INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm

Pagina creata da Giacomo Maggi
 
CONTINUA A LEGGERE
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
INTERNET:
                                      STRUMENTO DI RICERCA
                                          QUALITATIVA ?

                                    INDAGINE ESPLORATIVA ASSIRM SU
                                       “LA TECNOLOGIA E LA CASA”

                                       Realizzata con il contributo di:
                                         Merloni Elettrodomestici

                                               Milano, 13 Dicembre 2001

                                                                          1/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
INTRODUZIONE ALLA RICERCA

                                                        2/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
ASSIRM E INTERNET

      z Collaborazione con organismi internazionali - EFAMRO, ESOMAR -
        per la discussione comune delle implicazioni emergenti dall’uso di
        Internet nella ricerca

      z Animazione di gruppi di lavoro tra gli associati per approfondire temi
        rilevanti nella produzione della ricerca

      z Confronto con gli utenti di ricerca e con il pubblico

      z Seminario in collaborazione con Esomar:
        Le nuove tecnologie e il futuro della ricerca – giugno 1999

                                                                                 3/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
ASSIRM E INTERNET
                                         Gli ambiti di attività
        z Linee guida per l’utilizzo di Internet nelle ricerche di mercato in
          collaborazione con Esomar

        z Aggiornamenti sulle applicazioni di Internet alle ricerche: nuove
          tecniche, nuove skills, nuove esigenze di formazione

        z Le implicazioni metodologiche dell’uso di Internet nelle ricerche:
          stima delle collettività, disegno campionario, controllo dei
          rispondenti, ….

        z Le problematiche delle ricerche quantitative via Internet

        z Le problematiche delle ricerche qualitative e business to business
          via Internet

                                                                                4/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
INTERNET E LE RICERCHE QUALITATIVE

         z Gruppi di lavoro attivi da fine ’99 con la partecipazione di
           Istituti ASSIRM che operano nelle ricerche qualitative e via
           Internet

                     INTERNET COME                       INTERNET COME
                     AREA DI INDAGINE                    STRUMENTO DI INDAGINE

                PERCORSI DI NAVIGAZIONE                 INTERVISTE INDIVIDUALI
                PROFILO DEL NAVIGATORE                  DISCUSSIONI DI GRUPPO
                WEBSITE EVALUATION                      CHAT?
                                                        FORUM ?

                                                                                 5/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
I QUESITI DI PARTENZA

      z I gruppi via Internet hanno un valore euristico che li rende interessanti
        ed efficaci come strumento di ricerca?
      z In particolare:
            Î permettono lo sviluppo e l’approfondimento dei temi di ricerca?
            Î lasciano spazio ad associazioni emotive, rappresentazioni
                simboliche, fantasie?
            Î danno la possibilità di valutare stimoli specifici?
            Î rendono possibile la costruzione di una dinamica di gruppo?
                Tale dinamica di gruppo è funzionale all’analisi dei risultati?

      z I dati raccolti online e offline sono tra loro coerenti?

      z Quali sono le specificità delle singole tecniche?

                                                                                    6/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
L’INDAGINE ESPLORATIVA

         Impianto di ricerca con finalità sperimentali per rilevare:

         z La congruenza di Internet come strumento per la raccolta di
           evidenze qualitative

         z L’opportunità di applicazione di diverse tecniche

                 Î di tipo “chat” con comunicazione sincronica
                    9 con solo stimolazione verbale scritta
                    9 con stimolazione verbale audio-video: web cam

                 Î di tipo “forum” con comunicazione diacronica

                                                                         7/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
IL CONTRIBUTO DI MERLONI ELETTRODOMESTICI

        Merloni Elettrodomestici ha aderito all’invito di ASSIRM di
        sponsorizzare una ricerca qualitativa per sperimentare la potenzialità
        di Internet come strumento di rilevazione e per approfondire
        tematiche di interesse dell’azienda.

        ASSIRM si è impegnata a rendere pubbliche le considerazioni di
        metodo sulle modalità di utilizzo di Internet nelle ricerche qualitative,
        ma ha assicurato al Committente la confidenzialità sulle informazioni
        relative ai prodotti e servizi Merloni.

                                                                                    8/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
OBIETTIVI

        La ricerca qualitativa si proponeva di esplorare:

        TEMI GENERALI:
        La visione attuale e prospettica della tecnologia applicata alla casa,
        per rispondere ai bisogni delle famiglie più giovani e più evolute.

        I risultati di questa sezione possono essere utilizzati da ASSIRM per
        supportare le considerazioni metodologiche sugli strumenti di ricerca
        qualitativa.

        TEMI SPECIFICI:
        L’interesse per specifiche proposte di prodotti e servizi Merloni.
        I risultati di questa sezione sono riservati al Committente.

                                                                                 9/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERNET: STRUMENTO DI RICERCA QUALITATIVA ? - Realizzata con il contributo di: Merloni Elettrodomestici - Assirm
METODOLOGIA

                                              DISEGNO DI RICERCA

        Conduzione di 4 Focus Group:

           z   Gruppo tradizionale in location, offline (gruppo di controllo)
           z   Gruppo online in tempo reale, con webcam e contatto visivo
           z   Gruppo online in tempo reale, senza webcam
           z   Forum online non in tempo reale, senza webcam

                                                                                10/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
METODOLOGIA

        ASPETTI ORGANIZZATIVI
        Il gruppo tradizionale è stato condotto a Milano, con partecipanti
        residenti nella provincia.
        Gli altri gruppi sono stati gestiti dai moderatori a Milano, ma i
        partecipanti erano distribuiti sia nella provincia di Milano, sia in
        alcune altre province.

        CONDUZIONE E REPERIMENTO
        La conduzione delle discussioni ed il reperimento dei partecipanti ai
        gruppi sono stati gestiti da direttori di ricerca specializzati nella
        metodologia qualitativa ed esperti nell’ utilizzo di Internet,
        appartenenti      agli     Istituti    Assirm      DELFO,       EURISKO,
        GPF&ASSOCIATI, IPSOS EXPLORER, MESOMARK GROUP.
        Il reperimento è stato effettuato sia online, facendo riferimento a
        Panel di utenti di Internet, sia offline utilizzando reperitori

                                                                                   11/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
METODOLOGIA

        TARGET
           z Uomini e donne (50% e 50%), che dispongono di una postazione
             Internet a casa e che abitualmente si collegano ad Internet più
             volte la settimana. Sono sposati o vivono in coppia, in circa la
             metà dei casi hanno figli conviventi
           z Classe socio economica medio – alta
           z Hanno un buon rapporto con la tecnologia e dispongono di
             apparecchiature elettroniche di alto profilo tecnologico
           z Acquisto di elettrodomestici: prevedono di acquistare nel
             prossimo anno o hanno acquistato negli ultimi 12 mesi uno o più
             elettrodomestici
           z Età: dai 30 ai 45 anni

                                                                                12/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
LA TECNOLOGIA E LA CASA
                           LE PRINCIPALI EVIDENZE EMERSE

                                                           13/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali

      La tecnologia in casa oggi
      percezione, utilizzo, prospettive immediate

      L’uso del computer e l’accesso Internet in famiglia
      comportamenti attuali e attese per il futuro

      La tecnologia applicata ai servizi in casa e in cucina
      conoscenze e aspettative per il futuro

      L’evoluzione tecnologica degli elettrodomestici
      nuove prospettive di servizi

                                                               14/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
L’OGGI

                                                             15/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali: l’oggi
                                   La tecnologia in casa oggi
      z In generale la “tecnologia in casa” attiva sensazioni e fantasie sia
        positive sia negative
              Î crescente libertà dalle incombenze quotidiane spicciole e dai
                lavori domestici Æ l’uomo forte di un set di macchine al suo
                servizio
              Î crescente dipendenza dalle macchine Æ perdita di autonomia di
                un uomo dipendente e incapace di amministrare la sua realtà

                      Dialettica che viene risolta positivamente quando:
             - la tecnologia trova una spazio di legittimità collettiva (es. la casa
                                    come orizzonte di loisir)
         - la tecnologia si inserisce in una posizione corretta nel modo in cui gli
                    individui si relazionano al mondo Æ delega controllata/non
                                         prevaricante

                                                                                       16/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali: l’oggi
     La tecnologia applicata alla casa: immagine generale
            L’appropriazione della tecnologia appare legata a due aree

              PC, internet, e-mail…                            Elettrodomestici

        z Ingloba valori prettamente ludici             z Rispondono a bisogni funzionali
          e di innovazione e coinvolge                    con un valore essenzialmente
          soprattutto a livello emozionale                pratico Æ comodità, rapidità,
                                                          efficienza
             Î trasferisce in casa quello
               che c’è fuori (cinema,                      Î aiuto    Æ     supporto    e
               chiacchiera con gli amici)                    compensazione (area emotiva)
                                                             Æ parziale sostituzione del
             Î facilita la comunicazione e                   soggetto operante
               permette un sempre più
               veloce       ed     agevole                 Î facilitazione Æ sensazione di
               superamento delle barriere                    potenziamento di sé e delle
               spazio-tempo                                  proprie capacità (area pratica)
                                                             // elettrodomestici = protesi a
                                                             servizio del soggetto

                                                                                           17/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
IL FUTURO

                                                             18/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali: il futuro
    La tecnologia applicata alla casa: immagine generale

     z Il progresso tecnologico è ineluttabile e connaturato all’uomo stesso

     z La tecnologia applicata alla casa si prefigura come:

             Î ONNIPRESENTE E DE-LOCALIZZATA Æ tecnologia ubiqua, che
               ‘germina’ dalla struttura stessa della casa
             Î INVISIBILE E DE-FISICIZZATA Æ sostanziale scomparsa
               dell’interfaccia utente, ma anche dell’hardware stesso
             Î FACILMENTE ACCESSIBILE Æ non necessita di particolari
               sforzi mnemonici o cognitivi, apprendimento, alfabetizzazione
               informatica
             Î UNIFICATA E MULTIFUNZIONALE Æ dispositivi tecnologici unici
               che svolgono funzioni attualmente demandate ad apparecchi
               diversi

                                                                               19/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali
                                            La casa del futuro
      Nell’immaginario collettivo la casa del futuro sarà caratterizzata da:

      z Espansione spaziale Æ struttura ad open-space, loft, utilizzo di
        materiale trasparente per le pareti, elettrodomestici dall’ingombro
        minimo, schermi al plasma

      z Arredamento personalizzato con tecnologia integrata Æ
        estetizzazione degli elementi tecnologici (design accurato Æ cavi,
        spine, prese nascosti) che rompono l’armonia degli spazi e danno una
        sensazione di provvisorietà

      z Predominio tecnologico Æ automatismi applicati in ogni ambiente
        “robotizzazione” (porte che si aprono con fotocellule, tapparelle che si
        alzano con il comando vocale..)

                                                                                   20/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali
                  La casa del futuro: la tecnologia in cucina

       La tecnologia in cucina sarà:

       z Integrata e mimetizzata Æ continuità con l’attuale connotazione di
         colore, tradizione, design

       z Incaricata di assolvere i compiti più meccanici Æ agli utenti
         modalità di utilizzo più creative ed attive

       z Interconnessa Æ ottimizzazione del numero di elettrodomestici e
         del consumo energetico

                    Ottimizzazione degli elettrodomestici esistenti, ma..
         -ingresso senza prevaricazioni della tecnologia nello spazio vitale dell’uomo
          -l’utente mantiene un controllo diretto sulla casa e la possibilità di dirigerla

                                                                                             21/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali
       La casa del futuro: servizio e semplificazione della vita
             Le tecnologie nel futuro: automazione e riduzione al minimo
             dell’intervento manuale (non sulla macchina ma sulle sue funzioni)
                                            Ð
              z Controllo remoto degli elettrodomestici
              z Comando vocale

               Forme di esercizio del proprio ruolo legate alla propria decisione

                                    Fattore pratico di incremento
                                 delle proprie capacità organizzative
                                      e di soluzione di problemi
                     legati alla gestione della casa durante le lunghe assenze

                                                                                    22/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali
       La casa del futuro: servizio e semplificazione della vita

         Emerge l’immagine di un tecnologia che:

         z Facilita i contatti con l’esterno rimanendo all’interno delle mura
           domestiche
         z Consente di visualizzare e controllare la casa sia dall’interno sia
           dall’esterno
         z Solleva dalle routines domestiche ripetitive e meno gratificanti Æ
           funge da personale di servizio
         z Permette di gestire e controllare a distanza gli elettrodomestici
         z Controlla le giacenze dei prodotti
         z Garantisce la sicurezza ed evita gli incidenti domestici

                                                                                 23/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Temi generali
                    La tecnologia nel futuro: ansie e paure
         A livello emotivo i dubbi riguardano:

         z Una perdita di controllo Æ percezione di conoscenza limitata e di
           conseguente incontrollabilità in situazioni di malfunzionamento

                   Necessità di una delega che abbia al centro il consumatore

         z Sensazione di una complessità non dominabile (richiesta di una
           competenza di gestione superiore al beneficio)

                     Dilemmi spesso risolti in modo autonomo e bilanciati dalla
                  fiducia nella capacità dei singoli di gestire e di fare buon uso dei
                                    benefici portati dal progresso

                                                                                         24/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
BILANCIO PROSPETTICO
             La delega alla tecnologia: un continuum tra controllo e ansia

   TECNOLOGIA ANSIOGENA

     Delega non controllata
      Utente non al centro

                                                        TECNOLOGIA NON ANSIOGENA

                                                             Delega controllata
                                                              Utente al centro
                                                                                  25/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI
                     E SUI METODI ADOTTATI

                                                        26/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI
                               L’OTTICA DELL’UTENTE

                                                    Mario Cipriani
                                        Digital Applications Manager
                                         MERLONI Elettrodomestici

                                                                       27/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Cosa è la domotica
                                                                                       Internet

                                                                                      TV Radio

                                                                                    GSM - GPRS
                    computer                       entertainment

                                                                                         PSTN

                    automation

                                                                   Indoor           Outdoor
      DEFINIZIONE:
      Tutti i prodotti in casa sono interconnessi tramite un residential Gateway che a sua volta si
      interfaccia con il mondo esterno. I dati generati dai prodotti sono accessibili da remoto, così comne
      è possibile intervenire da remoto sui dispositivi in casa.
      REVENUES: da vendita di servizi

                                                                                                          28/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Elettrodomestici Intelligenti

                                                        Capaci di generare e
                                                        memorizzare dati:
                                                          ÎDiagnostici
                                                          Î Consumi
                                                          Î Storici
                                                          Î Statistici

                                                         Pronti per comunicare
                                                         con il mondo esterno

                                                                                 29/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Opportunità dal mondo digitale
                              Prodotti intelligenti                 Rete domestica senza necessità
                               predisposti per la
                              connessione in rete               +        di cablaggi specifici
                                                                      La LINEA ELETTRICA

                Mondo esterno                                                  Ambiente domestico

                                                                                               TV

                   Internet

                  Offerta di nuovi                      12:35

                                                                                 Servizi domestici
                      servizi                                                         in rete
                                                      Integrated                 • power levelling
                   • tele-assistenza
                                                                                 • “smart” kitchen
                   • remote control              household appliances            • savings
                   • internet ...
                                                                                 • using the home PC

                                                                                                       30/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Ariston Digital System: i servizi

       Misuratore di
         corrente

                                                             1. Gestione potenza
                        Linea telefonica
                                                             2. Controllo locale
                                                  Telelink
   Contact Center
                                                             3. Teleassistenza

                                                                                   31/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Ariston Digital System: i servizi

       Misuratore di
         corrente

                                                        1. Gestione potenza
                                        ADSL            2. Controllo locale
                                                        3. Teleassistenza
                               Portale Web
                                                        4. Controllo remoto
   Contact Center
Contact Center
                                                                              32/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
CONSIDERAZIONI SUI METODI
                              L’OTTICA DEL RICERCATORE

                                                          33/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
I QUESITI DI PARTENZA

      z I gruppi via Internet hanno un valore euristico che li rende interessanti
        ed efficaci come strumento di ricerca?
      z In particolare:
            Î permettono lo sviluppo e l’approfondimento dei temi di ricerca?
            Î lasciano spazio ad associazioni emotive, rappresentazioni
                simboliche, fantasie?
            Î danno la possibilità di valutare stimoli specifici?
            Î rendono possibile la costruzione di una dinamica di gruppo?
                Tale dinamica di gruppo è funzionale all’analisi dei risultati?

      z I dati raccolti online e offline sono tra loro coerenti?

      z Quali sono le specificità delle singole tecniche?

                                                                                    34/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
I QUESITI HANNO TROVATO RISPOSTA?

      La sperimentazione effettuata ci ha permesso di fornire le prime risposte
      indicative sul valore dei metodi online

                                    “L’ESPERIMENTO E’ RIUSCITO”

      E’ stato infatti possibile iniziare una riflessione metodologica sulla base
      di dati concreti di ricerca

          z Non disponiamo di una risposta esaustiva ad ogni quesito...

          z Ma abbiamo posto i primi “paletti” su un percorso conoscitivo che
            intendiamo proseguire in futuro

                                                                                    35/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
SVILUPPO DEI TEMI E MODALITA’ DI REAZIONE

      Nei tre gruppi Internet è stato possibile sviluppare i temi oggetto di
      indagine:

          z Superando le razionalizzazioni e raccogliendo l’espressione di
            emozioni, aspirazioni e sentimenti

                         “Tecnologia è complicazione e piacere nel dominarla…”
                         “Il mio sogno è quello di avere un robot come domestico”
                         “Mi sentirei curioso come un bimbo e proverei subito tutte le cavolate che si
                         possono fare”
                         “Tutto questo mi mette anche un filo di angoscia e una sensazione di
                         alienazione…”

                                                                                                         36/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
INTERAZIONE CON GLI STIMOLI

      Nei gruppi online siamo riusciti a sottoporre stimoli costituiti da concetti e
      immagini, collocati in un sito

      In ogni gruppo:
            z      La risposta agli stimoli ha denotato                             una      lettura     e
                   un’appropriazione attenta degli stessi

            z      Si sono verificate una molteplicità di reazioni molto diversificate
                   per contenuto, modalità e valenza affettiva
                          “Passo subito ad aggettivizzare la pagina che ho visitato: scarna, tetra,
                          ipoillustrata, funzionale, brutta…”
                          “Ecco i miei aggettivi, detti proprio di getto: sicuro, futuristico, tecnologico,
                          rassicurante, complicato…”

                                                                                                              37/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
LA DINAMICA DI GRUPPO

    Secondo Durkheim, il gruppo è “una individualità psichica di nuovo
    genere” e rappresenta la sede più adatta per cogliere la specificità dei
    fenomeni sociali

      z      Nei gruppi online la coesione dei partecipanti e la sensazione di
             appartenenza al gruppo sono ridotte, ma non assenti

      z      Il moderatore deve assumere maggiormente il ruolo di facilitatore
             della dinamica del gruppo (da moderatore ad “animatore”)

                           “Forse quello che abbiamo detto prima non è proprio così distante da
                           come sarà il domani”
                           “Leggendo le vostre considerazioni, noto che l’immaginario della casa
                           futura è piuttosto simile in tutto il gruppo; quindi siamo più o meno tutti
                           coscienti delle evoluzioni…”

                                                                                                         38/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
LA LETTURA DELLA DINAMICA DI GRUPPO

     La dinamica di gruppo che si instaura nei gruppi Internet, pur con le
     sue specificità, porta a fenomeni e a risultati coerenti con quanto
     accade nei gruppi tradizionali:

              z      Si stabiliscono, seppur in forma più attenuata, gli stessi ruoli
                     (leader, antileader, …)

              z      Tale dinamica dà profondità e prospettiva ai dati raccolti

                              “Ho riletto quanto abbiamo scritto prima: ma siamo veramente così
                              pessimisti?”
                              “Cicagramma cerca di convincerci che domani sarà tutto perfetto,
                              ma sinceramente io non credo proprio!”

                                                                                              39/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
COERENZA DEI DATI ONLINE E OFFLINE

    L’analisi dei dati rilevati nei tre gruppi online e nel gruppo di
    confronto fa emergere risultati coerenti, pur provenendo da
    verbalizzazioni di diversa intensità, ricchezza e tonalità

      z Alcuni esempi...

                                                                    40/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Coerenza dei dati online e offline:
         ANSIA E DIFFIDENZA VERSO LA TECNOLOGIA

       z Chat
                      “.. la tecnologia deve essere divertimento ma non portare a diminuire i contatti
                        reali con le persone”

       z Chat Ivisit
                      “Dato che sarà tutto tecnologico spero di non perdere la mia autonomia di
                       pensare e di non perdere i rapporti interpersonali”

       z Forum
                      “Il problema principale sarà la riduzione inevitabile dei contatti umani…Dal
                        proprio salotto ognuno sarà a contatto con il mondo intero ma fisicamente
                        sarà lì solo..”

       z Tradizionale
                      “.. che comunque le persone imparino e non ne facciano cattivo uso, in due
                        direzioni: uno a livello dei ragazzi, a livello di isolamento, di autismo, o di
                        rintronamento e l’altro sempre a livello di sozzonaggini varie…”
                                                                                                      41/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Coerenza dei dati online e offline:
      TECNOLOGIA COME AIUTO E SEMPLIFICAZIONE

       z Chat Ivisit
                      “Mi è sempre piaciuto un robottino che mi spazzi tutta la casa”

       z Forum
                      “Il mio sogno è di avere un robot come domestico, in grado di assolvere al
                      bisogno primario della casa: la pulizia e l’ordine… mi aspetto che si riduca
                      ulteriormente la fatica e il tempo dedicato ai lavori domestici, in considerazione
                      del fatto che oggi la maggior parte delle donne lavorano”

       z Tradizionale
                      “Io sogno un robot che mi fa tutto, che mi fa le pulizie, cioè che torno a casa
                      dal lavoro e trovo tutto fatto, trovo apparecchiato”

       z Chat
                      “.. praticità, comodità, supporto alla vita quotidiana e nel frattempo divertimento
                      e svago”

                                                                                                        42/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
CARATTERISTICHE DEI DIVERSI APPROCCI

     L’esperienza sul campo ci ha permesso di dare alcune risposte e di
     formulare alcune nuove ipotesi di lavoro

            z     Le diverse modalità di stimolazione influenzano i modi di reazione
                  dei rispondenti, ma non la sostanza dei risultati

            z     Le specificità dei differenti strumenti di rilevazione sembrano
                  renderli più o meno adatti ai diversi obiettivi di ricerca

     Condividiamo ora con voi alcune riflessioni su questa esperienza

                                                                                   43/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
ALCUNI CONSIGLI PRATICI...

                                                            44/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
IL COLLOQUIO NELLO SPAZIO VIRTUALE

           z La comunicazione in rete comporta la perdita di elementi
             espressivi (intonazione vocale e gestualità), ma...

           z Chi si esprime scrivendo in rete tende istintivamente a
             compensare questi limiti, valorizzando le risorse della
             comunicazione scritta, che implica anche alcuni vantaggi

        La comunicazione in rete non va intesa come una comunicazione
                  depauperata di alcune funzioni, ma come
                        un canale dotato di una sua specificità

                                                                        45/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
ATTENZIONE AL “DIGITAL DIVIDE”

       Rispetto alla qualità dell’interazione, le due applicazioni
       freeware utilizzate hanno performato in maniera molto
       differente:

          z ICQ (chat in tempo reale, di sola scrittura) non ha creato
            problemi rilevanti, in quanto è un’applicazione compatibile con
            l’attrezzatura di cui dispone un utente medio (connessione a 56
            kb e caratteristiche HW molto diffuse)

          z la performance di I-VISIT (chat in tempo reale con collegamento
            audio e video) ha invece influito negativamente sul buon
            andamento del gruppo: tale applicazione richiede un
            equipaggiamento hardware e una velocità di accesso alla rete
            decisamente superiori alla media

                                                                              46/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
AL BERSAGLIO SENZA CONGIUNTIVI

            z L’uso della chat è tanto più disinvolto quanto più…
                  Î si è abituati all’uso della tastiera
                  Î si ha dimestichezza con il linguaggio tecnologico

            z I codici della scrittura Internet sono essenziali: rapidità e
              funzionalità prevalgono di solito su ortografia, grammatica e
              sintassi
                                                        Ð

               Prima di iniziare la discussione, è utile che il conduttore
               raccomandi al gruppo di:
                      9 non preoccuparsi degli errori
                      9 privilegiare immediatezza e semplicità su rigore
                          formale e puntualità lessicale

                                                                              47/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
LA CONDUZIONE DEI CARABINIERI

         Nei gruppi Internet il conduttore:
          z Interagisce con un grande afflusso di dati
          z Fronteggia frequenti imprevisti tecnici

                      Î prima dell’intervista è dunque opportuno:
                          9 stabilire il contatto con i membri del gruppo
                             (riscaldamento)
                          9 verificare la dimestichezza degli intervistati col
                             mezzo

                      Î durante l’intervista è necessaria la presenza di due
                        persone:
                         9 una che si occupi degli aspetti concettuali (selezione
                             dei contenuti, formulazione dei rilanci)
                         9 l’altra che si occupi degli aspetti tecnici (battitura,
                             riconnessione degli utenti “caduti”)
                                                                                     48/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
LA RICERCA QUALITATIVA ONLINE:
                              “PALETTI” E QUESITI

                                                         49/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
LO SPAZIO

     z La diversa natura dello spazio comunicativo
             Î fisico e tangibile nei colloqui di gruppo tradizionale
             Î virtuale e intangibile nei colloqui di gruppo on line
                  … modifica la natura del dato empirico con cui il moderatore è abituato a
                  confrontarsi

     Lo spazio virtuale
             Î rende molto più complesso ricostruire il flusso del discorso collettivo e le
               dinamiche che lo guidano
             Î “scollega” la parola dalla fisicità della persona
             Î riduce la gamma di manifestazioni distorcenti (esibizionismo, seduzione,
               …)
             Î depura il gruppo da elementi esogeni rispetto a ciò che viene espresso
               verbalmente (aspetto fisico, abbigliamento, età, …)

                                                                                         50/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
IL TEMPO

     z La temporalità comunicativa tipica dei mezzi online incide sulla
       modalità espressiva e sulla condivisione dei contenuti

                                                        INFATTI

     z La sincronicità espressiva della chat comporta che tutti i partecipanti
       possano reagire contemporaneamente allo stesso stimolo e alla
       stessa domanda: i turni di parola “scompaiono”

     z Il tempo diacronico del forum permette un’appropriazione più profonda
       e più meditata degli stimoli proposti e dei contributi degli altri

                                                                             51/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
L’INTERAZIONE

     z Rispetto al gruppo di discussione tradizionale, nel quale la ricezione
       delle parole dell’altro è “naturale”, nei gruppi online le modalità di
       interazione sembrano condizionate dalla temporalità comunicativa

             Î nella chat la ricezione delle parole dell’altro sembra fortemente
               condizionata dalla sincronicità delle risposte: non è scontato che
               tutti leggano tutti Æ la condivisione sembra intersoggettiva più
               che collettiva

             Î nel forum la diacronicità consente ai soggetti di scegliere
               modalità e tempi di appropriazione dei contenuti espressi da altri
               Æ l’omogeneità del grado di condivisione è però difficilmente
               verificabile

                                                                                52/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
I CONTENUTI

     z Le tecniche considerate sembrano generare contenuti di diversa
       tipologia

             Î la chat consente di annullare la latenza tra pensiero ed
               espressione, e sembra perciò in grado di fornire contenuti
               espressi in modo più istintivo rispetto ai gruppi tradizionali

             Î il forum permette un maggior approfondimento dei temi e sembra
               favorire una migliore articolazione delle risposte: l’ipotesi è che i
               partecipanti al forum siano stimolati a motivare e a
               contestualizzare le proprie affermazioni

                                                                                   53/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
UN PRIMO BILANCIO

                                                            54/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
STRUMENTI VALIDI PER LA RICERCA

     z Chat e forum, nelle loro specificità comunicative, sono strumenti
       euristici efficaci

     z E’ d’obbligo però riflettere sul loro grado di adeguatezza a target e
       obiettivi specifici Æ prossimi obiettivi di sperimentazione?

                                                                           55/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
VANTAGGI

     z Entrambe le tecniche chat e forum
             Îpermettono il superamento di barriere spaziali e logistiche
             Îconsentono di interpellare anche target ‘difficili’ e specialistici
              (marc. il forum)
             Îpotrebbero permettere di affrontare in gruppo temi sensibili (marc.
              la chat)

     z Il forum sembra consentire lo studio delle modifiche nei processi
       cognitivi che possono avvenire a distanza di tempo, dopo che un
       concetto, una proposta si è sedimentata nel vissuto individuale
     z La chat offre un vantaggio di rapidità sia rispetto al gruppo tradizionale
       che rispetto al forum e consente di analizzare facilmente anche i flussi
       di discorso individuali

                                                                                56/52
©Assirm Servizi S.r.l. – Via Larga, 13 – 20122 Milano
Puoi anche leggere