Incontri con le Aziende erogatrici liguri Maggio 2018 - "Copyright 2018 - A.Li.Sa - vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni ...

Pagina creata da Luca Greco
 
CONTINUA A LEGGERE
Incontri con le Aziende erogatrici liguri

                                             Maggio 2018

     “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Identificazione degli obiettivi: la coerenza di sistema

Analisi del bisogno sociosanitario,                     Leggi di riforma n.17/2016 e 27/2016
organizzativo, tecnologico,                                          PSR 2017-19
formativo
Sostenibilità di sistema

                 Indirizzi Operativi per le Attività                                                        Strumenti organizzativi: i POA,
                       Sanitarie e Sociosanitarie                                                           i DIAR, i DSS, …

         Obiettivi generali e specifici                          Obiettivi generali e specifici                                           Obiettivi per le Aziende:
         Indicatori e target per i DG                            Indicatori e target per i DIAR                                           i contratti

                                              Obiettivi per Dipartimenti aziendali, SC, SSD
                                                    Processo di budgeting aziendale

                    “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Obiettivi dei Direttori Generali, anno 2018
                     Area Economica

                Obiettivi 2018                                        Indicatore/sub obiettivo                                                   TARGET 2018

Rispetto del livello dei costi del personale                Livello dei costi del personale da conto economico Non superamento del tetto di spesa individuato dalla
                                                            (CE) come definito dalla DGR n.23/18               DGR n.23/18

                   “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Area Prevenzione

                Obiettivi 2018                                    Indicatore/sub obiettivo                                             TARGET 2018

                                                                                                                       Viene assegnato ad ogni Asl un target numerico
                                                                                                                       specifico al fine di raggiungere la percentuale di
                                                            % adesione alle colonscopie in caso di esame
                                                                                                                          adesione del 85% (allegato 2): in sede di
                                                            sangue occulto delle feci positivo
                                                                                                                         valutazione si terrà conto in ogni caso di un
                                                                                                                        eventuale miglioramento rispetto al dato 2017

Screening colon retto (allegato 2)

                                                                                                                      Viene assegnato ad ogni Asl un target numerico
                                                                  % di soggetti che hanno effettuato le               specifico al fine di raggiungere la percentuale di
                                                                colonscopie entro 30 giorni dopo esame                circa il 50% (allegato 2): in sede di valutazione si
                                                                      sangue occulto feci positivo                         terrà conto in ogni caso di un eventuale
                                                                                                                              miglioramento rispetto al dato 2017

Omogenizzazione della copertura vaccinale hpv      % di copertura - seconda dose
femmine, seconda dose - coorte di nascita dal 2000                                                                           Target 1: raggiungimento del 80%
al 2004                                                                                                                     (valorizzazione massima) Target 2:
                                                                                                                      raggiungimento del 75% (valorizzazione al 90%)

                  “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Area Ospedaliera

              Obiettivi 2018                                   Indicatore/sub obiettivo                                               TARGET 2018

Ottimizzazione della durata della degenza media Degenza media standardizzata per case mix e                                            Definiti in allegato 3
ricoveri ordinari per acuti (allegato 3 escluso disciplina con correttivi (ricoveri ripetuti, peso
Gaslini)                                        medio APR-DRG, età mediana, rapporto drg lea-
                                                no lea, OBI)

Miglioramento delle performance delle               Incremento dell'attività erogata e/o riduzione di               Definiti in allegato 4, in linea con la remunerazione
prestazioni ospedaliere anche con riferimento       valori di mobilità passiva                                                 orientata della scheda di budget
agli ambiti di competenza dei primi DIAR attivati
(Emergenza Urgenza, Cardiovascolare,
Neuroscienze, Oncoematologico e Chirurgico) in
termini di governo della mobilità passiva,
appropriatezza della prestazioni e del setting
erogativo, ottimizzazione dei percorsi (allegato 4)

                   “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Area Sociosanitaria

           Obiettivi 2018                            Indicatore/sub obiettivo                                  TARGET 2018                               Destinatari

                                                 N.° pazienti con Piano Riabilitativo
                                                                                                100% Casi esaminati dopo la messa
                                                 Individuale
gestione lista d'attesa unica aziendale per                                                     a disposizione del nuovo sistema  Asl 1, Asl 2, Asl 3, Asl 4 ed
                                                 e inserimento in lista secondo i nuovi criteri
la riabilitazione neuropsichiatrica                                                             (previsto da maggio, compresa la  Asl 5
                                                 (concordati con la rete regionale, in via di
                                                                                                capacità di rilevazione)
                                                 deliberazione Alisa)

aumento della capacità di presa in carico in % di aumento di casi di ADI (CIA3+CIA4 )                                                              Asl 1, Asl 2, Asl 4 ed Asl 5
cure domiciliari (anche palliative)          rispetto alla casistica 2017                                                10%

                                                 % aumento casi di presa in carico
aumento delle prese in carico consultoriali
                                                 "percorso gravidanza" con minimo 4                   incremento 95% dal 2017 al 2018                         Asl 3
nel percorso gravidanza
                                                 accessi consultoriali

                   “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Area Farmaceutica

               Obiettivi 2018                                        Indicatore/sub obiettivo                                                    TARGET 2018

consolidare la qualità dei dati trasmessi dalle             1) Corrispondenza flussi con voce acquisto farmaci 1) Corrispondenza al 100% o riconciliazione
aziende sanitarie ad alisa al fine di poter                ce (verifica trimestrale)                               2) Corrispondenza al 100% o riconciliazione
efficacemente attuare attività di programmazione,          2) Corrispondenza flusso tracciabilità = flusso diretta 3) Aderenza al 100%
monitoraggio, controllo e miglioramento e per              + flusso ospedaliera (verifica mensile)
garantire gli adempimenti LEA C14-C15                      3) Completezza e rispetto della tempistica nell'invio
                                                           dei dati

Riduzione erogazione dei farmaci A-PHT attraverso pezzi farmaci A-PHT erogati in convenzionata anno                         per tutte le ASL: riduzione del 50% dei pezzi dei
il canale della convenzionata . L'obiettivo è quello di 2017 vs anno 2018                                                   farmaci A-PHT distribuiti in convenzionata nell'anno
valorizzare il beneficio prodotto dal progetto DPC in                                                                       2018 rispetto ai pezzi distribuiti nell'anno 2017. Nel
termini di riduzione dell'erogazione dei farmaci A-                                                                         caso si rilevasse un aumento della convenzionata
PHT attraverso il canale della convenzionata.                                                                               relativo ai farmaci in oggetto, per la valutazione del
(Delibera Alisa n.59/2017.)                                                                                                 raggiungimento o meno dell’obiettivo, verrà condotto
                                                                                                                            un approfondendo sulle cause anche con riferimento
                                                                                                                            all'attività del Centro Unico istituito presso la CRA.

                      “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Area Accreditamento

              Obiettivi 2018                                    Indicatore/sub obiettivo                                                 TARGET 2018

Monitoraggio costante dei piani di adeguamento          produzione dell’aggiornamento del piano già      presentazione del cronoprogramma aggiornato della
strutturale/impiantistico da parte delle Aziende        presentato, ai sensi della previgente normativa, durata non superiore al triennio ( 2017-2019)
sanitarie pubbliche                                     con un cronoprogramma di durata non superiore a
                                                        un triennio

                     “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Identificazione degli obiettivi: la coerenza di sistema

Analisi del bisogno sociosanitario,                     Leggi di riforma n.17/2016 e 27/2016
organizzativo, tecnologico,                                          PSR 2017-19
formativo
Sostenibilità di sistema

                 Indirizzi Operativi per le Attività                                                        Strumenti organizzativi: i POA,
                       Sanitarie e Sociosanitarie                                                           i DIAR, i DSS, …

         Obiettivi generali e specifici                          Obiettivi generali e specifici                                           Obiettivi per le Aziende:
         Indicatori e target per i DG                            Indicatori e target per i DIAR                                           i contratti

                                              Obiettivi per Dipartimenti aziendali, SC, SSD
                                                    Processo di budgeting aziendale

                    “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Indirizzi Operativi per le Attività Sanitarie …, 2018
5. Gli obiettivi prioritari della risposta sanitaria e sociosan.
5.1 Le strutture orizzontali: gli obiettivi dei DIAR
      Obiettivi generali
     ♦ Miglioramento delle performance negli ambiti di competenza dei primi DIAR attivati – Emergenza
       Urgenza, Cardiovascolare, Neuroscienze, Oncoematologico e Chirurgico riguardo
        – Il governo della mobilità passiva
        – L’appropriatezza della prestazioni e del setting erogativo
        – L’ottimizzazione dei percorsi al fine di garantire la concentrazione della casistica per omogeneità
          e tendere ad “ospedali e professionisti ad alti volumi”, ….
        – Le misure di outcome clinico ed organizzativo

      Obiettivi specifici del DIAR Cardiovascolare
      Obiettivo Specifico 1
     ♦ Accentramento ed incremento dell’offerta cardiochirurgica sui due hub regionali per i percorsi ad
       elevata complessità, i.e. interventi sulle valvole cardiache
       Indicatori
       Volumi di attività
                 “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Indirizzi Operativi per le Attività Sanitarie …, 2018
(cont.)
     Obiettivo Specifico 2
     ♦ Ridefinizione e condivisione dei percorsi ad elevata complessità critici per mobilità passiva,
       dispersione dei volumi di attività o performance cliniche o organizzative in confronto con il
       benchmark nazionale (in primis interventi sulle valvole cardiache, interventi per via percutanea
       con/senza stent, bypass coronarico con/senza cateterismo cardiaco, scompenso, ecc.)
     Indicatori
          – evidenza della stesura e condivisione dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali dei
            percorsi a maggior rilevanza per complessità e volumi e valutazione mediante Audit
          – indicatori di compliance del percorso
          – indicatori di performance cliniche o organizzative condivise ai tavoli tecnici ed impiegati dal
            “Sistema di valutazione delle performance dei Sistemi Sanitari Regionali” e dal PNE
          – mobilità extraregionale

     Obiettivo Specifico 3
     Verifica dell’appropriatezza della domanda nelle aree con dati di erogazione delle prestazioni
     discrepanti rispetto al benchmark mediante Audit (in primis interventi sulle valvole cardiache, interventi
     per via percutanea con/senza stent, bypass coronarico con/senza cateterismo cardiaco)
     ….             “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Il DIAR, dagli obiettivi agli indirizzi operativi:
                       Attività in progress
Step by step
1.   Identificazione dei PDTA/PIC prioritari
2.   Descrizione del quadro attuale: per ogni il PDTA/PIC prioritario
     Per ogni ASL o Ente
     – Volumi di attività del percorso [n. casi, n. ricoveri nel 2016 per stabilimento e SC/SSD]
     Per ogni Ospedale
     – Flow-chart e matrice 5 W [chi, cosa, quando, dove e perchè] e 1 H [come]
     – Indicatori e target
     – DMT [Disease Managment Team] o modelli simili
     – Il momento di presa in carico [modalità, figure presenti, ...]
     – Modelli di centralizzazione [hub and spoke] esistenti all’interno di ASL/ospedale

                “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Il DIAR, dagli obiettivi agli indirizzi operativi:
                    i PIC (Percorsi Integrati di Cura)
 Step by step
 3. Identificazione degli standard di struttura indispensabili [dotazione organica,
    tecnologica, ecc] e volumi minimi
 4. Percorso attuativo                                                                                                                           D. Valutazione della
                             B. Condivisione del PDTA/PIC                                                                                        compliance e degli indicatori
                             Gold standard in tutte le Aziende                                                                                   di contesto, struttura, gestione

A. Identificazione del PDTA/PIC                                                           C. Recepimento e applicazione
Gold standard                                                                             del PDTA/PIC Gold standard
 – Flow-chart e matrice 5 W [chi, cosa, quando,                                           in tutte le Aziende
    dove e perchè] e 1 H [come]
 – Indicatori e target
 – DMT [Disease Managment Team] o modelli simili
 – Descrizione del momento di presa in carico
 – Descrizione di eventuali modelli di
    centralizzazione [hub and spoke] esistenti
    all’interno di ASL/ospedale
                   “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Identificazione degli obiettivi: la coerenza di sistema

Analisi del bisogno sociosanitario,                     Leggi di riforma n.17/2016 e 27/2016
organizzativo, tecnologico,                                          PSR 2017-19
formativo
Sostenibilità di sistema

                 Indirizzi Operativi per le Attività                                                        Strumenti organizzativi: i POA,
                       Sanitarie e Sociosanitarie                                                           i DIAR, i DSS, …

         Obiettivi generali e specifici                          Obiettivi generali e specifici                                           Obiettivi per le Aziende:
         Indicatori e target per i DG                            Indicatori e target per i DIAR                                           i contratti

                                              Obiettivi per Dipartimenti aziendali, SC, SSD
                                                    Processo di budgeting aziendale

                    “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Documento tecnico di budget: i principi

Remunerazione standard
Il 98% della produzione 2017 è la remunerazione massima per l’attività ospedaliera ed ambulatoriale e rappresenta
l’obiettivo di produzione per l’anno 2018.
E’ garantita l’invarianza di tipologia di attività rispetto all’anno precedente (range ±7%).
La remunerazione standard è valorizzata secondo i seguenti criteri della marginalità economica:
-Fino al 97,00% della produzione, remunerazione pari al 100% del tariffato
-Dal 97, 01% remunerazione pari al 60%.

Remunerazione orientata
Il 2% della produzione 2017 è destinato al finanziamento degli incrementi di produzione ospedaliera e ambulatoriale
rispetto all’anno precedente per attività individuate dagli indirizzi programmatori.
Ad esempio:
          − MDC X, attività specialistica ambulatoriale branca XXXXXXX, incremento fino a € XXX.000
          − MDC Y, attività ospedaliera, incremento fino a € XXX.000 (di cui almeno 25% per i DRG XXX, XXX,.XXX,
              XXX, XXX e XXX)

               “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Documento tecnico di budget: la struttura
                                                               Azienda/Ente/Istituto: XXXXXX
1.       Remunerazione standard
         La remunerazione massima per l’attività ospedaliera ed ambulatoriale rappresenta l’obiettivo di produzione per
         l’anno 2018.
         La remunerazione massima, ad invarianza di tipologia rispetto all’anno precedente (range ±7%), valorizzata secondo
         il principio della marginalità economica1 e al netto dell’incremento di prestazioni di cui al punto 2 è pari a €
         XX.XXX.XXX

2.       Remunerazione orientata
         Sono individuate le seguenti remunerazioni aggiuntive rispetto al punto 1 per incrementi di prestazioni ospedaliere e
         ambulatoriali rispetto all’anno precedente per attività individuate dagli indirizzi programmatori.
         La remunerazione massima, obiettivo di produzione per l’anno 2018, è pari a € XXX.XXX, raggiungibile mediante la
         somma degli incrementi delle attività sottoriportate:
           − MDC X, attività specialistica ambulatoriale branca xxxxxxxxxx, incremento fino a € XXX.XXX
           − MDC Y, attività ospedaliera, incremento fino a € XXX.XXX (di cui almeno 25% per i DRG XXX, XXX, XXX, ….)

                                                                                                                                                                      Totale € XX.XXX.XXX

1Marginalità economica, secondo i seguenti criteri:
-Fino al 97,00% della produzione, remunerazione pari al 100% del tariffato
-Dal 97, 01% remunerazione pari al 60%
                                    “Copyright © 2018 – A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Puoi anche leggere