UZBEKISTAN - LUNGO LA GRANDE VIA DELLA SETA - INVERNO 2019/2020

Pagina creata da Ilaria Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
UZBEKISTAN - LUNGO LA GRANDE VIA DELLA SETA - INVERNO 2019/2020
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

                 INVERNO 2019/2020
   UZBEKISTAN - LUNGO LA GRANDE VIA DELLA SETA
                                     10 giorni / 8 notti
Tashkent - Urgench - Khiva - Bukhara - Samarcanda – Tashkent - Kokand
               - Rishtan - Fergana - Margilan - Tashkent

Se dobbiamo individuare un paese che identifica la via della seta più di ogni altro, questo è
l'Uzbekistan. Nel cuore della favolosa strada commerciale, ha alcuni dei suoi più grandi tesori: la
meravigliosa città di Samarcanda con una straordinaria gamma di tesori architettonici e culturali,
Bukhara - conosciuta come la città più santa dell'Asia centrale con un'abbondanza di monumenti,
moschee e madrase e Khiva, con il suo centro storico splendidamente conservato.Questo è il
meglio della Via della Seta, condensato in 10 giorni affascinanti, ma se desiderate trascorrere più
tempo esplorando questa parte indimenticabile del mondo, possono essere suggeriti e creati anche
altri itinerari più lunghi e diversi.
 "La via della seta non è solo un" grande viaggio "; è il vero viaggio. È un percorso “che vive” e che
“fa respirare”."

Partenze garantite, con guida parlante italiano:
(MINIMO 2 PARTECIPANTI)
   - Venerdì, dal 1°/11/2019 al 31/3/2020
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

LEGENDA:
B = prima colazione
L = pranzo
D = cena

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° giorno – venerdì: Italia/Tashkent
Partenza dall'Italia per Tashkent con voli di linea Turkish via Istanbul.
Pernottamento a bordo.

2° giorno – sabato: Tashkent/Urgench/Khiva                                         B/L/*
Arrivo a Tashkent al mattino. Incontro in aeroporto.
Trasferimento privato e prima colazione.
Il vostro viaggio in Uzbekistan non può non iniziare con la visita di una delle città più grandi
dell`Asia Centrale e che vanta oltre 2200 anni di storia.
Si visita il complesso spettacolare di Khast Imam che si trova nella parte vecchia, il più grande
centro della cultura islamica in Uzbekistan, il mercato locale e più famoso di Tashkent: Chorsu,
sotto le cupole piastrellate si riuniscono i contadini locali per vendere loro prodotti. Durante la
visita potrete degustare alcuni prodotti e sentire il profumo delle spezie locali.
Pranzo in un ristorante locale dove si potrà gustare la tradizionale shurpa (zuppa) uzbeka.
Proseguimento della visita con la parte moderna della città: prendendo la metropolitana
raggiungerete il centro di Tashkent e la piazza Amir Temur con il Teatro di Opera.
Verso le 18:30, trasferimento all'aeroporto nazionale di Tashkent.
Partenza per Urgench con volo di linea; all’arrivo, incontro in aeroporto. Trasferimento in auto
privata a Khiva (30 km). Sistemazione in hotel e pernottamento a Khiva
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

3° giorno – domenica: Khiva                                                            B/L/*
Prima colazione in hotel
Giornata dedicata alla visita di Khiva.
Secondo la leggenda, Khiva fu fondata quando Sem, figlio di Noè, scavò un pozzo in questa zona.
Di sicuro la città esisteva nell'VIII sec. come fortezza minore e stazione commerciale lungo la
diramazione della Via della Seta in direzione del Mar Caspio e del Volga. All'inizio del XVI sec. Khiva
divenne la capitale dell'impero dei Temuridi con un fiorente mercato degli schiavi e per i tre secoli
seguenti segnò il destino del khanato. Attualmente Khiva non è che una tranquilla località che si
raggiunge dopo aver attraversato campi di cotone e frutteti, appena 35 km a sud-ovest di Urgench
una tranquilla città il cui unico pregio è quello di aver dato i natali all'inventore dell'algebra.
Dimostrazione della cottura del pane nazionale.
Pranzo in ristorante locale e degustazione della cucina originale uzbeca.
Dimostrazione del lavoro di un maestro dell’intaglio del legno.
Pernottamento a Khiva.

4° giorno – lunedì: Khiva/Bukhara                                                  B/L/*
Prima colazione in hotel
Partenza in auto privata per il lungo viaggio verso Bukhara nel deserto del Kyzylkum (450 km).
Pranzo-picnic in un caffè all'aperto con "shashlik" – specialità della cucina uzbeka.
All'arrivo trasferimento in hotel.
Pernottamento a Bukhara

5° giorno – martedì: Bukhara                                                         B/L/*
Prima colazione in hotel
Intera giornata dedicata alla visita della città vecchia (escursione a piedi)
Bukhara è una delle più rispettate città della civiltà islamica. Con i suoi edifici millenari e un centro
storico tuttora abitato e che non è cambiato molto nel corso degli ultimi due secoli, è una delle
migliori località di questa regione per farsi un'idea di com'era il Turkestan prima dell'arrivo dei
russi. A Bukhara impera il marrone ma non ci si può certo lamentare del colore poiché i
monumenti che la compongono la rendono unica. Quasi tutto il centro è una riserva architettonica
che racchiude una massiccia fortezza reale, ricca di antiche madrase, vecchi bagni pubblici e i resti
di un mercato un tempo molto esteso. In questa città si contano più di 140 edifici protetti,
patrimonio culturale dell’UNESCO.
Pranzo in una casa statale dove si potrà assaggiare il "manti", altro piatto della cucina nazionale
uzbeka.
Visita all'officina di un fabbro e dimostrazione della produzione di coltelli tradizionali uzbeki e
forbici artigianali veramente uniche.
Pernottamento a Bukhara

6° giorno - mercoledì: Bukhara/Samarcanda                                      B/*/D
Prima colazione in hotel.
Partenza per Samarcanda (280 km)
All’arrivo verso le ore 12.00, sistemazione in hotel e tempo a disposizione.
Samarcanda, è una delle città più antiche del mondo, coetanea di Atene, Roma e Babele.
Samarcanda ha più di 2750 anni. In Oriente viene chiamata la Perla Preziosa.
Visita del mausoleo di Guri-Emir, il sepolcro della dinastia Timuridi, che da lontano sembra un
tulipano azzurro e la Piazza di Registan che è il cuore della città.
Cena in ristorante.
Pernottamento a Samarcanda.
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

7° giorno – giovedì: Samarcanda /Tashkent                                       B/*/D
Prima colazione in hotel
Visita della Moschea Bibi-Khanym spesso paragonata al Taj Mahal, poiché simbolo grandioso e
senza tempo dell'amore di un uomo per sua moglie. Questa moschea si affaccia sul vivace e
colorato Siob Bazaar, dove ci sono molte bancarelle e una vasta gamma di prodotti e dove si
possono fare piacevoli incontri con i commercianti locali.
Pranzo libero.
Visita al bazar orientale "Siyob".
Cena tipica in una casa privata.
Trasferimento alla stazione ferroviaria.
Partenza per Tashkent con il comodo treno ad alta velocità "Afrosiob".
Arrivo a Tashkent e trasferimento in hotel.
Pernottamento a Tashkent

8° giorno – venerdì: Tashkent/ Kokand / Richtan / Fergana                          B/*/D
Alla scoperta della valle di Fergana
Prima colazione in hotel
Trasferimento alla stazione ferroviaria.
Partenza per Kokand con il comodo treno n. 60 (8.07 – 12.11)

All'arrivo nella valle di Fergana molti si chiedono dove sia la valle. E’ infatti al largo altipiano (22.000 km
quadrati), piatto, le cui catene montuose circostanti (Tian Shan a nord e il Pamir Alay a sud) sembrano
lontanissime sullo sfondo. Grazie al Sir-Darya, la valle di Fergana ha il suolo e il clima migliori dell'Asia
centrale. È la regione più popolosa dell'Uzbekistan e ne è anche la regione più fiorente, quasi il cesto di
frutta e cotone del paese. Le principali attrazioni sono gli eccezionali mestieri, i bazar caleidoscopici e la
possibilità di vedere la Via della Seta ancora “in azione”; per secoli la valle è stata il centro della produzione
di seta dell'Asia centrale.

All’arrivo, visita della casa del Maestro Haidarov, centro della scultura in legno. Visita del palazzo e
del museo Khudoyar Khan. Visita dell'antica Madrassah di Jami.
Trasferimento a Rishtan.
Visita della casa di Rustom Usmanov , il laboratorio di ceramica e la galleria.
Proseguimento per Fergana.
All'arrivo trasferimento in hotel.
Cena in ristorante locale.
Pernottamento a Fergana.

9° giorno – sabato: Fergana / Margilan / Tashkent                            B/*/D
Prima colazione in hotel
Partenza in auto privata per Margilan.
Visita del Bazaar e della famosa fabbrica di seta Yodgarlik dove sono ancora in uso i metodi
originali di produzione artigianale della seta. Il tessuto di seta prodotto qui è considerato uno dei
migliori dell’Asia centrale. V
Visita della Madrassa di Akhmad Khuja con numerosi laboratori artigianali all'interno.
Trasferimento alla stazione ferroviaria.
Partenza per Tashkent con il comodo treno n. 59 (16.48 – 21.38)
All’arrivo, cena di arrivederci in ristorante locale a Tashkent.
Pernottamento a Tashkent
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
  Tour Operator

  10 giorno – domenica: Tashkent/Italia                                     B/*/*
  In mattinata, presto, prima colazione “leggera”.
  Verso le 6.30, trasferimento in aeroporto e partenza da Tashkent per l’ Italia via Istanbul.

  LE SISTEMAZIONE POSSIBILI DURANTE IL TOUR (o similari)
  Tashkent          Grand Capital 4*
  Khiva             Malika Khiva 3*
  Bukhara           Lyabi Khauz 3*
  Samarkand         Bek Samarkand 3*
  Fergana           Hotel «Club 777» 3*

  LE QUOTE, minimo 2 partecipanti
CON TURKISH AIRLINES DA MILANO, a partire da

                                         In doppia                        In singola
Minimo due partecipanti                                    1.810,00                  1.985,00
Minimo tre partecipanti                                    1.685,00                  1.860,00
Supplemento partenza da Roma: da € 70,00 per persona
Spese apertura pratica: € 70,00 per persona/adulti - € 35,00 per persona/bambini
Tasse aeroportuali (soggette a riconferma: da € 295,00 per persona da Milano, da € 300,00 per
persona da Roma
Altre città di partenza e compagnie aeree: su richiesta

  Le quote sono calcolate con tariffe aeree tour operator, soggette a disponibilità
                       Cambio applicato: 1 EUR = USD 1,11407 (24/07/2019)
  Le quote potranno essere soggette ad adeguamento valutario fino a 21 giorni prima della partenza

  Le quote comprendono:
      • Volo di linea TURKISH AIRLINES Milano/Tashkent/ Milano classe turistica
      • volo interno Tashkent/Urgench, classe turistica
      • franchigia bagaglio 1 collo
      • trasferimenti privati dall’aeroporto all’albergo e viceversa
      • assistenza del ns. corrispondente locale dall’arrivo alla partenza
      • guida parlante italiano per tutto il tour
      • trasporto durante tutto il programma con veicoli AC comfort: per 2 persone: berlina (3 posti); - per
         3-8 persone: minivan (6-10 posti)
      • treno Samarcanda/Tashkent, classe turistica
      • treno Tashkent/Fergana/Tashkent, classe turistica
      • sistemazione in hotel indicati o similari, camere con servizi privati per 8 notti
      • trattamento di pernottamento e prima colazione per 8 notti + 4 pranzi + 4 cene escluse bevande
      • visite, escursioni ed ingressi come da programma
      • Tutte le dimostrazioni menzionate nel programma
      • assicurazione spese mediche, bagaglio, annullamento all risk
      • assicurazione viaggi rischi zero
      • tasse e percentuali di servizio
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

Le quote non comprendono:
    • tasse aeroportuali
    • spese apertura pratica
    • facchinaggio
    • pasti non compresi, bevande ed extra in genere
    • supplementi, visite ed escursioni non comprese
    • spese per uso della cinepresa e/o della macchina fotografica
    • mance
    • tutto quanto non espressamente indicato in programma od alla voce 'le quote comprendono'

ASSICURAZIONE LE VIE DEL NORD ® / UNIPOLSAI
LE VIE DEL NORD ® S.R.L., in collaborazione con BORGHINI e COSSA Insurance Broker e
UNIPOLSAI ASSICURAZIONI ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica
polizza di assicurazione che offre, inclusa nei pacchetti di viaggio.

Tale pacchetto assicurativo, comprende:
    • Assistenza:
spese mediche e assistenza in viaggio
assicurazione bagaglio
    • Annullamento ALL RISKS, che permette di annullare il viaggio per qualsiasi motivo
       oggettivamente documentabile
    • VIAGGI RISCHIO ZERO
       per eventi fortuiti e di forza maggiore durante il viaggio

                                UZBEKISTAN
               DOCUMENTI PER L’ESPATRIO E INFORMAZIONI UTILI
Passaporto: necessario, con validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese. In ogni
caso si consiglia sempre di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o i Consolati del Paese presente
in Italia e/o presso il proprio Agente di viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di
documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui
passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto
individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per
l’espatrio.
Al fine di agevolare l’espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di espatri illegali degli stessi
per conto di terzi, dal 2010 è prevista la possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il
documento, che i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto. Qualora tale indicazione non dovesse
essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di munirsi di un certificato di stato di famiglia
o di estratto di nascita del minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano. Si ricorda che ai
sensi della Circolare 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni “la carta d'identità valida per
l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei
genitori o di chi ne fa le veci.
Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati
da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una
dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi
dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al
rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di
trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
Dal 4 giugno 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina riguardante la dichiarazione di accompagnamento,
finalizzata a garantire una maggiore tutela del minore, a rendere più agevoli i controlli alle frontiere e a
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

facilitare la presentazione della dichiarazione mediante l’utilizzo anche di modalità telematiche (mail, PEC,
fax) . Si evidenziano di seguito le innovazioni principali:
- la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o
ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il
termine massimo di sei mesi;
- gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due
accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;
- nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria
possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano
stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione,
che verrà stampata dall’Ufficio competente;
- nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire la
completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l’attestazione. Si suggerisce,
prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore
sia ad essa affidato.
Visto d'ingresso: Dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per 45 Paesi, tra i quali l’Italia, l'esenzione del visto di
ingresso.
Il regime senza visto si applica ai cittadini italiani titolari di qualunque tipologia di passaporto (diplomatico,
di servizio, ordinario) per un soggiorno fino a 30 giorni sul territorio della Repubblica dell'Uzbekistan,
indipendentemente dallo scopo del viaggio. Per entrare in Uzbekistan i cittadini italiani devono essere
muniti del passaporto con di validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese.
Il regime senza visto non si applica agli apolidi residenti in Italia.
Il soggiorno di 30 giorni previsto dal regime senza visto si attiva dal momento in cui il cittadino straniero
varca la frontiera statale della Repubblica dell'Uzbekistan. Al termine di 30 giorni i cittadini stranieri
devono uscire dal Paese. Il superamento di 30 giorni rappresenta la violazione delle normative di soggiorno
dei cittadini stranieri sul territorio della Repubblica dell'Uzbekistan e comporta una responsabilità
amministrativa.
Per un soggiorno superiore ai 30 giorni in Uzbekistan, i cittadini stranieri devono richiedere il rilascio del
visto di entrata idoneo allo scopo del viaggio. A tale proposito informarsi preventivamente presso
l'Ambasciata dell'Uzbekistan a Roma.
Una volta entrati, è obbligatorio chiedere la registrazione temporanea, prevista per ogni tipo di
permanenza in Uzbekistan, inderogabilmente entro 3 giorni, esclusi i giorni festivi e non lavorativi
(domenica). Il suddetto periodo viene calcolato a partire dalle ore 00,01 del giorno successivo all'arrivo.
La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni.
La registrazione non è richiesta inoltre se il soggiorno è inferiore ai 3 giorni e nel caso di ingresso nei giorni
festivi o non lavorativi (domenica) e un periodo di tre giorni feriali consecutivi, al termine del quale si lasci il
Paese.
1. Per coloro che soggiornano in hotel, in altre strutture ricettive turistiche o in istituti di cura, la
registrazione viene richiesta direttamente da tali strutture via Internet (http://www.emehmon.uz/) o con
domanda scritta all'Ufficio Rionale (municipale) migrazione e registrazione dei cittadini della Direzione
(Dipartimento) degli Affari Interni.
2. Per chi intenda invece dimorare presso abitazioni private, la registrazione va richiesta dal soggetto dal
proprietario dell'abitazione. direttamente via Internet (http://www.emehmon.uz/) o con domanda scritta
all'Ufficio Rionale (municipale) migrazione e registrazione dei cittadini della Direzione (Dipartimento) degli
Affari Interni.
3. Le agenzie turistiche possono procedere alla registrazione temporanea dei propri clienti in forma
elettronica, fornendo la lista delle persone con i rispettivi dati anagrafici e del passaporto, i percorsi, i
luoghi e le strutture di pernottamento nei seguenti casi:
- se accompagnati da una guida turistica nell'ambito di un pacchetto turistico organizzato, al di fuori delle
zone abitate, se il periodo del viaggio non supera i 10 giorni;
- se viaggiano con una vettura personale, moto, bicicletta, a piedi o in gruppo in autobus con un tour
organizzato.
4. Nel Caso di viaggi autonomi, ossia con alloggio in campeggi, roulotte e/o camper, l’invio della richiesta di
registrazione va effettuata attraverso i centri di informazione turistica o le più vicine strutture ricettive
LE VIE DEL NORD ® S.r.l.
Tour Operator

turistiche, assicurandosi che ciò sia stato fatto e facendosi consegnare il comprovante dell’avvenuta
registrazione.
In uscita dal Paese, lo straniero dovrà avere con sé i comprovanti le avvenute registrazioni, che gli devono
essere consegnati dai soggetti legittimati a richiederle (vedi sopra). Per chi, all'uscita dal Paese, ne venga
trovato sprovvisto, le sanzioni - che vengono disposte in tribunale - sono molto pesanti: ritiro del
passaporto, pena pecuniaria fino a 2.200 euro a persona ed espulsione con divieto di reingresso da uno a
tre anni.
Per soggiorni fino a 30 giorni non c’è più l’obbligo del pagamento delle tasse statali per la registrazione
temporanea.
Gli stranieri possono liberamente viaggiare sul territorio dell'Uzbekistan ad eccezione delle località vietate
alle visite.
Coloro che, recandosi in Uzbekistan in regime di esenzione del visto o con visto di una certa durata,
confidino di ottenere a Tashkent il visto per visitare i Paesi centroasiatici limitrofi (Turkmenistan, Tagikistan,
Kazakhstan in primis), devono considerare che in caso di ritardo al rilascio da parte di quelle Autorità,
potrebbero trovarsi nel Paese oltre i 30 giorni oppure oltre la scadenza dell'eventuale visto di cui sono in
possesso, con conseguenti gravi problemi in frontiera. A tal fine si raccomanda di munirsi dei visti di
ingresso per i Paesi confinanti summenzionati prima della partenza dall’Italia considerando le rispettive
durate in base alle necessità del viaggio.
Formalità valutarie e doganali: all’ingresso nel Paese è necessario compilare una dichiarazione doganale,
se si importa in Uzbekistan una somma superiore a 2.000 dollari USA. Analogamente, all’uscita dal Paese,
occorre dichiarare le somme superiori a 2.000 dollari USA, ed essere in possesso della dichiarazione
compilata all’arrivo, indicante una somma non inferiore a quella dichiarata all’ingresso.
Si raccomanda vivamente di conservare le ricevute per il cambio di valuta la cui esibizione potrebbe essere
richiesta dalle autorità doganali al momento di lasciare il Paese. La normativa locale prevede che
un'eventuale eccedenza di denaro rispetto a quanto dichiarato al momento dell'ingresso nel Paese, ove
non adeguatamente documentata, venga confiscata dalla polizia doganale. E' previsto inoltre il pagamento
di una multa.
Dollari e/o Euro possono facilmente essere cambiati presso gli hotel. Assolutamente da evitare il ricorso al
cambio parallelo, che è illegale e sanzionabile. Anche dopo la liberalizzazione valutaria del 5 settembre
2017, si possono incontrare, soprattutto nei bazar, cambisti che offrono di acquistare valuta forte.
Nel caso si rimanga sprovvisti di valuta, si potrà eventualmente ricorrere a servizi di trasferimento di denaro
contante (ad es. “Western Union”).
Per l’importazione di droni è necessaria un’autorizzazione. In assenza, si è passibili di multe e confisca del
bene.
Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo psicotropo (rientrano in questa
categoria anche gli ansiolitici) nel Paese, poiché essi tendono a venir equiparati a vere e proprie droghe. Il
Decreto del Consiglio dei Ministri della Repubblica dell’Uzbekistan n. 191 dell’8 giugno 2016 “Approvazione
del Regolamento sulle Modalità di Importazione ed Esportazione, da Parte di Persone Fisiche, di Farmaci e
Sostanze ad Uso Medico per Consumo Personale” consente, a soggetti che stanno seguendo una cura
medica, l’introduzione fino a cinque tipologie di questi medicinali (a titolo di esempio, “Xanax” “Orfidal”
che contengono Alprazolam, “Tavor”, “Lorazepam”, “EN, “Delorazepam”) in quantità non superiore a due
confezioni per ciascuno prodotto. Essi andranno comunque dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese.
Quantitativi maggiori dovranno essere accompagnati da prescrizione medica tradotta in lingua inglese che
si consiglia in ogni caso di portare con sé. Altrettanto importante è limitare le dosi allo stretto necessario
per affrontare il viaggio. Per maggiori informazioni sull’argomento si suggerisce di contattare prima della
partenza l’Ambasciata uzbeka a Roma.
L’esportazione di oggetti d’antiquariato con più di 40 anni è sottoposta a stretta regolamentazione: è
possibile ottenere un’autorizzazione all’esportazione da parte del Ministero dei Beni Culturali. Gli oggetti
non in regola vengono sequestrati alla dogana. In Uzbekistan sono assolutamente vietati l'importazione, la
vendita, l'acquisto, la detenzione, lo stoccaggio e l'uso illegale di Droni. La violazione di questo divieto
comporta l'arresto fino a dieci anni.
Se si ha intenzione di importare un drone è bene informarsi presso l'Ambasciata uzbeka a Roma, riguardo la
possibilità ed eventuale documentazione richiesta per l'ottenimento del permesso obbligatorio.
Puoi anche leggere