F.A.Q (Frequently asked questions) "Ripresa dell'attività didattica nella scuola-un modello flessibile"

Pagina creata da Pietro Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
F.A.Q (Frequently asked questions) “Ripresa dell’attività didattica nella scuola-un
modello flessibile”

   1.  Qual è la definizione di di “alunni fragili”?
   2.  Per quanto riguarda i libri, bisogna acquistare la versione cartacea?
   3.  Anche durante la settimana dei PAI in presenza, i ragazzi verranno senza libri e astucci?
   4.  Alcuni studenti hanno la necessità di recuperare il materiale da disegno da scuola. Come
       possono fare?
   5. Chi viene in moto o motorino a scuola avrà necessariamente con se il casco. Potrà essere
       portato in classe?
   6. Comprando i libri usati non si può accedere alla versione digitale. E’ prevista una soluzione?
   7. Chi ha già un device personale , può portarlo a scuola?
   8. Il 12 ci diranno anche quali sono i giorni in presenza e quelli a distanza?
   9. Chi ha attività PAI ad ora alterne cosa farà nelle ore buche? Dovrà uscire da scuola o sono
       previsti spazi adeguati in cui attendere le ore successive?
   10. Saranno a disposizione anche dei guanti che poi si getterebbero in bagno?
   11. Si possono portare merende da casa o è vietato?
   12. I dispositivi forniti dalla scuola saranno condivisi tra classi?
   13. Informatica è una materia divisa tra teoria e laboratorio, quindi come verrà organizzata?
   14. I docenti terranno degli incontri esplicativi ai ragazzi sulle disposizioni sicurezza anticovid?
   15. Il criterio di alternanza tra lezioni in presenza e a distanza rimarrà per tutto l'anno?
   16. I documenti con i regolamenti e le procedure saranno disponibili online?
   17. Gli studenti del liceo di prima e seconda avranno lezione anche di sabato?
   18. Le mascherine chirurgiche saranno fornite dalla scuola?
   19. Quale tipologia di mascherina possono usare i ragazzi in classe?
   20. Gli alunni con intolleranze o allergie possono portare la merenda da casa?
   21. Gli appunti presi sul device della scuola come saranno rielaborati e studiati a casa?
   22. Mi scusi, volevo chiedere se al rientro ci sarà un modo più dolce per accogliere i ragazzi. Ci
       sono ragazzi che hanno vissuto male questo periodo e penso che siano un po’ più fragili
       psicologicamente.
   23. Cosa succede nel malaugurato caso di un ragazzo positivo al corona virus?
   24. Ci sarà anche un controllo tutte le sere per verificare che non ci siano danni al computer?
   25. Gli alunni con DSA che hanno il proprio pc possono portarlo?
   26. Si svolgeranno le elezione dei nuovi rappresentanti?
   27. Avremo i famosi banchi con le rotelle?
   28. I fornitori per il bar, per computer, carta ecc... possono entrare a scuola ?
   29. Ma se un ragazzo ha un semplice raffreddore e non viene a scuola, passato il raffreddore
       può tornare, oppure serve anche in questo caso un certificato del medico per poter
       rientrare?
   30. In caso di quarantena il ragazzo che dovrà fare un assenza prolungata potrà seguire la
       didattica a distanza?
   31. I rappresentanti editoriali possono entrare?
   32. Le aule rimangono quelle dell'anno scorso?
33. Tutta la classe può decidere se fare lezione da casa tutti i giorni?
34. I consigli di classe saranno online o a scuola?
35. Gli alunni possono portare a scuola un marsupio per maschi e una piccola borsetta per
    femmine dove mettere documenti, soldi, chiavi…?
36. I libri sono da acquistare quindi?
37. Gli appunti che prenderemo a scuola sui tablet possiamo poi inviarceli a casa via mail?
38. Le ore di assenza accumulate aumenteranno o rimarranno invariate?
39. Come si prenderanno appunti se non possiamo utilizzare la carta?
40. Se il cancello chiude alle 8.15 e riapre alle 13.10, come verranno gestite entrate in ritardo e
    uscite anticipate?
41. Quindi i compiti per casa saranno consegnati tramite classroom ?
42. Già dal 14 si farà l'orario 8.10-13.15?
43. I recuperi sono a scuola?
44. Al telegiornale hanno detto che le mascherine le procura la scuola, è vero?
45. Ma la classe sarà divisa?
46. Sara possibile chiedere la frutta come merenda?
47. Come si fa per il cambio obbligatorio per l'ora di Educazione Fisica? Siamo autorizzati a
    portare una sacchetta?
48. Ma in classe chi pulisce?
49. Per quanto riguarda i prezzi del bar saranno ridotti?
50. Le ore di religione saranno al pomeriggio?
51. Le mascherine in classe si possono togliere?
52. Ma per l'ingresso, chi viene da lontano e ha un solo pullman da prendere e non riesce ad
    arrivare in orario cosa fa?
53. Con i device della scuola ci si può connettere tramite l'hot spot personale del cellulare e,
    tramite Drive, passare gli appunti?
54. Quando verrà comunicato i giorni che le classi dovranno stare in presenza?
55. Chi deve assumere medicinali può farlo durante la giornata?
56. Se il docente è fermo alla cattedra può abbassare la mascherina?
57. Le mascherine ai docenti saranno fornite dalla scuola e ogni quante ore vanno cambiate?
58. I docenti possono utilizzare mascherine con grado di protezione maggiore tipo le FFP2?
59. La scuola consiglia l'utilizzo da parte degli studenti e dei docenti dell'App Immuni?
Q : Qual è la definizione di alunni fragili?
R: È fragile lo studente con patologie pregresse che in caso di infezione
da coronavirus potrebbero determinare "un esito più grave o infausto" della malattia. Le
specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità saranno valutate in raccordo con
il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando
l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta
e documentata. Lo studente per il quale esiste una valutazione di “fragilità” non potrà
partecipare alle lezioni in presenza, ma si limiterà alla didattica a distanza.

Q: Per quanto riguarda i libri, bisogna acquistare la versione cartacea?
R: Si, il libro di testo va acquistato. E’ consigliabile acquistare la versione multimediale dei libri di
testo che è cartaceo + digitale (accessibile attraverso un codice contenuto nel libro). Dovendo i
ragazzi lavorare in classe per molte ore sulle versioni digitali, è opportuno che a casa possano
usare i tradizionali testi cartacei per non affaticare eccessivamente la vista. Resta comunque una
scelta dei genitori se acquistare (nei casi ove possibile) la sola versione digitale.

Q: Anche durante la settimana dei PAI in presenza, i ragazzi verranno senza libri e astucci?
R: Si, anche durante la settimana di svolgimento dei PAI gli alunni non potranno introdurre alcun
oggetto in classe, a maggior ragione libri cartacei e/o astucci e zaini che sono oggetti possibili
veicoli del virus e al contempo difficilmente sanificabili.

Q : Alcuni studenti hanno la necessità di recuperare il materiale da disegno da scuola. Come
possono fare?
R: La procedura per recuperare qualsiasi tiopo di materiale degli studenti dalla scuola è la
seguente: bisogna scrivere alla segreteria didattica specificando il nome dell’alunno, la classe e il
materiale da recuperare e chiedendo un appuntamento per il ritiro. Il personale scolastico
preleverà il materiale richiesto e lo inserirà in una busta disinfettata. Il giorno fissato
dall’appuntamento il genitore potrà ritirare la busta da un banchetto posto in prossimità della
portineria all’esterno dei locali scolastici.

Q : Chi viene in moto o motorino a scuola avrà necessariamente con se il casco. Potrà essere
portato in classe?
R: Il casco è obbligatorio per legge se lo studente viene a scuola con il motorino. Potrà essere
introdotto in classe, ma dovrà essere subito disinfettato con le salviettine e tenuto vicino a sé (ad
esempio sotto il proprio banco) in modo da non arrecare disturbo.
Q : Comprando i libri usati non si può accedere alla versione digitale. E’ prevista una soluzione?
R: Corretto. Il codice che accompagna l’acquisto di un libro dà diritto all’accesso alla versione
digitale soltanto una volta. Per risolvere questo problema, la scuola si sta muovendo per stipulare
accordi con le case editrici in modo da assicurare a tutti gli studenti quando sono a scuola l’accesso
alla copia digitale. A casa gli studenti possono tranquillamente usare la copia cartacea acquistata
anche di seconda mano. Si ricorda inoltre che è attivo il servizio “LibroAID” per l’anno
scolastico 2020-2021. Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf
aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al
protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori
aderenti al servizio. Per maggiori info: https://www.libroaid.it/

Q: Chi ha già un device personale , può portarlo a scuola?
R: No, non è consentito introdurre oggetti dall’esterno in classe. Non c’è ragione per portare il
proprio device da casa in quanto ogni alunno avrà a disposizione il device della scuola che potrà
essere un PC oppure un dispositivo convertibile dotato di pennino per la scrittura di esercizi e/o
appunti.

Q: Il 12 ci diranno anche quali sono i giorni in presenza e quelli a distanza?
R: Si, entro il giorno 12 settembre sarà comunicato attraverso il sito scolastico l’orario di tutte le
classi con le indicazioni dell’aula, dell’ingresso al plesso scolastico da utilizzare, del percorso
interno per raggiungerla e dei giorni in cui le lezioni saranno effettuate in presenza e/o a distanza.
Metà delle classi avrà lezioni in presenza nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì e lezioni a distanza
nei restanti tre giorni ovvero martedì, giovedì e sabato. L’altra metà delle classi avrà lezioni in
presenza nei giorni martedì, giovedì e sabato e lezioni a distanza nei restanti tre giorni ovvero
lunedì, mercoledì e venerdì. Questo regime sarà mantenuto fino a quando persisteranno i rischi di
contagio.

Q: Chi ha attività PAI ad ora alterne cosa farà nelle ore buche? Dovrà uscire da scuola o sono
previsti spazi adeguati in cui attendere le ore successive?
R: Non ci saranno per quanto possibile ore buche e non sono previsti spazi in cui gli studenti
possano sostare prima o dopo una lezione PAI. Gli alunni dovranno permanere a scuola per il
tempo strettamente necessario a seguire le lezioni. Nella settimana del PAI, dal 7 al 12 settembre
la scuola rimarrà aperta per tutta la mattina. Così se ad esempio uno studente ha la prima ora di
PAI alle 9.10, entrerà solo alle 9.10 e se ha l’ultima ora fino alle 11.10, terminata la lezione uscirà
subito dalla scuola.

Q: Saranno a disposizione anche dei guanti che poi si getterebbero in bagno?
R: No, non ci saranno guanti a disposizione dei ragazzi. Non ci sono motivi per fornirli in quanto i
guanti sono spesso causa di allergie e trasmettono il contagio più facilmente rispetto alle mani ben
igienizzate.

Q : Si possono portare merende da casa o è vietato?
R: E’ vietato portare merende, o qualsiasi altro genere di consumo (bottigliette di acqua, succhi di
frutta, …) da casa. Gli studenti potranno prenotare la propria merenda da casa attraverso una
apposita App messa a disposizione dalla gestione del bar. Nei dieci minuti assegnati alla propria
classe ogni studente inserisce il denaro per l’acquisto in una busta e il rappresentante di classe
provvede a recarsi al bar e ritirare le ordinazioni per tutta la classe.

Q: I dispositivi forniti dalla scuola saranno condivisi tra classi?
R: Si, i dispositivi saranno condivisi tra gli studenti di due classi. In ogni classe saranno messe a
disposizione delle salviettine disinfettanti ipoallergeniche con le quali gli alunni dovranno pulire la
postazione di lavoro e il device a loro assegnato alla fine di ogni ora, nei dieci minuti a disposizione
tra un modulo didattico e quello successivo e alla fine delle lezioni. Dopo aver disinfettato il
dispositivo assegnato l’alunno provvederà a riporlo nell’apposito armadietto per la ricarica. Alla
fine della giornata scolastica il personale ATA provvederà ad una sanificazione di tutta l’aula
affinché il giorno successivo possano accedere in sicurezza gli studenti dell’altra classe.

Q: Informatica è una materia divisa tra teoria e laboratorio, quindi come verrà organizzata?
R: Tutti i laboratori saranno usati come aule e molte aule saranno attrezzate in modo da poter
svolgere anche attività laboratoriali. Gli alunni che hanno materie in cui la componente
laboratoriale è particolarmente importante ( come appunto informatica ma anche grafica, …)
svolgeranno tutte le lezioni in laboratorio. Laddove non sarà possibile, le lezioni saranno svolte in
aule fornite di LIM e computer che sono stati acquistati. Nelle ore di laboratorio, anche se svolte in
classe è prevista la copresenza dell’insegnante tecnico pratico (ITP).

Q: I docenti terranno degli incontri esplicativi ai ragazzi sulle disposizioni sicurezza anticovid?
R: Si, i docenti provvederanno soprattutto nella prima settimana di lezione e con la collaborazione
della commissione accoglienza a informare i ragazzi su tutte le disposizioni di sicurezza anticovid.

Q: Il criterio di alternanza tra lezioni in presenza e a distanza rimarrà per tutto l'anno?
R: Il criterio di alternanza rimarrà attivo per tutto l’anno, o per lo meno fintanto che il covid non
sarà debellato.
Q: I documenti con i regolamenti e le procedure saranno disponibili online?
R: Tutti i regolamenti e il patto formativo saranno condivisi con le famiglie attraverso il sito
scolastico o attraverso il servizio di messaggistica del registro elettronico. A proposito del patto
formativo, non essendoci quest’anno la possibilità di far firmare ai genitori una copia cartacea
dello stesso, esso sarà inviato alle famiglie tramite messenger di Mastercom e la scuola intenderà
accettato tale patto una volta ricevuta la conferma di lettura del messaggio.

Q : Gli studenti del liceo di prima e seconda avranno lezione anche di sabato?
R: Si, tutte le classi avranno lezione dal lunedì al sabato, tre giorni in presenza e tre giorni a
distanza.

Q:Le mascherine chirurgiche saranno fornite dalla scuola?
R: No. Gli studenti dovranno uscire di casa e arrivare a scuola muniti della loro mascherina. In casi
eccezionali di dimenticanza o di rottura della mascherina personale, la scuola provvederà a
fornirne una.

Q: Quale tipologia di mascherina possono usare i ragazzi in classe?
R: Le mascherine corrette da usare in classe sono quelle chirurgiche.

Q: Gli alunni con intolleranze o allergie possono portare la merenda da casa?
R: No, non possono. In caso di intolleranze o allergie, i genitori devono avvisare per iscritto la
scuola che provvederà a trasmettere l’informazione alla gestione del bar.

Q: Gli appunti presi sul device della scuola come saranno rielaborati e studiati a casa?
R: Tutto quanto prodotto in aula tramite i dispositivi scolastici (esercizi e/o appunti) potrà essere
condiviso sulla propria cartella di Google Drive (metodo preferenziale) e/o fotografato dall’alunno
tramite telefonino affinché sia fruibile anche da casa.

Q : Mi scusi, volevo chiedere se al rientro ci sarà un modo più dolce per accogliere i ragazzi. Ci
sono ragazzi che hanno vissuto male questo periodo e penso che siano un po’ più fragili
psicologicamente.
R: Il prolungato periodo di lockdown ha messo a dura prova tutti noi e soprattutto i ragazzi. Siamo
tutti consapevoli di ciò e il corpo docente fornirà tutto il sostegno necessario e adotterà tutte le
prassi utili affinché il rientro a scuola sia il più possibile sereno e tranquillo. Inoltre la commissione
Accoglienza sta già lavorando per progettare tutta una serie di iniziative che serviranno anche a
formare i ragazzi sul COVID-19.
Q: Cosa succede nel malaugurato caso di un ragazzo positivo al corona virus?
R: Se un alunno si sente male durante le lezioni, oppure gli viene riscontrata la febbre nelle
misurazioni a polling all’ingresso, viene subito portato da un collaboratore scolastico nell’aula
covid predisposta per ogni settore in cui la scuola è stata suddivisa. Viene effettuata una
(ulteriore) misurazione della temperatura corporea e nel frattempo viene avvisato il referente
Covid che provvederà a chiamare il Servizio Sanitario e i genitori dell’alunno. Uno dei genitori
potrà venire a prendere il ragazzo per portarlo a casa. Il Servizio Sanitario contatterà la famiglia e
attiverà le procedure per eventualmente sottoporre il ragazzo a test molecolare (il tampone). In
attesa dell’esito del tampone la scuola (il referente covid) con l’aiuto anche della famiglia dovrà
fornire all’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) i nominativi di tutte le persone che sono venute in
contatto con il ragazzo affinché possano essere avvisate. Inoltre il settore a cui appartiene la classe
del ragazzo a rischio covid, verrà chiusa per effettuare una sanificazione accurata con l’ozono. In
attesa dell’esito del tampone e in caso di quarantena a fronte di esito positivo, il ragazzo potrà
seguire le lezioni solo a distanza.

Q: Ci sarà anche un controllo tutte le sere per verificare che non ci siano danni al computer?
R: Gli studenti dovranno avere la massima cura dei dispositivi a loro affidati. Appena prendono
possesso del dispositivo, nel caso in cui riscontrassero un malfunzionamento oppure un danno o
qualunque anomalia, essi sono tenuti ad avvisare subito il docente. In caso di danneggiamenti
intenzionali, la famiglia dello studente risponderà economicamente del danno arrecato.

Q: Gli studenti con DSA che hanno il proprio pc possono portarlo?
R: No, nemmeno i ragazzi con DSA possono portare il proprio PC in classe.

Q: Si svolgeranno le elezione dei nuovi rappresentanti?
R: L’elezione dei nuovi rappresentanti dei genitori e dei nuovi rappresentanti di classe è prevista
avvenga nel mese di ottobre con modalità che saranno comunicate.

Q: Avremo i famosi banchi con le rotelle?
R: Assolutamente no. Solo banchi tradizionali monoposto.

Q: I fornitori per il bar, per computer, carta ecc... possono entrare a scuola ?
R: I Vari fornitori della scuola ( bar, computer, carta, libri, …) devono necessariamente poter
entrare per rifornire la scuola di quanto occorre. Anche per loro sono previsti protocolli molto
rigidi che dovranno rispettare per garantire la sicurezza di tutti.
Q: Ma se un ragazzo ha un semplice raffreddore e non viene a scuola, passato il raffreddore può
tornare, oppure serve anche in questo caso un certificato del medico per poter rientrare?
R: Nel caso in cui un alunno manifesti dei sintomi simil-influenzali, oppure il valore della
temperatura corporea è maggiore di 37.5 gradi Centigradi, oppure manifesti dei sintomi tipo
raffreddore, a scopo precauzionale non deve recarsi a scuola. Il genitore accompagnerà il proprio
figlio dal suo medico curante che valuterà i sintomi e deciderà se si tratta di un semplice
raffreddore oppure se è necessario effettuare un tampone. Nel primo caso il medico rilascerà un
certificato che servirà per il rientro a scuola del ragazzo. Nel secondo caso si apre la procedura già
descritta.

Q: In caso di quarantena il ragazzo che dovrà fare un assenza prolungata potrà seguire la
didattica a distanza?
R: Se un alunno dovesse essere in quarantena, potrà seguire soltanto le lezioni a distanza. Nei
giorni in cui la sua classe fa lezione in presenza, se non fosse possibile collegarsi da remoto,
svolgerà attività che il docente avrà assegnato con uno dei mezzi a disposizione, come ad esempio
il registro elettronico oppure Classroom.

Q: I rappresentanti editoriali possono entrare?
R: Per i rappresentanti delle varie case editrici valgono le stesse regole e procedure dei fornitori.

Q: Le aule rimangono quelle dell'anno scorso?
R: L’istituto è stato suddiviso in 10 comparti, ognuno dei quali ha un proprio accesso. Ciò
permetterà di suddividere l’afflusso di studenti e mediamente ogni accesso sarà utilizzato da circa
70 studenti (700 diviso 10). Ogni comparto ha un certo numero di aule. Il nome di ogni aula srà
nella forma x.y dove x è il numero del comparto e y è un numero progressivo. Ad esempio l’aula
6.28 si trova nel comparto 6d ha accesso da SO2pp. Entro sabato 12, quando sarà comunicato
l’orario saranno disponibili le seguenti informazioni:
    1. L’aula in cui la classe farà la lezione in presenza
    2. Qual è l’accesso all’istituto per arrivare in quell’aula
    3. I giorni della settimana in cui la classe farà lezione in presenza

Q: Tutta la classe può decidere se fare lezione da casa tutti i giorni?
R: No. La classe deve attenersi all’orario e alle procedure definite dalla scuola.
Q: I consigli di classe saranno online o a scuola?
R: I consigli di classe, come pure i collegi e i consigli di istituto si tengono a distanza. Anche i
colloqui con i docenti si terranno solo a distanza. I genitori prenoteranno i colloqui tramite il
registro elettronico come gli anni passati. Il colloquio con i docenti sarà registrato.

Q: Gli alunni possono portare a scuola un marsupio per maschi e una piccola borsetta per
femmine dove mettere documenti, soldi, chiavi…?
R: E’ ammesso soltanto un marsupio per riporre documenti, soldi, chiavi, che abbia le seguenti
caratteristiche:
    • Deve essere di un materiale facilmente disinfettabile (quindi ad esempio non di stoffa)
    • Non deve sporgere troppo per non ingombrare (deve essere aderente al corpo)
    • Deve essere sempre tenuto allacciato al proprio corpo dagli studenti in classe.

Q: I libri sono da acquistare?
R: Si, i libri sono da acquistare poiché servono per lo studio a casa. Potete decidere se acquistare la
sola versione cartacea, quella multimediale (cartacea + digitale) oppure laddove possibile la sola
versione digitale. Si consiglia di acquistare la versione multimediale poiché comprensiva della
versione cartacea (a casa è bene riposare gli occhi e studiare sul libro di carta) e il prezzo non
differisce di molto dalla versione solo cartacea.

Q: Gli appunti che prenderemo a scuola sui tablet possiamo poi inviarceli a casa via mail?
R: Si, gli appunti presi a scuola e gli esercizi eventualmente svolti potranno essere condivisi
attraverso il Drive di Google, oppure attraverso Classroom, oppure attraverso il quaderno
elettronico. In caso di mancanza o insufficienza della rete wifi sarà anche ammesso fare una foto
agli appunti con il proprio smartphone.

Q: Le ore di assenza accumulate aumenteranno o rimarranno invariate?
R: A partire dal primo giorno di scuola, la presenza sarà rilevata e registrata su Mastercom
direttamente in classe dai docenti cha faranno l’appello. Gli studenti quindi non utilizzeranno il
Badge per la rilevazione della presenza per evitare assembramenti davanti ai totem. Gli studenti
avranno comunque l’obbligo di portare con se il Badge che sarà utilizzato come documento di
riconoscimento e di appartenenza alla scuola.

Q: Come si prenderanno appunti se non possiamo utilizzare la carta?
R: Gli studenti avranno a disposizione in classe un dispositivo (PC/tablet/convertibile con pennino)
fornito dalla scuola che permetterà di prendere gli appunti.
Q: Se il cancello chiude alle 8.15 e riapre alle 13.10, come verranno gestite entrate in ritardo e
uscite anticipate?
R: Dopo la chiusura dei cancelli alle 8.15 non saranno ammesse entrate in ritardo. Le uscite
anticipate saranno ammesse solo in casi del tutto eccezionali.

Q: Quindi i compiti per casa saranno consegnati tramite classroom ?
R: Si, i compiti per casa saranno assegnati tramite tutti gli strumenti digitali che abbiamo a
disposizione. Quindi con Classroom ma anche con il registro elettronico.

Q: Già dal 14 si farà l'orario 8.10-13.10?
R: L’orario a regime sarà dalle 8.10 alle 13.10. E’ inevitabile che nelle primissime settimane di
scuola ci sarà un orario provvisorio ridotto.

Q: I recuperi sono a scuola?
R: Se per recuperi si intende le attività didattiche relative al PAI (Piano di Apprendimento
Individualizzato), si svolgeranno a scuola in presenza secondo l’orario riportato sul sito della scuola
a partire da lunedì 7 settembre.

Q: Al telegiornale hanno detto che le mascherine le procura la scuola, è vero?
R: Gli studenti dovranno uscire di casa e arrivare a scuola muniti della loro mascherina. In casi
eccezionali di dimenticanza o di rottura della mascherina personale, la scuola provvederà a
fornirne una.

Q: Ma la classe sarà divisa?
R: No, la classe non sarà divisa. Tutti gli alunni della classe faranno lezione in presenza oppure da
remoto a seconda dei giorni assegnati.

Q: Sara possibile chiedere la frutta come merenda?
R: Sul sito della scuola sarà pubblicata una lista di tutto quanto si potrà prenotare al bar con i
relativi prezzi. Se nella lista è prevista la frutta allora si potrà chiedere.

Q: Come si fa per il cambio obbligatorio per l'ora di Educazione Fisica? Siamo autorizzati a
portare una sacchetta?
R: Non ci sarà nessun cambio obbligatorio, perché non si farà attività ginnica. Gli studenti non
sono autorizzati a portare sacchette. L’uso delle palestre per attività ginnica sarà vietato. Le ore di
Scienze Motorie saranno svolte all’aperto con attività “soft” e se le condizioni climatiche lo
permetteranno. Saranno svolte nella palestra grande in caso di brutto tempo. Le ore di teoria
saranno svolte a distanza nel pomeriggio.

Q: Ma in classe chi pulisce?
R: Gli studenti in ogni classe avranno a disposizione delle salviettine disinfettanti ipoallergeniche
con le quali dovranno pulire la postazione di lavoro e il device a loro assegnato alla fine di ogni ora,
nei dieci minuti a disposizione tra un modulo didattico e quello successivo. Alla fine della giornata
scolastica il personale ATA provvederà ad una sanificazione di tutta l’aula affinché il giorno
successivo possano accedere in sicurezza gli studenti dell’altra classe.

Q: Per quanto riguarda i prezzi del bar saranno ridotti?
R: Si, è stato richiesto ai gestori del bar di avere dei prezzi calmierati. Inoltre nei casi di famiglie
particolarmente indigenti, per le quali sarebbe difficile pagare la merenda al bar tutte le mattine, a
fronte di opportuna documentazione (ISEE) che lo attesti, la scuola provvederà ad un aiuto
economico nelle forme che saranno stabilite. In ogni caso la necessità di acquistare la merenda al
bar è relativa ai giorni di lezione in presenza e cioè solo 3 giorni a settimana.

Q: Le ore di religione saranno al pomeriggio?
R: Le ore di religione come pure le ore di teoria di Scienze Motorie per ora saranno svolte a
distanza nel pomeriggio solo per quelle classi il cui orario prevede più di 30 ore settimanali (dalle
8.10 alle 13.10 per 6 giorni a settimana). Ciò permetterà di gestire al meglio gli alunni che non si
avvalgono dell’ora di religione in quanto non sono stati previsti spazi per loro all’interno della
scuola.

Q: Le mascherine in classe si possono togliere?
R: Purtroppo no. Le classi sono state selezionate in maniera tale da adoperare soltanto quelle che
offrono gli spazi maggiori. In questo modo siamo riusciti a garantire una distanza minima di 1,2
metri tra un banco e l’altro. Tale distanza però può venire meno con le variazioni di postura degli
alunni e ciò rende necessario indossare la mascherina durante le lezioni. Inoltre siamo in una
regione dove i casi di contagio sono sempre stati molto più alti della media nazionale e quindi
dobbiamo adottare comportamenti maggiormente precauzionali.

Q: Ma per l'ingresso, chi viene da lontano e ha un solo pullman da prendere e non riesce ad
arrivare in orario cosa fa?
R: Chi arriva a scuola dopo le 8.15, orario di chiusura dei cancelli, non potrà più entrare e deve
tornare a casa. La scuola ha previsto di attivare tutti i possibili ingressi a scuola da un numero
maggiore di strade. Inoltre le linee dei mezzi pubblici negli orari di ingresso e di uscita saranno
potenziate con mezzi aggiuntivi. In generale quindi l’alunno avrà a disposizione un numero
maggiore di possibilità e dovrà scegliere il mezzo pubblico che gli garantisce di arrivare in orario.

Q: Con i device della scuola ci si può connettere tramite l'hot spot personale del cellulare e,
tramite Drive, passare gli appunti?
R: Non ce n’è bisogno. La rete wifi della scuola è stata potenziata moltissimo e quindi potremo
passare su Drive i nostri appunti usando solo le risorse interne della scuola. I tablet/pc che ci
verranno forniti saranno configurati per connettersi soltanto alla rete scolastica. Se però dovesse
capitare una indisponibilità momentanea della rete scolastica, allora il docente potrà dare il
permesso di utilizzare il proprio smartphone per fare delle foto.

Q: Quando verrà comunicato i giorni che le classi dovranno stare in presenza?
R: Quando uscirà l’orario scolastico, entro sabato 12 settembre.

Q: Chi deve assumere medicinali può farlo durante la giornata?
R: Ovviamente sì. Dovrà portare un certificato medico che attesti tale necessità.

Q: Se il docente è fermo alla cattedra può abbassare la mascherina?
R: In linea teorica se il docente fosse fermo alla cattedra e fossero rispettate tutte le condizioni
relative alle distanze di sicurezza, potrebbe abbassare la mascherina. Si ritiene però che il docente
in classe costituisca il primo esempio per i suoi alunni e quindi visto che per gli alunni è vietato,
anche i docenti devono attenersi a questa restrizione.

Q: Le mascherine ai docenti saranno fornite dalla scuola e ogni quante ore vanno cambiate?
R: I docenti dovranno arrivare a scuola con la mascherina personale. Nelle postazioni di
registrazione (una per ogni accesso) sarà possibile in caso di necessità ricevere una nuova
mascherina. La mascherina ha un'efficacia limitata ad alcune ore poiché essendo un dispositivo di
protezione individuale, è considerato un prodotto monouso, ossia "usa e getta". Gli esperti, infatti,
consigliano di cambiare la mascherina non appena diventa umida e gettarla, senza riutilizzarla, e
sostituirla con una nuova.

Q: I docenti possono utilizzare mascherine con grado di protezione maggiore tipo le FFP2?
R: Si, i docenti se lo ritengono possono anche usare mascherine con grado di protezione maggiore.
Le mascherine chirurgiche proteggono gli altri da chi la indossa, mentre ad esempio le FFP2
proteggono anche chi la indossa dagli altri. L’idea è che se tutti indossiamo la mascherina allora la
chirurgica sufficiente.
Q: La scuola consiglia l'utilizzo da parte degli studenti e dei docenti dell'App Immuni?
R: La scuola raccomanda fortemente tutti gli studenti e i docenti di istallare l’applicazione Immuni
che permette in maniera automatica e veloce di risalire a tutti i contatti avuti da una persona che
fosse malauguratamente risultata positiva al Covid.
Puoi anche leggere