GDL CAMBIAMENTI CLIMATICI - "PERCHE COSI TARDI? PERCHE COSI LENTI?" - Presentazione standard di PowerPoint

Pagina creata da Valentina Martini
 
CONTINUA A LEGGERE
GDL CAMBIAMENTI CLIMATICI - "PERCHE COSI TARDI? PERCHE COSI LENTI?" - Presentazione standard di PowerPoint
17 giugno 2021
 09:30-18:00
 Workshop online

 Alex Putzer

 10:00-11.20 - Dimensioni Individuali

 GDL CAMBIAMENTI CLIMATICI
 «PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI?»
Aspetti psico-sociali nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici.
 Dai comportamenti quotidiani alle azioni collettive.
GDL CAMBIAMENTI CLIMATICI - "PERCHE COSI TARDI? PERCHE COSI LENTI?" - Presentazione standard di PowerPoint
La Paralisi del Piacere
 La menomazione della capacitá di godersi la natura
 dovuta alla consapevolezza della relazione inadeguata
 tra esseri umani e natura.

GdL Cambiamenti Climatici / definizione del fenomeno [1/6]
Inquadramento nel Divario Motivazionale
 Risposte Emotive Risposte Razionali

 Ci fa bene non agire.

 È ‚logico‘ non agire.
 Psicologia del medio ambiente
 Orgoglio di prendere il treno (Train Pride) - scientificamente: IPCC
 - economicamente: Dasgupta-Review
 Paralisi del Piacere - etc.

 La menomazione
 della capacitá di
 godersi la natura.
 La consapevolezza della
 relazione inadeguata tra
 esseri umani e natura.
 Ci fa male non agire.
 Eco-Ansietá (Climatica)/Eco-Fascismo
Vergogna di prendere l‘aereo (Flight Shame)

 GdL Cambiamenti Climatici / concetti similari ma diversi [2/6]
Tipologie Weberiane

 1. non modificata 2. ‚migliorata‘
 - difficoltá di godersi la natura ‚pristine‘ - esteticamente, funzionalmente, etc.
 - esempio: foresta pluviale - esempio: colline toscane
 - fragilitá del piacere - agricultura biologica > tradizionale
 - fragilitá della paralisi - equilibrio tra modificazione e conservazione

 NA T U R A

 3. ‚peggiorata‘ 4. alterata irreversibilmente
 - perditá limitata geografica-/temporalmente - perditá assoluta
 - esempio: foresta pluviale II - esempio: specie estinte
 - peggioramento al corto termine - peggioramento continuo
 - invertibilitá della menomazione - invertibilitá costosa/eticamente discutibile

GdL Cambiamenti Climatici / paralisi, paralisi ovunque [3/6]
Applicazione
 G.E.M. Anscombe (1919-2001)
 piacere cosciente vs. piacere incosciente
 L‘inabilitá propria di godersi un giorno invernale piú caldo
 del solito è fenomenologicamente diverso dalla sua
 riflessione, cioé comparare la temparatura con la media
 dei 10 anni.

 La paralisi cosciente è indispensabile per guidare
 intenzionalitá verso un ritorno al piacere.
 ‚Il piacere ha un ruolo centrale per
 giustificare la ragion pratica‘ (Holberg)

 Siamo capaci di riaccendere il piacere?
 Vogliamo riaccenderlo?
 illustrazione di una menomazione guidata
 È necessario?

GdL Cambiamenti Climatici / a cosa ci serve? [4/6]
Problematiche
1. Preferenze adattive → il piacere evolve + non deriva
 solamente dalla natura.
 Esistono mezzi alternativi per arrivare ad un piacere
 possibilmente piú elevato.
2. Assenza di natura ‚godibile‘ → oblio della natura
3. Contraddizioni di piaceri → non esiste praticamente
 niente che non causa emmissioni.
 Per godersi la vita in generale dobbiamo per forza
 parzialmente rinunciare al piacere che ci porta la
 natura (= distruggerla), abbiamo il bisogno di
 essere inadeguati.
 3 teorie del Benessere
Edonismo Desiderio Oggettivismo
 vs. vs.
Soggetivo Espressibile Lista indispensabile

Conclusione preliminare: A medio-lungo termine, senza illustrazione di preferenze adattive
natura, non avremo la possiblitá, di goderci nessuna cosa.

GdL Cambiamenti Climatici / mica perfetto [5/6]
Bibliografia
 • Achenbach, Joel (2019): Two mass killings a world apart share a common theme: ‘ecofascism’. The Washington Post. Disponibile su: https://www.washingtonpost.com/science/two-mass-
 murders-a-world-apart-share-a-common-theme-ecofascism/2019/08/18/0079a676-bec4-11e9-b873-63ace636af08_story.html.
 • Ahmed, Sarah (2004): The Cultural Politics of Emotion. Edinburgh: Edinburgh University Press.
 • Anscombe, G. E. M. (2000): Intention. Cambridge/London: Harvard University Press.
 • Anscombe, G. E. M. (1967): On the Grammar of ‘Enjoy’. In: The Journal of Philosophy 64.19. PP: 607-614.
 • Batavia, Chelsea; Bruskotter, Jeremy T.; Nelson, Michael P. (2020): Pathways from Environmental Ethics to Pro-Environmental Behaviours? Insights from Psychology. In: Environmental Values
 29.3. PP. 317-337. https://doi.org/10.3197/096327119X15579936382572.
 • Bennett, Jane (2001): The Enchantment of Modern Life. Attachments, Crossings, and Ethics. Princeton: Princeton University Press.
 • Bergman, Harriet (2019): The Politics of Emotion & Climate Change. In: Climate Resistance Research. Disponibile su: https://medium.com/climateresistanceresearch/the-politics-of-emotions-
 7154376c8c4. All links last access: 17.06.2021.
 • Clayton, Susan (Ed.) (2012): The Oxford Handbook of Environmental and Conservation Psychology. Oxford: Oxford University Press. 10.1093/oxfordhb/9780199733026.001.0001
 • Clough, Patricia T.; Halley, Jean (Ed.) (2007): The Affective Turn. Theorizing the Social. Durham: Duke University Press.
 • Corvino, Fausto (2021): Climate Change, Individual Preferences, and Procrastination. In: Katz, Corey; Kenehan, Sarah (Ed.): Climate Justice and Feasibility. Lanham: Rowman & Littlefield.
 • Gifford, Robert (2011): The dragons of inaction: Psychological barriers that limit climate change mitigation and adaptation. American Psychologist 66.4. PP. 290-302.
 https://doi.org/10.1037/a0023566.
 • Holberg, Erica (2016): An Anscombian Approach to Pleasure. In: Klēsis Revue Philosophique 35. PP. 164-179.
 • Katz, Leonard D. (2016): Pleasure. In Zalta, Edward N. (Ed.) The Stanford Encyclopedia of Philosophy. Disponibile su: https://plato.stanford.edu/archives/win2016/entries/pleasure/.
 • Kuhn, Philipp (2019): Shame and Guilt in Flight Shame. In: Versus. Disponibile su: https://www.versuslehti.fi/gradusta-asiaa/shame-and-guilt-in-flight-shame/.
 • Peeters, Wouter; Diependale, Lisa; Sterckx, Sigrid (2019): Moral Disengagement and the Motivational Gap in Climate Change. In: Ethical Theory and Moral Practice 22. PP. 425-447.
 https://doi.org/10.1007/s10677-019-09995-5.
 • Roser, Dominic (2016): Reducing Injustice within the Bounds of Motivation. In: Heyward, Clare; Roser, Dominic: Climate Justice in a Non-Ideal World. Oxford: Oxford University Press. PP. 83-
 103. 10.1093/acprof:oso/9780198744047.003.0005.
 • Tang, Yanmei; Geng, Liuna; Schultz, P. Wesley; et al. (2017): The effects of mindful learning on pro-environmental behavior: A self-expansion perspective. In: Consciousness and Cognition 51.
 PP. 140-148. https://doi.org/10.1016/j.concog.2017.03.005.
 • Zwarthoed, Danielle (2016): Should Future Generations be Content with Plastic Trees and Singing Electronic Birds. In: Journal of Agricultural and Environmental Ethics 29. PP. 219-236.
 10.1007/s10806-015-9597-0.

GdL Cambiamenti Climatici / godetevi alcuni fonti [6/6]
CONTATTI E INFORMAZIONI
 Alex Putzer
 Dottorando Scuola Superiore Sant‘Anna
 alex.putzer@santannapisa.it

www.reterus.it/it/cambiamenti-climatici/ rus-cambiamenticlimatici@polimi.it
Puoi anche leggere