COMUNE DI FORLI' GUIDA ALL'IMPOSTA DI SOGGIORNO - Comune di Forlì

Pagina creata da Nicolò Boni
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI FORLI'                                                     PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                      47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                    tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                             e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                           sito: www.comune.forli.fc.it

                                   COMUNE DI FORLI'
                     GUIDA ALL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

                                              INFORMAZIONI GENERALI

CHI DEVE PAGARE L'IMPOSTA
L'Imposta di Soggiorno è dovuta da tutti coloro che pernottano nelle strutture ricettive situate nel territorio del
Comune di Forlì.

COME SI APPLICA L’IMPOSTA
Ogni struttura ricettiva del Comune di Forlì applica la tariffa con riferimento alla propria classificazione rilasciata
dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (per individuare la tariffa corrispondente alla propria classificazione
vedi TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO).
La tariffa viene moltiplicata per il numero dei pernottamenti imponibili degli ospiti delle strutture ricettive, fino ad
un massimo di 5 pernottamenti consecutivi, e corrisposta dagli ospiti ai gestori delle strutture che la riversano al
Comune.

QUALI SONO I CASI DI ESENZIONE
Sono previsti dal Regolamento Comunale i seguenti casi di esenzione:
a) i residenti nel Comune di Forlì;
b) i minori fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
c) i soggetti ospitati dal Comune stesso in strutture ricettive, con pernottamento a carico del Comune;
d) i soggetti soggiornanti nel territorio comunale per sottoporsi a trattamenti sanitari in regime di “day hospital”,
limitatamente ai pernottamenti ricadenti nel periodo di terapia, ivi compreso il pernottamento immediatamente
antecedente la stessa;
e) i soggetti che assistono i degenti ricoverati in strutture sanitarie del territorio comunale, in ragione di un
accompagnatore per degente, limitatamente ai pernottamenti ricadenti nel periodo di ricovero, ivi compreso il
pernottamento immediatamente antecedente lo stesso;
f) gli accompagnatori di soggetti portatori di handicap o di invalidità titolari di indennità di accompagnamento, in
ragione di un accompagnatore;
g) il personale di Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, Protezione Civile – anche volontario, che
pernotta sul territorio comunale per comprovate ragioni di servizio;
h) i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per
fronteggiare situazioni di carattere sociale, nonché di emergenza, conseguenti ad eventi calamitosi o di natura
straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                         PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                          47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                        tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                                 e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                               sito: www.comune.forli.fc.it

i) gli autisti di pullman turistici, nonché gli accompagnatori turistici che prestano servizio a gruppi organizzati, in
ragione di un accompagnatore ogni 24 persone partecipanti;
j) il personale dipendente dell'albergo che vi pernotta per ragioni di servizio.

QUALI SONO LE TARIFFE PER L'IMPOSTA DI SOGGIORNO

L'Imposta di Soggiorno è dovuta per persona per notte secondo le seguenti misure:
a) Strutture Alberghiere, ai sensi della L.R. 16/2004 “Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità” e
s.m.i.:

DESCRIZIONE                                                 CLASSIFICAZIONE        EURO/PERNOTTAMENTO/PERSONA
Alberghi e residenze turistico-alberghiere (RTA Stelle 1 e 2                       0,50
o residence) classificati secondo i parametri
stabiliti dalla delibera G.R. 916/2007,         Stelle 3 e 3 superior              1,50
modificata dalle delibere G.R. 1017/09 e        Stelle 4 e 4 superior              2,00
1301/09
                                                Stelle 5 e 5 superior              2,00

b) Strutture Ricettive all'aria aperta, ai sensi della L.R. 16/2004 “Disciplina delle strutture ricettive dirette
all'ospitalità” e s.m.i.:
DESCRIZIONE                                                 CLASSIFICAZIONE        IMPOSTA/PERNOTTAMENTO (EURO)
b.1 Campeggi: piazzole di sosta per tende,                  Stelle 1               0,10
roulotte, camper, ecc. classificati secondo i
                                                            Stelle 2               0,15
parametri stabiliti dalla delibera G.R.
2150/2004, modificata dalla delibera G.R.                   Stelle 3               0,20
803/2007                                                    Stelle 4               0,25
b.2 Campeggi: bungalow e similari classificati Stelle 1                            0,20
secondo i parametri stabiliti dalla delibera
                                               Stelle 2                            0,30
G.R. 2150/2004, modificata dalla delibera
G.R. 803/2007                                  Stelle 3                            0,40
                                                            Stelle 4               0,50

c) Strutture Ricettive Extralberghiere, ai sensi della L.R. 16/2004 “Disciplina delle strutture ricettive dirette
all'ospitalità” e s.m.i.:
DESCRIZIONE                                                 CLASSIFICAZIONE        IMPOSTA/PERNOTTAMENTO (EURO)
c.1 Case e appartamenti per vacanze gestiti in Soli (TUTTI)                        0,50
forma d'impresa classificati secondo i
parametri stabiliti dalla delibera G.R. n.
2186/2005, modificata dalla delibera G.R.
802/2007
c.2 Case per ferie, ostelli e affittacamere                 NESSUNA                0,50
classificati secondo i parametri stabiliti dalla            CLASSIFICAZIONE

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                            PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                             47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                           tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                                    e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                                  sito: www.comune.forli.fc.it

delibera G.R. 2186/2005, modificata dalla
delibera G.R. 802/2007
c.3 Ostelli che offrono servizi aggiuntivi oltre            NESSUNA                   1,00
al pernottamento e prima colazione                          CLASSIFICAZIONE
classificati secondo i parametri stabiliti dalla
delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla
delibera G.R. 802/2007

d) Altre Tipologie Ricettive e/o di alloggio:
DESCRIZIONE                                                 CLASSIFICAZIONE           IMPOSTA/PERNOTTAMENTO (EURO)
d.1 Agriturismo classificati secondo i                      Girasoli 1 e 2            0,50
parametri stabiliti dalla L.R. n. 4/2009 e dalla            Girasoli 3                1,00
delibera G.R. 389/2000
                                                            Girasoli 4 e 5            1,50
d.2 Case e appartamenti ammobiliati per uso                 Nessuna classificazione   0,50
turistico di proprietà di privati classificati              Soli 2 e 3
secondo i parametri stabiliti dalla delibera
G.R. 2186/2005, modificata dalla delibera
G.R. 802/2007
d.3 Bed and Breakfast classificati secondo i                NESSUNA                   1,50
parametri stabiliti dalla delibera G.R.                     CLASSIFICAZIONE
2149/2004,
d.4 Altre tipologie non comprese altrove                    NESSUNA                   0,50
                                                            CLASSIFICAZIONE

COSA SI INTENDE PER ATTIVITÀ DI CONTROLLO
Il Comune, ai sensi dell'art. 9 del regolamento comunale, effettua attività di controllo sui versamenti dei soggetti
passivi e sul rispetto degli adempimenti riservati ai gestori delle strutture ricettive, e può avvalersi di dati, notizie e
di qualsiasi elemento rilevante, previa richiesta ai competenti uffici pubblici.
Sono previste sanzioni amministrative per le violazioni di natura tributaria (mancato, parziale versamento), nella
misura del 30% dell'importo non versato, ai sensi dell’art. 13 del D.lgs n. 471/1997. Al recupero dell'imposta
consegue anche il recupero degli interessi legali.
Sono previste sanzioni amministrative per le violazioni al regolamento riferite agli adempimenti previsti per i
gestori, nella misura da 50 a 500 euro, ai sensi dell’art. 7 bis del D.lgs. n. 267/2000. Per violazioni di obblighi di
natura contabile è prevista la segnalazione della struttura ricettiva alle competenti autorità.

COME FARE AD AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Il front-office del Comune dedicato ai tributi è aperto nei seguenti orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 – 13.00
Martedì e giovedì             ore 9.00 – 13.00 16.00 – 17.00
E' possibile recarsi di persona o accedere telematicamente attraverso il servizio LINKmate.
Modulistica, informazioni e regolamento sono consultabili sul sito www.comune.forli.fc.it

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                      PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                       47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                     tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                              e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                            sito: www.comune.forli.fc.it

                                            ADEMPIMENTI DEI GESTORI

Ai sensi dell’art. 8 del Regolamento Comunale per l'Imposta di Soggiorno, sono obbligatori i seguenti
adempimenti:
- Informare i clienti
- Riscuotere l'imposta
- Richiedere e conservare la documentazione
- Riversare all’Ente l’imposta riscossa
- Presentare le dichiarazioni

COSA SI INTENDE PER “INFORMARE I CLIENTI”
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad informare, anche apponendo l’informazione in appositi spazi, i
propri ospiti dell'applicazione, dell'entità, delle esenzioni e delle sanzioni dell'Imposta di Soggiorno.
A tal fine è possibile scaricare l’informazione, anche tradotta in inglese, dalla sezione del sito istituzionale dedicata
all'Imposta di Soggiorno all’indirizzo: www.comune.forli.fc.it seguendo il percorso guida ai servizi\tasse e
tributi\IDS-imposta di soggiorno.

COSA SI INTENDE PER “RISCUOTERE L'IMPOSTA”
I gestori devono richiedere il pagamento dell'imposta ai clienti (vedi CHI DEVE PAGARE L'IMPOSTA). La somma si
calcola moltiplicando la tariffa assegnata alla struttura ricettiva (vedi TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO) per il
numero di pernottamenti imponibili, fino ad un massimo di cinque pernottamenti consecutivi.
I gestori devono rilasciare quietanza del pagamento con ricevuta nominativa non fiscale oppure inserire il relativo
importo in fattura - indicandolo come operazione fuori campo applicazione I.V.A.
E’ possibile scaricare il fac-simile della ricevuta da: www.comune.forli.fc.it seguendo il percorso guida ai
servizi\tasse e tributi\IDS-imposta di soggiorno.

COSA FARE SE L’OSPITE SI RIFIUTA DI PAGARE L’IMPOSTA
I soggetti che, tenuti al pagamento dell’Imposta di Soggiorno, si rifiutano di versarla ai gestori delle strutture
ricettive, sono invitati a compilare l'apposita dichiarazione e consegnarla al gestore.
In caso di rifiuto al pagamento i gestori dovranno indicarne, nell’apposita sezione della dichiarazione trimestrale
per l'imposta di soggiorno ( vedi PRESENTARE LE DICHIARAZIONI), i dati anagrafici ed il periodo in cui ha
soggiornato l’ospite inadempiente.
Sul sito www.comune.forli.fc.it seguendo il percorso guida ai servizi\tasse e tributi\IDS-imposta di soggiorno, nella
sezione dedicata alla modulistica sono a disposizione il modello per la dichiarazione di omesso pagamento, da
compilare a cura dell'ospite che soggiorna e che rifiuta di pagare l'imposta, e il modello per la dichiarazione
periodica trimestrale a cura del gestore della struttura ricettiva, ove indicare le generalità di chi rifiuta il
pagamento.

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                             PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                              47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                            tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                                     e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                                   sito: www.comune.forli.fc.it

COSA SI INTENDE PER “RICHIEDERE E CONSERVARE LA DOCUMENTAZIONE”
Per talune tipologie di soggetti esentati per Regolamento Comunale dal pagamento dell’Imposta di Soggiorno, è
prevista la presentazione al gestore di apposita certificazione/documentazione o dichiarazione sostitutiva di atto
di notorietà.
Il gestore è tenuto a mettere a disposizione degli ospiti la modulistica predisposta dal Comune e a ritirare e
conservare quanto sottoscritto e/o documentato dagli ospiti:
     •    per i casi di esenzione ai punti d) ed e) dell'art. 7 del Regolamento Comunale (vedi CASI DI ESENZIONE), il
          gestore è tenuto a ritirare dagli ospiti apposita certificazione della struttura sanitaria, attestante le
          generalità del paziente ed il periodo di riferimento delle prestazioni sanitarie o del ricovero;
     •    per i casi ai punti f), g) e h) dell'art. 7 del Regolamento Comunale (vedi CASI DI ESENZIONE), il gestore è
          tenuto a ritirare dagli ospiti idonea certificazione/documentazione;
     •    per i casi ai punti i) e j) dell'art. 7 del Regolamento Comunale (vedi CASI DI ESENZIONE), il gestore è tenuto
          a fornire agli ospiti dichiarazione sostituiva di atto di notorietà, resa in base agli artt. 47 e 48 del DPR n.
          445/2000 e ss.mm.ii., e a ritirarla;
     •    per coloro che si rifiutano di pagare l'imposta, il gestore è tenuto a fornire agli ospiti la modulistica
          predisposta dal Comune per la dichiarazione di omesso versamento, e a ritirarla.
La conservazione dei documenti deve essere garantita per un periodo di cinque anni.

COSA SI INTENDE PER “RIVERSARE ALL'ENTE L'IMPOSTA RISCOSSA”
COSA VERSARE:
L’imposta di soggiorno riscossa dal gestore deve essere riversata al Comune di Forlì, tassativamente, nelle
scadenze definite dal Regolamento Comunale per Imposta di Soggiorno, entro il sedicesimo giorno successivo ad
ogni trimestre solare.
In caso di gestione di più strutture ricettive, i versamenti devono essere fatti separatamente.
Solo nel caso in cui risulti impossibile distinguere quanto incassato nelle varie strutture ricettive perché l’azienda
utilizza un’unica contabilità (es. casa madre e dependance), è possibile fare un unico riversamento, ma è
necessario, in questo caso, indicare in causale le denominazioni di tutte le strutture ricettive che hanno ospitato i
clienti.
QUANDO VERSARE:
I trimestre (gennaio – febbraio – marzo) scadenza 16 aprile (scadenza non vigente per il 2018)
II trimestre (aprile – maggio – giugno) scadenza 16 luglio 2018
III trimestre (luglio – agosto – settembre) scadenza 16 ottobre 2018
IV trimestre (ottobre – novembre – dicembre) scadenza 16 gennaio 2019

COME VERSARE:

a. BONIFICO BANCARIO sul conto corrente di tesoreria dedicato intestato a:
COMUNE DI FORLI' - IMPOSTA DI SOGGIORNO                                      IBAN: IT 27 N030 6913 2981 0000 0300 124

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                      PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                       47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                     tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                              e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                            sito: www.comune.forli.fc.it

Il precedente IBAN IT03 X 06010 13200 100000300148 è cessato in data 26/11/2018.
b. PAGAMENTO DIRETTO IN TESORERIA COMUNALE: presso la sede in Corso della Repubblica n. 14, nonché
presso tutte le filiali della Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna. Nota bene: il pagamento diretto è soggetto
all'applicazione di una commissione in misura fissa da parte dell'istituto bancario.
Causale del versamento : è necessario indicare, per evitare richieste di chiarimenti o accertamenti da parte
dell’ufficio, i seguenti elementi:

         IDS/codice fiscale o P.IVA del gestore/denominazione struttura/trimestre di riferimento-anno
                                      esempio: IDS/70401042018/hotel bianco/II-2018
Si fa presente che dopo avere eseguito il versamento non è necessario inviare alcuna documentazione all’ufficio
Imposta di Soggiorno, è però necessario conservare le ricevute di versamento in quanto, in sede di dichiarazione
trimestrale per Imposta di Soggiorno (vedi la sezione PRESENTARE LE DICHIARAZIONI), verranno richiesti i dati
relativi ai riversamenti eseguiti, in particolare: importo, data e numero identificativo del versamento che consiste
nel CRO /TRN / SEPA per i bonifici e nel numero ricevuta per i versamenti in tesoreria.

COSA SI INTENDE PER “PRESENTARE LE DICHIARAZIONI”
La dichiarazione periodica prevista dall'art.8 del Regolamento Comunale deve essere presentata per ogni
trimestre solare:
     •    entro il sedicesimo giorno s uccessivo ad ogni trimestre solare, quindi con la medesima tempistica prevista
          per i versamenti;
     •    dal legale rappresentante della società o dal titolare in caso di ditta individuale, per ogni struttura
          ricettiva* per la quale è stata inoltrata la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) allo Sportello
          Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Forlì;
     •    dalla persona fisica che ha dato comunicazione di inizio di attività al SUAP, nel caso di gestioni svolte in
          forma non imprenditoriale (Bed & Breakfast e Appartamenti ammobiliati ad uso turistico, comprese le
          locazioni brevi);
          Anche nel caso di imprese che gestiscano più strutture ricettive e utilizzino una contabilità unica che
          renda impossibile distinguere l’imposta riscossa nelle varie strutture, è necessario presentare una
          dichiarazione per ogni struttura ricettiva; nella dichiarazione della “casa madre” andranno indicati i
          pernottamenti (imponibili ed esenti) di tutte le strutture, mentre nella dichiarazione della “dependance”
          andrà indicata la cifra “0” nella casella dei pernottamenti imponibili. Infine è necessario affermare, nel
          campo annotazioni di entrambe, il motivo dell’impossibilità a gestire diversamente gli incassi dell’imposta.
     •    tramite modalità digitali quali l'invio sul portale telematico LINKmate, l'invio all'indirizzo pec:
          comune.forli@pec.comune.forli.fc.it o consegna diretta all’Ufficio di Protocollo Generale ovvero all’Ufficio
          di front-office dell’Unità Entrate Tributarie;
     •    compilando la modulistica predisposta dall'Ente e disponibile sul sito istituzionale www.comune.forli.fc.it,
          seguendo il percorso guida ai servizi\tasse e tributi\IDS-imposta di soggiorno.
          * solo per la tipologia “appartamenti ammobiliati ad uso turistico” intestati allo stesso proprietario (fino
          ad un massimo di n. 3 appartamenti) deve essere presentata un’unica dichiarazione;
I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificati come
agenti contabili dalla Corte dei Conti.

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                      PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                       47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                     tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                              e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                            sito: www.comune.forli.fc.it

A tal fine i gestori delle strutture ricettive, devono rendere il conto della propria gestione, trasmettendolo al
Comune di Forlì entro il 30 gennaio di ogni anno rispetto all’anno precedente, redatto su apposito modello
ministeriale (Mod.21). Nel Conto della gestione devono essere riportate le somme riscosse a titolo di Imposta di
soggiorno nell'anno precedente e indicati gli estremi della riscossione e del relativo riversamento al Comune . Al
fine di supportare le strutture in tale adempimento, è possibile scaricare il Modello 21 da: www.comune.forli.fc.it
seguendo il percorso guida ai servizi\tasse e tributi\IDS-imposta di soggiorno.
Il conto di gestione deve essere presentato esclusivamente i n copia originale debitamente compilata e sottoscritta
dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva consegnandolo:
1. direttamente presso il front-office dell'Unità Entrate Tributarie, Piazza Aurelio Saffi n.8 – piano 1°;
2. tramite raccomandata A/R indirizzata a “Comune di Forlì – Servizio Entrate Tributarie, Bilancio e Investimenti –
Piazza Aurelio Saffi n.8 47121 Forlì (FC) – riportante sulla busta la dicitura “CONTIENE CONTO DELLA GESTIONE
IDS”
3. Solo per chi è dotato di firma digitale l’invio del modello 21 sottoscritto con suddetta firma digitale può essere
effettuato tramite posta elettronica certificata all’indirizzo comune.forli@pec.comune.forli.fc.it indicando l'oggetto
“CONTO DELLA GESTIONE IDS”.
Non è ammesso l'invio del conto della gestione tramite fax o posta elettronica ordinaria.

QUALI SONO LE SANZIONI VERSO I GESTORI INADEMPIENTI
Sono previste sanzioni amministrative per le violazioni al regolamento riferite agli adempimenti previsti per i
gestori, nella misura da 50 a 500 euro, ai sensi dell’art. 7 bis del D.lgs. n. 267/2000. Per violazioni di obblighi di
natura contabile è prevista la segnalazione della struttura ricettiva alle competenti autorità.

COME FARE AD AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Il front-office del Comune dedicato ai tributi è aperto nei seguenti orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 – 13.00
Martedì e giovedì             ore 9.00 – 13.00 16.00 – 17.00
E' possibile recarsi di persona o accedere telematicamente attraverso il servizio LINKmate.
Modulistica, informazioni e regolamento sono consultabili sul sito www.comune.forli.fc.it seguendo il percorso
guida ai servizi\tasse e tributi\IDS-imposta di soggiorno.

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                    PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                     47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                   tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                            e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                          sito: www.comune.forli.fc.it

                     GUIDA ALL'IMPOSTA DI SOGGIORNO
                                            QUESITI E RISPOSTE (FAQ)

1. Quando si paga l’imposta di soggiorno?
A partite dal 2018 l’imposta si applica ai pernottamenti in strutture ricettive del territorio comunale, con avvio dal
1° aprile. Non sono previsti periodi di esclusione durante l'anno.
2. Cosa si intende per pernottamento e qual è l’intervallo di tempo da considerarsi pernottamento?
Si intende ogni notte di permanenza di un ospite in una struttura, indipendentemente dal tipo di camera
occupata, ad esempio il periodo di tempo compreso tra le ore 18:00 e le 10:00 del mattino seguente, normali orari
di check-in e check-out delle strutture.
3. Se al 01/04/2018 ci sono già degli ospiti arrivati precedentemente, come deve essere calcolata l'imposta?
L'imposta dovrà essere calcolata solo per i pernottamenti effettuati dal 1° di Aprile. Esempio: con arrivo il
30/03/2018 e partenza il 03/04/2018 , l'ospite paga l'imposta per 2 pernottamenti.
4. Sono previste riduzioni delle tariffe dell’imposta di soggiorno?
No, il Regolamento Comunale non prevede casi di riduzione, disciplina tuttavia particolari casi di esenzione.
5. Gli ospiti che soggiornano per lavoro come operai, rappresentanti, studenti, etc. sono soggetti all'imposta di
soggiorno?
Si, dal momento che l'imposta ha come presupposto il pernottamento in strutture ricettive senza distinzione delle
motivazioni per le quali l'ospite soggiorna, salvo le esenzioni previste dal regolamento.
6. Quando deve essere richiesto il pagamento dell’imposta all’ospite?
Di regola l’imposta deve essere riscossa entro il termine del soggiorno o in caso di soggiorni che superano i 30
giorni, entro il termine dei 5 pernottamenti consecutivi. L'ospite consegna al gestore al momento del check-in
l'eventuale documentazione per esenzioni o compila la modulistica relativa al rifiuto del pagamento (quest'ultimo
adempimento è facoltativo).
7. Qualora l’ospite pernotti a cavallo di due trimestri solari, come deve essere dichiarato?
Nel caso in cui un ospite soggiorni ad esempio dal 28/06/2018 al 02/07/2018, al cliente dovrà essere rilasciata una
sola ricevuta per il pagamento dell'imposta con il dettaglio delle notti di permanenza, mentre al Comune la
somma riscossa sarà interamente riversata e dichiarata in relazione al trimestre solare in cui il soggiorno è
terminato, quindi nel caso specifico entro il 16 ottobre 2018.
8. Gli accordi commerciali tra tour operator e strutture ricettive hanno rilevanza sugli obblighi dell'imposta di
soggiorno?
Gli accordi commerciali tra albergatori e tour operator hanno rilevanza solo tra le parti e non incidono sulle
scadenze e obblighi per l'imposta di soggiorno. Pertanto l'imposta, per gruppi di viaggi organizzati da un tour
operator, dovrà essere richiesta agli ospiti alla fine del loro soggiorno indipendentemente dagli accordi

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                        PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                         47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                       tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                                e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                              sito: www.comune.forli.fc.it

commerciali.
9. A chi viene rilasciata la quietanza quando la persona fisica che soggiorna nella struttura è in trasferta di
lavoro per una Ditta/Ente?
La ricevuta dell'imposta di soggiorno viene intestata direttamente alla persona fisica che materialmente pernotta
nella struttura e che corrisponde l'imposta.
10. Se un dipendente di una Ditta lavora in trasferta, ad esempio per un mese, nel Comune di Forlì arrivando il
lunedì e partendo il venerdì, deve pagare l'Imposta di Soggiorno?
Si, deve pagare l'imposta di soggiorno per tutti i 4 giorni di pernottamento di ogni settimana. Diversamente, se il
contratto prevede la disponibilità della camera “senza soluzione di continuità”, il soggetto pagherà fino ad un
massimo di 5 pernottamenti effettuati.
11. Nel caso di viaggi di gruppo la quietanza va rilasciata ad ogni singolo soggetto?
La quietanza può essere rilasciata singolarmente o anche solamente al capo gruppo.
12. Chi rientra nella definizione di accompagnatore turistico?
Sono definiti “accompagnatori turistici” coloro che, per attività professionale, accompagnano gruppi di persone
nei viaggi. Non sono, pertanto, esentati gli accompagnatori di gruppi che non svolgano tale attività per
professione, come ad esempio i professori che accompagnano gli studenti nelle gite, il “capogruppo” che si presta
ad accompagnare gruppi di anziani.
13. Quale certificazione deve produrre l'accompagnatore                      dell'invalido   titolare     di    indennità    di
accompagnamento, per avere diritto all’esenzione?
L'accompagnatore deve poter fornire una certificazione medica (o il verbale rilasciato dalla Commissione medica o
altra certificazione medico/amministrativa) attestante l’invalidità della persona che accompagna, nonché il verbale
rilasciato dall’ente che corrisponde l’assegno di accompagnamento o qualsiasi altro documento ufficiale che
attesti che il soggetto invalido usufruisce anche dell’assegno di accompagnamento.
14. Quale certificazione deve produrre il personale appartenente alle forze dell'ordine per poter beneficiare
dell'esenzione?
Il personale di Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, Protezione Civile – anche volontario, che
pernotta sul territorio comunale per ragioni di servizio, deve poter fornire una certificazione amministrativa
rilasciata dall'istituzione/servizio di riferimento o qualsiasi altro documento ufficiale che attesti la permanenza per
ragioni di servizio, con indicazione del nominativo del soggiornante, del periodo e del luogo.
15. Una struttura ricettiva è tenuta sempre ad effettuare le dichiarazioni periodiche?
Si, se la struttura ricettiva risulta aperta e non ha avuto clienti oppure questi non erano tenuti al pagamento
dell’imposta, il gestore della struttura ricettiva è tenuto a compilare ed inviare ugualmente le dichiarazioni all’ente.
16. Quando si deve presentare il conto annuale di gestione?
Entro il 30 gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stata riscossa l'imposta. Il conto annuale di gestione è
obbligatorio per tutti i soggetti che gestiscono denaro pubblico, mediante operazioni di riscossione e

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
COMUNE DI FORLI'                                                    PIAZZA AURELIO SAFFI, 8
                                                                                     47121 FORLI' (FC)
                 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE BILANCIO INVESTIMENTI                   tel. 0543 712476
                 Unità Entrate Tributarie                                            e-mail tributi@comune.forli.fc.it
                 IDS _ IMPOSTA DI SOGGIORNO                                          sito: www.comune.forli.fc.it

riversamento.
17. Se un ospite soggiorna prima in una struttura e poi in un'altra e c’è continuità tra le due, è corretto che la
seconda struttura consideri il soggiorno precedente?
Se c'è continuità fra i due soggiorni, il gestore della prima struttura farà pagare i giorni del pernottamento che gli
competono, mentre il gestore della seconda struttura chiederà all'ospite l'imposta sino alla concorrenza dei 5
giorni imponibili e dietro presentazione della ricevuta del precedente soggiorno in altra struttura. E' consigliabile
per il secondo gestore trattenere una fotocopia della ricevuta.
Esempio: pernottamento nello stesso mese di 3 giorni in un B&B e poi pernottamento di 8 giorni presso un
affittacamere: i primi 3 giorni li incassa il B&B e gli altri 2 l'affittacamere. L'ospite deve comunicare
all'affittacamere di aver già corrisposto l'imposta nella precedente struttura ricettiva.
18. I soggetti che effettuano uno stage formativo/scolastico presso le strutture che li ospitano possono essere
considerati esenti, al pari dell'esenzione prevista per i dipendenti delle strutture?
NO, le esenzioni sono quelle unicamente ed espressamente previste dal regolamento comunale.

IdS_Guida all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno – versione 29-11-2018
Puoi anche leggere