I Scampionato OLD Rugby Ottobre 2014 - Maggio 2015 - C.O.R.V - Comitato Old Rugby Veneto

Pagina creata da Marika Guglielmi
 
CONTINUA A LEGGERE
I Scampionato OLD Rugby Ottobre 2014 - Maggio 2015 - C.O.R.V - Comitato Old Rugby Veneto
I° Scampionato OLD Rugby
Ottobre 2014 - Maggio 2015

                OLD

                          W
                          L
                          F

                 PADOVA

C.O.R.V. -   Comitato Old Rugby Veneto
Presentazione

  E’ con grande soddisfazione che presentiamo il primo “Scampionato” rugby Old
Veterans d’Italia.
   Il C.O.R.V - Comitato Old Rugby Veneto ha voluto dar corso, dopo anni di pro-
poste e progetti, alla concretizzazione di un evento che ci auguriamo sarà l’inizio
di una nuova giovinezza Old.
   Tra le motivazioni che ci hanno portato a questa serie di raggruppamenti pro-
grammati, denominati ”Scampionato”, c’è principalmente quella di voler evitare di
trascorrere i mesi invernali senza partecipare ad alcun torneo, incontrando una
volta al mese le altre realtà rugbistiche regionali, e così facendo mantenere alto
l’entusiasmo per il nostro sport e saldi i rapporti tra amici di altre società.
   Come si poteva pensare che la terra madre del Rugby Italico non potesse con-
cederci tale alto onore?... e non potesse dare la possibilità a ex giocatori e over 35
di continuare a scorrazzare allegramente su un campo da rugby?... d’altronde si
dice: rugbista è per sempre.
   Eppoi se c’è riuscito Chef Rubio a portare in campo anziani giocatori di bridge,
fancazzisti e pallonari, non vediamo il perché noi non si possa riuscire ad avvicinare
al Rugby amici, curiosi e papà con figli che praticano questo sport.
  Il passo tra il dire e il fare non è breve, ma - come dice il saggio - “se mai si co-
mincia, mai si arriva” e questo primo “Scampionato” vuole essere il primo passo
verso traguardi ambiziosi.
   Ci sarà molto da lavorare per migliorarlo, ma sappiamo per certo che con l’aiuto
di tutti arriveremo in meta.
   L’impegno fino a maggio potrà sembrare lungo, ma se preso nel verso giusto e
all’insegna del puro divertimento passerà velocemente, lasciando il suo segno e
una serie di indicazioni per il prossimo Scampionato, in modo da renderlo ancora
più ampio e goliardico e - perché no - facendo conquistare anche a noi under 100
un po’ di peso e visibilità in più.
   L’iniziativa di quest’anno si è limitata a nove squadre: un numero inaspettato per
il CORV e oltre ogni più rosea aspettativa. Per gli anni a venire c’è anche l’intento
di raccogliere tutti quei giocatori sparsi per il territorio, per vari motivi orfani di squa-
dra, e unirli in una unica compagine (Harlequin?) in modo da dar loro la possibilità
di partecipare allo “Scampionato”.
  ... e allora suonino i tamburi, squillino le trombe e in alto il bicchier per il CORV
hip hip ... IFIX TCHEN TCHEN

Padova 6 Settembre 2014

Il C.O.R.V. Comitato Old Rugby Veneto
Modifiche al Regolamento
              delle “Attività Old” secondo il C.O.R.V.
  In data 30 luglio 2014 presso gli impianti sportivi A. Ceron di Selvazzano Dentro (PD), si è tenuta la
prima riunione del C.O.R.V. avente per oggetto la presentazione e la definizione dello “Scampionato”
OLD per la stagione 2014/15.
  Di seguito vengono elencati i punti principali che sono emersi dalla discussione:

SQUADRE
Squadre partecipanti: Ombre Rosse, Kankari del Lido, Mummie, Camposampiero, Cus Padova, Old
Ruggers Treviso, Oderzo, Armata Brancaleon, Fossili Dolomitici.

TESSERAMENTO E TUTELA SANITARIA
La partecipazione dei giocatori allo “Scampionato” è subordinata al regolare tesseramento FIR per la
stagione 2014/15. In deroga a ciò, sussistendone ragionevoli motivazioni, le squadre partecipanti po-
tranno prendere accordi pre-partita (vedi fuori-quota). In ogni caso è tassativamente vietato l’ingresso
in campo in qualità di giocatori ai soggetti non in regola con la normativa sanitaria ex DM 28/2/1983 e
art.3 sub 3 del Regolamento OLD Fir.
Per semplificare i controlli sul certificato medico degli iscritti, si predispone un modello di dichiarazione
del Presidente della squadra partecipante, che dovrà essere firmato e depositato presso la segreteria
del CORV prima di ogni raggruppamento.

FINALITA’
Lo “Scampionato” avrà la finalità e lo spirito dei tornei OLD cioè senza classifiche né vincitori. Ogni squa-
dra dovrà “inventarsi” una classifica goliardica al fine di premiare la squadra o il giocatore più meritevole.
Si è proposto di redigere una classifica ufficiale che premierà la squadra col più alto numero di tesserati
giocanti che hanno partecipato al torneo, il giocatore più anziano, la squadra con età media più alta,
squadra dal peso medio (Kg) dei giocatori più elevato ecc. (da definire).

CALENDARIO
Si formerà un calendario dei raggruppamenti che permetterà, tra ottobre e maggio, di organizzare dei
concentramenti a cadenza mensile. Per ogni giornata (turno) ci saranno tre raggruppamenti ospitati da
tre diverse squadre dello “Scampionato”; le squadre partecipanti al ciascun raggruppamento potranno
accordarsi tra loro per modificare data e/o sede del raggruppamento stesso.

REGOLE DI GIOCO
Le partite seguiranno le regole OLD (ad esclusione della regola 13 - passaggio palla dopo 20 mt), e co-
munque le squadre potranno accordarsi di volta in volta sulle regole da adottare. Nel complesso, come
da regole OLD, ogni squadra ad ogni raggruppamento giocherà al massimo per 60 minuti complessivi.
La squadra che ospita il raggruppamento ha l’obbligo di mettere a disposizione a proprie spese arbitro
e medico.

FUORI QUOTA
Sono ammesse allo “Scampionato” giocatrici di sesso femminile purché regolarmente tesserate.
La volontà è di ammettere al gioco anche i fuori-quota (ovviamente maggiorenni ma minori di 35 anni). Al
massimo potranno essere presenti contemporaneamente in campo n° 3 fuoriquota, mentre non c è limi-
te per questi in panchina. Qualora i fuori quota segnassero una meta, questa varrà 1 punto, mentre una
segnata da un over-35 varrà 2 punti. Resta ben inteso che nel rispetto dello spirito del torneo i fuori quo-
ta non dovranno essere dei “campioni” o atleti che hanno smesso l’attività agonistica da poco tempo.

TERZO TEMPO
La squadra che ospita il raggruppamento è tenuta ad organizzare il terzo tempo e ogni giocatore parte-
cipante verserà alla squadra ospitante un rimborso spese pari a max. 10 euro.
La squadra ospitante potrà accordarsi preventivamente con le squadre ospiti per importi diversi, in rela-
zione alla qualità dei cibi e bevande offerti durante il terzo tempo.
DICHIARAZIONE AI SENSI DELL’ART. 3
                    DEL REGOLAMENTO F.I.R ATTIVITA’ “OLD”

Il sottoscritto

nato a								il

e residente a

in via

in qualità di Presidente e legale rappresentante della Società

iscritta alla FIR Federazione Italiana Rugby al nr.

                                      DICHIARA

che tutti i giocatori che partecipano all’attività sportiva non agonistica rugby “Old”
(Veterans) denominata “Scampionato CORV” come da allegato elenco sono in
possesso del certificato sanitario in corso di validità, così come previsto agli articoli
3, 3°comma del Regolamento F.I.R. dell’attività “Old” e D.M 28 febbraio 1983 .
La copia del certificato sanitario di ogni singolo soggetto partecipante alle varie
manifestazioni è conservata presso la sede della società sportiva di appartenenza.
Si allega elenco dei partecipanti alla manifestazione odierna.

Data e luogo

                                                               In fede
                                                           Il Presidente
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE ELENCO GIOCATORI
 1 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 2 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 3 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 4 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 5 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 6 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 7 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 8 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

 9 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

10 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

11 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

12 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

13 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

14 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

15 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

16 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

17 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

18 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

19 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

20 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

21 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

22 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

23 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

24 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

25 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

26 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

27 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

28 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

29 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________

30		 Nome Cognome__________________________________________________data nascita_____________________
FIR – Federazione Italiana Rugby REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’“OLD”
                                              Art.1 (Riconoscimento e spirito della attività )
1. La Federazione Italiana Rugby, riconosce l’attività “OLD” (o VETERANS) come attività non agonistica svolta da squadre di giocatori
che hanno compiuto il 35 anno di età.
2. Lo spirito non competitivo della pratica di tale attività è enfatizzato e riassunto nel motto internazionalmente riconosciuto: “Diverti-
mento, Amicizia, Fraternità”( Fun, Friendship, Fraternity).

                                                               Art.2 (Società)
1. L’attività “OLD” è svolta da Squadre, all’interno di Società che svolgono attività federale o Società appositamente costituite. L’attività
OLD, in quanto attività non agonistica e puramente amatoriale, non dà diritto a voto.

                                                              Art. 3 (Tesseramento)
1. I giocatori, per svolgere l’attività “OLD” devono essere tesserati alla FIR per tale categoria.
2. Il tesseramento di giocatore della categoria “old” è incompatibile con il tesseramento di giocatore che svolga attività agonistica, ma
non è incompatibile con qualunque altro tipo di tesseramento.
3. Ai sensi del regolamento sanitario é condizione indispensabile per il tesseramento annuale e la partecipazione all’attività non agoni-
stica la presentazione da parte degli interessati del certificato di stato di buona salute di cui al D.M. 28 febbraio 1983. Il Presidente della
Società, richiedendo il tesseramento o il rinnovo dello stesso, si assume la responsabilità in ordine al possesso, da parte del giocatore,
del prescritto certificato che deve essere conservato presso la società sportiva di appartenenza
4. I giocatori, una volta tesserati, tenuto conto dello spirito della attività, possono giocare in squadre diverse.

                                                             Art.4 (Regole del gioco)
1. Le Regole del gioco sono quelle del “Golden Oldies Rugby” internazionalmente praticato. Sono applicate le Regole del Gioco IRB
per la categoria Under 20 con le seguenti modifiche :
2. La partita ha la durata di 2 tempi di 20 minuti ciascuno con un intervallo di almeno 5 minuti.
3. Tutti i giocatori devono essere muniti di un adeguato equipaggiamento ed essere in possesso di scarpe da gioco con tacchetti corti
4. Tutti gli 8 giocatori mischia dovranno rimanere legati finché la palla non sia libera.
5. Non è concesso al mediano di mischia di rincorrere la palla intorno alla mischia.
6. Durante la mischia non è permesso spingere.
7. L’ ingaggio tra le prime linee deve essere effettuato lentamente.
8. La squadra in difesa può calciare fuori la palla solo entro la linea dei propri 22 m.
9. Durante la rimessa laterale tutti gli 8 giocatori della mischia debbono essere in linea e partecipare alla rimessa. Non sono ammesse
rimesse laterali veloci.
10. La squadra che segna la meta ha diritto al calcio d’avvio che consegnerà la palla alla squadra avversaria.
11. I cambi e le sostituzioni dei giocatori sono illimitati.
12. Le regole del fuori gioco (10 metri) devono essere rigorosamente applicate durante la mischia e la rimessa in gioco laterale.
13. Il giocatore portatore di palla deve passarla al massimo dopo 20 metri.
14. Tutti i giocatori devono attenersi alle regole del placcaggio secondo i colori dei pantaloncini che vestono i giocatori avversari.
15. I capitani delle squadre sono responsabili per il comportamento corretto dei propri giocatori.
16. Le regole di gioco possono essere modificate in comune accordo tra i capitani delle squadre. L’arbitro dovrà sempre richiedere ai
capitani se intendono introdurre norme o cautele particolari nel gioco.
17. Ai fini della applicazione delle regole sul placcaggio, il colore dei pantaloncini è:
bianco o quello della Società : sino a 60 anni
rosso :oltre i 60 anni . Il giocatore non può essere placcato e può essere fermato solo abbracciandolo.
oro : da 65 a 70 anni Il giocatore non può essere placcato e non può essere abbracciato . Il Giocatore può essere fermato ponendosi di
fronte allo stesso con le braccia aperte.
viola : oltre 70 anni . Il giocatore non può essere placcato e non può essere abbracciato nè ostacolato in alcun modo.

                                                                    Art.5 (Arbitri)
1. Le partite devono essere arbitrate da arbitri inquadrati in una delle categorie previste dall’art.60 del Regolamento
organico. La loro partecipazione è a titolo personale e fine a se stessa, al di fuori della programmazione federale, salvo tornei o manife-
stazioni organizzati dalla Federazione.
2. Gli arbitri fuori ruolo devono essere, al pari dei giocatori, in possesso di un certificato di buona salute.

                                                                     Art.6
1. Il Capitano o l’Accompagnatore è tenuto a presentare all’arbitro la lista dei giocatori partecipanti alla gara, che deve procedere al loro
riconoscimento. Non è necessaria l’iscrizione nella lista del nominativo di un tecnico.
2. Solo per quanto applicabili, tenuto conto della natura non competitiva della attività, si richiamano le norme del R.O. sulla attività ago-
nistica, fatta in ogni caso salva la necessità della presenza di un medico.

                                                            Art.7 (Sanzioni disciplinari)
1. Le sanzioni disciplinari sono comminate dall’arbitro e sono fini a se stesse. Il cartellino rosso determina l’impossibilità del giocatore,
salva diversa regolamentazione in caso di torneo, di partecipare alla gara in cui è stato espulso ad altre gare programmate nella stessa
giornata.
2. I comportamenti contrari allo spirito di tale attività, amatoriale e non competitiva sono, considerati contrari ai doveri di lealtà e cor-
rettezza tra i tesserati e passibili delle sanzioni previste dall’art.20 del Regolamento di Giustizia, fatta salva l’applicazione di altre norme
specifiche.
D.M. 28 febbraio 1983 (Ministero della Sanità)
   Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica (G.U. 15.3.1983, n. 72)

                                              Ministro della Sanità

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, concernente l’istituzione del Servizio sanitario nazionale:
Visto il decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, concernente il finanziamento del Servizio sanitario
nazionale, convertito nella legge 29 febbraio 1980, n. 33, che, all’art. 5 ultimo comma, attribuisce
al Ministero della sanità il compito di stabilire i criteri tecnici generali per i controlli sanitari dell’attività
sportiva;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 13 agosto 1981, art. 23, relativo all’accordo collettivo
nazionale per la regolamentazione dei rapporti con i medici di medicina generale;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 13 agosto 1981, art. 23, relativo all’accordo collettivo
nazionale per la regolamentazione dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta;
Visto il decreto ministeriale 18 febbraio 1982 che stabilisce
CALENDARIO
                                                  SCAMPIONATO C.O.R.V
                                                             Comitato Old Rugby Veneto

1° Turno Sabato 4 Ottobre 2014
Location   Belluno                   a) Fossili Dolomitici       b) Le Mummie        c) Armata Brancaleon    h
Location   Oderzo                    d) Kankari Lido             e) Orco Oderzo      f) Ombre Rosse Wlf
Location   Padova                    g) Old Ruggers              h) S. Peterfield    i) AmaTori Cus PAdova

2° Turno: Sabato 25 ottobre 2014
Location   Oderzo                    a) Fossili Dolomitici       e) Orco Oderzo      h) S. Peterfield
Location   Mestre                    b) Le Mummie                d) Kankari Lido     i) AmaTori Cus PAdova
Location   Mirano                    c) Armata Brancaleon        f) Ombre Rosse Wlf g) Old Ruggers

3° Turno: Sabato 29 novembre 2014
Location   Selvazzano (PD)           a) Fossili Dolomitici       f) Ombre Rosse Wlf i) AmaTori Cus PAdova
Location   Treviso                   b) Le Mummie                e) Orco Oderzo      g) Old Ruggers
Location   Camposanpiero (PD)        c) Armata Brancaleon        d) Kankari Lido     h) S. Peterfield

4° Turno: Sabato 10 gennaio 2015
Location   Tarvisio (UD)           a) Fossili Dolomitici         d) Kankari Lido     g) Old Ruggers
           Squadre da 12 giocatori b) Le Mummie                  f) Ombre Rosse Wlf h) S. Peterfield
                                     c) Armata Brancaleon        e) Orco Oderzo      i) AmaTori Cus Padova

5° Turno: Sabato 21 febbraio 2015
Location   Mestre                    a) Fossili Dolomitici       b) Le Mummie        c) Armata Brancaleon
Location   Selvazzano (PD)           d) Kankari Lido             e) Orco Oderzo      f) Ombre Rosse Wlf
Location   Camposanpiero (PD)        g) Old Ruggers              h) S. Peterfield    i) AmaTori Cus PAdova

6° Turno: Sabato 28 marzo 2015
Location   Belluno                   a) Fossili Dolomitici       e) Orco Oderzo      h) S. Peterfield
Location   Lido                      b) Le Mummie                d) Kankari Lido     i) AmaTori Cus PAdova
Location   Treviso                   c) Armata Brancaleon        f) Ombre Rosse Wlf g) Old Ruggers

7° Turno: Sabato 18 aprile 2015
Location   Padova                    a) Fossili Dolomitici       f) Ombre Rosse Wlf i) AmaTori Cus PAdova
Location   Oderzo                    b) Le Mummie                e) Orco Oderzo      g) Old Ruggers
Location   Mirano                    c) Armata Brancaleon        d) Kankari Lido     h) S. Peterfield

8° Turno: Sabato 9 maggio 2015
Location   Una per tutte le squadre a) Fossili Dolomitici        d) Kankari Lido     g) Old Ruggers
           da definire              b) Le Mummie                 f) Ombre Rosse Wlf h) S. Peterfield
                                     c) Armata Brancaleon        e) Orco Oderzo      i) AmaTori Cus Padova
Elenco e riferimenti Squadre CORV

Società                        Referente                        Mail                Telefono
ASD Ombre Rosse WLF            Frengo            frengo@ombrerossewlf.it           348-2268290
rugby club Padova              Aghy              aghy@ombrerossewlf.it             338-6732693

Armata Brancaleon              Pomi              Luciozamengo@gmail.com            340-4151235
Old Mirano Rugby               Chef              massfreg@libero.it                3482728142

Amatori Rugby                  Emy               littorio.mil@gmail.com            331-3705647
Camposampiero                  Valentini         valentinicat@gmail.com            3406828403

Amatori Cus Rugby              Matteo Geremia    matteo.geremia@studiounipro.com   335-493838
Padova
I Fossili Dolomitici Belluno   Fabio             info@lineacapelli.com             338-1922602
Kankari Rugby Veterans         Andrea            andrea@bontempelli.org            347-6179826
Lido
Le Mummie Old Rugby            Nane              bettifan@ymail.com                339-2755931
Club Venezia-Mestre
Old Rugby club Oderzo          Andrea Barattin   presidente@rugbyoderzo.it         338-4813809
Old Ruggers Treviso            Sten              romanoand@hotmail.com             333-7137178
                               Guz               meneguz.a@gmail.com               393-1184305
Puoi anche leggere