VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia

Pagina creata da Erika Esposito
 
CONTINUA A LEGGERE
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
VI CONGRESSO NAZIONALE
             SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

                         13-15 GIUGNO 2019
                       NH VENEZIA LAGUNA PALACE

Con il patrocinio

                                                                  Segreteria Organizzativa

                           Autorizzazione ASL Lecce n. 879/2019
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                           SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

SEGRETERIA SCIENTIFICA
SIMPe - Società Italiana Medici Pediatri
Via Properzio, 6
00187 Roma
Tel. +39 06.42012073
info@simpe.it - www.simpe.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BIOMEDIA SRL
via Libero Temolo 4
20126 Milano
Tel : +39 0245498282

PROVIDER ECM

ISTITUTO SANTA CHIARA
ID (ECM) 936
Via Campania, 5 - 73100 Lecce
P.Iva 03625370758

                                                                              pag. 2
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

RAZIONALE
 Da zero a diciotto anni. L’obiettivo dichiarato, anche nel logo, della Società Italiana Medici Pediatri
(SIMPE) trova, come ogni anno, il massimo approfondimento nel suo Congresso Nazionale giunto
alla VI edizione. SIMPE vuole prendersi cura di tutta la fascia dell’età evolutiva (dai neonati ai ra-
gazzi, giovani adulti) per colmare quel vuoto di gestione medica che troppo spesso viene trascurato
dalle istituzioni e, talvolta, anche dalle famiglie.
 Per fare questo nel congresso verranno affrontati varie tipologie di problematiche.
 La prima giornata sarà caratterizzata da due argomenti. Il primo sulla alimentazione infantile. Si
parlerà dell’ “universo” latte materno; di quanto sia importante l’allattamento al seno per costruire
una perfetta ed ideale diade madre-bambino, delle sua qualità sia nutrizionali che nel rapporto
madre-figlio. Insomma, latte materno non solo alimento!
 Per il secondo argomento di apertura del congresso verranno accesi i riflettori, come tradizione e
caratteristica dei Congressi SIMPE, su una tematica che ha risvolti sia sociali che di salute a 360
gradi. Quest’anno, il comitato scientifico ha deciso di focalizzare la giornata inaugurale sul cibo.
 Il cibo come anima e cultura dell’uomo e del fanciullo. Parleremo dello spreco alimentare, della
produzione di cibo come spia della salute dell’ecosistema terra, il cibo come causa di (paleo)pato-
logie e dei vari aspetti delle colture biologiche e del cibo biologico.
 Nelle due giornate congressuali, verrà aperta una finestra sull’epigenetica. Impareremo come al-
cune patologie vengano già determinate dall’ambiente endouterino e dallo scambio di informazioni
madre-feto. “The omniscent placenta”. Il dialogo epigenetico nell’ambiente endouterino è la rela-
zione che farà da viatico a queste due sessioni.
 Gli altri argomenti toccheranno il variegato mondo della patologia pediatrica con un taglio pratico
e con tanto spazio per la discussione, per le domande dalla sala, per le curiosità da soddisfare, per
tornare in ambulatorio con strumenti validi per la nostra professione.
                                                                              Vi aspettiamo numerosi!
                                                                                    Il Presidente
                                                                                   GIUSEPPE MELE

                                                                                              Con il patrocinio

                                                                                                      pag. 3
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                      SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Giuseppe Mele

COORDINATORE SCIENTIFICO
Michele Fiore

UFFICIO DI COORDINAMENTO
Piero Di Saverio
Antonio Gurnari
Roberto Sassi

UFFICIO DI PRESIDENZA SIMPE
Giuseppe Mele - Presidente
Roberto Sassi - Segretario Generale
Antonio Gurnari - Vice Presidente
Piero Di Saverio - Tesoriere

SEGRETERIA NAZIONALE
Giuseppe Marzo
Maurizio Costa
Alessandro Ballestrazzi
Teresa Rongai
Michele Fiore

                                                                         pag. 4
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

GIOVEDÌ 13 GIUGNO                                              Pomeriggio

TUTTI IN PLENARIA - Spazio 3
14.00-15.30   PILLOLE DI NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE - IL LATTE, I LATTI
               • Il latte materno … questo (s)conosciuto! - Riccardo Davanzo
               • L’arcobaleno dei latti formulati - Chiara Montanari
               • I latti speciali - Giacomo Biasucci

15.30-16.00   INAUGURAZIONE/PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
              RELAZIONE DEL PRESIDENTE SIMPE
              Giuseppe Mele

16.00-19.00   CIBO CULTURA E... SPAZZATURA - Talk Show
               Conduce: Giuseppe Mele
               PALEOPATOLOGIA, PEDIATRIA, ALIMENTAZIONE
               Francesco M. Galassi
               CIBO E AGRICOLTURA, FRA RISCHI REALI E RISCHI PERCEPITI
               Donatello Sandroni
               ONDE ELETTROMAGNETICHE
               Assuero Lupi
               INQUINAMENTO ATMOSFERICO ESTERNO
               Giuseppe Gregori
               INQUINAMENTO ATMOSFERICO CASALINGO
               Leo Venturelli
               UN MONDO SENZA PLASTICA?
               Sergio Bernasconi

19.00-20.00   LA PAROLA ALLA SALA
                                                                               Con il patrocinio

                                                                                       pag. 5
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                                                SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

VENERDÌ 14 GIUGNO                                                                         Mattina

TUTTI IN PLENARIA - Spazio 3
I SESSIONE: Tutto quello che avreste voluto sapere su...
09.00-09.20     FPIES E LE SUE SORELLE - Sospetto e diagnosi
                Stefano Miceli Sopo
09.20-09.30 Spazio alla platea: qui si discute!

EPIGENETIC SESSION
Delineare in maniera precisa il ruolo epigenetico placentare a partire dallo zigote e prima ancora dai gameti parentali,
introducendo la fondamentale mediazione molecolare del trofoblasto sia nel programming fetale, sia nella determina-
zione del profilo di salute futura del bambino, con differenze di genere. Inoltre si vogliono fornire le basi per compren-
dere sia il peso della malnutrizione fetale nel programming delle malattie in età adulta, sia del rischio cardiovascolare
e respiratorio, che si stabilisce già in periodo prenatale.

09.30-10.10     “THE OMNISCENT PLACENTA”.
                IL DIALOGO EPIGENETICO NELL’AMBIENTE ENDOUTERINO
                Cristina Tarabbia
10.10-10.50     MALNUTRIZIONE FETALE, SCARSO PESO ALLA NASCITA E PROGRAMMING
                FETALE DELLE MALATTIE IN ETÀ ADULTA
                Gianni Bona
10.50-11.20     IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE INIZIA IN ETÀ PEDIATRICA. RUOLO DELL’EPIGE-
                NETICA DELLA MADRE E DEL FETO
                Francesco De Luca

11.20-11.30     COFFE BREAK

II SESSIONE
11.30-12.00     FEBBRE: Come orientarsi tra le linee guida, dosi e ansia delle mamme
                Elena Chiappini
12.00-12.40     “L’ASMA, LE ASME”
                Giorgio Longo
12.40-12.50 Spazio alla platea: qui si discute!

12.50-13.30     CONTRACCEZIONE - Quali farmaci, a chi, per quanto tempo, con quali controlli
                Antonella Debora Turchetto
13.30-13.40 Spazio alla platea: qui si discute!

13.40-14.30      PAUSA PRANZO
                                                                                                                  pag. 6
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

         Pomeriggio        VENERDÌ 14 GIUGNO
TUTTI IN PLENARIA - Spazio 3
14.30-15.00   COME RICONOSCERE PRECOCEMENTE LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
              Maria Giuliano
15.00-15.30   L’IDRATAZIONE DEL BAMBINO
              Margherita Mazzola

15:30-18:30    I CAMPUS IN LAGUNA - PRIMA PARTE
                    Sala Spazio 3 - Venerdì pomeriggio e Sabato mattina
                    LA CARDIOLOGIA VISTA NELL’AMBULATORIO DEL PEDIATRA:
                    quello che è indispensabile sapere - programma a pag 9

                    Spazio 4 - Venerdì pomeriggio e Sabato mattina
                    NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE - programma a pag 10

                    Sala C - Venerdì pomeriggio e Sabato mattina
                    CORSO BLSD PEDIATRICO
                    Rianimazione di base e defibrillazione semiautomatica pediatrica
                    programma a pag 11

                    Spazio 2 - Venerdì e Sabato mattina
                    CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
                    programma a pag 12

                                                                               Con il patrocinio

                                                                                       pag. 7
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                                SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

SABATO 15 GUGNO                                             Mattina

09:00-12:00    I CAMPUS IN LAGUNA - SECONDA PARTE
                   Spazio 3 - Venerdì pomeriggio e Sabato mattina
                   LA CARDIOLOGIA VISTA NELL’AMBULATORIO DEL PEDIATRA:
                   quello che è indispensabile sapere - programma a pag 9

                   Spazio 4 - Venerdì pomeriggio e Sabato mattina
                   NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE - programma a pag 10

                   Sala C - Venerdì pomeriggio e Sabato mattina
                   CORSO BLSD PEDIATRICO
                   Rianimazione di base e defibrillazione semiautomatica pediatrica
                   programma a pag 11

                   Spazio 2 - Venerdì e Sabato mattina
                   CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
                   programma a pag 12

TUTTI IN PLENARIA - Spazio 3
Moderatore: Rodolfo Rollo
12.00-12.30   LA PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE
              Ferdinando Aliberti
12.30-13.30   CHIUSURA DEL CONGRESSO E TEST ECM

                                                                                      pag. 8
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

09.00-15.30   TUTTI IN PLENARIA - Venerdì 14 Giugno - Spazio 3

                   CAMPUS IN LAGUNA - SPAZIO 3
                   LA CARDIOLOGIA VISTA NELL’AMBULATORIO DEL PEDIATRA:
                   quello che è indispensabile sapere

15:30-18:30 - VENERDÌ        14 GIUGNO POMERIGGIO
Docenti: Francesco De Luca, Antonino Putortì, Lucia Azzoni
  • Il cuore del neonato: come orientarsi per una efficace transizione dal nido all’am-
    bulatorio del Pediatra di famiglia
  • Domande pre test a risposta multipla
  • Quando il pediatra deve richiedere un ECG? Consigli per una scelta consapevole
  • Elettrocardiografia in pillole
  • Red Flags nell’ambulatorio del PdF: consigli per l’uso
  • Le Sindromi da Preeccitazione ventricolare

09:00-12:00 -   SABATO 15 GIUGNO MATTINA
Docenti: Francesco De Luca, Antonino Putortì
  • Le aritmie su base genetica: sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada
  • Il bambino con il cardiopalmo, come gestirlo
  • Esercitazioni a piccoli gruppi: normale o patologico?
  • Conclusioni e commenti finali

12.00-13.30   TUTTI IN PLENARIA - Sabato 15 Giugno - Spazio 3

                                                                                  pag. 9
VI CONGRESSO NAZIONALE - SIMPE-SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI 13-15 GIUGNO 2019 - Biomedia
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                                   SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

09.00-15.30    TUTTI IN PLENARIA - Venerdì 14 Giugno - Spazio 3

                                      CAMPUS IN LAGUNA - SPAZIO 4
                          NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE

15:30-18:30 - VENERDÌ           14 GIUGNO POMERIGGIO
Cibo spazzatura e bambini. I divieti non servono
Andrea Vania
Spazio alla platea: qui si discute!

Per una corretta alimentazione complementare: quanto di … grassi zuccheri, proteine
Raffaele Limauro
Spazio alla platea: qui si discute!

09:00-12:00 - SABATO           15 GIUGNO MATTINA
ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE
Parliamoci chiaro
Relatori: Marco Giussani & Raffaele Limauro
   • Autosvezzamento
   • Baby led weaning
   • Baby food e alimenti freschi
   •   “Pros e Cos”
   • Il sale e lo zucchero: a quello nascosto ci pensiamo?
Discussant: Michele Fiore

12.00-13.30    TUTTI IN PLENARIA - Sabato 15 Giugno - Spazio 3
                                                                                      pag. 10
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

09.00-15.30    TUTTI IN PLENARIA - Venerdì 14 Giugno - Spazio 3

                    CAMPUS IN LAGUNA - SALA C
                    CORSO BLSD PEDIATRICO
                    Rianimazione di base e defibrillazione semiautomatica pediatrica

15:30-19:30 - VENERDÌ 14 GIUGNO POMERIGGIO
Docenti: Paolo Calafiore, Michele Ferretti, Vincenzo Ippoliti, Raffaele Orfanelli,
         Oliviero Peren, Nicola D’Amario
15.30-16.30 TEORIA INTERATTIVA: Sequenza PBLS-D

16.30-17.15 DIMOSTRAZIONE ISTRUTTORI:
            • sequenza BLS pediatrica a 1 soccorritore lattante e bambino

17.15-19.30 ADDESTRAMENTO PRATICO a piccoli gruppi
            • LATTANTE: apprendimento abilità fasi A-B-C e sequenza ad un soccorritore,
              tecniche di disostruzione da corpo estraneo nel bambino e nel lattante
            • BAMBINO: apprendimento abilità fasi A-B-C-D e sequenza ad un soccorritore

08:30-12:00 - SABATO 15 GIUGNO MATTINA
Docenti: Paolo Calafiore, Michele Ferretti, Vincenzo Ippoliti, Raffaele Orfanelli,
         Oliviero Peren, Nicola D’Amario
08.30-08.45 DIMOSTRAZIONE ISTRUTTORI:
            • sequenza BLS pediatrica a 2 soccorritori lattante e bambino

08.45-10.45 ADDESTRAMENTO PRATICO a piccoli gruppi
            • LATTANTE: sequenza a due soccorritori
            • BAMBINO: sequenza a due soccorritori con utilizzo del DAE

10.45-12.00 VALUTAZIONE FINALE:
            • Verifica teorica
            • Verifica pratica
            • Test di gradimento

12.00-13.30   TUTTI IN PLENARIA - Sabato 15 Giugno - Spazio 3
                                                                                     pag. 11
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                                      SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

                                   CAMPUS IN LAGUNA - SPAZIO 2
  CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE
                             PER ESECUTORI
VENERDÌ 14 GIUGNO - Moderatore: Fabrizio Comaita
08:00-08:30 Registrazione dei corsisti
08:30-09:00 Presentazione del corso - Daniele Trevisanuto – Paola Cavicchioli

PRIMA SESSIONE
09:00-09:20 Panoramica e principi delle nuove Linee guida della rianimazione 2015
               Paola Cavicchioli
09:20-09:40 Tappe iniziali della rianimazione neonatale
09:40-10:00 Ventilazione a pressione positiva intermittente
10:00-10:20 Compressioni toraciche
10:20-10:40 Coffee Break
10:40-12:30 Abilità manuali: esercitazioni a piccoli gruppi
12:30-13:15 Pausa Pranzo

SECONDA SESSIONE
13:20-13:40 Intubazione tracheale
13:40-14:00 Maschera laringea - Daniele Trevisanuto
14:00-14:20 Terapia farmacologica - Daniele Trevisanuto
14:20-15:30 Abilità manuali: simulazioni a piccoli gruppi
15:30-17:30 Simulazione ad alta fedeltà di casi clinici: esercitazioni a piccoli gruppi
18:00-18:30  Discussione plenaria e chiusura dei lavori

SABATO 15 GIUGNO - Moderatore: Fabrizio Comaita
TERZA SESSIONE
08:20-08:40 La rianimazione del neonato pretermine
08:40-09:00 Condizioni particolari nella rianimazione neonatale
09:00-09:20 Principi di etica
09:20-10.20 Simulazione di casi clinici con esercitazioni pratiche
10:20-10:40 Coffee Break
10:40-12:30 Simulazione ad alta fedeltà di casi clinici: esercitazioni a piccoli gruppi
13:00-13:30 Discussione plenaria
13:30          Test di apprendimento ECM e chiusura dei lavori

                                                                                          pag. 12
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

                           CON IL PATROCINIO

                    Autorizzazione ASL Lecce n. 879/2019

                                                           pag. 13
VI CONGRESSO NAZIONALE DI PEDIATRIA

                                                        SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI

QUOTE DI ISCRIZIONE CONGRESSO:
Quota di iscrizione € 550,00+iva = 671,00 €

REGOLAMENTO ISCRIZIONI
Per iscriversi al corso è attiva fino ad esaurimento posti il pulsante iscrizioni
Ad esaurimento posti disponibili la scheda di iscrizione online verrà sostituita con un messaggio di
iscrizioni al completo, non sono previste liste d’attesa.
La modalità sopra indicata è l’unica prevista, non potranno quindi essere accettate iscrizioni telefo-
niche, tramite fax e/o email.

MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile iscriversi effettuando il pagamento con:
    • Contanti
    • Assegno bancario intestato a Biomedia srl

ECM
PROVIDER
ISTITUTO SANTA CHIARA - ID (ECM) 936
Via Campania, 5 - 73100 Lecce
P.Iva 03625370758

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:
Professione: Medico Chirurgo, Farmacista
Disciplina: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Ri-
abilitazione; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Medicina Dello Sport; Farmacologia E Tossico-
logia Clinica; Gastroenterologia; Neuropsichiatria Infantile; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero;
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Medicina Termale; Oncologia; Pediatria; Otorinolaringo-
iatria; Epidemiologia; Endocrinologia; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Malattie Dell’apparato
Respiratorio; Cardiochirurgia; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E
Dietetica; Cardiologia; Neonatologia; Reumatologia; Neurochirurgia; Laboratorio Di Genetica Medica;
Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Ortopedia E Traumatologia; Medicina Del Lavoro E Sicurezza
Degli Ambienti Di Lavoro; Farmacia Territoriale.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario partecipare al 90% dei lavori scientifici, per
i quali è prevista la verifica delle presenze-compilare completamente il fascicolo E.C.M., rispondere
correttamente al test.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto ad un attestato di partecipazione. L’attestato
non verrà consegnato in modalità cartacea ma dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal
giorno di chiusura dell’evento nell’area mylogin del sito
www.biomedia.net. Per richiedere le credenziali di accesso, se smarrite, si prega di inviare una mail
all’indirizzo iscrizioni@biomedia.net.
Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento
della procedura di correzione dei test.

                                                                                                 pag. 14
13-15 GIUGNO 2019
NH VENEZIA LAGUNA PALACE

                      SI RINGRAZIANO

                                       acqua viva
                                       funzionale
                                        on the go
                                       www.h3water.com

                                                  pag. 15
CON IL PATROCINIO

Autorizzazione ASL Lecce n. 879/2019

        PROVIDER ECM

ISTITUTO SANTA CHIARA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Puoi anche leggere