GUIDA AI CORSI Gennaio - Maggio 2021 - Bologna

Pagina creata da Pietro Di Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA AI CORSI

                  Gennaio - Maggio 2021

Associazione Istituto Carlo Tincani
per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura
Piazza San Domenico, 3 - 40124 Bologna

TEL. e FAX 051269827
Posta elettronica: info@istitutotincani.it
Sito internet. www.istitutotincani.it
Associazione Istituto C. Tincani

Gianfranco MORRA – Rettore Emerito
Consiglio Direttivo:
Giovanni BERTUZZI
Caterina BIAGINI – Direttrice e Tesoriera
Carmela DI AGRESTI – Vice Presidente
Francesca PEPE – Segretaria
Andrea PORCARELLI
Domenico SEGNA
Giampaolo VENTURI – Presidente

Consiglio di Amministrazione:
Mela DIDONNA
Gabriele GREGORI – Presidente
Palmira PONSELLA

Collegio dei Revisori dei Conti:
Paolo FRASCARI
Mario GIOSUÈ
Giovanna RANDAZZO

Collegio dei Probiviri:
Vito CAMPISI
Armando FIORENTINI
Mario Maria NANNI
Supplenti:
Maria Luisa Montanari
Gregorio Scalise

Segreteria: Piazza San Domenico, 3 – 40124 Bologna
Tel. e fax 051269827

Orario: dal lunedì al venerdì 9-12,30 / 15-18
info@istitutotincani.it www.istitutotincani.it

                                   2
Come contattarci

Si può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica
scrivendo a:

1) info@istitutotincani.it

2) Telefonare al numero: 051269827

3) Collegarsi periodicamente al sito: www.istitutotincani.it

4) È possibile seguirci sulla nostra   pagina Facebook
   TINCANI

Per informazioni sulle iniziative e sui corsi promossi
dall'Istituto Tincani si può ritirare la copia cartacea della
Guida ai Corsi presso la nostra sede in Piazza San
Domenico, 3.

                                   3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

                       AL “TINCANI”
              PER CONOSCERE, COMUNICARE, CONDIVIDERE

La nostra storia
Per iniziativa dei proff. Gianfranco Morra, Maria Teresa Pascucci, Vera
Passeri Pignoni e Renato Passeri, nel 1976 a Bologna, in Piazza San
Domenico 3, sorgeva l’Istituto “ Carlo Tincani” per la ricerca scientifica
e la diffusione della cultura. Il “Tincani” si poneva in continuità con la
“Biblioteca dei Giovani”, fondata nel 1964 dalla Prof. M. T. Pascucci per
una attività di formazione e sostegno agli studenti: docenti di scuola
secondaria superiore ed università offrivano ai giovani frequentatori
della Biblioteca competenza e professionalità. Il Centro fa riferimento al
prof. Carlo Tincani, discepolo di G. Carducci, studioso di letteratura
greca e latina, docente al Liceo “Galvani” di Bologna, poi Provveditore
degli Studi a Cuneo e di Messina, dopo il terremoto del 1908.
Il “Tincani” si riconosce nella tradizione umanistica e cristiana europea,
nella convinzione, espressa nel logo, “Fides et scientia”, che fede e
ragione siano insieme distinte e collegate. Tale tradizione,
continuamente rinnovata, è per noi lo strumento fondamentale per non
perdere il patrimonio di consapevolezza e conoscenze, radicate
nell’idea autentica dell’uomo, essenziali a consentire, in una società
tecnologicamente avanzata, un reale progresso umano.
Nell’anno di attività 1981/’82, poi, il “Tincani”, accogliendo la proposta di
G. Morra, diede avvio alla prima “Libera Università per adulti e anziani”
della nostra regione. Il successo fu immediato e superiore ad ogni
aspettativa. Per di più, costituì un esempio al quale si rifecero altre
Libere Università della regione, con le quali a tutt’oggi il “Tincani” è in
collegamento. Così, per anni, la sede di Piazza S. Domenico traboccò
di giovani, attratti dai corsi loro destinati, e di adulti, impegnati nella
nuova, entusiasmante, “libera università”.
Oggi
La nostra Libera Università è aperta a chiunque, indipendentemente
dall’età (da 18 a …) e dal titolo di studio raggiunto. Organizza corsi per
aree culturali e gruppi tematici, dibattiti e conferenze. Si avvale della
collaborazione di studiosi universitari, di docenti di varie scuole, di
esperti, di varia età e competenza, nei campi più diversi.

                                     4
La “Associazione Istituto di Cultura C. Tincani” si pone al servizio di un
aggiornamento permanente, quindi persegue l’ampliamento e
l’aggiornamento del bagaglio culturale degli iscritti, quanto mai utili in
un’epoca di forti cambiamenti come l’attuale. Ma, se si fermasse a
questo, sarebbe solo un modo per aggiungere nozioni ad altre già
apprese. In realtà, la nostra attenzione al valore dei contenuti, quindi ai
valori permanenti, è centrale, come si vede facilmente scorrendo titoli e
argomenti proposti; i vari ambiti puntano ad un adeguato equilibro fra i
molteplici interessi dei corsisti, e, insieme, ad aiutare nella propria
crescita personale, per la quale l’età non è un ostacolo, ma un
sostegno alla comprensione. Nulla può sostituire una vita
consapevolmente vissuta.
Ma la “libera Università” è anche un luogo di forte “socializzazione”,
quindi occasione di vita e di serenità: proponendosi come luogo di
incontro, scambio di esperienze, di partecipazione ad iniziative culturali
di ogni genere, essa ha non poca importanza per la persona, e una
indubbia valenza per la società nella quale opera.
Non è quindi casuale che il “Tincani” promuova, non solo un ampio
ventaglio di iniziative più dichiaratamente “culturali”, ma sostenga corsi
relativi al teatro, come laboratorio e come preparazione dello spettacolo
di fine anno, al coro, danza, disegno e pittura, corsi di memoria,
psicologia, “stare bene insieme”, visite in città, libere escursioni, viaggi.
Alla tradizionale “Fiaccola”, realizzata dai corsisti e diffusa “in cartaceo”,
si è aggiunto, dal 2012, il periodico “on line” “Icitì”, che aggiorna i
corsisti, gli amici, quanti vogliano essere informati delle nostre attività,
sulle iniziative in atto, sui progetti, e quant’altro possa interessare i
corsisti. Non sono mancate collaborazioni radiofoniche e giornalistiche,
e collaborazioni con l’Istituto Veritatis Splendor di via Riva Reno e con
il Liceo S. Alberto Magno di via Palestro.
Le difficoltà, è stato detto, ci sono per essere superate; a più di
trent’anni dalla fondazione, la nostra Libera Università è davanti a
nuove sfide; starà a noi dimostrare che, al di là dell’età cronologica,
c’è quella di uno “spirito” che si sente sempre “giovane”.

                                      5
INDICE

Presentazione dell’Istituto……………………..………………………….…                                           pag. 4
Norme preliminari………………………………………………………….….…                                                 "    8
Docenti dell'anno 2021 (gennaio-maggio)………………….….……..                                       "   10
Convenzioni anno 2021 (gennaio-maggio)……………………..…….                                         "   11
Enti con i quali l’Istituto ha rapporti di collaborazione …………                              "   13

                                     CALENDARIO DEI CORSI

CORSO GLOBALE

Archeologia ……………………………………………………………………                                                      pag. 17
Astronomia .......................................................................          "   18
Cultura religiosa..................................................................         "   18
Diritto ………………………………………………………………….……………                                                     "   20
Filosofia................................................................................   "   21
Geografia culturale .........................................................               "   21
Letteratura italiana e straniera .....…………………………….…………..                                    "   22
Psicologia …………………………………………………………………..…….                                                   "   23
Scienze geologiche .............................................................            "   24
Storia ………………………………………………………………………..………                                                     "   24
Storia dell’arte …………………………………………………………………..                                                "   26
Storia della musica …………………………………………………….……                                                 "   27
Storia di Bologna …………………………………………………………….…..                                               "   29

                                                        6
LINGUE STRANIERE

Lingua inglese:
Principianti ……………………………………………………………….……….                                                   pag. 30
Elementare I ............................................................................    "   30
Elementare II ............................................................................   "   31
Elementare III ...........................................................................   "   31
Pre-Intermedio ……………………………….……………….………..….....                                               "   32
Intermedio ………….…….…..……..………………………………..……...                                                "   32

Lingua spagnola:
Intermedio ……………………………………………..…………………….……                                                    "   33

LABORATORI

Corso di Smartphone ..............................................................           "   34

Laboratorio artistico:
  Tempera - Tecniche miste.....…...............................……………….                       "   35
  Acquerello - Disegno .................................................................     "   35

Memory training ....................................................................         "   36

Calendario giornaliero dei corsi ................................................            " 37-54

                                                      7
NORME PRELIMINARI

LA LIBERA UNIVERSITÀ per adulti e anziani Associazione Istituto C. Tincani
ha lo scopo di offrire alle persone la possibilità di una partecipazione più
viva alla vita sociale mediante le opportune conoscenze e le più idonee
occasioni di incontro e di dialogo.
Per partecipare ai corsi si richiede:
 aver superato l’età scolare (avere almeno 18 anni)
 l’iscrizione all’Associazione “Istituto Carlo Tincani”, comprensiva dell’assicurazione
 il versamento della quota di iscrizione ai corsi che si intende frequentare

I   soci    partecipano      all’Assemblea       dell’Associazione,      con     propri
rappresentanti o delegati a norma di statuto.
 Alla fine dell’anno accademico, a chi ne faccia richiesta e abbia
frequentato almeno i 2/3 delle lezioni in orario, viene rilasciato un
ATTESTATO DI FREQUENZA come riconoscimento morale, privo, però, di valore legale.

 Il contributo versato all’atto dell’iscrizione ai corsi: non potrà essere
restituito nel caso di interruzione della frequenza ai corsi; potrà invece
essere restituito a chi non potesse iniziare la frequenza dei corsi per motivi
imprevisti e a condizione che ne venga data comunicazione alla segreteria
almeno sette giorni prima dell’inizio dei corsi stessi.
 Il costo della tessera associativa non è mai rimborsabile.
 L’Associazione Istituto Carlo Tincani si riserva la facoltà di non attivare i
corsi che non raggiungano un minimo richiesto di iscrizioni.
 Il cosiddetto Codice Privacy garantisce che il trattamento dei dati
personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà individuali. I dati
                                           8
personali vengono trattati ad esclusivo uso interno attinente le finalità
statutarie dell’Associazione Istituto Carlo Tincani. I dati trattati con
strumenti cartacei ed informatici, saranno curati nel rispetto delle regole e
delle misure di sicurezza. Entro i limiti citati, il trattamento dei dati è
condizione necessaria per potere effettuare l’attività dell’Associazione.
Titolare del trattamento: Associazione Istituto Carlo Tincani - Piazza San
Domenico, 3 - Bologna
Responsabile dei dati: prof. Caterina Biagini, Direttrice e legale
rappresentante dell’Associazione Istituto Carlo Tincani.
   Polizza assicurativa.
L’iscrizione all’Associazione Istituto Carlo Tincani comprende una quota
annuale che è la condizione indispensabile per partecipare ai corsi e alle
attività organizzate. Tale iscrizione è comprensiva dell’assicurazione per
eventuali infortuni derivanti da sole cause oggettive, sempre e unicamente
nell’ambito dello svolgimento delle attività programmate dall’Associazione
all’interno dei locali.

                                     9
DOCENTI

M. Bacci, Medico neurologo, - Az. Osp. Sant’Orsola –Malpighi            pag. 36
A. Caselli, Storico e scrittore                                          "   22-23
A. Casella, San Domenico - Bologna                                      "    22
A. Amprino, San Domenico - Bologna                                      "    19
S. Di Fazio, San Domenico - Bologna                                     "    19
D. Ferrari, Archeologa                                                   "   17
A. Fiorentini, Esperto di informatica                                   "    34
G. Fracci, San Domenico - Bologna                                       "    20
F. Fusi Pecci, Direttore Osservatorio Astronomico                       "    18
P. G. Galassi, San Domenico - Bologna                                   "    18
A. Grazia Rossi, Lingua inglese                                          "   32
M. Lipparini, Esperta di storia, cultura, arte e letteratura             "   21-25
L. Mascagni, Lingua Inglese                                             "    30-31
G. Mérida, Lingua spagnola                                              "    33
P. Mioli, Conservatorio di Bologna                                       "   28
F. Pepe, Avv. e formatrice                                               "   20
M. Poli, Storico e Scrittore                                             "   29
U. Ponziani, Psicologo, Psicoterapeuta, Scuole Spec. Psicoterapia        "   23
F. Previdi, Storia dell'Arte                                             "   26
D. Segna, Giornalista e scrittore                                        "   25
A. Spinelli, Docente di Pianoforte e Coordinatore del Liceo Musicale     "   27
             Attilio Bertolucci di Parma
G. Tamburini, Disegno e pittura                                          "   35
G.B. Vai, Geologia Università di Bologna                                "    24
G. Venturi, Storia e Filosofia nei Licei, Esperto Europa, Pubblicista   "    21-24

                                           10
CONVENZIONI STIPULATE CON PRIVATI
     NELL’ANNO 2021 (gennaio-maggio) A BOLOGNA

                           20% sul tariffario ufficiale

Piazza dei Martiri, 1/2 - Bologna
tel. 051249101

              15% su tutte le edizioni distribuite

Via Mascarella, 11/a - Bologna
tel. 051222947

            Sconti vari in base al tipo di stampa richiesta

Via Belle Arti, 31/a b - Bologna
tel. 051236866

                           15% su occhiali da vista

Via Sardegna, 1 - Bologna tel. 051541105
Via Saragozza, 101 B - Bologna tel. 0516446506
                              11
10% su occhiali da vista

Via Archiginnasio, 2A - Bologna tel. 051221640

Bazar del Pittore

                               10% su tutto
di Lorenzo e Melissa Benni     20% su materiale corso
                              (sconti non cumulabili con altre promozioni)

Via Belle Arti, 26-28 - Bologna tel. 051236344

TEST PREVENZIONE GLAUCOMA                     € 5 (anziché € 12)
OCCHIALI DA VISTA E DA SOLE                   20%
ESAME VISIVO                                  gratuito
PRESTAZIONE PROFESSIONALE
PER VALUTAZIONE LENTI A CONTATTO              gratuito

Piazza Cavour, 1F - Bologna tel. 051234979 / 051220774

 Libreria
Pavoniana                    15% su tutte le categorie di libri
Via Collegio di Spagna, 5/A - Bologna tel. 051234112
                                   12
Enti con i quali l’Istituto ha rapporti di collaborazione

Sede provinciale Bologna
Via Lame, 118 - Bologna

Centro Europeo Formazione Agricola
Via Lame, 118 - Bologna

                   Consorzio interprovinciale cooperative agricole
Via Lame, 118 - Bologna

  Parrocchia di San Ruffillo

                    Sala cinema Bristol, Via Toscana, 146 Bologna

Consorzio Europeo per la Formazione e l'Addestramento
dei Lavoratori
Via Nazionale Toscana, 1 - S. Lazzaro di Savena - Bologna
                                    13
Istituto S. Alberto Magno

                  Liceo scientifico Via Palestro 6 - Bologna

             FOMAL
Scuola di formazione settore Ristorazione
Via Pasubio, 66 - Bologna

IT2 - Ristorante “Le Torri”
Via della Liberazione, 6 - Bologna

                         Settimanale di cultura e informazione religiosa

Bologna Sette

C.C. T. Moro
Centro culturale Tommaso Moro

CIERS
Centro di iniziativa europea Robert Schuman

AEDE regionale
Associazione europea degli insegnanti

                                         14
ALATEL SENIORES TELECOM ITALIA

VIA LAME 112/ b-f BOLOGNA – TEL. 051.520388; 051.521957

Sede amministrativa Città Metropolitana di Bologna
Via Borgonuovo, 14 - Bologna

                                     15
IMPORTANTE!
     Solo l’Università “Tincani”
    offre la possibilità agli iscritti
            di frequentare
            TUTTI I CORSI
        presenti nella guida
        da pag. 17 a pag. 29
    con una cifra forfettaria di

                 € 230,00
                   + € 20
Tessera Associativa (iscrizione e assicurazione)

    Per chi presenta un nuovo Socio
    la Tessera Associativa al Tincani
               è gratuita.

                       16
CORSO GLOBALE
      _________________________________________________________

                            ARCHEOLOGIA

                                                               (Daniela Ferrari)

"L’importante è vincere”: sport e archeologia nel mondo greco
Nessun popolo dell’antichità ha dato tanto risalto all’attività atletica quanto
quello greco. I giochi sportivi sono stati occasione per celebrare i defunti,
per esaltare il prestigio della polis che li organizzava e le qualità fisiche e
morali dell’atleta, per esprimere il sentimento nazionale. Con la loro impor-
tanza sociale hanno contribuito, nel tempo, a rendere ricchi di monumenti i
luoghi che li hanno ospitati, lasciandoci testimonianze archeologiche im-
portanti ed affascinanti.

                             Orario: 15,30-17,45

Lunedì 11-01-2021       Il significato sociale e religioso dello sport e i Giochi
                        Panatenaici ad Atene

Lunedì 18-01-2021       I giochi atletici e i luoghi in cui si svolgevano: Ne-
                        mea, Corinto e Delfi

Lunedì 25-01-2021       Olimpia e i suoi monumenti

Totale incontri n. 3    Totale ore di lezione n. 6

                                      17
ASTRONOMIA

                                                             (Flavio Fusi Pecci)
                             Orario: 16,45-17,45

Mercoledì 28-04-2021        La luce visibile ed invisibile: onda su onda
Mercoledì 12-05-2021        La luce va forte o va piano? Dipende
Lunedì 17-05-2021           Un Buco Nero: una vera foto? ... mah!
Mercoledì 26-05-2021        Siamo soli nell'Universo?

Totale incontri n. 4        Totale ore di lezione n. 4

                        CULTURA RELIGIOSA

Calendario: il lunedì dalle ore 10 alle ore 11,30

Teologia degli angeli: introduzione all’angelologia cattolica
                                              (Fr Pier Giorgio M. Galassi O.P.)
Il corso si propone di offrire un’introduzione generale alla questione degli
angeli, approfondendo il mistero della loro esistenza, natura e azione nel
mondo e nella storia. Le lezioni saranno svolte a partire da alcuni testi em-
blematici, tratti dalla sacra Scrittura, dal Magistero e dalla teologia, al fine
di costruire una semplice ma chiara teologia degli Angeli secondo il pensie-
ro cattolico.

11, 18 e 25 gennaio 2021
1 e 8 febbraio 2021

                                      18
Turchia - Il Cristianesimo nell'Islam: dalle origini ai problemi più recenti.
Esperienze di un missionario domenicano
                                                  (Fr Alessandro Amprino O.P.)

15 febbraio 2021           Il Cristianesimo di ieri
Una testimonianza preziosa sulla vita e sull'inizio della prima comunità ec-
clesiale fondata da San Paolo, è la Casa della Vergine Maria in Efeso, ancora
oggi luogo di incontro tra culture e religioni diverse.
Nel corso della storia il fuoco del Cristianesimo non si è mai spento anche
se ha dovuto attraversare sofferenze e persecuzioni.

22 febbraio 2021           Il Cristianesimo di oggi
Tensioni permangono tuttora; ne è la prova la Basilica di Santa Sofia ad In-
stanbul, luogo di culto tra i più significativi del Cristianesimo orientale e re-
centemente protagonista di fatti che hanno colpito l'opinione pubblica su-
scitando accesi dibattiti in tutto il mondo.

Il Discorso della montagna e le virtù: l’agire cristiano
                                                      (Fr Salvatore Di Fazio O.P.)
Cristo Signore con la proposta delle beatitudini, mostra all’uomo il cammi-
no di perfezione che ha sempre cercato, oltrepassando l’orizzonte di una
corretta morale vista come fondamento della persona e della società civile.

1, 8, 15 marzo 2021
22 e 29 marzo 2021

                                       19
I Vangeli della Resurrezione                            (Fr Giuseppe Fracci O.P.)
Una proposta che crediamo molto appropriata per il periodo pasquale. La
Resurrezione di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli
altri Testi del Nuovo Testamento in quanto garantiscono la presenza di un
Cristo vivo, vincitore del male e della morte nella propria esistenza e nella
vita della Chiesa. Ne parlano con particolari diversi i quattro evangelisti ma
anche le indicazioni letterarie e teologiche sono differenti mentre il mes-
saggio trasmesso è identico.

12, 19 e 26 aprile 2021
3 e 10 maggio 2021

Totale incontri n. 17     Totale ore di lezione n. 25

                                  DIRITTO
                                                              (Francesca Pepe)

                              Orario: 15,30-17,45

Lunedì 15-02-2021            La democrazia ai tempi del Covid: dialettica tra
                             emergenza sanitaria e emergenza costituzionale

Mercoledì 24-03-2021         Se potessi avere mille lire al mese: pagamenti e
                             investimenti oggi, tra covid-bond, criptovalute e
                             bail-in

Totale incontri n. 2 Totale ore di lezione n. 4

                                       20
FILOSOFIA
                                                         (Giampaolo Venturi)

Filosofia, cultura e nuove ideologie fra XIX e XXI secolo

                            Orario: 15,30-17,45

Lunedì 22-02-2021          Cultura e ideologie: il ritorno della Sofistica?
                           Cultura: unità nella diversità

Mercoledì 03-03-2021       Ideologie: l'infinita frammentazione
                           Le "vecchie" ideologie

Lunedì 08-03-2021          Le "nuove" ideologie
                           Conclusione provvisoria

Totale incontri n. 3    Totale ore di lezione n. 6

                       GEOGRAFIA CULTURALE
                                                            (Micaela Lipparini)

"Cina e Giappone: due civiltà a confronto"
Un viaggio in Estremo Oriente, alla scoperta di due culture millenarie, divise
da un recente passato di conflitti e rivalità, che tuttavia hanno in comune
un immenso patrimonio culturale e spirituale.

                            Orario: 15,30-17,45
Mercoledì 21-04-2021       La Cina. Alla scoperta di un'antichissima civiltà

Mercoledì 05-05-2021       Il Giappone fra tradizione e modernità

Mercoledì 19-05-2021       Cina e Giappone a confronto: due mondi all'ap-
                           parenza opposti ma con radici comuni

Totale incontri n. 3    Totale ore di lezione n. 6
                                     21
LETTERATURA ITALIANA E STRANIERA

Temi di Letteratura Russa dell’800                      (Fr Alberto Casella O.P.)

La letteratura russa dell’800 conosce una straordinaria varietà e profondità
di analisi tematica, tanto da caratterizzare molte opere non solo come me-
ramente letterarie ma anche come filosofiche, sociologiche, pedagogiche,
teologiche. In questo assaggio di letteratura russa si affronteranno due tra
gli autori più noti in Italia, cercando di coglierne la straordinaria analisi, ca-
pace di rendere conto della complessità e straordinarietà della cultura rus-
sa fra istanze sociali, questioni filosofiche e prospettive religiose.

                              Orario: 15,30-17,45

Lunedì 15-03-2021        Uomo e società in Lev Nikolàevič Tolstòj

Lunedì 22-03-2021        Il problema del male e del perdono in Fëdor
                         Michajlovič Dostoevskij

Tre romanzi negli anni del boom economico                           (Alex Caselli)

Negli anni del boom economico gli italiani si sono trovati di fronte ad un
cambiamento che ha investito anche il senso identitario e la memoria
collettiva. Attraverso tre successi editoriali di quegli anni, i quali hanno
avuto trasposizioni cinematografiche in pellicole divenute celebri, si
cercherà di indagare il rapporto tra romanzo e memoria. Ogni
appuntamento sarà inoltre l'occasione per tracciare un ritratto a tutto
tondo di tre tra i più grandi narratori italiani del secondo Novecento. Non
mancheranno poi riferimenti cinematografici ai film ispirati dai tre romanzi.

                              Orario: 15,30-17,45

Lunedì 03-05-2021        Carlo Cassola, La ragazza di Bube, (Prima Ediz.
                         1960)

                                        22
Lunedì 10-05-2021       Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (Prima
                        Ediz. 1962)

Lunedì 24-05-2021       Luciano Bianciardi, La vita agra (Prima Ediz. 1962)

Totale incontri n. 5       Totale ore di lezione n. 10

                             PSICOLOGIA

Sognare, pensare, costruire il nostro futuro
                                                          (Umberto Ponziani)

Conoscerci sempre meglio e capire un'altra parte rilevante di noi stessi e
dei nostri sistemi di elaborazione, consci ed inconsci. Continuare ad evolve-
re verso più profonde di sé per continuare a progettare una vita serena,
aperta agli altri ed empatica.

                            Orario: 15,30-17,45

Lunedì 01-03-2021            I sogni, il sistema di elaborazione e vigilanza
                             umano, le difese e l’affrontamento

Mercoledì 10-03-2021         Passato e presente, risorse e timori: tutto
                             quello che serve per guardare avanti

Lunedì 29-03-2021            La nostra mente, cognitiva ed emotiva,
                             all’opera per costruire il futuro

Totale incontri n. 3    Totale ore di lezione n. 6

                                     23
SCIENZE GEOLOGICHE

"Abbiamo capito poco, abbiamo imparato meno"
                                                             (Gian Battista Vai)

                            Orario: 15,30-16,30

Mercoledì 28-04-2021       Decrescita infelice

Mercoledì 12-05-2021       Bologna a mobilità insostenibile e più inquinante
                           col Passante in città

Lunedì 17-05-2021          Priorità dei grandi rischi geologici in Italia, il re-
                           sto è propaganda strumentale

Mercoledì 26-05-2021       Slogan insostenibili (tutto a tutti, consumo di
                           suolo 0, benessere e sobrietà, ecc...)

Totale incontri n. 4    Totale ore di lezione n. 4

                                Storia
Storia e attualità
Le chiavi della porta di casa: la geopolitica del Mediterraneo
                                                           (Giampaolo Venturi)

                            Orario: 15,30-17,45

Mercoledì 13-01-2021       Dall'Impero romano (diviso) al Mediterraneo
                           diviso. La riconquista del Mediterraneo: VIII - XX
                           secolo

Mercoledì 20-01-2021       Grande Guerra e Ventennio.
                           La fine del Colonialismo, la guerra fredda, i
                           Blocchi
                                      24
Mercoledì 27-01-2021         L'eterno Medio Oriente, la fine dell'URSS.
                             I nuovi Imperi e le nuove risorse del
                             Mediterraneo

"L'isola delle donne"                                         (Micaela Lipparini)
                              Orario: 15,30-17,45

L'isola è l'Inghilterra. Le donne che hanno avuto un ruolo importante nella
sua storia recente sono la regina Elisabetta II e la principessa Diana ma an-
che la premier Margaret Thatcher e, in ambito culturale, scrittrici come Vir-
ginia Woolf, Daphne du Maurier e Agatha Christie

Lunedì 01-02-2021            La regina Elisabetta II, la principessa Diana e la
                             premier Margaret Thatcher

Lunedì 08-02-2021            Virginia Woolf, Daphne du Maurier e Agatha
                             Christie

Aspetti storici delle tre religioni monoteiste          (Prof. Domenico Segna)

                              Orario: 15,30-17,45

Lunedì 12-04-2021          L'ebreo che ride: cosa è l'ebraismo?

Conoscere l'ebraismo significa conoscere le nostre origini religiose, spiritua-
li e culturali. Si presenteranno i caratteri distintivi della religione ebraica, la
sua profonda spiritualità e attualità

Lunedì 19-04-2021          Gesù e il Cristianesimo una realtà, molte realtà

La scandalosa figura di Gesù, il suo messaggio di salvezza. Verrà presentato
il cristianesimo e i suoi diversi rami: le molte realtà con cui nel corso della
storia la Parola vivente è stata e continua ad essere declinata

                                        25
Lunedì 26-04-2021         "Il Fidato": Maometto e Islam

La figura del profeta Maometto e la nascita dell'Islam: le dottrine fonda-
mentali della religione islamica. Verrà illustrato il variegato mondo musul-
mano

Totale incontri n. 8    Totale ore di lezione n. 16

                         Storia dell'Arte

La Storia dell'Arte e la Letteratura si incontrano           (Filippo Previdi)

La Storia dell'Arte e la Letteratura si incontrano e dialogano attraverso le
parole di alcuni grandi poeti del passato, parole che hanno affascinato arti-
sti di ogni epoca e nazionalità nella creazione di opere uniche per bellezza e
sentimento.

                             Orario: 15,30-17,45

Mercoledì 03-02-2021       Le metamorfosi di Ovidio e il racconto del mito
                           nella storia dell’arte

Mercoledì 10-02-2021       Orlando furioso e la fantasia di Ariosto nell’arte
                           dal Rinascimento all’Ottocento

Mercoledì 17-02-2021       Dal palcoscenico alla tela: come i pittori amano
                           Shakespeare.

Mercoledì 24-02-2021       Chardin e la poesia degli oggetti quotidiani

Totale incontri n. 4    Totale ore di lezione n. 8

                                     26
Storia della Musica
L'espressione musicale tra creatività, gioco ed elaborazione
6a edizione 2021
                                                           (Alberto Spinelli)

La musica rappresenta un mirabile affresco di suggestioni sonore legate tra
loro da continui riferimenti alla creatività e al mondo delle emozioni. La
musica parla al cuore e alla mente con il suo linguaggio fatto di segni e sim-
boli attraverso l'elaborazione del compositore e l'esecuzione del musicista.
È interessante esplorare come la musica prende forma, si crea e si dispiega
commentando le grandi composizioni in un percorso di conoscenza e di
scoperta.

                            Orario: 15,30-17,45

Venerdì 29-01-2021         Quando la danza incontra la musica

Venerdì 12-02-2020         Il pianoforte romantico

Venerdì 26-02-2021         L'espressione popolare nella musica colta

Venerdì 12-03-2021         Musica sullo schermo tra cinema e pubblicità

                                     27
Musica, opera e storia                                           (Piero Mioli)

                             Orario: 15,30-17,45

Il teatro d'opera ha spesso tratto ispirazione della storia, ovviamente "ro-
manzandola" come del resto facevano la narrativa e il teatro di prosa. In
questo si è particolarmente distinto Giuseppe Verdi, che ha adattato "sto-
rie" da Hugo e Schiller producendo due capolavori della gioventù e della
maturità. Personaggi delle due opere proposte sono Carlo I re di Spagna che
diventa Carlo V "sacro" imperatore, Filippo II d'Asburgo, Elisabetta di Valois
e alcuni altri, provvisti di splendida musica e arie famose come "Ella giam-
mai m'amò".

Mercoledì 17-03-2021        Giuseppe Verdi, Ernani (1844)

Mercoledì 31-03-2021        Giuseppe Verdi, Don Carlos (1867)

Totale incontri n. 6     Totale ore di lezione n. 12

                                      28
STORIA DI BOLOGNA

                                                                  (Marco Poli)
                            Orario: 15,30-17,45

Peste, colera e spagnola.
Sei secoli di epidemie a Bologna.
1348-1919

Sei secoli di epidemie e pestilenze hanno decretato il fine vita per circa
50.000 bolognesi, più del doppio se si considerano i paesi limitrofi: dalla
famosa pestilenza del 1347-48, detta la peste dei topi e dei pidocchi che
colpì il mondo intero in modo violento portando alla morte un quarto della
popolazione mondiale (e bolognese), alla più famosa peste che colpì la città
nel 1630.
A metà dell’Ottocento in più fasi apparve il cholera morbus che provocò cir-
ca 5.000 morti.
Fra la seconda metà del 1918 e i primi mesi del 1919 imperversò la “spa-
gnola”, una pandemia che ha aggiunto 50 milioni di morti ai 10 milioni pro-
vocati dal primo conflitto mondiale.

Mercoledì 07-04-2021      Sei secoli di epidemie (I e II parte)

Mercoledì 14-04-2021          Sei secoli di epidemie (III e IV parte)

Totale incontri n. 2   Totale ore di lezione n. 4

                                     29
LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE – Principianti                                   (Luca Mascagni)
Il corso è rivolto a coloro che non hanno mai studiato l'inglese o che vogliono
ripartire da zero. Lo scopo è quello di dare agli studenti una conoscenza di base
della lingua inglese con l'obiettivo di acquisire una struttura grammaticale,
nuovi vocaboli e di sviluppare le abilità di comprensione e conversazione in lin-
gua.
Calendario: il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Novembre 2020:               17,       24.
Dicembre:                     1,       11 venerdì
Gennaio 2021:                12,       19,    26.
Febbraio:                     2,        9,    16,         23.
Marzo:                        2,        9,    16,         23,   30.
Aprile:                       6,       13,    20,         27.
Maggio:                       4,       11,    18,         25.

Totale incontri n. 24   Totale ore di lezione n. 48

LINGUA INGLESE – Elementare 1                                   (Luca Mascagni)
Il corso è rivolto a chi ha già una conoscenza di base.
L'obiettivo è quello di poter usare e comprendere espressioni di uso quotidiano
che facilitano la conversazione.
Calendario: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Dicembre 2020:                3,       10,       17.
Gennaio 2021:                 7,       14,       21,      28.
Febbraio:                     4,       11,       18,      25.
Marzo:                        4,       11,       18,      25.
Aprile:                       8,       15,       22,      29.
Maggio:                       6,       13,       20,      27.

Totale incontri n. 23   Totale ore di lezione n. 46
                                       30
LINGUA INGLESE – Elementare 2                                    (Luca Mascagni)
Il corso si rivolge a chi è in grado di comprendere sia a livello orale che scritto
frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto.

Calendario: il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Novembre 2020:               26.
Dicembre:                     3,       10,       17.
Gennaio 2021:                 7,       14,       21,       28.
Febbraio:                     4,       11,       18,       25.
Marzo:                        4,       11,       18,       25.
Aprile:                       8,       15,       22,       29.
Maggio:                       6,       13,       20,       27.

Totale incontri n. 24   Totale ore di lezione n. 48

LINGUA INGLESE – Elementare 3                                    (Luca Mascagni)

Il corso si rivolge a chi desidera approfondire e consolidare gli argomenti
grammaticali già appresi e mira ad ampliare il proprio vocabolario e a rendere
più fluida la comprensione sia orale sia scritta.

Calendario: il martedì dalle ore 15.15 alle ore 17.15
Dicembre:                    15.
Gennaio 2021:                12,       19,       26.
Febbraio:                     2,        9,       16,       23.
Marzo:                        2,        9,       16,       23,    30.
Aprile:                       6,       13,       20,       27.
Maggio:                       4,       11,       18,       25.

Totale incontri n. 21   Totale ore di lezione n. 42

                                        31
LINGUA INGLESE – Pre - Intermedio                         (Alessandra Grazia Rossi)

Il corso si rivolge ad utenti di varia scolarizzazione dotati di una base gramma-
ticale abbastanza approfondita con un ampio vocabolario per dialogare in di-
verse situazioni. Obiettivi: sviluppo delle capacità espressive attraverso conver-
sazioni mirate. La metodologia didattica prevede una costante interazione fra
docente ed alunno, improntata sul dialogo.

Calendario: il martedì dalle ore 15.45 alle ore 17.45
Dicembre 2020:                1,       15.
Gennaio 2021:                12,       19,       26.
Febbraio:                     2,        9,       16,       23.
Marzo:                        2,        9,       16,       23,    30.
Aprile:                       6,       13,       20,       27.

Totale incontri n. 18   Totale ore di lezione n. 36

LINGUA INGLESE – Intermedio                             (Alessandra Grazia Rossi)

Il corso si rivolge ad utenti dotati di una base grammaticale completa ed appro-
fondita con un ampio vocabolario per dialogare in qualunque situazione. O-
biettivi: sviluppo delle capacità di ascolto tramite l'utilizzo di CD e DVD. Appro-
fondimento ed arricchimento del vocabolario attraverso la lettura di racconti e
di testi in versione integrale.

Calendario: il lunedì dalle ore 10 alle ore 12

Dicembre 2020:          merc. 9,       14.
Gennaio 2021:               11,        18,       25.
Febbraio:                     1,        8,       15,       22.
Marzo:                        1,        8,       15,       22,          29.
Aprile:                     12,        19,       26.

Totale incontri n. 17   Totale ore di lezione n. 34
                                        32
LINGUA SPAGNOLA – Intermedio                                   (Goretti Mérida)

Il corso si rivolge ad utenti dotati di una base grammaticale completa ed appro-
fondita con un ampio vocabolario per dialogare in qualunque situazione.
Obiettivi: imparare a destreggiarsi in diversi contesti entrando in sintonia con
la lingua e facendola propria.

Calendario: il martedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30

Ottobre 2020:                 6,      13,       27.
Novembre:                      3      10,       17,      24.
Dicembre:                     1,      15.
Gennaio 2021:                12,      19,       26
Febbraio:                     2,       9,       16,      23.
Marzo:                        2,       9,       16,      23,    30.
Aprile:                       6,      13,       20.

Totale incontri n. 24   Totale ore di lezione n. 48

                                       33
CORSO DI SMARTPHONE ANDROID                                  (Armando Fiorentini)

Calendario: il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12

Marzo 2021:                  12,       19.

Programma:

1) Come usare lo smartphone nel gestire le telefonate (rubrica telefonica)
   Pannello delle notifiche.
   Collegamento ad Internet
   Fotografare e caricare le foto sul computer

2) Scaricare le App, WhatsApp, Facebook, Mail
   Acquisto biglietti: treno, aereo, cinema, teatro,
   Antivirus e furto o smarrimento dello smartphone

Totale incontri n. 2    Totale ore di lezione n. 5

                                       34
LABORATORIO ARTISTICO

TEMPERA - TECNICHE MISTE                                    (Giovanna Tamburini)

Per chi ama lavorare subito con colori e pennelli: verranno sperimentati vari
modi e tecniche per l’uso dei colori

Calendario: il venerdì dalle ore 15 alle ore 18

Gennaio 2021:                 8,       15,        22,       29.
Febbraio:                     5,       12,        19,       26.
Marzo:                        5,       12,        19,       26.

Totale incontri n. 12   Totale ore di lezione n. 36

ACQUERELLO - DISEGNO                                    (Giovanna Tamburini)

Calendario: il venerdì dalle ore 15 alle ore 18

Aprile 2021:                  9,       16,        23,       30.
Maggio:                       7,       14,        21,       28.

Totale incontri n. 8    Totale ore di lezione n. 24

                                       35
MEMORY TRAINING: CORSO BASE                                          (Monica Bacci)
Corso pratico di esercizi per la memoria

La ginnastica mentale è rivolta a persone, adulte o anziane, che presentino le
comuni turbe mnesiche, proprie dell’invecchiamento fisiologico. È possibile,
allenandosi quotidianamente, migliorare le proprie capacità avvalendosi di
strategie, a patto che il loro uso diventi un’abitudine.

Calendario: il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12

Marzo 2021              3   Cosa succede nell’invecchiamento mentale fisiologi-
                            co. La neuroplasticità. Storia dello studio della me-
                            moria: dagli antichi Greci ai giorni nostri

                       10   I vari tipi di memoria ed il loro funzionamento.
                            Un corretto approccio psicologico al problema
                            mnesico. Uno stile di vita che favorisca la salute
                            mentale
                       17   Come avviene il processo di memorizzazione e
                            di rievocazione dei ricordi. Cosa minaccia i ricordi?
                            Come orientarsi nel tempo e migliorare la memoria
                            prospettica. Come orientarsi nello spazio e come
                            esercitare la memoria visiva

                       24   L’attenzione. Come migliorarla? Come memorizzare i
                            nomi propri e rievocare quelli conosciuti che non
                            vengono in mente. Come ricordare una lista di nomi.
                            Come memorizzare la lista della spesa. Come
                            ricordare un’istruzione, un articolo di giornale, un
                            racconto

                       31   Come memorizzare i numeri. Come esercitare il
                            linguaggio. Discussione sull’utilità delle strategie
                            proposte

Totale incontri n. 5        Totale ore di lezione n. 10

                                         36
CALENDARIO GIORNALIERO

               Il calendario può subire variazioni per motivi di necessità

                               GENNAIO 2021

Lunedì 11 gennaio 2021
10-11,30:        Fr P.G. Galassi - Teologia degli angeli: introduzione
                 all’angelologia cattolica
10-12:           A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:     D. Ferrari - Il significato sociale e religioso dello sport e i Giochi
                 Panatenaici ad Atene (I parte)
16,45-17,45:     D. Ferrari - Il significato sociale e religioso dello sport e i Giochi
                 Panatenaici ad Atene (II parte)

Martedì 12 gennaio 2021
10-12:           L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:     L. Mascagni - Inglese intermedio 3
15.30-17.30:     G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:     A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 13 gennaio 2021
15,30-16,30:     G. Venturi - Dall'Impero romano (diviso) al Mediterraneo diviso
16,45-17,45:     G. Venturi - La riconquista del Mediterraneo: VIII - XX secolo

Giovedì 14 gennaio 2021
10-12:           L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:     L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 15 gennaio 2021
15-18:           G. Tamburini - Tempera

                                           37
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 18 gennaio 2021
10-11,30:      Fr P.G. Galassi - Teologia degli angeli: introduzione
               all’angelologia cattolica
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   D. Ferrari - I giochi atletici e i luoghi in cui si svolgevano: Nemea,
               Corinto e Delfi (I parte)
16,45-17,45    D. Ferrari - I giochi atletici e i luoghi in cui si svolgevano: Nemea,
               Corinto e Delfi (II parte)

Martedì 19 gennaio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese intermedio 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 20 gennaio 2021
15,30-16,30:   G. Venturi - Grande Guerra e Ventennio
16,45-17,45:   G. Venturi - La fine del Colonialismo, la Guerra Fredda, i Blocchi

Giovedì 21 gennaio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 22 gennaio 2021
15-18:         G. Tamburini - Tempera

                                        38
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 25 gennaio 2021
10-11,30:      Fr P.G. Galassi - Teologia degli angeli: introduzione
               all’angelologia cattolica
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   D. Ferrari - Olimpia e i suoi monumenti (I parte)
16,45-17,45:   D. Ferrari - Olimpia e i suoi monumenti (II parte)

Martedì 26 gennaio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese intermedio 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 27 gennaio 2021
15,30-16,30:   G. Venturi - L'eterno Medio Oriente, la fine dell'URSS
16,45-17,45:   G. Venturi - I nuovi Imperi e le nuove risorse del Mediterraneo

Giovedì 28 gennaio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 29 gennaio 2021
15-18:         G. Tamburini - Tempera
15,30-16,30:   A. Spinelli - Quando la danza incontra la musica (I parte)
16,45-17,45:   A. Spinelli - Quando la danza incontra la musica (II parte)

                                      39
CALENDARIO GIORNALIERO

                            FEBBRAIO 2021

Lunedì 1 febbraio 2021
10-11,30:      Fr P.G. Galassi - Teologia degli angeli: introduzione
               all’angelologia cattolica
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   M. Lipparini - La regina Elisabetta II, la principessa Diana e la
               premier Margaret Thatcher (I parte)
16,45-17,45:   M. Lipparini - La regina Elisabetta II, la principessa Diana e la
               premier Margaret Thatcher (II parte)

Martedì 2 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 3 febbraio 2021
15,30-16,30:   F. Previdi - Le metamorfosi di Ovidio e il racconto del mito nella
               storia dell'arte (I parte)
16,45-17,45:   F. Previdi - Le metamorfosi di Ovidio e il racconto del mito nella
               storia dell'arte (II parte)

Giovedì 4 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 5 febbraio 2021
15-18:         G. Tamburini - Tempera

                                      40
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 8 febbraio 2021
10-11,30:      Fr P.G. Galassi - Teologia degli angeli: introduzione
               all’angelologia cattolica
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   M. Lipparini - Le scrittrici Virginia Woolf, Daphne du Maurier e
               Agatha Christie (I parte)
16,45-17,45:   M. Lipparini - Le scrittrici Virginia Woolf, Daphne du Maurier e
               Agatha Christie (II parte)

Martedì 9 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 10 febbraio 2021
15,30-16,30:   F. Previdi - Orlando furioso e la fantasia di Ariosto nell'arte del
               Rinascimento dell'Ottocento (I parte)
16,45-17,45:   F. Previdi - Orlando furioso e la fantasia di Ariosto nell'arte del
               Rinascimento dell'Ottocento (II parte)

Giovedì 11 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

                                      41
CALENDARIO GIORNALIERO

Venerdì 12 febbraio 2021
15-18:         G. Tamburini - Tempera
15,30-16,30:   A. Spinelli - Il pianoforte romantico (I parte)
16,45-17,45:   A. Spinelli - Il pianoforte romantico (II parte)

Lunedì 15 febbraio 2021
10-11,30:      A. Amprino - Il Cristianesimo di ieri
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   F. Pepe - La democrazia ai tempi del covid: dialettica tra emer-
               genza sanitaria e emergenza costituzionale (I parte)
16,45-17,45:   F. Pepe - La democrazia ai tempi del covid: dialettica tra emer-
               genza sanitaria e emergenza costituzionale (II parte)

Martedì 16 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 17 febbraio 2021
15,30-16,30:   F. Previdi - Dal palcoscenico alla tela: come i pittori amano
               Shakespeare (I parte)
16,45-17,45:   F. Previdi - Dal palcoscenico alla tela: come i pittori amano
               Shakespeare (II parte)

Giovedì 18 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

                                       42
CALENDARIO GIORNALIERO

Venerdì 19 febbraio 2021
15-18:         G. Tamburini - Tempera

Lunedì 22 febbraio 2021
10-11,30:      A. Amprino - Il Cristianesimo di oggi
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   G. Venturi - Cultura e ideologie: il ritorno della Sofistica?
16,45-17,45:   G. Venturi - Cultura: unità nella diversità

Martedì 23 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese intermedio 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 24 febbraio 2021
15,30-16,30:   F. Previdi - Chardin e la poesia degli oggetti quotidiani (I parte)
16,45-17,45:   F. Previdi - Chardin e la poesia degli oggetti quotidiani (II parte)

Giovedì 25 febbraio 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 26 febbraio 2021
10-12:         G. Tamburini - Tempera
15,30-16,30:   A. Spinelli - L'espressione popolare nella musica colta (I parte)
16,45-17,45:   A. Spinelli - L'espressione popolare nella musica colta (II parte)
                                       43
CALENDARIO GIORNALIERO

                              MARZO 2021
Lunedì 1 marzo 2021
10-11,30:      Fr S. Di Fazio - Il Discorso della montagna e le virtù: l'agire cri-
               stiano
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   U. Ponziani - I sogni, il sistema di elaborazione e vigilanza uma-
               no, le difese e l'affrontamento (I parte)
16,45-17,45:   U. Ponziani - I sogni, il sistema di elaborazione e vigilanza uma-
               no, le difese e l'affrontamento (II parte)

Martedì 2 marzo 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 3 marzo 2021
10-12          M. Bacci - Cosa succede nell'invecchiamento mentale
15,30-16,30:   G. Venturi - Ideologie l'infinita frammentazione
16,45-17,45:   G. Venturi - Le "vecchie" ideologie

Giovedì 4 marzo 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 5 marzo 2021
15-18:         G. Tamburini - Tempera

                                       44
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 8 marzo 2021
10-11,30:      Fr S. Di Fazio - Il Discorso della montagna e le virtù: l'agire cri-
               stiano
10-12:         A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:   G. Venturi - Le "nuove" ideologie
16,45-17,45:   G. Venturi - Conclusione provvisoria

Martedì 9 marzo 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 10 marzo 2021
10-12          M. Bacci - I vari tipi di memoria
15,30-16,30:   U. Ponziani - Passato e presente, risorse e timori: tutto quello
               che serve per guardare avanti (I parte)
16,30-17,45:   U. Ponziani - Passato e presente, risorse e timori: tutto quello
               che serve per guardare avanti (I parte)

Giovedì 11 marzo 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 12 marzo 2021
9.30-12:       A. Fiorentini - Come usare lo smartphone nel gestire le telefo-
               nate (rubrica telefonica). Pannello delle notifiche. Collegamen-
               to ad Internet. Fotografare e caricare le foto sul computer
15-18:         G. Tamburini - Tempera
15,30-16,30:   A. Spinelli - Musica sullo schermo tra cinema e pubblicità
               (I parte)
16,45-17,45:   A. Spinelli - Musica sullo schermo tra cinema e pubblicità
               (II parte)
                                        45
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 15 marzo 2021
ore 10-11,30: Fr S. Di Fazio - Il Discorso della montagna e le virtù: l'agire cri-
              stiano
10-12:        A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30: Fr A. Casella - Uomo e società in Lev Nikolàeviċ Tolstòj (I parte)
16,45-17,45: Fr A. Casella - Uomo e società in Lev Nikolàeviċ Tolstòj (II parte)

Martedì 16 marzo 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:    L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:    G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:    A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 17 marzo 2021
10-12           M. Bacci - Come avviene il processo di memorizzazione
15,30-16,30:    Prof. P. Mioli - Giuseppe Verdi, Ernani (1844) (I parte)
16,45-17,45:    Prof. P. Mioli - Giuseppe Verdi, Ernani (1844) (II parte)

Giovedì 18 marzo 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:    L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 19 marzo 2021
9.30-12:        A. Fiorentini - Scaricare le App, WhatsApp, Facebook, Mail
                Acquisto biglietti: treno, aereo, cinema, teatro.
                Antivirus e furto o smarrimento dello smartphone
15-18:          G. Tamburini - Tempera

                                       46
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 22 marzo 2021
ore 10-11,30: Fr S. Di Fazio - Il Discorso della montagna e le virtù: l'agire cri-
              stiano
10-12:        A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30: Fr A. Casella - Il problema del male e del perdono in Fëdor Mi-
              chajlovič Dostoevskij (I parte)
16,45-17,45: Fr A. Casella - Il problema del male e del perdono in Fëdor Mi-
              chajlovič Dostoevskij (II parte)

Martedì 23 marzo 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:    L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:    G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:    A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 24 marzo 2021
10-12           M. Bacci - L'attenzione. Come migliorarla?
15,30-16,30:    F. Pepe - Se potessi avere mille lire al mese: pagamenti e inve-
                stimenti oggi, tra covid-bond, criptovalute e bail-in (I parte)
16,45-17,45:    F. Pepe - Se potessi avere mille lire al mese: pagamenti e inve-
                stimenti oggi, tra covid-bond, criptovalute e bail-in (II parte)

Giovedì 25 marzo 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:    L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 26 marzo 2021
15-18:          G. Tamburini - Tempera

                                        47
CALENDARIO GIORNALIERO

Lunedì 29 marzo 2021
ore 10-11,30: Fr S. Di Fazio - Il Discorso della montagna e le virtù: l'agire cri-
              stiano
10-12:        A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30: U. Ponziani - La nostra mente, cognitiva ed emotiva, all'opera
              per costruire il futuro (I parte)
16,45-17,45: U. Ponziani - La nostra mente, cognitiva ed emotiva, all'opera
              per costruire il futuro (II parte)

Martedì 30 marzo 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:    L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:    G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:    A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 31 marzo 2021
10-12           M. Bacci - Come memorizzare i numeri e come esercitare il lin-
                guaggio
15,30-16,30:    P. Mioli - Giuseppe Verdi, Don Carlos (1867) (I parte)
16,45-17,45:    P. Mioli - Giuseppe Verdi, Don Carlos (1867) (II parte)

                                        48
CALENDARIO GIORNALIERO

                              APRILE 2021

Martedì 6 aprile 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:    L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:    G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:    A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 7 aprile 2021
15,30-16,30:    M. Poli - Sei secoli di epidemie. Peste, colera e spagnola a Bo-
                logna (1348-1919) I parte
16,45-17,45:    M. Poli - Sei secoli di epidemie. Peste, colera e spagnola a Bo-
                logna (1348-1919) II parte

Giovedì 8 aprile 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:    L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 9 aprile 2021
15-18:          G. Tamburini - Acquerello - Disegno

Lunedì 12 aprile 2021
ore 10-11,30:   Fr G. Fracci - I Vangeli della Resurrezione
10-12:          A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:    D. Segna - L'ebreo che ride: cosa è l'ebraismo? (I parte)
16,45-17,45:    D. Segna - L'ebreo che ride: cosa è l'ebraismo? (II parte)

                                       49
CALENDARIO GIORNALIERO

Martedì 13 aprile 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.30-17.30:   G. Mèrida - Spagnolo intermedio
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 14 aprile 2021
15,30-16,30:   M. Poli - Sei secoli di epidemie. Peste, colera e spagnola a Bo-
               logna (1348-1919) III parte
16,45-17,45:   M. Poli - Sei secoli di epidemie. Peste, colera e spagnola a Bo-
               logna (1348-1919) IV parte

Giovedì 15 aprile 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:   L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 16 aprile 2021
15-18:         G. Tamburini - Acquerello - Disegno

Lunedì 19 aprile 2021
ore 10-11,30: Fr G. Fracci - I Vangeli della Resurrezione
10-12:        A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30: D. Segna - Gesù e il cristianesimo una realtà, molto realtà
              (I parte)
16,45-17,45: D. Segna - Gesù e il cristianesimo una realtà, molto realtà
              (II parte)

Martedì 20 aprile 2021
10-12:         L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:   L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.45-17.45:   A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio
                                      50
CALENDARIO GIORNALIERO

Mercoledì 21 aprile 2021
15,30-16,30:    M. Lipparini - La Cina. Alla scoperta di un'antichissima civiltà
                (I parte)
16,45-17,45:    M. Lipparini - La Cina. Alla scoperta di un'antichissima civiltà
                (II parte)

Giovedì 22 aprile 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese elementare 1
15.30-17.30:    L. Mascagni - Inglese elementare 2

Venerdì 23 aprile 2021
15-18:          G. Tamburini - Acquerello - Disegno

Lunedì 26 aprile 2021
ore 10-11,30:   Fr G. Fracci - I Vangeli della Resurrezione
10-12:          A. Grazia Rossi - Inglese intermedio
15,30-16,30:    D. Segna - "Il Fidato": Maometto e Islam (I parte)
16,45-17,45:    D. Segna - "Il Fidato": Maometto e Islam (II parte)

Martedì 27 aprile 2021
10-12:          L. Mascagni - Inglese principianti
15.15-17.15:    L. Mascagni - Inglese elementare 3
15.45-17.45:    A. Grazia Rossi - Inglese pre-intermedio

Mercoledì 28 aprile 2021
15,30-16,30:    G. B. Vai - Decrescita infelice
16,45-17,45:    F. Fusi Pecci - La luce visibile ed invisibile: onda su onda

                                        51
Puoi anche leggere