POLLENZO (CN) Motore Sanità

Pagina creata da Ginevra Granata
 
CONTINUA A LEGGERE
POLLENZO (CN) Motore Sanità
Con il patrocinio di:

POLLENZO (CN)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI SCIENZE GASTRONOMICHE
Piazza Vittorio Emanuele II, 9

6 - 7 FEBBRAIO 2020

                            Innovazione Sostenibile
POLLENZO (CN) Motore Sanità
Con il patrocinio di:

 FI MG        ®
                        FNOMCeO
                        Federazione Nazionale degli Ordini
                        dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
POLLENZO (CN) Motore Sanità
L'alimentazione da sempre si accompagna al concetto di salute e
benessere. Basti pensare nell’antichità alla medicina della Magna
Grecia e all’impatto sulla Scuola Salernitana.

Questi concetti intuitivi si sono tramutati nei tempi recenti
in realtà scientifiche. Il concetto di qualità di vita, infatti,
accompagna trasversalmente terapie, non ultimo le terapie
innovative, sostegno al paziente ed alla famiglia e affiancamento
alle degenze in ambito ospedaliero o in altre strutture assistenziali.
                                                                          La nuove terapie devono coniugarsi con i programmi di
Contemporaneamente l'alimentazione impatta sugli stili di vita            prevenzione al fine di migliorarne l’appropriatezza e nello stesso
e quindi sulla prevenzione delle malattie, ma anche su malattie           tempo devono esplicitarsi con criteri gestionali nuovi, al di fuori
croniche quali il diabete e le malattie infiammatorie intestinali,        degli schemi, che vedano l’innovazione, qualunque sia, non con
sul microbiota e sull’insorgenza di malattie neurologiche,                timore, ma con la consapevolezza che migliore prevenzione
sull’antimicrobico resistenza, sul miglioramento del performance          applicata alle migliori cure sono i capisaldi di un sistema salute
status nelle terapie oncologiche. Nello stesso tempo il futuro del        che ponga gli interessi del paziente al centro di un sistema in
SSN è legato alla sostenibilità finanziaria di una organizzazione         continuo miglioramento ed in continua implementazione.
regionalizzata che deve coniugare gli interessi dei cittadini, delle      Queste sono le sfide che verranno trattate dai vari attori nella
aziende del settore, delle istituzioni e dei prescrittori.                Winter School 2020 organizzata da Motore Sanità.

                                                                MODERANO
                                                  Daniele Amoruso, Giornalista "Telenorba"
                                                    Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale FIMMG
                                               Davide Croce, Direttore Centro sull’Economia e il
                                  Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza (VA)
                             Angelo Del Favero, Amministratore Delegato Italian Institute for Planetary Health - IIPH
                                                   Beppe Fossati, Direttore "CronacaQui"
                                           Alessandro Malpelo, Giornalista "Quotidiano Nazionale"
                                                   Ettore Mautone, Giornalista "Il Mattino"
                                 Giovanni Monchiero, già Direttore Ospedale “San Giovanni Battista” di Torino
                                              Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità
POLLENZO (CN) Motore Sanità
9,30   APERTURA DEI LAVORI                                                                   CULTURA DEL CIBO, PREVENZIONE DEL DIABETE,
                           L'UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE E LA                                            APPROPRIATEZZA DELLE CURE
                           SOSTENIBILITÀ DEL CIBO                                                                • Cibo, probiotici e microbiota: le nuove frontiere nella terapia
                           Andrea Pieroni, Rettore Università degli Studi di Scienze                               di supporto dei tumori del sangue
                           Gastronomiche, Pollenzo                                                                 Massimo Massaia, Direttore SC Ematologia AO "S. Croce e
                                                                                                                   Carle", Cuneo - Professore Associato di Ematologia, Università
                           BUONE PRATICHE PER UNA CULTURA DEL CIBO E 		                                            di Torino
                           UN BUON STILE DI VITA                                                                 • Conoscenza del cibo, controllo glicemico (iper ed ipoglicemie)
                           *Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte                                             e delle complicanze di malattia
                           Federico Borgna, Sindaco di Cuneo                                                       Riccardo Fornengo, Dirigente Medico SSD Diabetologia e
6                          Giovanni Fogliato, Sindaco di Bra                                                       Malattie Metaboliche, Ospedale Civico di Chivasso, Torino
                           Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale FIMMG
F
                                                                                                                 • Aderenza terapeutica, stili di vita e ruolo del MMG e della
                                                                                                                   farmacia dei servizi
E                          RELAZIONE INTRODUTTIVA
                           ALIMENTAZIONE E SALUTE IN UN MONDO GIUSTO E SOSTENIBILE
                                                                                                                   Massimo Magi, Segretario Regionale FIMMG Marche,
                                                                                                                   Presidente NUSA Servizi
B                          Silvio Barbero, Università degli Studi di Scienze                                       Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia
B                          Gastronomiche, Pollenzo                                                               • Malattie reumatiche e metabolismo
                                                                                                                   Enrico Fusaro, Direttore SC Reumatologia AOU Città
R                          CULTURA DEL CIBO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE                                           della Salute e della Scienza di Torino
A                          TRASMISSIBILI
                           • Cibo, salute e ambiente: ricadute "macro e micro" delle 		                          DALLA PREVENZIONE ALLA MALATTIA AI RISCHI ASSICURATIVI
I                            scelte alimentari quotidiane                                                        • Terzo pilastro e trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale

O                            Andrea Pezzana, Direttore della Struttura Complessa
                             di Nutrizione Clinica ASL Città di Torino
                                                                                                                   Luciano Flor, Direttore Generale Azienda Ospedaliera
                                                                                                                   Universitaria di Padova
                           • Autodiagnosi e cura nelle comuni malattie infettive                                 • Dalle terapie alla cultura alimentare: dall’ipercolesterolemia
                             Francesco Giuseppe De Rosa, Professore Associato in                                   alla prevenzione delle malattie CV
                             Malattie Infettive, Dipartimento Scienze Mediche,                                     Sebastiano Marra, Direttore Dipartimento Cardiologia
                             Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino                                  Villa Pia Hospital, Torino
                           • Ruolo del MMG e del farmacista: dalla metropoli alla                                  Walter Marrocco, Presidente della Società Italiana di
                             piccola comunità                                                                      Medicina della Prevenzione e Stili di Vita
                             Luciano Bertolusso, Segretario Provinciale FIMMG Cuneo                              • Il rischio clinico connesso al rischio assicurativo
                             Marco Bussone, Presidente Nazionale UNCEM                                             Giorgio Albè, Avvocato, A&A Studio Legale, Milano-Roma
                             Massimo Mana, Presidente Federfarma Piemonte                                          Giulio Fornero, Direttore Struttura Complessa Qualità,
                           • Prevenzione e corretti stili di vita: come evitare gli abusi                          Risk Management, Accreditamento AOU Città della Salute e
                             Giuseppe Sacchetto, Responsabile SER.T 02 Alba                                        della Scienza di Torino
                           • Uso degli antibiotici negli allevamenti intensivi e loro impatto sul cibo             Stefano M. Mezzopera, Adjunct Professor LUISS Business
                             Antonio Sorice, Presidente Società Italiana di Medicina                               School Risk manager e formatore
                             Veterinaria Preventiva
                           • Utilizzo delle Risorse, Sostegno all'innovazione                            13,30   LUNCH
*è stato invitato

                             uso appropriato degli antibiotici
                             Matteo Bassetti, Direttore UO Clinica Malattie Infettive,
                             Ospedale Policlinico "San Martino", Genova
POLLENZO (CN) Motore Sanità
14,30   IL SUPPORTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE ALLA TERAPIA 		                        PERCORSI DI CURA E SPECIFICITÀ CLINICHE
            DELLA CRONICITÀ (FARMACI E DEVICES)                                       ISTRUZIONI OPERATIVE
            Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità                Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la
            Silvio Falco, Direttore Generale AOU Città della Salute e                 Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana
            della Scienza di Torino                                                   Francesco Giuseppe De Rosa, Professore Associato in
                                                                                      Malattie Infettive, Dipartimento Scienze Mediche,
            ECONOMIA CIRCOLARE, RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN CUCINA,                    Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino
            SUPPORTO ALL'INNOVAZIONE                                                  Riccardo Fornengo, Dirigente Medico SSD Diabetologia e
            Nadia Tecco, Consulente e Formatrice Università degli                     Malattie Metaboliche, Ospedale Civico di Chivasso, Torino
            Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo                                  Michele Sanza, Direttore UO Servizio Dipendenze Patologiche,
6                                                                                     Azienda USL Romagna Cesena

F
            ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE PER L'AMBIENTE
            NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL CONSUMATORE                               POLITICHE PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN SANITÀ
E           Simone Bertone, Finpiemonte Partecipazioni
            Raffaele Gallo, Consigliere IV Commissione Sanità
                                                                                      Sonia Viale, Vice Presidente Regione Liguria, Assessore Sanità
                                                                                      Politiche Sociali, Immigrazione, Sicurezza ed Emigrazione
B           Regione Piemonte
B           TELECARE PER L'INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO:
                                                                              18,00   CHIUSURA PRIMA GIORNATA

R           UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA E CURA

A           Cloe Dalla Costa, Direttore ff SC Nutrizione Clinica e Disturbi
            del Comportamento Alimentare, ASL CN2
I
O           L’APPORTO DEL DIGITALE E DELLA BLOCKCHAIN ALLA SANITÀ
            Gian Luca Comandini, Membro Task-Force Esperti
            Blockchain Ministero dello Sviluppo Economico

            ANALISI DEI DATI NELLA MONITORIZZAZIONE E PREVENZIONE
            DELLE MALATTIE: DA QUI PARTE LA PROGRAMMAZIONE IN
            SANITÀ?
            Marica Cariello, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina,
            Università degli Studi di Bari
            Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia
            Sanitaria, EEHTA CEIS; Università di Roma “Tor Vergata”,
            Kingston University London UK
            Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi
            Sanitari e Socio Sanitari, Regione Piemonte
            Valentina Solfrini, Direttore Generale Cura della Persona,
            Salute e Welfare, Servizio Assistenza Territoriale, Area
            Farmaci e Dispositivi Medici, Regione Emilia-Romagna
            Ugo Trama, Direttore UOD 08, Politica del Farmaco e
            Dispositivi, Regione Campania
POLLENZO (CN) Motore Sanità
9,30   QUALE SVILUPPO PER IL SSN: PENSARE AL DI FUORI DEGLI SCHEMI                    CHEMIOTERAPIA, IMMUNOTERAPIA, ANTICORPI MONOCLONALI,
           Massimo Berutti, Componente XIII Commissione (Territorio, 		                   MEDICINA DI PRECISIONE, CELLULE INGEGNERIZZATE
           Ambiente, Beni Ambientali), Senato della Repubblica                            Presente e Futuro dei Nuovi Principi Terapeutici
           Elisa Pirro, Componente XII Commissione (Igiene e Sanità), 		                  Mattia Altini, Direttore Sanitario Istituto Scientifico Romagnolo
           Senato della Repubblica                                                        per lo Studio e la Cura dei Tumori I.R.S.T. IRCCS, Meldola
           Fabiola Bologna, Componente XII Commissione (Affari Sociali),                  Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la
           Camera dei Deputati                                                            Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana
           Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Sanità, 		                        Attilio Guarini, Direttore Area Medica Istituto Tumori
           Regione Piemonte                                                               IRCCS "Giovanni Paolo II", Bari
           Michele Vietti, Presidente Finlombarda e Gruppo Santa Croce                    Sabrina Nardi, Responsabile AIL Pazienti
7
           IL RUOLO DELL'ITALIAN INSTITUTE FOR PLANETARY HEALTH                           VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE
F          NELLA PREVENZIONE E SOSTENIBILITÀ DELL'ALIMENTAZIONE                           UNA RISORSA NON ANCORA COMPLETAMENTE COMPRESA
E          Carlotta Franchi, Responsabile dell'Unità di Ricerca Farmaco-
           epidemiologica nell'Anziano, Istituto di Ricerche Farmacologi-
                                                                                          Luis Arosemena, Presidente del Gruppo Prevenzione Farmindustria
                                                                                          Carla Maria Zotti, Professoressa Dipartimento di Scienze della
B          che Mario Negri IRCCS e Coordinatore scientifico dell'Italian                  Sanità Pubblica e Pediatriche Università degli Studi di Torino
B          Institute For Planetary Health.
                                                                                          RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA, VALORE DELLA
R          PREVENZIONE, APPROPRIATEZZA DELLE CURE E INNOVAZIONE                           RICERCA: REPUTATION DI BIG PHARMA E BIG FOOD

A          Up To Date sulle Realtà Regionali
           Marco Fumagalli, Consigliere III Commissione Sanità e
                                                                                          Luca Baldino, Direttore Generale AUSL Piacenza
                                                                                          Anna Rita Cosso, Vice Presidente Nazionale Cittadinanzattiva
I          Politiche Sociali, Regione Lombardia                                           Walter Locatelli, Commissario Straordinario A.Li.Sa. Regione Liguria

O          Paolo Bordon, Direttore Generale APSS Trento
           Walter Locatelli, Commissario Straordinario A.Li.Sa. Regione Liguria
                                                                                          Fausto Massimino, Legal, Governance & Compliance Director
                                                                                          Roche Italia
           Marco Bosio, Direttore Generale ASST Niguarda, Milano                          Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della Vita
           Salvatore Brugaletta, Direttore Generale ASL CN 1                              Chiara Serpieri, Direttore Generale ASL Vercelli e Coordinatore
           Angelo Ferrari, Direttore Generale Istituto Zooprofilattico                    FIASO Piemonte
           Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta                             Diego Targhetta Dur, Direttore Polo Universitario e Coordinatore
           Alessandra Gelera, Head of Public Affairs Health Economics &                   Corso di Laurea Infermieristica Ivrea, Rappresentante FNOPI
           Market Access Boston Scientific Italy                                          Maria Vicario, Presidente FNOPO
           Giovanni La Valle, Direttore Sanitario AOU Città della Salute
           e della Scienza di Torino                                                      CONCLUSIONI
           Fausto Nicolini, Vicepresidente FIASO                                          Silvio Barbero, Università degli Studi di Scienze
           Angelo M. Pescarmona, Commissario Azienda USL Valle D’Aosta                    Gastronomiche, Pollenzo
           Camillo Rossi, Direttore Sanitario ASST Spedali Civili di Brescia
           Dario Scapola, Market Access Director Roche                            13,30   CHIUSURA WINTER SCHOOL 2020
           Domenico Scibetta, Direttore Generale ULSS 6 Euganea, Padova                   Luigi Icardi, Assessore Sanità, Regione Piemonte
           Massimo Veglio, Direttore Generale ASL CN 2
                                                                                  14,00   LUNCH
POLLENZO (CN) Motore Sanità
Con il contributo incondizionato di:
POLLENZO (CN) Motore Sanità
SEGRETERIA
     ORGANIZZAZIONE                               motoresanita@panaceascs.com
eventi@panaceascs.com   Innovazione Sostenibile
                                                  011 2630027 - 324 6327587
Puoi anche leggere