A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Pagina creata da Alessio Pappalardo
 
CONTINUA A LEGGERE
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Istituto per la salute del bambino e dell’adolescente

                 Settembre 2019

             A scuola
              di salute

  Il ritorno a scuola
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
A L I M E N TA Z I O N E

    CONTENUTI                                                  RIPARTIRE ALLA GRANDE:
                                                               L’ALIMENTAZIONE PER
                                                               IL RITORNO A SCUOLA
                                                               Di Mirella Domenica Elia

                                                               10
RITORNO A SCUOLA

         GUIDA
    ALLA PRIMA
   ELEMENTARE
                            8
 Di Francesca Bevilacqua,
    Cristiana De Ranieri

                                           RITORNO A SCUOLA

                                    SI RICOMINCIA:
                                    I CONSIGLI PER
                                    IL RITORNO
                                6   TRA I BANCHI
                                    Di Francesca Bevilacqua,
                                      Cristiana De Ranieri

                        IN QUESTO NUMERO

                  RIENTRO A SCUOLA...
                          IN SALUTE!             4

2 A scuola di salute
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
IL MEGLIO DI...

RITORNO A SCUOLA:
          I CONSIGLI DI         20
    A SCUOLA DI SALUTE

                               C E R T I F I C AT I

          GUIDA AI CERTIFICATI
          PER ANDARE A SCUOLA                         18

                 VAC C I N I

         LE VACCINAZIONI
    16   PER ANDARE
         A SCUOLA

                                      COORDINAMENTO EDITORIALE: A. G. Ugazio, N. Zamperini
                                                                           A CURA DI: F. Gesualdo
                        COMITATO DI REDAZIONE: G. Morino, A. Reale, A. Tozzi, A. Turchetta, S. Vicari
                                                                         SEGRETERIA: M. Mathieu

                                                                                      A scuola di salute 3
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
IN QUESTO NUMERO

              Rientro a scuola…
                  in salute!

4 A scuola di salute
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
IN QUESTO NUMERO

In questo numero

S
            ettembre, si sa, è un mese di ritorni. Si ritorna a casa dalle vacanze e
            si ricomincia la regolare routine di tutti i giorni. Per i più piccoli, si
            ritorna soprattutto tra i banchi.
            Si tratta di un momento importante nell’anno di un bambino, che va
            affrontato al meglio da famiglie e insegnanti. In questo numero di A
scuola di salute, trovate tutti i consigli degli specialisti del Bambino Gesù su
questo tema.
Si va da come affrontare il rientro da un punto di vista emotivo fino all’ali-
mentazione migliore per la routine scolastica. Nel magazine, trovate anche due
approfondimenti che speriamo siano utili da un punto di vista pratico per i ge-
nitori, sulle vaccinazioni obbligatorie e sui certificati.
In chiusura, abbiamo pensato di proporvi alcuni degli articoli più interessanti
pubblicati ha proposto in questi ultimi anni sul tema del ritorno a scuola. La
nostra rivista ha ormai compiuto tre anni di età e, sempre di più, cercheremo di
riproporvi alcuni dei contenuti più apprezzati delle edizioni passate.

Buona lettura!

                                                                                 A scuola di salute 5
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
RITORNO A SCUOLA

                  Si ricomincia:
              i consigli per il ritorno
                    tra i banchi
            Come affrontare al meglio                         coetanei e il gioco con loro, e la scuola
                                                              è pensare, giocare, agire, scoprire, mi-
            il rientro a scuola?                              surarsi.
            Ecco i nostri consigli,                           Per questo, i bambini sono spesso contenti
            con un focus sulla                                di tornare a scuola.
            prima elementare                                  Un discorso diverso può essere fatto per gli
                                                              adolescenti. Durante le vacanze, i ragazzi
            Di FrancescaBevilacqua,                           e le ragazze assaporano una libertà dagli
              Cristiana De Ranieri                            impegni e soprattutto un allentamento del-
                                                              le regole e dei tempi gestiti dall’adulto.
                               e vacanze sono un mo-          In questo modo, trovano un appagamento
                               mento indispensabile e         dei loro bisogni di autonomia e sperimen-
                               significativo nella vita di    tano spazi di “onnipotenza”.
                               bambini e ragazzi. Si può      Ma è anche vero che, proprio in questa fa-
                               dormire di più, la giornata    scia di età, la scuola rappresenta un luogo
                               non è scandita da impegni      di esperienze formative, emotive, relazio-
            e orari, si può trascorrere più tempo con i       nali molto intense e si rivela importante
            genitori, che sono più disponibili, riposati,     nell’evoluzione psicologica e affettiva.
            rilassati.                                        Il rientro a scuola può dunque essere pen-
            Con il rientro a scuola, la ripresa delle abi-    sato come la ripresa di una parte impor-
            tudini e della routine quotidiana sembrano        tante della vita di relazione, che dà un
            rompere una sorta di “incantesimo”, ma            senso di continuità e di appartenenza.
            fortunatamente non è proprio così.                La scuola, l’aula, le zone comuni, il grup-
            I bambini non hanno le stesse esigenze de-        po classe, gli insegnanti, rappresentano un
            gli adulti. Stare senza fare niente, dormire      ambiente a cui i bambini sentono di appar-
            fino a tardi o, all’opposto, fare cose eccezio-   tenere. Con queste argomentazioni si pos-
            nali possono rappresentare desideri e bi-         sono aiutare bambini e ragazzi a prepararsi
            sogni degli adulti. I bambini hanno invece        alla ripresa.
            bisogno di ritrovare il proprio gruppo di

6 A scuola di salute
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
RITORNO A SCUOLA

I consigli pratici                             Una particolare attenzione viene richiesta
Dal punto di vista pratico, è utile:           nei momenti di passaggio di ciclo scola-
1. tornare nel luogo di residenza qual-        stico che, come tutti i cambiamenti, pos-
   che giorno prima della ripresa;             sono richiedere un accompagnamento più
2. ripristinare gradualmente una rego-         accorto. È utile andare con il bambino o
   larità di orari nel ritmo sonno-veglia;     il ragazzo a vedere la nuova scuola, fami-
3. favorire la ripresa dei contatti con i      liarizzare con il percorso casa-scuola e, se
   compagni di scuola (questo per i più pic-   possibile, conoscere qualche compagno.
   coli, i ragazzi normalmente gestiscono      All’inizio dei nuovi cicli è inoltre impor-
   da soli le proprie relazioni sociali);      tante porre attenzione ad eventuali se-
4. utilizzare quei piccoli rituali che ren-    gnali di tensione o ansia.
   dono più piacevole la preparazione alla
   scuola, come organizzare il materiale
   scolastico e comprare l’occorrente per
   il nuovo anno.

      1                        2                         3                       4
                                                                                     A scuola di salute 7
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
RITORNO A SCUOLA

                          Guida alla
                       prima elementare
            L’inizio della scuola primaria                  La didattica scolastica chiede al bambino
                                                            delle prestazioni sulle quali verrà valutato.
            è un evento fondamentale                        I bambini, più o meno spontaneamente, si
            per la crescita del bambino:                    mettono in competizione sui risultati sco-
            ecco come affrontarlo                           lastici. La relazione con le maestre della
            al meglio                                       scuola primaria, per quanto accogliente e
                                                            attenta, è diversa dalla relazione che i bam-
            Di FrancescaBevilacqua,                         bini avevano con le educatrici della scuola
              Cristiana De Ranieri                          dell’infanzia. Inoltre, i bambini devono sta-

            L’
                                                            re fermi e attenti e dedicarsi allo studio per
                              inizio della scuola pri-      un tempo molto più lungo rispetto a quello
                              maria è un cambiamento        dedicato al gioco libero.
                              importante, emozionante       La scuola primaria inizia a 6 anni perché, in-
                              e stimolante nella vita del   torno a quell’età, i bambini sono di solito
                              bambino e della sua fami-     emotivamente pronti a tutto questo e nu-
            glia. In prima elementare i bambini inizia-     trono una naturale spinta verso gli aspetti
            no l’esperienza dello studio e della scuola     intellettuali della conoscenza.
            che accompagnerà gran parte della loro in-      Alcune famiglie si trovano nella posizione
            fanzia e adolescenza.                           di poter scegliere se inserire il proprio fi-
            All’ingresso nella scuola primaria, i bam-      glio alla scuola primaria in anticipo (a 5 anni
            bini si trovano immersi in un contesto con      e mezzo). Nel prendere questa decisione è
            ritmi, regole e richieste diverse da quelli     importante considerare anche la maturi-
            a cui sono abituati. Comunemente si pen-        tà emotiva del bambino e non solo le sue
            sa che sia molto importante valutare se un      competenze.
            bambino è pronto per la I elementare da         Bisogna porre attenzione a come il bambino
            un punto di vista cognitivo: per esempio se     gestisce le frustrazioni, quanto riesce a tol-
            possiede già delle capacità preliminari di      lerare i propri limiti e le proprie sconfitte, e
            lettura e scrittura. È importante osservare     quanto questo metta in crisi o meno la sua
            con attenzione anche se il bambino è pron-      autostima. È molto importante che un bam-
            to da un punto di vista emotivo.                bino possa sentirsi competente, adeguato e
            La I elementare pone infatti il bambino di      gratificato nel contesto scolastico.
            fronte a una serie di sfide emotive spes-
            so più complesse rispetto alle richieste
            cognitive.

8 A scuola di salute
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
RITORNO A SCUOLA

         A scuola di salute 9
A scuola di salute - Il ritorno a scuola - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
A L I M E N TA Z I O N E

            Ripartire alla grande:
                          l’alimentazione per
                           il ritorno a scuola
            Ecco come distribuire                          Per affrontare al meglio la stagione au-
                                                           tunnale dobbiamo potenziare le difese
            al meglio il carico energetico                 immunitarie, per combattere stress e
            per affrontare al meglio                       malattie stagionali, e aiutare la mente
            la stagione autunnale                          ad essere efficiente per l’intera durata
            e il rientro tra i banchi                      dell’anno scolastico.
                                                           Oltre alle vitamine e ai minerali, impor-
                                                           tanti per il benessere delle nostre cellule,
            Di Mirella    Domenica Elia                    possono venirci in aiuto i cosiddetti fito-

            L’
                                                           composti, sostanze funzionali presenti in
                             inizio delle attività sco-    natura prevalentemente negli alimenti di
                             lastiche coincide con         origine vegetale, che non apportano calo-
                             la ripresa degli orari e      rie ma che hanno la funzione di proteggere
                             dei ritmi regolari. A tal     la cellula e dotarla di meccanismi di difesa
                             proposito, non dimenti-       contro batteri, virus ed eventi stressanti.
            chiamo che la prima regola per una sana        I composti fitochimici degni di partico-
            giornata alimentare è la corretta riparti-     lare interesse scientifico sono rappresen-
            zione dei pasti.                               tati dai polifenoli (presenti in frutti rossi,
            Dare il giusto peso ai pasti principali (co-   tè verde, uva, aglio, olio extravergine di
            lazione, pranzo e cena), intervallati da 2     oliva, cacao), dai terpeni (presenti negli
            piccoli spuntini, ci permette di distribuire   agrumi) e dai composti solforati (famiglia
            in modo strategico il carico energetico,       delle crucifere). Anche le erbe aromatiche
            e di variare maggiormente la scelta de-        (salvia, rosmarino, timo, maggiorana, ba-
            gli alimenti ricordando sempre il famoso       silico, prezzemolo) e le spezie (soprattut-
            adagio “una colazione da Re, un pranzo da      to curcuma e zenzero) sono dotate di so-
            Principe e una cena da Povero”.                stanze benefiche e antinfiammatorie.

10 A scuola di salute
A L I M E N TA Z I O N E

             A scuola di salute 11
A L I M E N TA Z I O N E

                                   Cibi alleati
                        DEL SISTEMA IMMUNITARIO
                         (per apportare soprattutto ferro e zinco)

                           LEGUMI                         FEGATO

                        CARNE ROSSA                     MOLLUSCHI E
               (l’aggiunta di limone aiuta               CROSTACEI
                l’assimilazione del ferro)

                                                        CIOCCOLATO
                                                         FONDENTE

                        FRUTTA SECCA
               (soprattutto mandorle, noci,
                 sesamo e semi di zucca)
                                                          AGRUMI

                       VERDURA
                    A FOGLIA VERDE

12 A scuola di salute
A L I M E N TA Z I O N E

                Cibi alleati
                    DELLA MEMORIA
              (per apportare acido folico,
        grassi Omega-3, sostanze antiossidanti)

          LEGUMI                        FRUTTA
                                        SECCA

           PES CE
(in particolare pesce azzurro,           UOVA
 salmone, tonno, merluzzo)

                                       AVOCADO
        VERDURE
       CRUCIFERE
  (cavoli, broccoli, spinaci)

                                       TÈ VERDE

      FRUTTI ROSSI

                                      CIOCCOLATO
                                       FONDENTE

           MELA

                                                       A scuola di salute 13
A L I M E N TA Z I O N E

    LA GIORNATA TIPO
    DELL’ALIMENTAZIONE

                         Latte con orzo o malto e pane
                         o fette biscottate integrali
                         con marmellata di mele cotogne
                         o fetta di torta casalinga alle mele

                        Yogurt con fiocchi di cereali e muesli

                        Spremuta fresca di agrumi o centrifuga
                        (arance, carote, mela e zenzero)
                        e pane integrale con miele o marmellata
                        o con prosciutto crudo

                               Frutta fresca di stagione
                               (preferendo kiwi e prugne)

                               Yogurt

                               Frullato di latte e frutta

                               Fetta di torta casalinga alle mele
                               o alle carote o con frutta secca

                               Pane integrale
                               con cioccolato fondente

14 A scuola di salute
A L I M E N TA Z I O N E

           Utilizzare anche cereali meno raffinati:
miglio, grano saraceno, farro, orzo, grano antico,
       quinoa (per realizzare cous cous, polpette,
 insalate di orzo e farro, dolci o prodotti lievitati
                         a basso indice glicemico)

          Privilegiare piatti unici in cui prevedere
          sempre la presenza di verdure o legumi
                 (es. pasta e fagioli, pomodori con riso,
                            minestrone con farro e orzo,
      frittata con spinaci, involtini di prosciutto cotto
                                          e fagiolini, ecc.)

                                    Proporre sempre
                              un contorno di verdure

      Seguire una corretta rotazione settimanale
        degli alimenti proteici (2-3 volte la carne,
           2-3 volte il pesce, 2-3 volte il formaggio,
                     3 volte i legumi, 3 volte l’uovo)

                                                               A scuola di salute 15
VA C C I N I

                          Le vaccinazioni
                            per andare
                              a scuola

                          Ecco tutto quello che c’è da sapere
                             sulla documentazione da avere
                        in vista del rientro sui banchi di scuola

16 A scuola di salute
VA C C I N I

I
         l rientro a scuola significa, da qual-     Le sanzioni
         che anno, anche mettersi in regola         Per la scuola dell’infanzia e i servizi educa-
         con le vaccinazioni obbligatorie.          tivi per l’infanzia (bambini fino a 6 anni) la
         Lo scorso 10 luglio sono scaduti i         mancata presentazione della documentazione
         termini, per i genitori di bambini non     comporta la decadenza dall’iscrizione per
regolarmente vaccinati, per presentare la do-       i bambini, ossia questi ultimi non possono
cumentazione che dimostra l’effettuazione, la       accedere agli asili nido e alle scuole dell’in-
prenotazione o l’esonero dalle vaccinazioni         fanzia.
obbligatorie.                                       Per le famiglie degli alunni da 6 a 16 anni,
Questa documentazione, è bene ricordarlo,           invece, la mancata presentazione della do-
non riguarda tutte le famiglie ma solo quelle       cumentazione non determina la decadenza
con figli risultati non in regola in seguito        dall’iscrizione né impedisce la partecipazio-
al controllo della ASL.                             ne agli esami, ma è prevista una sanzione
In altre parole, le ASL, entro il 10 giugno         pecuniaria da 100 a 500 euro.
scorso, hanno restituito alle scuole gli elen-
chi dei soggetti che non risultano in regola        Gli effetti
con gli obblighi vaccinali, e che non rientra-      dell’obbligatorietà
no nelle situazioni di esonero o differimento       D’altra parte la legge dell’obbligo vaccinale
delle vaccinazioni o che non hanno presenta-        introdotta in Italia nel 2017 ha prodotto ef-
to formale richiesta di vaccinazione. In base a     fetti molto positivi, riportando le coperture
questi elenchi, la scuola ha invitato i genitori    di molte vaccinazioni obbligatorie (tetano, di-
(i tutori o affidatari) a depositare, entro il 10   fterite, poliomielite, pertosse, epatite B) agli
luglio, la documentazione che dimostra l’ef-        standard internazionali (95%). Anche per il
fettuazione delle vaccinazioni o l’esonero, o       morbillo si è passati dalla bassa copertura del
la documentazione della formale richiesta di        2015 (85%) – che ha prodotto la grave epide-
vaccinazione alla ASL competente.                   mia del 2017/2018 – al 92% del 2018, tanto
La scuola ha quindi comunicato alla ASL (en-        che dagli oltre 3500 casi del primo semestre
tro il 20 luglio) la documentazione presenta-       2017 si è passati a circa 1000 nel 2019.
ta dai genitori o l’eventuale mancato deposito
degli adempimenti richiesti.

    Che cos’è
    l’Anagrafe vaccinale
    Da quest’anno, l’obbligo di presentazione di certificati è stato superato
    dall’istituzione dell’Anagrafe vaccinale.
    Si tratta di un sistema che ha l’obiettivo di far dialogare Aziende Sanitarie
    e istituzioni scolastiche, senza la necessità di produrre documenti
    da parte dei genitori.

                                                                                            A scuola di salute 17
C E R T I F I C AT I

                         Guida ai certificati
                                                       per la scuola
                          CERTIFICATO PER IL RIENTRO A SCUOLA
                          DOPO MALATTIA
                          Viene solitamente richiesto dalla scuola se il bambino è stato assente per malattia per più di 5 giorni
                          (quindi il rientro al 6° giorno non richiede il certificato), o, indipendentemente dalla durata dell’asse-
                          nza, se il bambino è stato allontanato dalle maestre per un problema di salute (ad esempio febbre,
                          vomito, rash cutaneo, etc).
                          Ma attenzione: oggi, in molte regioni, non è più necessario. Le regioni che hanno abolito questo
                          tipo di certificato sono: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Provincia di Trento, Piemonte,
                          Provincia di Bolzano, Emilia Romagna, Lazio, Umbria.
                          In queste regioni, è comunque fondamentale che i genitori agiscano con buon senso, riportando il
                          bambino a scuola solo quando è completamente guarito. Questo permetterà al bambino di reinse-
                          rirsi in buone condizioni nelle attività scolastiche, e soprattutto eviterà il diffondersi di epidemie.

                          ATTESTATO DI ASSENZA DEL GENITORE
                          DAL LAVORO PER MALATTIA DEL FIGLIO
                          Può essere richiesto da uno dei due genitori per l’assistenza del figlio malato.

                          CERTIFICATI DI AMMISSIONE
                          AL NIDO
                          Non esiste nessuna norma che preveda la necessità di un certificato medico
                          al momento dell’ammissione di un bambino al nido, tuttavia è comunque richiesta da molti asili.

18 A scuola di salute
C E R T I F I C AT I
CERTIFICATI PER ATTIVITÀ SPORTIVA
IN AMBITO SCOLASTICO
Solo per i bambini di età superiore ai 6 anni. Possono essere richiesti dalla scuola solo se si tratta di
attività sportiva parascolastica, cioè organizzata dalla scuola in orario extracurricolare (con parteci-
pazione attiva e responsabile dell’insegnante). E’ inoltre necessario per la partecipazione ai Giochi della
gioventù e ai Giochi Sportivi Studenteschi (Il certificato non può essere richiesto dalla scuola per le
lezioni di educazione fisica).
Per l’emissione di questo certificato sono richieste: una visita completa (se non effettuata recentemente),
la raccolta della storia clinica, la misurazione della pressione e l’esecuzione di un elettrocardiogramma
a riposo almeno una volta nella vita (e non annualmente! a meno che non si tratti di bambini con patolo-
gia cronica, nel qual caso l’ECG deve essere eseguito con frequenza annuale).
Il certificato ha validità annuale dalla data del rilascio.

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ SPORTIVA
NON AGONISTICA IN AMBITO NON SCOLASTICO
Solo per i bambini di età superiore ai 6 anni. Possono essere richiesti da società affiliate alle Federa-
zioni sportive nazionali e al Coni, per persone che non siano considerate atleti agonisti. Anche in questo
caso sono richieste: una visita completa (se non effettuata recentemente), la raccolta della storia clinica,
la misurazione della pressione e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo almeno una volta nella
vita (e non annualmente! a meno che non si tratti di bambini con patologia cronica, nel qual caso l’ECG
deve essere eseguito con frequenza annuale). Per frequentare palestre, piscine e centri sportivi non
affiliati al Coni non è obbligatorio presentare il certificato, che però può essere richiesto dai centri
per fini assicurativi. Il certificato ha validità annuale dalla data del rilascio.

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ SPORTIVA
PRIMA DEI 6 ANNI E PER ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVA
Non sono più necessari, se non per casi specifici (bambini affetti da patologie) segnalati dal pediatra di
famiglia. Come per i certificati per attività sportiva non agonistica, può capitare che i centri lo richiedano
per fini assicurativi.

CERTIFICATI PER SOMMINISTRAZIONE
DI FARMACI A SCUOLA
Teoricamente la scuola non può somministrare farmaci, tranne nei casi in cui il medico curante valuti
l’assoluta necessità di somministrazione del farmaco durante l’orario scolastico. Il farmaco può essere
somministrato in maniera programmata o come trattamento acuto. Il certificato deve riportare la modali-
tà di conservazione e di somministrazione (frequenza e dosi).

CERTIFICATI DI ESENZIONE
DALLA MENSA
Il pediatra può compilare un certificato che attesti la necessità per il bambino di evitare determinati cibi
per ragioni esclusivamente mediche (ad esempio celiachia o allergie alimentari). Non è possibile richiede-
re un certificato se si vuole evitare che vengano somministrati determinati cibi al bambino in ragione di
semplici abitudini alimentari.
                                                                                              A scuola di salute 19
IL MEGLIO DI...

     Ritorno a scuola:
     i consigli di A scuola di salute

                          Zaini e banchi:
                          quando la scuola
                          si fa pesante
                          Alcuni consigli affinché il peso
                          della cultura non gravi sulla schiena
                          degli scolari tra polemiche
                          e dati scientifici
                          Indossare lo zainetto, correre verso la
                          scuola, sedersi al banco in aula.
                          Gesti comuni accompagnati, da anni, da
                          innumerevoli polemiche, alle quali danno
                          voce genitori, studenti, insegnanti,
                          istituzioni locali e nazionali, organizza-
                          zioni di settore e dei consumatori, giorna-
                          listi e, solo alla fine, specialisti ...

                                             CONTINUA
                                             A LEGGERE
                                             L’ARTICOLO
                                            A scuola di salute,
                                            Il rientro dalle vacanze
                                            Settembre 2016

20 A scuola di salute
IL MEGLIO DI...

                      Perché leggere
                   ci cambia la vita
                      Ecco l’intervista esclusiva di
            ‘A scuola di salute’ a Maryanne Wolf,
         neuropsichiatra statunitense e studiosa
       della lettura: un percorso nel modo in cui
                 la lettura cambia e ci cambia ...

            CONTINUA
            A LEGGERE
           L’ARTICOLO
            A scuola di salute,
      Giocare è una cosa seria!
Dicembre 2018/Gennaio 2019

                                                              A scuola di salute 21
IL MEGLIO DI...

                          Asilo nido e
                          scuola materna:
                          i consigli del pediatra
                          Tosse e raffreddore possono essere
                          molto frequenti nelle scuole dell’infanzia,
                          ma non c’è da preoccuparsi
                          Il bambino che frequenta l’asilo presenta,
                          fin dal periodo dell’ambientamento,
                          frequenti episodi di febbre, tosse e stati
                          infettivi in generale. Questa ricorrenza di
                          sintomi infettivi suscita molta preoccupa-
                          zione nei genitori, che si vedono spesso
                          costretti ad assentarsi dal lavoro per presta-
                          re le dovute cure ai propri
                          figli anche ogni settimana ....

                                              CONTINUA
                                              A LEGGERE
                                              L’ARTICOLO
                                             A scuola di salute,
                                             Asilo nido e scuola materna
                                             Aprile 2018

22 A scuola di salute
IL MEGLIO DI...

Nuoto, pallavolo e danza:
        cosa c’è da sapere
          GUARDA
   L’INFOGRAFICA!
        A scuola di salute,
      I bambini e lo sport
            Ottobre 2016

                                    A scuola di salute 23
Dai anche tu un contributo per realizzare il nuovo Istituto dei Tumori e dei Trapianti Bambino Gesù
dedicato alla ricerca e cura delle malattie pediatriche. Sostienici con:
       Bonifico bancario
                                                                     5x1000
       Intestato a: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS
                                                                     Codice fiscale: 80403930581
       IBAN: IT 280 03069 05020 100000064663 Banca Intesa Sanpaolo
                                                                     (sezione Ricerca Sanitaria)
       Causale: Istituto dei Tumori e dei Trapianti

                                                                     Per informazioni
       Numero solidale 45535
                                                                     sul progetto e sulle iniziative di sostegno
       2€ con SMS
                                                                     è attivo l’indirizzo di posta elettronica
       5 o 10€ da rete fissa
                                                                     donaora@opbg.net
Puoi anche leggere