I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA

Pagina creata da Domenico Mancuso
 
CONTINUA A LEGGERE
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA

I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO dELL’AUTOMOBILISTA MONDIALE
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
L’OSSERVATORIO
                                                  FINDOMESTIC
                                                      2015

                  INDICE
                  01    EDITORIALE

                  02    Parte 1
                        I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO
                  02    Evoluzione dei parchi auto nel mondo
                  10    Una promettente dinamica mondiale entro il 2020
                  16    Struttura dei mercati automobilistici: quali auto percorrono le strade?
                  26    L’auto nel bilancio delle famiglie

                  32    Parte 2
                        RITRATTO DELL’AUTOMOBILISTA MONDIALE
                  33    Il profilo degli acquirenti di auto
                  36    Mobilità quotidiana: l’auto insostituibile
                  38    Prezzo: il criterio di acquisto universale
                  40    L’automobilista moltiplica le fonti d’informazione prima dell’acquisto
                  42    Distribuzione delle auto: Internet indispensabile

                  47    Allegati
                  48    Risultati dettagliati dell’indagine sull’automobilista
                  53    Statistiche

                  Codici paesi
                  Belgio (BE), Germania (DE), Spagna (ES), Francia (FR), Italia (IT), Polonia (PL),
                  Portogallo (PT), Regno Unito (UK), Giappone (JP), Stati Uniti (US), Brasile (BR),
                  Cina (CN), Turchia (TR), Sudafrica (ZA).

L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
INTRODUZIONE

                                                             Editoriale
                                               Sì, il pianeta auto
                                             gode di buona salute!

Se i mercati occidentali hanno risen-           continua a evolvere e a innovarsi sia             quindi, presenti anche la Cina, il
tito in modo sostanziale della crisi            in termini di prodotto (nuove energie             Brasile, il Sudafrica, il Giappone e gli
finanziaria ed economica del 2009, i            di propulsione, nuovi materiali, nuovi            Stati Uniti, per un totale di 14 paesi e
mercati americano, giapponese e, più            design) che di commercio, grazie in               circa 8.000 automobilisti intervistati!
recentemente, dell’Europa occiden-              particolare alla crescente diffusione             L’Osservatorio, nella sua edizione
tale sono ormai in piena fase di recu-          dell’e-commerce.                                  2015, vi invita a intraprendere un giro
pero. È, tuttavia evidente, come negli                                                            completo del mondo andando ad
ultimi anni la crescita del mercato             Per meglio seguire l’evoluzione del               esplorare diversi mercati automobi-
auto nel mondo sia stata sostenuta              mercato auto e per meglio compren-                listici e diverse fasce di consumatori.
dalle regioni emergenti e, in partico-          dere e anticipare l’evoluzione delle
lare, dalla Cina che, dal 2009, rap-            aspettative e dei comportamenti degli             Buon viaggio!
presenta il primo mercato mondiale.             automobilisti, L’Osservatorio
Nel 2014, finalmente, sarà registrato           Findomestic ha deciso di estendere i
un nuovo record di vendite su scala             confini della propria indagine a livello          Claudio Bardazzi,
mondiale, con oltre 80 milioni di auto          mondiale. Oltre ai tradizionali paesi             Responsabile Osservatorio
vendute! Ma, al di là dei dati sulle            europei (1) , nello studio de                     Findomestic
vendite, il mercato automobilistico             L’Osservatorio Findomestic sono,                  www.osservatoriofindomestic.it

                                                            Metodologia
Le analisi economiche e di marketing e le previsioni sono state rea-    Turchia, Giappone, Stati Uniti, Brasile, Cina e Sudafrica.
lizzate in collaborazione con lo studio di indagini e consulenza BIPE   In totale, sono stati intervistati oltre 7.550 soggetti che avevano acqui-
(www.bipe.com).                                                         stato un’auto (nuova o usata) negli ultimi cinque anni (campioni rap-
                                                                        presentativi delle popolazioni nazionali di 18-65 anni) e pertanto
Nel luglio 2014, TNS-Sofres ha condotto un’indagine online in Belgio,   l’edizione 2015 de L’Osservatorio Findomestic copre il 70% del mercato
Germania, Spagna, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Regno Unito,    automobilistico mondiale.

                                                                                                 L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015              01
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
L’OSSERVATORIO
                                                FINDOMESTIC
                                                    2015

     EVOLUZIONE DEI
     PARCHI AUTO
     NEL MONDO
     SITUAZIONI MOLTO CONTRASTANTI/LE REGIONI SVILUPPATE PROSSIME
     ALLA SATURAZIONE/ALTROVE, LA MOTORIZZAZIONE AUTOMOBILISTICA
     CRESCE IN MODO SOSTANZIALE/VERSO UN NUOVO ORDINE MONDIALE
     ENTRO IL 2020/IL PARCO AUTO MONDIALE INVECCHIA

02   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
i mercati automobilistici
                                                                nel mondo

Situazioni molto
contrastanti

Dall’analisi dei tassi di motorizza-                    più il livello della ricchezza econo-    da un lato gli Stati Uniti, che figu-
zione rapportati alla ricchezza pro                     mica di un paese è alto, più elevata     rano tra i paesi più ricchi e motoriz-
capite nel 2012 emergono situazioni                     è la sua motorizzazione automobi-        zati, e dall’altro i paesi in fase di
molto contrastanti nel mondo. Il                        listica, in quanto l’emergere delle      decollo, come la Cina, il Brasile, la
grafico che segue indica una chiara                     classi medie ha consentito la diffu-     Turchia e il Sudafrica.
relazione tra ricchezza pro capite e                    sione di massa del prodotto auto.
grado di motorizzazione:                                Pertanto, ai due estremi, si trovano

 arco auto:
P
la Cina ancora sotto equipaggiata, gli Stati Uniti in testa
(auto per 1.000 abitanti nel 2012 e ricchezza pro capite)
Fonte: BIPE secondo OICA, federazioni produttori, ONU, FMI, stime BIPE.

    LV per 1.000 abitanti

800
                                                                                                                 US
700                                                                  IT

600                                                                         FR
                                                   PL               ES           UK
                                                                           JP
                                                        PT                            BE   DE
500

400

300

200
                       BR
100                         TR
                     ZA
             CN
-
             10,000                     20,000                    30,000              40,000            50,000               60,000

                                                                                                       PIL PPA per abitante nel 2012, US$

L’analisi rivela delle differenze tal-                  come la cultura, il grado di sviluppo    di motorizzazione. Il grafico nella
volta importanti tra i diversi paesi                    dei trasporti alternativi o la geogra-   pagina successiva illustra la dina-
in termini di ricchezza comparabile.                    fia e la densità demografica di un       mica di evoluzione dei tassi di moto-
Oltre alla ricchezza economica,                         dato paese svolgono un ruolo impor-      rizzazione automobilistica tra il
risulta evidente che altri fattori                      tante in termini di livello e velocità   2005 e il 2012.

                                                                                                 L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015     03
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
L’OSSERVATORIO
                                                                        FINDOMESTIC
                                                                            2015

     Le regioni sviluppate prossime
     alla saturazione

     Con un tasso di                                         Giappone:                                     categoria in cui rientrano i famosi
     motorizzazione medio di                                 crescita limitata                             pick-up. Tuttavia, l’andamento del
     582 auto per 1.000                                      La configurazione geografica frena            tasso tra il 2005 e il 2012 lascia
     abitanti nel 2012,                                      l’ampia diffusione del prodotto auto          intravedere una riduzione della
     l’Europa (perimetro degli                               e le problematiche di congestione             motorizzazione delle famiglie, dato
                                                             associate a una forte densità limi-           questo che conferma l’indagine
     otto paesi oggetto di
                                                             tano la crescita del tasso di moto-           nazionale sui trasporti e gli sposta-
     studio da parte de
                                                             rizzazione.                                   menti secondo la quale negli Stati
     L’Osservatorio                                                                                        Uniti, il numero di veicoli per fami-
     Findomestic) si posiziona                               Stati Uniti:                                  glia è passato da 1,89 nel 2001 a
     tra il Giappone e gli Stati                             in testa                                      1,86 nel 2009, sia per effetto della
     Uniti.                                                  Al contrario, i grandi spazi di cui           diminuzione della multimotorizza-
                                                             usufruiscono consentono agli Stati            zione delle famiglie (59% nel 2009
                                                             Uniti di guadagnarsi il primo posto           contro il 60,4% all’inizio del decen-
                                                             tra i paesi più motorizzati, con 770          nio) sia per un leggero aumento
                                                             veicoli per 1.000 abitanti nel 2012,          della percentuale di famiglie non
                                                             di cui una percentuale significativa          motorizzate (8,7% nel 2011 contro
                                                             si riferisce ai veicoli utilitari leggeri,    l’8,1% nel 2001).

      arco auto
     P
     Paesi emergenti in forte sviluppo, riduzione negli Stati Uniti
     (auto per 1.000 abitanti)
     Fonte: BIPE secondo OICA, federazioni produttori, ONU, stime BIPE.
                                                                                                     782

      2005    2012
                                                                                                    770
                                               675
                                             646

                                                                                                                      Media europea
                                                                                                                         8 Paesi
                         587

                                  585
                                  587
                        568

                                                                          554
                                                                          555
                                                          551
                551
      545

                                                                                            537
                                                                   540

                                                                                                                           2005: 546
                                                                                            528
              518
     515

                                                                  514

                                                                                                                           2012: 582
                                                       365

                                                                                                                      179

                                                                                                                                          171

                                                                                                                                                 164
                                                                                                                                                135
                                                                                                                                       122
                                                                                                                    118

                                                                                                                                 69
                                                                                                                              17

      BE       DE         ES        FR         IT        PL         PT      UK               JP       US              BR       CN       TR       ZA

04   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
i mercati automobilistici
                                                 nel mondo

Anche all’interno                        Italia:                                  Francia: stabilità
dell’Europa, le situazioni               tasso di motorizzazione                  Due sono i fenomeni in corso: da un
sono diverse, sebbene i                  più alto                                 lato, il paese fruisce nei suoi grandi
livelli di ricchezza siano               Con 675 vetture per 1.000 abitanti:      agglomerati di una rete efficiente di
relativamente                            l’auto fa parte integrante della “cul-   trasporti alternativi, che conferisce
                                         tura” e i giovani italiani non esitano   all’auto una quota modale inferiore
comparabili.
                                         a rimanere più a lungo in famiglia       al 50% in alcuni di essi, tra cui Parigi,
                                         per affrancarsi dal vincolo finanzia-    Lione, Strasburgo… dall’altra, la fine
                                         rio dell’alloggio ed essere quindi in    dell’esodo rurale e il ritorno al peri-
                                         grado di acquistare un’auto.             urbano, rendono indispensabile la
                                                                                  mobilità automobilistica in assenza
                                         Germania:                                di soluzioni di trasporto pubblico.
                                         la motorizzazione
                                         prosegue                                 Regno Unito:
                                         La densità di popolazione contenuta      stabilizzazione del tasso
                                         nelle grandi aree urbane (superiori      di motorizzazione
                                         a 1 milione di abitanti) spiega in       L’adozione di rigorose norme
                                         parte la marcata caccia alla moto-       ambientali e, più in particolare, del
                                         rizzazione automobilistica tra il        pedaggio urbano a Londra ha por-
                                         2005 e il 2012. La resistenza della      tato a una perfetta stabilizzazione
                                         crescita economica favorisce             del tasso di motorizzazione tra il
                                         anch’essa tale fenomeno.                 2005 e il 2012.

Altrove,
la motorizzazione automobilistica
cresce in modo sostanziale

Polonia: esplosione del                  Germania. Contrariamente a diverse       Cina: tasso quadruplicato
tasso di motorizzazione                  grandi città dell’Europa occidentale,    in sette anni
Nel perimetro europeo analizzato in      la circolazione automobilistica nei      Il tasso di motorizzazione del paese
questa sede, è opportuno sottoline-      grandi agglomerati polacchi è faci-      è di fatto passato da 17 a 69 veicoli
are la posizione particolare che         litata da un’architettura post-bellica   per 1.000 abitanti: i primi acquirenti
occupa la Polonia, che ha visto il       caratterizzata da ampie strade,          rappresentano il 70% degli acqui-
proprio tasso di motorizzazione pas-     tanto che i problemi di congestio-       renti di auto nuove del paese! Va tut-
sare da 365 veicoli per 1.000 abitanti   namento risultano limitati.              tavia notato il forte squilibrio tra, da
nel 2005 a 551 nel 2012, ossia un                                                 un lato, le megalopoli costiere note
tasso sensibilmente identico ai suoi     Turchia e Brasile:                       per l’elevato tasso di congestione e,
vicini dell’Europa occidentale. Que-     un tasso di                              dall’altro, le zone interne del paese
sta ascesa folgorante della motoriz-     motorizzazione in                        ancora prevalentemente prive di
zazione è il simbolo di un paese in      aumento di circa il 50%                  auto.
via di recupero, che ha subito un’ac-    Ad oggi, questi due paesi presentano
celerazione con la sua entrata           tassi di motorizzazione molto simili,    Sudafrica: circa un quarto
nell’Unione europea nel 2004 e l’im-     compresi tra i 170 e i 180 veicoli per   del parco auto africano
portazione massiccia di veicoli usati    1.000 abitanti, ossia dal 40% al 50%     Poiché il modello di urbanizzazione
provenienti, in particolare, dalla       più importanti rispetto al 2005.         sudafricano pone in secondo qqq

                                                                                  L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015      05
I MERCATI AUTOMOBILISTICI NEL MONDO RITRATTO DELL'AUTOMOBILISTA MONDIALE - MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: BUONE PROSPETTIVE DI CRESCITA
L’OSSERVATORIO
                                                             FINDOMESTIC
                                                                 2015

     qqq piano la centralità, si assiste            paesi emergenti come la Cina, il          sviluppo eccezionale delle reti stra-
     a un fenomeno di proliferazione                Sudafrica ha la particolarità di          dali che resta tuttavia meno con-
     urbana favorevole allo sviluppo                essersi dotato di un modello urba-        centrato nelle zone urbanizzate.
     della motorizzazione per i ceti più            nistico pensato intorno all’auto, e il
     agiati. E contrariamente ad altri              tutto molto precocemente, con uno

     Verso un nuovo
     ordine mondiale
     entro il 2020

     Quando i paesi sviluppati Cina:                                                          mano e l’emergere di una classe
     raggiungeranno il livello la crescita più sostenuta                                      media al centro del paese, il pro-
     di saturazione, i paesi in Il paese vedrà crescere il tasso di                           dotto auto ha tutte le carte in regola
     via di sviluppo registre-  motorizzazione per 1.000 abitanti                             per proliferare tra la popolazione
     ranno una crescita soste- nell’ordine del 13% annuo! Con la                              cinese.
     nuta del tasso di motoriz- comparsa di un mercato di seconda
     zazione automobilistica.

      arco auto
     P
     Aumento costante del parco auto nelle regioni emergenti
     (auto per 1.000 abitanti)
      Fonte: proiezioni BIPE.
                                                                                       777

      2012    2020
                                                                                       770
                                        684
                                       675

                                                                                                          Media Europa
                                                618
                          607

                                                                                                            8 Paesi
                                 592
                         587

                                 587
                584

                                                          570

                                                                 567
      555

                                                                554
                                              551
              551

                                                                                 542
                                                        540
     545

                                                                                537

                                                                                                              2012: 582
                                                                                                              2020: 603
                                                                                                          258

                                                                                                                            236
                                                                                                                    184
                                                                                                       179

                                                                                                                                   179
                                                                                                                          171

                                                                                                                                  164
                                                                                                                 69

      BE        DE         ES    FR     IT     PL        PT      UK              JP      US              BR       CN       TR      ZA

06   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                                 nel mondo

Entro il 2020, ci si aspetta quindi                     2012 meno del 10% del parco mon-        Giappone, che rappresentano ancora
una vera e propria metamorfosi                          diale, dovrebbe quindi raddoppiare      oggi più della metà del parco mon-
della localizzazione dei parchi auto:                   la propria quota di mercato entro il    diale (53%), entro il 2020 registre-
la Cina, il cui parco rappresenta nel                   2020, mentre Europa, Stati Uniti e      ranno un valore pari al 42%.

Parco auto mondiale
La Cina ridisegna la geografia dei parchi auto
* Europa 8 paesi: BE, DE, ES, FR, IT, PL, PT, UK.
Fonte: BIPE secondo OICA, federazioni produttori, stime e proiezioni BIPE.

2012                      Resto del Mondo                                    2020                 Resto del Mondo
                                45%                                                                     43%

                           Europa 8 paesi*                                                         Europa 8 Paesi*
                                22%                                                                     17%

                               Stati Uniti                                                            Stati Uniti
                                  24%                                                                    20%

                                   Cina                                                                  Cina
                                   9%                                                                    20%

Il parco auto
mondiale invecchia

L’età dello stock di auto                               Regno Unito:                            parco è aumentata di due anni tra il
in circolazione indica                                  i veicoli più recenti                   2006 e il 2013 e oggi supera la soglia
una qualità di parco                                    Il mercato britannico ha risentito in   dei 10 anni di età media.
variabile da paese a                                    misura minore della crisi economica
paese. In Europa, in                                    rispetto al continente e, più che       Polonia:
                                                        altrove, è sostenuto dal canale         il parco di età più avanzata
particolare, le disparità
                                                        “aziende”.                              L’ingresso della Polonia nell’Unione
sono forti.
                                                                                                europea si è tradotto in un’importa-
                                                        E u ro p a m e r i d i o n a l e :      zione massiccia di veicoli usati
                                                        invecchiamento                          attempati: così, nel 2011, sulle
                                                        accelerato del parco                    strade polacche si contavano quat-
                                                        In Spagna, Portogallo e Italia, a       tro volte più veicoli di oltre 25 anni
                                                        causa della drastica flessione dei      che veicoli con meno di due anni!
                                                        mercati automobilistici registrata in   In linea generale, in Europa, gli incen-
                                                        questi ultimi anni, l’età media del     tivi alla rottamazione non sono stati
                                                                                                                                qqq

                                                                                                L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015     07
L’OSSERVATORIO
                                                                        FINDOMESTIC
                                                                            2015

     qqq sufficienti a fermare l’invec-                        Giappone:
     chiamento previsto del parco: nell’edi-                   stabilizzazione
     zione 2008 de L’Osservatorio                              L’età media del parco auto giappo-
     Findomestic si parlava così di un parco                   nese tende a stabilizzarsi al di sotto
     di 7,9 anni nel 2006 in Europa G5 +                       degli 8 anni. Una tassa sulla pro-
     Belgio + Portogallo; nel 2013, lo stesso                  prietà penalizza di fatto i veicoli più
     parco ha ormai 9 anni. E se si aggiunge                   vecchi, particolarmente i veicoli con
     la Polonia, la media sale a 9,7 anni.                     più di 13 anni.

     Stati Uniti:                                              L’eccezione cinese
     invecchiamento                                            Tra le regioni emergenti, la Cina, il
     significativo                                             cui mercato automobilistico era
     Nel 2006, l’età media del parco auto                      pressoché inesistente prima del
     americano era di circa 9 anni. Ad oggi,                   2000 (614.000 vendite di auto nel
     conta più di 11 anni e ciò porta a cre-                   2000), rappresenta una vera e pro-
     dere che anche il parco auto europeo                      pria eccezione, con un parco auto
     potrebbe invecchiare ulteriormente,                       considerevolmente più giovane, infe-
     limitando così la crescita dei mercati                    riore a 5 anni.
     del nuovo negli anni a venire…

      media dei parchi auto
     Età
     I cinesi a bordo dei veicoli più recenti nel 2013
     Fonte: BIPE secondo federazioni produttori, stime BIPE.

      2013
                                                               16.0

                                                                               Media Europa
                                                                                 8 Paesi
                                                                                                                12.9

                                                                                                                             12.0

                                                                                  9.7 anni
                                                                                                         11.4
                           11.1

                                                                        10.6
                                                  10.0
                8.8

                                       8.3
     8.0

                                                                                                  8.0
                                                                                7.6

                                                                                                                       4.6

     BE         DE          ES         FR         IT            PL      PT      UK                JP     US     BR     CN    TR

08   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
       nel mondo

                            L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015   09
L’OSSERVATORIO
                                                FINDOMESTIC
                                                    2015

     UNA PROMETTENTE
     DINAMICA MONDIALE
     ENTRO IL 2020
     UNA CRESCITA A FREQUENZE MULTIPLE/IL GRANDE DIVARIO DEI MERCATI
     AUTOMOBILISTICI/MERCATO AUTOMOBILISTICO MONDIALE: OLTRE 100
     MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI ANNUE PRIMA DEL 2020

10   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                                  nel mondo

Una crescita
a frequenze multiple

Il pianeta auto,                                          genti hanno un ritmo di crescita          regioni sviluppate, segnando un
nel suo insieme,                                          ancora più sostenuto rispetto a           ribasso del 21%. La graduale ripresa
gode di buona salute                                      quello mondiale, nonostante il ral-       delle vendite dopo il 2009 non è
Le vendite di auto nuove continuano                       lentamento degli ultimi anni. In que-     stata sufficiente per far fronte allo
ad aumentare. Nel 2014, hanno regi-                       ste regioni, i mercati automobilistici    stallo. Con appena il 3% di crescita
strato un rialzo per il quarto anno                       sono infatti aumentati del +5% nel        annua media tra il 2010 e il 2013,
consecutivo e un nuovo record, che                        2013 rispetto al 2012, quando hanno       le vendite di auto nuovi nelle regioni
per la prima volta supera la soglia                       registrato “solo” il +4% di crescita a    sviluppate raggiungono appena i 33
degli 80 milioni di unità. Le vendite                     livello mondiale.                         milioni di unità nel 2013, allorché
di auto nuove hanno quindi rapida-                                                                  sfioravano i 39 milioni nel 2005:
mente raggiunto e oltrepassato i                          Tutt’altro scenario                       negli ultimi otto anni, sono più di 5
livelli precedenti alla crisi del 2008,                   per le regioni sviluppate                 milioni i veicoli invenduti nelle
dopo un periodo di leggera flessione                      (Europa occidentale,                      regioni sviluppate.
dovuto al rallentamento economico.                        Stati Uniti e Giappone)
                                                          La crisi ha lasciato in queste regioni
Il mercato mondiale                                       delle ferite ancora oggi visibili, in
deve questa dinamica                                      quanto i mercati automobilistici non
di crescita essenzialmente                                sono ancora ai livelli raggiunti
alle regioni emergenti                                    prima della crisi, in particolare il
e in transizione                                          mercato europeo. Tra il 2007, prima
La crisi economica non si è tradotta                      della crisi, e il 2009, con il minimo
in un calo delle vendite su questi                        storico toccato dai mercati, il
mercati in via di sviluppo. Inoltre, le                   numero delle vendite di auto è dimi-
vendite di auto nelle regioni emer-                       nuito di oltre 8 milioni di unità nelle

Vendite mondiali di auto nuove tra il 1999 e il 2013
Un mondo in crescita
(in milioni di unità)
Fonte: BIPE secondo OICA e federazioni produttori.
* Inclusi Veicoli Commerciali di peso inferiore a 35 Q.

100
                                                                                                                Mondo (2012-2013) +4%
 80

 60
                                                                                    Regioni emergenti e in transizione (2012-2013) +5%

 40

 20
                                                              Regioni sviluppate (Europa occidentale, US, Giappone) (2012-2013) +2.6%

   0
        1999       2000       2001       2002       2003     2004    2005    2006    2007    2008    2009   2010    2011    2012   2013

                                                                                                    L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015   11
L’OSSERVATORIO
                                                                          FINDOMESTIC
                                                                              2015

     Il grande divario
     dei mercati automobilistici

     Il podio dei tre mercati    Cina: leader incontrastato            Stati Uniti:
     leader mondiali             Con circa 21 milioni di immatrico- sempre in corsa
     dell’auto è rimasto         lazioni di auto nel 2013, il mercato Secondo mercato mondiale con oltre
     invariato dal 2009, anno cinese ha di fatto un valore sei volte 15 milioni di unità nel 2013, gli Stati
     in cui il mercato cinese ha superiore a quello del mercato tede- Uniti hanno quindi perso il primato
                                 sco (meno di 3,2 milioni di auto), di leader storico, sebbene le dimen-
     surclassato quello
                                 unico mercato europeo che riesce a sioni del loro mercato auto restino
     americano, rubandogli il
                                 raggiungere la Top 5 dei mercati tre volte superiori a quelle del rivale
     primo posto.                mondiali, subito dopo il Brasile, che nipponico, il cui mercato ha raggiunto
                                                                 si avvicina a 4 milioni di auto!               a malapena 5 milioni di auto.

     
     Top 3 dei mercati

                                                                                                          1
     auto nel 2013

                                                                                          2
     Fonte: BIPE secondo OICA e federazioni produttori.

                                                                                                                           3

                                                                                      Stati Uniti       Cina           Giappone
     
     Immatricolazioni  di auto* nel 2013
     Il dominio incontrastato della Cina
     (in migliaia di unità)                                                                                                       20.751
     Fonte: BIPE secondo OICA e federazioni produttori.
     * Inclusi Veicoli Commerciali di peso inferiore a 35 Q.
                                                                                                       15.408
                                                                                               4.974

                                                                                                                          3.580
                                                 1.406
                3.171

                                                                              2.527

                                                                                                                                           853
                                      2.157

                                                                                                                                                 745
                           810
     542

                                                               334

                                                                      124

      BE         DE         ES         FR         IT           PL      PT      UK               JP     US                  BR     CN       TR    ZAe

12   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                                  nel mondo

La crescita dei mercati                                   Così, i nostri otto paesi europei che     e brasiliano. Le vendite cinesi di auto
automobilistici è quindi                                  hanno rappresentato da soli il 22,2%      sono passate dall’8,2% del mercato
essenzialmente trainata                                   delle vendite totali di auto nel 2005,    totale di auto nel 2005 (ossia poco più
dalle regioni emergenti o                                 ricoprono una quota complessiva di        di 5 milioni di unità) al 25,2% nel 2013
in transizione. Questa                                    mercato del 13,4% nel 2013. Nel           (per circa 21 milioni di unità). La loro
                                                          periodo compreso tra queste due date,     incidenza sulle vendite complessive
tendenza è netta se si
                                                          il mercato europeo ha di fatto subito     si è quindi più che triplicata, mentre
raffronta l’andamento
                                                          una riduzione mediamente pari al 3%       la quota del mercato brasiliano è
delle immatricolazioni                                    annuo. I mercati americano e giappo-      quasi raddoppiata, passando dal 2,5%
complessive di ciascun                                    nese hanno resistito un po’ meglio,       nel 2005 al 4,3% nel 2013. In questo
paese tra il 2005 e il                                    anche se hanno anch’essi un’inci-         periodo, il mercato cinese ha regi-
2013.                                                     denza minore sul mercato mondiale:        strato una crescita annua media del
                                                          tra il 2005 e 2013, hanno infatti regi-   19%, mentre quella del mercato bra-
                                                          strato un calo dell’1% annuo, mentre      siliano si è attestata su valori supe-
                                                          vi è stato il boom dei mercati cinese     riori al 10%.

L’evoluzione del mercato dell’auto*
La Cina, motore della crescita mondiale
(% del totale)
* Europa 8 paesi: BE, DE, ES, FR, IT, PL, PT, UK.
Fonte: BIPE secondo OICA, federazioni produttori.
* Inclusi Veicoli Commerciali di peso inferiore a 35 Q.

                            Resto del Mondo                                                           Resto del Mondo
2005                                                                            2013
                                 43.1%                                                                     42.7%

                            Europa 8 Paesi*                                                            Europa 8 Paesi*
                                22.2%                                                                      13.4%

                                Stati Uniti
                                  26.5%                                                                   Stati Uniti

                                    Cina
                                                                                                            18.7%

                                    8.2%                                                                     Cina
                                                                                                            25.2%

La crisi del 2008 ha      Cina e Brasile: anche loro                                                Pertanto, la crescita annua media del
veramente stravolto la    colpiti dalla crisi                                                       mercato auto in Cina, nell’ordine del
dinamica dei mercati      La crisi ha avuto un impatto sensibile                                    25% tra il 2005 e il 2009, risulta
automobilistici mondiali, anche in regioni emergenti come Cina                                      dimezzata nel periodo successivo
penalizzando soprattutto e Brasile. Suddividendo il periodo                                         (2009-2013). Stessa costante per il
                          2005-2013 in due fasi (2005-2009 e                                        Brasile, la cui crescita annua media
il mercato europeo.
                                                          2009-2013), si nota infatti che Cina      del mercato auto ha perso oltre 10
                                                          e Brasile hanno prima conosciuto un       punti tra le due fasi. Sono molteplici
                                                          periodo di fortissima crescita nella      i fattori che spiegano questa decele-
                                                          prima fase, per poi far fronte a un       razione nelle regioni emergenti. In
                                                          netto rallentamento a fine periodo.       Cina, al cambiamento di qqq

                                                                                                    L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015     13
L’OSSERVATORIO
                                                                                       FINDOMESTIC
                                                                                           2015

     qqq regime della crescita macro-                                     di inizio periodo per la Turchia e il                         cati giapponese e soprattutto
     economica si aggiungono le restri-                                   Sudafrica subisce un’inversione di                            americano, che danno dimostrazione
     zioni sulle immatricolazioni dovute                                  rotta a fine periodo. Il ritmo medio di                       della propria capacità di rilancio. Di
     ai problemi di congestione e inqui-                                  andamento delle immatricolazioni di                           fatto, il ritmo medio a fine periodo
     namento atmosferico nelle grandi                                     auto in Sudafrica (+19,5% nel periodo                         si ristabilisce nettamente per il
     città costiere (a Pechino e a Shan-                                  2009-2013) risulta quindi superiore                           Giappone (sostenuto da un sistema
     ghai, le vendite annue sono ormai                                    a quello della Cina nel medesimo                              di incentivi alla rottamazione nel
     limitate a 250.000 veicoli). Sul medio                               intervallo temporale. Va tuttavia                             2009-2010 e dalle successive misure
     e lungo termine, il potenziale di                                    notato che in Turchia, con una pro-                           di sostegno per ristimolare il mer-
     aumento resta tuttavia enorme sul                                    blematica di attrattività dei capitali                        cato dopo lo tsunami del 2011) e per
     mercato cinese. Troverà infatti                                      esteri, a inizio 2014 i tassi d’interesse                     gli Stati Uniti, mentre quello dei
     espressione nelle zone interne del                                   hanno avuto un’impennata, provo-                              paesi europei rimane negativo,
     paese e nelle città di medie dimen-                                  cando il rincaro del costo del credito                        tranne che per il Regno Unito
     sioni, dove la motorizzazione delle                                  e incidendo negativamente sulla per-                          (+3,7%), la Polonia (+1,3%) e il Bel-
     famiglie resta ancora debole. In Bra-                                formance del mercato automobili-                              gio (+0,6%).
     sile, il rallentamento dipende da una                                stico nel 2014, anno in cui si prevede
     situazione economica e sociale estre-                                un ribasso rispetto al 2013.
     mamente tesa ed incerta.
                                                                          Regioni sviluppate:
     Turchia e Sudafrica:                                                 nuove disparità
     inversione di tendenza                                               Un sorprendente contrasto si deli-
     Altra sorpresa, la tendenza negativa                                 nea tra un’Europa depressa e i mer-

     
     Tasso di crescita annuo medio delle immatricolazioni di auto per paese
     Una rottura collegata alla crisi del 2009
     (in %)
     Fonte: BIPE secondo OICA e federazioni produttori.

     TRA IL 2005 E IL 2009                                                                                TRA IL 2009 E IL 2013
                                                                                    24,6

                                                                                                                                                                                      19,5
                                                                             16,8

                                                                                                                                                                               13,2
                                                                                                                                                                              11,2
                                                                                                                                                                 10,5
                                       7,1

                                                                                                                                                                        4,4
            3,1

                                                                                                                                                     3,7

                                                                                                                                                           3,6
                                                                                                                                       1,3
                          1,8

                                                                                                          0,6
     -0,6

                                -1,1

                                                                                                                        -5,2
                                                    -5,8

                                                           -5,0

                                                                                                                -5,5
                                                                                           -6,1

                                                                                                                       -6,5
                                             -7,3

                                                                                                  -11,0
                                                                  -11,6

                                                                                                                                             -11,2
                                                                                                                               -11,9
                  -13,8

     BE DE ES FR IT PL PT UK                               JP US             BR CN TR ZA                  BE DE ES FR IT PL PT UK                          JP US        BR CN TR ZA

14   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                                      nel mondo

Mercato automobilistico mondiale:
oltre 100 milioni di immatricolazioni
annue prima del 2020

Con i parchi auto giunti a satura-                         demografico, con conseguente ridu-            vede quindi una crescita annua
zione nei paesi sviluppati, la dina-                       zione del mercato di circa il -1,5%           media del 5% e ancor di più in Bra-
mica delle vendite fino al 2020                            l’anno. È quindi prevedibile che              sile, con il 6%. Nel complesso, il
resterà debole, nell’ordine del 2%                         saranno i paesi emergenti a gene-             mercato mondiale dovrebbe progre-
medio annuo in Europa e negli Stati                        rare la quota più sostanziale della           dire con una media del 3,5% annuo,
Uniti. In Giappone, l’aumento limi-                        crescita mondiale, con tuttavia dei           superando così la soglia dei 100
tato del tasso di motorizzazione                           ritmi di avanzamento più moderati             milioni di unità vendute nel biennio
sarà più che compensato dal calo                           rispetto al passato. In Cina, si pre-         2018-2019.

Immatricolazioni di auto*
 Prosegue la crescita per i paesi emergenti
(in migliaia di unità)
Fonte: proiezioni BIPE.

                                                                                                                                  29,000
* Inclusi Veicoli Commerciali di peso inferiore a 35 Q.

 2013    2020
                                                                                                                              20.751
                                                                                                17.418
                                                                                               15.408

                            Mercato mondiale

                                2013: 82.4 M
                                2020: 105 M
                                                                                                                      5.449
                                                                                       4.974
                                                                                      4.481
         3.359

                                                                                                                  3.580
         3.171

                                                                        2.800
                                                                       2.527
                               2.579
                               2.157

                                           1.799
                                          1.406
                    1.205

                                                                                                                                           1.072
                    810

                                                                                                                                           853

                                                                                                                                                   880
                                                                                                                                                   745
542
585

                                                     334
                                                     362

                                                                208
                                                                124

BE         DE         ES         FR         IT            PL     PT     UK             JP       US                  BR          CN          TR     ZA

                                                                                                     L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015              15
L’OSSERVATORIO
                                                FINDOMESTIC
                                                    2015

     STRUTTURA DEI MERCATI
     AUTOMOBILISTICI:
     QUALI AUTO PERCORRONO
     LE STRADE?
     MERCATI DELL’USATO CHE SURCLASSANO IL NUOVO… TRANNE CHE IN CINA E
     IN GIAPPONE/ MARCHI E MOTORIZZAZIONI: DIFFERENZE SOSTANZIALI DA UN
     PAESE ALL’ALTRO

16   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                 nel mondo

Mercati dell’usato
che surclassano il nuovo…
tranne che in Cina e in Giappone

L’auto usata                             Questo ritardo della Cina sul mercato     Giappone:
ha la meglio: nella                      dell’usato dipende dal fatto che il       fiscalità vincolante
maggior parte dei mercati                mercato delle vendite ai privati è        La relativa debolezza del mercato
analizzati da                            principalmente un mercato di primi        dell’auto usata giapponese rispetto al
L’Osservatorio                           acquirenti, che fino a una decina di      mercato del nuovo dipende da una
                                         anni fa era pressoché inesistente.        fiscalità più vincolante a livello finan-
Findomestic, i mercati
                                         Tuttavia, le vendite di auto usate in     ziario per la proprietà di auto usate,
dell’auto usata sono a un
                                         Cina dovrebbero registrare una cre-       a cui si aggiungono prezzi di acquisto
livello superiore rispetto               scita rapida e continua, man mano         del nuovo relativamente allettanti,
a quelli dell’auto nuova.                che il mercato dell’usato si orienta      che spronano i giapponesi a rinno-
                                         sempre più verso l’ambito professio-      vare l’auto piuttosto che passare
                                         nale, penalizzato oggi da una fiscalità   all’usato. Le auto usate sono esportate
Così, nel 2013, in Francia e nel Regno   poco favorevole: le vendite tra privati   nel resto del mondo, in particolare in
Unito si vendono circa tre auto usate    non sono tassate, mentre le transa-       Russia, in Nuova Zelanda, in Birma-
per un veicolo nuovo. Il record è bat-   zioni professionali di auto usate lo      nia, in Cile e in Sudafrica.
tuto dai mercati polacco e americano,    sono per il 25%. Il ritmo di sviluppo
con un rapporto AU/AN rispettiva-        del mercato dell’usato dipenderà
mente pari a 6,1 e 5,4! In confronto,    anche dall’atteggiamento degli auto-
il mercato dell’usato in Giappone e      mobilisti cinesi: saranno disposti ad
Cina potrebbe passare quasi inosser-     accettare un veicolo di seconda
vato, con un rapporto AU/AN dello 0,8    mano? Con l’avvento di una nuova
per l’arcipelago nipponico e del 0,3     generazione di acquirenti, meglio
per la tigre cinese.                     informati sul prodotto auto, l’orien-
                                         tamento delle famiglie potrebbe
Cina:                                    subire un’inversione di rotta e giocare
crescita futura                          a favore dell’usato, eventualmente
In Cina, si vende solo circa un’auto     stimolato dalla diffusione delle
usata per tre auto nuove, ossia          offerte di remarketing (pratica che
comunque 5,2 milioni di unità sul        consiste nel rimettere a nuovo
mercato di seconda mano nel 2013!        un’auto vecchia).

                                                                                   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015      17
L’OSSERVATORIO
                                                                     FINDOMESTIC
                                                                         2015

     
     Mercato  delle Auto* Usate nel 2013
     Il mercato dell’usato prevale a livello mondiale
     (in migliaia di unità)
     BE*: 2012.

     Fonte: Proiezioni BIPE.
     * Inclusi Veicoli Commerciali di peso inferiore a 35 Q.

      Vendite di Auto Usate        Vendite Auto Usate/Immatricolazioni Auto Nuove

                                                                                                                         41.000
                                                                                       6.1

                       Rapporto AU/AN
                      Europa 7 Paesi: 2.8
                     Mondo 11 Paesi: 2.1

                                                      3.0
                                                                                                     3.0                              2.8
                      2.4                                                                                          2.7
                                      2.3

                                                                                                                                  7.815
                      7.093

                                                                                                           3.460

     1.3                                                                1.9
                                                                                             6.806

                                                                                                                                            5.200
                                                      5.318

                                                                2.420
                                      1.653

                                                                               1.759
     643

                                                                                                           0.8
                                                                                                                                            0.3

18   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                    nel mondo

Marchi e motorizzazioni:
differenze sostanziali
da un paese all’altro

Nel 2012, è in Europa che   Il posizionamento di alta gamma dei     paese è seguito a ruota dagli Stati
i marchi premium sono i     tre produttori tedeschi – Audi, BMW     Uniti. In Cina, i marchi premium rap-
più rappresentati, con un   e Mercedes – conferisce alla Ger-       presentano per ora solo l’8% delle
tasso di penetrazione       mania la leadership in termini di       vendite di veicoli nuovi, con una forte
medio del 21% negli otto    auto premium: nel 2012, una vettura     concentrazione nelle megalopoli
                            nuova su tre vendute rientrava in       costiere, ma la loro crescita è ful-
paesi analizzati.
                            questa categoria. Il Regno Unito, il    minea, nell’ordine del 30% annuo. I
                            Portogallo e il Belgio presentano       produttori lo hanno peraltro ben
                            anch’essi dei tassi significativi: in   compreso: Citroën ha scommesso di
                            Portogallo, BMW si è infatti aggiudi-   contrastare il trio tedesco arric-
                            cata nel 2012 il quarto posto per le    chendo la propria gamma DS e spera
                            vendite, davanti a Opel e, nel 2013,    così di mettere un piede sul mercato
                            Mercedes si è guadagnata il quinto      del premium. BMW e il suo partner
                            posto.                                  locale Brilliance Automotive hanno
                                                                    dal canto loro messo a punto un
                            Nel resto del mondo, è in Sudafrica,    marchio premium cinese, Zinoro, che
                            dove BMW e Mercedes hanno degli         è destinato ad attirare le classi
                            stabilimenti, che i marchi premium      medie superiori che accedono al
                            sono i più rappresentati. Questo        mercato.

                                                                    L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015    19
L’OSSERVATORIO
                                                                    FINDOMESTIC
                                                                        2015

      uota dei marchi premium sulle immatricolazioni di auto nel 2012
     Q
     Mercati premium: la Germania si mantiene in testa
     (% del totale)
     Fonti: BIPE secondo OICA e federazioni produttori.
     * Dati 2011. ** Dati 2013.
               31

                                                                                                        Media Europa
                                                                                                          8 Paesi

                                                                        25
                                                                23
     22

                                                                                                             21%
                          15

                                                                                                                                                14
                                               13

                                                                                                  12
                                    11

                                                          8

                                                                                                                              8

                                                                                                                                       8
                                                                                        5

                                                                                                                    2
     Nota: marchi considerati premium: Acura, Aston Martin, Audi, BMW, Bentley, Bugatti, Cadillac, Ferrari, Fisker, Infiniti, Jaguar, Lamborghini,
     Land Rover, Lexus, Maserati, Maybach, McLaren, Mercedes, Mini, Morgan, Porsche, Rolls-Royce, Saab, Tesla, TVR, Volvo.

     In Giappone, dove                                     Solo la metà della produzione nip-          tori locali. In Cina, la percentuale dei
     l’industria                                           ponica serve tuttavia ad alimentare         produttori cinesi è inferiore al 30%,
     automobilistica è il                                  il mercato nazionale, mentre l’altra        superata dall’arrivo in massa di pro-
     primo settore                                         metà rifornisce il resto del mondo. Ci      duttori esteri sul primo mercato auto-
     industriale e il primo                                sono poi i tedeschi e i francesi che        mobilistico mondiale.
                                                           risultano tra i più “protezionisti” per
     datore di lavoro del
                                                           i propri marchi, con oltre la metà
     paese, il mercato è
                                                           delle vendite nelle mani dei produt-
     ampiamente dominato
     dai marchi locali, che
     rappresentano circa il
     95% delle vendite.

     
     Quota  dei marchi nazionali sulle immatricolazioni nel 2011
     I giapponesi prediligono i marchi locali
     * Compresa Dacia.
     Fonte: BIPE secondo federazioni produttori.
                                                                                        94

                                                                                                        Media Europa
                                                                                                          8 Paesi
                                                                                                            32%
               57

                                    53

                                                                                                  31
                                               29

                                                                                                                              28
     0

                                                          0

                                                                0

                                                                                                                    0

                                                                                                                                       0

                                                                                                                                                0
                          8

                                                                        6

     BE         DE        ES        FR*         IT        PL     PT     UK               JP       US                BR        CN       TR        ZA

20   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                    nel mondo

Inventate in Europa, le     Il Portogallo, la Francia, la Spagna     bilistiche, il che spiega la preferenza
motorizzazioni diesel si    e il Belgio sono campioni in questa      per il diesel.
sono sviluppate a livello   tecnologia, con una penetrazione
tecnologico e               superiore al 65%. Nell’est europeo,      Stati Uniti: diesel
commerciale nel loro        il diesel non gode di una notorietà      estremamente minoritario
                            altrettanto forte quanto in Europa       Nel paese che per antonomasia è il
continente di origine:
                            occidentale: in Polonia, le vendite      regno della benzina, il diesel sta
oggi, il 55% delle auto
                            di motorizzazioni diesel sono infatti    comunque aumentando in modo
vendute in Europa           inferiori al 40%.                        significativo, di oltre il 30% tra il
(perimetro otto paesi                                                2012 e il 2013, e la sua quota di
analizzati da               Francia:                                 mercato è ormai prossima al 3%. A
L’Osservatorio) sono        diesel superstar                         lungo ignorato dagli americani dopo
dotate di un motore         Nell’Esagono, il diesel, noto per il     la commercializzazione di modelli
diesel.                     suo minor consumo di carburante          mediocri negli anni ‘70-’80 e pena-
                            rispetto alla benzina, ha avuto uno      lizzato sia da una rete di distribu-
                            sviluppo significativo dopo gli shock    zione limitata (oggi, solo una
                            petroliferi degli anni ‘70, favorito     stazione di servizio su due offre il
                            da una fiscalità vantaggiosa. Con        diesel) sia da una rigida regolamen-
                            punte vicine al 75%, ha ormai subito     tazione ambientale che ha scorag-
                            una battuta d’arresto, con una           giato l’industria locale, il diesel fa
                            quota di mercato inferiore al 70%.       il suo timido ritorno dopo che i pro-
                                                                     duttori europei, in particolare quelli
                            Germania:                                tedeschi, passano all’offensiva,
                            diesel in aumento                        orientandosi verso prezzi più bassi
                            La motorizzazione diesel, che rap-       per trovare nuove opportunità e
                            presenta per il momento appena           quindi per ammortizzare i propri
                            una vendita su due, continua ad          investimenti, mentre il diesel è sta-
                            aumentare e le sue performance in        gnante in Europa. Il vincolo
                            termini di consumo consentono ai         ambientale equivalente a un obiet-
                            produttori di migliorare la resa dei     tivo di emissione di 105g CO2/km
                            motori, soddisfacendo le esigenze        nel 2025 spiega inoltre l’interesse
                            dell’automobilista tedesco, alla         dei produttori a proseguire lungo
                            ricerca del piacere di guida.            questo percorso.

                            Turchia: fiscalità                       Giappone:
                            vantaggiosa                              posizione dura sul diesel
                            Nel resto del mondo, solo la Turchia     In Giappone, il diesel risente di
                            presenta dei tassi di penetrazione       un’immagine molto negativa, for-
                            simili a quelli europei. In questo       giata negli anni ’90 a seguito delle
                            paese che, come l’Europa, ha una         problematiche associate all’inqui-
                            fiscalità nettamente vantaggiosa per     namento urbano ed è persino vie-
                            il diesel, le imposte sui carburanti     tato in alcune città come Tokyo.
                            sono inoltre le più alte: gli automo-    Inoltre, i produttori giapponesi
                            bilisti turchi sono quindi estrema-      hanno concentrato i loro sforzi sullo
                            mente sensibili al costo rappresentato   sviluppo di propulsioni alternative,
                            dal carburante nelle spese automo-       in particolare quelle ibride. qqq

                                                                     L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015    21
L’OSSERVATORIO
                                                               FINDOMESTIC
                                                                   2015

     qqq   Cina: deficit                              Brasile:
     di approvvigionamento                            divieto parziale di Diesel
     In Cina, la percentuale quasi inesistente        Sul mercato brasiliano, il diesel è
     del diesel nelle vendite di auto si spiega       semplicemente vietato per i veicoli
     con un deficit di approvvigionamento             destinati a privati e a poter circo-
     che già penalizza i mezzi pesanti, l’in-         lare sono solo i veicoli commer-
     dustria e altre macchine agricole. Inol-         ciali.
     tre, nel paese il diesel ha una
     reputazione di mediocre qualità.

     
     Quota  del diesel sulle immatricolazioni nel 2013
     Il diesel: un’eccezione europea… e turca
     (in %)
     * Dati 2011. ** Dati 2012.
     Fonte: BIPE secondo federazioni produttori.

                                                                                          Media Europa
                                                           72

                                                                                            8 Paesi
                                    67
                          66
     65

                                                                                                                            59
                                                                                              55%
                                              54

                                                                   50
               47

                                                    37

                                                                                   0

                                                                                                             0

                                                                                                                     0
                                                                                             3

      BE        DE        ES         FR        IT   PL**    PT      UK              JP*      US              BR*     CN      TR      ZA

     Il veicolo elettrico tarda                       Le cause del lancio ritardato sono          formance in termini di consumi dei
     ad apparire sulle nostre                         diverse. Con un’offerta ancora              veicoli elettrici) rappresentano
     strade. E tuttavia, spesso                       troppo limitata e prezzi spesso più         ormai in alcuni paesi una quota non
     viene annunciato come la                         alti rispetto agli equivalenti termici,     trascurabile delle vendite.
     soluzione del futuro per                         i veicoli elettrici preoccupano per
                                                      la loro autonomia giudicata ancora          In Francia, negli Stati Uniti e in
     la lotta all’inquinamento
                                                      insufficiente e tempi di ricarica           Giappone dove Toyota, leader del
     locale.
                                                      troppo lunghi. Le intenzioni di             mercato dell’ibrido, è ben presente,
                                                      acquisto e le proiezioni relative alla      il mercato è decollato. Con la mol-
                                                      penetrazione dei veicoli elettrici          tiplicazione delle offerte tra i prin-
                                                      restano dunque molto timide nel             cipali marchi, il mercato dovrebbe
                                                      breve e medio termine. D’altro              crescere ancora e rappresentare
                                                      canto, i veicoli ibridi che offrono il      forse una fase di transizione verso
                                                      meglio di entrambi i mondi (l’auto-         il veicolo elettrico al 100%.
                                                      nomia dei veicoli termici e le per-

22   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
       nel mondo

                            L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015   23
L’OSSERVATORIO
                                                FINDOMESTIC
                                                    2015

     L’Auto
     nel BILANCIO
     DELLE FAMIGLIE
     IL TRASPORTO: UNA VOCE DI CONSUMO VARIABILE/ACQUISTARE
     UN’Auto NUOVA: UNO SFORZO FINANZIARIO NOTEVOLE NEI PAESI
     EMERGENTI/CINA E STATI UNITI: RECORD DELLE SPESE DI UTILIZZO/I
     CINESI E I BRITANNICI SPENDONO DI PIÙ NEI TRASPORTI PUBBLICI

24   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                                     nel mondo

Il trasporto:
una voce di consumo variabile

La voce di consumo “trasporto”                             nesi, rinomate per destinare una                          che tali spese risultano maggior-
include le spese associate all’acqui-                      parte importante dei propri consumi                       mente importanti: il 17% in media
sto di veicoli, al loro utilizzo (carbu-                   all’alimentazione, sembrano essere                        per la Turchia e il Sudafrica, circa il
rante, manutenzione-riparazione,                           quelle che spendono meno per gli                          20% per il Brasile e il 24% per la
parcheggio…), ma anche quelle rela-                        spostamenti (9,5%). Sono seguite                          Cina. Gli Stati Uniti si distinguono in
tive ai servizi di trasporto pubblico                      dalle famiglie europee, che hanno                         tal senso, in quanto registrano una
a breve e lunga distanza. Tale quota                       l’abitudine di destinare in media il                      percentuale simile a quella dei paesi
sui consumi complessivi delle fami-                        12,5% dei propri consumi alle spese                       citati, ossia circa il 17%.
glie varia in modo sostanziale da un                       complessive di trasporto. È nelle
paese all’altro. Le famiglie giappo-                       regioni emergenti o in transizione

Quota della voce trasporto sui consumi delle famiglie nel 2012
L’utilizzo dell’auto: un costo elevato
(in % sul totale dei consumi)
* US 2011; BR 2008/2009; ZA 2010/2011.
Fonte: BIPE secondo Eurostat, istituti nazionali di statistica e Observatoire des mobilités Chine del BIPE.

 Acquisto di veicoli     Utilizzo di veicoli   Servizi di trasporto
25

                                                                                                                                           5.0
20
                                                                                                                                 8.4 2.8
                                                                                                              1.0

                                                                                                                                           11.0

                                                                                                                                                  4.1

                                                                                                                                                        6.1 3.1
15
                                                                                                              10.3
     1.1

                                                                                4.0
                                     8.4 2.3
               6.3 2.7

                                                                                                                                                  4.6
                                                 8.3 2.1

                                                                      6.7 2.1
                           7.3 2.0

10
     7.7

                                                                                6.1
                                                           6.1 1.9

                                                                                                   5.4 2.1

                                                                                                                                 8.5

                                                                                                                                                  8.5
                                                                                                                                           8.0

 5                                                                                                                                                      7.9
                                                                                                              5.4
               4.7

                                                                                4.2
                                     3.3
     3.1

                                                                      2.7
                                                 2.2

                                                           2.2
                           2.1

                                                                                                   2.0

 0
     BE        DE          ES         FR          IT       PL         PT        UK                  JP        US*               BR*        CN     TR    ZA*

Acquistare un’auto nuova:
uno sforzo finanziario notevole
nei paesi emergenti

Europa e Giappone:                                         sotto del 3%, con una forchetta che                       europee si spiega con la volontà dei
l’acquisto incide poco sui                                 va dal 2% (Giappone) al 4,7% (Ger-                        consumatori di evitare i costi di
bilanci                                                    mania). L’incidenza relativamente                         acquisto di un veicolo in un conte-
La quota del bilancio destinata                            scarsa della voce “acquisto” sul                          sto di crisi economica e di aumenti
all’acquisto si colloca in media al di                     bilancio trasporto delle famiglie                         vincolati alle spese e qqq

                                                                                                                 L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015           25
L’OSSERVATORIO
                                                                   FINDOMESTIC
                                                                       2015

     qqq “l’utilizzo dei veicoli” (rin-                   Paesi emergenti                                 auto permette di rendere conto di
     caro dei prezzi del carburante).                     e in transizione:                               situazioni contrastanti in tutto il
     Sono quindi diverse le strategie                     un conto più salato                             mondo, mettendo a confronto i
     adottate dalle famiglie per ridurre                  La voce “acquisto” ammonta al 7,9%              prezzi dei produttori con il potere di
     la quota di bilancio destinata all’ac-               in Sudafrica, all’8% in Cina e all’8,5%         acquisto medio delle famiglie da un
     quisto di veicoli: rinvio del rinnovo                in Brasile. Due gli effetti comple-             paese all’altro. Così, come illustrato
     (reso possibile grazie ai minori chi-                mentari che chiariscono questa                  nel grafico che segue, per acquistare
     lometraggi e alla maggiore affida-                   situazione. Innanzitutto, un effetto            una Volkswagen Golf a un cinese
     bilità dei veicoli), acquisto di veicoli             “volume”: in questi tre paesi, il pro-          medio servono 5,2 anni di reddito,
     di gamma inferiore o low-cost, ma                    dotto auto è in piena fase di demo-             mentre nella maggior parte dei
     anche ricorso al mercato di seconda                  cratizzazione e si assiste all’afflusso         paesi sviluppati è necessario meno
     mano.                                                massiccio di nuovi acquirenti sul               di un anno.
                                                          mercato automobilistico. In secondo
     Stati Uniti:                                         luogo, un effetto “valore”, tenuto
     scelte più costose                                   conto sia dell’attrattiva degli auto-
     L’acquisto di auto rappresenta                       mobilisti per i veicoli di lusso, par-
     oltre il 5% del consumo delle                        ticolarmente accentuata in
     famiglie. Un’incidenza da mettere                    Sudafrica o in Cina, sia del peso che
     in relazione con l’attrattiva più                    ha l’acquisto di un tale veicolo sul
     marcata degli americani per                          reddito delle famiglie. In senso più
     modelli tipo pick-up, general-                       ampio, il calcolo di un tasso di sforzo
     mente più costosi.                                   da produrre per accedere al bene

     
     Tasso di sforzo da produrre per l’acquisto di una Volkswagen Golf 1.4 90 kW Trendline
     Un tasso di sforzo 13 volte più importante in Cina rispetto agli Stati Uniti
     (in anni di reddito di un abitante medio)
     Fonte: calcoli BIPE secondo dati Banca Mondiale.
                                                                                                                                5.2

                                 Media Europa
                                   8 Paesi
                                                                                                                                                     2.8

                                       0.7
                                                                                                                       2.4

                                                                                                                                          2.3
                                                        1.8

                                                               1.5
                         0.8

                                              0.8

                                                                       0.7
     0.6

               0.6

                                    0.6

                                                                                          0.6

                                                                                                    0.4

     BE        DE         ES        FR         IT       PL      PT     UK                  JP       US                 BR       CN        TR         ZA
     Nota di lettura: il tasso di sforzo per l’acquisto di una Golf rappresenta il numero di anni di reddito necessari a un abitante medio per
     acquistare tale veicolo. Il tasso di sforzo tiene quindi conto sia del livello del prezzo al quale il veicolo viene venduto dal produttore in
     ciascun paese sia del livello di reddito di un abitante medio.

26   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                              nel mondo

Cina e Stati Uniti:
record delle spese di utilizzo

Con rispettivamente l’11% e il 10,3%                zione, può risultare chiarificatrice      gli Stati Uniti e la Turchia, che si
delle spese per consumi destinate                   l’analisi dei prezzi alla pompa e dei     distinguono entrambi dalle rispet-
all’utilizzo di veicoli, la Cina e gli              chilometraggi effettuati dagli utenti.    tive regioni. Il primo paese, gli Stati
Stati Uniti si distinguono per le                                                             Uniti, appartenente alla categoria
spese più alte. Altrove, in effetti, le             Prezzi dei carburanti: gli                dei paesi sviluppati, vanta i prezzi
spese associate all’utilizzo dell’auto              americani viaggiano a                     alla pompa più bassi tra i 14 paesi
rappresentano tra il 5% e l’8,5% dei                basso costo                               oggetto di studio. E il secondo, la
consumi delle famiglie. Per capire                  I prezzi dei carburanti sono in           Turchia, si distingue invece per i
l’incidenza di tale voce, che com-                  media meno alti nelle regioni emer-       prezzi più alti! Per gli Stati Uniti
prende per la maggior parte le                      genti o in transizione rispetto ai        non è affatto una sorpresa: i prezzi
spese relative al carburante e il                   paesi sviluppati. Due sono le ecce-       sono decisamente meno cari che
costo della manutenzione-ripara-                    zioni apprezzabili a questa regola:       altrove perché le tasse sui qqq

Prezzi dei carburanti nel 2012
 In Turchia i prezzi più alti
(in euro per litro)
Fonte: BIPE secondo World Development Indicators, World Bank.                                 Media Europa
                                                                                                8 Paesi

 Benzina   Diesel                                                                            Benzina: 1.6 e/l

                                                                                                                             2,0
                                                                                              Diesel: 1.5 e/l
                                        1,8

                                                                    1,8

                                                                                                                          1,8
                                      1,7

                                                                  1,7
                                                            1,7

                                                                                1,6
 1,6

                                                          1,5
1,5

        1,5
        1,5

                             1,5

                                                 1,4
                    1,4
                    1,4

                            1,4

                                                1,3

                                                                                  1,3

                                                                                                          1,1

                                                                                                                                   1,1
                                                                                                                    1,1

                                                                                                                                   1,1
                                                                                                                   1,0
                                                                                        0,8
                                                                                        0,8

                                                                                                             0,8

 BE        DE       ES        FR        IT        PL       PT      UK            JP      US                BR      CN      TR      ZA

                                                                                              L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015     27
L’OSSERVATORIO
                                                         FINDOMESTIC
                                                             2015

     qqq prezzi alle pompe sono poco           mercato automobilistico e i mercati
     rilevanti (in media l’11% del prezzo      automobilistici maturi.
     contro il 60% circa dell’Italia, sul      Dall’andamento dei chilometraggi
     senza piombo, ad esempio). Si stima       emerge una tendenza alla raziona-
     così che per percorrere 13.000 chi-       lizzazione degli usi delle auto: in
     lometri con un veicolo a benzina          quasi tutti i paesi per i quali dispo-
     che consuma in media 8l/100km,            niamo di dati a più lungo termine, i
     un americano risparmia circa 1.000        chilometraggi si sono ridotti in
     euro rispetto a un italiano.              maniera più o meno pronunciata. La
                                               riduzione è stata drastica in Italia e
     Gli americani, i principali               in Sudafrica: gli automobilisti italiani
     guidatori, i cinesi nella                 hanno ridotto il proprio chilometrag-
     media                                     gio medio annuo di 3.675 chilometri,
     Le spese di utilizzo sono inoltre         ossia -25%, tra il 2005 e il 2012, men-
     legate all’intensità d’uso dei veicoli,   tre i sudafricani di 2.720 chilometri,
     ossia ai chilometraggi raggiunti. Con     ossia -16% nello stesso periodo! Lo
     prezzi alla pompa vantaggiosi e           stesso fenomeno, meno spettacolare,
     18.343 chilometri percorsi in media       si osserva negli Stati Uniti, in Belgio,
     nel 2012, gli americani sono di gran      in Germania, in Francia e nel Regno
     lunga i più grandi consumatori in ter-    Unito.
     mini di mobilità automobilistica, con     La riduzione dei chilometraggi è ini-
     una quota modale dell’auto storica-       ziata ben prima della crisi econo-
     mente schiacciante. Ciò spiega l’ele-     mica, con l’impennata dei prezzi del
     vata percentuale della voce “utilizzo”    petrolio. Il rallentamento economico
     nel bilancio di trasporto delle fami-     ha di fatto accentuato un fenomeno
     glie.                                     già in corso nella maggior parte dei
     Stati Uniti a parte, la media dei chi-    paesi citati, che ha spinto alcuni ana-
     lometraggi annui si colloca sui 13.000    listi a parlare di picco automobilistico
     chilometri. I belgi e i tedeschi sono     raggiunto nei paesi maturi; il che può
     quelli che guidano di più in Europa,      forse risultare eccessivo, ma ha il
     con oltre 14.000 chilometri l’anno. In    merito di sottolineare l’importanza
     confronto, i polacchi risultano meno      della rottura nelle mobilità automo-
     “automobilisti”, con una media infe-      bilistiche.
     riore ai 9.200 chilometri percorsi, il    Unica eccezione di riguardo a questa
     che compensa il fatto che guidano         tendenza: i polacchi hanno visto
     veicoli relativamente vecchi e quindi     aumentare sensibilmente il proprio
     meno efficienti in termini di consumo     chilometraggio medio annuo tra il
     di carburante; ciò spiega inoltre         2005 e il 2012, segno che l’auto con-
     un’incidenza dell’utilizzo molto vicina   tinua a guadagnare quote di mercato
     agli standard dell’Europa occidentale.    nello scenario delle mobilità polacco.
     Nei paesi emergenti o in transizione,
     i chilometraggi sono sostanzialmente
     identici: 13.200 chilometri in Cina,
     13.600 chilometri in Brasile e 13.800
     chilometri in Sudafrica. In termini di
     chilometraggi, non vi è quindi alcun
     divario tra paesi in fase di accesso al

28   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
i mercati automobilistici
                                                                    nel mondo

 Chilometraggi medi annui percorsi in auto
 Al di fuori degli Stati Uniti, chilometraggi omogenei:
 1.000 km percorsi al mese in media
 (in km per veicolo)
 Fonte: stime BIPE secondo istituti mondiali di statistica e Ministeri dei Trasporti.                       Media Europa
                                                                                                              6 Paesi
   2005   2012
                                                                                                             2005: 13.457

                                                                                                  19.080
                                                                                                             2012: 12.281

                                                                                                 18.343

                                                                                                                                                      16.534
                                                                                                                                          15.300
 14.956

                                         14.804
14.856

                                                                                                                                                   13.814
              14.220

                                                                                                                     13.600
             14.047

                                                                                                                                13.200
                          13.132

                                                               12.885
                         12.629

                                                               12.283
                                      11.129

                                                                                        11.400
                                                  9.139
                                                  8.771

  BE          DE           FR           IT          PL           UK                     JP        US                BR        CN         TR            ZA

 Cinesi e britannici
 spendono di più
 in trasporti pubblici

 In Europa, sono le famiglie                               Soltanto le famiglie cinesi                     sporto pubblico – metropolitane,
 britanniche a stanziare la                                destinano ai servizi                            treni interurbani ad alta velocità e
 quota più importante per i                                pubblici una quota del                          linee di autobus rapidi – si sono
 servizi di trasporto                                      proprio bilancio più                            notevolmente arricchiti. Attual-
 pubblico                                                  importante di quella                            mente, più di una decina di città è
 In media, il 4% contro il 2% negli                        dei britannici                                  dotata di una rete di linee metropo-
 altri paesi. Ciò si spiega innanzitutto                   I trasporti pubblici sono di fatto              litane. Entro il 2020, 22 altre città
 con una quota modale dei trasporti                        ampiamente predominanti nella                   attiveranno la propria rete.
 p u b b l i c i re l a t i v a m e n te p i ù             mobilità quotidiana delle famiglie
 sviluppata che altrove. A questa si                       cinesi. L’urbanizzazione, la motoriz-           Al contrario, negli Stati
 aggiunge anche un effetto “prezzo”                        zazione esponenziale e le proble-               Uniti, le famiglie spendono
 non trascurabile: il prezzo di un                         matiche ambientali associate hanno              poco per i “servizi di
 biglietto per i mezzi pubblici è                          spinto i governi cinesi a rivedere, a           trasporto”
 considerevolmente più alto rispetto                       partire dagli anni 2000, le loro pri-           Sono poco utilizzati (1%). Questo
 ai paesi vicini.                                          orità d’investimento, passando dalla            dato riflette di fatto la schiacciante
                                                           strada ai trasporti pubblici, special-          incidenza modale dell’auto negli
                                                           mente nelle grandi città paralizzate            spostamenti quotidiani (circa il
                                                           dai problemi di congestione. Per il             90%).
                                                           paese nel suo insieme, la percen-
                                                           tuale delle spese per i trasporti pub-          (1) China’s Public Transportation:
                                                                                                           Problems, Policies, and Prospective of
                                                           blici è passata dal 10,2% nel 2003 al           Sustainability, in ITE Journal, May 2012,
                                                           16,2% nel 2009(1). I sistemi di tra-            Institute of Transportation Engineers.

                                                                                                           L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015              29
L’osservatorio
                                                findomestic
                                                    2015

                    RITRATTO
              DELL’AUTOMOBILISTA
                   MONDIALE
              IL PROFILO DEGLI ACQUIRENTI DI AUTO/MOBILITÀ QUOTIDIANA:
         L’AUTO INSOSTITUIBILE / PREZZO: IL CRITERIO DI ACQUISTO UNIVERSALE /
     L’AUTOMOBILISTA MOLTIPLICA LE FONTI D’INFORMAZIONE PRIMA DELL’ACQUISTO
                 / DISTRIBUZIONE DELLE AUTO: INTERNET INDISPENSABILE

30   L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
ritratto
                                                                   dell’automobilista
                                                                        mondiale

                                                          Il profilo
                                                  degli acquirenti di auto

Ineguaglianze nel possesso della patente di guida

La diffusione della patente di guida                      tenni hanno ancora patenti valide,          Le donne sempre più al volante
è molto accentuata tra le popolazioni                     ossia il 58% della popolazione di que-      Inoltre, nel corso degli ultimi decenni,
dei paesi sviluppati (84% in Germa-                       sta fascia d’età, contro solo il 38%        è proseguita la femminizzazione dei
nia) e ancora debole nei paesi emer-                      della medesima fascia d’età nel bien-       possessori di patente di guida: nel
genti (18% in Cina).                                      nio 1995-1997. Al tempo stesso, sem-        Regno Unito, nel 2012, il 66% delle
                                                          pre meno giovani adulti hanno la            donne era in possesso della patente
Gli anziani continuano a                                  patente di guida: negli Stati Uniti, la     (contro solo il 29% nel 1975). Negli
guidare, i giovani stentano a                             percentuale di persone di età com-          Stati Uniti, il calo osservato nella
iniziare                                                  presa tra i 20 e i 24 anni in possesso      percentuale di giovani adulti in pos-
L’effetto generazionale consente di                       di patente di guida ammonta al 79%          sesso della patente è stato meno
osservare la presenza sostanziale                         nel 2011 rispetto al 92% nel 1983.          marcato per le donne che per gli
degli anziani tra i possessori della                      Sempre più connessi, i giovani pre-         uomini, tanto che oggi, tra i posses-
patente di guida in Europa. Nel                           diligono i contatti virtuali agli spo-      sori di patente, si conta un numero
Regno Unito, ad esempio, oltre 4                          stamenti fisici.                            pari di uomini e donne.
milioni di settantenni e ultrasettan-

Percentuale dei possessori di patente di guida nel 2012
Paesi in via di sviluppo: solo 1 adulto su 5 ha la patente di guida
* 2008. ** 2009.
Fonte: BIPE secondo istituti nazionali dei Trasporti e statistiche nazionali.
                                                                                               85.2
84.0

                                     83.0
                  75.4

                                                                                                                Media Europa
                                                                                  74.2
                                                       73.0

                                                                                                                  4 Paesi

                                                                                                                   79.5%
                                                                                                                                          20.7
                                                                                                                            18.0

DE*               ES**              FR*                UK                          JP           US                          CN            ZA**

                                                                                                      L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015     31
L’osservatorio
                                                                             findomestic
                                                                                 2015

      L’acquirente europeo
      invecchia

      Europa: l’acquirente di veicoli                           in Spagna durante la crisi, raggiun-            Paesi emergenti:
      nuovi sempre più maturo                                   gendo quota 53% nel 2012, ha avuto              l’acquirente ha meno di 45 anni
      Nel 2012, l’età media dell’acquirente                     come conseguenza l’aumento di 6                 Al contrario, gli acquirenti dei paesi
      europeo di veicoli nuovi è di 52 anni.                    anni dell’età media dell’acquirente             emergenti (Turchia, Cina, Suda-
      In generale, questo può stanziare il                      spagnolo tra il 2007 e il 2012.                 frica) sono più giovani. La Cina si
      budget necessario solo quando i figli                                                                     distingue con un’età media di 35
      lasciano la casa di famiglia. Gli acqui-                  Stati Uniti:                                    anni; l’entusiasmo dei giovani cit-
      renti spagnoli, italiani e portoghesi                     una media di 52 anni                            tadini per l’auto, che considerano
      acquistano l’auto un po’ prima rispetto                   L’acquirente americano è in media               un simbolo d’indipendenza, è del
      agli altri europei; chi ha meno di 30                     più vecchio rispetto a quello euro-             tutto reale, mentre aumenta il diva-
      anni e vive più a lungo in famiglia può                   peo e quella dei 55-64 anni è la                rio generazionale con i più anziani,
      risparmiare e lanciarsi in questo inve-                   fascia d’età più incline all’acquisto           appartenenti alla generazione della
      stimento. Tuttavia, il tasso di disoccu-                  di un’auto nuova, mentre si riduce              bicicletta.
      pazione dei minori di 25 anni, esploso                    l’interesse dei giovani per la guida.

       Età media dell’acquirente di veicolo nuovo
     L’acquirente europeo ha in media 52 anni
                                                                                           Media Europa
      Fonte: BIPE secondo istituti nazionali dei Trasporti e statistiche nazionali.          8 Paesi

                                                                                           2007: 48 anni
       2007    2012                                                                        2012: 52 anni
                                                                                        55
                                         54

                                                                                                                  52
                52

                                                                  51
                                        51
                51

                                                                                      50
      49

                                                                                                           49
                                                                            48
                                                    48
                              46
     46

                                                   44

                                                                           44

                                                                                                                                           41
                            40

                                                                                                                                                   40
                                                                                                                                  35

      BE          DE          ES          FR          IT         PL          PT       UK                   JP    US              CN       TR      ZA

32    L’Osservatorio Findomestic • Auto 2015
Puoi anche leggere