INSEGNAMENTO A.A. 2021/2022 - Corso di Laurea Magistrale - IUL

Pagina creata da Alex Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
Corso di Laurea Magistrale
       “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione
              degli adulti in contesti nazionali e internazionali” – LM57

                                          A.A. 2021/2022

                                INSEGNAMENTO
                 Informatica applicata alla formazione degli adulti

                                          SSD: INF/01 – CFU: 6
                                          ANNO I - SEMESTRE II

                                  Docente: Prof. Alessandro Ferrini
                                Tutor disciplinare: Ing. Lorenzo Guasti

 Qualifica e curriculum            Alessandro Ferrini è un tecnologo che lavora presso INDIRE dal 2007.
 scientifico del docente           Esperto informatico e programmatore sia in ambito web che stand-
                                   alone, si occupa dello sviluppo di portali di formazione collaborativi,
                                   software innovativi di ricerca, siti istituzionali, con particolare
                                   attenzione all’evoluzione tecnologica sia hardware che software. Si
                                   occupa inoltre dello sviluppo di software di modellazione 3D all’interno
                                   del progetto di ricerca “Maker@Scuola” di INDIRE, dello studio e dello
                                   sviluppo delle interfacce utente dei vari software prodotti, dello
                                   sviluppo di app per dispositivi mobili, dell’interazione con componenti
                                   fisici tramite piattaforme hardware quali ad esempio Arduino o
                                   Raspberry PI, e della gestione di basi di dati.

                                   È uno degli autori del libro “Maker@Scuola - Stampanti 3D nella scuola
                                   dell’infanzia”, pubblicato per INDIRE nel 2017 da Assopiù Editore, ISBN
                                   978889689365-4.

                                   Nel 2013 è stato docente del corso “Web Advanced” presso la Scuola
                                   internazionale di Comics, ed ha lavorato per importanti aziende o enti
                                   di ricerca come ENI e CNR, per il quale ha svolto attività di consulenza e
                                   sviluppato reti neurali dedicate alla ricerca ed alla classificazione di
                                   documenti di dottrina giuridica sul web.

Università Telematica degli Studi IUL
CdS “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e
internazionali” – LM57
INFORMATICA APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI - a.a. 2021/2022
                                                                                                                1
Articolazione dei contenuti e     Il corso consta di 2 moduli la durata temporale dei quali non è
 suddivisione in moduli            specificata perché dipende dai tempi che saranno necessari al
 didattici del programma           compimento delle attività.
                                   I due moduli sono:
                                   ➢ Modulo 1 - Panoramica degli strumenti disponibili per realizzare
                                       una formazione a distanza.
                                   ➢ Modulo 2 - Realizzazione pratica di una semplice formazione a
                                       distanza.

 Abstract (In Inglese)              The course is composed of 2 training modules and aims to provide
                                    basical skills to create an adults-driven e-learning platform.
                                    During the course students will be guided to USE
                                    The two available modules are:
                                    ➢ Module 1 - Overview of available tools dedicated to e-learning
                                        activities.
                                    ➢ Module 2 - Creation and management of a simple e-learning
                                        platform.
                                   Activities are realized in blended mode, i.e. using e-tivities and joining
                                   webinar sessions.

 Obiettivi formativi               Il corso è dedicato allo sviluppo di competenze di base necessarie per
                                   avviare e gestire semplici moduli di formazione a distanza.
                                   L’insegnamento è strutturato in 2 moduli principali. Non si prevede lo
                                   studio mnemonico di testi, bensì la lettura attenta dei medesimi, al fine
                                   di focalizzare lo scenario in cui le attività devono essere immaginate e,
                                   se possibile, riprodotte nei propri contesti professionali.
                                   Altrettanto attentamente devono essere letti tutti i materiali che
                                   vengono offerti online e che sono finalizzati all'esecuzione delle attività
                                   proposte.
                                   Le attività vengono svolte mediante il proprio computer collegato a
                                   Internet. Le discussioni sono finalizzate alla rielaborazione delle attività
                                   svolte, sotto forma di esposizione di problemi, condivisione di soluzioni,
                                   nuove proposte. Il luogo della discussione è il forum dell'ambiente IUL.
                                   Per l'esecuzione delle attività e per la redazione degli elaborati vengono
                                   usati software liberi, ove possibile. I software vengono consigliati dal
                                   docente ma i discenti saranno liberi di utilizzare qualsiasi software essi
                                   vogliano purché ovviamente ne conoscano il funzionamento. Le lezioni
                                   o le spiegazioni del docente saranno comunque basate sui software
                                   consigliati.
                                   I link ai materiali sono offerti dal docente nell'ambiente IUL durante il
                                   percorso.

Università Telematica degli Studi IUL
CdS “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e
internazionali” – LM57
INFORMATICA APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI - a.a. 2021/2022
                                                                                                                  2
Faranno riferimento a varie fonti online e offline, a seconda delle
                                   necessità che si presenteranno.
                                   Il corso prevede varie attività, tra cui il progetto finale, che si propone
                                   di riunire insieme tutte le conoscenze acquisite durante lo svolgimento
                                   delle lezioni.
                                   Le attività non sono finalizzate all’esame finale, il quale serve invece a
                                   svolgere una discussione finale e a ritoccare lievemente la valutazione.
                                   Quest'ultima viene invece costruita mediante una valutazione reale e
                                   continuativa sia delle attività svolte che della qualità del progetto finale.
                                   Il docente e il tutor collaborano nell'assistenza alle attività e alla loro
                                   discussione.

 Risultati d’apprendimento         A. Conoscenza e capacità di comprensione
 previsti                             Sviluppo di competenze di base necessarie per utilizzare software di
                                      creazione e gestione di moduli formativi.

                                   B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
                                      Realizzazione di un progetto finale che metta in atto le conoscenze
                                      apprese.

                                   C. Autonomia di giudizio
                                      Tramite discussioni e confronti fra pari, i discenti saranno spinti a
                                      rendersi conto delle diversità dei loro metodi di approccio ai
                                      problemi, imparando dai compagni e migliorando il proprio operato
                                      attraverso l’autoanalisi.

                                   D. Abilità comunicative
                                      L’obiettivo è quello di riuscire a realizzare un “prodotto” finale che
                                      comunichi in modo chiaro le idee sviluppate dal discente.

                                   E. Capacità di apprendere
                                      Dal corso deve scaturire la capacità di sfruttare gli strumenti non
                                      solo per svolgere le attività indicate, ma anche per realizzare moduli
                                      formativi originali maturati dalle proprie idee.

 Competenze da acquisire           A. Utilizzo autonomo di strumenti per la creazione di moduli formativi
                                      multimediali.

                                   B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze
                                      adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere
                                      problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.
Università Telematica degli Studi IUL
CdS “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e
internazionali” – LM57
INFORMATICA APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI - a.a. 2021/2022
                                                                                                                   3
C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a realizzare progetti
                                      autonomi.

                                   D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad
                                      interlocutori specialisti e non specialisti.

                                   E. Capacità di intraprendere approfondimenti successivi con un alto
                                      grado di autonomia.

 Organizzazione della didattica    DIDATTICA EROGATIVA
                                   ➢ N.4 videolezioni registrate fruibili da piattaforma
                                   ➢ N. 2 incontri sincroni in piattaforma
                                   ➢ Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

                                   DIDATTICA INTERATTIVA
                                   ➢ 1 forum di orientamento al corso;
                                   ➢ 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
                                   ➢ Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
                                   ➢ 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in
                                      itinere).

                                   AUTOAPPRENDIMENTO
                                   Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti
                                   tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in
                                   rete, bibliografia di riferimento, ecc.

 Testi consigliati per l’esame     Durante il corso verranno rese disponibili dispense e materiali didattici
                                   direttamente dal docente.

 Modalità di verifica in itinere   L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento
                                   delle seguenti 2 e-tivity:
                                   ➢ E-tivity modulo 1: Approfondimento e confronto strumenti per la
                                       formazione a distanza.
                                   ➢ E-tivity modulo 2: Realizzazione di un semplice modulo formativo

 Modalità di svolgimento           La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui
 dell’esame finale                 contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto
                                   (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della
                                   prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione

Università Telematica degli Studi IUL
CdS “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e
internazionali” – LM57
INFORMATICA APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI - a.a. 2021/2022
                                                                                                                4
orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei
                                   riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio
                                   specialistico.

 Lingua d’insegnamento             Italiano

Università Telematica degli Studi IUL
CdS “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e
internazionali” – LM57
INFORMATICA APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI - a.a. 2021/2022
                                                                                                             5
Puoi anche leggere