II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA - Parlamento europeo

Pagina creata da Roberta Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Parlamento europeo
     2019-2024

                                         Documento di seduta

                                                                                  A9-0159/2021

     12.5.2021

                  ***II
                  RACCOMANDAZIONE PER LA
                  SECONDA LETTURA
                  relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del
                  regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Erasmus+: il
                  programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e
                  che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013
                  (14148/1/2020 – C9-0135/2021 – 2018/0191(COD))

                  Commissione per la cultura e l'istruzione

                  Relatore: Milan Zver

     RR\1231342IT.docx                                                            PE691.392v02-00

IT                                       Unita nella diversità                                        IT
PR_COD_2app

                       Significato dei simboli utilizzati
                            *    Procedura di consultazione
                          ***    Procedura di approvazione
                         ***I    Procedura legislativa ordinaria (prima lettura)
                        ***II    Procedura legislativa ordinaria (seconda lettura)
                       ***III    Procedura legislativa ordinaria (terza lettura)

                       (La procedura indicata dipende dalla base giuridica proposta nel progetto di
                       atto.)

                       Emendamenti a un progetto di atto
                       Emendamenti del Parlamento presentati su due colonne

                       Le soppressioni sono evidenziate in corsivo grassetto nella colonna di
                       sinistra. Le sostituzioni sono evidenziate in corsivo grassetto nelle due
                       colonne. Il testo nuovo è evidenziato in corsivo grassetto nella colonna di
                       destra.

                       La prima e la seconda riga del blocco d'informazione di ogni emendamento
                       identificano la parte di testo interessata del progetto di atto in esame. Se un
                       emendamento verte su un atto esistente che il progetto di atto intende
                       modificare, il blocco d'informazione comprende anche una terza e una quarta
                       riga che identificano rispettivamente l'atto esistente e la disposizione
                       interessata di quest'ultimo.

                       Emendamenti del Parlamento presentati in forma di testo consolidato

                       Le parti di testo nuove sono evidenziate in corsivo grassetto. Le parti di testo
                       soppresse sono indicate con il simbolo ▌ o sono barrate. Le sostituzioni sono
                       segnalate evidenziando in corsivo grassetto il testo nuovo ed eliminando o
                       barrando il testo sostituito.
                       A titolo di eccezione, le modifiche di carattere strettamente tecnico apportate
                       dai servizi in vista dell'elaborazione del testo finale non sono evidenziate.

     PE691.392v02-00                                       2/10                                       RR\1231342IT.docx

IT
INDICE

                                                                                                                  Pagina

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO ...........5

ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA.............................................................7

BREVE MOTIVAZIONE ..........................................................................................................8

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO ........................9

VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE
COMPETENTE PER IL MERITO...........................................................................................10

RR\1231342IT.docx                                          3/10                                        PE691.392v02-00

                                                                                                                                IT
PE691.392v02-00   4/10   RR\1231342IT.docx

IT
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Erasmus+: il programma dell'Unione
per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n.
1288/2013
(14148/1/2020 – C9-0135/2021 – 2018/0191(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)

Il Parlamento europeo,

–      vista la posizione del Consiglio in prima lettura (14148/1/2020 – C9-0135/2021),

–      visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 17 ottobre 20181,

–      visto il parere del Comitato delle regioni del 6 febbraio 20192,

–      vista la sua posizione in prima lettura3 sulla proposta della Commissione al Parlamento
       europeo e al Consiglio (COM(2018)0367,

–      visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–      visto l'accordo provvisorio approvato dalla commissione competente a norma
       dell'articolo 74, paragrafo 4, del regolamento,

–      visto l'articolo 67 del suo regolamento,

–      vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per la cultura e
       l'istruzione (A9-0159/2021),

1.     approva la posizione del Consiglio in prima lettura;

2.     prende atto della dichiarazione della Commissione allegata alla presente risoluzione,
       che sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C;

3.     constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;

4.     incarica il suo Presidente di firmare l'atto congiuntamente al Presidente del Consiglio, a
       norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

5.     incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure
       siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del
       Consiglio, a pubblicarlo, unitamente alla relativa dichiarazione della Commissione nella
       Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

1 GU C 62 del 15.2.2019, pag. 194.
2 GU C 168 del 16.5.2019, pag. 49.
3 GU C 108 del 26.3.2021, pag. 965.

RR\1231342IT.docx                                 5/10                            PE691.392v02-00

                                                                                                       IT
6.   incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla
          Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

     PE691.392v02-00                              6/10                           RR\1231342IT.docx

IT
ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA

    Dichiarazione della Commissione europea relativa alle dotazioni specifiche per le
                       piattaforme dei centri di eccellenza professionale

Fatte salve le competenze dell'autorità legislativa e di bilancio, la Commissione si impegna ad
assegnare un importo indicativo di 400 milioni di EUR a prezzi correnti per sostenere le
piattaforme dei centri di eccellenza professionale per l'intera durata del programma, a
condizione che la valutazione intermedia del programma confermi una valutazione positiva
dei risultati dell'azione.

RR\1231342IT.docx                             7/10                             PE691.392v02-00

                                                                                                  IT
BREVE MOTIVAZIONE

     1. Erasmus+: un programma faro dell'Unione europea

     Il programma Erasmus+ è una storia di successo dell'Unione europea. Dal 1987, anno del suo
     avvio, il programma ha registrato un numero sempre crescente di partecipanti, figurando
     ripetutamente tra i principali successi dell'Unione nei sondaggi di opinione dell'Eurobarometro.
     Erasmus+ forgia un senso di appartenenza europea, permettendo la mobilità degli studenti e del
     personale didattico e costruendo ponti culturali; migliora le prospettive di occupazione per i
     suoi partecipanti e promuove la cooperazione tra gli istituti di istruzione e formazione, le
     organizzazioni giovanili e le associazioni e federazioni sportive in tutto il continente e nel
     mondo. È in tale contesto che, durante i negoziati sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027,
     il Parlamento europeo ha attribuito priorità all'ulteriore rafforzamento di questo particolare
     programma, sia finanziariamente che in altro modo.

     2. Negoziati interistituzionali

     Dopo l'adozione della posizione del Parlamento in prima lettura il 28 marzo 2019, i negoziati
     interistituzionali si sono svolti da ottobre 2019 a dicembre 2020. Dopo cinque cicli di triloghi,
     l'11 dicembre 2020 è stato raggiunto un accordo provvisorio con la presidenza tedesca del
     Consiglio.
     Il testo dell'accordo provvisorio è stato presentato e successivamente confermato dalla
     commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) l'11 gennaio 2021. In seguito all'approvazione
     della commissione CULT, la sua presidente ha indicato in una lettera alla presidenza del
     Consiglio che raccomanderà all'Aula di approvare la posizione del Consiglio senza
     emendamenti, purché sia conforme all'accordo provvisorio raggiunto tra le due istituzioni.
     Dopo la verifica giuridico-linguistica, il 13 aprile 2021 il Consiglio ha adottato formalmente la
     sua posizione conformemente all'accordo provvisorio.

     3. Raccomandazione

     Dal momento che la posizione del Consiglio è conforme all'accordo provvisorio raggiunto
     durante i negoziati interistituzionali, il relatore ne raccomanda l'approvazione senza
     modifiche.

     PE691.392v02-00                               8/10                           RR\1231342IT.docx

IT
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo                                     “Erasmus”, il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la
                                           gioventù e lo sport
Riferimenti                                14148/1/2020 – C9-0135/2021 – 2018/0191(COD)
Prima lettura del PE – Numero P            28.3.2019              T8-0324/2019
Proposta della Commissione                 COM(2018)0367 - C8-0233/2018
Annuncio in Aula del ricevimento della     26.4.2021
posizione del Consiglio in prima lettura

Commissione competente per il merito       CULT
   Annuncio in Aula                        26.4.2021

Relatori                                   Milan Zver
    Nomina                                 18.7.2019

Esame in commissione                       5.11.2019         4.12.2019           21.1.2020

Approvazione                               10.5.2021

Esito della votazione finale               +:                29
                                           –:                0
                                           0:                0

Membri titolari presenti al momento        Asim Ademov, Ilana Cicurel, Gilbert Collard, Gianantonio Da Re,
della votazione finale                     Laurence Farreng, Tomasz Frankowski, Romeo Franz, Alexis
                                           Georgoulis, Hannes Heide, Irena Joveva, Petra Kammerevert, Niyazi
                                           Kizilyürek, Ryszard Antoni Legutko, Dace Melbārde, Victor Negrescu,
                                           Niklas Nienaß, Peter Pollák, Marcos Ros Sempere, Domènec Ruiz
                                           Devesa, Monica Semedo, Andrey Slabakov, Michaela Šojdrová, Sabine
                                           Verheyen, Maria Walsh, Salima Yenbou, Theodoros Zagorakis, Milan
                                           Zver
Supplenti presenti al momento della        Heléne Fritzon, Łukasz Kohut
votazione finale
Deposito                                   12.5.2021

RR\1231342IT.docx                                 9/10                                  PE691.392v02-00

                                                                                                                 IT
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE
                        IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

                   29                                                           +
        ECR                  Ryszard Antoni Legutko, Dace Melbārde, Andrey Slabakov

        ID                   Gilbert Collard, Gianantonio Da Re

        PPE                  Asim Ademov, Tomasz Frankowski, Peter Pollák, Michaela Šojdrová, Sabine Verheyen, Maria Walsh,
                             Theodoros Zagorakis, Milan Zver

        Renew                Ilana Cicurel, Laurence Farreng, Irena Joveva, Monica Semedo

        S&D                  Heléne Fritzon, Hannes Heide, Petra Kammerevert, Łukasz Kohut, Victor Negrescu, Marcos Ros Sempere,
                             Domènec Ruiz Devesa

        The Left             Alexis Georgoulis, Niyazi Kizilyürek

        Verts/ALE            Romeo Franz, Niklas Nienaß, Salima Yenbou

                   0                                                            -

                   0                                                            0

     Significato dei simboli utilizzati:
     + : favorevoli
     - : contrari
     0 : astenuti

     PE691.392v02-00                                           10/10                                    RR\1231342IT.docx

IT
Puoi anche leggere