GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict

Pagina creata da Fabio Casagrande
 
CONTINUA A LEGGERE
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
GUARDARE ALLA SOCIETÀ
  ATTRAVERSO I DATI
 Le scienze sociali fra dati e algoritmi

             Davide Bennato
           Università di Catania
            dbennato@unict.it
               @tecnoetica
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
DAVIDE BENNATO

   08/12/2016
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
• La complessità del mondo moderno
DAVIDE BENNATO

                    La stratificazione socio-tecnica contemporanea

                                                                      08/12/2016
                    Persone, tecnologie, informazioni
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
http://missingmigrants.iom.int/

                 • Il computer come macroscopio
DAVIDE BENNATO

                    La scala dei fenomeni sociali

                                                                      08/12/2016
                    Uno strumento per un approccio sperimentale
                    Alla ricerca di pattern interpretativi
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
DAVIDE BENNATO

                 https://www.behance.net/gallery/34680727/THE-MISSING-MIGRANTS-MAP-Corriere-della-Sera

                                                                                                         08/12/2016
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
• Big data come risorsa per gli scienziati sociali
DAVIDE BENNATO

                     Volume, velocità, varietà (valore, veridicità)

                                                                                                                          08/12/2016
                     La fine della teoria? Il caso Google Flu
                     Criptosociologia del lavorare con i Big data
                                                              http://www.ibmbigdatahub.com/infographic/four-vs-big-data
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
https://www.betfy.co.uk/internet-realtime/

                 • Social media: le più grandi fonti di dati comportamentali
DAVIDE BENNATO

                     Internet: spazio esterno o spazio interno?

                                                                               08/12/2016
                     È possibile comprendere il mondo attraverso i selfie?
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
• Big social science
DAVIDE BENNATO

                     La trasformazione della sociologia in Big science

                                                                           08/12/2016
                     Attrezzatura, cooperazione, politica della ricerca
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
• Dati, modelli, algoritmi
DAVIDE BENNATO

                     Dati: numero, testo, relazioni

                                                                                    08/12/2016
                     Modello: descrizione analogica (isomorfismo) di un processo
                     Algoritmo: procedura computazionale dotata di obiettivo
GUARDARE ALLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I DATI - Le scienze sociali fra dati e algoritmi - DMI Unict
DAVIDE BENNATO   • Il modello dell’invarianza di scala (Barabasi 2002, Watts 2003)

                                                                                     08/12/2016
• Programmi di ricerca computazionali
DAVIDE BENNATO

                     Il computer: strumento o ambiente?

                                                                                08/12/2016
                     Programmi di ricerca invece di discipline (o paradigmi)
Programma di            Disciplina/e di         Concetti chiave               Autori
                     ricerca                riferimento
                 Sociologia analitica   Sociologia               Macro-micro-macro        Jon Elster
                                                                 Meccanismi sociali       James Coleman

                 Scienza delle reti     Sociologia               Teoria piccolo           Duncan Watts
                                        Informatica              mondo                    Albert Barabasi

                 Simulazione            Sociologia               Complessità sociale
                 sociale                Economia                 Esperimento sociale

                 Memetica               Sociologia               Meme                     Daniel Dennett
                                        Psicologia (cognitiva)   Evoluzionismo            Susan Blackmore
                                                                 culturale
                 Cliometria e           Sociologia               Modelli statistici       Robert Fogel
                 cliodinamica           Storia (economica)       Analisi controfattuale   Douglas North
                                                                                          Peter Turchin
                 Economia               Economia                 Attori cognitivi         Daniel Kahnemann
                 comportamentale        Psicologia (cognitiva)   Mercati predittivi       Vernon Smith
DAVIDE BENNATO

                                                                                                             08/12/2016
                 Digital humanities e Letteratura                Distant reading          Roberto Busa
                 culturomics          Storia                     N-grammi                 Franco Moretti
http://blogs-images.forbes.com/calebmelby/files/2012/03/bacon2bacon.jpg

                 • Network science: l’oracolo di Kevin Bacon
DAVIDE BENNATO

                                                                                                                                08/12/2016
                                        https://oracleofbacon.org/
• Network science: Il mailgate di Hillary Clinton
DAVIDE BENNATO

                                             https://clinton.media.mit.edu/clinton

                                                                                                                                                     08/12/2016
https://medium.com/@cesifoti/what-i-learned-from-visualizing-hillary-clintons-leaked-emails-d13a0908e05e?source=userActivityShare-5cab4078a86-1478334482
http://www.chefuturo.it/2016/03/simulazione-fenomeni-complessi-computer/

                 • Social Simulation: Il modello di segregazione di Thomas Schelling
DAVIDE BENNATO

                                                                                                                             08/12/2016
                                         http://ncase.me/simulating/
DAVIDE BENNATO

                 http://www.tecnoetica.it/2016/03/16/videogiochi-simulazione-sistemi-complessi-rivolte-zombie-smart-city/

                                                                                                                            08/12/2016
http://www.chefuturo.it/2016/03/simulazione-fenomeni-complessi-computer/

                 • Economia comportamentale: i mercati predittivi
DAVIDE BENNATO

                                                                                                                              08/12/2016
                                      http://tippie.biz.uiowa.edu/iem/
• Culturomics: Google nGram

                                   https://books.google.com/ngrams
DAVIDE BENNATO

                                                                     08/12/2016
Culturomics: la persistenza della memoria collettiva (Michel et al. 2011)
DAVIDE BENNATO

                                                                                             08/12/2016
Culturomics: dilemmi morali, scelte e conseguenze (Michel et al. 2011)
DAVIDE BENNATO

                                                                                          08/12/2016
Culturomics: la censura nella Germania nazista (Michel et al. 2011)
DAVIDE BENNATO

                                                                                       08/12/2016
Culturomics: indice di soppressione (Michel et al. 2011)
DAVIDE BENNATO

                                                                            08/12/2016
Network science: la storia culturale dell’umanità (Schich et al. 2014)
DAVIDE BENNATO

                                                https://youtu.be/4gIhRkCcD4U

                                                                                                                          08/12/2016
                               http://www.nature.com/news/humanity-s-cultural-history-captured-in-5-minute-film-1.15650
• Cultural analytics: l’analisi culturale dei selfie (Manovich et al. 2014)
DAVIDE BENNATO

                                                                                               08/12/2016
                                               http://selfiecity.net/
                                       http://selfiecity.net/selfiexploratory/
Big cultural data: l’analisi dell’universo mediale (Leetaru 2014, 2015)
DAVIDE BENNATO

                                                                                           08/12/2016
                                            http://gdeltproject.org/
Data visualization: La geografia dell’odio (Stephens 2015)

                            http://users.humboldt.edu/mstephens/hate/hate_map.html
DAVIDE BENNATO

                                                                                     08/12/2016
• Scienza sociale computazionale
DAVIDE BENNATO

                    Le diverse aree della CSS (Cioffi-Revilla 2014)

                                                                           08/12/2016
                    Interdisciplinarietà, uso di modelli, ruolo sociale
DAVIDE BENNATO

                                                                         08/12/2016
                 http://www.art-sciencefactory.com/complexity-map.html
• La forzata contemporaneità delle SSC
DAVIDE BENNATO

                     Esperimento sociale a cielo aperto

                                                                                   08/12/2016
                     Eventi pubblici dentro spazi commerciali
                     Risposte parziali a problemi generali di interesse globale
• Esempio: Gli archetipi delle conversazioni su Twitter
DAVIDE BENNATO

                                                                           08/12/2016
• Datafrenia: da Gramellini a Princeton
DAVIDE BENNATO

                     L’invettiva di Gramellini contro gli algoritmi

                                                                       08/12/2016
                     Princeton e l’estinzione di Facebook
• John Cannarella and Joshua A. Spechler
                      John Cannarella, PhD student (Princeton)
                      Joshua A. Spechler, PhD student (Princeton)
                 •    Epidemiological modeling of online social network
                     dynamics
                      Facebook and MySpace follow the same growth and decline
                       patterns of infectious disease outbreaks
                      The paper said Facebook reached its peak of popularity in 2012
                       and has already begun its decline
                      The paper uses Google search query data to determine
                       popularity, and the SIR model to predict the death of Facebook
                      The research was posted on arXiv
                      A Facebook spokesman called the paper “nonsense.” Some
                       experts also cast serious doubts
DAVIDE BENNATO

                                                                                        08/12/2016
DAVIDE BENNATO

   08/12/2016
DAVIDE BENNATO

   08/12/2016
• Dataumanesimo: dietro i numeri le persone
DAVIDE BENNATO

                     La controversia della ricerca Facebook contagion

                                                                         08/12/2016
                     Etica della ricerca al primo posto
• Dataveglianza: da House of Cards a Minority Report
DAVIDE BENNATO

                     Netflix e la previsione del successo di House of Cards

                                                                                                                                        08/12/2016
                     Predittività, diritti civili ed effetto Minority Report
                                             https://www.viralheat.com/blog/2014/02/28/how-big-data-social-made-house-of-cards-a-hit/
DAVIDE BENNATO

   08/12/2016
DAVIDE BENNATO

   08/12/2016
DAVIDE BENNATO

   08/12/2016
GRAZIE
DELL’ATTENZIONE
•   Davide Bennato insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e
                     Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
                     dell’Università di Catania.
                 •   È socio fondatore ed ex vicepresidente (2005-08) di STS-Italia Società Italiana
                     di Studi su Scienza e Tecnologia
                 •   È membro dl consiglio di Amministrazione di Bench s.r.l., spin-off
                     dell’Università di Catania specializzato in ricerche sociologiche e studi di
                     mercato, dove si occupa di social media analytics.
                 •   È membro del corpo docente della Lipari Summer School on Computational
                     Social Science
                 •   È membro del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-
                     economiche e della Vita del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università
                     di Catania.
                 •   I suoi interessi di ricerca sono relativi all’analisi dei comportamenti collettivi
                     nei social media, all’etica dei Big data, al rapporto fra tecnologia e valori, ai
                     modelli di comunicazione scientifica e tecnologica in rete.
                 •   È autore dei volumi Le metafore del computer. La costruzione sociale
                     dell’informatica (Meltemi, 2002), Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011),
                     Il computer come macroscopio (Franco Angeli, 2015).
                 •   Fra i suoi saggi più recenti: (2010) voce La circolazione delle tecnologie, in
                     Enciclopedia Treccani XXI Secolo , (2012) Etica dei social network. Valori e
                     comportamenti sociali in Facebook, (2014)The Open Laboratory: Limits and
                     Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data
                     Source (con F.Giglietto e L. Rossi), (2014) La dataveglianza di massa.
                     Conseguenze etiche e relazionali delle scelte tecnologiche di Facebook (in
                     “Pubbliche Intimità” a cura di G.Greco), (2014) Etica dei Big data. Le
DAVIDE BENNATO

                                                                                                          08/12/2016
                     conseguenze sociali della raccolta massiva di informazioni (in “Studi
                     Culturali”), (2015) Morte di un’icona pop. Le reazioni online alla morte di
                     Michael Jackson, (in “Gli effetti sociali del web” a cura di G. Boccia-Artieri)
                 •   Sui suoi interessi di ricerca cura il blog tecnoetica.it
•   Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro
                                        attraverso l’uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla
                                        messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di
                                        questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog,
                                        wiki, social network sono – soprattutto – strumenti di relazione
                                        sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
                                        ripensamento dei concetti classici della sociologia della
                                        comunicazione.
                                    •   Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi
                                        strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da
                                        Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e
                                        sociali dell’uso delle nuove tecnologie.
                                    •   Il libro su internet
                                           Sito
                                                http://www.sociologiadeimediadigitali.it
                                          Facebook
                                                http://www.facebook.com/sociologiadei
                                                 mediadigitali
                                          Twitter
                                                http://twitter.com/mediadigitali
DAVIDE BENNATO

                 • Davide Bennato

                                                                                                           08/12/2016
                    Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
•   L'esplosione degli strumenti per la gestione dei big data e la
                     diffusione dei media digitali (Facebook, Twitter tra gli altri) si
                     stanno traducendo in una sfida sempre più ardua alle nostre
                     capacità di comprendere la contemporaneità.
                 •   Attraverso la metafora del macroscopio - il computer come
                     strumento in grado di visualizzare processi estesi nel tempo e
                     nello spazio - il libro mostra l'approccio che lega insieme le
                     scienze sociali con le metodologie informatiche: la scienza
                     sociale computazionale (computational social science).
                 •   Partendo dalla descrizione dei programmi di ricerca (dalla
                     network science alle digital humanities), che hanno contribuito
                     a integrare le scienze sociali con l'analisi computazionale, si
                     arriva a impostare i problemi relativi alle conseguenze etiche
                 •   La sovrabbondanza di dati è davvero un aiuto alla ricerca?
                     Fino a che punto è legittimo usare archivi digitali che
                     contengono informazioni sulla vita delle persone? Quali sono i
                     nuovi volti del controllo e della sorveglianza che queste
                     tecnologie portano con sé? Sono solo alcune delle domande
                     sollevate dallo scenario socio-tecnologico attuale e a cui è
                     chiamata a rispondere una nuova generazione di ricercatori.
                 •   Sito
                             http://blog.francoangeli.it/neo/il-blog/
DAVIDE BENNATO

                      • Davide Bennato

                                                                                          08/12/2016
                             Il computer come macroscopio, FrancoAngeli, Milano, 2015
Skype
                 davide.bennato
                 Blog
                 www.tecnoetica.it
                 www.processiculturali.it
                 www.sociologiadeimediadigitali.it

                 Socialmedia
                 http://twitter.com/tecnoetica
                 http://www.facebook.com/davide.bennato
                 http://www.linkedin.com/in/davidebennato
                 http://www.youtube.com/tecnoetica
                 http://pinterest.com/davidebennato/
DAVIDE BENNATO

                                                            08/12/2016
Puoi anche leggere