Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...

Pagina creata da Serena Volpe
 
CONTINUA A LEGGERE
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
Dal dato all’informazione”.
 La rete della Prevenzione in Sanità Pubblica
      Veterinaria e Sicurezza Alimentare:
livello organizzativo, LEA e obiettivi sanitari.

          Stato della riorganizzazione ASUR
       Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare
                           Alberto Tibaldi

                      16 e 30 novembre 2018
 Sala Verde Regione Marche, Palazzo Leopardi via Tiziano n. 44 Ancona
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
PRINCIPI
I principi su cui si fonda il Servizio Sanitario Nazionale
- l’unitarietà dei livelli di assistenza su tutto il territorio,
- l’equità d’accesso ai servizi per tutti i cittadini e la solidarietà fiscale quale
   forma fondamentale di finanziamento del sistema.
Tali principi sono attuati mediante l’erogazione delle prestazioni e dei servizi
ricompresi nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche
individuate ai sensi del comma 3, art.1, DLgs 502/1992 in coerenza con i principi e gli
obiettivi indicati dagli articoli 1 e 2 della legge 23 dicembre 1978, n.833, i livelli
essenziali e uniformi di assistenza (L.E.A.). L'individuazione dei livelli essenziali e
uniformi di assistenza assicurati dal Servizio sanitario nazionale, è effettuata
contestualmente all'individuazione delle risorse finanziarie destinate allo stesso SSN,
nel rispetto delle compatibilità finanziarie definite per l'intero sistema di finanza
pubblica nel Documento di programmazione Economico-Finanziaria (DEF).
Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal
Servizio sanitario nazionale a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle
forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
                   (DPCM del 12 gennaio 2017)

•   Capo I: Livelli essenziali di assistenza
•   Capo II: Prevenzione collettiva e sanità pubblica
•   Capo III: Assistenza distrettuale
•   Capo IV: Assistenza sociosanitaria
•   Capo V: Assistenza ospedaliera
•   Capo VI: Assistenza specifica a particolari
    categorie
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

            ASUR MARCHE
    ORGANIZZAZIONE SANITARIA A RETE

 MACRAREA       MACROAREA      MACROAREA
OSPEDALE      TERRITORIO    PREVENZIONE
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

                                            ASUR MARCHE
                              PREVENZIONE PRIMARIA COLLETTIVA
Parametri di performance – ANNO 2017
  (Determina DG-ASUR 588 del 08/10/2018)

 Costo annuo procapite assorbito dalla
 PREVENZIONE è di € 58
 (Fonte ISTAT: popolazione residente 01/01/2018 - 1.531.753)

l’ASUR evidenzia un costo
procapite pari a 1.758 euro,
ripartito per singola Area
Vasta così come riportato nel
grafico
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

  D.Lgs n. 502 del 30 dicembre 1992 smi
  Art. 7 quater - Organizzazione del dipartimento di prevenzione
……
2. Le regioni disciplinano l'articolazione delle aree dipartimentali di sanità
    pubblica, della tutela della salute negli ambienti di lavoro e della sanità
    pubblica veterinaria, prevedendo strutture organizzative specificamente
    dedicate a:
   a) igiene e sanità pubblica;
   b) igiene degli alimenti e della nutrizione;                           SIAN
   c) prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro;
   d) sanità animale;                                                     SSA
   e) igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione,       SIAOA
       conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro
       derivati;
   f) igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.            SIAPZ
   Area Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LEGGE REGIONALE 17 luglio 1996, n. 26
Riordino del servizio sanitario regionale.
LEGGE REGIONALE 20 giugno 2003, n. 13
Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale.
LEGGE REGIONALE 22 novembre 2010, n. 17
Modifiche alla legge regionale 20 giugno 2003, n. 13 "Riorganizzazione del
Servizio sanitario regionale"
LEGGE REGIONALE 01 agosto 2011, n. 17
Ulteriori modifiche della Legge Regionale 20 giugno 2003, n. 13:
"Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale", della Legge regionale 17
luglio 1996, n. 26: "Riordino del Servizio Sanitario Regionale" e modifica della
legge regionale 22 novembre 2010, n. 17
DGRM 16 settembre 2013, n.1287
Indirizzi all'ASUR per l'adeguamento dei Dipartimenti di Prevenzione alla L.R.
20 giugno 2003 n. 13
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

                               ASUR MARCHE
                     PREVENZIONE PRIMARIA COLLETTIVA

Nell’ambito del processo di riorganizzazione
dell’ASUR (DGRM 551/2013, DG ASUR
850/2014, DG ASUR 350/2015, DG ASUR
481/2016 e DG ASUR 361/2017) sono stati
definiti i numeri complessivi degli incarichi
dirigenziali, strutture complesse e strutture
semplici, assegnate alle cinque Aree Vaste.
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
                                                    DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE AAVV
  Determina DG-ASUR 350 del 14 maggio 2015
         EPIVET      IAOA          IAPZ           SA            IAN            PSAL          ISP     MEDSPORT   Totale
AAVV UOSD         UOC UOS      UOC UOS      UOC    UOS    UOC   UOS UOSD UOC   UOS UOSD UOC UOS UOSD   UOSD   complessivo
 AV1       1       1      3      1      2     1      3     1     2         2     1       2    1   1               22
 AV2               2      2      1      3     1      4     1          1    3     1   1   4    4          1        29
 AV3       1       1      4      1      3     1      3     1     1         2     1       3    3   2               27
 AV4               1      2      1            1      2     1               1             1    1   1               12
 AV5               1      2      1      1     1      2     1     1         1     1   1   1    2   2               18
Totale     2       6     13      5     9     5      14     5     4   1    9     4    2    11   11   6      1       108

  Determina DG-ASUR 481 del 02 agosto 2016
         EPIVET      IAOA          IAPZ           SA            IAN           PSAL         ISP     MEDSPORT   Totale
AAVV
         UOSD     UOC UOS      UOC UOS      UOC    UOS    UOC   UOS UOSD UOC UOS UOSD UOC UOS UOSD   UOSD   complessivo
  AV1       1      1      3      1      2     1      3     1     2        1    2       3    2                   23
  AV2              2      2      1      3     1      4     1          1   3    1   1   4    4          1        29
  AV3      1       1      4      1      3     1      3     1     1        2    1       3    3   2               27
  AV4              1      2      1            1      2     1              1            1    1   1               12
  AV5              1      2      1      1     1      2     1     1        1    1   1   1    2   3               19
Totale     2       7      12     5      9     5      14    5     4    1   8    5   2   12  12   6      1       110

 Determina DG-ASUR 361 del 23 giugno 2017
         EPIVET      IAOA          IAPZ           SA            IAN           PSAL         ISP     MEDSPORT   Totale
AAVV
         UOSD     UOC UOS      UOC UOS      UOC    UOS    UOC   UOS UOSD UOC UOS UOSD UOC UOS UOSD   UOSD   complessivo
  AV1       1      1      3      1      2     1      3     1     2        1    2       3    2                   23
  AV2              2      2      1      3     1      4     1          1   3    1   1   4    4          1        29
  AV3       1      1      4      1      3     1      3     1     1        2    1       3    3   2               27
  AV4              1      2      1            1      2     1              1            1    1   1               12
  AV5              1      2      1      1     1      2     1     1        1    1   1   1    2   3               19
Totale      2      7      12     5      9     5      14    5     4    1   8    5   2   12  12   6      1       110
Stato della riorganizzazione ASUR Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Veterinaria Alimenti ...
RIORGANIZZAZIONE AREE VASTE

                        Determina DG-ASUR 361/2017
                                             Dip Prev AV 1
            Determina DG-ASUR 481/2016
                                             Dip Prev AV 2
                                             Dip Prev AV 3
Determina DG-ASUR 350/2015                   Dip Prev AV 4
                                             Dip Prev AV 5
ORGANIZZAZIONE SANITARIA A RETE

Archetipo di rete della Prevenzione Primaria Collettiva
DISTRIBUZIONE DEMOGRAFIA

                     Superficie Aree Vaste
          Superficie area non montana   Superficie area montana

                                           27%
                    45%
                                                        54%
         76%                     73%

                                           73%
                    55%
                                                        46%
         24%                     27%

        AV1        AV2          AV3       AV4          AV5
DATI CONTESTO SOCIO ECONOMICO
AACC IN SICUREZZA ALIMENTARE
STANDARD FUNZIONAMENTO

DGRM n. 1741 del 27/12/2013
Recepimento dell'Accordo n. 46/CSR del 7 febbraio 2013 ai sensi dell'articolo 4 del decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e
Bolzano sul documento recante: "Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento
dell'attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e Province
autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria"
AACC - SISTEMA DI GESTIONE
Capitolo I
Standard per il funzionamento e il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale di cui
al decreto legislativo n. 193/2007, in attuazione del Regolamento 882/2004
Parte 4 Autorità Competente
      4.7 SISTEMA DI GESTIONE
STANDARD FUNZIONAMENTO AACC

ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI AUDIT

DGRM del 10 novembre 2014, n 1244
Approvazione della procedura per la realizzazione di
audit regionali verso le Autorità competenti locali ai
sensi dell'art. 4 (p.6) del Regolamento (CE) 882/2004 e
della procedura per il controllo e la verifica
dell'efficacia dei controlli ufficiali di cui all'art. 8 (p.3)
del Regolamento (CE) 882/2004
AUTORITA’ COMPETENTE LOCALE
PERFORMANCE - ASUR

Determina ASUR-DG n. 151 del 09/03/2018
Piano della performance 2018-2020
                                                        D.Lgs. 150/2009 (art. 4)
E’ lo strumento con cui si individuano …..

gli indirizzi, gli obiettivi strategici ed operativi,
nonché gli indicatori per la misurazione e la
valutazione della performance dell' Azienda
ASUR, in conformità a quanto previsto dalla
normativa vigente (art. 10 del D.lgs. 150/2009
e art.10, comma 8, D.Lgs. 33/2013)

Determina ASUR-DG n. 588 del 08/10/2018
Relazione sulla Performance 2017
GRUPPO FLUSSI INFORMATIVI
ORGANIZZAZIONE SANITARIA A RETE

Legge Regionale n.13/2003 smi
Art. 11
(Dipartimenti di prevenzione)
….
3. Nella Direzione generale dell'ASUR è istituita la
Direzione tecnica per la prevenzione collettiva, con
l'obiettivo di creare e rendere efficiente un sistema a
rete dei dipartimenti di prevenzione, attraverso atti
di programmazione generale, indirizzo e
coordinamento delle strutture operative.
……
DIREZIONE TECNICA PREVENZIONE
                                 PRIMARIA COLLETTIVA
  Determina ASUR-DG n. 355 del 20/06/2017 e smi
  Modello funzionale e organizzativo della direzione sanitaria
 Determina ASUR-DG n. 587 del 06/09/2018
 Regolamento dell’Area Direzione Tecnica della Prevenzione Primaria Collettiva.
 NOTA: il livello di Area Vasta non ha un rapporto di line gerarchico, ma descrive le
       strutture ed i servizi delle AA.VV. che si coordinano nell'Area di riferimento

Ai responsabili dell’area medica e veterinaria, che operano in stretta sinergia,
sono attribuiti i seguenti compiti:
   - collaborare allo sviluppo e coordinamento del sistema a rete per la prevenzione collettiva
   - predisporre le linee di indirizzo operative per rendere omogenee le procedure operative e le
   prestazioni erogate dalle UU.OO. Territoriali;
   - contribuire alla predisposizione dei piani di formazione ASUR
   - contribuire allo sviluppo delle funzioni di comunicazione del rischio e della funzione di
   epidemiologia dell’area medica e veterinaria;
   - monitorare la realizzazione dei programmi attuativi territoriali.
La DTPPC è il nodo di raccordo per la raccolta e trasmissione alle strutture regionali dei
flussi informativi derivanti dalle attività delle UOC, UOS, UOSD della rete territoriale dei
Dipartimenti di Prevenzione delle Aree Vaste.
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO

DGRM n. 1803 del 09/12/2006
Determina ASUR-DG n. 187 del 27/02/2008
LIVELLI ESSENZIALI ORGANIZZAZIONE
RIFLETTIAMO INSIEME

                         LA RETE DELLA PREVENZIONE
                     VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Lotta agli sprechi                                    Re-Ingegnerizzazione

Economie di scala                                     Allocazione risorse

Razionalizzazione                                     Sinergie d’azione

Ottimizzazione                                        Procedurizzazione

Qualità                                               Miglioramento continuo

 GUARDANDO TUTTO QUESTO IN PROSPETTIVA A MEDIO E LUNGO TERMINE,
 L’ATTUALE MODELLO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE
 E’ … ADEGUATO ... SOSTENIBILE … FLESSIBILE … MIGLIORABILE …
La ‘’MERGER MANIA’’
                                                            L’ossessione degli accorpamenti delle ASL

                                                                                                    VENETO 2017
Al momento le evidenze                                       LOMBARDIA 2016                           da 21 a 9
                                                                   da 15 a 8
sull’impatto degli accorpamenti
sono contrastanti e ciò che
emerge è che non esiste
                                                                                                       MARCHE 2004
automatismo tra l’aumento delle                                                                            da 13 a 1
dimensioni dei bacini di utenza e
miglioramenti nella performance                                    TOSCANA 2016                                   LAZIO 2016
                                                                        da 12 a 3
delle aziende o nelle economie di                                                                                  da 12 a 10

scala e che l’accorpamento in sé                                          SARDEGNA 2017
                                                                                da 8 a 1
non è condizione necessaria né
sufficiente per realizzare
integrazione dell’assistenza
sanitaria

  Fonte. Marco Mariani, Anna Acampora, Gianfranco Damiani. Istituto di Sanità Pubblica -Sezione
  di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore (da Saluteinternazionale.info). 10 gennaio 2017
Puoi anche leggere