Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona

Pagina creata da Nicolò Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Impresa e cambiamento

                             Roberto Banzato

                  Business Partnering Director
                             Value Integrators
                                      Finance
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Darwin’s theory confirms the need to Change for
       survival….

           Cambiare solo è eterno,
            perpetuo, immortale.

                                   Arthur Schopenhauer

GSK Pharmaceuticals Italy      2
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Agenda

    Il mercato farmaceutico e GSK
    Le determinanti del cambiamento
    Il governo del cambiamento
    Le persone per il cambiamento

GSK Pharmaceuticals Italy      3
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Il mercato farmaceutico e GSK
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Ristorante “ALLA SALUTE”

                                    Conosce e
        CONSUMA
                            PAGA     ORDINA
         ma non
         conosce                                OFFRE

         paziente           Stato    medico        azienda

GSK Pharmaceuticals Italy       5
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Il mercato farmaceutico italiano
                            Pharma
                            Company

      73 %                  10 %                     12 %               5%

                                                  Hospitals
  Wholesalers                                                        Local Health
                                                  (public and
  (250)                                                              Authorities
                                                  private)

                             Pharmacies
                             (17,117)

                                   83 %
                                              Patients / Customers
                                              (58million)

GSK Pharmaceuticals Italy                 6
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
La ricerca farmaceutica
                            Il ciclo di vita del farmaco

           Un processo lungo, complesso, costoso:
            13-15 anni di studi e sperimentazioni
            Probabilità di successo: 1 su 10 mila
            Costi in aumento fino a diverse centinaia di milioni di euro
            Solo 3 farmaci su 10 ammortizzano i costi
            Il farmaco arriva sul mercato dopo 12-13 anni dal brevetto

(1)   Source: Scrip Magazine - Ethic

 GSK Pharmaceuticals Italy                                                  7
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Le 4 P del Marketing nel farmaceutico
     PRODUCT:
        Frutto di un lungo e costoso processo di ricerca.
        Attributi fondamentali: efficacia, sicurezza, costo.
        Aree specialistiche: monopolio/oligopolio.
        Aree medico di base: prodotti indifferenziati, generici, copie, co-marketing.

     PRICE:
        Per i farmaci rimborsati (classe A-H), stabilito dal Ministero della Salute (AIFA) e
           pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
        Sconti fissi ai tre attori della filiera distributiva al pubblico: Azienda, Grossista,
           Farmacia.
        In Ospedale, gare e aste (concorrenza sul prezzo).
        Le differenze di prezzo diventano importanti in caso di non rimborsabilità da parte
           del SSN (classe C, OTC).
        Dopo la perdita di brevetto, il prezzo diventa leva fondamentale (premium price)

GSK Pharmaceuticals Italy                     8
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
Le 4 P del Marketing nel farmaceutico
     PLACE:
         3 canali: Farmacia al pubblico intermediata dal Grossista, Ospedali, ASL
         La distribuzione è regolamentata: in corso tentativi di liberalizzazione dei farmaci
          meno “impegnativi” (classe C, OTC).

     PROMOTION:
        Ancora oggi fondamentale è la visita di Informazione Scientifica al Medico da parte
          dell’Informatore Scientifico del Farmaco (ISF).
        Altri canali sono: Congressi, Convegni, Corsi di Aggiornamento Medico (ECM), Studi
          Clinici. Tutti i mezzi sono regolamentati in modo molto preciso.
        Pubblicità: non permessa la pubblicità diretta al consumatore finale, se non per
          OTC.
        Ammessa la pubblicità istituzionale, di patologia e su riviste specializzate.
        Il futuro è digital, ma come? Mobile Rep, Remote Rep

GSK Pharmaceuticals Italy                     9
Impresa e cambiamento - Università degli studi di Verona
GlaxoSmithKline in Italia e nel mondo
 GSK in Italia dal 1932                   Stabilimenti produttivi
                                           (Verona e Parma)
 Verona è la sede principale              Sede amministrativa
                                           (Verona)
 1,3 miliardi di euro il fatturato        Consumer HealthCare
                                           (Baranzate-MI)
     (vendite dirette + export) del
     gruppo nel 2010
    Quota di mercato 4,5%
    72 milioni di euro di imposte

  Presente in 114 Paesi e oltre
      150 mercati
     Oltre 90.000 dipendenti in
      tutto il mondo
     28,4 miliardi di sterline di
      fatturato, 5% della quota di
      mercato mondiale (PIL Kenia,
      CostaRica, Etiopia)

GSK Pharmaceuticals Italy             10
GSK Strategic priorities

GSK Pharmaceuticals Italy        11
Le determinanti del cambiamento
If we do not take change by
the hand, it will surely take us
        by the throat

                                 W. Churchill

GSK Pharmaceuticals Italy   13
UNA EUROPA SEMPRE PIÙ LONGEVA

                    March 2013                           Monitor Sextantfarma

SEXTANTFARMA 2013
                                      I FARMACI EQUIVALENTI – ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
UNA ITALIA SEMPRE PIÙ VECCHIA

                                                                      Monitor Sextantfarma
   Rapporto Istat 2012   March 2013

SEXTANTFARMA 2013
                                              I FARMACI EQUIVALENTI – ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
TENDENZE DI SETTORE

                          MA

                      IL SETTORE
                    FARMACEUTICO
                        “TIENE”
                    MEGLIO DI ALTRI

                     Monitor Sextantfarma

SEXTANTFARMA 2013
                                                     I FARMACI EQUIVALENTI – ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
I fattori di cambiamento

   1. I generici
   2. I lanci
   3. La regolamentazione
   4. Le attese di borsa

GSK Pharmaceuticals Italy     17
I farmaci Generici o Equivalenti                                                                                                                                                              1.

      Scadenza di brevetto
        – Il brevetto parte dalle prime fasi di ricerca
      Autorizzazione Commercio Generici:
        –    Riduzione di prezzo minima: -20%                                                                                 Trend QdM Generici puri su Mkt Etico Retail

      Riduzione di prezzo media al lancio:                                                      25%
                                                                                                               Unità           Valori

        – circa -50%                                                                                                                                                                                                19,3%

                                                           QdM gx puri su tot mkt etico retail
                                                                                                 20%                                                                                                18,5% 18,9%
        – in alcuni casi anche -70%                                                                                                                                                 17,2%
                                                                                                                                                                                            18,0%
                                                                                                                                                                            15,9%
        – Tabella fatturato-taglio prezzi per                                                    15%                                                                14,1%
            rimborso “automatico”                                                                                                                     11,5% 11,9%                                   11,7%
                                                                                                                                                                                                            12,4%
                                                                                                                                                                                                                    12,9%


                                                                                                                                                                                            10,8%
       Prezzo di Rimborso:                                                                       10%
                                                                                                                                               9,7%                                 9,6%
                                                                                                                                        8,1%                                7,9%
        – Il generico meno costoso fissa il prezzo                                                                            6,6%                    6,5% 6,1%
                                                                                                                                                                    6,9%

            rimborsato dal SSN                                                                   5%           3,9%
                                                                                                                       4,7%
                                                                                                                                        4,0%
                                                                                                                                               5,4%


                                                                                                       2,9%
       Farmacista ha un ruolo attivo, normato nel                                                                              3,4%
       dettaglio                                                                                 0%
                                                                                                       1,5%   2,0% 2,3%

      Medico ha un ruolo normato nel dettaglio
                                                                                                       2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

      Paziente:
        – Può avere il prodotto Brand pagando la
            differenze col prezzo di Rimborso
      Mercato:
        – 9 confezioni su 10 sono ormai a brevetto
            scaduto

    Source: IMS
GSK Pharmaceuticals Italy                                 18
Gli impatti delle scadenze di brevetto                                                                               1.

                                            Fatturato 2012 branded e genericato
                        Genericati oggi              Off patent non genericati     LOE 2013 - 2016         LOE dopo 2016

                1.400

                1.200
                          529
                1.000
                                   455      412
                                                      166
                 800                                   16
                                                       44
        €.mln

                          162                83                227
                 600                                                 387   261
                          138                                  71
                                            289                                  149
                                   469                         84                            159
                 400                                                             25    297            88
                                                      744                  165   11                   1      24
                                                                                                            117
                                                                     83                      114     155
                          492                                              99                36                   155      113
                 200                17                         410   126               54                   124
                                            375                                  383   32
                                                                                             239                  139      93
                                   227                               177   209         173           233                    4
                                                                                                            149   21       104
                   -                                                                                              40

Nota: holding in ordine decrescente di fatturato totale 2012
Fonte: elaborazoni interne Commercial Modelling su dati IMS

 GSK Pharmaceuticals Italy                                                 19
                                                                                                                        19
PERFORMANCE DELLA INNOVAZIONE                                 2.

SEXTANTFARMA 2013
                                        I FARMACI EQUIVALENTI – ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Prezzi di rimborso dei farmaci “nuovi”   2.

GSK Pharmaceuticals Italy   21
Le azioni dello Stato per contenere la                                          3.

               Spesa Farmaceutica
          le continue misure governative hanno trasformato il Mkt Farmaceutico
                      da una fonte di spesa ad una fonte di risparmio

                                                                   Centralizzazione
                                                                    degli acquisti

GSK Pharmaceuticals Italy                  22
La pressione di Borsa   4.

GSK Pharmaceuticals Italy            23
4.
                 Il futuro è in movimento

GSK Pharmaceuticals Italy    24
GSK Pharmaceuticals
SEXTANTFARMA 2013     Italy   25
                                   I FARMACI EQUIVALENTI – ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Le tendenze di scenario
                            • Ri-centralizzazione della Sanità dalle Regioni allo
                              Stato
                            • Centralizzazione degli acquisti sanitari
                            • Benchmark cross-regionale sui costi sanitari
                            • Da “Sanità per tutti” a “Sanità per molti”
                            • Compartecipazione del cittadino alla spesa
                              sanitaria
                            • Sviluppo delle cure domiciliari (Case della Salute,
                              Medicina di Gruppo H24)
                            • La farmacia dei servizi
                            • Informatizzazione delle cure
                            • Accesso e innovazione “pay by results” non “pay by
                              costs”
                            • Autorizzazione centrale all’uso off-label
                            • Ingresso dei bio-similari e loro regolamentazione

GSK Pharmaceuticals Italy              26
Le possibili soluzioni
                                      CAMBIARE
          QUANTITA’                                                    QUALITA’

               • Identificazione e contatto di TUTTI gli stakeholder rilevanti (S&T)
               • Da richiesta di prezzo di rimborso a dimostrazione di valore
               • Ricerca e presidio delle nicchie di mercato
Necessità
   Di:         • Attenta gestione del ciclo di vita dei prodotti (anche scaduti)
               • Attenzione alla filiera distributiva (grossisti, farmacie, parafarmacie)
               • Espansione nel para-farmacutico (nutraceutica, OTC, cosmetica)
               • Cambiamento del profilo dell’ISF: da “veicolo” a “protagonista”
               • Analisi dei processi in ottica miglioramento continuo
               • Digital marketing – ISF 2.0

GSK Pharmaceuticals Italy                   27
Anticipare il mercato

GSK Pharmaceuticals Italy       28
Il futuro?

GSK Pharmaceuticals Italy        29
Il governo del cambiamento
The only person who likes
            change is a wet baby.
                                 R. Blitzer

GSK Pharmaceuticals Italy   31
GSK Change Framework
 Engage & Learn                                    Diagnose
      To incorporate individual,    To gain a greater in-depth understanding as to what
      team, and organizational        is currently going on, and what needs changing
      learning and engagement
       into the change process

 Embed & Grow                                                                                  Design
       To sustain the change,                                                              To establish real clarity
      maintain momentum and                                                               and choices around vision,
       continuously improve                                                                 strategy, framework,
                                                                                             scope and approach

                                                 Implement
                                           To execute the plan and build confidence
  ©    GSK 2009
                                            and energy through testing and trialing

GSK Pharmaceuticals Italy                                32
Persone per il cambiamento
Prestazione e Potenziale
 La performance può essere                 Il potenziale può essere
  considerata come l’insieme dei            considerato come l’insieme delle
  risultati manifesti e oggettivabili di    energie, delle capacità e delle
  un soggetto.                              attitudini presenti in un individuo,
                                            non pienamente espresse o
                                            utilizzate.

 Quantità                                       Mental Agility
 Qualità                                        People Agility
 Impatto/Valore aggiunto                        Results Agility
 Repitibilità                                   Change Agility
GSK Expectations

  Set direction   Work across   Release   Develop      Drive         Live our
  & inspire       boundaries    energy    capability   performance   values
                                          & talent
It is not the strongest
       Darwin’s theory confirms the need to Change for
       survival….
                  species that survives
             nor the most intelligent
                  but the ones most
                responsive to CHANGE

                                            C.Darwin
GSK Pharmaceuticals Italy      36
Puoi anche leggere