A REGGIO EMILIA LE AZZURRE RINCORRONO IL SOGNO EUROPEO

Pagina creata da Emma Giuliano
 
CONTINUA A LEGGERE
NAZIONALE A FEMMINILE. 12 Aprile, ore 18:00 Italia – Irlanda del Nord

                A REGGIO EMILIA LE AZZURRE
              RINCORRONO IL SOGNO EUROPEO
     NEL CAMMINO VERSO LA FINALE DELLA CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE,
    LA CITTA’ EMILIANA OSPITA UNA GARA DI QUALIFICAZIONE PER EURO 2017

Reggio Emilia, 11 Aprile 2016 – Archiviata la sconfitta di misura con la Svizzera a Biel, la Nazionale
Femminile si proietta immediatamente verso il prossimo importante impegno di martedì 12 a Reggio
Emilia (ore 18 – diretta televisiva su Rai Sport 1), che vedrà le Azzurre in scena contro l’Irlanda del Nord
sul terreno di gioco dello Stadio ‘Città del Tricolore’, impianto che il prossimo 26 Maggio farà da cornice
ad un altro importante appuntamento per il calcio femminile, la Finale della UEFA Women’s Champions
League.
Il confronto con le britanniche, terze in classifica con tre punti e distanziate da altrettante lunghezze
dall’Italia ma con due partite in meno (la gara contro la Repubblica Ceca in programma venerdì scorso è
stata posticipata a data da destinarsi) assume un’importanza fondamentale nel cammino verso UEFA
Women’s Euro Olanda 2017, dove l’obiettivo di ottenere la qualificazione diretta, ed evitare i play off,
rimane la conquista di uno dei sei secondi migliori posti, risultato senza dubbio alla portata delle
Azzurre.
Cabrini, CT della Nazionale A femminile e coordinatore tecnico di tutte le Nazionali femminili, con al
suo attivo 46 gare (21 vittorie, 9 pareggi, 16 sconfitte), presenterà alcune novità in formazione rispetto
all’undici iniziale schierato a Biel.
A dirigere l’incontro di martedì prossimo sarà la finlandese Lehtovaara Lina, coadiuvata dalle
connazionali Hammarberg Nina e Jantti Piia. Quarto ufficiale sarà l’italiana Veronica Vettorel.
Nell’unico precedente tra le due nazionali, risalente ad un Torneo Internazionale del 18 luglio 1979,
l’Italia si impose sulle irlandesi con un netto 4-0. Sono invece tre le gare disputate a Reggio Emilia dalla
Nazionale Femminile, con due successi contro Francia (2-0 il 27 novembre 1988) e Svizzera (4-1 il 2
dicembre 1989) e una sconfitta con la Danimarca (2-3 il 15 marzo 1989).

L’ingresso allo stadio “Città del Tricolore” è libero e gratuito. L’accesso al pubblico, a partire dalle h.
17:00, è dall’ingresso Distinti Sud.

In vista della Finale della UEFA Women’s Champions League, sono diverse le attività che stanno
coinvolgendo il territorio emiliano con l’obiettivo di favorire la presenza di un pubblico di tutte le età
ad un grande spettacolo calcistico. Molto attivo anche il Settore Giovanile Scolastico della FIGC che sta
portando avanti diverse iniziative volte a coinvolgere il maggior numero di studenti e giovani atleti per
sensibilizzarli sull’abbattimento delle differenze di genere nel mondo dello sport. Una delle tappe di
avvicinamento è stata la maratona cittadina ViviCittà, che domenica 3 aprile ha visto migliaia di
persone correre per le strade di Reggio Emilia. Partecipante illustre del mondo del calcio per questa
occasione è stato l’ex arbitro internazionale Roberto Rosetti, Event Coordinator della Finale della UEFA
Women’s Champions League, che ha indossato le scarpe da corsa ed è sceso in strada insieme ai tanti
cittadini che sono accorsi per godersi una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Sabato 2
Aprile, grazie alla presenza del Settore Giovanile Scolastico della FIGC, si è potuto già iniziare a vivere
l’atmosfera della Finale in una giornata dedicata ad “Aspettando ViviCittà” con iniziative di
intrattenimento e sfide calcistiche che hanno coinvolto tanti ragazzi e ragazze sul campo allestito ad
hoc nel cuore di Reggio Emilia.
REGGIO EMILIA CITTA’ AZZURRA
                          GLI EVENTI PROMOZIONALI IN PROGRAMMA
Il progetto Città Azzurra del Calcio, sviluppato in occasione delle gare ufficiali delle Nazionali,
rappresenta un programma di attività di carattere sociale, culturale, sportivo e formativo, creato per
coinvolgere in modo trasversale i cittadini, le amministrazioni comunali, le istituzioni scolastiche e
sportive e i settori locali del territorio.
Iniziato nel maggio 2011, “Città Azzurra” ha progressivamente acquisito un’identità sempre più
marcata conquistando il favore dei tifosi grazie alla consistenza delle attività proposte nel quadro di un
ricco calendario di eventi volti a promuovere i valori fondanti della cultura calcistica, l’identità, la
passione e la pratica sportiva, la responsabilità sociale.

Nel 2011, nell'ambito del programma UEFA KISS (Knowledge & Information Sharing Scenario), il
progetto Città Azzurra del Calcio si è aggiudicato il 2° premio al KISS Marketing Awards,
riconoscimento istituito dalla UEFA per l'eccellenza nel settore marketing. Il programma Città Azzurra
si è inoltre aggiudicato il premio “UEFA HatTrick Best Investment project”, risultando il progetto di
maggior valore tra quelli presentati alla UEFA dalle 54 Federazioni calcistiche europee nell’ ambito del
programma di finanziamento HatTrick.

LE INIZIATIVE A REGGIO EMILIA

11 Aprile                      Incontro presso l’Istituto comprensivo “JF.Kennedy”
(h.11:00)                      Sede: Via John Fitzgerald Kennedy, 20 – Palestra Rinaldini
                               Incontro organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico in collaborazione con il
                               Comune di Reggio Emilia.
                               Partecipano: Barbara Facchetti, Capo Delegazione della Nazionale A Femminile
                               e Giorgio Bottaro, Responsabile Organizzativo delle Nazionali Giovanili Maschili
                               e Femminili, Calcio a 5 e Beach Soccer.

 11 Aprile                      Prima dell’allenamento ufficiale, la squadra Incontra un gruppo di ragazzi
 (h.10:30)                      della Scuola Superiore Magistrale “Canossa”
                                Sede: Stadio “Città del Tricolore”

------------------------------------------------
IL PROGETTO “CITTA’ AZZURRA DEL CALCIO”
Il progetto “Città Azzurra del Calcio”, sviluppato in occasione delle gare ufficiali delle Nazionali, rappresenta un programma di
attività di carattere sociale, culturale, sportivo e formativo, creato per coinvolgere in modo trasversale i cittadini, le amministrazioni
comunali, le istituzioni scolastiche e sportive e i settori locali del territorio. Iniziato nel maggio 2011 in occasione dell’incontro di
qualificazione contro l’Estonia a Modena, “Città Azzurra” ha progressivamente acquisito un’identità sempre più marcata
conquistando il favore dei tifosi grazie alla consistenza delle attività proposte nel quadro di un ricco calendario di eventi volti a
promuovere i valori fondanti della cultura calcistica, l’identità, la passione e la pratica sportiva, la responsabilità sociale.
Nel 2011, nell'ambito del programma UEFA KISS (Knowledge & Information Sharing Scenario), il progetto Città Azzurra del Calcio si è
aggiudicato il 2° premio al KISS Marketing Awards, riconoscimento istituito dalla UEFA per l'eccellenza nel settore marketing. Il
programma Città Azzurra si è inoltre aggiudicato il premio “UEFA HatTrick Best Investment project”, risultando il progetto di
maggior valore tra quelli presentati alla UEFA dalle 54 Federazioni calcistiche europee nell’ambito del programma di finanziamento
HatTrick.
UEFA WOMEN’S EURO 2017
                                       FORMULA DEL TORNEO

Sarà un Europeo Femminile in grande stile quello che si svolgerà tra luglio e agosto 2017 in Olanda: per la
prima volta, infatti, la UEFA ha stabilito di allargare la fase finale a 16 partecipanti rispetto alle 12 delle
precedenti edizioni, a conferma della crescita del movimento calcistico femminile in tutta Europa.
Le Azzurre sono state sorteggiate nel gruppo 6 del quale fanno parte, la Svizzera, la Repubblica Ceca,
l’Irlanda del Nord e la Georgia. Al termine della fase di qualificazione, accederanno alla fase finale le otto
vincitrici dei gironi eliminatori, le sei migliori seconde classificate, la vincente dello spareggio play-off tra le
rimanenti due seconde classificate, oltre all'Olanda padrona di casa.
Nella fase finale, le 16 Nazionali partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno e
proseguiranno poi attraverso quarti di finale, semifinali e finale in gara unica. Le sedi proposte dalla KNVB,
la federazione olandese, sono: Breda, Deventer, Doetinchem, Enschede, Rotterdam, Tillburg, Utrecht.

LA SITUAZIONE
18 Settembre 2015                 Italia- Georgia                           6-1
22 Settembre 2015                 Georgia – Repubblica Ceca                 0-3
24 Ottobre 2015                   Italia – Svizzera                         0-3
24 Ottobre 2015                   Georgia – Irlanda del Nord                0-3
27 Ottobre 2015                   Repubblica Ceca – Italia                  0-3
27 Ottobre 2015                   Svizzera – Georgia                        4-0
27 Novembre 2015                  Irlanda del Nord – Svizzera               1-8
1^ Dicembre 2015                  Svizzera – Repubblica Ceca                5-1
8 Aprile 2016                     Irlanda del Nord – Repubblica Ceca        gara posticipata
9 Aprile 2016                     Svizzera – Italia                         2-1

SQUADRA                           PG      V        N       P        GF      GS     PUNTI
SVIZZERA                          5       5        0       0        22      3       15
ITALIA                            4       2        0       2        10      4        6
REPUBBLICA CECA                   3       1        0       2        4       8        3
IRLANDA DEL NORD                  2       1        0       1        4       8        3
GEORGIA                           4       0        0       4        1       16       0

IL CALENDARIO
DATA                              PARTITA
12 Aprile 2016                    Italia – Irlanda del Nord
12 Aprile 2016                    Repubblica Ceca – Georgia
3 Giugno 2016                     Irlanda del Nord – Georgia
4 Giugno 2016                     Repubblica Ceca - Svizzera
7 Giugno 2016                     Georgia – Italia
7 Giugno 2016                     Repubblica Ceca – Irlanda del Nord
15 Settembre 2016                 Georgia - Svizzera
16 Settembre 2016                 Irlanda del Nord – Italia
20 Settembre 2016                 Italia – Repubblica Ceca
20 Settembre 2016                 Svizzera - Irlanda del Nord
NAZIONALE A FEMMINILE
                         LE CONVOCATE DELL’ITALIA

NOME                     SOCIETA’                 DATA DI      PRESENZE   RETI
                                                  NASCITA
PORTIERI
SCHROFFENEGGER KATJA     SUDTIROL DAMEN BOLZANO   28.04.1991      9        -
TASSELLI SABRINA         RIVIERA DI ROMAGNA       03.04.1990      2        -
DIFENSORI
BARTOLI ELISA            ASD MOZZANICA            07.05.1991      27       1
DI CRISCIO FEDERICA      AGSM VERONA CF           12.05.1993      20       -
GALLI AURORA             ASD MOZZANICA            13.12.1996      5
GAMA SARA                ACF BRESCIA              27.03.1989      81      5
LINARI ELENA             ACF BRESCIA              15.04.1994      17       -
MANIERI RAFFAELLA        BAYERN MONACO            21.11.1986      64      10
TUCCERI CIMINI LINDA     US S. ZACCARIA           04.04.1991      8        -
CENTROCAMPISTI
BONANSEA BARBARA         ACF BRESCIA              13.06.1991      22       7
CACCAMO PATRIZIA         FIORENTINA WOMEN         12.03.1984      4        -
CARISSIMI MARTA          AGSM VERONA CF           03.05.1987      49       3
GUAGNI ALIA              FIORENTINA WOMEN         01.10.1987      42       4
PARISI ALICE             TAVAGNACCO               11.12.1990      60       9
ROSUCCI MARTINA          ACF BRESCIA              09.05.1992      32       1
STRACCHI DANIELA         ASD MOZZANICA            02.09.1983      32       -
ATTACCANTI
GABBIADINI MELANIA ©     AGSM VERONA              28.08.1983     115      46
GIACINTI VALENTINA       ASD MOZZANICA            02.01.1994     10        -
GIRELLI CRISTIANA        ACF BRESCIA              23.04.1990     32       9
MAURO ILARIA             FFC TURBINE POTSDAM      25.05.1988     21       3
SABATINO DANIELA         ACF BRESCIA              26.06.1985     30       13

ALLENATORE: ANTONIO CABRINI
NAZIONALE A FEMMINILE
                    LE CONVOCATE DELL’IRLANDA DEL NORD

NOME                      SOCIETA’                   DATA DI      PRESENZE   RETI
                                                     NASCITA
PORTIERI
BURNS JACQUELINE          MID ULSTER LADIES          06.03.1997      2        -
MCKENNA TIARNA            CLIFTONVILLE LADIES        29.07.1988      2        -
CRACKLE HAYLEY            ASTON VILLA                13.05.1995      5        -
DIFENSORI
HUTTON ASHLEY             LINFIELD LADIES            02.11.1987      75       9
NELSON JULIE              CRUSADERS STRIKERS         04.06.1985      78       7
RAFFERTY LAURA            CHELSEA LADIES             29.04.1996      12       -
NEWBOROUGH RACHEL         DONCASTER BELLES           19.11.1996       -       -
CENTROCAMPISTI
FURNESS RACHEL            SUNDERLAND                 19.06.1988      50      13
CALLAGHAN MARISSA         CLIFTONVILLE LADIES        02.09.1985      25      1
SHERWOOD CIARA            MILLWALL LADIES            18.08.1992      1        -
MAGILL SIMONE             EVERTON LADIES             01.11.1994      37      2
HARBINSON TRUDI           CLIFTONVILLE LADIES        11.11.1990      4        -
ATTACCANTI
MCFADDEN SARAH            DURHAMCITY LADIES          23.05.1987      46       4
BERGIN AVILLA             TOTTENHAM HOTSPUR LADIES   01.08.1991      10       2
MACKIN AIMEE              NEWRY CITY LADIES          22.04.1997      13       1
MCGUINNESS KIRSTY         LINFIELD LADIES            04.11.1994      24       2
FOY JESSICA               GLENTORAN BELFAST UNITED   07.06.1995      3        -
HYDNMAN CATHY             SION SWIFTS                31.08.1990      5        -
LINDSAY JADE              CELTIC                     04.07.1994      1        -
BRENNAN LAUREN            SION SWIFTS                01.01.1995      5        -

ALLENATORE: ALFIE WYLIE (NIR)
IL CALCIO FEMMINILE IN ITALIA: I NUMERI ATTUALI
       E IL PROGETTO DI SVILUPPO DELLA FIGC
L’attività calcistica femminile in Italia è un movimento in crescita, anche se con numeri ancora inferiori
rispetto a quelli delle principali realtà europee e mondiali: sono 20.563 le calciatrici tesserate per la
Federcalcio (10.758 le Under 18) e 390 le società affiliate alla FIGC, delle quali 60 partecipanti ai campionati
nazionali (Serie A e B) e 330 a quelli regionali.

Alla FIGC è demandata la strategia di sviluppo del settore e l’attività delle Nazionali, che annovera da
questa stagione 5 Selezioni, dalla A all’Under 16, mentre l’attività agonistica femminile di club rientra
all’interno delle competizioni della Lega Nazionale Dilettanti, che ne organizza lo svolgimento sia a livello
Nazionale (Serie A e B) attraverso il Dipartimento Calcio Femminile, sia a livello periferico, attraverso i
Comitati Regionali e le Delegazioni Provinciali (Serie C e D). Ai campionati di Serie A e Serie B, che vedono
iscritti rispettivamente 12 e 48 club localizzati su tutto il territorio nazionale, si aggiunge il Campionato
Primavera, riservato alle calciatrici nate dopo il 1° gennaio 1997. Partecipano alla Coppa Italia le società di
Serie A e B. La vincente dello Scudetto all’inizio della stagione successiva affronta la squadra vincitrice la
Coppa Italia nella Supercoppa.

A livello giovanile, il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC è impegnato in numerosi progetti rivolti
all’attività di base, sia con gli istituti scolastici che con le squadre giovanili delle società affiliate. Tra le
attività preminenti: il ‘Women’s football day’, i ‘Campionati studenteschi/ Ragazze in gioco’, il ‘Torneo per
Rappresentative Regionali Under 15’ (che è la base di lavoro per i tecnici federali per la costituzione delle
prime Nazionali Azzurre), l’evento ‘Calciopiù’ ed il Programma per lo Sviluppo dell’Attività femminile
giovanile che in tutte le regioni identifica centri di riferimento dove le ragazze possono svolgere attività con
il supporto di tecnici ed esperti messi a disposizione dal Settore Giovanile e Scolastico. Di particolare rilievo
è l’avvio del progetto dei Centri Federali Territoriali per la valorizzazione del settore giovanile, un progetto
che si rivolge anche alle giovani calciatrici e che da qui al 2020 permetterà il monitoraggio di 3500 ragazze,
puntando in 10 anni ad inserire nel programma formativo più di 5000 calciatrici.

Nella stagione in corso, il 26 marzo 2015 il Consiglio Federale ha approvato le Linee programmatiche per lo
sviluppo del Calcio Femminile con lo scopo di avviare un programma di rilancio del movimento calcistico
femminile in Italia, finalizzato a produrre un miglioramento degli standard in termini quantitativi e
qualitativi.

Il programma riguarda la governance, la dimensione sportiva, il sistema licenze, le squadre nazionali, le
attività di comunicazione e marketing, nonché l’attività giovanile e di formazione, il tutto creando sinergie
tra Calcio a 5 e Calcio a 11.

Ad oggi sono già stati raggiunti numerosi obiettivi del programma federale:

    o E’ stato aumentato il numero di squadre nazionali con l’introduzione di 3 nuove rappresentative, 2
      di Calcio a 11 (Under 16 ed Under 23), fondamentali per la formazione e lo sviluppo delle future
      calciatrici della Nazionale maggiore, e 1 di Calcio a 5.
    o Sono stati completati gli staff delle Nazionali femminili con figure professionali e specializzate al
      fine di garantire una maggiore qualità sia a livello tecnico che a livello di rappresentanza (tra i Capi
      delegazione, Barbara Facchetti, Fiona May e Manuela Di Centa).
    o E’ stato delineato un piano di scouting in linea con quello già in uso dalle Nazionali maschili che
      permetterà di conoscere in modo approfondito tutte le atlete presenti sul territorio e garantire così
      alle Nazionali femminili i migliori talenti.
o A partire dall’attuale stagione sportiva 2015-2016, le società professionistiche appartenenti alla
     Serie A e Serie B maschile sono tenute a tesserare almeno 20 ragazze Under 12, in modo tale da
     sviluppare un settore giovanile femminile e a dar loro la possibilità di competere nelle categoria di
     appartenenza nel giro di un paio di stagioni. Nel prossimo futuro sarà poi la volta delle società di
     Lega Pro e poi quelle di Serie D.
   o E’ stata introdotta la norma che consente la cessione del titolo sportivo al fine di incentivare i club
     professionistici ad investire e a misurarsi fin da subito nel Calcio Femminile ai massimi livelli.
     Fiorentina e Lazio sono i primi club ad aver beneficiato di questa nuova normativa.
   o Da febbraio 2015 è stato istituito l’Ufficio Sviluppo Calcio Femminile, una struttura delegata al
     coordinamento di tutte le attività federali che interessano il Calcio Femminile.
   o È stato messo in atto un piano di comunicazione per aumentare la visibilità sui Media.
   o Attraverso l’organizzazione della Finale della Women’s Champions League, si punta ad aumentare
     l’attenzione dell’opinione pubblica italiana nei confronti del movimento.
   o Sono state avviate attività di formazione dedicate alla specificità del Calcio Femminile e sono stati
     consolidati gli incontri periodici tra i vari staff tecnici delle Nazionali e quelli delle società e le
     riunioni con i responsabili territoriali della LND.
   o Sono in atto varie iniziative volte ad aumentare il senso di appartenenza delle tesserate: in questo
     ambito rientra l’evento “Azzurre per un giorno” promosso in occasione delle gare interne della
     Nazionale A Femminile che permette a tante giovani calciatrici di vivere a fianco delle Azzurre una
     giornata tipo.

Per maggiori informazioni: www.figc.it
Puoi anche leggere