I nuovi regolamenti per il periodo 2014-2020 - Olga Turrini Trento, 15 aprile 2014 - Provincia autonoma di Trento

Pagina creata da Sabrina Clemente
 
CONTINUA A LEGGERE
I nuovi regolamenti per il periodo 2014-2020 - Olga Turrini Trento, 15 aprile 2014 - Provincia autonoma di Trento
I nuovi regolamenti per il periodo
           2014-2020

            Olga Turrini
         Trento, 15 aprile 2014
I nuovi Regolamenti

                  Regolamento generale
                      n.1303/2013

      FSE                       FESR                             FEASR
    n.1304/2013              n.1301/2013                         n.1305/2013

                  Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                         Provincia autonoma di Trento
Il Regolamento Generale stabilisce le norme comuni ai
Fondi SIE, Fondi Strutturali e di Investimento europei
che comprendono:

FESR, FSE, Fondo di Coesione, FEASR e FEAMP

FESR e FSE sono i Fondi strutturali

Ai regolamenti specifici di ciascun Fondo, si aggiunge il Reg.
n.1299/2013, che stabilisce il sostegno del FESR all'obiettivo di
cooperazione territoriale europea

                     Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                            Provincia autonoma di Trento
Il regolamento generale: norme e principi comuni ai
Fondi

   Principi generali
   Programmazione strategica
   Risultati e condizionalità
   Principi comuni di gestione e controllo
   Programmazione integrata
   Utilizzo strumenti finanziari

                    Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                           Provincia autonoma di Trento
Principi generali

• Partenariato e governance a più livelli (art.5)
 L’attuazione del principio di partenariato viene modificata. I partner
  rilevanti devono essere parte attiva di tutto il processo.
 Il principio deve essere attuato in modo omogeneo in tutta l’UE. Per
  questo gli Stati membri devono seguire un Codice di Condotta i cui
  principi fondamentali sono inclusi nel Regolamento

• Promozione della parità fra uomini e donne e non
  discriminazione (art.7)

• Sviluppo sostenibile (art.8)

                     Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                            Provincia autonoma di Trento
Il codice europeo di condotta sul partenariato
nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento
europei

• Il Regolamento delegato n.240/2014 adottato dalla
  Commissione il 7 gennaio 2014, definisce:
  - principi essenziali relativi a procedure trasparenti           per
  identificare i partner pertinenti;
  - principi per il coinvolgimento nella preparazione dei
  programmi, informazioni da fornire,ecc;
 - buone prassi Comitati di Sorveglianza;
 - obiettivi, buone prassi per i casi in cui l'ADG coinvolge i
  partner nella preparazione di inviti a presentare proposte e per
  evitare conflitti di interesse.

                    Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                           Provincia autonoma di Trento
Approccio strategico

   11 obiettivi tematici comuni (art.9)
   QSC (Quadro strategico comune a livello europeo) (art.10
    e 11)
   Accordo di partenariato (art.14 e 15)
   Concentrazione tematica (art.18)
   Condizionalità ex ante (art.19)
   Verifica dei risultati

                   Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                          Provincia autonoma di Trento
Cosa cambia rispetto alla precedente
    programmazione
•    L’inquadramento programmatico: Un solo documento di
     orientamento strategico per cinque fondi (QSC - Quadro Strategico
     Comune: FESR, FSE, Fondo di coesione, FEASR,FEAMP)

•     I Fondi debbono concorrere pienamente all’attuazione di
     Europa 2020, da cui derivano gli obiettivi tematici che i Fondi
     devono perseguire

•    La coerenza con la governance rafforzata delle politiche
     economiche deve essere assicurata: i documenti programmatici
     devono rispettare le Raccomandazioni del Consiglio specifiche per
     Paese ed essere coerenti con i Piani Nazionali di Riforma

                        Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                               Provincia autonoma di Trento
Cosa cambia rispetto alla precedente
programmazione
•    Gli interventi dei Fondi debbono essere in linea con gli
    Orientamenti politici di lungo termine delle politiche
    settoriali,come definiti dalle decisioni prese in formazioni stabili
    del Consiglio (ricerca, ambiente, trasporti, agricoltura, politica
    sociale,relazioni esterne).

• Il Quadro Strategico Comune raggruppa cinque Fondi che
    fanno riferimento a missioni e politiche diverse E’ un quadro di
    investimenti gestiti in modo coerente,ma che perseguono
    finalità diverse.
• Il Quadro Strategico Comune indica in che modo i Fondi
    debbono attuare le politiche settoriali e coordinarsi con i
    programmi gestiti direttamente dalla Commissione.

                        Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                               Provincia autonoma di Trento
Obiettivi tematici (OT)

1.    Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
2.    Migliorare l’accesso alle TIC (tecnologie dell’informazione e della
      comunicazione),nonché l’impiego e la qualità delle medesime
3.    Promuovere la competitività delle PMI, del settore agricolo (per il FEASR) e
      pesca(FEAMP)
4.    Sostenere la transizione verso economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori
5.    Promuovere adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione
      rischi
6.    Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
7.    Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali
      infrastrutture di rete
8.    Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei
      lavoratori
9.    Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione
10.   Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le
      competenze e l’apprendimento permanente
11.   Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e
      un’amministrazione pubblica efficiente

                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Il Quadro strategico comune (QSC)

 Allegato del regolamento generale che stabilisce
 orientamenti strategici per agevolare il processo
 di programmazione, il coordinamento settoriale e
 territoriale.

               Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                      Provincia autonoma di Trento
L'Accordo di partenariato

Stabilisce:
a) modalità per garantire allineamento a strategia Europa
   2020;
b) disposizioni per garantire efficace attuazione dei Fondi
   SIE;
c) disposizioni per il principio di partenariato.

                   Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                          Provincia autonoma di Trento
Il sistema delle condizionalità

•   La programmazione viene assoggettata a un sistema di condizionalità che
    assicurano l’efficacia degli investimenti e il loro inserimento in un contesto
    economico sano. Il mancato rispetto delle condizionalità comporta
    sospensioni dei pagamenti.
•   Esse costringono altri attori indispensabili a cooperare nel raggiungimento dei
    risultati, rendendoli responsabili dei fondi di cui si dispone
•   Aumentano la partecipazione responsabile e la stabilità nell’implementazione
    dei programmi (durante i 7anni)
•   Identificano le condizioni istituzionali indispensabili per il successo. In
    sostanza:
    ... hanno lo scopo di migliorare la capacità di programmare e di attuare con
    efficacia gli interventi.
•   Questa capacità deve essere in atto all’inizio del periodo di programmazione.

                            Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                   Provincia autonoma di Trento
Condizionalità ex ante

Vengono definite nel regolamento generale unitamente ai relativi criteri
  di adempimento. Alcune condizioni sono direttamente connesse agli
  obiettivi tematici della politica (ad esempio, strategie di
  specializzazione intelligente o quadro normativo appropriato per il
  sostegno alle imprese), mentre altre si applicano in modo trasversale
  (ad esempio, appalti pubblici).

   Valutazione di applicabilità
   Valutazione di adempimento

Per le condizionalità non soddisfatte il PO contiene descrizione
  azioni,organismi responsabili e cronoprogramma (entro 2016)

                       Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                              Provincia autonoma di Trento
Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione

• Esamina il conseguimento dei target intermedi (al 2018) e finali
  (al 2023) che includono indicatori finanziari, di realizzazione e
  se del caso di risultato strettamente connessi agli interventi
  promossi dalle politiche. Devono essere realistici, chiari,
  trasparenti, pertinenti coerenti con gli obiettivi specifici,
  verificabili senza eccessivi oneri amministrativi.

• Alla verifica del 2018 è legata la riserva di efficacia (6% per
  Fondo e categoria di regioni).
• Misure collegate a una sana governance economica

                     Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                            Provincia autonoma di Trento
Sviluppo locale di tipo partecipativo e sviluppo
territoriale

• Lo sviluppo locale di tipo partecipativo è sostenuto dal
  FEASR (Leader), ma possono concorrervi altri Fondi, e il
  regolamento generale dedica ad esso il Capo II,
  definendo gli elementi di una strategia di sviluppo locale
  di tipo partecipativo.

• Il Capo II è dedicato allo sviluppo territoriale tramite
  Investimenti territoriali Integrati (ITI)

                    Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                           Provincia autonoma di Trento
Utilizzo strumenti finanziari
• Viene potenziato il ruolo degli strumenti finanziari, per il loro effetto
  moltiplicatore sui Fondi SIE, la loro capacità di associare diverse
  forme di risorse pubbliche e private e poiché le forme di rotazione dei
  mezzi finanziari rendono tale sostegno più sostenibile a lungo
  termine. Fatta salva la fattibilità, gli strumenti finanziari possono
  essere applicati all’intera gamma degli obiettivi che si riflettono nei
  programmi, per realizzare investimenti in progetti che possano
  dimostrare capacità di rimborso adeguate in condizioni di
  imperfezione del mercato.

• Anche il FSE può sostenere azioni e politiche che rientrano nel suo
  ambito di applicazione utilizzando strumenti finanziari, inclusi
  microcrediti e fondi di garanzia

                       Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                              Provincia autonoma di Trento
Disposizioni comuni a FESR e FSE

   Mission: rafforzare coesione economica sociale e
    territoriale
   Obiettivi: “Investimenti a favore della crescita e
    dell'occupazione”(FESR e FSE) e “Cooperazione
    territoriale europea” (FESR)
   Categorie di regioni per l'obiettivo Investimenti a
    favore della crescita e dell'occupazione: meno sviluppate,
    in transizione, più sviluppate. Si distinguono per l’intensità
    dell’aiuto e l’ampiezza degli ambiti di intervento che
    possono essere perseguiti (concentrazione tematica)

                     Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                            Provincia autonoma di Trento
Categorie di regioni

• Più sviluppate: Pil pro capite superiore al 90% media PIL
  UE-27(Piemonte, Liguria, Valle D'Aosta, Lombardia, PA
  Bolzano, PA Trento, Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna,
  Toscana, Marche, Umbria, Lazio)
• In transizione: Pil pro capite compreso tra il 75% e il 90%
  media PIL UE-27(Abruzzo, Molise, Sardegna)
• Meno sviluppate: Pil pro capite inferiore al 75% media
  PIL UE-27 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)

                   Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                          Provincia autonoma di Trento
Programmi operativi
   Struttura: Assi prioritari (un asse-un Fondo – un obiettivo tematico-
    più priorità d'investimento correlate – obiettivi specifici/risultati
    attesi)

   Contenuti:
-   strategia generale;
-   priorità per ciascun asse e obiettivi specifici corrispondenti;
-   indicatori di realizzazione e risultato comuni e specifici;
-   descrizione azioni, destinatari, beneficiari, impiego strumenti
    finanziari;
-   approccio integrato, quadro riferimento risultati, adempimento
    condizionalità non soddisfatte.

                        Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                               Provincia autonoma di Trento
Cosa cambia nei PO?

La struttura dei programmi.

I programmi sono costruiti secondo una logica di intervento
   rovesciata, che definisce in primo luogo i risultati attesi e
   in relazione a questi individua le azioni da realizzare,come
   attuarle e quante risorse mettere a disposizione.

Bisogni    Obiettivi                   Risultati
           specifici                                                  azioni   risorse
                                        attesi

                       Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                              Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR
1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione provvedendo a:
a)   potenziare l'infrastruttura per la ricerca e innovazione (R&I) e le capacità di
     sviluppare l'eccellenza nella R&I e promuovere centri di competenza, in particolare
     quelli di interesse europeo
b)   promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie
     tra imprese, centri di R&S e il settore dell'istruzione superiore, in particolare
     promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di
     tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici,
     lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la
     specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le
     linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione
     avanzata e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti e la
     diffusione di tecnologie con finalità generali

2. Migliorare l’accesso alle TIC (tecnologie dell’informazione e della
     comunicazione),nonché l’impiego e la qualità delle medesime:
a)   estendendo la diffusione della banda larga e il lancio delle reti ad alta velocità e
     sostenendo l'adozione di reti e tecnologie emergenti in materia di economia digitale
b)   sviluppando i prodotti e i servizi delle TIC, il commercio elettronico e la domanda di
     TIC
c)   rafforzando le applicazioni delle TIC per l'e-government, l'e-learning, l'e-inclusion, l'e-
     culture e l'e-health

                              Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                     Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR

3. Accrescere la competitività delle PMI:

a)   promuovendo l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento
     economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende,
     anche attraverso incubatori di imprese
b)   sviluppando e realizzando nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare
     per l'internalizzazione
c)   sostenendo la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo
     sviluppo di prodotti e servizi
d)   sostenendo la capacità delle PMI di crescere sui mercati regionali, nazionali
     e internazionali e di prendere parte ai processi di innovazione

                         Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR
  4. Sostenere la transizione verso economia a basse emissioni di carbonio in
       tutti i settori
  a)   promuovendo la produzione e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili
  b)   promuovendo l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle imprese
  c)   sostenendo l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso
       dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli esercizi pubblici, e
       nel settore dell'edilizia abitativa
  d)   sviluppando e realizzando sistemi di distribuzione intelligenti operanti a bassa e
       media tensione
  e)   promuovendo strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in
       particolare le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale
       sostenibile e di pertinenti misure di adattamento e mitigazione
  f)   promuovendo la ricerca e l'innovazione nel campo delle tecnologie a bassa emissione
       di carbonio e la loro adozione
  g)   promuovendo l'uso della cogenerazione di calore ed energia ad alto rendimento sulla
       base della domanda di calore utile
  5. Promuovere l' adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la
       gestione rischi
  a)   sostenendo investimenti riguardanti l'adattamento al cambiamento climatico,
       compresi gli approcci basati sugli ecosistemi
  b)   promuovendo investimenti destinati a far fronte a rischi specifici, garantendo la
       resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi
                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR
6. Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
a)   investendo nel settore dei rifiuti per rispondere agli obblighi imposti dalla normativa
     dell'Unione in materia ambientale e per soddisfare le esigenze, individuate dagli SM,
     di investimenti che vadano oltre tali obblighi
b)   investendo nel settore dell'acqua per rispondere agli obblighi imposti dalla normativa
     dell'Unione in materia ambientale e per soddisfare le esigenze, individuate dagli SM,
     di investimenti che vadano oltre tali obblighi
c)   conservando, proteggendo, promuovendo e sviluppando il patrimonio naturale e
     culturale
d)   proteggendo e ripristinando la biodiversità e i suoli e promuovendo i servizi per gli
     ecosistemi, anche attraverso Natura 200 e l'infrastruttura verde
e)   agendo per migliorare l'ambiente urbano, rivitalizzare le città, riqualificare e
     decontaminare le aree industriali dismesse )comprese le aree di riconversione),
     ridurre l'inquinamento atmosferico e promuovere misure di riduzione
     dell'inquinamento acustico
f)   promuovendo tecnologie innovative per migliorare la tutela dell'ambiente e l'uso
     efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti, dell'acqua e con riguardo al suolo e per
     ridurre l'inquinamento atmosferico
g)   sostenendo la transizione industriale verso un'economia efficiente in termini di
     risorse, promuovere la crescita verde, l'ecoinnovazione e la gestione delle prestazioni
     ambientali nel settore pubblico e in quello privato

                              Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                     Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR

7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle
     principali infrastrutture di rete
a)   favorendo la creazione di uno spazio unico europeo dei trasporti multi,odale con
     investimenti nella TEN-T
b)   migliorando la mobilità regionale, per mezzo del collegamento dei nodi secondari e
     terziari all'infrastruttura della TEN-T, compresi i nodi multimodali
c)   sviluppando e migliorando sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista
     dell'ambiente (anche a bassa rumorosità) ea bassa emissione di carbonio, inclusi vie
     navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e
     infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile
d)   sviluppando e ripristinando sistemi di trasporto ferroviario globali, di elevata qualità e
     interoperabili, e promuovendo misure di riduzione dell'inquinamento acustico
e)   promuovendo l'efficienza energetica e la sicurezza dell'approvvigionamento
     attraverso lo sviluppo di sistemi intelligenti di distribuzione, stoccaggio e trasmissione
     dell'energia e attraverso l'integrazione della generazione distribuita da fonti
     rinnovabili

                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR

8. Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità
     dei lavoratori
a)   sostenendo lo sviluppo di incubatori di imprese e investimenti per i lavoratori
     autonomi e la creazione di imprese e microimprese
b)   sostenendo una crescita favorevole all'occupazione attraverso lo sviluppo del
     potenziale endogeno nell'ambito di una strategia territoriale per aree specifiche, che
     può riguardare anche la riconversione delle regioni industriali in declino e il
     miglioramento dell'accessibilità delle risorse naturali e culturali specifiche e il loro
     sviluppo
c)   sostenendo iniziative per lo sviluppo locale e aiuti a strutture che forniscono servizi di
     zona per creare posti di lavoro, se tali azioni non rientrano nell'ambito di applicazione
     del Reg. FSE
d)   investendo in infrastrutture per i servizi per l'impiego

                              Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                     Provincia autonoma di Trento
Priorità FESR

9. Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni
     discriminazione
a)   investendo in infrastrutture sanitarie e sociali che contribuiscano allo sviluppo
     nazionale, regionale e locale, alla riduzione delle disparità nelle condizioni sanitarie,
     promuovendo l'inclusione sociale attraverso un migliore accesso ai servizi sociali,
     culturali e ricreativi e il passaggio dai servizi istituzionali ai servizi territoriali di
     comunità
b)   sostenendo la rigenerazione fisica, economica e sociale delle comunità sfavorite nelle
     aree urbane e rurali
c)   sostenendo le imprese sociali
d)   investendo nell'ambito delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo

10.Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale
     per le competenze e l’apprendimento permanente, sviluppando l
     'infrastruttura scolastica e formativa

11.Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti
     interessate e un’amministrazione pubblica efficiente mediante azioni volte
     a rafforzare la capacità istituzionale e l'efficienza delle amministrazioni
     pubbliche e e dei servizi pubblici relativi all'attuazione del FESR,
     affiancando le azioni svolte nell'ambito del FSE per rafforzare la capacità
     istituzionale e l'efficienza della PA
                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Priorità FSE
8. Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità
     dei lavoratori
a)   l'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i
     disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del
     lavoro anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità
     professionale
b)   l'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che
     non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazione, inclusi i giovani a
     rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso
     l'attuazione della garanzia per i giovani
c)   l'attività autonoma, lo spirito imprenditoriale e la creazione di imprese, comprese le
     micro, piccole e medie imprese innovative
d)   l'uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso all'occupazione e
     alla progressione della carriera, la conciliazione della vita professionale con la vita
     privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro
     di pari valore
e)   l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti
f)   l'invecchiamento attivo e in buona salute
g)   la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi pubblici e
     privati di promozione dell'occupazione, migliorando il soddisfacimento delle esigenze
     del mercato del lavoro, anche attraverso azioni che migliorino la mobilità
     professionale transnazionale, nonchè attraverso programmi di mobilità e una migliore
     cooperazione tra le istituzioni e i soggetti interessati
                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Priorità FSE

9. Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni
     discriminazione
a)   l'inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione
     attiva e migliorare l'occupazione
b)   l'integrazione socioeconomica delle comunità emarginate quali i rom
c)   la lotta contro tutte le forme di discriminazione e la promozione delle pari
     opportunità
d)   il miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi
     servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale
e)   la promozione dell'imprenditorialità sociale e dell'integrazione professionale nelle
     imprese sociali e dell'economia sociale e solidale, al fine di facilitare l'accesso
     all'occupazione
f)   strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo

                              Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                     Provincia autonoma di Trento
Priorità FSE

10.Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale
     per le competenze e l’apprendimento permanente
a)   riducendo e prevenendo l'abbandono scolastico precoce e promuovendo
     l'uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona
     qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale che
     consentano di riprendere l'istruzione e la formazione
b)   migliorando la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore e di livello equivalente e
     l'accesso alla stessa, al fine di aumentare la partecipazione e i tassi di riuscita specie
     per i gruppi svantaggiati
c)   rafforzando la parità di accesso alla formazione permanente, per tutte le fasce di età
     nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e
     le competenze della manodopera e promuovendo percorsi di apprendimento flessibili
     anche tramite l'orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle
     competenze acquisite
d)   migliorando l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di
     formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i
     sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche
     mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei
     curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul
     lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato

                              Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                     Provincia autonoma di Trento
Priorità FSE

11.Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti
     interessate e un’amministrazione pubblica efficiente
a)   investimento nella capacità istituzionale e nell'efficacia delle amministrazioni
     pubbliche e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell'ottica delle
     riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governance (solo negli SM
     che beneficiano del Fondo di coesione o negli SM con una o più regioni NUTS 2 della
     categoria “meno sviluppate)
b)   rafforzamento delle capacità di tutti i soggetti interessati che operano nei settori
     dell'istruzione, della formazione permanente, della formazione e delle politiche sociali
     e del lavoro, anche mediante patti settoriali e territoriali di mobilitazione per una
     riforma a livello nazionale, regionale e locale

                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Priorità FSE

 Attraverso queste priorità il Fse contribuisce anche agli
 OT 1-7

                   Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                          Provincia autonoma di Trento
Norme specifiche FSE

•   almeno il 20 % del FSE in ciascuno SM deve essere destinato alla promozione
    dell’inclusione sociale e alla lotta contro la povertà.
•   concentrazione dell'80% della dotazione del PO su 5 «priorità di investimento»
•   rafforzamento del partenariato e promozione della partecipazione attiva dei partner
    sociali e delle organizzazioni non governative (ONG) negli investimenti del FSE.
•   innovazione sociale e le attività di cooperazione transnazionale vengono incoraggiate
    attraverso un aumento del tasso di cofinanziamento per assi prioritari dedicati,
    attraverso specifiche modalità di monitoraggio e programmazione
•    indicatori comuni per consentire un monitoraggio più accurato e agevolare la
    valutazione dell’impatto dell’investimento del FSE a livello europeo
•   il FSE può sostenere azioni e politiche che rientrano nel suo campo di applicazione
    utilizzando strumenti finanziari, inclusi microcredito e fondi di garanzia

                             Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                    Provincia autonoma di Trento
Norme specifiche per il FESR

   Concentrazione tematica (80% a livello nazionale obiettivi 1,2,3,4 e 20% a livello
    nazionale a obiettivo 4 “sostenere economia a basse emissioni di carbonio in tutti i
    settori”);
   Indicatori comuni di output definiti nell'allegato 1 del regolamento FESR e indicatori di
    risultato specifici per ciascun programma. Se del caso indicatori di output specifici per
    ciascun PO;
   indicatori di output comuni e specifici per ciascun PO con valori di base zero e valori
    target cumulativi al 2023;
   Indicatori di risultato specifici per ciascun PO, riferiti a priorità d'investimento, con
    valori base che utilizzano gli ultimi dati disponibili e valori target al 2023, qualitativi o
    quantitativi.

                               Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                      Provincia autonoma di Trento
Norme specifiche FEASR

 Il Feasr costituisce il secondo pilastro della PAC (che è stata
    riformata con il reg.1306/2013) e funziona in modo
    complementare e coordinato al primo pilastro (FEAGA,
    Fondo europeo agricolo di garanzia) e agli altri Fondi del
    QSC.

                    Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                           Provincia autonoma di Trento
FEASR: mission

Il FEASR contribuisce alla realizzazione della strategia Europa
   2020 promuovendo lo sviluppo rurale sostenibile nell'insieme
   dell'Unione in via complementare agli altri strumenti della PAC,
   della politica di coesione e della politica comune della pesca.
   Esso contribuisce allo sviluppo di un settore agricolo dell'Unione
   caratterizzato da un maggiore equilibrio territoriale e
   ambientale nonché più rispettoso del clima, resiliente,
   competitivo e innovativo. Esso contribuisce, altresì allo sviluppo
   di territori rurali.

                     Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                            Provincia autonoma di Trento
FEASR: obiettivi

Nell'ambito generale della PAC, il sostegno allo sviluppo
     rurale,comprese le attività nel settore alimentare e non
     alimentare, nonché forestale, contribuisce al raggiungimento
     dei seguenti obiettivi:
a) stimolare la competitività del settore agricolo;
b) garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e
     l'azione per il clima;
c) realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie
     e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di
     posti di lavoro.

                    Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                           Provincia autonoma di Trento
Priorità in materia di sviluppo rurale che esplicitano i
pertinenti obiettivi tematici del QSC
1. promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo
    e forestale e nelle zone rurali
2. potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la
    competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie
    innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste
3. promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la
    trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere
    degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo
4. preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e
    alla silvicoltura,
5. incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse
    emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e
    forestale,
6. adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo
    economico nelle zone rurali,

                          Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                 Provincia autonoma di Trento
Programmi di sviluppo rurale

 Eventuali Sottoprogrammi tematici che possono riguardare:
i giovani agricoltori; le piccole aziende agricole, le zone
montane, le filiere corte, le donne nelle zone rurali, la
mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi
nonché la biodiversità.
 Contenuti: val ex ante, swot, strategia, misure,

complementarità
 Misure individuali

 LEADER Gruppi azione locale

                   Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                          Provincia autonoma di Trento
L'iter della programmazione in Italia

• Il documento “Metodi e obiettivi”: confronto Stato - Regioni
• Il Position paper della Commissione: confronto Commissione SM
• La bozza di accordo di partenariato trasmessa alla Commissione (9
    dicembre)
•   Il lavoro sulle condizionalità
•   Il riparto finanziario e i PON
•   Il template dei PO
•   La Garanzia giovani
•   Il nuovo schema dei Risultati attesi
•   La versione definitiva dell'AP: 22 aprile

                         Fondi QSC 2014 – 2020: Percorso Partenariale
                                Provincia autonoma di Trento
Puoi anche leggere