Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming

Pagina creata da Irene Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
Il valore della logistica,
tra territorio e lavoro
Webinar - 23 giugno 2020, live streaming

Centro per la Logistica e il Supply Chain Management
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management

                   www.liucbs.it/logistica
                                                      2
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
Modera: Fabrizio Dallari

                           3
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
La logistica come valore per il Paese

              Il settore logistico svolge un ruolo decisivo e trainante per lo sviluppo
            industriale e commerciale del nostro paese in quanto gestisce consumi,
                             distribuzione, approvvigionamento, import ed export.

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
La logistica come valore per il Paese

                 SERVIZIO ESSENZIALE

                                   Approvvigionamenti                                  Food        Tessile

                                            Sicurezza sociale
                                                                                     Pharma      Automotive
                                                  Affidabilità e Velocità

                                                                                    E-commerce   Ho.Re.Ca.
                                                            Flessibilità

                                                            Rispetto delle regole       …            …

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
La logistica rappresenta un valore
                             per il Paese se innova e si rinnova.

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
La Contract Logistics

           Il valore del settore logistico e del trasporto merci italiano generato da
           quasi 100.000 imprese supera i 110 miliardi di euro, in continua
           crescita grazie anche al vertiginoso sviluppo dell’e-commerce.

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
La Contract Logistics è un settore

                  IN CRESCITA                               DINAMICO                 IN CONTINUA EVOLUZIONE

       • Aumento del traffico merci
       • Continuo incremento delle                Operazioni di Merger&Acquisition    Il fatturato è aumentato:
         esportazioni                                                                 oggi intorno agli 85 MLD di €
       • Decisa ripresa del PIL
                                                  • Completamento del network
                                                    distributivo
                                                  • Ingresso in un nuovo settore
                                                  • Modifica delle scelte di
                                                    terziarizzazione
                                                  • Introduzione di nuovi servizi

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
Requisiti                                                                  FLESSIBILI

                                                                                COLLABORATIVI
                  PROFESSIONALI
                                                                                     AGILI

                                                  Magazzinieri, dipendenti,
                                                  manager, quadri, intermedi,      RESILIENTI
                      COMPETENTI                  dirigenti, operai, … .

                                                                                  ORGANIZZATI

                                                                                PRONTI A REAGIRE

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro - Webinar - 23 giugno 2020, live streaming
Necessità di spazi adeguati
                                                            ORGANIZZATI

                                ATTREZZATI

                                                        BEN DISLOCATI SUL
                                                           TERRITORIO

                                      BEN STRUTTURATI

Renzo Sartori - VicePresidente di Assologistica
Modera: Fabrizio Dallari

                       11
Andrea Faini – CEO World Capital
                                   12
Andrea Faini – CEO World Capital
                                   13
Andrea Faini – CEO World Capital
                                   14
Andrea Faini – CEO World Capital
                                   15
Andrea Faini – CEO World Capital
                                   16
Andrea Faini – CEO World Capital
                                   17
Modera: Fabrizio Dallari

                       18
I risultati della ricerca dell’Osservatorio OSIL

                                                   19
Cos’è OSIL ?

                                                                      2017
   Dopo numerosi anni di ricerche e progetti sul tema, la
                                                                      nascita Osservatorio OSIL
    Business School della LIUC Università Cattaneo ha dato vita
    ad OSIL, l’Osservatorio sull’immobiliare logistico
                                                                      2018
                                                                      sviluppo modello di rating
   OSIL nasce con l’obiettivo di studiare il settore del real
                                                                      Roll out : 100 magazzini
    estate per la logistica e di valutare il livello di qualità dei
    magazzini presenti in Italia.                                     2019
                                                                      focus Retail e GDO
   Grazie a OSIL è stato creato un «modello di rating» per           Roll out : 150 magazzini

    valutare la qualità degli immobili logistici» che vuole
    diventare il modello di riferimento nazionale.                    2020
                                                                      focus 3PL e spedizionieri
                                                                      Roll out : 250 magazzini
   Ad oggi il modello di valutazione è stato testato su oltre
    250 magazzini, per un totale di 6,8 milioni mq.
                                                                                                   20
OSIL oggi è … un riferimento per il settore

• OSIL è stato presentato in diversi convegni:
  Green Logistics Expo a Padova, Intralogistica a
  Milano, Osservatorio Contract Logistics a Milano,
  Retail Forum, RE Italy

• OSIL è stato oggetto di numerose pubblicazioni
  sulle principali testate del settore e su alcune
  riviste scientifiche internazionali

• OSIL ha ricevuto il premio «Logistico dell’anno»
  da parte di Assologistica nell’ottobre 2018

• OSIL è il protagonista del libro «Logistica 5.0»
  edito da Guerini nel 2019

                                                      21
L’ecosistema di OSIL

                           LIUC
                      Business School

                                                Partner
            Real
                                                   &
           Estate
                                                Sponsor

                          Utilizzatori

             Operatori Logistici, GDO, SGR, Fondi Immobiliari   22
Modello di valutazione della qualità: cosa si valuta ?
Compilando il questionario on-line costituito da 50 domande a risposta chiusa,
il modello consente di ottenere:

                                                               Qualità
1. Il livello di qualità complessivo in base al
  punteggio ottenuto nei 4 ambiti:
  location, esterno, edificio, interno

                                                             Funzionalità
2. La funzionalità, ovvero il grado di
  compatibilità dell’immobile (%) a svolgere
  una determinata funzione logistica:
  Stock VS Cross-Dock

                                                                                 23
Classificazione degli immobili a destinazione logistica

      Factory                         Logistics                  Distribution                  Fulfilment                      Transit
     Warehouse                         Center                       Center                      Center                          Point

     Magazzini annessi a     Impianti logistici di grandi      Impianti logistici delle       Impianti logistici degli   Centri di smistamento e
   (o in prossimità di) uno  dimensioni gestiti in conto      aziende di retail (food e    operatori dell’e-commerce consolidamento delle merci
stabilimento di produzione,     proprio da aziende di             non-food) da cui            in cui effettua h 24/24   utilizzati prevalentemente
  dedicati anche a materie  produzione/distribuzione o        riforniscono la rete dei     l’allestimento dell’ordine e    da autotrasportatori,
    prime e semilavorati     in conto terzi da operatori         loro punti vendita       le consegne ai consumatori      spedizionieri e corrieri
                            logistici (3PL) per più clienti                                          finali (B2C)

        Barilla                      Chiapparoli                       Ikea                      Amazon                        SDA
    Pedrignano (PR)                  Livraga (LO)                    Piacenza               (Castel S. Giovanni)        (Bologna Interporto)

                                                                                                                                              24
Il campione analizzato (259 magazzini – 6,8 mln m2)

Chi sono ?
Gli utilizzatori (rispondenti) sono in
gran parte aziende del settore della
logistica e del trasporto, seguiti dalle
aziende della distribuzione

Ripartizione per tipologia:
-   55% Logistics/Fulfilment Center
-   26% Distribution Center
-   14% Factory Warehouse
-   5% Transit Point
Il campione analizzato (259 magazzini – 6,8 mln m2)
                                                               Campione Osil
                                                               Atlante C-log
Dove sono?
Gli immobili logistici analizzati sono
prevalentemente magazzini di
stoccaggio localizzati nel Nord Italia

Ripartizione geografica:
-   54% Nord Ovest (di cui il 35% in Lombardia)
-   23% Nord Est (di cui il 18% in Emilia-Romagna)
-   22% Centro e Sud (di cui il 10% nel Lazio)
Il campione analizzato (259 magazzini – 6,8 mln m2)
                                             40%

                                             35%                           34%

                                             30%

Dimensione superficie coperta:               25%
                                                              21%                       22%
i magazzini analizzati nella ricerca hanno   20%
                                                   16%
mediamente una dimensione di circa           15%

21.000 m2/magazzino                          10%                                                      7%
(stock = 25.000 m2 vs x-dock = 10.000 m2)    5%
                                                                                                                   1%
                                             0%
                                                   100000
                                             35%
                                                                                                      31%
                                             30%                                        29%

                                             25%
Altezza sotto-trave:                                                        21%
                                             20%
i magazzini analizzati nella ricerca hanno
mediamente una altezza sotto-trave di        15%
                                                              11%
circa 10 m                                   10%
                                                                                                                   6%
                                              5%
                                                    2%

                                              0%
                                                   < 5m     5 - 6,9 m     7 - 8,9 m   9 - 10,9 m   11 - 12,9 m   >= 13 m
QUALITÀ
50%                                       48%                                                 LIVELLO DI
      (assoluta)                                                              11%            FUNZIONALITÀ
40%

                               31%
30%
                                                                                             75%
20%
                                                       12%
10%
                     9%                                                 14%

          0%
0%
        1 stella   2 stelle   3 stelle   4 stelle     5 stelle

                                                                   m2
      QUALITÀ                                                                                         m2
      (relativa)                                                                                    # baie

                                                    (solo stock)                    # baie
1. LOCATION. Distanza dal casello autostradale             3. EDIFICIO Dimensione max maglia strutturale
      62%

                    29%

                                 6%                 3%

    30 km

          2. ESTERNO Baie di carico/scarico                          4. INTERNO Impianto di illuminazione

Ribalta a sbalzo                                               Lampade a
 lungo il fronte                                             incandescenza
                                             Baia esterna
                                            (dock-house)

                                                             Lampade a                               Impianto
                                                            fluorescenza                               a LED

                                            Baia
                                          interna
Sito web «Osservatorio OSIL»: www.osil.it
                                            30
La qualità porta valore?

   Negli ultimi mesi la logistica ha
    mostrato tutta la sua importanza per la
    sopravvivenza e la competitività di un
    paese

   Sopravvivenza e competitività si
    possono però preservare attraverso un
    sistema logistico adeguato  ovvero di
    qualità

   Un impianto logistico di qualità                Ma cosa si intende per “valore”
    consente uno svolgimento ottimale dei            generato dalla logistica?
    processi e delle attività, il che consente      Come si può misurare il valore
    di generare valore.                              generato nelle mura della logistica?

                                                                                            31
Relazione tra le variabili e gli indici caratteristici

                                                     +
                                                     +        Confezionamento
 Intensità di                        KPI 1
  movimentazione                  addetti/1000mq     -

 Lavorazioni a                                                Automazione
  «valore aggiunto»
                                                     +
 Indice di rotazione                 KPI 2
  delle scorte                     % White collar             Lavorazioni V.A.
                                                     +
 Sistemi automatici
  di magazzino
                                                         +
 Cross-docking e                     KPI 3                    Cross-docking
  smistamento                   Automezzi/1000mq         +
                                                              Rotazione Scorte

                                                                                 32
Risultati dell’indagine nazionale (259 casi – 6,8 mln mq)
                     KPI 1 Densità di personale
                             addetti/1000mq

    Logistica tradizionale           Logistica avanzata a valore aggiunto
    3-4 addetti / 1000 mq                   8-10 addetti / 1000 mq

                       numero di addetti / 1000 mq                          33
Attività logistica «tradizionale»: sempre più automatizzata

Servizi logistici basilari   Trasporto &Distribuzione   Stoccaggio   Picking/Packing   Inventario

                                                                                                    34
Attività logistica «tradizionale»: sempre più automatizzata

                                          L’automazione è presente in
                                           un numero limitato di
                                           magazzini e prevale nelle
                                           operazioni tipiche dei
                                           magazzini quali lo stoccaggio e
                                           l’allestimento ordini (picking).

                                             Come noto, nel nostro Paese,
                                             per cultura, dimensioni di
                                             impresa e abbondanza di
                                             manodopera di magazzino,
                                             l’automazione è ancora
                                             appannaggio di poche aziende

                                                                         35
Attività a valore aggiunto: da centro di costo a centro di profitto

                      Assembly, kitting           Controlli qualità,              Customer service         Reverse Logistics
                     &personalizzazioni             test collaudi
Servizi avanzati

                  Lavorazioni         attività di assemblaggio, preparazioni di kit, creazione di espositori o display promo

                  Postponement        personalizzazione dei prodotti su richiesta del cliente, stampe, serigrafie

                  Labelling           etichettature, prezzature, bollinature, filmature, fardellature

                  Repackaging         cambio formato, riconfezionamenti, inserimento materiale informativo/promo

                  Qualità & Test      controllo qualità in ingresso, campionature, analisi di laboratorio, collaudi e prove

                  Customer service    gestione degli ordini dei clienti, assistenza tecnica, help desk e info-point

                  Reverse logistics   recupero e ricondizionamento dei resi, separazione materiali, riparazioni
                                                                                                                                36
Attività a valore aggiunto: da centro di costo a centro di profitto

                                              Al netto delle operazioni di
                                               stoccaggio, picking o
                                               smistamento delle merci,
                                               circa il 70% dei magazzini
                                               effettua attività di reverse
                                               logistics

                                              il 50% svolge almeno una
                                               delle attività a “valore
                                               aggiunto” come le
                                               lavorazioni, gli assemblaggi
                                               e i confezionamenti.

                                                                              37
Risultati dell’indagine nazionale (259 casi – 6,8 mln mq)
                         KPI 2 Incidenza di personale qualificato
                                    % white collar/totale addetti

                                                                                                   40
Gender Equality (% donne/totale addetti)    29%                 Età media dei lavoratori (anni)   anni

                                                                                                         38
Le figure professionali: non solo magazzinieri !

Management                          Distribution & Warehousing
1.1 Logistics Director              2.1 Distribution Manager
1.2 Materials Manager               2.2 Warehouse Manager
1.3 Logistics Manager               2.3 Inventory Manager
1.4 Operations Planner              2.4 Warehouseman
1.5 Organization, Methods Planner
                                                                           White
                                                                           collars
Customer Service                    Transport
3.1 Customer Service Supervisor     4.1 Transport supervisor
                                                                 Blue
3.2 Order Entry Clerk               4.2 Transport Planner
3.3 Customer Service Clerk          4.3 Fleet Manager            collars
                                                                                 39
Le figure professionali: non solo magazzinieri !
 Negli ultimi anni si sta assistendo ad una rapida e profonda evoluzione delle
  professionalità richieste e impiegate nel settore logistico.

 Anche nel nostro Paese finalmente vi è un’offerta in crescita di percorsi di istruzione
  e formazione scolastica superiore ed universitaria.

                                                                                            40
Risultati dell’indagine nazionale (259 casi – 6,8 mln mq)
                         KPI 3 Intensità di traffico
                          automezzi al giorno/1000mq

Focus stoccaggio e lavorazioni         Focus trasporto e cross-docking
  2 automezzi gg/1000 mq                 6-8 automezzi gg/1000 mq

                  numero di automezzi al giorno / 1000 mq                41
Caratteristiche delle diverse tipologie di logistica
                                                       Esempio: un immobile logistico da 20.000 mq

 Factory         KPI 1        KPI 2        KPI 3
Warehouse       (addetti    (% white    (mezzi/ 1000    occupa 60 persone, di cui 12 white collars
               /1000 mq)     collar)        mq)
                                                        genera traffico pari a 14 automezzi/gg
                      3,0         20%           0,7

 Logistics       KPI 1        KPI 2        KPI 3
  Centre        (addetti    (% white    (mezzi/ 1000    occupa 96 persone, di cui 9 white collars
               /1000 mq)     collar)        mq)
                                                        genera traffico pari a 62 automezzi/gg
                     4,8         10%            3,1

Distribution     KPI 1        KPI 2        KPI 3
  Centre        (addetti    (% white    (mezzi/ 1000    occupa 214 persone, di cui 21 white collars
               /1000 mq)     collar)        mq)
                                                        genera traffico pari a 124 automezzi/gg
                     10,7         10%            6,2                                                   42
Caratteristiche delle diverse tipologie di logistica
                        Azienda    PV Dimensione Addetti    White    Mezzi      KPI 1         KPI 2        KPI 3
                                      coperta (mq)          collar    /gg      (addetti     (% white    (mezzi/ 1000
                                                                              /1000 mq)      collar)        mq)

                      GDO1         BS      43.000     200       10      150          4,7           5%           3,5
                      GDO2         VA      42.000     200       20      150          4,8          10%           3,6
Distribution Center   GDO3         PG      25.000     200       16      140          8,0           8%           5,6
      (es. GDO)
                      GDO4         AL      40.000     392       30      200          9,8           8%           5,0
                      GDO5         MI      15.000     120       14      150          8,3          12%          10,3
                        Azienda
                      GDO6         PV Dimensione
                                   RE      17.000 Addetti
                                                     135 White15 Mezzi
                                                                    150         KPI 1 7,9     KPI 211%  KPI 3 8,8
                                      coperta (mq)        collar  /gg          (addetti     (% white (mezzi/ 1000
                                                                                      7,2
                                                                              /1000 mq)
                                                                                                   10%
                                                                                             collar)     mq)
                                                                                                              5,5

                      Pharma 1     LO      16.150     125       21      25           7,7          17%           1,5
 Logistics Center     Pharma 2     PE      10.450      71       11      52           6,8          15%           5,0
(es. Farmaceutico)    Pharma 3     MI      20.000     150       40      75           7,5          27%           3,8
                      Pharma 4
                        Location   RM      45.500 Addetti
                                   PV Dimensione     382 White81 Mezzi80        KPI 18,4      KPI 221%    KPI 31,8
                                      coperta (mq)        collar  /gg          (addetti
                                                                                     8,0    (% white
                                                                                                   20% (mezzi/ 1000
                                                                                                                3,0
                                                                              /1000 mq)      collar)       mq)

                      Ecommerce 1 PC       86.000    1300      100     220          15,1           8%           2,6
Fulfillment Center    Ecommerce 2 PV       35.000     250       35      80           7,1          14%           2,3
(es. e-commerce)      Ecommerce 3 VR      130.000    1200      200     140           9,2           8%           1,1
                      Ecommerce 4 PV       40.000     450       33      40          11,3           8%           1,0
                                                                                    10,0           8%           2,5    43
Modello di calcolo dell’impatto economico
   Settore e            Numero
  merceologia          addetti/mq

% white collar su
 totale addetti
                      Valore medio
                      salario annuo
Anzianità media
 dei lavoratori                          Fatturato servizi
                                         svolti da persone
Incidenza attività   Marginalità delle
a valore aggiunto     attività svolte                         Impatto
                                                             economico
                                                               diretto
                     Valore del canone
                        di locazione
 Localizzazione                          Fatturato spazio
 dell’immobile                            di magazzino
                      Valore dei costi
                      servizi generali
                                                                         44
Esempio: impianto logistico di un 3PL da 30.000 mq con 75 addetti
                 Logistica FMCG                  2,5
                   conto terzi             addetti/1000mq

                13% white collar
                su totale addetti
                                             Valore medio
                                            salario annuo*
                Anzianità media                                 Fatturato servizi
                    35 anni                                    svolti da persone:
                                                               2.600.000 €/anno
               20 % ore attività a         Marginalità delle
                valore aggiunto             attività svolte                             Impatto
                                                                                       economico
                                                                                         diretto
                                           Canone locazione
                                           40 €/mq_anno**       Fatturato spazio    4.100.000 €/anno
                 Localizzazione:
                Veneto/Nord Est                                  di magazzino:
                                            Servizi generali   1.500.000 €/anno     130 €/anno_mq
                                            10 €/mq_anno
* CCNL Logistica, Trasporto e Spedizione
                                                                                                       45
**Borsino Immobiliare World Capital
Risultati dell’indagine nazionale (259 casi – 6,8 mln mq)
                     Impatto economico diretto
                             (fatturato annuo/mq)

    Logistica tradizionale             Logistica avanzata a valore aggiunto
    150-200 €/mq_anno                          300-400 €/mq_anno

               Impatto economico diretto (€/mq_anno)                          46
Dall’impatto diretto alle ricadute sul territorio

                                    Impatto
                                   economico
                                     indotto

                                         consumi sul
                   produttività
     KPI 1                               territorio
 addetti/1000mq
                                    Impatto             produttività
                                   economico                                      Automazione
                   RAL               diretto
     KPI 2
  % White collar                                                   servizi VA   Confezionamento
                                         servizi e
                                         forniture                               Lavorazioni V.A.

                                     Impatto         manutenzione
     KPI 3                         economico
Automezzi/1000mq   manutenzione
                                    indiretto          materiali
                                                                                                    47
Modera: Fabrizio Dallari

                       48
Il valore della logistica, tra territorio e lavoro

          Professionalità                      Disponibilità di
          e manodopera          Densità di      magazzini di
            qualificata          addetti       qualità elevata
                                 per mq

                   Incidenza    Il valore      Rating
                     white
                   collar sul      della       qualità
                                              magazzini
                     totale     logistica

                                 Intensità
            Lavorazioni,        di traffico    Automazione e
          attività e servizi    automezzi      digitalizzazione
              a valore                            dei flussi
              aggiunto                             logistici
                                                                  49
Modera: Fabrizio Dallari

                       50
Puoi anche leggere