Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali

Pagina creata da Nicolò Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali
corso di laurea
  in consulente del lavoro
e delle relazioni industriali

laurea
per sindacalisti
                   L O M B A R D I A

                                     -2008
                                    7
                               o 200
                             ic
                          dem
                        ca
                    o Ac
                   n
                 An
Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali
Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali
università
progetto

“I      l Congresso per meglio adeguare
l’organizzazione ai mutamenti intervenuti
ed in atto e per estendere la nostra capacità
di rappresentanza, invita tutta la Cisl…

                                                      1
a potenziare l’impegno formativo,
favorendo con ciò il rinnovamento
e il ringiovanimento.... l’aggiornamento
dei gruppi dirigenti esistenti… cui fornire basi
conoscitive adeguate e condivise”.
E’ da queste parole, espresse nella mozione finale
del IX Congresso della Cisl Lombardia,
che nasce il Progetto Università, promosso
dall’Usr Cisl Lombardia in collaborazione
con l’Università degli Studi di Brescia.
Pensato per gettare le fondamenta di una futura
classe dirigente preparata e per favorire
la costruzione di percorsi di carriera all’interno
dell’organizzazione, il Progetto Università propone
un percorso di alta formazione rivolto ad operatori
e dirigenti sindacali Cisl.
Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali
Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali
corso    di laurea
presentazione

I   l Corso di Laurea in Consulente del Lavoro

                                                      3
e delle Relazioni Industriali mira a fare acquisire
una solida preparazione culturale, giuridica
ed economica di base, la conoscenza dei settori
dell’ordinamento che disciplinano i rapporti
di lavoro e le relazioni sindacali, la capacità
di applicare la normativa ad essi pertinente
e di prestare una qualificata attività per chi
svolge il ruolo di dirigente sindacale Cisl.
Esso prevede inoltre l’insegnamento di almeno
una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano,
nell’ambito specifico di competenza
e per lo scambio di informazioni generali,
nonché l’acquisizione di adeguate competenze
per la comunicazione e la gestione
dell’informazione anche con strumenti e metodi
informatici e telematici.
Laurea per sindacalisti - corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali
l’università
perchèdi brescia

A     ttivo dall’anno accademico 2002/2003,
il Corso di Laurea in Consulente del Lavoro e delle Relazioni
Industriali, propone un’offerta formativa a misura
delle esigenze formative degli operatori e dirigenti Cisl.
Infatti è specificamente finalizzato a formare professionalità
per le quali sia necessaria una approfondita preparazione
in materia di diritto del lavoro, relazioni industriali,
rapporti di lavoro, mercato del lavoro, sicurezza sociale, ecc…
Inoltre, qualificata da un prestigioso corpo accademico,
l’Università Statale di Brescia si distingue

                                                           5
per diverse e articolate opportunità di studio
in ambito umanistico e scientifico;
propone una formazione multidisciplinare
attraverso la didattica, la ricerca, la vasta gamma
di servizi offerti agli studenti e favorendo e valorizzando
la capacità degli studenti di orientarsi nella conoscenza
scientifica in modo autonomo e responsabile.

                   Possono iscriversi al Corso di Laurea
    chi            in Consulente del Lavoro e delle Relazioni
  si può           Industriali, gli operatori sindacali Cisl
iscrivere          in possesso di diploma degli istituti
                   di istruzione secondaria di secondo grado
di durata quinquennale o in possesso di diploma
degli istituti magistrali e dei licei artistici
che abbiano frequentato, con esito positivo, un corso annuale
integrativo; gli operatori sindacali Cisl forniti di laurea.
piano de
    consulente del lavoro e d
                  • Diritto costituzionale (9 crediti)
                  • Economia aziendale (9 crediti)
  primo           • Economia politica (6 crediti)
  anno            • Istituzioni di diritto privato (9 crediti)
                  • Informatica applicata (3 crediti)
                  • Lingua francese/Lingua inglese/
Lingua spagnola/Lingua tedesca (6 crediti)
•Ragioneria generale (6 crediti)
•Sociologia del lavoro (6 crediti)
•Storia del contratto di lavoro (3 crediti)
•Storia della previdenza sociale (3 crediti)

6
                  • Diritto commerciale (9 crediti)
                  • Diritto del lavoro (9 crediti)
secondo           • Economia del lavoro (3 crediti)
 anno             • Teoria e tecnica dell’interpretazione
                    giuridica (6 crediti)
                  •Amministrazione del personale (3 crediti)
•Diritto amministrativo (6 crediti)
•Diritto sindacale (9 crediti)
•Relazioni industriali (9 crediti)
•Materia opzionale (3/6 crediti)
gli    studi
delle relazioni industriali
                      •Diritto comparato e internazionale
                       del lavoro (3 crediti)
       terzo          •Diritto penale dell’economia (3 crediti)
       anno           •Diritto processuale del lavoro (9 crediti)
                      •Diritto tributario (6 crediti)
                      •Salute e sicurezza sul lavoro (6 crediti)
   •Diritto internazionale e comunitario del lavoro (6 crediti)
   •Diritto della sicurezza sociale (6 crediti)
   •Diritto fallimentare (3 crediti)
   •Sociologia e organizzazione delle risorse umane (3 crediti)
   •Materia opzionale (3/6 crediti)

          insegnamenti opzionali
                  (secondo e terzo anno)
                                                                    7
   Lo studente può destinare i 6 crediti liberi previsti per il secondo
   e terzo anno ad un unico insegnamento opzionale o, in alternativa,
   a due insegnamenti opzionali di n. 3 crediti ciascuno.
   La presentazione del piano di studi avviene all’atto
   dell’iscrizione al secondo anno.
   •Diritto di famiglia (3/6 crediti)
   •Diritto industriale (3/6 crediti)
   •Diritto pubblico comparato (3/6 crediti)
   •Dottrina dello Stato (3/6 crediti)
   •Ragioneria generale ed applicata (3/6 crediti)
   •Scienza delle finanze (3/6 crediti)
   •Sociologia del diritto (3/6 crediti)
   •Diritto costituzionale regionale (3/6 crediti)
   •Diritto del mercato finanziario (3/6 crediti)
   •Diritto ecclesiastico (3/6 crediti)
   •Giustizia costituzionale (3/6 crediti)
   •Istituzioni di diritto penale (3/6 crediti)
piano         degli   studi
corso di laurea in consulente del lavoro
e delle relazioni industriali

                   E’stata attivata una Convenzione
                   tra l’Usr Cisl Lombardia e l’Università
  stage            degli Studi di Brescia al fine di valorizzare
                   l’esperienza professionale dei sindacalisti.
                   Durante il corso degli studi, gli operatori
e i dirigenti sindacali Cisl, che si trovano quotidianamente
ad affrontare problematiche strettamente legate alle materie
inserite nel piano degli studi, avranno la possibilità
di effettuare degli stage presso le strutture Cisl
all’interno delle quali svolgono la loro attività abituale.
Gli stage, svolti durante la normale attività lavorativa
all’interno dell’organizzazione di appartenenza,
saranno concordati con i docenti e verranno
valutati in crediti formativi, riducendo così le ore
di studio previste per la preparazione degli esami.
                                                            9
Gli studenti Cisl avranno quindi il vantaggio di alleggerire
il carico dei materiali di studio necessari al superamento
degli esami che, data la serietà della proposta formativa,
dovranno comunque essere sostenuti.

                   A conclusione del corso di studi,
  prova            gli studenti che abbiano acquisito
  finale           i crediti previsti dai nuovi ordinamenti
                   didattici dei Corsi di laurea,
                   devono sostenere la prova finale,
anch’essa valutata in crediti.
La prova consiste nella discussione di una relazione relativa
all’attività svolta dallo studente all’interno della Cisl
in seguito alla partecipazione a specifici progetti formativi.
organizzazio
Il Progetto Università prevede una gamma artico

      servizi offerti dall’università

  lezioni presso                           ricevimento
   l’università                              studenti
                                              I docenti
                biblioteca              sono a disposizione
                di facoltà                 degli studenti
                                      per colloqui individuali

     bollettino                               metalib
    quindicinale                       Il portale delle risorse
 di aggiornamento                     elettroniche dell’Ateneo

    servizi offerti dal dipartimento
           usr cisl lombardia
Mensilmente verranno organizzati dei seminari di 1 o 2 giornate
ciascuno, tenuti dai docenti dell’Università di Brescia
per consentire:

                                       approfondimenti
   seminari                              dei contenuti
     cisl
                                        impostazione
                                        delle attività
                                     didattiche e di studio
ne didattica
lata di servizi a supporto degli studenti Cisl.

                           •Adempimento pratiche burocratiche
                            •Programmazione del percorso
    tutoraggio               didattico per facilitare le attività di
                             studio
                                  •Reperimento manuali, libri,
                                     dispense e materiali didattici
                                     •Selezione dei materiali
                                     di studio per garantire una
                                    preparazione specifica ed
                                approfondita
                         •Organizzazione gruppi di studio
   •Esercitazioni guidate •Preparazione test di valutazione
   degli apprendimenti •Supporto nella preparazione degli
   esami e della tesi finale

   Il percorso formativo verrà accompagnato e sostenuto da attività
   di formazione a distanza con l’obiettivo di facilitare
   l’apprendimento e di aiutare gli studenti nella preparazione
   degli esami attraverso attività appositamente strutturate.
   La FAD verrà erogata tramite:

                                                conference
      formazione                               in first class
       a distanza

                                              piattaforma
                                               e-learning
L O M B A R D I A

                    Responsabile del progetto
                              Michele Mercuri
          Responsabile Dipartimento Formazione
                            Usr Cisl Lombardia
                              Tel. 02 249372550
                       michele.mercuri@cisl.it

                                        Tutors
                             Patrizia Giudici
                             Tel. 02 249372552
                       patrizia.giudici@cisl.it

                     Segreteria organizzativa
                               Tina Androni
                            Tel. 02 249372500
                            Fax. 02 249372536
                lombardia_formazione@cisl.it

Dipartimento Formazione Usr Cisl Lombardia
                             Via Gorizia 43/45
                20099 Sesto San Giovanni (MI)
                      www.lombardia.cisl.it
studio equipe bs

       Università degli Studi di Brescia
         Facoltà di Giurisprudenza
            Via Battaglie, 48 - Bs
              www.jus.unibs.it

              L O M B A R D I A

        Unione Sindacale Regionale
Viale Italia, 2 - 20099 Sesto S. Giovanni (Mi)
            www.lombardia.cisl.it
Puoi anche leggere