Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...

Pagina creata da Federica Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
Organizzazione aziendale e formazione continua
Introduzione

A.A. 2017/2018

Dipartimento
Scienze della
Formazione                             Pierluigi Richini
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
Il docente
http://formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=99988

https://www.linkedin.com/in/pierluigi-richini-5b016b1a

https://twitter.com/biwaoshi

https://quadrifor.academia.edu/PierluigiRichini
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
Perché e come occuparci di organizzazione
    del lavoro e di formazione continua
   in un mondo in rapida trasformazione
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
LE 10 ECONOMIE PIU’ IMPORTANTI,
TRA IL PASSATO (1970) E IL FUTURO (2030)

             ANIMAZIONE ON LINE
               Aron Strandberg

     https://imgur.com/gallery/4GLdwnw
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
http://www.thatsmags.com/china/post/6322/infographic-the-line-that-divides-94-of-chinas-people-from-the-other-7
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
http://www.visualcapitalist.com/6-charts-show-world-improving/
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
Le imprese più innovative e performanti nel 2017

 1. AMAZON     11.   ALIBABA
 2. GOOGLE     12.   TECENT
 3. UBER       13.   XIAOMI
 4. APPLE      14.   BBL ELECTRONICS
 5. SNAP       15.   HUAWEI
 6. FACEBOOK   16.   DALIAN WANDA
 7. NETFLIX    17.   AIR BNB
 8. TWILIO     18.   BUZZFEED
 9. CHOBANI    19.   OPEN WHISPER SYSTEM
 10. SPOTIFY   20.   ILLUMINATION ENTERTAINMENT
               21.   IBM
                                             Fonte: Fast Company, 2017
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
100 Years of America’s
Top 10 Companies
Un’economia progressivamente
più ricca

Tra le top 10 una varietà di
settori sempre meno articolata

Concentrazione del potere
finanziario nel settore delle
nuove tecnologie e di internet

Resistono le aziende che hanno
profondamente mutato il
modello di business
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
Crescita della popolazione che accede a internet tra il 2012 e il 2017, in mld

                                                               Asia               49,2%

                                                               Europa             17,2%

                                                               Sud America        10,5%

                                                               Africa             10,2%

                                                               Nord America        8,5%

                                                               Medio Oriente       3,6%

                                                               Oceania             0,7%

                                                               Fonte: Internet World Stats
                                                               Dati al 31 dicembre 2017
Introduzione Organizzazione aziendale e formazione continua - Pierluigi Richini - Dipartimento di ...
INCREMENTO ESPONENZIALE
DEI LIVELLI DI COMUNICAZIONE
E CONDIVISIONE

«I mercati sono conversazioni»

«Non ci sono segreti. Il mercato
online conosce i prodotti meglio
delle aziende che li fanno. E
se una cosa è buona o cattiva,
comunque lo dicono a tutti»

(Cluetrain Manifesto, 1999)
IL CONCETTO DI DISRUPTIVE INNOVATION
IL CONCETTO DI DISRUPTIVE INNOVATION

Gli innovatori Big Bang attaccano i
mercati esistenti in modo totale
(“undisciplined strategy”), offrendo
prodotti o servizi che possono essere
nello stesso tempo migliori, più
economici e più personalizzati non a un
solo gruppo di utenti, ma a tutti (o
quasi) i potenziali clienti,
contraddicendo qualsiasi strategia
competitiva precedente
LO SHARK FIN MODEL

                     Immagine tratta da
                       Accenture (2015)
ESEMPI DI DISRUPTIVE INNOVATION

•   Mainframe vs. personale computer / laptop /smartphone
•   Flipper vs. Playstation
•   Pellicole fotografiche (Kodak) vs. fotografia digitale
•   Fotocamere, calcolatrici, organizer, sveglie, orologi, navigatori … vs.
    smartphone
•   Giornali ed edicole vs. redazioni leggere on line (Huffington Post)
•   Catene librerie (Borders, Barnes&Noble) vs. e-book /Amazon
•   Grande distribuzione tradizionale (Wal-Mart) e e-commerce (effetto
    showrooming + QR)
•   Noleggio VHS (Blockbuster) vs. streaming (Netflix)
•   ¿ formazione tradizionale … vs. MOOC (Massive Open Online Courses)?
LE SFIDE DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

• La perdita del confine
• La perdita della temporalità
• La perdita dell’ordine e del comando
• La perdita della tecnologia come funzione

                                 Solari (2016), «La Digital transformation»
Tre principali tendenze dello sviluppo tecnologico

          Pervasività dei sistemi di Intelligenza Artificiale
          (veicoli driverless, cognitive computing, machine learning, smart robot,
           VPA enabled wireless speakers ecc.)

          Esperienze immersive
          (realtà aumentata, realtà virtuale, wearable, display volumetrici ecc.)

          Impiego diffuso di piattaforme digitali
          (piattaforme IoT, digital twin, blockchain, edge computing ecc.)

                                                                             Fonte: Gartner Digital, 2016-2017
Gartner Hype Cycle for Emerging Technologies 2017
https://www.osservatori.net/it_it/pubblicazioni/infografiche/costruire-l-organizzazione-del-futuro-partendo-dalle-persone-il-ruolo-della-direzione-hr-nella-digital-transformation

                                                                                                                                                                                     LE SFIDE PER LA DIREZIONE HR
                                                                                                                                                                                               Fonte: Osservatori.net, 2017
LE INIZIATIVE PER AUMENTARE L'ENGAGEMENT
https://www.osservatori.net/it_it/pubblicazioni/infografiche/costruire-l-organizzazione-del-futuro-partendo-dalle-persone-il-ruolo-della-direzione-hr-nella-digital-transformation
Una «mappa» del corso
     (obiettivi e sviluppo delle tematiche)
1. conoscere le interconnessioni tra organizzazione, sviluppo organizzativo e
   gestione e sviluppo delle Risorse Umane, con particolare focus sul lifelong
   learning e sulla formazione professionale continua ed essere in grado di
   applicare tale conoscenze ai diversi contesti professionali.

2. acquisire un atteggiamento aperto e critico verso il cambiamento continuo
   e la sua gestione, attraverso l’attenzione e l’analisi degli scenari e il
   riconoscimento dei fattori che, nel breve-medio e lungo periodo,
   modificheranno ruoli e pratiche della formazione professionale continua.
Una «mappa» del corso
                          (obiettivi e tematiche)
                   Evoluzione dei            Evoluzione dei        Evoluzione dei
               modelli di Organizzazione    modelli di Gestione   modelli di sviluppo
                      del Lavoro           delle Risorse Umane    delle competenze
«Prospettive teoriche»
                                                   Modelli                 Modelli
Modelli                   Conseguenze su           Pratiche                Pratiche
Modelli ed esperienze
                                                   Policy pubbliche        Policy pubbliche
contemporanei
Evoluzione dei

I temi specifici                                                                   modelli di Organizzazione
                                                                                          del Lavoro

  Approcci all’analisi delle organizzazioni di lavoro: un quadro delle prospettive teoriche
  La relazione tra “condizioni ambientali”, strutture organizzative e competenze
  Il concetto di Learning Organization
  Un caso di policy: la promozione delle HPWO (High Performance Work Organization)
  Le nuove frontiere nell’organizzazione del lavoro: Impresa 4.0 e l’Open Innovation
  Apprendimento formale, non formale e informale nei nuovi modelli di impresa
  Quali policy nazionali ed europee
  Tra flessibilità e conciliazione: cosa cambia nei rapporti di lavoro e nei sistemi di competenze
  con lo Smart Working
  Il ruolo chiave del management di impresa
  La ricerca sulle competenze manageriali: evoluzione dei profili professionali e dei modelli di
  gestione
  Modelli di formazione del management di impresa
  Il caso Quadrifor
Evoluzione dei
                                                                                       modelli di Gestione
                                                                                      delle Risorse Umane

L’evoluzione dei modelli di gestione delle R.U.
La gestione delle diversità in azienda come nuova priorità dei modelli di gestione delle
R.U.
La gestione delle diversità generazionali: la ricerca sulla generazione dei Millenial
Un modello di formazione transgenerazionale: il Reverse Mentoring
Reclutamento, selezione, inserimento: nuovi modelli e strumenti
La valutazione (del potenziale, delle prestazioni, delle competenze) nei sistemi di
gestione delle R.U.
Evoluzione dei
                                                                                     modelli di sviluppo
                                                                                     delle competenze

Le policy europee per l’educazione e la formazione degli adulti
Fonti di finanziamento pubblico della formazione continua
I Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua
Il Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF)
Il Sistema ECVET
Le competenze digitali come key competence nell’Unione europea
Il modello europeo DIGCOMP e lo Standard Minimo Digitale di Competenza
Lo sviluppo delle digital soft skills nelle imprese
La formazione esperienziale: modelli e metodi
La formazione esperienziale nelle politiche pubbliche
La formazione esperienziale nei Fondi Paritetici Interprofessionali (case history)
e-Leadership: un modello per i manager
L’eLearning nelle pratiche delle imprese: evoluzione dei modelli
Innovation leader: quali competenze
Con quali metodi e strumenti
         LEZIONI / RELAZIONI

       TESTIMONIANZE / AUDIOVISIVI

   ESERCITAZIONI E CONFRONTI GUIDATI

         CURIOSITA’ PERSONALE
Testi …

                                                                 (in rete / in bacheca)

        Per i riferimenti ai testi di esame vedere in bacheca all’indirizzo:
http://formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=99988&fmid=2175
… e letture

(in rete / in bacheca)

               Per i riferimenti alle letture consigliate vedere in bacheca all’indirizzo:
          http://formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=99988&fmid=2175
Questa sezione della bacheca docente comprende
documenti di approfondimento che potranno
essere utilizzati in aula (discussione di casi)

Gli studenti possono suggerire testi al docente
(in aula o inviati a richinip@hotmail.com)
che potranno così essere inseriti in questa sezione.
Puoi anche leggere