AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

Pagina creata da Luca De Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
FIUME TRESA

      AUTORITA’ DI GESTIONE PROGRAMMA
      DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA
      ITALIA SVIZZERA

                          Presentazione del progetto

      Interreg V 2014-2020
      ID 489165 Fiume Tresa

      INTRODUZIONE AL PROGRAMMA E
           FOCUS SUL PROGETTO

Struttura AdG Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-
Svizzera
Regione Lombardia – DG Enti locali, montagna e piccoli comuni
AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it
                                                                   Project Officer Monica Cetti
                                                                Lavena Ponte Tresa, 4 ottobre 2019
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
FIUME TRESA

SOMMARIO
•   Il programma
•   Dotazione finanziaria e progetti finanziati
•   Asse 2 obiettivi
•   Distribuzione Progetti Asse 2
•   Dettaglio progetto FIUME TRESA
•   Conclusioni
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
FIUME TRESA
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
FIUME TRESA

                                                       Il Programma
       Amministrazioni coinvolte:

per l’Italia Regione Lombardia, Regione Piemonte,
Regione    Autonoma     Valle   d’Aosta,   Provincia
Autonoma di Bolzano;

per la Svizzera Cantone Grigioni, Cantone Ticino
e Cantone Vallese.

    Dotazione finanziaria del Programma:

La      dotazione      finanziaria     dell’intero
Programma ammonta a € 158.435.912 di
cui:
•      117.907.611 Euro di parte europea
•      42.960.000 CHF di parte elvetica
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
5

Il Programma (2)
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
FIUME TRESA

                                               Il Primo Avviso
I fase: Avviso per la raccolta di Manifestazioni di interesse: : aperto dal 1° luglio 2016 al 15 settembre
2016; 272 manifestazioni di interesse presentate.
II fase: Avviso per la selezione di proposte progettuali: aperto il 3 luglio 2017 con scadenza 29
settembre 2017 per i progetti di durata inferiore ai 18 mesi e scadenza 31 ottobre 2017 per i progetti
complessi di durata compresa fra i 18 mesi e i 36.

I progetti presentati sono stati 170 di cui:
- 22 progetti di durata fino a 18 mesi;
- 148 progetti di durata compresa fra i 18 mesi e i 36 mesi

PROGETTI FINANZIATI 69 di cui 1 rinunciatario

 Il valore complessivo dell’Avviso ammontava a:                           Sono pervenute richieste per:

 - 86.621.000 Euro per parte italiana;                           - 212.000.000 Euro per parte italiana;
                                                                   - 56.000.000 CHF per parte svizzera.
 - 17.185.000 CHF per parte svizzera.
AUTORITA' DI GESTIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA
7

                                         I progetti finanziati: 18 mesi

                                            Progetti con durata inferiore ai 18 mesi

                           Proposte                  Costo totale ITA                    Costo totale CH
                                         Progetti                          di cui                               di cui
         Asse             progettuali                delle operazioni                    delle operazioni
                                        finanziati                      Contributo IT                       Contributo CH
                          presentate                   selezionate                         selezionate

1 - Competitività delle
                              12            5        € 2.407.070,55     € 2.235.648,93   CHF 1.385.272,46   CHF 690.586,23
       imprese

2 - Valorizzazione del
patrimonio naturale e         7             3        € 2.210.469,49     € 2.178.981,49   CHF 686.047,30     CHF 343.023,65
        culturale
     4 - Servizi per
 l’integrazione delle         3             1        € 1.030.028,52     € 925.530,32     CHF 293.634,80     CHF 146.817,40
       comunità

       TOTALE                 22            9        € 5.647.568,56     € 5.340.160,74   CHF 2.364.954,56 CHF 1.180.427,28
8

                                                      I progetti finanziati: 36 mesi
                                     Progetti con durata compresa fra i 18 mesi e un giorno e i 36 mesi

                                  Proposte                Costo totale delle
                                              Progetti                             di cui      Costo totale CH delle
            Asse                 progettuali                 operazioni                                              di cui Contributo CH
                                             finanziati                         Contributo IT operazioni selezionate
                                 presentate                  selezionate
  1 - Competitività delle
                                     41          17       € 16.177.715,46      € 15.074.777,01   CHF 8.199.782,14     CHF 3.797.668,72
          imprese
   2 - Valorizzazione del
  patrimonio naturale e              59          20       € 32.578.199,15      €31.790.921,84    CHF 5.531.463,84     CHF 2.363.314,00
          culturale
  3 - Mobilità integrata e
                                     14          8        € 12.964.065,14      € 12.494.050,70   CHF 2.434.920,20     CHF 1.217.460,10
         sostenibile
4 - Servizi per l’integrazione
                                     19          7         € 6.078.919,09      € 5.726.436,55     CHF 1.071.661,05     CHF 305.017,17
       delle comunità
  5 - Rafforzamento della
                                     15          7         € 7.244.051,63      € 7.140.556,55    CHF 2.265.649,33     CHF 1.103.072,34
governance transfrontaliera

          TOTALE                    148          59       € 75.042.950,47      € 72.226.742,65   CHF 19.423.476,56     CHF 8.786.532,33
FIUME TRESA

                                Riepilogo delle risorse assegnate (€+CHF)
                    RISORSE RIFERITE AI PROGETTI FINANZIATI SUL PRIMO AVVISO
                             ITALIANE E SVIZZERE (CONVERSIONE IN €)
                                           CONTRIBUTO       AUTOFINANZIAMENTO     BUDGET TOTALE
                Assi
                                        APPROVATO (IT+CH)    APPROVATO (IT+CH)   APPROVATO (IT+CH)
  1 - Competitività delle imprese         21.895.597,13 €      5.850.100,73 €      27.745.697,86 €
 2 - Valorizzazione del patrimonio
         naturale e culturale
                                          36.423.195,67 €      4.051.088,21 €      40.474.283,88 €

3 - Mobilità integrata e sostenibile      13.567.947,91 €       1.543.911,65 €      15.111.859,55 €
 4 - Servizi per l’integrazione delle
              comunità
                                           7.050.521,11 €      1.262.726,67 €       8.313.247,77 €
5 - Rafforzamento della governance
           transfrontaliera
                                           8.113.554,42 €       1.128.972,17 €     9.242.526,59 €

         TOTALE (in €)                   87.050.816,23 €       13.836.799,42 €
                                                                                  100.887.615,66 €
       TOTALE (in CHF)                  CHF 98.680.805,28    CHF 15.685.395,82   CHF 114.366.201,11
FIUME TRESA
FIUME TRESA

              Asse 2 –Valorizzazione del patrimonio naturale
                                                                           e culturale

                      Obiettivi specifici dell’Asse

       2.1 - Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa
                                         idrica

        2.2 - Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e
                               culturali con specificità comuni
FIUME TRESA

                     Asse 2 –Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale (2)

Risultati che il Programma intende ottenere tramite i progetti finanziati
                               sull’Asse 2

            2.1 - Miglioramento della gestione integrata e sostenibile della risorsa idrica
              grazie a strategie comuni che, armonizzando gli approcci, consentano di
             ridurre gli effetti negativi connessi alla frammentazione delle competenze
              nel settore e di valorizzare il potenziale economico delle acque dell’area

             2.2 - Accrescere l’attrattività dell’area promuovendo l’uso sostenibile delle
                   risorse naturali e culturali e valorizzandole in maniera integrata
FIUME TRESA

                  Distribuzione dei progetti finanziati Asse 2
                                                              GRIGIONI – VALLE D’AOSTA
 TICINO – PIEMONTE              TICINO – VALLE D’AOSTA        Mongefitofor
 Laghi e Monti Bike             Mineralp
 Parchi Verbano Ticino
 Main10ance                                                                   GRIGIONI –
 Paes- CHIT                                                                   LOMBARDIA
                                                                              Geriko Mera
                                                                              B-ice
                                                                              Interraced
VALLESE – VALLE D’AOSTA                                       TICINO –
Reservaqua                                                    LOMBARDIA
Mimonve                                                       Sharesalmo
                                                              Fiume Tresa
                                                              Insubri Parks
   VALLESE – PIEMONTE                                         E-bike
                                       LOMBARDIA - TICINO -
   Bicipeloacqua                                              Marks
                                       GRIGIONI
   Saastal Valle Anzasca Bike                                 Acqua Ceresio
                                       AMALPI 18
FIUME TRESA

Logica d’intervento FIUME TRESA

              Fiume Tresa, Fiume Tresa,
Monitoraggio stabilizzazione stabilizzazione
 della frana  morfologica     morfologica
 (Gestione      dell'alveo      dell'alveo
  rischio)
                 (AIPO)          (UCA)
    WP3
                   WP4             WP5
FIUME TRESA

        Monitoraggio della frana
                               WP3
              PRODOTTI:
              •   aggiornamento studio geologico-geomorfologico;
              •   ricostruzione ultimi eventi;
              •   progettazione e DL nuove strutture di controllo;
              •   esecuzione delle opere di monitoraggio;
              •   progettazione e installazione del sistema di trasmissione dei dati
                  di monitoraggio;

              RISULTATI:
              • gestione e monitoraggio della frana;
              • benefici per la popolazione e la viabilità;
FIUME TRESA

Fiume Tresa, stabilizzazione morfologica dell'alveo
                   WP4 (realizzazione AIPO)

            PRODOTTI:
            • progetto di sistemazione fluviale;
            • realizzazione della rampa in blocchi (soglia di fondo);

            RISULTATI:
            • messa in sicurezza della tratta e contenimento dell'effetto erosivo del fiume
              Tresa;
            • aumento del livello della falda freatica;
FIUME TRESA

Fiume Tresa, stabilizzazione morfologica dell'alveo
                   WP5 (realizzazione UCA)

            PRODOTTI:
            • progetto di sistemazione fluviale;
            • realizzazione della rampa in blocchi (soglia di fondo);

            RISULTATI:
            • messa in sicurezza della tratta e contenimento dell'effetto erosivo del fiume
              Tresa;
            • aumento del livello della falda freatica;
FIUME TRESA

                                              Partenariato e budget
     PARTNER                  Ruolo                    Totale Euro             Totale Chf
Agenzia Interregionale
                          Capofila italiano        €       766.350,84    CHF                -
      fiume Po

   Cantone Ticino         Capofila svizzero        €                 -   CHF       396.957,96

 Provincia di Varese      Partner italiano         €       321.068,38    CHF                -

  CM del Piambello        Partner italiano         €        54.320,74    CHF                -

                         TOTALE                €        1.141.739,96 CHF           396.957,96

Durata e scadenza
                     36 mesi fino al 23 maggio 2022
FIUME TRESA

                                           Prossimi adempimenti

                             EVENTUALI MODIFICHE       GESTIONE E SVILUPPO
RENDICONTAZIONE                  PROGETTUALI                PROGETTO

                 MOMENTI FORMATIVI         RICHIESTA SECONDO
                   INFORMATIVI                  ANTICIPO
FIUME TRESA

              grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere