I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO

Pagina creata da Stefano Venturi
 
CONTINUA A LEGGERE
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
8 marzo 2019

            I rapporti
      di debito e di credito
         nel condominio
               VII convegno giuridico
           dalle ore 9.15 alle ore 19.00 presso Grand Hotel Dino
                  C.so Garibaldi, 20 - 28831 Baveno (VB)

                                   Iscrizione obbligatoria su eventi.anaci.it
                           per informazioni e-mail evento.baveno@anaci.it
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
Il programma del Convegno

       patrocinio        7.00    Apertura iscrizioni                                                        12.45   		Il reato di appropriazione indebita ed i requisiti di onorabilità                        ordini professionali

                                                                                                                    		                  della professione di amministratore condominiale.
                         9.00    Apertura lavori                                                                                        > Giulio Benedetti - Sostituto Procuratore Generale
                                                                                                                    		                  presso la Corte d’Appello di Milano
                         9.15    Saluti di           Presidente Nazionale ANACI
                                                                                                                                                                                                              8 CFP (1 CFP all’ora)
                                 		Presidente Ordine degli Avvocati di Verbania                             13.00   		PAUSA PRanzo

                         9.30    		La pignorabilità del conto corrente del condominio                       15.00   		La natura giuridica del patrimonio del Condominio
                                     RELAZIONE                    RELAZIONE                                             RELAZIONE                     RELAZIONE

           one di Pis            		> Roberto Triola - Già Presidente della II Sezione
                                     RELAZIONE                    RELAZIONE                                             RELAZIONE       > Ugo Carnevali   - Professore Ordinario Emerito di Istituzioni
                                                                                                                                                   RELAZIONE
                                                                                                                                                                                                              8 CFP (1 CFP all’ora)
   s   e zi          a
                                 		                  della Corte di Cassazione                                      		                  di Diritto privato, Università degli Studi di Milano

                         10.00   		Il
                                 APPROFONDIMENTO
                                 APPROFONDIMENTO
                                                 soggetto  debitore verso i terzi ed i rapporti di debito
                                                        APPROFONDIMENTO
                                                        APPROFONDIMENTO
                                                                                                            15.30   		La
                                                                                                                    APPROFONDIMENTO ripartizione   delle spese e la riscossione dei contributi
                                                                                                                                           APPROFONDIMENTO
                                                                                                                     APPROFONDIMENTO               APPROFONDIMENTO

                                  RELAZIONE
                                                     /credito delRELAZIONE
                                                                  condominio                                         		 > Gian Andrea Chiesi - Magistrato addetto all’ufficio
                                 		> Antonio Scarpa - Magistrato presso la Corte di Cassazione                       		                 del Massimario e del Ruolo presso la Corte di Cassazione             6 CFP per il seminario

                                    CONFRONTO                    CONFRONTO                                             CONFRONTO                     CONFRONTO
                                 		Moderatori
                                 CONFRONTO    di questo approfondimento
                                              CONFRONTO                                                     17.00   		Presentazione
                                                                                                                    CONFRONTO        dello studio sullo stato della stabilità
                                                                                                                                 CONFRONTO
                                                                                                                                                                                                                  è stato chiesto
                                 		> Andrea Finizio - Segretario Nazionale ANACI
                                  APPROFONDIMENTO             APPROFONDIMENTO

                                                                                                                     RELAZIONE
                                                                                                                                        degli edifici RELAZIONE
                                                                                                                                                      in Italia                                                 l’accreditamento
                                                                                                                                                                                                                  ai fini dei CFP
                                 		> Edoardo Riccio - Coordinatore Giuridico CSN ANACI                                                                                                                              ai seguenti:
                                                                                                            17.45   		Il ricorso del condominio al finanziamento esterno
                                    RIFLESSIONI                  RIFLESSIONI                                           RIFLESSIONI
                                                                                                                       RELAZIONE                     RIFLESSIONI
                                                                                                                                                     RELAZIONE                                             Ordine dei Commercialisti
                         11.45   		• Il Fondo speciale per far fronte ai debiti del condominio
                                    RIFLESSIONI                  RIFLESSIONI

                                                                                                                     RIFLESSIONI
                                                                                                                                        per la gestione    di parti e servizi comuni
                                                                                                                                                    RIFLESSIONI
                                                                                                                                                                                                            e degli esperti Contabili
                                    CONFRONTO                    CONFRONTO
                                                                                                                                                                                                                  di Verbania
                                                                                                                    		> Roberto Amagliani - Ordinario di Diritto Privato
                                                                                                                     APPROFONDIMENTO               APPROFONDIMENTO
                                 		• Il Rendiconto e sua derogabilità
                                 		> Gian Vincenzo Tortorici - Direttore CSN ANACI                                  		                  presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro                    Collegio Provinciale Geometri
                                                                                                                                                                                                                   di Verbania
                                 		>
                                 TESI A CONFRONTO
                                                  Marina Figini    - Coordinatore Giuridico CSN ANACI
                                                          TESI A CONFRONTO
                                                                                                                     APPROFONDIMENTO
                                                                                                                     TESI A CONFRONTO
                                                                                                                                                   APPROFONDIMENTO
                                                                                                                                                   TESI A CONFRONTO

                                                                                                            18.15   		La confusione tra il patrimonio del condominio ed il patrimonio
                                  TESI A CONFRONTO             TESI A CONFRONTO                                      TESI A CONFRONTO              TESI A CONFRONTO
                                     RIFLESSIONI                  RIFLESSIONI
                                                                                                                       CONFRONTO                     CONFRONTO
                                 		                  Introduzione delle problematiche a cura di                     		                  personale dell’amministratore o di altri condomini

                                                                                                                                                                                                                                          8 marzo 2019
                                 		> Andrea Garbo - Segretario del CSN ANACI                                        		> Giacomo Rota - Magistrato presso il Tribunale di Milano
                                                                                                                        CONFRONTO                     CONFRONTO
                                                                                                                    		A Confronto con il Centro Studi Nazionale ANACI
                                  TESI A CONFRONTO             TESI A CONFRONTO                                        RIFLESSIONI                   RIFLESSIONI
                                                                                                            19.00   		Fine lavori

                                                                                                                        RIFLESSIONI                   RIFLESSIONI

                                                                                                                                        Iscrizione obbligatoria su eventi.anaci.it
8 marzo 2019                                                                                                                                                                                                                               3
                                                                                                                     TESI A CONFRONTO   per informazioni      e-mail evento.baveno@anaci.it
                                                                                                                                                  TESI A CONFRONTO
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
RELAZIONE                          RELAZIONE       APPROFONDIMENTO                   APPROFONDIMENTO

La pignorabilità                                                                                                                         Il soggetto debitore verso i terzi
del conto corrente del condominio                                                APPROFONDIMENTO                    APPROFONDIMENTO
                                                                                                                                         ed i rapporti di debito/credito del condominio
                                                                                                                                         CONFRONTO                          CONFRONTO

> Roberto Triola - Già Presidente della II Sezione della Corte di Cassazione                                                             > Antonio Scarpa - Magistrato presso la Corte di Cassazione

La giurisprudenza di merito ed una parte della dottrina          La relazione esamina la compatibilità di tale orientamento              I debiti condominiali                                              15 Il contenuto della dispensa
hanno sostenuto che il creditore del condominio, una volta       con il principio della “parziarietà” delle obbligazioni condo-          1 Il debito del condominio                                         16 Attività dell’amministratore qualora, successivamente
                                                                                      CONFRONTO                         CONFRONTO
munitosi di titolo esecutivo, possa pignorare il conto cor-      miniali di cui all’art. 63, secondo comma, disp. att. c.c.              2
                                                                                                                                         RIFLESSIONI                        RIFLESSIONI
                                                                                                                                            Il debito dei singoli condomini nei confronti del condomi-      alla dispensa, mutino le circostanze
rente condominiale.                                                                                                                      nio e del terzo creditore
                                                                                                                                         3 Il momento dell’insorgenza del debito nella manutenzione         La comunicazione dei dati dei condomini morosi
                                                                                                                                         ordinaria e e straordinaria                                        17 Il diritto del terzo creditore nei confronti del condomino
                                                                                                                                                                                                            moroso
                                                                                    RIFLESSIONI                        RIFLESSIONI       Il condomino moroso                                                18 L’oggetto della comunicazione dei dati al terzo creditore
                                                                                                                                       TESI A CONFRONTO                    TESI A CONFRONTO
                                                                                                                                         4 Gli obbligati ed i morosi                                        da parte dell’amministratore
                                                                                                                                         5 L’ultrasemestralità del debito del condomino                     19 La permanenza dell’obbligo di agire in capo all’ammini-
                                                                                                                                         6 Morosità multiple del singolo condomino ed imputazione           stratore
                                                                                                                                         di pagamento                                                       20 Responsabilità in caso di mancata o tardiva comunica-
                                                                                                                                         7 La cessazione della morosità                                     zione dei dati al terzo creditore
                                                                                 TESI A CONFRONTO                   TESI A CONFRONTO     8 Il pagamento del condomino direttamente                          21 Il condomino moroso aggredito dal condominio e dal ter-
                                                                                                                                         al terzo creditore                                                 zo creditore per il medesimo debito
                                                                                                                                         9 La scelta del pagamento dei creditori in caso di prolungata
                                                                                                                                         morosità dei condomini                                             Gli obbligati in regola con i pagamenti
                                                                                                                                         10 Mala gestio dell’amministratore nel pagamento dei debiti?       22 La natura giuridica dell’obbligo al pagamento in capo ai
                                                                                                                                         11 Il debito sorto a seguito di lavori urgenti ordinati dall’am-   condomini in regola con i pagamenti
                                                                                                                                         ministratore                                                       23 Il beneficio di escussione
                                                                                                                                         12 Il terzo creditore ed il subentro nella proprietà               24 La preventiva escussione quale fatto costitutivo del cre-
                                                                                                                                                                                                            dito o quale fatto impeditivo dell’obbligo?

                                                                                                                                                                                                                                                                            8 marzo 2019
                                                                                                                                         La dispensa dell’assemblea                                         25 L’importo dovuto dai singoli condomini in regola con i pa-
                                                                                                                                         per la riscossione forzosa dei contributi                          gamenti
                                                                                                                                         13 La necessità della previsione all’ordine del giorno             26 La rivalsa del condomino condannato al pagamento
                                                                                                                                         14 La maggioranza necessaria                                       27 Il terzo creditore ed il condomino apparente

                                                                                                                                         Moderatori di questo approfondimento
                                                                                                                                         > Andrea Finizio - Segretario Nazionale ANACI >Edoardo Riccio - Centro Studi Nazionale ANACI​
8 marzo 2019                                                                                                                                                                                                                                                                 5
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
CONFRONTO                          CONFRONTO

• fondo speciale per far fronte ai debiti                                                                                              Il reato di appropriazione indebita ed i requisiti
  del condominio                                                                                                                       di onorabilità della professione
• rendiconto e sua derogabilità                                                                                                        di amministratore condominiale
                                                                                    RIFLESSIONI                        RIFLESSIONI

> Gian Vincenzo Tortorici - Direttore Centro Studi Nazionale ANACI                                                                     > Giulio Benedetti - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Milano
> Marina Figini - Coordinatore Giuridico Centro Studi Nazionale ANACI

La Legge 220/2012 e, ancor prima, la sentenza n. 9148/2018       Il nuovo articolo 1130bis codice civile, disciplina il Rendi-         La Riforma del Condominio ha modificato i rapporti eco-       e di permanenza nella professione, e Condominio.
                                                                                  TESI A CONFRONTO                  TESI A CONFRONTO
delle Sezioni UnIte dalla Cassazione, hanno profondamen-         conto dell’amministratore alla cui approvazione sono chia-            nomici all’interno del condominio ed ha disciplinato, indi-   Appare opportuno capire se le modifiche di legge hanno
te modificato i rapporti tra i condòmini in riferimento alla     mati i condòmini, prevedendo anche la figura del “revisore”           viduandone i contenuti, l’aspetto contrattuale del rapporto   portato riflessi anche in ambito penalistico.
loro posizione debitoria nei confronti del condominio e dei      nominato dall’assemblea per verificare la contabilità del             tra amministratore, professionista con requisiti di accesso
terzi creditori del Condominio. La Giurisprudenza, fino al       Condominio. Il Legislatore ha introdotto molti nuovi arti-
18 giugno 2013 (data di entrata in vigore della così detta       coli nella disciplina del condominio degli edifici, ma non ha
“Riforma del Condominio“), aveva valutato positivamente          integrato l’articolo 1138 codice civile nell’individuare quali
la costituzione di un fondo spese tra i condomini in regola      delle nuove norme, compreso tra queste l’art. 1130 bis, sia-
con i pagamenti, al fine di supplire ai mancati versamen-        no o meno derogabili. Il rendiconto è un documento impor-
ti da parte dei condòmini morosi. La disamina del Centro         tante, titolo per poter procedere alla riscossione coattiva
Studi Nazionale ANACI vuole approfondire la materia e            dei crediti. La disamina del Centro Studi ANACI vuole ca-
valutare se, ancora oggi, sia possibile il perseguimento di      pire meglio la natura del nuovo rendiconto, soffermandosi
questa via al fine di impedire azioni giudiziarie da parte dei   anche sulla derogabilità o meno, da parte dell’assemblea o
creditori del condominio.                                        dal regolamento, della norma che lo disciplina.

                                                                                                                                                                                                                                                              8 marzo 2019
8 marzo 2019                                                                                                                                                                                                                                                   7
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
RELAZIONE                         RELAZIONE

                  La natura giuridica
                  del patrimonio del Condominio
PAUSA PRANZO
               APPROFONDIMENTO                   APPROFONDIMENTO

                  > Ugo Carnevali - Professore Ordinario Emerito di Istituzioni di Diritto privato, Università degli Studi di Milano

                 Tra le novità della Riforma del 2012 va registrato il riferi-      materia nel più ampio contesto della natura giuridica del
                 mento al “patrimonio del condominio” contenuto nell’art.           condominio, dal momento che il riferimento legislativo ad
                 CONFRONTO                          CONFRONTO
                 1129, comma 12, n. 4, del codice civile, che trova una indiret-    un “patrimonio del condominio” comporta inevitabilmente
                 ta connessione al riferimento al “conto corrente, postale o        una riflessione sulla discussa soggettività del condominio.
                 bancario, intestato al condominio” contenuto nell’art. 1129,       La soluzione al quesito ha inevitabilmente conseguenze di
                 comma 7, del codice civile. La Relazione approfondisce la          carattere pratico.

                 RIFLESSIONI                        RIFLESSIONI

               TESI A CONFRONTO                  TESI A CONFRONTO

                                                                                                                                                  8 marzo 2019
8 marzo 2019                                                                                                                                       9
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
APPROFONDIMENTO                    APPROFONDIMENTO

               La ripartizione delle spese                                                                                                                   Presentazione dello studio sullo stato
               e la riscossione dei contributi                                                                                                               della stabilità degli edifici in Italia
                                                                                                          CONFRONTO                           CONFRONTO

               > Gian Andrea Chiesi - Magistrato addetto all’ufficio del Massimario e del Ruolo presso la Corte di Cassazione

               Millesimi                                                                Il fondo speciale ex art. 1135, n. 4, c.c.                           Gli eventi tellurici e la cronaca degli ultimi anni, hanno fatto   zione, sono state effettuate alcune simulazioni per esami-
               Formazione e modificazione delle tabelle: come si “pesa”                 La delibera di approvazione dei lavori straordinari: quale è il      nascere la necessità di realizzare quanto oggetto di pre-          nare la reazione dell’edificio in caso di terremoto.
               il valore di un’unità immobiliare?                                       contenuto?             RIFLESSIONI                   RIFLESSIONI     sentazione. Lo studio tiene in considerazione le leggi edi-        Attenzione è stata dedicata anche alla normativa attuale
               • criteri legali e criteri convenzionali                                 La raccolta dei contributi dei condomini: può la delibera au-        lizie e la tecnica costruttiva all’epoca della realizzazione       avente ad oggetto la manutenzione degli edifici, nonché gli
                          - Il “sottoproblema” del condominio parziale                  torizzare la raccolta dopo l’esecuzione del lavoro?                  dell’edificio.                                                     interventi che possono essere adottati in sede di assemblea.
               • millesimi e rendiconto condominiale: quali interferenze?               Possono il condominio e l’appaltatore accordarsi in deroga           In questo contesto grande rilevanza assume anche la pe-
               • rendiconto preventivo e consuntivo: derogabilità o vinco-              al 1135, n. 4, c.c.?                                                 ricolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale.     > a cura di ANACI - Giuseppe Andrea Ferro,
               latività?                                                                Senza la previa raccolta dei fondi, l’amministratore può sot-        Al fine di meglio descrivere quanto oggetto della presenta-        Luciana Restuccia e Maurizio Grassi
                                                                                                            TESI A CONFRONTO              TESI A CONFRONTO
                                                                                        toscrivere il contratto      di appalto?
               Debiti condominiali e strumenti di recupero
               Il decreto ingiuntivo ex art. 63 disp. att. c.c. (nozioni generali)      Le “urgenze”
               • opposizione a decreto ingiuntivo e vizi della delibera                 • L’urgenza ex art. 1129, comma 8, c.c.
               • il problema della identificazione della competenza per valore          • L’urgenza ex art. 1135 c.c.
                                                                                        • L’urgenza ex art. 1134 c.c.
               Il distacco dai servizi di uso comune (nozioni generali)
               • distacco eseguito nei confronti del condominio                         La prescrizione
               • distacco eseguito nei confronti del singolo condomino                  • La prescrizione dei contributi ordinari e straordinari
                                                                                                 - Quali sono le modalità con cui è possibile
               Alienazione dell’immobile e debiti condominiali                                   interrompere il decorso del termine di prescrizione
               • Solidarietà tra alienante ed acquirente                                         nei confronti dei condomini?
                         -Distinzione tra obbligazioni propter rem                      • L’approvazione del rendiconto implica riconoscimento del
                         e illeciti aquiliani                                           debito?
8 marzo 2019

               • Criteri di riparto per sorta capitale e spese                          • Quale è il regime di prescrizione per i crediti vantati
               • Chi è legittimato a partecipare all’assemblea in caso di de-           dall’amministratore? La professionalizzazione dell’attività
               libera che contenga, quale punto all’ordine del giorno, l’impu-          dell’amministratore influisce sul regime della prescrizione?
               gnazione della sentenza di condanna a carico del condomi-
               nio? L’alienante o l’acquirente?

               Il regolamento di condominio può derogare all’art. 63 disp. att. c.c.?

      10                                                                                                                                                     8 marzo 2019
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
RELAZIONE                       RELAZIONE         CONFRONTO                           CONFRONTO

Il ricorso del condominio al finanziamento                                                                                         La confusione tra il patrimonio del condominio
esterno per la gestione di parti e servizi comuni                            APPROFONDIMENTO                  APPROFONDIMENTO
                                                                                                                                   eD il patrimonio personale dell’amministratore
                                                                                                                                   o di altri condomini
                                                                                                                                   RIFLESSIONI                         RIFLESSIONI

> Roberto Amagliani - Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro                                  > Giacomo Rota - Magistrato presso il Tribunale di Milano

Può l’amministratore accendere un mutuo per esigenze                             CONFRONTO
                                                               La minoranza dissenziente                         CONFRONTO
                                                                                            è obbligata al rimborso  delle         In generale:                                                        • Lavori su parti private in occasione di appalti stipulati dal
                                                                                                                                 TESI A CONFRONTO                    TESI A CONFRONTO
condominiali senza la previa delibera dell’assemblea?          somme erogate ed, in caso di risposta positiva, con quali           • Il concetto di tracciabilità                                      condominio (ad esempio interventi sulla facciata condomi-
Può l’assemblea condominiale deliberare la richiesta di        modalità ed in che misura?                                          • La confusione ai sensi dell’articolo 1129 comma XII cod. civile   niale e sui balconi privati)
erogazione di un mutuo e, se sì, con quale maggioranza?        La legislazione speciale in materia.                                • Rapporti dei singoli condòmini con l’istituto di credito
                                                                                                                                   • Il condominio ed il rapporto con l’istituto di credito ai fini    L’articolo 1129 comma 12 n. 4) codice civile, prevede, tra
                                                                                RIFLESSIONI                      RIFLESSIONI
                                                                                                                                   della prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo          le gravi irregolarità che potrebbero portare alla revoca
                                                                                                                                   di riciclaggio (D. Lgs. 90/2017)                                    dell’amministratore, la gestione secondo modalità che pos-
                                                                                                                                                                                                       sono generare possibilità di confusione tra il patrimonio del
                                                                                                                                   Casistica che potrebbe portare alla confusione                      condominio e il patrimonio personale dell’amministratore
                                                                                                                                   dei patrimoni:                                                      o di altri condomini. Nel corso della disamina verranno ipo-
                                                                                                                                   • Supercondominio con un solo conto corrente sul quale              tizzate alcune casistiche. I componenti del Centro Studi
                                                                              TESI A CONFRONTO                TESI A CONFRONTO     transitano le somme riferite alle parti comuni del super-           Nazionale ANACI esporranno, per ciascuna ipotesi, tesi
                                                                                                                                   condomino e dei singoli condominii                                  contrapposte in modo da evidenziare i confini della grave
                                                                                                                                   • Risarcimento danni a favore di un singolo condomino pa-           irregolarità. Il magistrato, anche sulla scorta della Giurispru-
                                                                                                                                   gati dall’assicurazione condominiale                                denza, concluderà con la propria interpretazione.

                                                                                                                                                                                                                                                                          8 marzo 2019
   marzo2019
23marzo
8        2019                                                                                                                                                                                                                                                              13
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
Main partner

                                                       R

È la nuova App che consente un accesso rapido, veloce                                   partner

        e senza code a tutte le iniziative ANACI.

          Con la registrazione online all’evento riceverai via email
        un codice che inserito nella App fungerà da Pass elettronico
    per accedere sia ai Convegni che a tutte le attività ANACI correlate.

    Attraverso la App sarai sempre informato sulle attività in corso di svolgimento

                                                                                                     8 marzo 2019
           e potrai consultare le informazioni aggiornate su ogni iniziativa.

                        Scarica gratuitamente dagli Store Ufficiali

                                                                                                      15
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO NEL CONDOMINIO - ORDINE INGEGNERI VCO
Come RAGGIUNGERCI
                                                                   www.eventi.anaci.it
                                                                       In Automobile
                                               Da Milano: autostrada A8 direzione Laghi, proseguire poi sull’au-
                                               tostrada A26 in direzione Gravellona Toce, uscita Baveno.
                                               Da Torino: autostrada A4 direzione Milano, poi autostrada
                                               A26 in direzione Gravellona Toce, uscita Baveno.
                                               Dal Passo del Sempione (CH): S.S. n. 33 direzione Milano, poi
                                               A26 uscita Baveno. Dal Canton Ticino (CH): dal conne S.S. n.
                                               34 no a Verbania Fondotoce, proseguire poi sulla S.S. n. 33
                                               direzione Milano.

                                                                           In Treno
                                               Linea Ferroviaria Internazionale Milano – Domodossola: sta-
                                               zione di Baveno con treni regionali ed interregionali in par-
                                               tenza dalla stazione di Milano Porta Garibaldi oppure stazio-
                                               ne di Stresa (km.4) con treni Intercity, Eurocity e Cisalpino in
                                               partenza dalla stazione di Milano Centrale.

               GRAND HOTEL DINO ★★★★★                                     In Aereo
                          C.so Garibaldi, 20        Dall’aeroporto internazionale di Milano Malpensa
                  28831 Baveno (VB) - Italia   Distanza dall’aeroporto internazionale di Milano Malpensa:
                      Tel. +39 0323 922201     45 km. Accessibilità Servizio bus navetta: da marzo a otto-
                     Fax +39 0323 924515       bre (prenotazione obbligatoria www.safprenotazioni.com). In
                                               auto: superstrada in direzione Busto Arsizio, A8, Milano, im-
                                               mettersi sulla A8 direzione Sesto Calende-Gravellona Toce,

                                                                                                                   8 marzo 2019
                                               continuare su A26 direzione Gravellona Toce, uscita Baveno.
                                               In treno: Malpensa Express no alla stazione di Busto Arsizio
                                               RFI, effettuare un cambio e prendere un treno per Baveno, li-
                                               nea Milano-Domodossola.

8 marzo 2019                                                                                                        31
8 marzo 2019

I rapporti di debito e di credito
        nel condominio
       VII convegno giuridico
Puoi anche leggere