUMI E            L’INVERNO:           USI, COSTUMI E        USI, COSTUMI E           USI, COSTUMI       USI, COSTUMI E
                 L’AMBIENTE:                                TRADIZIONI:           Brrr….che                 TRADIZIONI:          TRADIZIONI:             E TRADIZIONI:       TRADIZIONI:
                (Conoscenza del sé   Foglie, frutta e       Natale…..che          freddo!!                  Maschere e           Papà ti voglio              Pasqua         Un dono per la
                   - Ed. Civica)        animali             spettacolo!!             OSSERVO E             travestimenti             bene!              LA PRIMAVERA:          Mamma
     Titolo      Nuovi e vecchi                                                     SPERIMENTO:                                                         C’è fermento in
                    amici                                                               Il ciclo          CITTADINANZA          LA PRIMAVERA:                fattoria          L’ESTATE:
                                                                                      dell’acqua          RESPONSABILE           Esplosioni di            AREE DELLA             Il mare
                  Gli alberi del                                                                          “Carta                     colori              PRODUZIONE:
                  mio giardino                                                                            costituzionale”                                  la fattoria
                                                                                                          (Ed.Civica)                                    (Conoscenza del
                                                                                                                                                               sé)
Esperienze    Giochi liberi e        Esperienze di tipo   Giochi imitativi,      Giochi imitativi,       Giochi cooperativi,   Giochi psicomotori      Drammatizzazioni,   Drammatizzazioni,
di            organizzati,           scientifico ed       attività motorie di    attività motorie di     imitativi e di        di coordinamento,       percorsi anche      attività sonoro-
apprendimento disegno della          esplorativo          gruppo,                gruppo,                 travestimento,        giochi per              con l’uso di        musicali di gruppo
              sagoma del proprio     durante l’uscita     giochi psicomotori     movimenti nello         giochi psicomotori    l’orientamento          materiale           per consolidare il
              corpo,                 sul territorio, di   finalizzati alla       spazio su comandi       sulla lateralità,     spaziale,               strutturato,        coordinamento.
              lettura delle          tipo cromatico e     coordinazione dei      ricevuti,               giochi di             attività grafico-       giochi di
              espressioni del        creativo,            movimenti (uso dei     utilizzo di materiali   coordinamento e       pittorico-plastiche,    movimento.
              viso,                  attività grafico-    cerchi ecc.),          strutturati,            per l’orientamento    attività di
              giochi psicomotori     pittorico-           drammatizzazio-        attività grafico-       spaziale,             pregrafismo,
              di coordinazione       plastiche, giochi    ne, giochi di          pittorico-plastiche,    attività grafico-     esperienze di tipo
              dei movimenti          per sviluppare i     ruolo, attività di     esperimenti con         pittorico-plastiche   scientifico ed
              giochi imitativi,      segmenti             ricostruzione della    l’acqua,                e di pregrafismo.     esplorativo in
              attività di            corporei.            figura umana,          manipolazione di                              sezione e durante
              esplorazione dello                          attività grafico-      materiale vario,                              l’uscita in giardino,
              spazio fisico                               pittorico-plastiche,   attività esplorative                           manipolazione di
              all’interno e                               rielaborazione         all’esterno della                             materiale vario.
                                                                                                                                                                                       13
all’esterno della                             grafica dei           scuola.
                scuola.                                       contenuti.
  IMMAGINI,           Mesi di               Mese di                 Mese di              Mese di                 Mese di          Mese di marzo       Mese di aprile      Mesi di maggio
    SUONI,         settembre ed            novembre                dicembre              gennaio                 febbraio                                                   e giugno
    COLORI            ottobre

                     UDA 1 e2                 UDA 3                  UDA 4                                      UDA 6 e 7           UDA 8 e 9          UDA 10 e 11          UDA 12 e 13
                                                                                           UDA 5
                   IO, GLI ALTRI,         L’AUTUNNO:           USI, COSTUMI E           L’INVERNO:          USI, COSTUMI E       USI, COSTUMI E        USI, COSTUMI       USI, COSTUMI E
                   L’AMBIENTE:                                  TRADIZIONI:          Brrr….che                TRADIZIONI:         TRADIZIONI:          E TRADIZIONI:       TRADIZIONI:
                  (Conoscenza del sé     Foglie, frutta e       Natale…..che         freddo!!                 Maschere e          Papà ti voglio           Pasqua         Un dono per la
                     - Ed. Civica)          animali             spettacolo!!            OSSERVO E            travestimenti            bene!           LA PRIMAVERA:          Mamma
     Titolo       Nuovi e vecchi                                                       SPERIMENTO:                                                    C’è fermento in
                     amici                                                                 Il ciclo         CITTADINANZA         LA PRIMAVERA:             fattoria          L’ESTATE:
                                                                                         dell’acqua         RESPONSABILE          Esplosioni di         AREE DELLA             Il mare
                   Gli alberi del                                                                           “Carta                    colori           PRODUZIONE:
                   mio giardino                                                                             costituzionale”                              la fattoria
                                                                                                            (Ed.Civica)                                (Conoscenza del
                                                                                                                                                             sé)
Esperienze    Visione e lettura di     Drammatizzazioni,      Attività               Rappresentazioni      Esecuzione di canti Visione e lettura di   Visione di        Visione di
di            immagini,                filastrocche sui       manipolative           grafiche libere e     inerenti il          immagini,             immagini,         immagini,
apprendimento costruzione di           colori, sulle forme,   anche con              guidate               Carnevale e Inno      rappresentazioni     attività grafico- attività grafico-
              simboli grafici per      sulla frutta di        materiale di           utilizzando varie     Nazionale,            grafiche             pittorico-        pittorico-plastiche,
              la registrazione dei     stagione, sugli        recupero per           tecniche              attività              utilizzando varie    plastiche,,       realizzazione di
              cambiamenti              animali,               inventare e            espressive,           drammatiche,          tecniche             realizzazione di cartelloni,
              atmosferici,             attività grafico-      riprodurre             drammatizzazioni      percezione uditiva    espressive,          cartelloni e di   esecuzione di
              costruzione di           pittorico-plastiche,   decorazioni e          , realizzazione di    di suoni e rumori     rielaborazione       oggetti-dono,     semplici
              contrassegni             rappresentazione       oggetti-dono,          cartelloni di         (ambiente, brani      grafica di           drammatizzazione coreografie,
              personali,               grafico-pittorica      schede e libere        sintesi sulle varie   musicali specifici)   esplorazioni al di   ,                 drammatizzazione,
               ascolto ed              dell’uscita sul        rappresentazioni       esperienze in         giochi di             fuori della          ascolto ed        ascolto ed
              esecuzione di            territorio, attività   grafico-pittoriche,    sezione e             percezione,           sezione,             esecuzione di     esecuzione di
              canti,                   sonoro-musicali.       drammatizzazioni,      all’esterno della     visione di            attività             canti.            canti,
              attività grafico-                               attività sonoro-       scuola.               immagini,             manipolative con                       esperienze con la
              pittorico-plastiche                             musicali (semplici                           attività grafico-     materiale                              sabbia.
              sulla realtà                                    coreografie),                                pittorico-plastiche, strutturato e non,
              osservata                                       esecuzione di                                realizzazione della   drammatizzazioni
              all’interno della                               canti da solo - in                           bandiera italiana e .

                                                                                                                                                                                     14
sezione e                                  gruppo.                                       europea.
                all’esterno della
                scuola,
                attività sonoro-
                musicali.
 I DISCORSI E         Mesi di             Mese di           Mese di                    Mese di                 Mese di         Mese di marzo      Mese di aprile       Mesi di maggio
 LE PAROLE         settembre ed          novembre           dicembre                   gennaio                 febbraio                                                  e giugno
                      ottobre

                     UDA 1 e2              UDA 3                  UDA 4                                       UDA 6 e 7           UDA 8 e 9        UDA 10 e 11           UDA 12 e 13
                                                                                        UDA 5

                   IO, GLI ALTRI,      L’AUTUNNO:           USI, COSTUMI E            L’INVERNO:          USI, COSTUMI E       USI, COSTUMI E      USI, COSTUMI        USI, COSTUMI E
                   L’AMBIENTE:                               TRADIZIONI:           Brrr….che                TRADIZIONI:         TRADIZIONI:        E TRADIZIONI:        TRADIZIONI:
                 (Conoscenza del sé   Foglie, frutta e       Natale…..che          freddo!!                 Maschere e          Papà ti voglio         Pasqua          Un dono per la
                    - Ed. Civica)        animali             spettacolo!!             OSSERVO E            travestimenti            bene!         LA PRIMAVERA:           Mamma
    Titolo        Nuovi e vecchi                                                     SPERIMENTO:                                                  C’è fermento in
                     amici                                                               Il ciclo         CITTADINANZA         LA PRIMAVERA:           fattoria           L’ESTATE:
                                                                                       dell’acqua         RESPONSABILE          Esplosioni di       AREE DELLA              Il mare
                   Gli alberi del                                                                         “Carta                    colori         PRODUZIONE:
                   mio giardino                                                                           costituzionale”                            la fattoria
                                                                                                          (Ed.Civica)                              (Conoscenza del
                                                                                                                                                         sé)
Esperienze       Conversazioni,      Conversazioni,        Conversazioni,          Conversazioni,         Conversazioni,       Memorizzazione     Racconti,            Racconti,
di               domande               domande             domande stimolo,        domande                domande-              di dialoghi e      poesie,             poesie,
apprendimento    stimolo,              stimolo, giochi     rielaborazione          stimolo,                stimolo,             poesie,           conversazioni,       dialoghi,
                 rielaborazione        linguistici         grafica e verbale       scoperta delle         memorizzazione       ascolto di brevi   rielaborazione       conversazioni,
                 dell’esplorazione     (accrescitivi,      dei testi ascoltati e   parole con lo           di dialoghi e        letture           verbale delle        giochi di
                 dello spazio fisico   diminutivi, i       delle esperienze        stesso suono,           poesie,              sull’argomento    varie esperienze     associazioni,
                 della scuola,         contrari),          dirette,                gioco con le           ascolto di fiabe e    trattato,         (sezione/esterno     riconoscimento
                 ascolto di favole e ascolto di favole e   ascolto di favole e     parole per              racconti,           indovinelli,       )                    degli elementi
                 racconti sul tema, racconti,              racconti,               provare a              uso corretto dei      verbalizzazione   giochi di            principali di un
                 memorizzazione       memorizzazione       filastrocche in         inventarne delle        termini,             delle proprie     associazioni,        testo ascoltato,
                 di poesie e          di poesie e          rima,                   nuove,                 formulazioni di       esperienze in     puzzles con          rielaborazione
                 filastrocche         filastrocche,        memorizzazione di       ascolto di favole e     frasi complete,      sezione e         parole ritagliate,   verbale di una
                                      rielaborazione       poesie, dialoghi,       racconti,              visione e lettura     all’aperto.       ritaglio e           storia ascoltata.
                                      verbale della        filastrocche.           memorizzazione          di immagini,                           riconoscimento
                                                                                                                                                                                   15
passeggiata nei                          di poesie,           rielaborazione                          delle lettere
                                      dintorni della                           dialoghi,            verbale delle                           dell’alfabeto,
                                      scuola.                                  filastrocche,        esperienze                              giocare ad
                                                                               rielaborazione       vissute.                                inventare.
                                                                               verbale delle
                                                                               esperienze
                                                                               vissute
     LA             Mesi di               Mese di             Mese di              Mese di             Mese di         Mese di marzo        Mese di aprile      Mesi di maggio
 CONOSCEN-       settembre ed            novembre            dicembre              gennaio             febbraio                                                   e giugno
   ZA DEL           ottobre
  MONDO
                    UDA 1 e2               UDA 3               UDA 4                                  UDA 6 e 7           UDA 8 e 9          UDA 10 e 11         UDA 12 e 13
                                                                                    UDA 5
                  IO, GLI ALTRI,        L’AUTUNNO:        USI, COSTUMI E          L’INVERNO:        USI, COSTUMI E       USI, COSTUMI E      USI, COSTUMI       USI, COSTUMI E
                  L’AMBIENTE:                              TRADIZIONI:         Brrr….che              TRADIZIONI:         TRADIZIONI:        E TRADIZIONI:       TRADIZIONI:
                (Conoscenza del sé     Foglie, frutta e    Natale…..che        freddo!!               Maschere e          Papà ti voglio         Pasqua         Un dono per la
                   - Ed. Civica)          animali          spettacolo!!           OSSERVO E          travestimenti            bene!         LA PRIMAVERA:          Mamma
    Titolo       Nuovi e vecchi                                                  SPERIMENTO:                                                C’è fermento in
                    amici                                                            Il ciclo       CITTADINANZA         LA PRIMAVERA:           fattoria          L’ESTATE:
                                                                                   dell’acqua       RESPONSABILE          Esplosioni di       AREE DELLA             Il mare
                  Gli alberi del                                                                    “Carta                    colori         PRODUZIONE:
                  mio giardino                                                                      costituzionale”                            la fattoria
                                                                                                    (Ed.Civica)                               (Conoscenza del
                                                                                                                                                    sé)
Esperienze      Conversazioni         Conversazioni       Calendario           Riordinare in        Rappresentazio     Rappresentazioni    Conversazioni,       Conversazioni,
di              guidate;              guidate,            dell’avvento,         sequenza storie     ni grafiche        grafiche,           attività grafico-    cartelloni di
apprendimento   associazioni          associazioni        tombola,              ascoltate,          delle esperienze   giochi con le       pittorico-           sintesi,
                logiche, giochi in    logiche,            familiarizzare con    sperimentare        vissute,           quantità,           plastiche,            attività di
                angoli strutturati,   esercizio ed uso    le quantità,          corrispondenze,     giochi per la       giochi di          drammatizzazio-      catalogazione di
                rappresentazioni      dei sensi,          rappresentazioni      relazioni, causa-   conoscenza         classificazione,    ne, attività         esperienze fatte,
                grafiche,              manipolazione e    grafiche,             effetto,            delle persone e    osservazione e      sonoro-musicale,     attività grafico-
                rielaborazione di     trasformazione di   lavori in coppia.    filastrocche per     dei vari ruoli,    ricostruzione       giochi di            pittorico-
                percorsi (casa-       materiale vario,                          contare,            giochi di          dell’esperienza     corrispondenza e     plastiche,
                scuola),              giochi di misura,                        osservazione e       sequenze, di       anche attraverso    abbinamento          drammatizzazioni
                memorizzazione        raggruppamento                            rappresentazione    associazioni,      la rielaborazione   numerico,            , attività sonoro-
                delle azioni della    e classificazione                         grafica delle       giochi con le      grafica.            osservazione         musicali,

                                                                                                                                                                           16
giornata, canti e    di materiali per               forme              forme, con il                        tramite immagini      allestimento di
            filastrocche,        forma e colore,                geometriche,       corpo,                               e filmati degli       mostra.
            gioco delle          osservazioni,                  utilizzo del       costruzione di                       animali della
            sequenze,            esplorazioni                   linguaggio         cartelloni e di                      fattoria, dei vari
            giochi con il        ambientali nei                 simbolico per      istogrammi ,                         attrezzi, ecc…..
            calendario,          dintorni della                 esprimere          giochi simbolici,                    Attività di sintesi
            gioco delle          scuola,                        sentimenti ed      giochi dei ruoli                     con la costruzione
            presenze,            esperienza di                  emozioni, ,        (impiegato,                          di cartelloni.
            osservazioni,        semina e                       costruzione di     sindaco, ecc.).
            esplorazioni         germinazione.                  cartelloni di
            ambientali                                          riepilogo degli
            all’interno e                                       esperimenti con
            all’esterno della                                   l’acqua e della
            scuola e                                            passeggiata
            rielaborazione dei                                  esplorativa nei
            cambiamenti                                         dintorni della
            stagionali.                                         scuola.

Religione      Mesi di             Mese di          Mese di     Mese di           Mese di              Mese di marzo   Mese di aprile     Mesi di maggio e
Cattolica      settembre ed        novembre         dicembre    gennaio           febbraio                                                giugno
               ottobre             UDA 3            UDA 4       UDA 5             UDA 6                UDA 7           UDA 8              UDA 9/10
               UDA 1/2

               IO E GLI ALTRI      LA NATURA È      IL NATALE   GESU’             GESU’ “IL            LA PASQUA       LA CHIESA          MARIA
               L’AMBIENTE          UN DONO                      BAMBINO           MAESTRO”                                                LA MAMMA
Titolo
               INTORNO A                                        EBREO
               ME

                                                                                                                                                         17
Articolazione dei   Io con gli altri     La Creazione.   I segni del        Infanzia di         Parabole.             Gesù dona se       La chiesa,           Maria la mamma
contenuti           nel mondo.           Dio Padre.      Natale.            Gesù.               Miracoli              stesso.            luogo                di Gesù.
                                                         La nascita di      Gesù bambino                              Gesù risorge.      d’incontro.          La festa della
                                                         Gesù               come me.                                  I segni della      La Chiesa            mamma.
                                                                                                                      Pasqua.            comunità.

Alternativa      Mese di          Mese di          Mese di         Mese di        Mese di           Mese di             Mese di           Mese di              Mesi di maggio e
alla Religione   settembre        ottobre          novembre        dicembre       gennaio           febbraio            marzo             aprile               giugno
Cattolica        UDA 1            UDA 2            UDA 3           UDA 4          UDA 5             UDA 6               UDA 7             UDA 8                UDA 9

Titolo           Io e gli altri   I diritti dei    L’ambiente        Il diritto   La famiglia       Il diritto alla     Il diritto          Il diritto alla    Una società
                                  minori                             alla vita                      sicurezza           all’istruzione           pace          multietnica

                                                                                                                                                                             18
Articolazione   Attività di   Essere             L’uomo e la        Le             I rapporti       L’ambiente       Diritto/dovere     Chiediamo la     Conosciamoci
dei contenuti   accoglienz    bambini oggi       Terra              necessità      con i genitori   scolastico e     di andare a        pace             attraverso le
                a             Vivere insieme     Non                primarie.      e figli.         naturale.        scuola             Rispettiamo      fiabe di tutto il
                              agli altri         sprechiamo         Diritto alla   Diritto alla     Il bisogno di    Il diritto         chi è diverso    mondo
                              La sicurezza       l’acqua            salute         famiglia.        darsi delle      all’uguaglianza    da noi
                                                 L’inquinament      Diritto al                      regole
                                                 o                  cibo                            Si fa o non si
                                                 La raccolta                                        fa?
                                                 differenziata

                                                     OBIETTIVI IN PROGRESSIONE                                                               Traguardi di sviluppo delle
                                                           IL SE’ E L’ALTRO                                                                        competenze
                  ANNI 3                                         ANNI 4                                         ANNI 5

 1. Apprendere i nomi dei compagni e           1. Riallacciare positivi rapporti con adulti   1. Conversare in gruppo                        Il bambino gioca in modo
    degli adulti presenti a scuola                e compagni                                  2. Instaurare con coetanei e adulti           costruttivo e creativo con gli
 2. Accettare di svolgere semplici attività    2. Accettare di svolgere semplici attività        rapporti di fiducia e collaborazione       altri, sa argomentare,
    in coppia                                     in coppia                                   3. Accettare le regole del gioco ed           confrontarsi, sostenere le
 3. Imparare a giocare con gli altri           3. Accettare eventuali insuccessi                 eventuali insuccessi                       proprie ragioni con adulti e
 4. Avviarsi al superamento di                 4. Partecipare serenamente a un gioco          4. Partecipare attivamente ai giochi di       bambini.
    comportamenti egocentrici                  5. Imparare a collaborare                         gruppo liberi e guidati
                                               6. Imparare a gestire l’aggressività           5. Progettare insieme
                                                                                              6. Utilizzare le strategie corrette per
                                                                                                 gestire meglio l’aggressività e per
                                                                                                 trovare soluzioni pacifiche ai conflitti

 1. Compiere in maniera autonoma le            1. Rafforzare l’autonomia, la stima di sé,     1. Rafforzare l’autonomia, la stima di sé,    Sviluppa il senso
                                                                                                                                                                        19
semplici azioni di vita quotidiana           l’identità                                    l’identità                                  dell’identità personale,
2.   Riconoscere ed esprimere i bisogni        2. Esprimere in modo corretto esigenze e      2. Controllare, comunicare e                   percepisce le proprie
     primari a parole                             sentimenti propri                             condividere emozioni e sentimenti           esigenze e i propri
3.   Iniziare a riconoscere le proprie         3. Riconoscere momenti e situazioni che       3. Raccontare la propria storia                sentimenti, sa esprimerli in
     emozioni                                     suscitano emozioni cercando di             4. Elaborare il ricordo delle proprie          modo sempre più adeguato.
4.   Raccontare piccole cose di sé                controllarle                                  esperienze scolastiche e documentare
5.   Ripercorrere le tappe del lavoro          4. Raccontare qualcosa del proprio               il proprio lavoro
     svolto                                       vissuto
6.   Riconoscere i progressi compiuti          5. Ripercorrere le tappe del lavoro svolto
     tramite la documentazione                 6. Riconoscere i progressi compiuti
                                                  tramite la documentazione

1. Conoscere i componenti della propria        1. Conoscere i componenti della propria       1. Riflettere sulle figure familiari e sulla    Sa di avere una storia
   famiglia                                       famiglia e coglierne la funzione sociale      loro funzione sociale                       personale e familiare,
2. Conoscere le tappe fondamentali             2. Ricostruire la propria storia              2. Ricostruire la propria storia e quella      conosce le tradizioni della
   della propria storia                        3. Sviluppare il senso di appartenenza           degli altri                                 famiglia, della comunità e le
3. Percepire di far parte di una               4. Conoscere i simboli e alcune tradizioni    3. Rafforzare il senso di appartenenza         mette a confronto con altre.
   comunità                                       legate alle varie festività                   alla comunità
4. Conoscere alcuni simboli legati alle                                                      4. Conoscere i simboli e le tradizioni
   varie festività                                                                              legate alle varie festività
                                                                                                                                             Riflette, si confronta,
                                               1. Prendere coscienza delle diversità di      1. Conoscere meglio se stessi e i              discute con gli adulti e con
1. Scoprire che gli altri sono simili a sé e      pensieri, azioni e sentimenti e cercare       compagni scoprendo somiglianze e            gli altri bambini e comincia
   vivono le stesse sensazioni                    di rispettarle                                differenze                                  e riconoscere la reciprocità
2. Scoprire che gli altri possono avere        2. Scoprire che gli altri vivono sensazioni   2. Rispettare e aiutare gli altri cercando     di attenzione tra chi parla e
   anche sensazioni e sentimenti                  simili alle proprie                           di capire i loro pensieri, azioni e         chi ascolta.
   diversi                                     3. Essere disponibile verso gli altri            sentimenti
3. Imparare, giocando, a rispettare gli
   altri                                                                                                                                    Pone domande sui temi
                                               1. A partire da una situazione vissuta o      1. A partire da una situazione vissuta o       esistenziali e religiosi, sulle
1. A partire da una situazione vissuta o          narrata, indicare ciò che è bene e ciò        narrata, indicare ciò che è bene e ciò      diversità culturali, su ciò che
   narrata, indicare ciò che è bene e ciò         che è male e porre domande                    che è male e porre domande                  è bene o male, sulla
   che è male e porre domande                  2. Riconoscere e assumere                     2. Riconoscere e sperimentare il valore        giustizia, e ha raggiunto una
2. Scoprire la presenza delle regole              comportamenti corretti                        delle regole                                prima consapevolezza dei
3. Rispettare semplici regole di               3. Compiere scelte e rispettare le altrui     3. Assumersi responsabilità                    propri diritti e doveri, delle
                                                                                                                                                                        20
convivenza                                                                                                                       regole del vivere insieme.
4. Collaborare e giocare in piccolo
   gruppo                                                                                                                           Si orienta nelle prime
                                            1. Localizzare e collocare sé stesso nel   1. Riflettere sul futuro vicino e lontano,   generalizzazioni di passato,
1. Scoprire gli ambienti della scuola         tempo a partire dalla dimensione            a partire dalla dimensione quotidiana     presente, futuro e si muove
2. Fare semplici riflessioni sul futuro       quotidiana della vita scolastica            della vita scolastica                     con crescente sicurezza e
   basandosi sulle esperienze               2. Muoversi in maniera sicura e            2. Muoversi in maniera sicura e              autonomia negli spazi che
   scolastiche                                disinvolta tenendo comunque conto           disinvolta tenendo comunque conto         gli sono familiari,
3. Muoversi in maniera sicura e               delle regole stabilite all’interno dei      delle regole stabilite all’interno dei    modulando
   disinvolta tenendo comunque conto          vari ambienti                               vari ambienti                             progressivamente voce e
   delle regole stabilite all’interno dei                                                                                           movimento anche in
   vari ambienti                                                                                                                    rapporto con gli altri e con
                                                                                                                                    le regole condivise.

                                                                                                                                    Riconosce i più importanti
                                                                                                                                    segni della sua cultura e del
                                            1. Imparare a rispettare semplici norme    1. Rispettare semplici norme                 territorio, le istituzioni, i
1. Conoscere alcune semplici norme e        2. Consolidare la conoscenza della         2. Consolidare la conoscenza della           servizi pubblici, il
   avviarsi al loro rispetto                  propria realtà territoriale                 propria realtà territoriale nei suoi      funzionamento delle piccole
2. Conoscere la propria realtà                                                            molteplici aspetti                        comunità e della città.
   territoriale

                                                 OBIETTIVI IN PROGRESSIONE                                                          Traguardi di sviluppo delle
                                                 IL CORPO E IL MOVIMENTO                                                                  competenze
                 ANNI 3                                      ANNI 4                                      ANNI 5

                                                                                                                                                                 21
1. Conoscere l’ambiente scuola            1. Svolgere le attività scolastiche con   1. Svolgere le attività scolastiche con      Il bambino vive pienamente
2. Acquisire una crescente autonomia         autonomia                                 maggiore autonomia adottando             la propria corporeità, ne
   dalla famiglia                         2. Adottare comportamenti corretti           comportamenti corretti nei giochi di     percepisce il potenziale
3. Adottare comportamenti corretti nei       nei confronti degli altri                 movimento e di gruppo                    comunicativo ed espressivo,
   confronti degli altri                  3. Partecipare ai giochi di movimento e   2. Coordinare il proprio movimento con      matura condotte che gli
4. Acquisire fiducia e sicurezza nelle       di gruppo cercando di coordinare i        quello dei compagni                      consentono una buona
   proprie capacità motorie                  movimenti                              3. Integrare i diversi linguaggi del        autonomia nella gestione
5. Muovere le parti del corpo             4. Percepire la forma del proprio corpo      proprio corpo                            della giornata a scuola.
6. Utilizzare i gesti per comunicare      5. Consolidare autonomamente le           4. Conoscere gli organi di senso
7. Prendere consapevolezza dei sensi         potenzialità espressive del corpo      5. Utilizzare i sensi per conoscere la
   attraverso semplici esperienze.        6. Discriminare i sensi                      realtà
8. Conoscere le principali parti del      7. Acquisire il proprio schema corporeo   6. Percepire in modo analitico lo schema
   proprio corpo                                                                       corporeo

1. Riconoscere le esigenze del proprio    1. Percepire il proprio corpo con         1. Sperimentare le funzioni del proprio      Riconosce i segnali e i ritmi
   corpo                                     maggiore consapevolezza                   corpo e riconoscerne le esigenze         del proprio corpo, le
2. Scoprire le regole base per l’igiene   2. Riflettere sulle regole di igiene      2. Conoscere il ritmo del proprio corpo     differenze sessuali e di
   personale                                 personale                              3. Rafforzare la coscienza di sé            sviluppo e adotta pratiche
3. Scoprire l’utilità del cibo            3. Riflettere sui principi per una sana   4. Acquisire corrette regole di igiene      corrette di cura di sé, di
                                             alimentazione                             personale                                igiene e di sana
                                                                                    5. Riconoscere alcuni principi per una      alimentazione.
                                                                                       sana alimentazione

1. Esplorare con il corpo l’ambiente      1. Utilizzare le condotte motorie per     1. Utilizzare adeguatamente le diverse      Prova piacere nel
   scuola                                    esplorare la lateralità                   condotte motorie                         movimento e sperimenta
2. Percepire il se corporeo in            2. Controllare le posizioni statiche e    2. Controllare l’equilibrio in situazioni   schemi posturali e motori, li
   movimento                                 dinamiche                                 statiche e dinamiche                     applica nei giochi individuali
3. Acquisire fiducia e sicurezza nelle    3. Sperimentare semplici andature         3. Sperimentare varie andature motorie      e di gruppo, anche con l’uso
   proprie capacità motorie               4. Percepire la relazione tra destra e    4. Prendere coscienza della propria         di piccoli attrezzi ed è in
4. Sperimentare semplici andature            sinistra                                  dominanza corporea                       grado di adattarli alle
5. Adeguare il comportamento agli altri   5. Adeguare il comportamento agli         5. Adeguare il comportamento agli altri     situazioni ambientali
   e alle situazioni                         altri e alle situazioni                   e alle situazioni                        all’interno della scuola e
6. Fermarsi e ripartire ad un segnale     6. Riprodurre semplici ritmi con il       6. Utilizzare correttamente gli strumenti   all’aperto.
7. Muovere in maniera ritmica                tamburello                                di gioco
   mani/piedi                             7. Sperimentare semplici percorsi         7. Giocare utilizzando alcune categorie
                                                                                                                                                            22
8. Sperimentare semplici percorsi                utilizzando materiale strutturato             logiche

1. Sperimentare le potenzialità e i limiti    1. Sviluppare il controllo dei propri          1. Muoversi con destrezza nello spazio,     Controlla l’esecuzione del
   del proprio corpo                             gesti                                          da solo o in gruppo, sia                 gesto, valuta il rischio,
2. Muoversi nello spazio in base a suoni,     2. Muoversi nello spazio in base a                spontaneamente che seguendo le           interagisce con gli altri nei
   rumori e musica                               suoni, rumori e musica                         indicazioni                              giochi di movimento, nella
3. Scoprire la coordinazione dei              3. Fare semplici esercizi di                   2. Muoversi nello spazio in base a suoni,   musica, nella danza, nella
   movimenti                                     coordinazione                                  rumori e musica                          comunicazione espressiva.
4. Ascoltare, comprendere e rispettare        4. Ascoltare, comprendere e rispettare         3. Coordinare i propri movimenti con
   le regole del gioco                           le regole del gioco                            quelli dei compagni
5. Esercitare la motricità fine               5. Esercitare la motricità fine                4. Ascoltare, comprendere e rispettare
                                                                                                le regole del gioco
                                                                                             5. Padroneggiare il proprio corpo nelle
                                                                                                attività di motricità fine
1. Riconoscere le principali parti del                                                       1. Conoscere le parti del corpo su sé        Riconosce il proprio corpo,
   corpo                                      1. Riconoscere le varie parti del corpo           stesso e sugli altri                     le sue diverse parti e
2. Scoprire le funzioni delle principali      2. Conoscere le funzioni delle varie           2. Associare ad ogni parte del corpo la     rappresenta il corpo fermo
   parti del corpo                               parti del corpo                                rispettiva funzione                      e in movimento.
3. Avviarsi a disegnare la figura umana       3. Rappresentare lo schema corporeo            3. Rappresentare il corpo in posizione
                                              4. Intuire la lateralità relativa al proprio      statica e dinamica
                                                 corpo                                       4. Acquisire la lateralità relativa al
                                                                                                proprio corpo.
                                                   OBIETTIVI IN PROGRESSIONE                                                             Traguardi di sviluppo delle
                                                   IMMAGINI, SUONI, COLORI                                                                     competenze
                 ANNI 3                                        ANNI 4                                         ANNI 5

1. Associare il proprio nome a un            1. Conoscere i vari tipi di linguaggio          2. Distinguere i vari tipi di linguaggio    Il bambino comunica,
   simbolo                                   2. Sperimentare diverse forme di                3. Consolidare le diverse forme di          esprime emozioni, racconta,
2. Sperimentare diverse forme di                espressione artistica                           espressione artistica per la             utilizzando le varie
   espressione artistica                     3. Rappresentare se stesso e alcuni                rappresentazione della realtà            possibilità che il linguaggio
3. Attribuire significato alla propria          elementi della realtà                        4. Rappresentare graficamente la realtà     del corpo consente.
   produzione grafica                        4. Esprimersi attraverso il disegno libero         utilizzando forme e colori adeguati
4. Scarabocchiare spontaneamente             5. Ricordare una vicenda e                      5. Esprimersi attraverso il disegno

                                                                                                                                                                     23
5. Conoscere, discriminare e utilizzare in    rappresentarla                                      libero
   modo appropriato i colori               6. Conoscere, discriminare e utilizzare in          6. Ricordare una vicenda e
   fondamentali                               modo appropriato i colori derivati                  rappresentarla
                                                                                               7. Conoscere, discriminare e utilizzare in
                                                                                                  modo appropriato i colori
1. Sviluppare la creatività                    1. Sviluppare la creatività                                                                   Inventa storie e sa
2. Collaborare alle fasi di realizzazione di   2. Collaborare alle fasi di realizzazione di    1. Sviluppare le proprie abilità manuali      esprimerle attraverso la
   oggetti-dono con tecniche diverse              oggetti-dono con tecniche diverse            2. Esprimere la propria creatività            drammatizzazione, il
   utilizzando materiale strutturato e di         utilizzando materiale strutturato e di          realizzando oggetti-dono con               disegno, la pittura e altre
   recupero                                       recupero                                        tecniche diverse utilizzando materiale     attività manipolative;
3. Usare i pennelli                            3. Dipingere e modellare                           strutturato e di recupero.                 utilizza materiali e
4. Manipolare la plastilina                    4. Esprimersi nelle diverse forme di            3. Dipingere, modellare e dare forma e        strumenti, tecniche
5. Partecipare a semplici                         rappresentazione e drammatizzazione             colore all’esperienza                      espressive e creative;
   drammatizzazioni                            5. Conoscere i diversi mezzi multimediali       4. Esprimersi con creatività nelle diverse    esplora le potenzialità
                                               6. Usare il computer                               forme di rappresentazione e                offerte dalle tecnologie.
                                                                                                  drammatizzazione
                                                                                               5. Conoscere i diversi mezzi multimediali
                                                                                               6. Usare attivamente il computer
1. Assistere con piacere a spettacoli di       1. Assistere con piacere a spettacoli di                                                       Segue con curiosità e
   vario tipo                                     vario tipo                                   1. Migliorare le capacità percettive          piacere spettacoli di vario
2. Ascoltare con curiosità brani musicali      2. Ascoltare con interesse brani musicali          tramite la fruizione di spettacoli di      tipo (teatrali, musicali,
   di vario genere                                di vario genere                                 vario tipo e l’ascolto di brani musicali   visivi, di animazione …);
3. Osservare con curiosità le varie            3. Osservare con curiosità le varie                di vario genere                            sviluppa interesse per
   espressioni artistiche del territorio          espressioni artistiche del territorio        2. Individuare le varie espressioni           l’ascolto della musica e per
                                                                                                  artistiche del proprio territorio          la fruizione di opere d’arte.

1. Scoprire il paesaggio sonoro                1. Utilizzare il corpo e la voce per imitare,
2. Percepire, riconoscere e riprodurre            riprodurre, inventare suoni                  1. Riconoscere, differenziare,                Scopre il paesaggio sonoro
   versi di animali                            2. Individuare la direzione dei suoni e la         identificare, ricordare, riprodurre        attraverso attività di
3. Discriminare i suoni                           rispettiva intensità                            suoni, rumori, voci                        percezione e produzione
4. Discriminare i rumori                       3. Utilizzare alcuni strumenti rudimentali      2. Raffinare la percezione uditiva            musicale utilizzando voce,
5. Distinguere l’intensità di un suono            per esplorare il mondo del suono e del       3. Utilizzare alcuni strumenti                corpo e oggetti.
6. Utilizzare i rumori e i suoni per              rumore                                          rudimentali per esplorare il mondo
   giocare                                     4. Svolgere attività sonoro-musicali in            del suono e del rumore
7. Partecipare ad attività sonoro-                gruppo                                       4. Svolgere attività sonoro-musicali in
                                                                                                                                                                           24
musicali                                                                                     gruppo

1. Produrre suoni utilizzando oggetti         1. Produrre semplici ritmi usando
                                                 mani/piedi/oggetti specifici              1. Produrre semplici sequenze sonoro-         Sperimenta e combina
                                                                                              musicali                                   elementi musicali di base,
                                                                                                                                         producendo semplici
                                                                                                                                         sequenze sonoro-musicali.
1. Riconoscere e utilizzare semplici          1. Riconoscere e utilizzare semplici
   simboli per produrre qualche suono            simboli per produrre qualche suono        1. Riconoscere e utilizzare semplici          Esplora i primi alfabeti
                                                                                              simboli per produrre determinati           musicali, utilizzando anche i
                                                                                              suoni                                      simboli di una notazione
                                                                                                                                         informale per codificare i
                                                                                                                                         suoni percepiti e riprodurli.
                                                    OBIETTIVI IN PROGRESSIONE                                                            Traguardi di sviluppo delle
                                                        I DISCORSI E LE PAROLE                                                           competenze

                 ANNI 3                                         ANNI 4                                        ANNI 5

1. Parlare con i grandi e con i coetanei       1. Ascoltare e comprendere parole e         1.   Comprendere parole e discorsi            Il bambino usa la lingua
2. Ascoltare e comprendere un breve               semplici discorsi                        2.   Commentare ed esprimere pareri           italiana, arricchisce e
   testo                                       2. Fare semplici commenti                   3.   Arricchire il lessico con parole nuove   precisa il proprio lessico,
3. Scoprire il significato delle parole        3. Arricchire il lessico con parole nuove   4.   Utilizzare i termini correttamente e     comprende parole e
4. Arricchire il lessico con parole nuove      4. Utilizzare i termini correttamente e          adeguati al contesto                     discorsi, fa ipotesi sui
5. Utilizzare i termini correttamente e           adeguati al contesto                                                                   significati
   adeguati al contesto

                                               1. Elaborare vissuti, sentimenti ed                                                       Sa esprimere e comunicare
1. Comunicare i propri bisogni                    emozioni con fiducia nelle proprie       1. Parlare, descrivere, raccontare con        agli altri emozioni,
   attraverso il codice verbale                   capacità di espressione                     fiducia nelle proprie capacità di          sentimenti, argomentazioni
2. Verbalizzare la propria esperienza          2. Scambiarsi domande, informazioni,           espressione sia con i grandi che con i     attraverso il linguaggio
   con fiducia nelle proprie capacità di          sentimenti, giudizi                         coetanei                                   verbale che utilizza in
   espressione                                 3. Esprimersi utilizzando brevi frasi con   2. Raccontare il proprio vissuto              differenti situazioni
3. Scambiarsi domande e informazioni              forme sintattiche chiare                    personale, scambiarsi domande,             comunicative.
4. Esprimersi utilizzando frasi semplici di                                                   informazioni, sentimenti, giudizi
   senso compiuto                                                                          3. Esprimersi utilizzando frasi con forme
                                                                                                                                                                       25
Puoi anche leggere