I mercoledì del Conservatorio - SALONE DEL CONSERVATORIO Piazza Bodoni - Torino - Conservatorio Torino

Pagina creata da Nicolo Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
I mercoledì del Conservatorio - SALONE DEL CONSERVATORIO Piazza Bodoni - Torino - Conservatorio Torino
I mercoledì
del Conservatorio

            SALONE DEL CONSERVATORIO
                   Piazza Bodoni - Torino
                              ore 17.30
                       INGRESSO LIBERO
Presidenza
Valentino Castellani

Direzione
Marco Zuccarini

Vice-Direzione
Claudio Voghera

Direzione Amministrativa
Marco Trimarchi

Cura e coordinamento de I Mercoledì del Conservatorio
Vito Maggiolino

Per informazioni sugli eventi del Conservatorio scrivere a
ufficiostampa@conservatoriotorino.eu
Presentazione
I mercoledì del Conservatorio vogliono essere un’ulteriore of-
ferta musicale alla Città e al nostro pubblico e una diversa occa-
sione per gli studenti di arricchimento ed esperienza musicale.
Il profilo di questa manifestazione, attraverso le presentazioni
e il filo conduttore della tematica di ogni concerto, vuole avvi-
cinare il pubblico ad una riflessione e partecipazione diversa a
quella che è l’abituale esperienza concertistica. Un porte aper-
te per potersi avvicinare ai percorsi di formazione della nostra
Scuola.
Mi piacerebbe anche sollecitarvi, gentile pubblico, a darci le Vo-
stre impressioni e suggerimenti scrivendoci , ma spero soprat-
tutto che questo appuntamento sia un’ulteriore opportunità di
incontro e vicinanza fra il Conservatorio e Città.

Quest’anno abbiamo pensato ad una piccola sorpresa, spero
gradita: l’inserimento di tre domeniche” Le Domeniche dei Mer-
coledì” alle ore 11 nei giorni 12, 19 e 26 maggio, al termine del-
le quali offriremo un aperitivo al nostro pubblico, gentilmente
offerto dal ristorante “alla lettera” anche per poterci incontrare
di persona. Un’occasione in più per offrire alla Città un appunta-
mento con programmi frizzanti e accattivanti sempre coi nostri
migliori allievi.

Il Conservatorio, che per sua missione principale ha quella di
coltivare talenti e dare opportunità, le più complete, alla for-
mazione di nuovi musicisti, contestualmente vuole essere una
presenza viva nel tessuto culturale e nella vita di Torino.

Grazie di essere ancora con noi e Buon Ascolto!

                                                   Il Direttore
                                            M° Marco Zuccarini

                                                           2019 1
Ogni anno, il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino propone
                                  ad un pubblico di attenti affezionati, con la stagione de “I Mer-
                                  coledì del Conservatorio”, una carrellata che coinvolge studenti
                                  (e talora docenti) in un assaggio di tutti i generi musicali, dai
                                  più classici ai più sperimentali, e che rappresenta lo specchio di
                                  un’attività Didattica vivace e articolata.
                                  Si inizia alla grande con il concerto del 6 Marzo, in cui si esi-
                                  birà l’Orchestra degli studenti del Conservatorio, eseguendo la
                                  affascinante trascrizione di Maurice Ravel de I Quadri di una
                                  esposizione di Musorgskij; anche un’altra orchestra suonerà
                                  presso il nostro Istituto, quella del Conservatorio “G. Verdi” di
                                  Como, il 5 Giugno, nel corso di un concerto dal titolo “Nietz-
                                  sche: le musiche di Torino”. Verranno infatti eseguiti i brani che
                                  il filosofo ebbe l’occasione di ascoltare, presso il Teatro Vittorio
                                  Emanuele, nel 1888, quando soggiornò nella “Città Magica”.
                                  In quell’occasione, ad autori ben conosciuti come Beethoven,
                                  Schubert e Bizet si affiancarono le musiche di due compositori
                                  oggi pressoché sconosciuti, Carlo Rossaro e Renaud de Vilbac,
                                  da cui Nietzsche rimase affascinato. Si inizierà con alcune loro
                                  musiche per pianoforte per proseguire con l’orchestra, con un
                                  omaggio finale anche a Bizet, nei confronti della cui Carmen il
                                  filosofo nutriva, come si sa, molta ammirazione.
                                  L’Orchestra tornerà protagonista, più precisamente coprotago-
                                  nista, il 29 Maggio, quando le musiche di Rossini, Beethoven
                                  e Mendelssohn-Bartholdy verranno eseguite sotto la bacchetta
                                  degli studenti del corso di Direzione d’Orchestra. Ma avremo
                                  anche formazioni orchestrali non usuali, come quella che ci pro-
                                  porrà il concerto del 27 Marzo: sarà un’orchestra di violini ad
                                  esibirsi, in un programma il cui fine è quello di far conoscere
                                  “il repertorio didattico d’autore per ensemble di violini e viole
                                  tratto dalla letteratura didattica per violino tra ‘700 e ‘800”.

                                  Quando si pensa all’orchestra, si ha l’immagine di un insieme
                                  di strumenti, e generalmente pochi di essi sono considerati an-
                                  che come strumenti solistici. Contrabbasso ed oboe, ad esem-
                                  pio, fondamentali nelle formazioni orchestrali, solo di rado
                                  assurgono al rango di protagonisti. Grazie agli appuntamen-
                                  ti dei Mercoledì potremo saggiare sia gli aspetti virtuosistici
2 I Mercoledì del Conservatorio
che quelli lirici di questi due strumenti. Il contrabbasso sarà
al centro del concerto del 3 aprile, mentre il 19 maggio sarà
il momento dell’oboe, in un affascinante viaggio tra periodo
classico e romantico.

La musica permette di collegare mondi, culture ed epoche di-
verse. Una grande figura del Novecento Musicale, l’eccentri-
co John Cage, sosteneva che ogni suono può essere musica e
qualsiasi oggetto può produrre suoni: dimostrazione di ciò ci
verrà dal concerto del 15 Maggio, in occasione del 500° anni-
versario dalla morte di Leonardo Da Vinci. In un intreccio tra
passato e futuro, le scuole di canto, pianoforte e percussioni
si uniranno a quella di musica elettronica, dando vita ad uno
spettacolo nel quale saranno coinvolti non solo i musicisti che
si è soliti osservare sul palco, ma ve ne sarà anche uno meno
“tradizionale”: un robot che suona l’arpa...laser!
Un altro dialogo tra passato e contemporaneità sarà intessuto
con il concerto del 26 Maggio dal titolo “Un incontro con Yan
Maresz”, compositore francese allievo di John McLaughlin e di
Tristan Murail, autore di musiche per strumenti solisti, orche-
stra, ed ensemble elettronico.
Alla contemporaneità appartiene l’attività compositiva di Bru-
no Bettinelli, figura di grandissima importanza non solo in
termini produttivi, ma anche didattici. Docente di alcuni tra i
più rilevanti compositori italiani del periodo a noi più vicino,
a lui è dedicato il concerto del 10 di aprile, in collaborazione
con le classi di composizione e pianoforte e che vedrà anche la
presenza della vedova del musicista, Silvia Bianchera.

Protagonista indiscussa della storia dell’uomo, la musica è
anche spesso una fonte di salvezza: da situazioni di emargi-
nazione, solitudine, violenza, guerra; e così è stato per Olivier
Messiaen, compositore e ingegno poliedrico, quando fu fatto
prigioniero dalle truppe tedesche nel 1940. Egli riuscì a salvarsi,
a mantenere la propria integrità umana e intellettuale, grazie
alla propria musica. Il suo celeberrimo e “salvifico” Quatuor pour
la fin du temps, composto nel campo di lavoro presso Görlitz,
verrà eseguito nel concerto del 20 Marzo.
                                                                      2019 3
E se c’è chi la guerra l’ha vissuta come prigioniero, c’è anche
                                  chi ha deciso, durante la Primo Conflitto Mondiale, di viverla in
                                  prima persona, al fronte, per tre anni, traducendo poi in musica
                                  l’orrore che essa rappresenta ed arrivando così a trascendere il
                                  modello straussiano di partenza: il risultato ottenuto è La Valse,
                                  composizione di Maurice Ravel che, trascritta per due pianofor-
                                  ti, verrà eseguita nella matinée del 12 Giugno, insieme ad altri
                                  brani di questo interessantissimo autore che avremo già avuto
                                  l’occasione di incontrare in apertura di stagione come orchestra-
                                  tore musorgskiano.

                                  Un repertorio più tradizionale lo si potrà assaporare con i con-
                                  certi del 12 maggio, in cui verranno eseguiti, di Chopin, due dei
                                  Quattro Scherzi, l’unica delle Quattro Ballate in tonalità maggio-
                                  re, quella in La bemolle, la terza, e la Polacca op. 53, e in quello
                                  del 17 aprile, dedicato alla “Variazione” nella letteratura per due
                                  pianoforti, con musiche di Camille Saint-Saëns e di Brahms.
                                  Brahms sarà anche protagonista del concerto del 19 Giugno, in
                                  un programma liederistico dedicato al rapporto del compositore
                                  con il canto popolare.
                                  Ancora una volta tra passato e presente, ecco il mercoledì dell’8
                                  Maggio: il passato storico che è presente estetico, protagonisti i
                                  clavicembali, e che ci riporterà alle atmosfere del Caffè Zimmer-
                                  man di Lipsia, cornice di prime esecuzioni di alcune importanti
                                  composizioni di J.S. Bach; ed ecco, il 22 Maggio, ove il presente
                                  si lega con le tradizioni musicali del passato, e qui l’attenzione
                                  si sposterà al mondo latino-americano, tra tango e musica fol-
                                  clorica argentina.

                                  Una vera sorpresa sarà poi il concerto programmato a conclusione
                                  della masterclass di Bruno Giuranna, del quale non conosceremo
                                  nulla fino al momento dell’esecuzione (13 Marzo), se non l’entusia-
                                  smo degli studenti nell’aver avuto la possibilità di partecipare ad un
                                  appuntamento didattico con un insegnante d’eccezione.

                                                                                  Eleonora Chiodo
                                                                 Studentessa di Metodologia della
                                                           critica Musicale del prof. Stefano Leoni
4 I Mercoledì del Conservatorio
2019 5
Alla Scoperta della
                                  “Galleria degli Strumenti”
                                  Gentile pubblico, in questa edizione de I Mercoledì del
                                  Conservatorio siamo lieti di offrire a coloro che lo desi-
                                  dereranno, entro i limiti di capienza dei locali, la possibi-
                                  lità di visitare gratuitamente, prima o dopo il concerto, la
                                  “Galleria degli strumenti”, fiore all’occhiello della nostra
                                  istituzione. Le visite saranno guidate dal dott. Gabriele
                                  Leoni e si svolgeranno con le seguenti modalità:

                                  I TURNO: per partecipare al primo turno è sufficiente pre-
                                  sentarsi tra le 16:00 e le 16:15 nelle giornate indicate sul
                                  calendario e registrarsi presso la biglietteria all’ingresso
                                  principale. I primi 25 iscritti svolgeranno la visita guidata
                                  dalle 16:30 alle 17:15, mentre i restanti potranno svolger-
                                  la al termine del concerto, dalle 18:30 alle 19:15;
                                  II TURNO: per partecipare al secondo turno è sufficiente
                                  presentarsi tra le 17:15 e le 17:30 nelle giornate indicate
                                  sul calendario e registrarsi presso la biglietteria all’ingres-
                                  so principale; i primi 25 iscritti (inclusi gli eventuali esu-
                                  beri del primo turno che avranno la priorità) svolgeranno
                                  la visita guidata dalle 18:30 alle 19:15.

                                  Calendario delle visite guidate alla
                                  “Galleria degli strumenti” del Conservatorio:

                                  • Mercoledì 6 Marzo
                                  • Mercoledì 27 Marzo
                                  • Mercoledì 17 Aprile
                                  • Mercoledì 24 Aprile
                                  • Mercoledì 8 Maggio
                                  • Mercoledì 22 Maggio
                                  • Mercoledì 5 Giugno
                                  • Mercoledì 12 Giugno

6 I Mercoledì del Conservatorio
GRUPPI E SCOLARESCHE: per esigenze di carattere or-
ganizzativo sono esclusi da questa offerta i gruppi al di
sopra delle 10 unità e le scolaresche; per queste catego-
rie di visitatori resta la possibilità di prenotare la visita in
giorni e orari da concordare direttamente con la guida,
inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:
gabrieleoni87@gmail.com

In tal caso è richiesto un contributo di € 2,00 per ogni
partecipante, da versare con la seguente causale:
Contributo visite guidate gruppi alla Galleria degli stru-
menti, a mezzo:

• CCP n° 19249101 - intestato a: Conservatorio
  “Giuseppe Verdi” di Torino;
• bonifico bancario utilizzando l’IBAN seguente:
  IT15I0623001001000041027504.

Sono esentati dal versamento della quota gli accompa-
gnatori e gli insegnanti. I visitatori diversamente abili
non sono tenuti al versamento di alcun contributo di par-
tecipazione.

                                                                   2019 7
Indice
                                  Mercoledì 6 marzo
                                  Quadri di una esposizione                            10

                                  Mercoledì 13 marzo
                                  Incontro con i grandi maestri: Bruno Giuranna        11

                                  Mercoledì 20 marzo
                                  O. Messiaen                                          12

                                  Mercoledì 27 marzo
                                  Orchestra di violini                                 13

                                  Mercoledì 3 aprile
                                  Bottesini e non solo                                 14

                                  Mercoledì 10 aprile
                                  Bruno Bettinelli                                     16

                                  Mercoledì 17 aprile
                                  La Variazione nella letteratura per due pianoforti   17

                                  Mercoledì 8 maggio
                                  Il Caffé Zimmermann nella Lipsia di Bach             18

                                  Domenica 12 maggio ore 11.00
                                  Chopin: i demoni, i racconti, il patriottismo        19

8 I Mercoledì del Conservatorio
Mercoledì 15 maggio
Leonardo: la festa è in musica                20

Domenica 19 maggio ore 11.00
L’oboe dal periodo classico al romanticismo   23

Mercoledì 22 maggio
Argentina... non solo tango                   25

Domenica 26 maggio ore 11.00
Un incontro con Yan Maresz                    26

Mercoledì 29 maggio
Giovani direttori d’orchestra                 28

Mercoledì 5 giugno
Nietzsche: le musiche di Torino               29

Mercoledì 12 giugno
Maurice Ravel: la danse et les sortileges     31

Mercoledì 19 giugno
Johannes Brahms e il canto popolare:
Lieder, duetti, quartetti                     32

                                                   2019 9
6       marzo 2019

                                   Quadri di una esposizione
  Modest Petrovič Musorgskij (1839 - 1881)

  Quadri di una esposizione
  Passeggiata
  Gnomus
  Passeggiata
  Il vecchio castello
  Passeggiata
  Bydlo
  Passeggiata
  Balletto di pulcini nei loro gusci
  Due Ebrei polacchi, l’uno ricco e l’altro povero
  Passeggiata
  Il mercato di Limoges
  Catacombe
  Con mortuis in lingua mortua
  Baba – Yaga
  La grande Porta di Kiev

  Direttore Giuseppe Ratti

  Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
  Scuola di Metodologia della critica musicale: Stefano Leoni
  Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
  Introduzione a cura di Chiara Piazza

10 I Mercoledì del Conservatorio
13   marzo 2019

        Incontro con i grandi maestri:
                   una lezione aperta.

Bruno
Giuranna

                                   2019 11
20            marzo 2019

                                                            O. Messiaen
                                             Musica per la fine dei tempi

  Olivier Messiaen (1908 - 1992)
  Quatuor pour la fin du temps
  Liturgie de cristal
  Vocalise, pour l'Ange qui annonce la fin du Temps
  Abîmes des oiseaux
  Intermède
  Louange à l'éternité de Jésus
  Danse de la fureur pour les sept trompettes
  Fouillis d'arcs-en-ciel, pour l'Ange qui annonce
  la fin du Temps
  Louange à l'immortalité de Jésu

  Kevi Asanllari, clarinetto
  Sawa Koninobu, violino
  Nadia Fracchiolla, violoncello
  Riccardo Mussato, pianoforte

  Scuola di Musica da Camera: Carlo Bertola
  Scuola di Metodologia della critica musicale: Stefano Leoni
  Introduzione a cura di Clarissa Marino

12 I Mercoledì del Conservatorio
27            marzo 2019
                                             Orchestra di violini
                                            Il repertorio didattico d’autore per ensemble di
                                            violini e viole tratto dalla letteratura didattica
                                                                  per violino tra ‘700 e ‘800
Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)
Concerto a 4 violini in Sol magg. TWV 40:201
Largo – Allegro – Adagio – Vivace

Emanuele Barbella (1718 - 1777)
dai 24 Minuetti Gustosi

Franz Josef Haydn (1732 - 1809)
dalle 12 Danze tedesche Hob. IX: Anh

Jakob Dont (1815 - 1888)
dal Gradus ad Parnassum op.52
Scale – Allegro Moderato – Andante – Scherzo

Charles Dancla (1817 - 1907)
La Partenza – L’Arrivo – Il Ritorno op.178

Vittorio Monti (1868 - 1922)
Czardas

Angelica Ceria, Simone De Matteis, Irene Dosio, Elisa Gentile, Laura Luani, Andrea Mel-
lano, Clotilde Meloni, Elisa Roletto, Leonardo Vezzadini, Cecilia Calabrese, Gabriele Cer-
via, Sara Audenino, Eleonora Chiodo, Chiara Melis, Francesca Michelis, Maria Alejandra
Peña, Izan Falcón, Teodora Gapik

Scuola di Violino: Enrico Groppo
Introduzione a cura del docente
                                                                                       2019 13
3       aprile 2019
                                          Bottesini e non solo
                                           Concerto a conclusione della Master Class
                                                           tenuta dal M° De Boevé

  G. Bottesini (1821 - 1889)
  Fantasia Beatrice di Tenda

  Wies De Boevé, contrabbasso
  Clara Dutto, pianoforte

  W. A. Mozart – D. Torta (1756 - 1791)
  Cherubino

  Wies De Boevé, contrabbasso
  Davide Botto, contrabbasso
  Tommaso Fiorini, contrabbasso

  G. Bottesini (1821 - 1889)
  Concerto in si minore
  Allegro moderato

  Tommaso Fiorini, contrabbasso
  Lilly Franzolin, pianoforte

  Passione Amorosa
  Allegro
  Andante
  Allegretto

  Wies De Boevé, contrabbasso
  Paolo Borsarelli, contrabbasso
  Clara Dutto, pianoforte

14 I Mercoledì del Conservatorio
Nel cor più non mi sento
Tema con variazioni

Angelo Viviani, contrabbasso
Clara Dutto, pianoforte

Gran Concerto in Fa# minore
Allegro moderato
Andante
Finale: Allegro con fuoco

Wies De Boevé, contrabbasso
Clara Dutto, pianoforte

Scuola di contrabbasso: Paolo Borsarelli, Davide Botto
Introduzione a cura di Davide Botto

                                                         2019 15
10            aprile 2019
                                                         Bruno Bettinelli
                                                Concerto in chiusura della giornata dedicata a
                                                     Bruno Bettinelli in collaborazione con le
                                                       classi di Composizione e di Pianoforte.
  Bruno Bettinelli (1913 - 2004)
  O Jesu dolce
  Bone pastor
  Domine convertere
  Canite tuba
  Ave verum
  Respice in me
  Aurora

  Coro del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
  Direttore Dario Tabbia

  Fantasia per pianoforte
  Preambolo
  Ritmico
  Notturno
  Intermezzo
  Fugato

  Chiara Cipelli, pianista

  Scuola di Esercitazioni Corali: Dario Tabbia
  Introduzione a cura di Giulio Castagnoli e Silvia Bianchera

  Si ringrazia per la partecipazione la pianista Chiara Cipelli che ha inciso di recente
  l’opera integrale per pianoforte di Bruno Bettinelli.

  Un ringraziamento particolare alla signora Silvia Bianchera, moglie di Bruno Bettinelli.

16 I Mercoledì del Conservatorio
17           aprile 2019

                      La Variazione nella letteratura
                                 per due pianoforti
Camille Saint-Saëns (1835 - 1921)
Variazioni in mi bemolle maggiore op. 35, su un
tema di L. van Beethoven, per due pianoforti

Gabriele Salerno, pianoforte
Giorgia Talarico, pianoforte

Johannes Brahms (1833 - 1897)
Variazioni in si bemolle maggiore op. 56B, su un
tema di Franz Joseph Haydn, per due pianoforti

Marina Scalafiotti, pianoforte
Giacomo Fuga, pianoforte

Scuole di pianoforte: Marina Scalafiotti, Giacomo Fuga
Introduzione a cura dei docenti

                                                         2019 17
8       maggio 2019
                                         Il Caffé Zimmermann
                                            nella Lipsia di Bach
                                                       Concerto conclusivo della Master Class
                                                 tenuta da Chiara Massini e Giorgio Tabacco
  Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)
  Sonata in re maggiore per due clavicembali
  Andante – Allegro

  Giorgia Talarico, Federica Leombruni, clavicembali

  Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
  Concerto in do minore BWV 1060 per due clavicembali
  Allegro – Adagio – Allegro

  Mara Stroppiana, Federica Leombruni, clavicembali

  Johann Ludvig Krebs (1713 - 1780)
  Concerto in la minore per due clavicembali
  Allegro – Affettuoso – Vivace

  Luca Ronzitti, Mara Stroppiana, clavicembali

  Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
  Concerto in do maggiore BWV 1061 per due clavicembali
  (Allegro) – Adagio ovvero largo – Fuga

  Luca Cometto, Luca Ronzitti, clavicembali

  Scuola di Clavicembalo e tastiere storiche: Giorgio Tabacco
  Scuola di Pianoforte: Marina Scalafiotti
  Introduzione a cura di Chiara Massini e Giorgio Tabacco

18 I Mercoledì del Conservatorio
12           maggio 2019 ore 11.00

                                       Chopin: i demoni,
                                i racconti, il patriottismo
Frederic Chopin (1810 - 1849)
Scherzo n. 2 op. 31 in sib minore

Pietro Beltramo, pianoforte

Scherzo n. 3 op. 39 in do diesis minore

Matteo Borsarelli, pianoforte

Ballata n. 3 op. 47 in lab maggiore

Chiara Cappa Bava, pianoforte

Polacca op. 53 in lab maggiore

Federico Romeo, pianoforte

Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Introduzione a cura del docente

                                                        2019 19
15            maggio 2019
                         Leonardo: la festa è in musica
                                     In occasione del 500º anniversario
                                     della morte di Leonardo Da Vinci
                                     Canti, Tamburi, un Robot che suona l’arpa, note come
                                      immagini luminose e un pianoforte che suona da solo

  Roman Vlad (1919 - 2013, Centenario della nascita)
  Movesi l’Amante (testo di Leonardo Da Vinci) per voce e pianoforte

  Li YiRan, voce
  Antonio De Rosa, pianoforte

  Hermann Regner (1928 - 2008)
  Changing Patterns per quattro djembè
  (omaggio all’Automa tamburellatore di Leonardo,
  descritto nel Codice Atlantico)

  Ensemble di percussioni*

  Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
  Brani per strumento meccanico WoO 33

  Antonio De Rosa, disklavier

  Alexander Agricola (1446 - 1506)
  Amor che sospirar mi fai
  Frottola a tre voci (Canto fiorentino del primo ‘500)

20 I Mercoledì del Conservatorio
Anonimo
Musica fiorentina del primo ‘500
Noi sian, donne, Canto carnascialesco a tre voci
Cantiano, horsù cantiano, Frottola a quattro voci
L’ultimo dì di maggio, Villotta a quattro voci

Hwang Injeong
Li YiRan
Shin Juyeon
Ketevan Kharaishvili
Elia Colombotto, voci

Sullo schermo, il progetto DREAMO, rappresentazione visiva del suono.
In tempo reale le note dei Canti vengono elaborate e trasformate in immagini luminose
e danzanti.

Andrè Philidor (1726 - 1795)
Marche de timballes, per timpani

Ensemble di percussioni*
(omaggio all’Automa tamburellatore di Leonardo,
descritto nel Codice Atlantico)

**Studenti dei Corsi di Musica Elettronica, autori de:
Ritratto d’automa - variazioni algoritmiche per pianoforte elettromeccanico
e computer sul tema del Ritratto di Musico di Leonardo (ca. 1485)

Disklavier, pianoforte esecutore senza pianista

William F. Ludwig (1879 - 1973)
Jumpin’ five per tre tamburi, grancassa e piatti

Ensemble di percussioni*
(omaggio all’Automa tamburellatore di Leonardo, descritto nel Codice Atlantico)

                                                                                  2019 21
Johann S. Bach (1685 - 1750)
  Canone 1.a 2 dall’Offerta musicale
  (canone retrogrado, in omaggio alla grafia speculare di Leonardo)

  RobOz (Robot musicista), arpa laser
  Antonio De Rosa, pianoforte

                          *Ensemble di percussioni: Isabella Rosini, Jonathan Sauchelli,
                                    Francesca Zerbo, Davide Trolton e Giorgia Aimar
                            **Giovanni Corgiat Mecio, Ottavio Monticelli, Piero Poli,
                                                 Riccardo Taccardi, Alberto Veronese.

  Scuola di Canto: Silvana Silbano
  Scuola di Pianoforte: Valeria De Bernardi
  Scuola di Strumenti a percussioni: Riccardo Balbinutti
  Scuola di Musica Elettronica: Andrea Agostini
  Biblioteca del Conservatorio per la ricerca dei testi: Giuliana Maccaroni

  Progetto del Conservatorio di Torino, a cura di Valeria De Bernardi, in collaborazione con
  i Gruppi di ricerca del Politecnico e il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia
  di Torino e del progetto DREAMO (Ing. Francesco Cretti, Ing. Giovanni Bologni).

  Il Progetto è inserito nella programmazione eventi 2019 della Città per celebrare i 500
  anni dalla morte di Leonardo: ‘LEONARDO DA VINCI - DISEGNARE IL FUTURO’

  Un ringraziamento a Piatino Pianoforti, alla Yamaha Music Europe e alla Fondazione
  Cini di Venezia, depositaria del Fondo Roman Vlad

  Introduzione a cura dei docenti

22 I Mercoledì del Conservatorio
19            maggio 2019 ore 11.00

                                           L’oboe dal periodo
                                    classico al romanticismo
F. J. Haydn (1732 - 1809)
dal Concerto per oboe e orchestra in do maggiore Hob. VIIg:C1
Allegro spiritoso

Jasmin Borrielli, oboe
Stefania Visalli, pianoforte

W. A. Mozart (1756 - 1791)
dal Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K 314
Allegro aperto

Gabriele Colombo, oboe
Gabriele Casciano, pianoforte

L. van Beethoven (1770 - 1827)
Trio in do maggiore op. 87 per due oboi e corno inglese
Allegro
Adagio
Minuet. Allegro molto. Scherzo – Trio
Finale. Presto

Nelson Nuñez, oboe
Jasmin Borrielli, oboe
Andrea Postiglione, corno inglese

                                                                2019 23
Vincenzo Bellini (1801 - 1835)
  Concerto per oboe e orchestra in Mib maggiore
  Risoluto (Allegro)
  Larghetto Cantabile – Allegro
  Polonese

  Ivan Rados, oboe
  Stefania Visalli, pianoforte

  Robert Schumann (1810 - 1856)
  Tre romanze per oboe e pianoforte op. 94

  Nelson Nuñez, oboe
  Stefania Visalli, pianoforte

  Scuola di oboe: Renzo Turola
  Introduzione a cura di Ivan Rados

24 I Mercoledì del Conservatorio
22           maggio 2019
                          Argentina... non solo tango
                                                 Concerto conclusivo del Laboratorio
                                    “Tango e musica folcloristica argentina” tenuto da
                                  Lautaro Acosta, Nicola Ippolito e Giacomo Agazzini

Programma da definire

Scuola di contrabbasso Jazz: Furio Di Castri
Introduzione a cura di Lautaro Acosta

                                                                                2019 25
26             maggio 2019 ore 11.00

                                                Un incontro con
                                                     Yan Maresz
  Yan Maresz
  Circumambulation (1993/1996)
  Niccolò Susanna, flauto

  Cascade for Donna Lee (1996)
  Alessandro Vaccarino, pianoforte

  In memoriam Jean-Claude Risset (2018)
  per suoni di sintesi

  Metallics (1995)
  Eugenio Valle, tromba
  Luca Morino, elettronica

  SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino
  Scuola di flauto: Isabelle Massara
  Scuola di pianoforte: Valeria De Bernardi
  Scuola di tromba: Fabiano Cudiz
  Introduzione a cura di Andrea Agostini e Stefano Bassanese

26 I Mercoledì del Conservatorio
2019 27
29            maggio 2019

                                                    Giovani direttori
                                                         d’orchestra
  Gioachino Rossini (1792 - 1868)
  Il Barbiere di Siviglia
  Overture
  Alessandro Boeri, direttore

  L’italiana in Algeri
  Overture
  Gabriele Manassi, direttore

  Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
  Coriolano
  Overture
  Horun Yamamoto, direttore

  Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
  1° movimento: Allegro vivace e con brio
  Luca Marzolla, direttore

  Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847)
  Concerto n. 1 in sol minore op. 25 per pianoforte e orchestra
  3°movimento: Presto – Molto allegro e vivace

  Giulio Pagano, pianoforte
  Agustin Eckhardt, direttore

  Scuola di direzione d’Orchestra: Mario Lamberto
  Orchestra Filarmonica di Torino – OFT
  Introduzione a cura di Mario Lamberto

28 I Mercoledì del Conservatorio
5      giugno 2019

                 Nietzsche: le musiche di Torino
                     Concerto in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Como

Carlo Rossaro (1827 - 1878)
L’infinito,
op. 99

Ninnarella,
op 69, dai Pensieri Poetici

Dillo ancora!
Pensiero poetico op 73

Andrea Boella, pianoforte

Renaud de Vilbac (1829 - 1884)
Bouquet de melodie sur la Mascotte,
per pianoforte a quattro mani

Enxhi Latifi, pianoforte
Francesca Loverso, pianoforte

Reanaud de Vilbac (1829 - 1884)
Chanson Cypriote

Carlo Rossaro (1827 - 1878)
Paolo e Virginia
manoscritto depositato presso la Biblioteca di Musica Antica
a Magnano (Biella)

                                                                                 2019 29
George Bizet (1838 - 1875)
  Adagietto da l’ Arlésienne
  Orchestra d’archi del Conservatorio “G. Verdi” di Como

  Scuola di pratica pianistica: Elena Ballario
  Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
  Scuola di musica da camera: Antonio Valentino
  Scuola di Esercitazioni orchestra del Conservatorio di Como: Bruno Dal Bon
  Introduzione a cura di Elena Ballario e Bruno Dal Bon

  Il 2 dicembre 1888 Friedrich Nietzsche ascolta al Teatro Vittorio Emanuele di Torino un
  concerto che, in una lettera all’amico Heinrich Köselitz, definisce: “la più forte impres-
  sione concertistica della mia vita”.
  Il programma prevedeva brani di autori come Beethoven, Schubert e Bizet. Oltre che
  dall’autore di Carmen, verso il quale nutrì sempre e solo incondizionata ammirazione,
  Nietzsche è colpito dalle musiche di due sconosciuti compositori come Carlo Rossaro e
  Renaud de Vilbac dei quali vengono eseguiti due brani per orchestra d’archi dal titolo
  Paolo e Virginia e - del francese - la Chanson cypriote.
  L’emozione del filosofo tedesco è tale che nella lettera all’amico parla addirittura di
  “musiche celestiali di una bellezza della forma e del cuore, di culmine della delicastesse
  dell’invenzione”.
  L’intento del concerto è quello di riportare alla luce queste due composizioni dimen-
  ticate insieme e ad alcune musiche pianistiche degli stessi autori ricollegandole al più
  complesso legame che Nietzsche intrattiene con la musica.
  Il programma sarà completato dall’esecuzione dell’Adagietto de L’Arlésienne di Bizet

30 I Mercoledì del Conservatorio
12            giugno 2019

                                  Maurice Ravel: la danse
                                          et les sortileges
Maurice Ravel (1875 - 1937)
Ma Mére l’Oy - Cinq pieces enfantines a 4 mani
Pavane de la Belle au bois dormant
Petit Poucet
Laideronnette, Impératrice des Pagodes
Les entretiens de la Belle et de la Bête
Le jardin féerique

Ylenia D’Introno, pianoforte
Valeria Vitelli, pianoforte

Valses nobles et sentimentales
Enxhi Latifi, pianoforte

La Valse
(trascrizione dall’orchestra per due pianoforti dell’autore)

Umberto Santoro, pianoforte
Caterina Vivarelli, pianoforte

Scuola di pianoforte: Caterina Vivarelli
Introduzione a cura della docente

                                                               2019 31
19             giugno 2019
                                            Johannes Brahms e
                                              il canto popolare:
                                        Lieder, duetti, quartetti
  Johannes Brahms (1833 - 1897)
  Selezione da 49 Deutsche Volkslieder

  Ahava Katzin, Daniela Barbara, Valentina Chirico,
  Ayako Miura, Faye Monteiro, soprani
  Laura Capretti, mezzosoprano
  Stefano Gambarino, Lin Jiaqun, tenori

  Isabella Boffa, Giuseppe Loprete,
  Davide Pirroni, Wang Qi, pianoforte

  Scuola di Musica vocale da camera: Erik Battaglia
  Introduzione a cura del docente

32 I Mercoledì del Conservatorio
Presidente: Valentino Castellani
Direttore: Marco Zuccarini
Vice Direttore: Claudio Voghera

Consiglio di Amministrazione:
Presidente, Direttore, Rappresentante MIUR: Dott. Carlo Romano
Rappresentante Docenti: Prof. Stefano Leoni
Rappresentante degli studenti: Emma Bruno

Consiglio Accademico: Giacomo Agazzini, Mauro Bouvet, Pietro Marchetti, Francesca Odling,
Francesco Pennarola, Patrizia Radici, Natalino Ricciardo, Marina Scalafiotti, Antonio Valentino,
Claudio Voghera, Marco Zuccarini, Rappresentati degli studenti: Francesca Chiesa

Consulta degli studenti: Vincenzo De Stradis (Presidente), Emma Bruno, Francesca Chiesa

Direttore amministrativo: Marco Trimarchi
Revisori dei conti: Luca Landucci
Direzione ufficio ragioneria: Caterina Stramaglia
Nucleo di valutazione: Gianfranco Minisola, Christian Rainero, Alessandro Ruo Rui
Amministrativi: Adolfo Di Gisi, Linda Silvia Govi, Emanuela Gesualdo, Elisa Montecatena, Tiziana
Polifroni, Francesca Ruggieri, Alberto Sartori, Massimiliano Scali, Patrizia Spasaro

Coadiutori: Michelina Baldassarre, Piero Bonardo, Cecilia Caldarulo, Barbara Circosta, Nicola
Daniele, Luigi De Simone, Angela Fantini, Cinzia Fastelli, Rita Grieco, Teresa Marasco, Antonio
Merlino, Matilde Migliotti, Ciro Monticelli, Giuseppe Orlando, Annamaria Palmariello, Marcella
Pinna, Giuseppa Volpe

Docenti: Grazia Abbà, Giacomo Agazzini, Andrea Agostini, Riccardo Balbinutti, Elena Ballario,
Stefano Bassanese, Erik Battaglia, Maurizio Benedetti, Carlo Bertola, Paolo Borsarelli, Bruno Bo-
sio, Davide Botto, Mauro Bouvet, Silvio Bresso, Gianluca Cagnani, Andrea Campora, Fausto Capo-
rali, Stefano Casalegno, Giampaolo Casati, Giulio Castagnoli, Marco Chiappero, Claudio Chiavazza,
Anna Maria Chiuri, Giorgio Colombo Taccani, Sabina Colonna Preti, Livia Conte, Vittorio Costa,
Fabiano Cudiz, Mario Dalbesio, Edoardo De Angelis, Valeria De Bernardi, Franco De Grandis, Lo-
renzo Della Fonte, Dario Destefano, Furio Di Castri, Antonella Di Michele, Giuseppe Elos, Umberto
Fantini, Enrico Maria Ferrando, Marco Ferrari, Anna Ferretti, Paolo Fiamingo, Dora Filippone, Lu-
ciano Folco, Giacomo Fuga, Fulvio Galanti, Alessandro Galoppini, Paolo Garganese, Massimiliano
Genot, Rino Ghiretti, Franco Giacosa, Claudio Gonella, Enrico Groppo, Guido Maria Guida, Maria
Teresa Immormino, Sergio Lamberto, Mario Lamberto, Achille Lampo, Stefano Leoni, Monica Lo-
nero, Giuliana Maccaroni, Massimo Macrì, Vito Maggiolino, Vivetta Maiolini, Claudio Mantovani,
Pietro Marchetti, Francesco Marchese, Isabelle Massara, Orietta Mattio, Nicola Morelli, Orazio
Mula, Vittorio Muò, Michele Nurchis, Bruno Oddenino, Francesca Odling, Maria Luisa Pacciani,
Giovanni Parissone, Francesco Pennarola, Michele Porzio, Giorgio Pugliaro, Patrizia Radici, Fulvio
Rampi, Giuseppe Ratti, Claudia Ravetto, Paolo Ricagno, Natalino Ricciardo, Laura Richaud, Mauro
Righini, Floriano Rosini, Piergiorgio Rosso, Alessandro Ruo Rui, Giuseppe Russo, Christian Joseph
Saccon, Umberto Santoro, Aldo Sardo, Marina Scalafiotti, Giuseppina Scaravaglieri, Fulvio Schia-
vonetti, Domenico SciaJno, Silvana Silbano, Salvatore Fabrizio Spinoso, Giorgio Tabacco, Dario
Tabbia, Paolo Tarallo, Paolo Tonini Bossi, Paola Tumeo, Renzo Turola, Antonio Valentino, Caterina
Vivarelli, Claudio Voghera, Manuel Zigante, Enzo Zirilli, Marco Zuccarini
Via Mazzini, 11 - 10123 Torino
Tel. +39 011 88.84.70 | 011 81.78.458 | Fax +39 011 88.51.65

                                   Via San Francesco da Paola, 27
                                           Tel. +39 011 81.38.122
                                      www.conservatoriotorino.eu
                  e-mail: ufficiostampa@conservatoriotorino.eu
Puoi anche leggere