GIOVANNI DA VIGO NICOLOSO DA RECCO - LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO CON OPZIONE GIMEC LICEO SCIENTIFICO - ISTITUTO ...

Pagina creata da Daniele Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
GIOVANNI DA VIGO
NICOLOSO DA RECCO
  Liceo Linguistico
  Liceo Classico
  con opzione GiMeC
  Liceo Scientifico

                      SI SCRIVE
                DA VIGO NICOLOSO
                 SI LEGGE FUTURO
INFORMAZIONI SCUOLA
Salone Virtuale dell’Orientamento di Genova
10, 11, 12 Novembre 2020

PER CONOSCERE IL NOSTRO ISTITUTO, I NOSTRI DOCENTI E LE NOSTRE ATTIVITA’ SONO PREVISTI I SEGUENTI
INCONTRI VIRTUALI.
SEDE                        TEACHERS DAY             TEACHERS NIGHT           TEACHERS DAY
                             14.30-16.00                18.30-20.00            14.30-16.00

RAPALLO                   18 novembre 2020                16 dicembre 2020           12 gennaio 2021
RECCO                     17 novembre 2020                17 dicembre 2020           13 gennaio 2021
CHIAVARI                  19 novembre 2020                15 dicembre 2020           14 gennaio 2021

I link per accedere agli Open Day e Open Night verranno pubblicati sul sito dell’Istituto,
www.davigonivoloso.edu.it, una settimana prima dell’evento.

  LO STAFF
  Preside:                         Guido Massone
  Vicepresidi:                     Tiziana Cignatta    tiziana.cignatta@davigonicoloso.edu.it
                                   Federico Pichetto   federico.pichetto@davigonicoloso.edu.it
  Orientamento:                    sabina.descalzo@davigonicoloso.edu.it (Recco)
                                   elena.delucchi@davigonicoloso.edu.it    (Rapallo)
                                   gisella.dinardo@davigonicoloso.edu.it   (Chiavari)

  I NOSTRI INDIRIZZI
  Rapallo: Via Don Minzoni, 1 - Tel. 0185/61082 - Fax. 0185/57634
  Recco:    Via Marconi 41 - Tel. 0185/75163 - Fax 0185/720378
  Chiavari: Piazza N.S. dell’Orto 8 – Tel. 0185/215284

  PER CONTATTARCI
  E-mail: sportello@davigonicoloso.edu.it

  SEGUICI SUI NOSTRI CANALI
  il sito istituzionale www.davigonicoloso.edu.it
  il blog dei ragazzi   www.sharing.school
RAPALLO
LICEO LINGUISTICO
Inglese, Francese, Spagnolo,
Tedesco e Cinese
     La nostra peculiarità, da ormai dieci anni, è l’ESABAC, il diploma italo-francese che consente ai
      ragazzi di acquisire una dimensione europea nel ragionare e nel rapportarsi col mondo, nonché di
      poter contare su un titolo di studio spendibile in tutto il mondo.
     Lo studio delle lingue a Rapallo ha una storia di oltre 30 anni. Da Vigo, nel linguaggio comune, vuol
      dire linguistico, apertura al mondo, didattica innovativa, esperienze di eccellenza: le lingue da noi
      studiate sono inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese.
     CLIL, due materie insegnate in due lingue straniere a partire dalla terza;
     Stage in Inghilterra, in Francia, in Spagna e in Germania;
     Scambi culturali di consolidata tradizione con Francia, Germania e Polonia;
     L’Accademia di fumetto, cinema, videomaking, giornalismo e attualità;
     CertiLingua, l’attestato europeo di eccellenza linguistica e interculturale;
     Teatro sperimentale con rivisitazione in chiave moderna di opere d’autore;
     Il Da Vigo di Rapallo è centro di preparazione al conseguimento delle principali certificazioni
      linguistiche, i cui esami sono svolti all’interno dell’istituto dalle organizzazioni certificate e
      preposte. Certificazioni linguistiche che si possono preparare a Rapallo con corsi ad hoc:
      Inglese livello B1, B2, C1
      Francese livello B1, B2
      Tedesco livello A1, A2, B1
      Spagnolo livello B1, B2
     Possibilità di attivare corsi pomeridiani di “lingue altre”, come il giapponese e l’arabo

                MATERIE            PRIMO BIENNIO           SECONDO BIENNIO        ULTIMO ANNO

                                   I Liceo   II Liceo   III Liceo   IV Liceo         V Liceo
    ITALIANO                         4          4          4           4                4
    LATINO                           2          2           -          -                -
    (1° Lingua): INGLESE             4          4          3           3                3
    2° Lingua                        3          3          4           4                4
    3° Lingua                        3          3          4           4                4
    STORIA E GEOGRAFIA               3          3           -          -                -
    STORIA                            -         -          2           2                2
    FILOSOFIA                         -         -          2           2                2
    STORIA DELL’ARTE                  -         -          2           2                2
    MATEMATICA                       3          3          2           2                2
    FISICA                            -         -          2           2                2
    SCIENZE NATURALI                 2          2          2           2                2
    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE       2          2          2           2                2
    RELIGIONE                        1          1          1           1                1

    TOTALE ORE                       27        27          30         30               30
RAPALLO
LICEI CLASSICI con opzione GiMeC
Dagli anni ’80 a Rapallo c’è un liceo classico diverso, inclusivo, attento al percorso dei singoli, indicato per chi fa
sport o ha altre attività e vuole coniugare un percorso formativo di eccellenza con le proprie passioni e le proprie
attitudini: un liceo solidamente ancorato alla tradizione dei grandi Liceo classici del nostro paese, senza
rinunciare a trasmettere a tutti il patrimonio fondante della cultura occidentale.
           Certificazioni linguistiche di latino e greco;
           Teatro classico e spettacoli in alcune location bellissime d’Italia;
           Viaggi di istruzione in Italia ed Europa;
           Stage in Gran Bretagna e in Grecia;
           Conferenze e incontri con i testimoni della storia e della scienza;
           Dibattiti filosofici secondo la metodologia del Debate;
           Approfondimenti di geologia, chimica, biologia, astronomia;
           Laboratori di scrittura creativa, attualità e cinema;
           Attenzione all’inclusione di ragazzi BES, DSA e disabili.
           Ogni mattina si parte dalla lettura dei quotidiani del giorno;
           Si impara a scrivere in modo professionale e qualificato;
           Si usano i social e le App per fare epica, storia e geografia;
           Si fa matematica partendo da problemi reali;
In che cosa consiste l’opzione GiMeC?
Ogni settimana due ore di comunicazione in più in cui :
          Impari ad usare l’inglese per entrare nelle menti degli sceneggiatori delle serie TV;
          Studi come è fatto il mondo , la politica, la società;
          Impari come si usano i social media nel campo della comunicazione;
          Diventi esperto nell’utilizzo di app di videomaking per realizzare video e ppodcast
          Lavori dentro ad una vera redazione giornalistica online per imparare a guardare le cose “da grande”
          Si dedica un’ora di storia all’attualità del diritto e dell’economia;
          Non ci sono i “voti”, ma giudizi che ti aiutano a capire che cosa puoi migliorare;
          Si fa latino e greco giocando e mettendoti alla prova;
          Si lavora dentro ad un giornale e si impara a guardare le cose “da grande”
       MATERIE                                        PRIMO BIENNIO       SECONDO BIENNIO        ULTIMO ANNO
                                                     I Liceo   II Liceo   III Liceo   IV Liceo     V Liceo
       ITALIANO                                         4         4          4           4            4
       LATINO                                           5         5          4           4            4
       GRECO                                            4         4          3           3            3
       INGLESE                                          3         3          3           3            3
       STORIA E GEOGRAFIA                               3         3          -           -            -
       STORIA                                           -         -          3           3            3
       FILOSOFIA                                        -         -          3           3            3
       STORIA DELL’ARTE                                 -         -          2           2            2
       MATEMATICA (con informatica nel biennio)         3         3          2           2            2
       FISICA                                           -         -          2           2            2
       SCIENZE NATURALI                                 2         2          2           2            2
       SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                       2         2          2           2            2
       RELIGIONE                                        1         1          1           1            1
       TOTALE ORE                                      27        27          31         31            31
RECCO
LICEO SCIENTIFICO
        Lo studio delle materie scientifiche è affrontato in modo innovativo grazie ad attività
         sperimentali e collaborazioni con enti esterni;
        Collaborazione con l’Università per l’adattamento continuo della didattica
         nell’acquisizione delle conoscenze e competenze utili ad affrontare il percorso universitario
         nelle facoltà scientifiche;
        Latino studiato come supporto linguistico dell’italiano e come civiltà;
        Informatica al servizio di tutte le discipline;
        Laboratorio Multimediale;
        Test Glues sostenuto nel nostro liceo in data riservata;
        Piano lauree scientifiche: progetti con l’università di Genova;
        Progetto ConCern: rilevamento raggi cosmici;
        Valorizzazione delle eccellenze attraverso la partecipazione ai giochi della matematica e
         della fisica;
        Cittadinanza e costituzione: Viaggio nella legalità;
        Teatro sperimentale con rivisitazione in chiave moderna di opere d’autore;
        Collaborazione con il Comune di Recco: ”Per non dimenticare”;
        Attività laboratoriali di potenziamento della Fisica;
        Stage in Inghilterra e in Europa Orientale;
        Certificazioni linguistiche;
        Progetto “Il mare a scuola”: approfondimento di biologia marina.

MATERIE                                          PRIMO BIENNIO       SECONDO BIENNIO        ULTIMO ANNO

                                                I Liceo   II Liceo   III Liceo   IV Liceo     V Liceo
ITALIANO                                          4          4          4           4           4
LATINO                                            3          3          3           3           3
INGLESE                                           3          3          3           3           3
STORIA E GEOGRAFIA                                3          3           -          -            -
STORIA                                             -         -          2           2           2
FILOSOFIA                                          -         -          3           3           3
DISEGNO e STORIA DELL’ARTE                        2          2          2           2           2
MATEMATICA (con informatica nel biennio)          5          5          4           4           4
FISICA                                            2          2          3           3           3
SCIENZE NATURALI                                  2          2          3           3           3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                        2          2          2           2           2
RELIGIONE                                         1          1          1           1           1

TOTALE ORE                                        27        27          30         30           30
RECCO
     LICEO LINGUISTICO
     Inglese, Spagnolo, Russo
            Indirizzo rivolto in via prioritaria all’utenza del Golfo Paradiso e del Levante Genovese;
            CLIL: due materie insegnate in due lingue straniere a partire dalla terza;
            Stage in Inghilterra, in Spagna e nei paesi dell’Est;
            Scambi culturali di consolidata tradizione con la Polonia;
            CertiLingua: l’attestato europeo di eccellenza linguistica e interculturale;
            Teatro moderno con opere della tradizione italiana, francese e britannica;
            Come in tutte le sedi progetto “Primo Soccorso a scuola e a scuola di Primo Soccorso”, con
             conseguimento del brevetto BLSD per l’utilizzo del defibrillatore;
            Progetto “conferenze dei ragazzi per i ragazzi”: approfondimenti gestiti dai nostri alunni per gli
             studenti delle scuole medie;
            Anche Recco è centro di preparazione al conseguimento delle principali certificazioni linguistiche, i
             cui esami sono svolti a Rapallo dalle organizzazioni certificate e preposte. Le certificazioni
             linguistiche che si possono preparare a Recco con corsi ad hoc sono:
             Inglese livello B1, B2
             Spagnolo livello B1, B2
             Russo livello A1, A2

MATERIE                                                PRIMO BIENNIO          SECONDO BIENNIO         ULTIMO ANNO

                                                     I Liceo     II Liceo   III Liceo    IV Liceo         V Liceo
ITALIANO                                                4           4          4            4               4
LATINO                                                  2           2           -           -                -
INGLESE                                                 4           4          3            3               3
SPAGNOLO                                                3           3          4            4               4
RUSSO                                                   3           3          4            4               4
STORIA E GEOGRAFIA                                      3           3           -           -                -
STORIA                                                  -           -          2            2               2
FILOSOFIA                                               -           -          2            2               2
STORIA DELL’ARTE                                        -           -          2            2               2
MATEMATICA (con informatica nel biennio)                3           3          2            2               2
FISICA                                                  -           -          2            2               2
SCIENZE NATURALI                                        2           2          2            2               2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                              2           2          2            2               2
RELIGIONE                                               1           1          1            1               1

TOTALE ORE                                             27          27          30          30               30
CHIAVARI
LICEO LINGUISTICO
Inglese, Francese, Spagnolo,
Tedesco e Russo
    Chiavari è l’ultima nata delle sedi del Da Vigo: in essa si concentra l’innovazione didattica e la
     voglia di offrire al territorio un servizio che possa supportarne la vocazione turistica;
    Lo studio delle lingue a Chiavari è formulato secondo due percorsi: inglese, francese, tedesco e
     inglese, spagnolo, russo.
    CLIL, due materie insegnate in due lingue straniere a partire dalla terza;
    Stage in Inghilterra, in Francia, in Spagna, in Germania e nei paesi dell’Est;
    Scambi culturali con Polonia e Germania;
    CertiLingua, l’attestato europeo di eccellenza linguistica e interculturale;
    Laboratorio musicale e di fumetto in linea con la tradizione chiavarese;
    Anche Chiavari è centro di preparazione al conseguimento delle principali certificazioni
     linguistiche, i cui esami sono svolti a Rapallo dalle organizzazioni certificate e preposte.
     Certificazioni linguistiche che si potranno preparare a Chiavari con corsi ad hoc:
     Inglese livello B1
     Francese livello B1
     Tedesco livello A1
     Spagnolo livello B1
    Con la crescita della sede sono previste ulteriori attività e ulteriori corsi che saranno individuati
     a seconda delle richieste dell’utenza e del territorio.

MATERIE                                PRIMO BIENNIO         SECONDO BIENNIO          ULTIMO ANNO

                                     I Liceo     II Liceo   III Liceo    IV Liceo         V Liceo
ITALIANO                                4           4          4            4               4
LATINO                                  2           2          -            -                -
INGLESE                                 4           4          3            3               3
SPAGNOLO o FRANCESE                     3           3          4            4               4
RUSSO o TEDESCO                         3           3          4            4               4
STORIA E GEOGRAFIA                      3           3          -            -                -
STORIA                                  -           -          2            2               2
FILOSOFIA                               -           -          2            2               2
STORIA DELL’ARTE                        -           -          2            2               2
MATEMATICA                              3           3          2            2               2
FISICA                                  -           -          2            2               2
SCIENZE NATURALI                        2           2          2            2               2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE              2           2          2            2               2
RELIGIONE                               1           1          1            1               1

TOTALE ORE                             27          27          30          30               30
ATTIVITA’ E PROGETTI DEI NOSTRI LICEI

La formula del Linguistico è semplice:
al biennio scegli le lingue, al triennio scegli il futuro
      All’inizio del biennio ogni studente del Liceo Linguistico sceglie quali lingue imparare, attingendo
       al patrimonio delle nostre tre sedi e avendo la possibilità di studiare vicino a casa;
      Nel triennio i ragazzi del Liceo Linguistico scelgono quale curvatura dare al proprio lessico e al
       proprio studio delle lingue, raggiungendo la sede dove trovano il percorso più idoneo per il
       proprio futuro:
               a RAPALLO si può scegliere tra
                    il percorso ESABAC
                    e la curvatura in MEDIAZIONE LINGUISTICA
               a RECCO si può scegliere
                    la curvatura MEDICO-SPORTIVA
               a CHIAVARI si può scegliere
                    la curvatura dedicata all’ARTE e ai BENI CULTURALI

In tutte le sedi dei nostri Licei…
  Welcome Week, la settimana di accoglienza per le classi prime;
   S.A.R.O’: Settimana di Alternanza realmente Orientativa con università, esperti, professionisti ed ex
  studenti che si raccontano per guidare gli studenti in una scelta futura;
  Attività di orientamento in uscita: stages e laboratori in collaborazione con facoltà universitarie;
  SHARING, la prima redazione scolastica digitale, il primo corso di Marketing e Giornalismo per acquisire
  tutte le competenze necessarie al mondo del lavoro in ambito comunicativo;
  CLIL, insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica in tutti gli indirizzi;
  Visione di spettacoli teatrali con dibattito su tematiche di attualità e in lingua straniera;
  Incontri con testimoni e protagonisti della società (in passato: Agnese Moro, Fausto Bertinotti, Giuseppe
  Impastato, Andrea Riccardi, Amalia Finzi-Contini…)
  Gruppo sportivo di atletica, pallamano, pallavolo, calcio, badminton…
  Approfondimenti per il giorno della memoria e attività sul dramma della Shoah;
  Partecipazione a grandi eventi internazionali: Prix Goncourt, Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a
  Lampedusa, Festival dell’economia di Trento, Facebook Master Day;
  Esperienze di eccellenza: 21 giorni come consulenti nella comunicazione ad Edimburgo, 21giorni come
  attori ad Antibes, 21 giorni come ricercatori in progetti legati agli ERASMUS+…
  Possibilità di trascorrere un periodo o un anno all’estero (il quarto) per implementare le proprie
  competenze linguistiche;
  Lavoro sulla piattaforma e-Twinning in collaborazione con studenti di tutta Europa per crescere nella
  consapevolezza della problematiche e della comune cittadinanza;
  Laboratori pomeridiani di studio assistito;
  Peer to peer: i nostri alunni diventano tutor per gli studenti delle scuole medie del territorio;
  Supporto di italiano agli stranieri per favorirne inserimento e integrazione curriculare;
  Grande spazio alla solidarietà con i momenti di animazione settimanale all’ANFFAS, le merende solidali, il
  mercatino dei vestiti usati, la Colletta Alimentare, il Donacibo, le donazioni di sangue, i concerti e gli
  spettacoli organizzati ogni anno per beneficienza;
  I Colloqui fiorentini per riflettere e capire, guidati da grandi maestri, i grandi autori del novecento italiano
                                    Imparare non è anzitutto un’operazione della mente,
                                                  ma un atto vitale, umano, relazionale,
                                       un qualcosa – insomma - che succede fra persone
                                                                                                (H. Poincaré)
Puoi anche leggere