I mercati finanziari Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari

Pagina creata da Valeria Meloni
 
CONTINUA A LEGGERE
I mercati finanziari

Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari
La definizione di mercato
I mercati sono i luoghi fisici e/o telematici dove è possibile acquistare o vendere strumenti
finanziari (azioni, obbligazioni, derivati, quote di fondi, etc…)
Condizioni necessarie affinché sussista un mercato sono:
 Rapporti economici di scambio, che si evolvono e sofisticano nel tempo e
 Disciplina giuridica che consenta di organizzare e regolare tali rapporti.
Una prima distinzione è fra:
1. Mercati primari: dove si acquistano titoli al momento dell’emissione;
2. Mercati secondari- rappresentati dai mercati finanziari: dove si acquistano titoli da chi li
   ha già sottoscritti.

I mercati finanziari non sono più luoghi fisici ma piattaforme informatiche dove si
«incrociano» le proposte di acquisto e di vendita di strumenti finanziari immessi nel sistema
telematicamente.

      14/05/2018                         I mercati finanziari                            2
I criteri di classificazione dei mercati finanziari
1)Natura degli strumenti negoziati           Mercati creditizi
                                             Mercati mobiliari
2)Scadenza degli strumenti negoziati         Mercati monetari
                                             Mercati dei capitali
3)Taglio delle transazioni                   Mercati al dettaglio
                                             Mercati all’ingrosso
4)Modalità di negoziazione                   Mercato del broker
                                             Mercato del dealer
5)Dimensione geografica degli scambi         Mercati domestici
                                             Mercati internazionali
6)Esistenza di una specifica                 Mercati regolamentati
regolamentazione                             Mercati OTC

 14/05/2018                     I mercati finanziari                  3
1)Natura degli strumenti negoziati
          Mercati creditizi                               Mercati mobiliari
Gli strumenti finanziari(SF) ivi negoziati Gli strumenti finanziari (SF) ivi negoziati si
sono      caratterizzati    per     l’essere caratterizzano        per   l’essere   «mobili»,
personalizzati e privi dei requisiti della affinché uno SF possa essere così definito
negoziabilità e stanziabilità .                 è necessario che possegga le seguenti
                                                caratteristiche:
Ad esempio: mutuo                               • Negoziabilità
                                                • Quotabilità
N.B: cartolarizzazioni                          • Bancabilità
                                                • Stanziabilità

                                                Ad esempio: azioni, obbligazioni

 14/05/2018                        I mercati finanziari                                 4
2)Scadenza degli strumenti negoziati
                   3)Taglio delle transazioni

         Mercati monetari                                  Mercati dei capitali
Sono negoziati strumenti finanziari aventi Sono negoziati strumenti finanziari aventi
una scadenza inferiore ai 12 mesi               una scadenza superiore ai 12 mesi

        Mercati al dettaglio                               Mercati all’ingrosso
Il controvalore delle transazioni che si Il controvalore delle transazioni che si
concludono sul mercato è «normale»              concludono sul mercato è «rilevante»
Ad esempio: MOT                                 Ad esempio: MTS

  14/05/2018                        I mercati finanziari                               5
4)Modalità di negoziazione
       Mercati order driven                              Mercati quote driven
La formazione del prezzo di equilibrio è In tali mercati è necessaria la presenza di
legata ad un meccanismo d’asta, fondato intermediari           dealer   ,   che   prendono
sui flussi di ordini in acquisto e in posizioni in proprio in acquisto e/o vendita
vendita che si producono sul mercato.          e che hanno la funzione di concludere
                                               immediatamente le transazioni desiderate a
Il prezzo si muove al rialzo (al ribasso) a prezzi correnti.
seconda del prevalere della domanda (o
dell’offerta).

I flussi di ordini vengono incrociati in
funzione di priorità di prezzo o di tempo

 14/05/2018                       I mercati finanziari                               6
5)Dimensione geografica degli scambi
             Mercati domestici                                      Mercati internazionali
Mercati              strettamente        correlati Mercati             in      cui   la   correlazione
all’economia del paese in cui sono stati all’economia del paese in cui sono stati
istituiti.                                                istituiti è nulla.

N.B: Anche i mercati domestici possono Ne sono un esempio i vari euromercati di
avere          una       forte      connotazione strumenti finanziari e divise.
internazionale, imputabile alla presenza di
intermediari,          emittenti    esteri      o    di
investitori residenti in paesi diversi da
quello in cui il mercato è stato istituito.

  14/05/2018                                 I mercati finanziari                                7
6)Esistenza di una specifica regolamentazione
           Mercati regolamentati                      Mercati OTC (Over the counter)
Presenza di una regolamentazione specifica, I mercati OTC si caratterizzano per la
concernente:                                    presenza    di   almeno    uno   dei   seguenti
• Meccanismi di pricing e regolamento;          elementi:
• Modalità di accesso di emittenti ed • La mancanza di un luogo fisico in cui gli
   intermediari;                                    operatori realizzano gli scambi;
• I requisiti informativi e di trasparenza dei • La mancanza di prezzi ufficiali;
   soggetti operanti.                           • La mancanza di contratti standardizzati.
Caratteristiche di un mercato regolamentato
sono l’uniformità dei comportamenti e la
standardizzazione dei titoli oggetto di
scambio.

    14/05/2018                       I mercati finanziari                               8
Organizzazione di un mercato
                • Trasmissione delle istruzioni da un agente economico ad un operatore
Conferiment
                  abilitato ad effettuare le transazioni.
o dell’ordine   • Il conferimento dell’ordine avviene nel rispetto di regole di forma
                  specifiche

                • Immissione dell’ordine nel sistema di contrattazione
Esecuzione
                • Oppure gli ordini immessi concorrono alla formazione del prezzo
dell’ordine       secondo le procedure adottate dal mercato

Compensazi      • Accertamento delle posizioni dei partecipanti al mercato
     one
 (clearing)

                • Realizzazione del contratto (consegna dei titoli da parte del venditore e
Liquidazione      del denaro da parte del compratore)
(seattlment)

     14/05/2018                        I mercati finanziari                          9
Organizzazione ed efficienza di un mercato
• Efficienza informativa: i prezzi degli strumenti finanziari riflettono pienamente e
   rapidamente l’informativa disponibile. È possibile individuare tre diversi gradi di
   efficienza informativa:
     Efficienza in forma debole
     Efficienza in forma semi-forte
     Efficienza in forma forte
• Efficienza allocativa: è strettamente interconnessa all’efficienza informativa e si configura
   nella capacità del mercato di allocare le risorse fornite dalle unità in surplus ad unità in
   deficit che hanno meno probabilità di causare un evento cagionevole
• Efficienza operativa:
     Efficienza tecnica: minimizzazione dei costi di transazione
     Efficienza funzionale: la struttura e l’organizzazione del mercato deve essere tale da
        massimizzare l’incontro tra domanda ed offerta

     14/05/2018                        I mercati finanziari                            10
La perfomance operativa di un mercato
La performance operativa di un mercato può essere studiate analizzando congiuntamente tre
parametri:
1. Spessore: capacità del mercato di realizzare ordini di acquisto e di vendita su un
   determinato strumento finanziario ad un prezzo prossimo a quello corrente
2. Ampiezza: un mercato è ampio quando gli ordini sui diversi livelli di prezzo sono di
   importo rilevante
3. Elasticità: capacità del mercato di rispondere a shock della domanda e dell’offerta tramite
   l’immissione di nuovi ordini. L’elasticità dipende dalla tempestività con cui il meracato
   reagisce ai segnali contenuti nelle variazioni di prezzo

Un mercato poco elastico è definito sottile quando in ogni momento vi sono pochi acquirenti e
pochi venditori e la frequenza delle transazioni è scarsa

      14/05/2018                        I mercati finanziari                          11
Evoluzione normativa in materia di mercati
• Decreto Eurosim (d.lg 1996/415): privatizzazione dei mercati regolamentati

• Direttiva Mifid 1:
     Abolizione dell’obbligo di concentrazione Frammentazione del mercato
     Introduzione di obblighi di trasparenza pre e post negoziazione
     Introduzione dell’obbligo di best excecution

• Direttiva Mifid 2 e Regolamento Mifir:
     OTF (organised tading facilities)
     Nuova definizione di IS (internalizzatore sistematico)

     14/05/2018                      I mercati finanziari                      12
Recepimento del decreto Eurosim in Italia
Il decreto Eurosim ha impattato esclusivamente sui mercati regolamentati, in Italia il mercato
regolamentato per antonomasia è Borsa Italiana Spa.
Borsa Italiana nacque come un organismo pubblico ed unico, legittimato a svolgere l’attività
con un’unica figura di intermediario ovvero l’agente di cambio.
Il decreto Eurosim ha impattato su tre aspetti:
1. Gestione ed organizzazione del mercato regolamentato: ha carattere di impresa ed è
   esercitato da una Spa anche senza scopo di lucro, autorizzata dalla Consob;
2. Regolamento della società di gestione del mercato: le società di gestione del mercato per
   poter ottenere l’autorizzazione dalla Consob è necessario che redigano un regolamento,
   anch’esso approvato dalla Consob;
3. Attività di vigilanza: sia sui mercati che sulla società di gestione del mercato in capo alla
   Consob, che ha l’obiettivo di garantire la trasparenza e l’ordinato svolgimento delle
   negoziazioni e la tutela degli investitori

     14/05/2018                        I mercati finanziari                             13
Mercati regolamentati pre e post Mifid 1
Fonte normativa            TUF pre Mifid 1       TUF post Mifid 1

                       Non presente              Sistema multilaterale che
TUF Definizione                                 consente      o      facilita
normativa di mercato                             l’incontro al suo interno e
regolamentato                                    in base a regole non
                                                 discrezionali di interessi
                                                 multipli di acquisto e di
                                                 vendita di terzi relativi a
                                                 strumenti        finanziari,
                                                 ammessi alla negoziazione
                                                 conformemente alle regole
                                                 del mercato in modo da dar
                                                 luogo a contratti. È
                                                 gestito da una società di
                                                 gestione, è autorizzato e
                                                 funziona regolarmente

Footer Text
14/05/2018                I mercati finanziari                    5/24/2018
                                                                         14 14
Mercati regolamentati pre e post Mifid 1

Fonte normativa                 TUF pre Mifid 1          TUF post Mifid 1

                           Art. 61 TUF: L’attività di    Art.61 TUF è rimasto
TUF Società di gestione   organizzazione e gestione     invariato
del mercato                dei mercati di strumenti
                           finanziari ha carattere di
                           impresa ed è esercitata da
                           società per azioni (società
                           di gestione), anche senza
                           scopo di lucro

Footer Text
14/05/2018                    I mercati finanziari                     5/24/2018
                                                                              15 15
Mercati regolamentati pre e post Mifid 1
Fonte                    TUF pre Mifid 1                TUF post Mifid 1
normativa
                 La Consob determina con                La Consob determina con
TUF Requisiti   regolamento:                           regolamento:
richiesti alla   a. Il capitale minimo della società    a. Le risorse finanziarie della
società di           di gestione                            società di gestione
gestione         b. Le attività connesse e              b. Le attività connesse e
                     strumentali a quelle di                strumentali a quelle di
                     organizzazione e gestione dei          organizzazione e gestione dei
                     mercati che possono essere             mercati che possono essere
                     svolte dalla società di gestione       svolte dalla società di gestione
                 c. Il ministro delle economie e        c. Il ministro delle economie e
                     delle finanze, sentita la Consob       delle finanze, sentita la
                     determina i requisiti di               Consob determina i requisiti
                     onorabilità e professionalità          di onorabilità, professionalità
                     dei soggetti che svolgono              e indipendenza dei soggetti
                     attività di direzione,                 che svolgono attività di
                     amministrazione e controllo            direzione, amministrazione e
                                                            controllo

Footer Text
14/05/2018                      I mercati finanziari                           5/24/2018
                                                                                      16 16
Mercati regolamentati pre e post Mifid 1
 F.N.                    TUF pre Mifid 1                                    TUF post Mifid 1

        Il regolamento del mercato è deliberato                 Il regolamento del mercato è deliberato
TUF dall’assemblea ordinaria della società di gestione         dall’assemblea ordinaria o dal consiglio di
Regola Contenuto minimo del regolamento:                        sorveglianza della società di gestione
mento   1. Condizioni e modalità di ammissione,                 Contenuto minimo del regolamento:
del          esclusione, sospensione degli operatori            Da comma 1. a 7. nessuna variazione ma
mercato 2. Condizioni e modalità di ammissione,                 con la Mifid 1 è introdotto il comma 8:
             esclusione, sospensione degli strumenti            8. Condizioni e modalità per la
             finanziari                                              compensazione e la liquidazione
        3. Condizioni e modalità di svolgimento delle                delle operazioni concluse sui mercati
             negoziazioni
        4. Eventuali obblighi degli operatori e degli
             emittenti
        5. Modalità di accertamento, pubblicazione e
             diffusione dei prezzi
        6. Tipi di contratti ammessi alle negoziazioni
        7. Criteri per la determinazione dei quantitativi
             minimi negoziabili

    Footer Text
    14/05/2018                           I mercati finanziari                              5/24/2018
                                                                                                  17 17
Mercati regolamentati pre e post Mifid 1
  F.N.                     TUF pre Mifid 1                                     TUF post Mifid 1

             La società di gestione deve provvedere:              I compiti della società di gestione del
TUF         1. Alla predisposizione di strutture materiali       mercato restano invariati, l’unico
Compiti      2. Alla fornitura di servizi di mercato              cambiamento concerne il comma 5. che è
della        3. Alla determinazione dei corrispettivii            mutato nella seguente dicitura:
società si       dovuti per l’utilizzo delle strutture e la       5. All’adozione di tutti i presidi necessari
gestione         fruizione di servizi erogati dalla società           per il buon funzionamento del mercato
                 emittente                                            e predispone e mantiene dispositivi e
             4. A comunicare alla Consob le violazioni del            procedure efficaci per il controllo
                 regolamento di mercato                               del rispetto del regolamento del
             5. All’adozione di tutti i presidi necessari             mercato
                per il buon funzionamento del mercato e
                alla verifica del rispetto del regolamento
                del mercato
             6. Alla diffusione al pubblico delle
                informazioni e dei documenti previsti
                dai regolamenti Consob
             7. Agli altri compiti ad essa aventualmente
                affidati

     Footer Text
     14/05/2018                            I mercati finanziari                               5/24/2018
                                                                                                     18 18
Mercati regolamentati pre e post Mifid 1

    F.N.                    TUF pre Mifid 1                                TUF post Mifid 1

TUF              La vigilanza delle società di gestione         L’articolo è rimato invariato
Vigilanza         del mercato è in capo alla Consob, che
sulla             provvede ad iscriverle presso un
società di        apposito albo
gestione

    Footer Text
    14/05/2018                            I mercati finanziari                             5/24/2018
                                                                                                  19 19
Mercati non regolamentati pre e post Mifid 1
F.N.             TUF pre Mifid 1                                  TUF post Mifid 1

        Sono stabiliti i seguenti principi:    Sistema        multilaterale       di   Internalizzatore
TUF     a. La Consob ha il potere di           negoziazione                            sistematico
          richiedere ad organizzatori,        È un servizio di investimento           Si intende il
Merc       emittenti ed operatori dati,        dunque è indirettamente soggetto        soggetto che in
ati        notizie e documenti sugli scambi    ad un regime di autorizzazione          modo
Non     b. La Consob al fine di tutelare gli   preventiva per l’esercizio del          organizzato,
regol      investitori può stabilire           servizio di investimento.               frequente e
amen       modalità, termini e condizioni      Un MTF è Sistema multilaterale          sistematico,
tati       dell’informazione al pubblico       che consente o facilita l’incontro al   negozia per conto
           riguardante gli scambi              suo interno e in base a regole non      proprio
        c. La Consob sempre al fine della      discrezionali di interessi multipli     eseguendo gli
           tutela degli investitori può        di acquisto e di vendita di terzi       ordini al di fuori
           sospendere o vietare gli scambi     relativi a strumenti in modo da dar     di un MR o di un
           quando ciò sia necessario pe        luogo a contratti. È gestito da         MTF
           evitare gravi pregiudizi alla       una società di gestione, è
           tutela degli investitori            autorizzato        e        funziona
                                               regolarmente.

   14/05/2018                           I mercati finanziari                                     20
Differenze ed analogie tra un MR e un MTF
                   Analogie                                          Differenze
• Multilateralità dei sistemi                       •    MTF è un servizio di investimento ai
• Disciplina dei modelli contrattuali utilizzati        sensi all’art.1 comma 5 del TUF
   negli scambi                                     • MTF può essere gestito da una SIM, una
• Presenza di esigenze di investimento                  banca e da una società di gestione
• La neutralità del gestore delle piattaforme           mentre un MR può essere gestito solo da
   nell’esecuzione degli scambi dei clienti             una società di gestione
• Obblighi informativi e regole di condotta         • L’autorizzazione per un MR è un
• Autorizzazione da parte dell’autorità di              elemento costitutivo
   vigilanza                                        • Nei MR deve essere rispettata la
                                                        disciplina dei prospetti informativi
                                                        sull’OPA e sul market abuse mentre nel
                                                        MTF no, a meno che gli strumenti non
                                                        siano negoziati anche in un MR

 14/05/2018                           I mercati finanziari                                     21
Mercati non regolamentati pre e post Mifid e MiFiR
  F.N.                                    TUF post Mifid 2 e MiFiR

           Sistema multilaterale di negoziazione
TUF       È un servizio di investimento dunque è indirettamente soggetto ad un regime di
Mercati    autorizzazione preventiva per l’esercizio del servizio di investimento.
Non        Un MTF è Sistema multilaterale che consente o facilita l’incontro al suo interno e in
regolame   base a regole non discrezionali di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi
ntati      relativi a strumenti in modo da dar luogo a contratti. È gestito da una società di
           gestione, è autorizzato e funziona regolarmente. (la definizione non è mutata)

           Internalizzatore sistematico
           Si intende l’impresa di investimento che in modo organizzato, frequente, sistematico e
           sostanziale, negozia per conto proprio eseguendo gli ordini al di fuori di un MR o di un
           MTF o di un sistema organizzato di negoziazione senza gestire un sistema
           multilaterale

           Sistema organizzato di negoziazione (OTF)
           Qualsiasi sistema diverso da un MR e da un MTF gestito da un’impresa di
           investimento o una società di gestione del mercato, che consente l’interazione di
           interessi multipli di acquisto e vendita in modo da dar luogo a contratti secondo
           regole discrezionali

  14/05/2018                           I mercati finanziari                                  22
I Mercati in Italia

Vi sono tre principali società di gestione dei mercati in Italia:

1.   Borsa Italiana SpA (del London Stock Exchange Group)

2.   MTS SpA (di Borsa Italiana SpA)

3.   EuroTLX SIM SpA: gestisce una Multilateral Trading Facility (dal 2013 è per il
     70% di Borsa Italiana) dove si scambiano titoli di stato, obbligazioni, ABS e altri
     titoli di debito.

Questi mercati sono in continua evoluzione. (Ad esempio: AIM Italia)

      14/05/2018                          I mercati finanziari                  23
Borsa Italiana: mercati regolamentati e multilateral
                       trading facility (MTF )
Mercato azionario:
     MTA (mercato telematico azionario: azioni, obbligazioni convertibili,
      diritti di opzione-warrant)

     MIV (mercato per veicoli di investimento: fondi di Private Equity,
      quote di fondi chiusi, azioni di Real Estate Investment Companies)

     AIM Italia (Mercato Alternativo del Capitale): MTF dedicato a
      imprese medio-piccole con alto potenziale di crescita.

     TAH (Trading After Hours): MTF per lo scambio “fuori orario” delle
      azioni più liquide del MTA.
     14/05/2018                I mercati finanziari                 24
Borsa Italiana: mercati regolamentati e multilateral
                           trading facility (MTF )
Mercato obbligazionario:
     MOT

     ExtraMOT: MTF per corporate bond italiane o non, già quotate in un
      altro mercato regolato dell’UE.

     ExtraMOT PRO: segmento di ExtraMOT dedicato a obbligazioni,
      cambiali finanziarie, titoli di enti locali e project bond emesse da PMI
      Italiane. Mercato con quotazione poco costosa e con pochi requisiti
      informativi, riservato a investitori professionali.

     14/05/2018                  I mercati finanziari                  25
Borsa Italiana: mercati regolamentati e multilateral
                         trading facility (MTF )
Mercato dei derivati
       IDEM (mercato italiano degli strumenti derivati):
          IDEM equity (future e opzioni su singole azioni e indici) .
          IDEX (mercato italiano dei derivati energetici)
          AGREX (mercato italiano dei derivati agricoli)
       SeDeX: mercato per i Certificates e per i Covered Warrants (simili alle
        opzioni ma lotti adeguati anche per il retail).
ETF

 ETFplus: mercato per ETFs (Exchange traded funds), ma anche ETCs
  (Exchange traded commodities) e ETNs (Exchange traded notes). ETCs e
  ETNs sono derivati cartolarizzati legati solitamente ad un indice (ETCs
  commodities e ETNs altri indici che non siano sulle merci).

      14/05/2018                 I mercati finanziari                   26
MTS
 E’ il mercato all’ingrosso (lotti minimi molto elevati) dei Titoli di Stato Italiani.
 Funziona con la formula del market making, ossia con la presenza di intermediari
  che quotano su base continuativa i titoli e forniscono un segnale di prezzo a tutti gli
  altri.
 Vi sono comunque vari comparti nei quali vengono scambiati anche titoli di Stato
  di altri Paesi, titoli corporate e titoli emessi da organismi internazionali partecipati
  da Stati.
 Il mercato è infatti articolato in vari comparti tra cui: MTS Cash, MTS Repo
  (pronti contro termine), MTS BondVision, MTS Swaps…

     14/05/2018                      I mercati finanziari                         27
Puoi anche leggere