IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...

Pagina creata da Alessio Perrone
 
CONTINUA A LEGGERE
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
QUADERNI DELLA REGIONE PIEMONTE • Anno XXIV • n. 100 - Luglio 2021

IN APERTURA NUOVI BANDI PSR
SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022

AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE
PER IL PRESENTE E IL FUTURO

COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA
PER LA QUALITÀ DELL'ARIA
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100                                                                                                                                                                                                                                                          Agricoltura > 100

                                                                                                                                                    PRONTI ALLE NUOVE SFIDE                                                                SOMMARIO

                                                                                                                                                                                         N           el 2021 l’Assessorato regionale
                                                                                                                                                                                                     all’Agricoltura rivolge la massi-
                                                                                                                                                                                                     ma attenzione alla pianificazione
                                                                                                                                                                                          dei due anni di transizione del Programma
                                                                                                                                                                                                                                           NOTIZIE DAL PSR 2014-2022

                                                                                                                                                                                                                                           AGRICOLTURA SOSTENIBILE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       2
                                                                                                                                                                                          di sviluppo rurale 2014-2020, strumento
                                                                                                                                                                                          principale di governance dell’intero com-
                                                                                                                                                                                                                                           PER LA QUALITÀ DELL'ARIA
                                                                                                                                                                                                                                           Innovazione gestionale e nuove tecnologie
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       8
                                                                                                                                                                                          parto agricolo piemontese per l’importan-
    Quaderni della Regione Piemonte                Direttore Responsabile:                    Hanno collaborato a questo numero:
    AGRICOLTURA 100                                Valentina Archimede                        PER I TESTI:                                                                                za strategica ed economica che ricopre.
    Organo istituzionale di informazione della                                                Paolo Aceto, Lorenzo Albry,                                                                 Dopo mesi di attesa in cui abbiamo solle-        AGRICOLTURA 4.0
    Regione Piemonte - Direzione Agricoltura
                                                   In redazione:                              Valentina Archimede, Monica Bassanino,
                                                                                              Marco Bergero, Alessandro Biglia,
                                                                                                                                                                                          citato il governo a definire in tempi brevi la   Nuove opportunità tecnologiche
                                                                                                                                                                                                                                           tra presente e futuro
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    14
    Iscrizione registro SICID 3924/2017            Andrea Marelli                                                                                                                         ripartizioni alle Regioni dei fondi europei
    n. 24/2017 - 06/04/2017                                                                   Matteo Bontà, Enrico Borgogno-Mondino,           >   Marco Protopapa Assessore
    Registro stampa (già n. 4184)                                                             Vittorio Bosser-Peverelli, Giancarlo Bourlot,        all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca  assegnati all’Italia, finalmente nel mese
                                                   Segreteria:
    Spedizione in abbonamento postale                                                         Gianluca Cantamessa, Stefano Cavaletto,                                                     di giugno è stata raggiunta un’intesa e il       COLLABORARE PER L’INNOVAZIONE
    PT/Magazine NAZ/205/2008                       Ester Lavina                               Monica Clemente, Lorenzo Comba,
                                                                                              Elisa Deidda, Samuele De Petris,
                                                                                                                                                    Ministero delle Politiche Agricole ha destinato al Piemonte 379 milioni di euro        L’operazione 16.1.1 del PSR
                                                                                                                                                                                                                                           e i Gruppi Operativi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    22
    Attività di informazione realizzata            Grafica e impaginazione:                   Enrico Ercole, Paolo Gay, Marco Grella,               per gli anni 2021-2022. Nonostante il periodo iniziale di incertezza la Regione
    nell’ambito del piano di comunicazione                                                    Gianfranco Latino, Marco Manzone,
    del Programma
                                                   TUGHRA S.r.l. - Comunicazione & Immagine                                                         è andata avanti nella pianificazione del Psr e si è attivata a sostegno delle
                                                   info.tughra@gmail.com                      Andrea Marelli, Francesco Matera,                     aziende agricole che presentano la necessità di rispettare gli impegni presi,          IL CIBO NEL FUTURO
    di sviluppo rurale 2014-2020.

    Redazione:                                     Stampa:
                                                                                              Chiara Pialorsi, Maria Rosaria Romano,
                                                                                              Filippo Sarvia, Igli Signori,                         aprendo i bandi sulle misure agroambientali, in agricoltura biologica e nella          Nuovi prodotti, salute, tipicità                         28
    Regione Piemonte                               Stamperia Artistica Nazionale S.p.A.
                                                                                              Francesca Toffetti, Elena Xausa                       partecipazione ai regimi di qualità. Ora con l’assegnazione ufficiale dei fondi
    c.so Stati Uniti, 21 - 10128 Torino                                                                                                             Feasr si può proseguire nell’attivazione di tutte le misure del Psr entro il 2021.     PANDEMIA E CONSUMI
    Tel. 011/432.4722
    e-mail:
                                                   Tiratura:
                                                                                              PER LE IMMAGINI:
                                                                                              Sabrina Gazzola, Università di Torino                 Al tempo stesso la Regione ha raggiunto l’obiettivo di pagare entro il mese di         Dall’emergenza alle nuove prospettive                    32
                                                   52.000 copie                               DISAFA (copertina), Aspromiele, Paolo Cornale,
2   quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it
                                                   Questo numero
                                                                                                                                                    giugno il 95% degli importi richiesti nel 2020 per le misure a superficie del                                                                           1
    PEC:                                                                                      foto archivio RARE
    psr.agrisostenibile@cert.regione.piemonte.it   è stato chiuso il 19 luglio 2021           Adobe Stock, Freepik, Pixabay                         Psr 2014-2020, garantendo così liquidità alle aziende che hanno scelto l’agri-         IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
                                                                                                                                                    coltura sostenibile e biologica. La salvaguardia dell’ambiente e delle biodiver-
                                                                                                                                                    sità sono strategiche a livello nazionale ed europeo in cui vengono proposte
                                                                                                                                                                                                                                           CON LE API
                                                                                                                                                                                                                                           Sentinelle naturali e supporto alle decisioni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    36
                                                                                                                                                    nella nuova Pac e nel Green Deal, e risultano efficaci le nuove tecniche di
                                                                                                                                                    coltivazione e di allevamento, con ricadute positive per la qualità dell’aria e        ANIMALI DA ALLEVAMENTO
                                                                                                                                                    nell’attenuazione dei fenomeni climatici calamitosi.
                                                                                                                                                    Proprio le avversità climatiche, classificabili come calamità naturali per i danni
                                                                                                                                                                                                                                           A RISCHIO ESTINZIONE
                                                                                                                                                                                                                                           Azioni per la tutela e il recupero
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    40
                                                                                                                                                    ingenti che hanno causato in tutti i settori e sull’intero territorio piemontese a
    CONTATTI                                                                                                                                        causa delle gelate anomale in primavera e delle continue grandinate nei mesi
                                                                                                                                                                                                                                           AGRICOLTURA NEWS                                         43
                                                                                                                                                    estivi, richiamano alla necessità di provvedimenti a livello nazionale. Intanto
    Area Tematica Agricoltura:                                                                                                                      La Giunta del Piemonte ha disposto uno stanziamento finanziario di 4,5 milioni
    > www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura                                                                                                  per sostenere i produttori nelle spese per gli interventi di prevenzione dei
                                                                                                                                                    danni in agricoltura causati dal maltempo, come l’uso delle reti antigrandine
                                                                                                                                                                                                                                           RICORDO DI MORENO SOSTER                                 48
    Area tematica PSR 2014-2020:                                                                                                                    e i sistemi anti gelo.
    > www.regione.piemonte.it/svilupporurale
                                                                                                                                                    Proseguono inoltre le azioni dell’Assessorato su altri fronti non meno impor-
    Rivista “Agricoltura on-line”:                                                                                                                  tanti: il contrasto alle emergenze fitosanitarie che colpiscono le nostre colture,
    > quaderniagricoltura.regione.piemonte.it/                                                                                                      viti e piante da frutto; il sostegno agli allevatori, in particolare al pascolo, che
                                                                                                                                                    subiscono perdite del bestiame a causa degli attacchi dai lupi; le azioni di va-
    E-mail:                                                                                                                                                                                                                                              L'indirizzario della rivista Agricoltura è stato
    > infoagricoltura@regione.piemonte.it                                                                                                           lorizzazione delle produzioni agroalimentari e dei vini di qualità. Sono riprese                     aggiornato e da questo numero verrà inviato
    > quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it                                                                                                      sagre e fiere, nazionali e regionali, che rianimano i borghi e ridanno visibilità                    alle aziende/enti/soggetti con fascicolo azien-
                                                                                                                                                    ai nostri produttori e dal mese di settembre il Piemonte ritorna protagonista a                      dale validato nell'anno in corso.
    Newsletter “Agricoltura news”:                                                                                                                  livello internazionale con i grandi eventi a partire da Cheese a Bra, proseguen-         È possibile richiedere di essere inseriti nell'indirizzario
    > https://www.regione.piemonte.it/servizi/newsletter_agricoltura.shtml                                                                          do a Torino con gli appuntamenti dedicati al tennis, occasioni eccezionali per
                                                                                                                                                                                                                                             scrivendo una mail a:
                                                                                                                                                                                                                                             valentina.archimede@regione.piemonte.it
    Contact Center:                                                                                                                                 i nostri Consorzi di tutela, Enoteche regionali, produttori per promuovere il vino
                                                                                                                                                                                                                                             andrea.marelli@regione.piemonte.it
    > 800/333444                                                                              Agricoltura è prodotta rispettando l’ambiente.        e il cibo di qualità made in Piemonte.
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100

                                                             TRANSIZIONE                                                                     PSR 2014-2022 (estensione) – NUOVI BANDI (aggiornamento luglio 2021)

                                                             E PROROGA AL 2022:                                              Codice misura                                     Descrizione                                                 Bandi aperti/in apertura

                                                             OLTRE 379 MILIONI
                                                                                                                                  1.1                    Formazione professionale in campo agricolo e forestale                          in apertura (agricoltura e foreste)
                                                                                                                                  3.1                               Partecipazione ai regimi di qualità                                   già aperto SOTTO CONDIZIONE

                                                             PER I NUOVI BANDI                                                    3.2
                                                                                                                                 4.1.1
                                                                                                                                                  Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità
                                                                                                                                              Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole
                                                                                                                                                                                                                                                    in apertura
                                                                                                                                                                                                                                                    in apertura
                                                                                                                                                       Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità
                                                                                                                                 4.1.2                                                                                            in apertura (integrato con insediamento giovani)
                                                                                                                                                              delle aziende agricole dei giovani agricoltori
                                                                modo al Piemonte vengono destinati in spesa pubbli-              4.1.3              Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera                                 in apertura
                                                                ca circa 379 milioni di euro per il periodo 2021-2022,
                                                                fondi con i quali verranno aperti – in gran parte en-            4.2.1                 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli                                   in apertura
                                                                tro la fine del 2021, eventualmente anche nel 2022 –             4.4.1                         Elementi naturaliformi dell’agroecosistema                                           in apertura
                                                                bandi su quasi tutte le misure già previste all’interno
                                                                                                                                 5.1.1                  Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico                                    APERTO
                                                                del Programma.
                                                                                                                                 5.1.2                  Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo abiotico                                 in apertura
                                                                Si veda la tabella, nella quale sono indicate le misure
      > A cura di: Francesca Toffetti, Valentina Archimede      e le operazioni che apriranno nei prossimi mesi e dove            6.1                        Premio per l'insediamento di giovani agricoltori                         in apertura (integrato con investimenti)
        Regione Piemonte, Direzione Agricoltura
                                                                sono evidenziati i bandi già aperti “sotto condizione”            6.4                         Creazione e sviluppo di attività extra-agricole                                       in apertura
                                                                – ovvero prima della presentazione ufficiale alla Com-
                                                                                                                                                          Investimenti per incrementare il potenziale economico
                                                                missione europea delle proposte di modifica e vincola-            8.6                                                                                                                 APERTO
    Nel quadro del percorso che porterà dall’attuale pe-                                                                                                           delle foreste e dei prodotti forestali
    riodo di programmazione 2014-2022 al prossimo ci-           ti alla loro approvazione formale definitiva – ma le cui
                                                                                                                                                                           Produzione integrata
    clo di programmazione dei Fondi europei destinati           caratteristiche richiedono una continuità di attuazione
    all’agricoltura e al mondo rurale, l’Unione Europea         (ad es. gli impegni agroambientali, il sostegno ai costi                                     Interventi a favore della biodiversità nelle risaie
    ha deciso, sin dal 2020, di adottare un regolamento         di certificazione per i sistemi di qualità ecc.).                                                  Tecniche di agricoltura conservativa
    transitorio di durata biennale (2021-2022). Con il re-
                                                                I PROSSIMI PASSI                                                                                     Sistemi colturali ecocompatibili
2   golamento di transizione n. 2220 del 2020, si è infatti                                                                                                                                                                                                                          3
                                                                                                                                                                                                                                        operazioni già aperte e/o prorogate
    stabilita l’estensione per due anni degli attuali PSR,      L’effettiva prosecuzione del PSR con l’apertura dei              10.1        Tecniche per la riduzione delle emissioni di ammoniaca e gas serra in atmosfera
                                                                                                                                                                                                                                               SOTTO CONDIZIONE
    che porterà nuovi fondi gestiti e applicati con le regole   nuovi bandi richiede, in applicazione dei regolamenti,                        Difesa del bestiame dalla predazione da canidi sui pascoli collinari e montani
    attuali, salvo alcuni adeguamenti, riguardanti essen-       l’approvazione delle modifiche sia di tipo finanziario,
                                                                                                                                                         Gestione di elementi naturaliformi dell'agroecosistema
    zialmente la durata limitata degli impegni che i bene-      per la ripartizione dei fondi aggiuntivi tra le diverse
    ficiari possono assumere partecipando ai bandi sulle        misure e operazioni, sia di tipo testuale, al fine di ren-                              Allevamento di razze autoctone minacciate di abbandono
    misure a superficie.                                        dere maggiormente efficace l’attuazione del program-                                               Gestione ecosostenibile dei pascoli
    La decisione nasce dall’esigenza di garantire conti-        ma negli ultimi anni.
                                                                                                                                                      Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili
    nuità nelle politiche e nel sostegno al settore, mentre     Le proposte di modifica, numerose e complesse, dopo              10.2                                                                                                               in apertura
                                                                                                                                                             delle risorse genetiche vegetali in agricoltura
    l'entrata in vigore della nuova PAC con il Piano stra-      un intenso confronto informale con la Commissione
    tegico nazionale è stata rinviata al 1° gennaio 2023.       europea, sono attualmente in fase di rifinitura e do-            11.1                      Conversione agli impegni dell’agricoltura biologica                                aperto sotto condizione
    I motivi del rinvio e del ricorso a questa fase transi-     vranno essere sottoposte quanto prima all’esame del              11.2                    Mantenimento degli impegni dell’agricoltura biologica                              aperto SOTTO CONDIZIONE
    toria sono dovuti in parte alla pandemia da Covid 19        Comitato di sorveglianza per la consultazione di tutto
                                                                                                                                                       Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi
    che ha rallentato le tempistiche e aperto scenari inedi-    il partenariato, che dovrà esprimersi anche sui criteri          12.2
                                                                                                                                                      da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000
                                                                                                                                                                                                                                                       aperto
    ti, ma anche ai ritardi già precedentemente maturati        di selezione di diverse misure; successivamente, pre-
                                                                                                                                 13.1                                    Indennità compensativa                                             aperto SOTTO CONDIZIONE
    nel negoziato comunitario sui nuovi regolamenti e alle      via autorizzazione della Giunta regionale, si potrà pro-
    difficoltà nel trovare un accordo finanziario e politico    cedere alla loro trasmissione ufficiale alla Commissio-          16.2                                  Attuazione di progetti pilota                                            in apertura (foreste)
    sul bilancio unionale.                                      ne per l’approvazione.                                           16.4                Creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali                             in apertura
    A seguito del regolamento di transizione varato in sede     Il termine ultimo per completare i pagamenti del PSR                                         Preparazione delle Strategie di Sviluppo Locale
    europea, dopo una lunga fase negoziale in Conferen-         2014-2022 è formalmente il 31 dicembre 2025, tutta-
    za Stato – Regioni in merito ai criteri di riparto tra le   via – al fine di scongiurare la perdita di eventuali fon-                                     Attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale
    Regioni delle risorse finanziarie destinate all’Italia,     di non spesi entro tale data – occorrerà concludere le            19                             Cooperazione tra gruppi di azione locale                                      bandi GAL in apertura
    il Ministero delle Politiche Agricole ha adottato una       liquidazioni sulle misure strutturali entro la fine del                                                      Costi di gestione
    soluzione di sintesi, ufficializzata con la Delibera del    2023, così da poterne riutilizzare le eventuali econo-
    Consiglio dei Ministri del 17 giugno 2021. In questo                                                                                                                    Costi di animazione
                                                                mie su altre misure con rapida capacità di spesa.
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100

                  Nuova PAC 2023-2027                              LE PRINCIPALI NOVITÀ NELLA NUOVA PAC                                          Importanti risultati per                                 domande presentate sono state oltre 15.000 (molte ope-
                                                                                                                                                                                                          razioni della misura 10 sono compatibili anche con la
                  Accordo raggiunto                                                                                                              le misure a tutela
                                                                   Ma veniamo, in estrema sintesi, alle novità di maggior
                                                                   peso.                                                                                                                                  misura 13) ma la cifra raggiunge quasi le 16.000 doman-
                                                                   È chiaro che la competitività del settore potrà essere
                                                                   sostenuta solo a condizione che l'agricoltura si faccia
                                                                                                                                                 dell’ambiente                                            de se consideriamo che molte sono multioperazione.
                                                                                                                                                                                                          Intenso è stato l’impegno degli uffici regionali per assi-
                                                                                                                                                                                                          curare alle aziende il sostegno in tempi brevi: 57 funzio-
                                                                   carico di sfide ambientali ben precise, tant'è che è stata
                                                                                                                                                                                                          nari coinvolti, con una media di 326 operazioni istruite
      > A cura di: Gianfranco Latino                               coniata la definizione di "architettura verde della PAC".          > A cura di: Vittorio Bosser-Peverelli, Chiara Pialorsi,            per singolo funzionario; 40 giorni in media la durata del
        Regione Piemonte, Direzione Agricoltura                    Nel concreto ciò si traduce in:                                      Igli Signori, Maria Rosaria Romano
                                                                                                                                                                                                          procedimento istruttorio; 517 controlli in loco.
                                                                    		regole di condizionalità più incisive (“condizionalità            Regione Piemonte, Direzione Agricoltura
                                                                      rafforzata”) che rappresenteranno un prerequisito                                                                                   La misura 10, inoltre, mediante l’operazione 10.1.8 tute-
                                                                      per l'accesso a tutte le tipologie di aiuto;                                                                                        la le razze animali originarie del Piemonte considerate
    Accanto alla decisione di estendere il PSR per ulterio-
                                                                                                                                   La Regione Piemonte nel mese di giugno 2021 ha rag-                    a rischio di abbandono: ammesse alla liquidazione 567
    ri due anni, destinando nuove risorse per l’apertura dei        		utilizzo di una parte consistenete degli aiuti diretti
                                                                                                                                   giunto l’obiettivo prioritario di pagare il 95% degli im-              domande per un totale di circa 4,1 milioni di euro.
    bandi con le “vecchie regole”, prosegue in parallelo l’iter      per finanziare nuove misure agroclimaticoambienta-
                                                                                                                                   porti richiesti nel 2020 per le misure a superficie 10,
    che porterà al varo della nuova programmazione 2023-             li chiamate "Ecoschemi", che dovranno coinvolgere
    2027, che è tuttora in corso.                                    un numero di aziende molto elevato e, quindi, avere
                                                                                                                                   11, 13 del PSR 2014-2022, ovvero le misure a più forte                 MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA
                                                                                                                                   valenza ecologica finalizzate alla salvaguardia dell’am-               Poco più di un terzo delle superfici regionali oggetto
    Da fine 2020 sono stati avviati i cosidetti “triloghi” ne-       ricadute positive su superfici coltivate molto estese;
                                                                                                                                   biente, del territorio e della biodiversità. In collaborazio-          di impegno della misura 11 sono utilizzate come prati.
    goziali tra le tre istituzioni unionali – Consiglio, Parla-     		obbligo per gli Stati membri di destinare almeno il          ne con l’Agenzia regionale piemontese per le erogazioni                A seguire, le classi colturali più praticate risultano per il
    mento e Commissione – che dovrebbero consentire un               30% delle risorse disponibili per lo sviluppo rurale          in agricoltura (Arpea), ha predisposto la liquidazione di              27,5% la vite e i fruttiferi minori (kiwi, albicocco, cilie-
    più rapido ed efficace raggiungimento di un accordo              alle misure per l'ambiente e il clima.                        22 milioni di euro di contributi, a seguito dell’istrutto-             gio, piccoli frutti,ecc) e per il 22,1% i seminativi (per lo
    all’interno della procedura legislativa ordinaria. Dopo il     A ciò si aggiunga che il 40% dei fondi della PAC nel suo        ria svolta dagli uffici regionali. All’importo citato vanno
    nulla di fatto emerso dal “supertrilogo” di fine maggio,                                                                                                                                              più cereali e leguminose).
                                                                   complesso dovranno contribuire all'azione climatica.            aggiunti circa 41,35 milioni di euro liquidati a titolo di
    e un nuovo tentativo realizzato nel mese di giugno sotto                                                                                                                                              Il 30% della superficie regionale oggetto della misura 11
                                                                   Su queste percentuali, che costituiscono il cosiddetto          anticipo nel mese di novembre 2020. L’importanza del
    la guida della Presidenza portoghese, è stato finalmente                                                                                                                                              nel 2020, in totale circa 7.135 ettari, ricade nella provin-
                                                                   "ring fencing", si è molto dibattuto e la conclusione a         risultato è testimoniata dal fatto che se la performance
    raggiunto l'accordo di massima e nelle prossime setti-                                                                                                                                                cia di Alessandria, all’incirca il 50% cumulato si concen-
                                                                   cui si è giunti rappresenta una svolta nella direzione da       non fosse stata raggiunta, sarebbe scattato il “disim-
    mane il Parlamento e il Consiglio dovrebbero approvare                                                                                                                                                tra nell’ordine nelle province di Cuneo, Torino e Biella.
                                                                   molti auspicata, che mira a giustificare le importanti          pegno”, cioè la restituzione all’Unione Europea di una
    i regolamenti di base che disciplineranno la nuova PAC a       risorse destinate alla PAC con obiettivi di carattere am-       quota di risorse non spese entro i termini.
    partire dal 1° gennaio 2023.                                   bientale.
                                                                                                                                                                                                          MISURA 4.4.1 INVESTIMENTI
                                                                                                                                   Tra le misure interessate spiccano gli interventi che sosten-          NON PRODUTTIVI
                                                                   Gli altri elementi chiave sono i seguenti:                      gono pratiche agricole virtuose o compatibili con la tute-             Vale la pena evidenziare l’operazione 4.4.1 “Elemen-
4   LE PRIME BOZZE DEL PIANO STRATEGICO                                                                                            la delle risorse naturali e del paesaggio, o atte a mitigare                                                                           5
                                                                    		degressività e capping (riduzione degli aiuti ai gran-                                                                              ti naturaliformi dell’agroecosistema”. Sostiene investi-
    NAZIONALE                                                         di percettori) obbligatorio ed esteso a tutti i paga-        i cambiamenti climatici. Si tratta della misura 10.1 “Paga-            menti non produttivi: formazioni arbustive e arboree,
    Nonostate il "cantiere" delle norme sia dunque ancora             menti diretti;                                               menti agro-climatico-ambientali”, della misura 11 “Agricol-            aree umide e altri elementi atti a favorire la biodiversi-
    aperto, la Commissione chiederà a tutti gli Stati membri                                                                       tura biologica”, della misura 13 “Indennità compensativa               tà, il miglioramento del paesaggio, anche nella prospet-
                                                                    		conferma dell'obbligo di destinare il 2% dei paga-
    di inviare una prima bozza del Piano Strategico Nazio-                                                                         per gli agricoltori in attività delle zone montane” e dell’ope-        tiva di una fruizione pubblica del territorio. Sono stati
                                                                      menti diretti ai giovani agricoltori;
    nale entro la fine del 2021. Da questo Piano dovranno                                                                          razione 4.4.1 “Elementi naturaliformi dell’agroecosistema”.            emessi 2 bandi e gli investimenti sono ancora in corso.
                                                                    		conferma della possibilità di utilizzare parte del
    emergere le strategie che il nostro Paese intende mettere                                                                      Le aziende titolari di domande ai sensi delle misure 10,               La dotazione finanziaria iniziale, di circa 1,9 milioni di
                                                                      massimale per i pagamenti diretti;
    in campo per spendere al meglio tutti i fondi della PAC                                                                        11 e/o 13 per la campagna 2020 sono in totale 12.721; le               euro, è in corso di ampliamento con ulteriori 800.000 euro.
    (pagamenti diretti, OCM unica e Sviluppo Rurale), te-           		possibilità di trasferire il 15% delle risorse tra il pri-
    nendo ben presenti gli obiettivi che l'Unione Europea ha          mo e il secondo pilastro;
    già da tempo individuato, in particolare quanto ripor-          		possibilità di redistribuire parte dei pagamenti di-
    tato nel Green Deal europeo (un piano strategico multi-           retti in favore delle piccole aziende.
    settoriale con lo scopo di raggiungere forti obiettivi am-     La PAC continua quindi ad essere una delle politiche più
    bientali e climatici entro il 2050) e nelle strategie che ne   importanti dell'Unione Europea, innanzitutto per le ri-
    sono seguite, prima fra tutte Farm to Fork (una strategia      sorse messe in campo. Riforma dopo riforma gli obietti-
    per rendere sostenibile il sistema alimentare).                vi prefissati sono però diventati sempre più ambiziosi e
    Si tratta quindi di una sfida tutt'altro che semplice da       stringenti. L'attenzione all'ambiente continua ad essere
    affrontare in termini di contenuti e non solo. Ministero       massima, ma vengono introdotti o rafforzati altri temi,
    delle Politiche agricole e Regioni dovranno infatti fare i     quali il benessere animale e la correttezza nei rapporti
    conti con un nuovo modello di “governance” (gestione           di lavoro piuttosto che tra i soggetti della filiera.
    dei fondi e della loro attuazione), il cui funzionamento       A ciò si aggiunga un nuovo modello di governance che
    ancor oggi non è per nulla chiaro. Questo lavoro è ini-        potrebbe creare non poche complicazioni e la volontà
    ziato da tempo e i diversi gruppi di lavoro hanno già          della Commissione di liquidare i pagamenti solo in base
    messo a punto documenti che cosituiscono l'analisi del         ai risultati raggiunti. Le sfide che attendono l'agricoltu-
    contesto da cui dovremo partire, nonchè le priorità d'in-      ra sono quindi tutt'altro che semplici e potranno essere
    tervento.                                                      vinte solo con l'impegno di tutti gli operatori del settore.
                                                                                                                                   Figura 1: Importo erogato (€), per provincia, campagna 2020 misure 10, 11, e 13.
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura    >    100

                                                                                                                                                                                                                                                                                                      I frutti del PSR
                                                                                                                                                                PSR 2014-2020

    Figura 2: Superfici (ha) per coltura interessate agli impegni della misura 10.1.1 .

    IL PERIODO DI TRANSIZIONE                                                   iscono contenendo le emissioni di ammoniaca. Le emis-
                                                                                                                                                     IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 È UNA PIANTA MATURA CHE HA DATO I SUOI FRUTTI
                                                                                sioni di gas serra, prodotte ad esempio dalle superfici
    A seguito del prolungamento del periodo di program-
    mazione fino al 2022 e delle risorse aggiuntive asse-
                                                                                coltivate a riso, possono essere fortemente ridotte dalle             La Direzione Agricoltura e Cibo desidera raccogliere “buone pratiche” realizzate da aziende agricole,
                                                                                tecniche agronomiche alternative.
    gnate, le dotazioni finanziarie delle misure e delle ope-                                                                                                         forestali e altri soggetti del mondo rurale grazie al supporto del PSR.
    razioni sono in corso di modifica (tabella 1).                              Risulta inoltre rilevante l’apporto alla biodiversità (iner-
                                                                                bimenti, nidi..). Il ripristino di siepi e filari, i prati stabili
    RICADUTE SULL’AMBIENTE                                                      e le coltivazioni con spazi naturali portano a migliorare                CHE COS’È UNA BUONA PRATICA?                                                      COME E COSA VALUTEREMO?
    Le tecniche adottate sulle superfici aderenti alle mi-                      la situazione per molte specie di uccelli. Le risaie sono
                                                                                l’ambiente “naturale” di un gran numero di uccelli e                     Per “buona pratica” intendiamo investimenti, pratiche agronomiche,                Le esperienze ricevute verranno valutate e analizzate in relazione a:
    sure 10 e 11 (pari a circa il 9% della superficie agricola
6                                                                               punto di sosta nella rotta degli uccelli migratori.                      iniziative promozionali e progetti, finanziati dal Programma, che abbiano         , risultati raggiunti;                                                       7
    regionale utilizzata) contribuiscono alle ricadute sui
    fattori ambientali con una tendenza migliorativa o di                       Anche il buon “governo” delle superfici pascolate in                     dato risultati positivi per i beneficiari e per il territorio.                    , trasversalità e trasferibilità delle iniziative;
    attenuazione che va misurata nell’arco di più anni.                         montagna, nonché il presidio in queste zone garantito                    Non cerchiamo esclusivamente progetti innovativi ma progetti “fatti               , innovazione nei prodotti e nei processi;
    Dalla relazione 2021 sullo stato dell’ambiente in                           dalla misura 13 hanno impatti importanti.
    Piemonte risulta confermato il trend in decrescita del                                                                                               bene”, in linea con gli obiettivi del PSR, con vantaggi significativi per la      , cooperazione, formazione, ricerca, giovani.
                                                                                Un buon risultato per le tecniche consolidate, come la
    consumo di agrofarmaci; dal 2015 il surplus di azoto
                                                                                produzione integrata, è la riconferma delle adesioni                     collettività e che abbiano rappresentato una svolta per chi li ha realizzati.     Un gruppo di lavoro selezionerà le esperienze più significative, che saranno
    e di anidride fosforica distribuito è in evidente calo, a                                                                                                                                                                              ulteriormente approfondite con gli interessati.
                                                                                alla scadenza del quinquennio obbligatorio, mentre è
    dimostrazione degli effetti positivi derivanti dall’evolu-
                                                                                incoraggiante il cambio di approccio degli imprenditori                  QUAL È L’OBIETTIVO DI QUESTO PROGETTO?
    zione delle norme tecniche e dall’incentivazione all’uso                                                                                                                                                                               Le buone pratiche selezionate saranno protagoniste di eventi e progetti di
                                                                                agricoli che hanno adottato nuove tecniche che meri-                     L’obiettivo è valorizzare e raccontare che cosa il PSR ci ha permesso
    razionale dei mezzi di produzione.
                                                                                tano di essere portate avanti nel tempo, al di là degli                                                                                                    comunicazione realizzati da Regione Piemonte (video, interviste, eventi sul
                                                                                                                                                         di realizzare, il ruolo che le politiche dell’Unione Europea, nazionali e
    In merito alla qualità dell’aria, ma anche ai fenomeni                      incentivi, per un’agricoltura più moderna e attenta ai                                                                                                     territorio, pubblicazioni, social media).
    climateralteranti, le nuove tecniche gestionali contribu-                   valori ambientali.                                                       regionali svolgono sui territori, le ricadute positive, la qualità dei prodotti
                                                                                                                                                         agroalimentari della nostra regione.                                              PARTECIPA ANCHE TU!
                                                                      % e valori
                                                                                                                              Dotazione
                                                                                                                                                         Se la tua azienda o ente ha beneficiato del PSR e ritieni che possa essere una    La raccolta termina il 15 settembre 2021, compila la scheda e inviaci il
              Misure                 Dotazione totale (€)          importi pagati al            % importi pagati
                                                                       10/06/21
                                                                                                                             aggiuntiva (€)              “buona pratica”, puoi candidarla, attraverso la scheda di partecipazione.         tuo “frutto del PSR”!
              Misura 10                  284.359.763                  253.273.599                     89,07                   113.645.000,00
                                                                                                                                                                                    PER COMPILARE LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
              Misura 11                   42.096.580                   37.358.764                     88,75                   31.780.000,00
                                                                                                                                                                                              VAI SUL SITO O INQUADRA IL QR CODE
              Misura 13                   72.280.000                   71.737.900                     99,25                   49.500.000,00
                                                                                                                                                     www.regione.piemonte.it/
               Totale                    398.736.343                  362.370.262                     90,88                   194.925.000,00
                                                                                                                                                          svilupporurale
    Tabella 1. Dotazioni finanziarie delle Operazioni e dotazioni aggiuntive.
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100

                          AGRICOLTURA                                                                                                                                                                                    le acque di pioggia), con materiali
                                                                                                                                                                                                                         flottanti (es. elementi di materia-
                                                                                                                                                                                                                         le plastico, teli galleggianti, argilla

                        SOSTENIBILE PER                                                                                                                                                                                  espansa, ecc.) o con strutture per il
                                                                                                                                                                                                                         recupero del biogas. L’abbattimento
                                                                                                                                                                                                                         delle emissioni è significativo: dal

                      LA QUALITÀ DELL'ARIA                                                                                                                                                                               60 all'80% in meno, in funzione del-
                                                                                                                                                                                                                         la tecnica adottata.
                                                                                                                                                                                                                         Nella fase di spandimento in cam-
                                                                                                                                                                                                                         po dei reflui e dei digestati sono

                   Innovazione gestionale e nuove tecnologie                                                                                                                                                             efficaci tutti i sistemi di distribu-
                                                                                                                                                                                                                         zione che non polverizzano il get-
                                                                                                                                                                                                                         to: va quindi abbandonato l’uso del
                                                                                                                                                                                                                         piatto deviatore, a favore della di-
                                                                                                                                                                                                                         stribuzione localizzata in bande ra-
                                                                                                                                                                                                                         soterra (40-60 % di riduzione delle

      > Monica Bassanino                      IL RUOLO                                Per tutelare sia la sostanza organica                                                                                              perdite), la distribuzione sottoco-

         Regione Piemonte
                                              DELL'AGRICOLTURA                        del suolo sia la qualità dell’aria, la bru-                                                                                        tico o l’interramento immediato
                                              Con riferimento alle attività agri-     ciatura è una pratica oggi in via di ab-                                                                                           del refluo (fino al 97 % di riduzio-
         Direzione Agricoltura e Cibo
                                              cole, si genera particolato prima-      bandono, limitata in Piemonte a meno                                                                                               ne delle perdite, in funzione della
      > Francesco Matera                                                              del 5% delle superfici coltivate a riso.                                                                                           tecnica adottata). Un’efficace tecni-
                                              rio nei processi di combustione dei
         Regione Piemonte
                                              residui colturali, che in Piemonte      Il particolato secondario è invece è                                                                                               ca di abbattimento delle emissioni
         Direzione Ambiente Energia
         e Territorio                         riguarda soprattutto le paglie del      connesso alla presenza di ammonia-                                                                                                 ammoniacali, ancora poco diffusa
                                              riso, che trovano difficilmente un      ca nell’aria, insieme ad altri precur-                                                                                             in Italia, è inoltre l’acidificazione
      > Monica Clemente                                                                                                                                                                                                  dei reflui (durante lo stoccaggio o
         ARPA Piemonte
                                              riutilizzo in zootecnia o nelle ener-   sori ed in funzione delle condizioni
                                              gie rinnovabili.                        meteo.                                                                                                                             la distribuzione), che agisce modi-
                                                                                                                                                                                                                         ficandone il pH.
                                                                                                                                                                                                                         Anche nella concimazione azota-
    Ogni anno in Europa l’inquinamen-                                                                                               L’ammoniaca (NH4) è di fonte agri-         elementi fertilizzanti, che quando        ta minerale è importante operare
8                                                                                                                                                                                                                                                                  9
    to atmosferico causa più di 430.000                                                                                             cola per il 96% del totale, pari a circa   derivano dall’attività zootecnica sono    con tecniche basso-emissive, non
    morti premature e riduce di 7 mesi                                                                                              32.000 tonnellate l’anno in Piemonte.      a costo zero per l'azienda agricola;      lasciando i granuli in superficie: si
    l'aspettativa media di vita dei citta-                                                                                          L’80% di tale gas si perde lungo la fi-    essi andranno ripristinati alle coltu-    può procedere all’interramento im-
    dini (UE, 2021). Gli studi epidemio-                                                                                            liera di gestione dei reflui zootecnici    re con ulteriori concimazioni azotate.    mediato, intervenire alla semina con
    logici ne mostrano una chiara cor-                                                                                              e dei digestati, sia in stalla che du-     Adottare le corrette soluzioni gestio-    concimazioni localizzate o, in coper-
    relazione con la presenza di polveri                                                                                            rante lo stoccaggio e la distribuzione     nali e strutturali permette un efficace   tura, abbinare l’adacquata alla con-
    sottili nell'aria; il rischio sanitario                                                                                         in campo, mentre il restante 20% si        ed immediato contenimento delle per-      cimazione.
    dipende non solo dalla concentra-                                                                                               perde nel corso delle operazioni di        dite ammoniacali: l’obiettivo primario    Tutti gli interventi descritti sono fi-
    zione, ma anche dalla dimensione                                                                                                concimazione minerale. Dal punto           deve essere sempre rivolto alla massi-    nanziabili tramite il PSR 2014-2022.
    delle particelle (es. sotto i 5 micron                                                                                          di vista chimico, il rischio di perdi-     ma riduzione possibile della superfi-
    di diametro, esse possono raggiun-                                                                                              ta è più alto con le matrici a maggior     cie emittente a contatto con l’aria.
    gere gli alveoli polmonari e passare                                                                                            contenuto di ammoniaca (es. alcuni         All’interno dei ricoveri zootecnici è
    nel flusso sanguigno).                                                                                                          digestati presentano fino al 70% di        importante ridurre il tempo di per-
    Nella UE, il bacino padano rappre-                                                                                              azoto ammoniacale sul totale) e nel-       manenza delle deiezioni, mantenere
    senta una delle aree dove l’inquina-                                                                                            le condizioni operative caratterizza-      una corretta climatizzazione (con               LE ATTIVITÀ
                                                                                                                                    te da polverizzazione del getto (es.       effetti positivi anche sul benessere
    mento atmosferico è più rilevante.
                                                                                                                                                                                                                          AGRICOLE GENERANO
    Nel 2019 il 46% della popolazione                                                                                               spandimento con piatto deviatore),         degli animali) e ridurre la diluizione
    piemontese è stato esposto a valori                                                                                             vento o alte temperature.                  dei reflui (modificando le modalità       PARTICOLATO PRIMARIO
    di particolato nell'aria superiori ai                                                                                                                                      di lavaggio, deviando le acque piova-        NEI PROCESSI DI
    limiti ammessi per la tutela della                                                                                              BUONE STRATEGIE                            ne, gestendo separatamente le acque           COMBUSTIONE
    salute umana; tale condizione di ri-                                                                                            GESTIONALI                                 della sala di mungitura, ecc).               E PARTICOLATO
    schio non si verifica solo nelle aree                                                                                           L’ammoniaca è una forma di azoto           Nella fase di stoccaggio dei reflui e
    urbane, ma coinvolge in Piemonte                                                                                                prontamente disponibile per le pian-       dei digestati è possibile interveni-
                                                                                                                                                                                                                           SECONDARIO CON
    l’intero areale della pianura e della                                                                                           te, quindi dal punto di vista agro-        re coprendo le vasche con struttu-            L’EMISSIONE DI
    collina.                                                                                                                        nomico perderla significa sprecare         re fisse (efficaci anche per deviare      AMMONIACA NELL'ARIA
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100

     LA STAGIONE INVERNALE                        nenti azoto (reflui e digestati, sia pala-   In ambito agricolo, il PRQA da un
     È LA PIÙ CRITICA                             bili che non palabili, concimi minerali,     lato sostiene l’implementazione vo-
     In Pianura Padana nel periodo inver-         ammendanti e correttivi) è ammessa           lontaria di tecniche agronomiche e
     nale ci sono condizioni particolarmen-       solo tramite iniezione diretta (con          gestionali per ridurre le emissioni di    ➠PER SAPERNE DI PIÙ
     te sfavorevoli per la qualità dell’aria:     macchine interratrici o sottocotico) o       ammoniaca, tra cui quelle previste

                                                                                                                                         COS'É IL PARTICOLATO?
     elevata stabilità atmosferica, prolun-       interramento immediato, contestuale          dal Programma di Sviluppo Rurale
     gata inversione termica, ventilazione        alla distribuzione (cioè una distribu-       2014-2022, dall’altro introdurrà, a
     debole e scarse precipitazioni limitano      zione seguita da erpicatura/aratura,         partire dal 1/1/2023, alcuni vincoli
                                                                                                                                         Il particolato (o PM) è costituito da materiale non gassoso sospeso in aria, originato sia direttamente dalle varie sorgenti
     molto la dispersione degli inquinan-         svolta con macchine combinate o con          gestionali e strutturali per le tipolo-
                                                                                                                                         (in Piemonte, soprattutto riscaldamento e traffico) sia indirettamente, dalla trasformazione di composti gassosi detti pre-
     ti, determinando così valori di fondo        macchine separate che operano in             gie di aziende agricole più impattan-
                                                                                                                                         cursori. Mentre il particolato primario è composto da particelle formatesi direttamente, da processi naturali o antropici, il
     delle polveri sottili molto elevati, sia     modo consequenziale nel minor las-           ti, che saranno definite nel dettaglio
                                                                                                                                         particolato secondario è costituito da aerosol generati dalle reazioni di ossidoriduzione degli inquinanti presenti in atmosfera
     in ambito urbano sia nelle aree rurali.      so di tempo possibile). Sulle superfici      dal Piano Stralcio Agricoltura (in
                                                                                                                                         (ad es. ossidi di azoto, ossidi di zolfo, ammoniaca) oppure da reazioni fotochimiche (ad es. a partire da composti organici).
     In tutte le regioni del bacino padano        inerbite è ammessa la distribuzione          corso di stesura).
                                                                                                                                         Le dimensioni delle particelle di particolato sono variabili da 0.002 a 100µm (1µm = 1 milionesimo di metro), da cui il
     d'inverno sono pertanto necessarie           rasoterra in bande.                          In conclusione, l’agricoltura del fu-
                                                                                                                                         nome di “polveri sottili”. I valori limite ammessi dalla normativa vigente a protezione della salute umana sono 40 µg/m3
     misure temporanee, di tipo emergen-                                                       turo dovrà essere sempre più soste-
                                                                                                                                         come media annua, e 50 µg/m3 come valore giornaliero da non superare più di 35 volte l’anno.
     ziale, rivolte a tutti i comparti coinvol-   LE SFIDE DEL                                 nibile, per rispondere alla richiesta,
                                                                                                                                         Vista la complessa dinamica d’origine del particolato, e tenendo conto che il settore agricolo, fonte del principale pre-
     ti: riscaldamento, traffico, agricoltura.    PROSSIMO FUTURO                              da parte dei cittadini europei, di
                                                                                                                                         cursore del PM secondario, è rimasto operativo durante il lockdown del 2020, le concentrazioni di particolato hanno
     I dati raccolti dalla rete di monitorag-     Su scala europea, la strategia “Un           prodotti agricoli di qualità rispettosi
                                                                                                                                         registrato una riduzione inferiore ad altri inquinanti, e nei periodi di meteo stabile si sono verificati anche superamenti dei
     gio e gli strumenti modellistici per-        programma Aria pulita per l’Euro-            dell’ambiente.
                                                                                                                                         limiti giornalieri ammessi.
     mettono di seguire giornalmente la           pa” (COM, 2013) ha posto l’obiettivo
     situazione della qualità dell’aria tra-      di rientrare entro il 2030 nei livelli
     mite un semaforo, che ha l’obiettivo di      di inquinamento atmosferico rac-                                                                                                                                                       Maggiori informazioni
                                                                                                                                                                                                                          http://relazione.ambiente.piemonte.it/ 2020/it/aria
     ridurre il rischio di superare le soglie     comandati dall’OMS. In agricoltura
     di concentrazione dei PM nell’aria,          e zootecnia, nei prossimi anni sarà           IN PIEMONTE IL PIANO
     violando così la normativa europea e         prioritaria l’attenzione alle diverse        REGIONALE DI QUALITÀ
     incidendo negativamente sulla salute         componenti ambientali (aria, acqua,
                                                                                               DELL'ARIA PREVEDE UNA
     di tutti. In Piemonte il semaforo, gesti-
     to da ARPA, è attivo nel periodo 15/9-
                                                  suolo), come richiamato anche dalla
                                                  strategia europea “Farm to Fork” del           SERIE DI MISURE PER
                                                                                                                                         CHI MONITORA LA QUALITÀ DELL'ARIA?
     15/4, si aggiorna 3 volte a settimane        Green Deal.                                    LA RIDUZIONE DELLE                      In Piemonte il Sistema Regionale di Rilevamento per la misura della qualità dell’aria, gestito da ARPA Piemonte, è costituito
10                                                                                                                                       da 58 stazioni fisse (per il monitoraggio in continuo di parametri chimici), 6 laboratori mobili e un centro operativo regionale,
                                                                                                                                                                                                                                                                                11
     ed è consultabile sul sito web (vedere       In Piemonte, il Piano Regionale di           EMISSIONI INQUINANTI                      dove i dati rilevati sono sottoposti ad una validazione di primo livello. Le stazioni fisse sono dislocate sul territorio in modo
     scheda di approfondimento). Nei gior-        Qualità dell’Aria (PRQA) prevede
     ni in cui il semaforo è arancione o ros-     sin dal 2000 misure per la riduzione
                                                                                                  IN ATMOSFERA PER                       da rappresentare le diverse situazioni: di fondo, di traffico e industriali. I dati puntuali raccolti dalla rete di rilevamento e le
     so, in ambito agricolo la distribuzione      delle emissioni inquinanti in atmo-              CIASCUN SETTORE                       stime modellistiche disponibili su tutto il territorio regionale sono consultabili alla pagina https://aria.ambiente.piemonte.it
     di tutte le matrici fertilizzanti conte-     sfera per ciascun settore produttivo.               PRODUTTIVO                         accessibile anche tramite il QR code sottostante.

                                                                                                                                                             Maggiori informazioni
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100

     ➠PER SAPERNE DI PIÙ                                                                                                         ➠PER SAPERNE DI PIÙ
     IL PSR 2014-2022 SOSTIENE LE AZIENDE AGRICOLE                                                                               L'AMMONIACA È UN GAS AD EFFETTO SERRA?
     NEL RIDURRE L'AMMONIACA                                                                                                                                                                L’ammoniaca, pur essendo un inquinante dell'aria, non ha un ef-
                                                                                                                                                                                            fetto climalterante. I gas detti “ad effetto serra”, perchè concor-
                                                       L'Operazione 4.1.3 “Riduzione delle emissioni in atmosfera” so-                                                                      rono al processo di surriscaldamento del nostro pianeta, di fonte
                                                       stiene la modernizzazione delle stalle, delle strutture di stoccaggio                                                                agricola sono il metano (CH4 ) e il protossido di azoto (N2O); a pari-
                                                       degli effluenti zootecnici e delle attrezzature agricole per lo span-                                                                tà di quantità emessa, il metano ha un effetto serra circa 28 volte
                                                       dimento al fine di ridurre le perdite di ammoniaca di fonte agricola;                                                                superiore a quello dell’anidride carbonica, il protossido oltre 300
                                                       sono già stati stanziati 16 milioni di euro a fronte delle richieste di                                                              volte superiore. Secondo ISPRA (2021), le emissioni di gas serra
                                                       circa 700 aziende; ulteriori fondi, sia europei che nazionali, saranno                                                               dal settore agricolo costituiscono il 7,1% delle emissioni totali, cir-
                                                       disponibili per nuovi bandi nel biennio 2021-2022.                                                                                   ca 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalente in Italia; il comparto
                                                       L’Operazione 10.1.5 “Tecniche per la riduzione delle emissioni in                                                                    agricolo contribuisce al 44% delle emissioni di metano (derivanti
                                                       atmosfera” eroga un premio a superficie per svolgere la distribu-                                                                    dalla fisiologia degli animali ruminanti, dalla filiera di gestione dei
                                                       zione dei reflui con interramenti immediati e, sui prati, distribuzioni                                                              reflui zootecnici e dalle condizioni di anaerobiosi dell’ambiente
                                                       rasoterra in bande; sono già stati erogati 15 milioni di euro in 5 anni                                                              sommerso di risaia) e al 59% delle emissioni di protossido di azo-
                                                       per circa 10.500 ettari di superfici sotto impegno, ed un ulteriore                                                                  to (legate perlopiù all’uso di fertilizzanti, sia minerali che organici).
                                                       bando triennale è stato appena attivato.                                                                                             Negli ultimi trent'anni in Italia le emissioni di gas serra sono scese
                                                                                                                                                                                            globalmente del 19%, nello specifico il metano del 15% e il pro-
                                                                                                                                                                                            tossido del 22%. Tali riduzioni sono dovute principalmente al calo
                                                                                                                                                                                            dei capi allevati e delle superfici coltivate, ad una diversa gestio-
                                                                           Maggiori informazioni
                                                                                                                                                                                            ne dei reflui, tra cui il maggior ricorso alla digestione anaerobica
                                                                                                                                                    Maggiori informazioni                   per la produzione di biogas, e solo marginalmente ad un minor
                                                                                                                                                                                            impiego di fertilizzanti azotati di sintesi.
12                                                                                                                                                                                                                                                                      13

     LA PROCEDURA D'INFRAZIONE EUROPEA
     Con sentenza del 10 novembre 2020 (causa C-644/18), la Corte                                                                VALUTARE LE EMISSIONI DAGLI ALLEVAMENTI
     di Giustizia europea ha dichiarato che l'Italia è venuta meno agli
     obblighi imposti dalla direttiva 2008/50/CE avendo superato,
                                                                                                                                 CON IL MODELLO BAT-TOOL
     in maniera sistematica e continuata sin dal 2008, i valori limite                                                           Il progetto LIFE PrepAir, di cui anche il Piemonte fa parte, met-
     giornalieri e annuali previsti per le concentrazioni di PM10 e                                                              te in campo una serie di azioni per il miglioramento della qualità
     non avendo adottato misure appropriate. Ai sensi dell’art.
                                                                                                                                 dell’aria nel bacino padano, intervenendo su diversi settori (agri-
     43, comma 1, della legge 234/2012, l'Italia è ora chiamata
                                                                                                                                 coltura, riscaldamento, traffico).
     ad adottare ogni misura necessaria a porre tempestivamente
                                                                                                                                 In ambito agricolo, uno dei prodotti del progetto è un modello infor-
     rimedio alle violazioni, anche per scongiurare il rischio di una
                                                                                                                                 matico (BAT-Tool) per la valutazione delle emissioni gassose derivan-
     sanzione pecuniaria, che verrebbe trattenuta dai Fondi europei
                                                                                                                                 ti dall'allevamento di bovini, suini e avicoli. Pensato come supporto
     (tra cui il FEASR-PSR).
                                                                                                                                 nei procedimenti di revisione delle Autorizzazioni Integrate Ambien-
     Le zone interessate dalla Procedura di infrazione 2014/2147 sono
                                                                                                                                 tali (AIA), BAT-tool costituisce un utile strumento per tutti gli impren-
     27 in tutta Italia, tra cui l'intera Pianura Padana. In Piemonte, i
                                                                                                                                 ditori agricoli nel valutare l'effetto delle scelte gestionali e strutturali
     valori di concentrazione di PM10 sono stati sistematicamente
                                                                                                                                 sulle emissioni ammoniacali dell'azienda. BAT-Tool è fruibile libe-
     superati nell’Agglomerato di Torino (IT0118), che comprende
                                                                                                                                 ramente e gratuitamente, previa iscrizione, alla pagina https://bat-
     Torino e altri 32 comuni, nella Zona di Pianura (IT0119), con
     268 comuni, e nella Zona di Collina (IT0120), con 646 comuni.                                                               tools.datamb.eu accessibile anche tramite il QR code sottostante.

                         Maggiori informazioni                                                                                                                                  Maggiori informazioni
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura   >   100

                                                                                                                                TRATTAMENTI FITOSANITARI DA DRONE
                               AGRICOLTURA 4.0                                                                                  Sebbene in Europa l’applicazione di prodotti
                                                                                                                                fitosanitari da droni aerei sia ancora consi-
                                                                                                                                derata una tecnica sperimentale, in Asia è
                                                                                                                                praticata da oltre 20 anni. In Giappone, ad

                             Nuove opportunità tecnologiche                                                                     esempio, oltre il 40% delle colture erbacee
                                                                                                                                sono abitualmente trattate utilizzando droni.

                                 tra presente e futuro                                                                          Nonostante l’applicazione dei prodotti fitosa-
                                                                                                                                nitari con droni sia infatti nata originariamen-
                                                                                                                                te per trattamenti su colture erbacee come
                                                                                                                                riso e grano, recentemente l’attenzione si
                                                                                                                                sta focalizzando anche sull’applicazione alle
                                                                                                                                colture 3D, ossia caratterizzate dallo sviluppo
                                                                                                                                della chioma in verticale, come alberi da frut-
                                              Lo sviluppo tecnologico sta portan-      biandosi le informazioni acquisite,      to in generale, agrumeti, oliveti e vigneti. Ad
      > A cura di Alessandro Biglia,          do all’introduzione di nuovi concetti,   memorizzate e/o elaborate. Nell’am-      oggi è disponibile la tecnologia necessaria
        Lorenzo Comba,                                                                                                          per effettuare il trattamento di un intero ap-
        Paolo Gay,                            strumenti, modalità di lavoro al fine    bito dell’agricoltura, gli oggetti
                                                                                                                                pezzamento in maniera completamente au-
        Marco Grella,                         di migliorare l’efficienza produttiva,   possono essere sensori installati in
                                                                                                                                tonoma, seguendo con precisione rotte pre-
        Marco Manzone                         la sostenibilità e la sicurezza.         campo, centraline meteo, satelliti,      definite. Questo è un aspetto molto impor-              dovuto all’esposizione ai prodotti quando si           e tipologia degli ugelli (inclusi quelli a “bassa
        Università degli Studi di Torino      Con il termine Internet of Things        droni, ma anche trattori e macchine      tante quando si prevede l’impiego di volumi             utilizzano irroratrici di tipo spalleggiato. Per       deriva”) e pressione di esercizio. In attesa di
        Dipartimento di Scienze Agrarie       (IoT) si intende un percorso di svi-     agricole evolute. In una visione più                                                             limitare tali rischi, ad esempio, in Francia è sta-    prodotti fitosanitari appositamente sviluppati
                                                                                                                                di applicazione ultra-bassi, con conseguente
        Forestali e Alimentari (DiSAFA)                                                                                                                                                 to recentemente concesso in via sperimentale           per la distribuzione da drone, l’obiettivo per
                                              luppo tecnologico dove gli oggetti       ampia, questi oggetti possono di-        elevata concentrazione di principio attivo da
                                                                                                                                distribuire: minimizzare le sovrapposizioni o           l’utilizzo dei droni per l’applicazione dei pro-       ottenere un trattamento efficace ed efficiente
                                              (letteralmente Things) acquistano        ventare smart (o intelligenti), ovvero
                                                                                                                                vuoti tra le passate permette di evitare fe-            dotti fitosanitari in vigneti caratterizzati da una    rimane la distribuzione uniforme della misce-
     La digitalizzazione giocherà un ruolo    una propria identità digitale e, at-     acquisire una propria capacità indi-                                                             pendenza del terreno superiore al 30%.                 la irrorata in tutte le porzioni di chioma, dalle
                                                                                                                                nomeni di fitotossicità o di limitata efficacia.
     chiave per rendere l’agricoltura più     traverso la rete internet, entrano in    pendente di elaborazione ed even-        Gli attuali sistemi, dotati di radar prossimali,                                                               più interne alle più esterne, cercando inoltre
                                                                                                                                                                                        Dal punto di vista normativo, fintanto i droni
     competitiva, sostenibile e resiliente.   comunicazione tra di loro, scam-         tualmente azione. In questo schema,      permettono di volare a bassa quota e molto              continueranno ad essere assimilati ai mezzi            un buon bilanciamento di copertura tra le due
                                                                                                                                vicini rispetto alla chioma della coltura, man-         aerei tradizionali, l’applicazione di prodotti fi-     pagine della foglia. Pertanto la sfida sarà quel-
                                                                                                                                tenendo il drone ad una distanza verticale e            tosanitari continuerà ad essere vietata, salvo         la di raggiungere copertura ed omogeneità di
                                                                                                                                velocità di avanzamento costanti per l’intero           alcune limitate deroghe. Lo sforzo che sia i le-       distribuzione che garantiscano un’efficacia
                                                                                                                                trattamento. Inoltre, nuovi sistemi di rilevazio-       gislatori sia gli enti normativi e di certificazione   del trattamento comparabile a quella ottenuta
                                                                                                                                                                                                                                               con macchine convenzionali, minimizzando al
14                                                                                                                              ne della densità della vegetazione, integrati           stanno compiendo è quello di definire norme                                                                15
                                                                                                                                con sistemi di applicazione variabile quali             specifiche. Alla luce della risoluzione del Par-       contempo le perdite al suolo.
                                                                                                                                PWM (Pulse Width Modulation), permettono                lamento Europeo del 12/02/2019, che ricono-            Un altro punto importante per la diffusione di
                                                                                                                                di modulare in tempo reale le quantità di pro-          sce le potenzialità legate all’impiego dell’intelli-   questi strumenti è rappresentato dall’autono-
                                                                                                                                dotto irrorato in funzione della vegetazione.           genza artificiale e dell’agricoltura di precisione     mia di volo e, quindi, dalla superficie gestibile
                                                                                                                                Queste funzionalità rendono possibili i tratta-         per gestire meglio i prodotti fitosanitari, la boz-    con una singola missione, mentre sono attese
                                                                                                                                menti anche in aree marginali e/o di difficile          za di revisione del Piano d’Azione Nazionale           anche norme che definiscano i requisiti dei
                                                                                                                                accesso e in contesti di agricoltura eroica,            per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari        serbatoi e di tutti i componenti a contatto con
                                                                                                                                in cui il ridotto livello di meccanizzazione è          (PAN) aprirà il campo alla sperimentazione.            il prodotto, così come le procedure operative
                                                                                                                                conseguenza dell’inaccessibilità dei luoghi.            Questo contesto sarà quindi un’opportunità             per evitare contaminazioni puntuali.
                                                                                                                                In questi contesti, dove in Italia la viticoltura e     per sciogliere i nodi ancora esistenti.                Infine, dal punto di vista della compatibilità
                                                                                                                                l’olivicoltura la fanno da padroni, gli agricoltori     In particolare, se per le colture erbacee sono         ambientale dei trattamenti, occorre caratte-
                                                                                                                                sono soggetti a elevati rischi nell’applicazione        già stati ampiamente evidenziati gli elementi          rizzare e misurare l’effetto della deriva, che
                                                                                                                                dei prodotti fitosanitari: rischio fisico di inciden-   di forza, per le colture 3D, caratterizzate da         comunque ci si attende contenuta rispetto
                                                                                                                                te legato alle condizioni morfologiche dell’a-          chiome espanse e dense, occorre individua-             ad applicazioni aeree tradizionali per effetto
                                                                                                                                rea quando si utilizzano irroratrici collegate a        re le migliori strategie operative in termini di       della ridotta distanza tra drone e coltura du-
                                                                                                                                trattrici, così come rischio di contaminazione          modalità di volo, disposizione, dimensione             rante il volo.

                                                                                                                                le informazioni sono memorizzate                        possono prevedere anche l’eroga-                       precisione, unita a quella di sistemi
                                                                                                                                tipicamente su cloud, ovvero su reti                    zione di servizi di elaborazione dati,                 smart, in grado di acquisire, condivi-
                                                                                                                                di server remoti, di cui l’utente non                   con applicativi – ad esempio sistemi                   dere ed elaborare informazioni pro-
                                                                                                                                conosce l’esatta ubicazione, ma ne                      per il supporto alle decisioni (DSS)                   venienti da più sorgenti nel campo o
                                                                                                                                usufruisce i servizi attraverso una                     – accessibili direttamente dalla rete.                 in azienda, porta al moderno concet-
                                                                                                                                normale connessione ad internet.                        La disponibilità di macchine agri-                     to di Agricoltura 4.0. Sensori, dro-
                                                                                                                                I servizi di cloud, oltre alla memo-                    cole evolute, predisposte per lavo-                    ni, satelliti e macchine agricole, se
                                                                                                                                rizzazione e condivisione di dati,                      rare in un contesto di agricoltura di                  prese singolarmente, non avrebbero
IN APERTURA NUOVI BANDI PSR SUI FONDI DI TRANSIZIONE 2021-2022 AGRICOLTURA 4.0, TECNOLOGIE PER IL PRESENTE E IL FUTURO COSA PUÒ FARE L'AGRICOLTURA ...
Agricoltura       >   100

     modo di sviluppare a fondo le pro-
     prie potenzialità, che viceversa pos-
                                                                  quanto ottenuto a partire da fine mil-
                                                                  lennio con l’agricoltura di precisione.
                                                                                                                         I droni terrestri rappresenteranno
                                                                                                                         nel prossimo futuro l’evoluzione del
                                                                                                                                                                           SISTEMI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI (DSS)
     sono esprimersi quando tutti questi                          Tra queste figurano quelle relative                    trattore a guida automatica, dotato               L’introduzione dell’IoT ha portato all’acquisizione
     oggetti condividono informazioni e                           alla connessione, con i protocolli di                  dei necessari sistemi di sicurezza                di grandi quantità di dati, diversamente struttu-
                                                                                                                                                                           rati, comunemente riferiti come big data. Questi
     risorse in uno schema collaborativo                          trasmissione 4G (e a breve 5G) e le                    per la navigazione e controllo della              sono sempre più eterogenei (misure, immagini,
     generale. Molti si chiedono perché                           reti wireless in campo, l’intelligenza                 macchina agricola associata. Nella                mappe, indici, profili temporali di variazione)
     si sia entrati proprio oggi nell’era                         artificiale, le nuove potenze di calco-                normativa europea, i droni aerei,                 ed estremamente densi (sia temporalmente sia
     dell’Agricoltura 4.0. La risposta ri-                        lo, i nuovi sensori, tra cui la visione                detti anche APR (aeromobili a pi-                 spazialmente). Tali dati vengono solitamente me-
                                                                                                                                                                           morizzati su servizi cloud, dove potenti sistemi di
     siede nelle specifiche tecnologie abi-                       artificiale, e non ultimi i droni.                     lotaggio remoto), sono inclusi nel
                                                                                                                                                                           calcolo ne processano il flusso al fine di estrar-
     litanti che sono diventate ora dispo-                        I droni sono veicoli o velivoli privi di               gruppo degli aeromobili senza equi-               ne informazioni utili. Oggigiorno, grazie anche
     nibili, e che stanno permettendo un                          pilota, in grado di spostarsi e com-                   paggio, devono essere radiocoman-                 all’introduzione di tecniche di calcolo basate su
     ulteriore passo in avanti rispetto a                         piere delle operazioni in autonomia.                   dati da terra da un tecnico abilitato,            intelligenza artificiale (AI), è in crescita l’offerta sul
                                                                                                                                                                           mercato di sistemi per il supporto alle decisioni
                                                                                                                                                                           (DSS), i quali aiutano gli agricoltori nella gestione
                                                                                                                                                                           delle colture, dell’irrigazione, della fertilizzazione
                                                                                                                                                                           o della protezione da malattie e parassiti. Tali si-
                                                                                                                                                                           stemi forniscono indicazioni precise su modalità,
     MONITORAGGIO DELLE COLTURE DA DRONE                                                                                                                                   intensità e tempistiche degli interventi in campo,                   Chioma senza rete        Interfila senza rete      Ombra senza rete       Rete raccolta
                                                                                                                                                                           spesso basandosi su modelli previsionali che                         Chioma con rete          Interfila con rete        Ombra con rete
     L’osservazione del suolo e delle colture                     parcella e non solo, come fatto tradizio-              sensori possono essere suddividi in diver-        cercano di anticipare le necessità della coltura.
     dall’alto mediante opportuni sensori per-                    nalmente, in modo puntuale.                            se tipologie:                                     L’agronomo può quindi disporre di uno strumen-               Figura 3: esempio di applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale (convolutional neural
     mette una valutazione estensiva in modo                      Le preziose informazioni fornite dal mo-                		camere RGB: operano nel campo del-             to in grado di segnalare tempestivamente, sulla              networks – CNN) per il riconoscimento automatico di elementi in un frutteto all’interno dell’im-
     rapido e automatico, e con un elevato                        nitoraggio da drone sono solitamen-                       la luce visibile, tipicamente rappresen-       base di una numerosa serie di rilievi in campo               magine aerea: a sinistra l’acquisizione da drone (banda Near InfraRed, in toni di grigio), a
     livello di dettaglio. Le informazioni che i                  te rappresentate sotto forma di indici,                   tata dalle bande del rosso, verde e blu        e/o da drone, possibili criticità e suggerire even-          destra il risultato dell’elaborazione, in falsi colori, in cui sono evidenziate le zone riportate in
     droni possono fornire, grazie ai senso-                      eventualmente organizzati in mappe                        (RGB). Economiche, raggiungono riso-           tuali interventi.                                            legenda.
     ri aviotrasportati, sono molteplici: dallo                   che, a differenza di quelle fornite in ge-                luzioni millimetriche quando utilizzate in
                                                                                                                            voli a bassa quota;
                                                                                                                                                                           Grazie alla realizzazione di specifici applicativi per
     stato della coltura (es. vigoria, occorren-                  nere dai satelliti, possono raggiungere
                                                                                                                                                                           dispositivi mobili, quali tablet e smartphone, sarà
     za di malattie, stress idrico ecc.) e del                    un’altissima risoluzione a terra, permet-               		camere multispettrali: lavorano in alcune
                                                                                                                                                                           possibile fruire delle elaborazioni fornite dai DSS
     terreno, alle stime di produzione ed alle                    tendo di estrarre informazioni a livello di               bande spettrali (tipicamente in numero
                                                                                                                                                                           in modo nuovo, immediato ed efficace. In questo
     ricostruzioni tridimensionali della coltu-                   singola pianta.                                           da 5 a 10) nell’intervallo di lunghezza        contesto, si prevede nel prossimo futuro anche
     ra per valutazioni morfologiche. Inoltre,                    I sensori oggi disponibili per le operazioni              d’onda 400 – 1000 nm. Sono compat-             lo sviluppo di strumenti di realtà aumentata e
     grazie alla possibilità di pianificare con                   di monitoraggio da drone sono di tipo ot-                 te e leggere (inferiori al chilogrammo),       virtuale. Come evoluzione di quanto sviluppato
16   versatilità più campagne di volo durante                     tico, in grado di rilevare porzioni di spettro            perfettamente compatibili con droni di         in ambito militare, le informazioni provenienti dai                                                                                                                 17
     l’intero ciclo di crescita della coltura, è                  della radiazione elettromagnetica riflessa                piccola e media taglia, con costi che          sensori in campo potranno essere visualizzate
     possibile valutare l’evoluzione degli stadi                  o emessa dalla coltura. Sulla base della                  oscillano tra i 3.000 ed i 20.000 euro;        in tempo reale sul cockpit del trattore oppure
     fenologici e l’accrescimento, su tutta la                    porzione di spettro (banda) rilevabile, i               		camere iperspettrali: acquisiscono il li-      in streaming video usando opportuni visori/oc-
                                                                                                                            vello di riflettanza della coltura in centi-   chiali da indossare. L’operatore percepirà, sotto
                                                                                                                            naia di bande spettrali. Per il loro prezzo    forma di immagini sovrapposte a quanto natu-
                                                                                                                            (fino a 200.000 euro), sono solitamente        ralmente nella sua visuale, informazioni specifi-
                                                                                                                            impiegate per attività di ricerca scienti-     che, indicatori e messaggi contestuali. In questa
                                                                                                                            fica. Forniscono la firma spettrale della      maniera sarà più facile quindi addestrare il per-
                                                                                                                            coltura, o di sue parti, in maniera molto      sonale, condurre in maniera guidata operazioni
                                                                                                                            dettagliata, permettendo di individuare        di manutenzione ordinaria e straordinaria delle
                                                                                                                            componenti dello spettro non visibile          macchine agricole, gestire operazioni in campo,
                                                                                                                            all’occhio umano in grado di discrimina-       anche in remoto. Analogamente, un sopralluo-
                                                                                                                            re le caratteristiche indagate (ad esem-       go in campo potrà essere reso naturalmente più
                                                                                                                            pio l’insorgenza di una malattia);
                                                                                                                                                                           efficace, rendendo disponibili all’operatore tutte
                                                                                                                                                                           le informazioni raccolte o elaborate, riportandole
                                                                                                                          		le termocamere: lavorano nell’infra-
                                                                                                                                                                           sovrapposte alle immagini percepite dai suoi oc-
                                                                                                                            rosso termico (lunghezze d’onda tra                                                                         Figura 4: esempio di realtà aumentata e virtuale (VR) per la fruizione ottimizzata delle in-
                                                                                                                                                                           chi. Si stabilirà quindi un ponte diretto tra i dati
                                                                                                                            7.500 – 13.500 nm), sono in grado di                                                                        formazioni ottenute attraverso monitoraggio da drone aereo e per la guida di veicoli auto-
                                                                                                                                                                           acquisiti dai sistemi IoT e dai droni, dai risultati         nomi. Sulla sinistra ricostruzione 3D della chioma, a destra rappresentazione dell’indice di
                                                                                                                            mappare gradienti di temperatura, ge-          delle eventuali elaborazioni e dei sistemi di sup-           area fogliare (LAI), sovrapposto direttamente alla visione della coltura. Il veicolo è un drone
                                                                                                                            nerando delle immagini in cui il valore        porto alle decisioni, con l’operatore in campo, in-          terrestre, a trazione elettrica, utilizzato per rilievi in campo sviluppato dal DiSAFA. (Fonte:
                                                                                                                            di ogni pixel è correlabile alla tempe-        tegrando queste informazioni con la sua naturale             YouTube® video “New technical and operative solutions for the use of drones in Agriculture
                                                                                                                            ratura dell’oggetto osservato. Sono            esperienza sensoriale visiva.                                4.0”, DiSAFA, 2020)
                                                                                                                            utilizzate, ad esempio, per individuare
                                                                                                                            eventuali anomalie nei processi di eva-
                                                                                                                            potraspirazione della coltura, per stress
                                                                                                                            di tipo idrico, salino e/o tossico. Ana-
                                                                                                                                                                           e possono svolgere in autonomia                              plicazione di questi sistemi in agri-                   ti, sia per la conduzione di specifiche
     Figura 2: drone equipaggiato con camera multispettrale e termica per il monitoraggio delle colture.                    logamente, la termografia permette di
                                                                                                                            individuare possibili disomogeneità nella      delle missioni programmate.                                  coltura, sia per quanto riguarda il                     operazioni in campo, introducendo
     A titolo di esempio, con una quota di volo di 35 metri rispetto al suolo, è possibile raggiungere una
     risoluzione spaziale a terra di 14 millimetri. Il drone è dotato di ulteriori 12 telecamere e sensori di distanza      distribuzione dell’acqua nel terreno, per      Vi è un crescente interesse e inve-                          monitoraggio delle colture grazie                       quindi un nuovo paradigma di mac-
     ad infrarossi per l’individuazione di possibili ostacoli fino alla distanza di 40 metri (Fonte: DiSAFA, 2021)          possibili accumuli e ristagni.                 stimento a livello globale per l’ap-                         all’impiego di sensori aviotrasporta-                   china agricola. Tra le operazioni,
Puoi anche leggere