Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo

Pagina creata da Alex Marchese
 
CONTINUA A LEGGERE
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet

              Il gestionale che vola su internet

                                         Versione Software 4.260

                                       Allegato tecnico descrittivo

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                               Pagina 1 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet
Che cos’è WebPyramid

        Il primo ERP Web Based con tecnologia Web Client multipiattaforma (Windows,
OSX, Linux) e multidatabase. Può essere offerto sia in modalità SaaS che con tradizionale
acquisto licenze (Vedi box nelle pagine seguenti).
        WebPyramid offre tutte le funzionalità di un sistema gestionale moderno ed evoluto
oltre ad innovative procedure come la sezione office (posta ed agenda corporate) e il
cruscotto aziendale. E' stato studiato ponendo grande attenzione alla semplicità di utilizzo
e al veloce apprendimento garantendo comunque una copertura e completezza funzionale
di alto livello.

         WebPyramid può essere utilizzato sia su rete locale sia su Internet, con la stessa
fruibilità di una tradizionale applicazione Client Server.
         Nel caso di una installazione in rete locale, connettendo il Server ad Internet, è
possibile utilizzare l'intero software o parte di esso da qualsiasi parte del mondo tramite
Web.

       Grazie alla tecnologia WebClient WebPyramid può essere utilizzato in un normale
Web Browser (Explorer, Firefox, Safari, Netscape,...) con le performance di una
applicazione Client/Server (Tradizionale applicazione installata su ogni singolo PC su cui
deve essere utilizzata collegati al Server aziendale).

L’esperienza

       WebPyramid è l'erede di WinPyramid; software gestionale molto ampio, cresciuto
nelle aziende e quindi molto vicino alle loro necessità, con un'esperienza maturata in più di
quindici anni di presenza sul mercato.
       WebPyramid, mantiene la natura di applicativo facilmente personalizzabile per
meglio soddisfare le esigenze più specifiche.

                         Tutte le applicazioni della famiglia WebPyramid
                              sono native web (non terminal server).
                                 Il Gestionale WebPyramid utilizza
                              la tecnologia WebClient che permette
                                   di ottenere su piattaforma web
                         le performance delle applicazioni client / server

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                   Pagina 2 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet
Perché scegliere WebPyramid

       WebPyramid può essere utilizzato in ambiente Windows, Mac OS/X, Linux e Sun
Solaris ma, sopratutto, è pronto per la sfida sul web.
       E' utilizzabile dai browser internet più diffusi (Explorer, Firefox, Safari, Netscape,...)
e dai database più conosciuti; MySql, Sybase Anywhere, MsSql.

       WebPyramid integra le funzioni più avanzate per lo sviluppo del business su
internet (e-commerce, e-business...) estendendo il prodotto ERP verso WP-EP
(WebPyramid Enterprise Portal*); estensione WebPyramid per la creazione e la
gestione di Portali Aziendali con tutte le funzionalita CMS ed E-business integrate all'ERP.
(E-commerce, Ordini clienti, Ordini agenti, CRM, Servizi oltre ad innumerevoli funzioni
CMS)

      L'estensione WebPyramid E-Commerce per l'attivazione di E-commerce / E
-business integrato all' ERP (Catalogo, listini, ordni clienti/carrello elettronico,
promozioni,...) può essere inserito all'interno di un sito web esistente o compreso nell'WP
Enterprise Portal.

        WebPyramid fornisce anche una estensione verso le piattaforme mobile:
WebPyramid Mobile**; serie di estensioni di WebPyramid ERP per il mondo mobile:
palmari, terminali e telefoni cellulari evoluti. E' possibile lavorare in totale libertà con
periferiche mobile sincronizzando poi i dati con il sistema centrale. Esempi possono
essere la gestione delle anagrafiche, il magazzino, la posta elettronica, gli ordini clienti o
fornitori...

*Per maggiori informazioni su WebPyramid Enterprise Portal consultare il sito
www.webpyramid.it

**Per maggiori informazioni su WebPyramid Mobile consultare il sito www.webpyramid.it

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                      Pagina 3 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet

                                        WebPyramid ERP
                               Saas                           Acquisto licenze

SaaS (Software as a Service) rappresenta          Modalità tradizionale con cui vengono
la nuova modalità di utilizzo del software in     installate le applicazioni aziendali.
azienda.                                          WebPyramid offre comunque due grossi
Non é necessario acquistare licenze e             vantaggi rispetto ad un tradizionale ERP
neppure avere un server aziendale da              Client/Server:
mantenere per le procedure software.              1) Deve essere installata esclusivamente
E' sufficiente sottoscrivere un contratto di      sul server aziendale; sui client é sufficiente
noleggio dell'applicazione e utilizzare           un browser qualunque
direttamente la stessa via Internet.              (Explorer,Firefox,Safari..)
                                                  2) Aprendo il server verso internet é
                                                  comunque possibile l'utilizzo della
                                                  procedura via web e l'attivazione delle
Principali vantaggi:                              estensioni wp_web (E-commerce ed
- Zero investimenti per licenze software          Enterprise Portal)
- Startup velocissimo
- Accessibiltà al sistema aziendale da
qualunque luogo tramite collegamento
internet
- Zero costi di manutenzione e                    Principali vantaggi:
aggiornamento sulle procedure software            - Massime performance quando utilizzato
- Facilitazioni nell'attivare estensioni web      all'internodella rete aziendale
come e-commerce e enterprise portal               - Non dipendenza dalla connessione
                                                  internet

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                       Pagina 4 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet
Modulo Base

Il modulo base è necessario per il funzionamento di qualsiasi altro modulo. Contiene il
menù principale, la gestione delle anagrafiche e tutte le tabelle di appoggio.

Con questo modulo sono forniti:
- Gestione tabelle
- Gestione delle anagrafiche e contatti
- L'esclusivo sistema Power Printing che consente la stampa personalizzata, con logo e
grafiche dell'azienda di qualsiasi documento (ddt, fatture, offerte, ordini, etc.) su carta
comune o carta intestata.
- Il sistema Power Reporting che è in grado di produrre stampe anche direttamente in PDF

- Tutte le procedure di servizio per il funzionamento di WebPyramid:
    • Gruppo Utenti
    • Utenti
    • Gestione Database
    • Preferenze
    • Servizi

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                 Pagina 5 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet

ANAGRAFICHE CONTATTI,CLIENTI E FORNITORI
  Anagrafiche clienti e fornitori unica o separata
  Gestione di sede amministrativa, di più sedi commerciali, destinazioni merce e indirizzi di spedizione
documenti
 Attribuzione di sconti (standard e personali), listino (standard e personali), spese, vettore, pagamenti di
default
 Gestione modalità di pagamento cliente e fornitore
 Gestione banche del cliente e del fornitore
 Visualizzazione dati fido su clienti e fornitori, aggiornati in tempo reale. Possibilità di bloccare l’immissione
di ordini e consegne per i Clienti e Fornitori fuori fido. Eventuale superamento del blocco del Fido tramite
inserimento di password

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                      Pagina 6 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet
Articoli e Magazzino

Il modulo articoli e magazzino affronta tutte le problematiche della gestione degli articoli,
prodotti, componenti, materie prime e del magazzino (anche con diversi magazzini e/o
depositi). Con questo modulo viene fornito anche lo storico movimenti da cui si possono
effettuare le stampe e gestire la contabilità di magazzino.
Congiuntamente alla maschera articoli e magazzino viene fornita una pratica ed efficiente
procedura di inventario.
E' prevista una sezione catalogo che permette di inserire immagine e testo per la
produzione di cataloghi elettronici o per la pubblicazione diretta sul web (vedi E-
Commerce                                                                              List).
La procedura Bar Code permette la gestione dei codici a barre stampati direttamente dal
software. E' possibile, inoltre, stampare le proprie etichette con Bar Code sia con
stampanti specifiche (anche su supporti particolari quali Tessuto Non Tessuto TNT,
poliestere, cartoncino, e PVC) che con stampanti comuni (su carta, etichette, e
cartoncino).
WebPyramid, infine, è in grado di interfacciarsi ai più diffusi lettori Bar Code.
E' stata introdotta una nuova procedura di Elaborazioni di magazzino dove verranno
concentrate tutte le operazioni di elaborazione dei dati di magazzino (Ricalcoli dei
costi,Inventario, Variazioni...).

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                   Pagina 7 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet

ANAGRAFICA ARTICOLI
   Struttura in categorie merceologiche fino a cinque livelli gerarchici
   Possibilità di definire fino a due livelli di varianti
   Gestione di descrizioni e immagini (Catalogo)
   Gestione di codici articoli alternativi §
   Gestione di 4 unita di misura per lo stesso articolo
   Aggiornamento dati di magazzino, su illimitati depositi
   Gestione dati relativi alle politiche di approvvigionamento (scorta minima, massima, punto di riordino)
   Gestione articoli virtuali (non movimentati a magazzino)
   Gestione della obsolescenza, con possibilità di bloccare la vendita di articoli obsoleti
   Gestione dei costi del prodotto (LIFO,LIFO per famiglie di prodotto, FIFO, Medio Esercizio, Ultimo,
Standard, Produzione) con la possibilità di aggiungere illimitati costi configurabili dall’utente §
 Calcolo Costo Medio
 Gestione delle informazioni dimensionali dell’articolo (peso, volume, colli, etc.)
 Ricerca articoli estremamente flessibile (su codice, descrizione, classificazione, categoria, codici
alternativi), sia esatta che su parte di codice, che per stringa contenuta

MODULO INVENTARIO
   Gestione inventario di magazzino
   Gestione inventario di magazzino con ausilio di terminalini portatili
   Confronto giacenze del sistema informativo e acquisite con terminalini portatili
   Generazione automatica dei movimenti di rettifica

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                               Pagina 8 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet
Listini

Il modulo listini permette di definire molteplici listini di vendita generali, personalizzati per
categoria anagrafica o cliente, categoria articoli, e articoli singoli ed anche per fasce di
quantità.

GESTIONE LISTINI
   Possibilità di definire listini di vendita e di acquisti, standard o propri del Cliente-Fornitore (personali).
   Possibilità di definire per ciascun listino illimitate versioni
   Gestione della data di validità a livello di versione listino o a livello di singolo articolo contenuto nel listino
   Possibilità di definire prezzi per scaglioni di quantità, e attraverso l’uso di formule

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                          Pagina 9 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet - Il gestionale che vola su internet - Allegato tecnico descrittivo
Il gestionale che vola su internet

DOCUMENTI PROGRAMMABILI
   Semplicità d’uso grazie allo studio dell’interfaccia comune a tutti i documenti.
   Specularità di funzioni (dove possibile) tra documenti ciclo attivo e passivo.
   Possibilità di gestire in testata documento le seguenti informazioni :
                                   Divise e cambi
                                   Sedi commerciali
                                   Spese Varie
                                   Pagamenti
                                   Sconto Finanziario
                                   Banca di Appoggio
                                   Definizione degli Agenti per la gestione delle provvigioni
                                   Modalità di trasporto e spedizione
                                   Definizione della destinazione delle merci e dei vettori
                                   Definizioni delle informazioni specifiche del tipo di documento
   Possibilità di gestire nelle righe del documento le seguenti informazioni:
                                   Quantità
                                   Definizione di prezzi e sconti diversi dalle condizioni contrattuali
                                   Definizione delle provvigioni
                                   Possibilità di inserimento Note aggiuntive sia ad uso interno che per il
                   destinatario del documento
                                   Definizione a livello di riga di aliquote IVA e conto di contropartita ( se
                   diverse da quanto previsto su anagrafiche)
                                   Definizione delle informazioni Dimensionali dell’articoli anche con formule
                   ( peso netto e lordo, volume, colli )
                                   Definizione delle informazioni inerenti la movimentazioni di magazzino
                   (causali di magazzino, deposito di carico e scarico)
                                   Definizioni delle informazioni specifiche del tipo di documento
   La catena documentale tipo del ciclo attivo è composta dalle seguenti classi di documento :
                                   Offerte Clienti
                                   Contratti clienti
                                   Ordini Clienti
                                   Prebolle
                                   Documenti di Trasporto
                                   Fatture (Riepilogative e Accompagnatorie)
                                   Note di Variazione
                                   Fatture Proforma
   La catena documentale tipo del ciclo passivo e composta dalle seguenti classi di documento :
                                   Richieste di Offerta
                                   Contratti Fornitori
                                   Ordini Fornitori
                                   Documenti di carico
                                   Fatture Fornitori (Riepilogative o Accompagnatorie)
                                   Note di Variazione

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                  Pagina 10 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
   Le informazioni passano da un documento all’altro secondo la programmazione delle classi di documento
   Possibilità di stabilire il percorso di emissione dei documenti
   Possibilità di duplicare i documenti
   Possibilità di visualizzare in modo sintetico un documento (lista delle righe), delle sue scadenze di
pagamento, dei suoi totali (report)
 Possibilità di verificare la disponibilità articolo durante l’emissione documento. Questa informazione può
bloccare l’emissione della riga oppure solo informare della indisponibilità
 Possibilità di stampare ogni singolo documento in modalità Grafica (con inclusione del logo aziendale,
senza ricorrere a moduli tipografici), o in modalità testo (da utilizzare con stampante ad aghi e moduli
tipografici)
 Possibilità di stampare il documento in modo definitivo (ovvero il documento non può più essere
modificato se non da un utente definito con accesso speciale).
 Possibilità di stampa del documento in formato PDF,
 Archiviabile su database e richiamabile per la visione immediata del documento stampato
 Invio dei documenti via e-mail, sia per singolo documento che in serie
 Stampe riassuntive per ogni classe di documento

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                               Pagina 11 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Vendite

Il modulo vendite offre tutto ciò che risulta necessario per la gestione delle vendite:
creazione, gestione e stampa di bolle/DDT, fatture, fatture accompagnatorie, note di
accredito, ricevute fiscali (modulo separato) immediate e in differita con generazione dello
Scadenzario.

DDT EMESSI E DI TRASFERIMENTO
  Generazione del documento da evasione ordini (piu ordini possono essere evasi su lo stesso
documento).
 Generazione del documento da qualsiasi altro documento.
 Possibilità di emissione documenti di trasporto inerenti il Conto lavorazione, il conto Visione, Il prestito
d’uso, con conseguente doppia movimentazione di magazzino

FATTURE EMESSE
   Generazione del documento da qualsiasi altro documento
   Generazione fatture da DDT (Fatturazione riepilogata) o da Ordine cliente (Fatturazione immediata)
   Controllo criteri di raggruppamento DDT in fase di fatturazione riepilogata
   Gestione immediata del magazzino per la Fatturazione Immediata e/o accompagnatoria
   Contabilizzazione automatica delle fatture

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                 Pagina 12 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Acquisti

Il modulo acquisti permette di memorizzare documenti quali: DDT, fatture e note di
accredito, ricevute da fornitori su cui effettuare ricerche e statistiche, generando
scadenzario e movimenti di magazzino.

DDT RICEVUTI
  Gestione degli articoli ordinati
  Generazione del documento da evasione ordini (più ordini possono essere evasi su lo stesso documento)
  Possibilità di registrazione documenti di trasporto inerenti il Conto lavorazione, il conto Visione, Il prestito
d’uso, con conseguente doppia movimentazione di magazzino

FATTURE RICEVUTE
   Registrazione fatture da DDT ricevuti o da Ordine Fornitore
   Controllo criteri di raggruppamento DDT in fase di fatturazione e analisi di controllo del documento
ricevuto.
 Gestione in tempo reale del magazzino per le fatture accompagnatorie ricevute (sia con ordine che senza
ordine).
 Contabilizzazione automatica delle fatture ricevute

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                     Pagina 13 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Scadenzario - Gestione Ri.Ba - Conti correnti - Proiezioni

Il modulo scadenzario permette di gestire e contabilizzare le scadenze in entrata e in
uscita generate direttamente dai documenti.
E’ possibile emettere e gestire le ricevute bancarie tramite il modulo Effetti, con il controllo
degli insoluti. Il modulo Banche c/c e Proiezioni consente di monitorare la situazione dei
conti correnti.

Scadenzario - Gestione Ri.Ba - Conti correnti - Proiezioni
  Gestione Scadenzario Pre-Contabile Incassi – Pagamenti
  Classificazione e stampa scadenze per tipologia, cliente e fornitore, divisa e commesse con possibilità di
selezionare partite attive e/o passive, aperte e/o chiuse etc..
 Contabilizzazione automatica scadenze
 Controllo estratto conto banca per data valuta
 Distinte di incasso emissione di distinte di effetti o incassi con generazione automatica delle operazioni di
pagamento sui clienti
 Accorpamento di più scadenze in un unico effetto sia per Clienti che per Fornitori, sia in fase di emissione
che in fase di presentazione (possibilità di non accorpamento su anagrafiche specifiche)
 Gestione lettere di sollecito.
 Gestione insoluti, lettere di comunicazione e tabulati riassuntivi

HOME BANKING
  Dalle procedure effetti attivi si possono generare files di export su tracciati standard CBI per RIBA
  Dalle procedure effetti attivi, passivi, ordini di bonifico si possono generare files di export su tracciati
standard CBI per RIBA, RID, BONIFICI §

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                  Pagina 14 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Offerte

Con il modulo offerte e preordini è possibile creare offerte che, possono essere
successivamente convertite in commesse (ordini clienti) avendo anche la possibilità di
effettuare variazioni. Viene gestito in automatico il calcolo dei costi e degli utenti netti ed in
percentuale, totale o per singolo articolo.

OFFERTE CLIENTI / PREVENTIVI
   Generazione del documento da qualsiasi altro documento
   Possibilità di generazione ordini direttamente dalle offerte clienti
   Possibilità di stampa lettere di sollecito a clienti
   Gestione delle date di validità delle offerte
   Gestione delle revisioni del documento §
   Gestione delle provvigioni
   Analisi costi e ricavi
      Possibilità di definizione, per ogni riga contenuta in un’offerta, di definirne i costi previsti e ricavi
     presunti
      Possibilità di modifica o inserimento manuale sia di materiali e manodopera necessaria alla
     preventivazione del prodotto.
      Calcolo del prezzo di offerta in funzione di percentuali di ricarico da attribuire ai costi o dai listini §
      Possibilità di programmazione del layout di stampa secondo una struttura gerarchica per gruppi
      Controllo di sottocosto e marginalità

OFFERTE CLIENTI / PREVENTIVI           CON   CONFIGURATORE (CUSTOM)
   Generazione del documento guidata da un semplice configuratore parametrizzabile che preleva dai listini
i valori economici per comporre il prezzo e le caratteristiche del prodotto nel documento
 Gestione delle revisioni del documento §

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                    Pagina 15 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Ordini clienti/commesse

Con il modulo gestione ordini clienti/commesse si effettuano tutte le movimentazioni
necessarie sul magazzino: impegno, controllo disponibilità, assegnazione prodotti, scaletta
priorità in base ai parametri di assegnazione impostati dall'utente, generazione PIC e DDT.

ORDINI CLIENTI
   Generazione del documento da qualsiasi altro documento
   Gestione della data di inizio decorrenza del pagamento §
   Gestione evadibilità ordine ( solo completa o parziale – Stato evadibilità dell’ordine )
   Generazione di ordine a fornitori da ordini clienti
   Gestione degli articoli impegnati, assegnati e i fabbisogni

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                Pagina 16 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Fabbisogno

Il modulo fabbisogno permette di calcolare in automatico quali e quanti articoli risultano da
ordinare sia in base alle impostazioni di scorta minima di magazzino che agli ordini clienti
(tenendo conto degli ordini fornitori già attivi) e generare in automatico gli ordini ai fornitori.

Il modulo ordini fornitori oltre alla gestione degli ordini permette, al momento dell'evasione,
di effettuare il carico automatico del magazzino e di generare i documenti di acquisto.

FABBISOGNI
 Generazione automatica del fabbisogno per ordini clienti e sottoscorta per singolo magazzino e singola
commessa
 Gestione articoli sostitutivi §
 Generazione automatica Preordini, Ordini o richieste d’offerta a fornitore

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                           Pagina 17 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Ordini fornitori

Il modulo ordini fornitori oltre alla gestione degli ordini permette, al momento dell'evasione,
di effettuare il carico automatico del magazzino e di generare i documenti di acquisto.

ORDINI A FORNITORI
   Generazione del documento da qualsiasi altro documento
   Gestione dei solleciti di consegna
   Gestione degli articoli ordinati
   Generazione ordini e preordini da fabbisogno

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                    Pagina 18 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Contabilità

Il modulo contabilità gestisce la contabilità generale partendo da un piano dei conti
completamente personalizzabile a cinque livelli.
Le causali prima nota sono interamente parametrizzabili e programmabili dall'utente e
prevedono numerosi automatismi che rendono agevole e veloce il caricamento della prima
nota con la possibilità di movimentare infiniti conti con una singola causale.
Sono presenti procedure per contabilizzare documenti emessi e ricevuti, gli incassi e i
pagamenti immediati e differiti, gli effetti ed altro ancora.

Modulo Contabilità generale, Iva, valuta, scadenzari
  Contabilità generale in partita doppia ed IVA.
  Illimitati esercizi contabili in linea.
  Esercizi contabili anche a cavallo d’anno e di lunghezza diversa da 12 mesi.
  Piano dei conti fino a 5 livelli con rami che possono contenere livelli di diversa profondità. Descrizione
conti fino a 200 caratteri.
 Automatizzazione delle operazioni tramite causali generali. Tali causali possono essere semplici o
complesse fino a chiedere in input uno o più importi e costruire in automatico l’intera operazione.
 Bilanci fiscali d’esercizio, alla data, per date

PRIMA NOTA
•   Inserimento operazioni acquisti, vendite e contabilità generale in unica videata.
•   Struttura del movimento contabile a due liste: IVA e operazioni contabili
•   Descrizione aggiuntiva gestita per singola riga
•   Operazioni provvisorie (temporanee), possibilità di inserire movimenti di tipo provvisorio identificabili in
bilanci e mastrini, con trasformazione in operazioni effettive
• Chiusura e apertura anno automatica
• Quadratura automatica dell’operazione con apposito comando anche per creazione contropartite

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                  Pagina 19 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
IVA
   Gestione registri IVA multipli dello stesso tipo. Attribuzione automatica del numero protocollo separato per
registro. Scorporo automatico IVA dal totale. Possibilità di operazioni di sola IVA. Liquidazioni periodiche
trimestrali, mensili ed annuali . Riassuntivi IVA periodici ed annuali
 Gestione corrispettivi
 Gestione IVA in sospensione d’imposta per i rapporti con enti pubblici

CLIENTI E FORNITORI
   Ricerca Cliente-Fornitore per codice, ragione sociale, descrizione interna, partita IVA, o qualsiasi parola
in esse contenuta.
 Visualizzazione dei dati di un nominativo durante un’operazione contabile
 Contropartita economica di default legata al cliente o al fornitore

RICLASSIFICAZIONI
     Possibilità di definire infiniti schemi di riclassificazione del piano dei conti
     Formule di calcolo per indici percentuali §
     Stampe sintetiche e dettagliate

ALTRE PROCEDURE
     Gestione Cespiti
     Gestione ritenute di acconto
     Elenco clienti / fornitori

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                  Pagina 20 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Distinta Base / Produzione

Il modulo produzione è il più ampio e specifico di tutti i moduli. E' spesso soggetto a
personalizzazioni e adattamenti secondo la realtà in cui WebPyramid deve essere
installato.
La maschera distinta base gestisce una distinta base direttamente collegata al modulo
Articoli/Magazzino su "n" livelli.
Permette di calcolare i costi di produzione partendo dal costo dei componenti e delle
materie prime (che viene aggiornato in automatico) ed effettuare carico e scarico a tutti i
livelli sia dei prodotti che dei componenti.

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                Pagina 21 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet

Distinta Base
   Definizione distinta base a illimitati livelli
   Gestione delle versioni e revisioni distinta (sull’intera distinta monolivello e non sui singoli componenti)
con possibilità di definire le illimitate versioni storiche, la versione attuale e le illimitate versioni future
 Gestione distinta base per quantità di riferimento (diversa dall’unità, vedi ricette alimentari, chimiche etc.)
§
 Definizione del componente impiegato in una delle illimitate unita di misura definite sul componente
stesso §
 Possibilità di utilizzare i componenti inseriti ai fini:
                 Della produzione
                 Della valorizzazione distinta
                 Della stampa valorizzata
 Possibilità di definire la provenienza del componente (se fornito dal magazzino, dal terzista o calcolato da
formula) §
 Possibilità di definire la posizione in distinta, la posizione di montaggio, le note di montaggio, le
informazioni dimensionali, il codice del ricambio e le possibili alternative §
 Possibilità di definire componenti parametrici, ovvero definire attraverso l’uso di formule il codice del
componente, la quantità di impiego, la validazione del componente, il deposito di prelievo, il costo
 Possibilità di valorizzazione componenti secondo impostazioni configurate
 Possibilità di gestire gruppi fantasma (semilavorati virtuali o premontaggi)
 Gestione della distinta cicli di lavorazione con possibilità di inserimento di illimitati cicli di lavoro
 Per ogni ciclo di lavorazione possibilità di definire se ad esecuzione interna o esterna
 Per i cicli interni possibilità di attribuire i tempi di esecuzione in unita di misura variabile (ore, minuti,
secondi, centesimi di secondo), suddivisi tra tempi fissi e tempi variabili, tempi macchina e tempi operatore §
 Possibilità di descrivere in modo capillare ciascuna operazione compiuta sul ciclo di lavoro con
attribuzione del centro di lavoro, eventuale macchina e classi di personale coinvolto §
 Per le fasi ad esecuzione esterna, possibilità di specificare il fornitore standard, il prezzo della
lavorazione.
 Possibilità di descrivere in modo esteso la lavorazione
 Possibilità di collegare a ciascun ciclo di lavoro i componenti necessari all’esecuzione del ciclo §
 Utilizzo dei semilavorati virtuali per il passaggio tra fasi interne ed esterne (necessari per eventuale
bollettazione al terzista)
 Possibilità di definire attraverso formule, il ciclo di lavoro, il tempo fisso e variabile macchina, il tempo
fisso e variabile operatore, il centro di lavoro e la macchina §
 Possibilità di implosione e esplosione scalare sia in consultazione che in stampa §
 Interfaccia di navigazione sui rami di distinta, a qualsiasi livello §
 Stampe valorizzate e non valorizzate sia della distinta monolivello che scalare, sia con cicli di lavoro che
senza

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                   Pagina 22 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet

Ordini di produzione e C/L esterno §
 Incapsulamento nell’ordine della distinta base e della distinta cicli in validità in quel momento (quindi non
vincolati alla distinta base). Possibilità di personalizzare per il singolo ordine, componenti e cicli di
lavorazione. All’atto dell’emissione, se tra i componenti sono presenti gruppi fantasma, questi vengono
esplosi fino ad ottenere componenti elementari o semilavorati effettivi
 Gestione delle date di inizio e fine prevista (attraverso la valutazione dei gg di lead time del prodotto
finito) e della data di inizio e fine effettiva
 Possibilità di effettuare prelievi manuali o prelievi automatici ad esecuzione ciclo di lavoro. Gestione
impegno e disimpegno componenti automatica
 Gestione dell’avanzamento fasi di lavoro
 Emissione di ordini di conto lavorazione, DDT di invio in conto lavorazione, DDT di reso lavorato e
contestuale avanzamento di ciclo esterno
 Possibilità di chiusura anticipata dell’ordine di produzione, con restituzione dei materiali non utilizzati al
magazzino.
 Possibilità di sopraevasione dell’ordine con prelievo automatico dei componenti necessari
 Consultazione di tutti i movimenti di magazzino dell’ordine di produzione
 Valorizzazione a preventivo e consuntivo dell’ordine di produzione
 Possibilità di esplosione ordini di produzione derivanti da un ordine di produzione padre già emesso,
senza valutazione dei fabbisogni (Produzione dedicata)

Versamenti di produzione
 Input semplice e veloce degli avanzamenti di produzione per operatore / commessa / ODP
 Inserimento tramite terminali portatili o mobile
 Inserimento tramite pagine web da remoto

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                  Pagina 23 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
MRP (Materials Requirements Planning) §
  Gestione del piano di produzione (MPS), con la possibilità di :
                  Definire a priori gli articoli inseribili in MPS
                  Filtrare il piano di produzione per tipologia di MPS
                  Assegnare una commessa alle righe di MPS
                  Definirne la data di inserimento e la data di consegna prevista
                  Seguire lo stato avanzamento di ciascuna riga di MPS in tempo reale
 Il piano di produzione può essere inserito manualmente, oppure generato in automatico dalle seguenti
procedure :
                  Analisi del disponibile scalare
                  Analisi del sottoscorta
                  Analisi degli indici di rotazione
 Gestione dell’ MRP I (pianificazione e approvvigionamento materiali) con le seguenti caratteristiche
tecniche:
                  MRP a illimitati livelli
                  Memorizzazione di ciascuna sessione di MRP
                  Gestione del LOW LEVEL CODE
 MRP parametrizzabile secondo le seguenti preimpostazioni :
                  MRP se lanciato da MPS si limita a valutare i soli prodotti inseriti in MPS
                  Utilizzo del lotto minimo o economico per le proposte d’ordine a fornitore o alla produzione
                  Mantiene i legami ordini di produzione padri e figli, senza effettuare accorpamenti di
         fabbisogno per data ( MRP di commesse)
                  MRP globale ( tutti gli articoli ) anche se proveniente da MPS
                  MRP di verifica su singoli articoli o gruppi di articoli
 Al momento del lancio è possibile dare le seguenti impostazioni :
                  Valutazione a giacenza, a scorta minima , a punto di riordino o secondo impostazioni
         predefinite sul singolo articolo
                  Monolivello o scalare
                  Tutti i depositi o solo i depositi inclusi nel calcolo dell’MRP
                  Possibilità di schiacciare sulla disponibilità iniziale gli impegni clienti, gli impegni di
         produzione, gli ordini a fornitore, i carichi da produzione.
 Dal calcolo dell’MRP, attraverso la valutazione della lista ( a video ) dei fabbisogni, possiamo ;
                  Consultare tutte le informazioni relative ad ogni singolo articolo ( Giacenze, caratteristiche,
         disponibilità scalare, informazioni statistiche, etc. )
                  Generare gli ordini di acquisto, con la possibilità di valutare i fornitori alternativi all’abituale,
         valutarne condizioni economiche, etc.
                  Generare gli ordini di produzione suggeriti dalla procedura
                  Emettere gli ordini di conto lavorazione
 Tutte le operazioni effettive eseguite sulla sessione di MRP, aggiornano la lista dell’MRP, in modo da
poter garantire da eventuali errori degli operatori.
 In corredo all’MRP vengono anche forniti i seguenti tabulati :
                  Stampa del risultato dell’MRP
                  Stampa delle proposte d’ordine a fornitore e alla produzione
Analisi criticità articoli

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                                         Pagina 24 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Il gestionale che vola su internet
Reports - Statistiche - Grafici - Cruscotto Aziendale

E’ sempre stato il desiderio di tutti gli imprenditori e/o responsabili della gestione della
azienda, riorganizzare le migliaia di dati inseriti nei sistemi gestionali in documenti
facilmente manipolabili e che si presentassero in una forma gradevole e di impatto come ci
hanno abituato quasi tutti gli applicativi office.
La sezione statistiche con il modulo Power Reporting permette di rielaborare i dati gestiti e
ripresentarli come report professionali ed in forma grafica con totale libertà di
impostazione, utilizzando i report prodotti da Omnis Studio.
Nella sezione grafici si possono rielaborare i dati statistici rappresentandoli in forma
grafica.
E’ stato inoltre introdotto un nuovo strumento di analisi, denominato Cruscotto Aziendale,
che permette di monitorare in forma grafica ed in tempo reale una serie personalizzabile di
grafici divisi in aree di pertinenza relativi all’attività aziendale.

Reports, statistiche, grafici e cruscotto aziendale
  Possibilità di produrre infiniti report personalizzati per output a video o su carta dei dati
  E’ possibile definire una serie infinite di statistiche e stampe (report)
  Possibilità di richiedere parametri configurabili prima della elaborazione della statistica
  Possibilità di definire una serie infinita di grafici per la rappresentazione dei dati in forma grafica
  Posizionamento opzionale di un grafico in una delle aree (configurabili) del cruscotto aziendale
  Rappresentazione di tutti i grafici selezionati all'interno del cruscotto aziendale diviso in aree con
aggiornamenti dei dati in tempo reale
 Export di tutti i dati su file .CSV
 Stampa diretta PDF

WP Allegato Tecnico Descrittivo                                                             Pagina 25 di 25
§ = Funzionalità in fase di rilascio
Puoi anche leggere