IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Pagina creata da Mirko Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI
SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                       2   0   1   8
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     2
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
         IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SOMMARIO

IL SISTEMA ITS IN FVG:                                                  4
PRESENTAZIONE
CARATTERISTICHE DEI PERCORSI                                            7
FORMATIVI
I PERCORSI ITS PRESENTI SUL                                          10
TERRITORIO REGIONALE
PERCHÉ SCEGLIERE                                                    30
GLI ITS

                                                     3
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                         IL SISTEMA ITS IN FVG:
                         PRESENTAZIONE

COSA SONO GLI            Sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione
ISTITUTI TECNICI         tecnologica post-diploma che rispondono alla do-
SUPERIORI (ITS)          manda delle imprese di figure professionali con nuove
                         ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, necessarie
                         per promuovere i processi di innovazione aziendale.

                         Formano Tecnici Superiori nelle aree strategiche per lo
                         sviluppo economico e la competitività delle imprese del
                         Friuli Venezia Giulia nei seguenti settori:

                         NUOVE TECNOLOGIE PER
                         IL MADE IN ITALY
                                   SISTEMA MECCANICA - INDUSTRIA MECCANICA
                                   SISTEMA MECCANICA - MANUTENZIONE DI AEROMOBILI
                                   SISTEMA MECCANICA - INDUSTRIA AGROMECCANICA
                                   SISTEMA CASA - SETTORE ARREDAMENTO
                                   SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

                     4
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
               IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
     ●●   BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI
     ●●   PRODUZIONE DI APPARECCHI, DISPOSITIVI
          DIAGNOSTICI E BIOMEDICALI

TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
E DELLA COMUNICAZIONE
     ●● TECNICO SUPERIORE IOT DEVELOPER
     ●● TECNICO SUPERIORE DATA MANAGER
     ●● TECNICO SUPERIORE WEB E CLOUD DEVELOPER

     ●● TECNICO SUPERIORE SVILUPPATORE APPS MOBILE

MOBILITÀ SOSTENIBILE
     ●● INFOMOBILITÀ E INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
     ●● MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
     ●● PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MEZZI DI

        TRASPORTO NAVALE E/O RELATIVE INFRASTRUTTURE

                                                           5
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                         Gli ITS sono istituiti dal MIUR nel 2008 ed i primi corsi inizia-
                         no nel 2011. Si ispirano al modello duale tedesco e ai corsi
                         professionali specialistici che esistono da molti decenni in
                         Germania, Francia e Svizzera.

COME NASCONO             Gli ITS nascono da una precisa richiesta del mondo produt-
                         tivo, che ha bisogno di tecnici altamente specializzati.

                         Sono gestiti da Fondazioni che riuniscono scuole, univer-
                         sità, imprese e enti di rappresentanza che collaborano per
                         erogare corsi di specializzazione tecnica post-diploma, grazie
                         anche al supporto del Fondo Sociale europeo erogato dalla
                         Regione Friuli Venezia Giulia.

COSA OFFRONO             Percorsi di alta formazione tecnica post-diploma
                         progettati in collaborazione con imprese, università/centri
                         di ricerca scientifica e tecnologica, sistema di istruzione e
                         formazione, enti locali.

                         I percorsi accompagnano e formano i giovani alla cono-
                         scenza e valorizzazione dei risultati della ricerca
                         tecnologica più avanzata e garantiscono in uscita un
                         livello di competenze qualificato e un inserimento
                         rapido nel mondo del lavoro.

CHI PUÒ ACCEDERVI        I candidati alla frequenza devono essere in possesso del
                         diploma di scuola secondaria di secondo grado,
                         aver superato le prove di selezione ed essersi trovati in
                         posizione utile nella graduatoria di merito. La frequenza
                         dei corsi è infatti a numero chiuso stabilito da ciascuna
                         Fondazione ITS. Da Direttive può arrivare anche fino a 30.

                     6
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
                   IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CARATTERISTICHE DEI PERCORSI
FORMATIVI

Il percorso formativo si articola in moduli, comprendenti            METODOLOGIA
una o più unità formative che si svolgono sia presso le sedi         FORMATIVA
didattiche dell’ITS sia presso aziende in Italia e all’estero.
Nell’ITS si impara facendo e si privilegiano metodologie
learning by doing quali simulazioni, esercitazioni, project
work obbligatori individuali e di gruppo, lavoro in team.

La durata dei percorsi è biennale, con un monte ore com-             DURATA E
plessivo compreso tra le 1.800 e le 2.000 ore, di cui almeno         FREQUENZA
il 30% di stage in azienda in Italia o all’estero. In
Regione vengono realizzati anche percorsi formativi trien-
nali nell’ambito dell’area della Mobilità sostenibile e della
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione con un
monte ore complessivo compreso tra le 3.920 e le 4.120 ore.
In particolare, il percorso triennale nell’area della Mobilità
sostenibile, prevede il tirocinio formativo di navigazione
pari ad un minimo di 12 mesi per un totale complessivo di
2.920 ore di navigazione.

La frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle
ore complessive dei corsi.

Il corpo docente proviene per almeno il 50% dalle aziende,           DOCENZA
dal mondo della libera professione e ricorre a metodi
e tecniche utilizzati anche in azienda.

                                                                 7
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ESAME FINALE             Sono previste periodiche verifiche delle competenze
                         acquisite durante il percorso.
                         Il Diploma verrà rilasciato a seguito dell’ammissione e su-
                         peramento dell’esame finale sostenuto davanti ad una
                         Commissione nominata dal MIUR (Ministero dell'Istruzione
                         dell'Università e della Ricerca).

TITOLO FINALE            Al termine del percorso, si ottiene il Diploma del MIUR di
                         Tecnico Superiore - 5^ livello delle Qualifiche EQF
                         (European Qualification Framework), titolo riconosciuto a livello
                         nazionale ed europeo. Per favorire la circolazione in ambito
                         nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall' EUROPASS
                         diploma supplement. L’EQF mira a uniformare tra loro i
                         sistemi delle qualifiche di Paesi diversi, aiutando studenti e
                         lavoratori nella mobilità interna ed internazionale.

                         Il titolo conseguito consente l’inserimento nel mondo
                         del lavoro, l’accesso a concorsi pubblici e l’eventuale
                         proseguimento degli studi all’università.

                         I profili in uscita dei singoli ITS si riferiscono a figure profes-
                         sionali definite a livello nazionale, ma diversificate in
                         base alle esigenze del sistema produttivo regionale
                         del Friuli Venezia Giulia.

                     8
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
                    IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

I corsi sono finanziati con fondi del Fondo sociale europeo,           COSTO
del MIUR, della Regione Friuli Venezia Giulia e cofinanziati
dalle Fondazioni stesse.
La quota a carico del corsista, stabilita da ciascuna
Fondazione, è compresa tra € 300 e € 500 all'anno.

Ogni corsista ITS è inoltre tenuto al versamento della tassa
del diritto allo studio, il cui importo è determinato attual-
mente dall’ARDISS (Agenzia Regionale per il diritto agli Studi
Superiori) della Regione Friuli Venezia Giulia, che riconosce
agli studenti ITS gli stessi benefici previsti per gli
studenti universitari (borse di studio, prezzi agevolati
per mensa e trasporti pubblici su gomma, alloggi).

Sono previste riduzioni dei costi di frequenza e della                 AGEVOLAZIONI
tassa regionale del diritto allo studio in base alla
dichiarazioni ISEE valida per le prestazioni agevolate per il
diritto allo studio universitario.

Per favorire la partecipazione femminile ai percorsi formativi,
le studentesse hanno diritto annualmente, se in regola con
la frequenza, al rimborso della quota d’iscrizione.

Le singole Fondazioni mettono inoltre a disposizione ulte-
riori servizi per gli studenti, indicati sul sito istituzionale.

                                                                   9
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                          I PERCORSI ITS
                          PRESENTI SUL
                          T E R R I TO R I O
                     10
                          REGIONALE
SISTEMAITSFVG
                        IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FONDAZIONE ITS
NUOVE TECNOLOGIE PER IL
MADE IN ITALY (MITS)

La Fondazione opera attraverso attività formative finalizzate a
coprire i nuovi fabbisogni professionali richiesti dalle aziende
del settore meccanico, comprendente anche l’industria
aeronautica. Opera anche nel settore del sistema casa
e arredo/legno, agro-alimentare e in quello delle
macchine agricole.

        TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI                                    PERCORSI
        MECCATRONICI – INDUSTRIA MECCANICA                                                  FORMATIVI
        Il percorso forma una figura di alta professionalità molto ricercata dalle
        aziende del settore meccanico ed automazione, oltre che in generale
        manifatturiero, in grado di intervenire nella filiera di produzione di ele-
        menti e gruppi in cui interagiscono meccanica, elettronica-elettrotecnica
        e informatica in ottica Industry 4.0, del miglioramento continuo e
        dell’ottimizzazione dei processi.

SEDE: ISIS MALIGNANI – UDINE

        TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI
        MECCATRONICI- ADDITIVE MANUFACTURING
        Il percorso forma una figura di alta professionalità molto ricercata dalle
        aziende del settore meccanico ed automazione, oltre che in generale
        manifatturiero, in grado di intervenire nella filiera di produzione di ele-
        menti e gruppi in cui interagiscono meccanica, elettronica-elettrotecnica
        e informatica in ottica Industry 4.0 e in cui viene utilizzata la stampa 3D.

SEDE: ISIS MALIGNANI – UDINE

                                                                                       11
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     12
SISTEMAITSFVG
                       IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

       TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI
       MECCATRONICI- MANUTENTORE AEROMOBILI
       Il percorso forma una figura professionale in grado di pianificare, organiz-
       zare e monitorare le risorse necessarie alla produzione/manutenzione di
       aeromobili e permette di ottenere crediti individuali di formazione teorica
       ai fini del conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico.

SEDE: ISIS MALIGNANI – UDINE

       TECNICO SUPERIORE PROCESSO, PRODOTTO,
       COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDO -
       GESTIONE DEL CONTRACT
       Il percorso forma figure multidisciplinari altamente specializzate attual-
       mente non disponibili sul mercato del lavoro del settore legno/arredo
       in possesso di competenze tecniche di interior design, commerciali e
       di relazione per la promozione dei prodotti del sistema casa in ambito
       internazionale, con riferimento in particolare alla gestione del contract.
       Conosce i sistemi di progettazione, il diritto e le normative del settore,
       le metodologie per la valorizzazione del prodotto e la sua promozione
       nelle operazioni di vendita.

SEDE: LICEO ARTISTICO SELLO – UDINE

       TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA
       VALORIZZAZIONE E MARKETING DELLE PRODUZIONI
       AGRARIE, AGROALIMENTARI E AGROINDUSTRIALI
       Il percorso forma figure pluridisciplinari altamente specializzate che
       coniugano competenze commerciali, tecniche e di relazione in grado di
       gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed
       agro-alimentari, i rapporti commerciali e le attività connesse al lancio
       dei prodotti enogastronomici in particolare delle filiere di tipicità del
       Friuli Venezia Giulia e di promuoverle in ambito anche internazionale.

SEDE: ISIS B. STRINGHER – UDINE
                                                                                      13
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     14
SISTEMAITSFVG
                       IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

       TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI
       MECCATRONICI- MACCHINE AGRICOLE
       Il percorso forma una figura multidisciplinare altamente specializzata
       che coniuga competenze di progettazione meccanica, automazione
       industriale e di gestione dello specifico processo produttivo dell’industria
       agro-meccanica anche in ottica Industry 4.0, del miglioramento continuo
       e dell’ottimizzazione dei processi.

SEDE: ISIS LEONARDO DA VINCI – PORTOGRUARO VE

VIALE LEONARDO DA VINCI 10, UDINE                                                          CONTATTI
TEL. 0432 481 859
segreteria@itsmalignani.it
www.itsmalignani.it

SEDI DIDATTICHE:

LICEO ARTISTICO SELLO-UDINE
legnoarredo@itsmalignani.it
www.itsmalignani.it

ISIS STRINGHER-UDINE
agroalimentare@itsmalignani.it
www.itsmalignani.it

ISIS LEONARDO DA VINCI-PORTOGRUARO (VE)
segreteriaportogruaro@itsmalignani.it
www.itsmalignani.it

                                                                                      15
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     16
SISTEMAITSFVG
                        IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FONDAZIONE ITS
ALESSANDRO VOLTA PER LE
NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

La Fondazione propone un’attività formativa in risposta ai
fabbisogni professionali richiesti dalle aziende biohightech,
favorendo l’occupazione nel settore.

        TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE                                     PERCORSI
        DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE, PER LA DIAGNOSTICA                                    FORMATIVI
        PER IMMAGINI E PER LE BIOTECNOLOGIE (TAB)
        Il percorso forma figure professionali con competenze di elettronica ed
        elettromeccanica, per l’installazione, collaudo e manutenzione delle
        apparecchiature biomedicali, ospedaliere e di laboratorio analisi. Il
        percorso include l’acquisizione di competenze per la modellazione e la
        stampa 3D nel settore biomedicale, la digitalizzazione delle informazioni
        per la manutenzione e per le previsioni di guasto delle apparecchiature
        biomediche su piattaforme IoHT e IoT.

        TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO E LA GESTIONE DI
        SOLUZIONI DI INFORMATICA BIOMEDICA (TIB)
        Il percorso forma figure professionali per lo sviluppo e il collaudo di
        soluzioni software in ambito medico e biotecnologico, garantendo la
        corretta gestione ed integrazione di sistemi informatici ospedalieri
        (cartelle cliniche, PACS, RIS, LIS, ecc.). Il percorso prevede l’acquisizione
        di competenze per la realizzazione di sistemi di realtà aumentata,
        realtà virtuale, modellazione 3D nel settore biomedicale e fornisce
        competenze per l’estrazione di conoscenza attraverso il supporto e lo
        sviluppo di piattaforme IoHT.

                                                                                        17
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     18
SISTEMAITSFVG
                          IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

          TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
          A SUPPORTO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E DELLA
          MEDICINA D’INIZIATIVA ATTRAVERSO LA GESTIONE DI DATI
          E L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI CLINICI (TOHC)
          Il percorso forma figure professionali per gestire gli ausili, le appa-
          recchiature, gli impianti e i dispositivi di comunicazione utilizzati
          per l’assistenza domiciliare nella continuità assistenziale; ne effettua
          l’installazione e la successiva manutenzione nei siti remoti (ambienti
          domiciliari o a bassa intensità di cura). Il tecnico TOHC garantisce
          l’installazione e la manutenzione degli strumenti di comunicazione tra
          pazienti, centri servizi e operatori sanitari; supporta pazienti e familiari
          sul corretto utilizzo delle dotazioni tecnologiche; utilizza le tecnologie
          per il monitoraggio da remoto del paziente raccogliendo i dati, i segnali
          e le immagini clinici per la loro trasmissione ed elaborazione.

Le lezioni si svolgono presso il Campus di Basovizza di AREA                                  SEDE
Science Park (Trieste), all’interno dei due laboratori del LAB3
(Laboratory for Advanced Technology in Healthcare
Repair Training and Education), primo esempio di
struttura in Europa dedicato alla formazione di
tecnici delle apparecchiature biomedicali.

Il laboratorio biomedicale è progettato per riprodurre fedelmente
un ambiente ospedaliero: una sala operatoria e due sale per esami radiologici e
TAC consentono di simulare in modo straordinariamente realistico le necessità di
intervento per la manutenzione degli impianti.
Il laboratorio di informatica biomedica permette di esercitarsi
sulla programmazione web e lo sviluppo, la manutenzione e la gestione di sistemi
informatici ospedalieri.

AREA SCIENCE PARK, SS 14 KM 163,5 BASOVIZZA, TRIESTE                                          CONTATTI
TEL. 040 375 5301
info@itsvolta.it
www.itsvolta.it
                                                                                         19
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     20
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                                            21
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     22
SISTEMAITSFVG
                        IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FONDAZIONE ITS
PER LE TECNOLOGIE
DELL'INFORMAZIONE E DELLA
COMUNICAZIONE J.F.KENNEDY

La Fondazione opera attraverso attività formative nell’area
“Tecnologie dell'informazione e della comunicazio-
ne - ICT”, in particolare nell'ambito “Metodi e tecnologie
per lo sviluppo di sistemi software”. É uno dei tre ITS in
Italia ad avere un orientamento specificatamente informatico.

        TECNICO SUPERIORE WEB E CLOUD DEVELOPER                                               PERCORSI
        Il percorso forma una figura professionale in grado di realizzare appli-              FORMATIVI
        cazioni aziendali con tecnologie web e con l'utilizzo e integrazione di
        risorse in cloud: piattaforme, architetture, virtualizzazione, cyber security.

SEDI:   CONSORZIO UNIVERSITARIO, VIA PRASECCO 3, PORDENONE
        IAL, VIA DEL VASCELLO 1, UDINE

        TECNICO SUPERIORE IOT DEVELOPER
        Il percorso forma una figura professionale in grado di realizzare appli-
        cazioni su piattaforme web e cloud per l'interconnessione ed il controllo
        remoto di dispositivi intelligenti, in ambito domotico e in scenari di
        fabbricazione digitale (manifattura 4.0).

SEDE: CONSORZIO UNIVERSITARIO, VIA PRASECCO 3, PORDENONE

                                                                                         23
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     24
SISTEMAITSFVG
                       IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

        TECNICO SUPERIORE DATA MANAGER
        Il percorso forma una figura professionale in grado di organizzare, gestire
        e valorizzare dati e informazioni aziendali attraverso l'implementazione
        di soluzioni di Business Intelligence, Data Mining e modelli statistici
        predittivi.

SEDE: CONSORZIO UNIVERSITARIO, VIA PRASECCO 3, PORDENONE

        TECNICO SUPERIORE SVILUPPATORE APPS MOBILE
        Il percorso forma una figura professionale in grado di realizzare ap-
        plicazioni su sistemi mobile in ambiente Android ed iOS, curando
        l'interfaccia utente e l'integrazione con servizi e dati erogati attraverso
        piattaforme web e cloud.

SEDI:   CONSORZIO UNIVERSITARIO, VIA PRASECCO 3, PORDENONE
        UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE,
        VIA PRINCIPE DI MONFORT 32, TRIESTE
        FÒREMA SRL, VIA E.P. MASINI 2, PADOVA

VIA PRASECCO 3/A, PORDENONE (STANZA S12)                                                   CONTATTI
TEL. 342 164 0562
segreteria@tecnicosuperiorekennedy.it
www.tecnicosuperiorekennedy.it

                                                                                      25
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     26
SISTEMAITSFVG
                        IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FONDAZIONE ITS
ACCADEMIA NAUTICA
DELL’ADRIATICO

L’Accademia propone un’offerta formativa che costituisce
una risposta diretta alle richieste da parte delle imprese del
comparto marittimo e logistico di profili lavorativi di
professionalità adeguata e di immediato inserimento. Ha sede
presso il più antico istituto scolastico di Trieste, il prestigioso
ISIS Nautico Tomaso di Savoia-L.Galvani: dal 1754 l'istituto
ha formato generazioni di marittimi che hanno viaggiato e
lavorato, nei secoli, per le principali Compagnie di navigazione
italiane e internazionali.

         TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E                            PERCORSI
         DELLE MERCI                                                                  FORMATIVI
         Il percorso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze, competenze e
         abilità relative al settore della Conduzione del Mezzo Navale, riconducibili
         alla figura professionale dell’Ufficiale di navigazione, e al settore della
         Gestione degli Apparati e Impianti di Bordo, riconducibili alla figura
         professionale dell’Ufficiale di Macchina.

         TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITÀ E
         LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
         Il percorso forma una figura professionale in grado di pianificare,
         organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi
         e tecnologici per il trasporto di merci/persone; gestire mezzi e risorse
         della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto
         di merci/persone.

SEDE: VIA KARL LUDWIG VON BRUCK 32, TRIESTE
                                                                                     27
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                     28
SISTEMAITSFVG
                      IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

       TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E
       MANUTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO NAVALE E/O
       RELATIVE INFRASTRUTTURE
       Il percorso forma una figura professionale che si inserirà nel mondo
       del lavoro con maggiori competenze tecnico settoriali relative al mezzo
       navale, grazie agli approfondimenti su l’analisi funzionale dei mezzi
       di trasporto navale, l’elaborazione di disegni tecnici e modellizzazione
       tridimensionale (CAD 2D e 3D), la realizzazione del progetto di base ed
       esecutivo e il controllo delle fasi di produzione.

SEDE: VIA KARL LUDWIG VON BRUCK 32, TRIESTE

VIA KARL LUDWIG VON BRUCK 32, TRIESTE                                                  CONTATTI
TEL. 040 989 6611
segreteria@accademianautica.it
www.accademianautica.it

                                                                                  29
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                          PERCHÉ SCEGLIERE GLI ITS

FREQUENZA A               Ogni Fondazione, in relazione alla specificità del proprio
NUMERO CHIUSO             percorso, stabilisce il numero massimo dei corsisti
                          ammessi a frequentare il corso ITS, garantendo l’accompa-
                          gnamento di un tutor d’aula. La frequenza a numero chiuso
                          assicura il massimo livello di efficacia delle attività formative,
                          consentendo ai singoli corsisti di essere adeguatamente
                          seguiti anche a livello personale durante il percorso.
                          Nel biennio formativo 2014-2016 i corsisti che hanno ottenuto
                          il diploma di tecnico superiore sono stati 118.

SBOCCHI                   Il Sistema ITS è quello che garantisce in Italia, a 12 mesi dal
LAVORATIVI                conseguimento del diploma, il più alto livello di occu-
                          pazione. La percentuale media nazionale è pari al 79,1%
                          (di cui 87,5% in settori professionali coerenti con il percorso
                          formativo seguito). Nella Regione Friuli Venezia Giulia, la
                          percentuale media di occupazione si eleva all’87,43%.

APPRENDISTATO DI          L'esperienza formativa in un ITS può svilupparsi
ALTA FORMAZIONE           contemporaneamente ad un rapporto di lavoro con
                          contratto di “apprendistato”: il datore di lavoro, oltre
                          a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto,
                          è infatti obbligato a garantire all’apprendista la formazione
                          necessaria per acquisire competenze professionali adeguate
                          al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista
                          ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo, che
                          può essere svolto internamente o esternamente all’azienda.

                     30
SISTEMAITSFVG
IL SISTEMA DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

                                            31
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia
Servizio Apprendimento Permanente e Fondo Sociale Europeo

          sistemaItsFvg

Stampa:
Centro stampa regionale,
Servizio logistica e servizi generali
marzo 2019
Puoi anche leggere