GEKIPE, A GESTURE-BASED INTERFACE FOR AUDIOVISUAL PERFORMANCE - 60DB

Pagina creata da Nicola Nicoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
GEKIPE, A GESTURE-BASED INTERFACE FOR AUDIOVISUAL PERFORMANCE - 60DB
Giovedì 4 Luglio | ore 11:00- 13:30
ACCADEMIA REALE DI SPAGNA - Piazza di S. Pietro in Montorio, 3

GeKiPe, a gesture-based interface for audiovisual performance
Masterclass – Workshop a cura di José Miguel Fernandez, Alexander Vert e Philippe Spiesser

GeKiPe - Interfaccia gestuale interattiva per la performance audiovisiva
 L’Ensemble Flashback presenta GeKiPe, un’interfaccia gestuale per l’espressione musicale, che combina immagini e
suoni, generati e controllati in tempo reale da un performer. GeKiPe viene sviluppata come parte di un progetto
artistico, per il controllo di strumenti virtuali attraverso la gestualità specifica degli interpreti, dei percussionisti in
particolare. L’interfaccia è stata utilizzata per la realizzazione della performance (Sculpt), nella quale i gesti e i
movimenti dei musicisti vengono ripresi in modi diversi (telecamere a infrarossi della Kinect e sensori di movimento
sui guanti del controller). L’uso di GeKiPe per il controllo del suono e dell’immagine permette di combinare
movimenti del corpo, gesti musicali ed espressioni audiovisive per creare performance stimolanti ed interattive.

Masterclass. Interazione compositore-interprete e nuove tecnologie
A cura di Alexander Vert (compositore, direttore artistico dell’Ensemble Flashback), José Miguel Fernàndez
(compositore, ricercatore IRCAM) e Philippe Spiesser (percussionista, docente alla HEM di Ginevra)
Da diversi anni Vert, Fernàndez e Spiesser collaborano strettamente a progetti artistici. In particolare hanno
collaborato alla realizzazione del progetto di ricerca GeKiPe (Gesto Kinect e Percussione), per il quale sono state
composte diverse opere multimedia. Durante questa masterclass, condivideranno le loro esperienze in materia di
scrittura gestuale per questo dispositivo per l’esecuzione audio-visiva in tempo reale, nonché il rapporto tra
performer, gesto, suono e immagine.
Illustreranno i ruoli di ciascuno di loro nelle varie tappe che conducono all’opera finale, dall’ideazione fino alla
presentazione scenica delle opere e illustreranno il loro rapporto con le nuove tecnologie (interazione gestuale con
diversi dispositivi: telecamera, sensori a infrarossi, accelerometri..).
GEKIPE, A GESTURE-BASED INTERFACE FOR AUDIOVISUAL PERFORMANCE - 60DB
ALEXANDER VERT
Compositore da più di 20 anni è anche direttore dell’ Ensemble Flashback, ensemble dedicato alla musica
contemporanea e alle nuove tecnologie, che ha fondato nel 2012. Il suo linguaggio musicale si nutre sia di musica
tradizionale, ascoltata e registrata durante i suoi numerosi viaggi (India, Australia, Giappone, America del sud...) che
della musica Pop da cui ha iniziato e della musica contemporanea occidentale. Il suo repertorio, ad oggi, comprende
più di 60 opere (brani misti, elettroacustici e strumentali, multimediali) ed è diffuso a livello internazionale (Cina,
Spagna, Inghilterra, Svizzera, Germania, Giappone..). Dal 2015, è co-responsabile del progetto di ricerca “GeKiPe”
(Gesto, Kinect e Percussioni) dell’Ensemble Flashback, condotto in partnership con la HEM – Haute Ecole de Musique
di Ginevra (CH) e L’IRCAM (F). Ha composto diversi brani per GeKiPe, sviluppa iniziative culturali all’interno di
conservatori, scuole e università sull’interattività. Dal 2015 è docente di Création sonore et Musiques d’aujourd’hui al
CRR – Conservatorio Regionale di Perpignan.

JOSÉ MIGUEL FERNANDEZ
Compositore cileno, ha studiato Musica e Composizione all’università del Cile e al Laboratorio di Ricerca e
Produzione Musicale (LIPM) di Buenos Aires, Argentina. Poi ha seguito i corsi di Composizione al CNSMD di Lione e
ha partecipato al corso annuale di Composizione dell’IRCAM. Ha composto opere strumentali, elettroacustiche e
miste, eseguite in prima assoluta in America, Europa, Asia e Oceania e ha realizzato concerti di musica mista ed
elettroacustica presso numerosi festival. Nel 2014, è stato compositore in residenza all’IRCAM ove ha approfondito
l’interazione nella musica mista. Sta preparando un dottorato in musica: Ricerca nella Composizione (UPMC,
Università Sorbona e L’IRCAM). Nel frattempo lavora su diversi progetti pedagogici e di composizione che utilizzano
l’Informatica Musicale.

PHILIPPE SPIESSER
Percussionista che coniuga esperienze inedite e incontri con creatori di tutti i generi. Si arricchisce a contatto con
altri mondi come la danza, il teatro, i video, l’elettronica e incentiva la scrittura di nuovi pezzi per percussione.
Concertista appassionato, si esibisce in tutto il mondo come solista e in formazioni da camera. E’ regolarmente
invitato in numerosi festival internazionali. E’ professore e responsabile della classe di Percussione alla HEM – Haute
Ecole de Musique di Ginevra (CH) dal 2009, e docente al CRR – Conservatorio Regionale di Perpignan dal 1995.
Desideroso di trasmettere la sua passione, tiene spesso masterclass e conferenze nelle università di tutto il mondo.
Da qualche anno si dedica anche alla ricerca musicale e alle nuove tecnologie (Progetti “Feed Drum”, “SkinAct” in
collaborazione con il CRM – Centro Ricerche Musicali) e recentemente al progetto “GeKiPe” sostenuto dalla HEM di
Ginevra e in partnership con l’IRCAM centro Pompidou a Parigi e l’Ensemble Flashback.

Info www.crm-music.it – www.artescienza.info
Prenotazioni: CRM tel. 06 45563594 oppure info@crm-music.it
GEKIPE, A GESTURE-BASED INTERFACE FOR AUDIOVISUAL PERFORMANCE - 60DB
Mercoledì 3 Luglio | ore 10:30 - 12:30
GOETHE-INSTITUT ROM, Sala Conferenze - Via Savoia, 15

Introduction and composition using Live Object Model (LOM) of Ableton LIVE
Masterclass - Workshop a cura di Mari Kimura

Nel primo appuntamento, in occasione del festival ArteScienza 2018, la compositrice-violinista Mari Kimura illustrò
le tecniche di generazione di Sub-Armonici, da lei stessa messe a punto sul violino.
In questo secondo appuntamento la Kimura introdurrà e mostrerà come utilizzare il sistema Live Object Model
(LOM) di Max for LIVE nella composizione e nella performance. Estensione Ableton che permette di creare effetti,
strumenti MIDI, dispositivi di analisi del suono, il programma rappresenta uno strumento agile ed efficace per il
controllo della performance in tempo reale, lo stesso che la compositrice-violinista utilizzerà nel concerto serale.
Il workshop includerà, inoltre, una dimostrazione sull’utilizzo di Max per LIVE con il prototipo di sensore MUGIC,
attualmente in fase di sviluppo presso l'Università della California, Irvine.

MARI KIMURA
Figura leader nell’ambito della computer music, la violinista e compositrice Mari Kimura è nota per aver messo a
punto la tecnica di emissione dei Sub-Armonici (suoni un’ottava sotto al Sol più grave del violino).
Come interprete e improvvisatrice, ha eseguito prime di compositori come Luciano Berio e Salvadore Sciarrino, oltre
ad aver suonato come solista con le maggiori orchestre tra cui la Tokyo Symphony e la Hamburg Symphony. Tra i
premi e riconoscimenti ricevuti, spiccano il Guggenheim Fellowship, un premio di residenza presso l'IRCAM e il
Rockefeller Brothers Fund.
Il suo ultimo album solista Voyage Apollonian (Innova Recordings) include i suoi recenti lavori per violino e sensore di
movimento MUGIC. Nel 2017 Mari è stata nominata Professore ordinario di musica al programma "Composizione
integrata, Improvvisazione e tecnologia" (ICIT) presso l'Università della California, Irvine, dove dirige un team
multidisciplinare sviluppando il sistema MUGIC ™.

Info www.crm-music.it – www.artescienza.info
Prenotazioni: CRM tel. 06 45563594 oppure info@crm-music.it
Puoi anche leggere