Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto

Pagina creata da Gabriele Volpe
 
CONTINUA A LEGGERE
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Evoluzione dell’infestazione da Aethina tumida e
rischi per il territorio

Mutinelli Franco
 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, NRL for honey bee health

 X Convegno del Centro Apistico Regionale - PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
 DI SANITA’ APISTICA
 Asti, 18 ottobre 2019
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Normativa in materia di sanità animale

 Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo
 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti
 in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»)

 • Categoria A: normalmente non si manifestano nell’Unione e non appena individuate richiedono
   l’adozione immediata di misure di eradicazione.
 • Categoria B: devono essere oggetto di controllo in tutti gli SM allo scopo di eradicarle in tutta l’Unione.
 • Categoria C: rilevanti per alcuni SM e rispetto alle quali sono necessarie misure per evitare la diffusione
   in parti dell’Unione che sono ufficialmente indenni o che hanno programmi di eradicazione.
 • Categoria D: sono necessarie misure per evitarne la diffusione tra gli SM o il loro ingresso in Unione.
 • Categoria E: necessaria una sorveglianza all’interno dell’Unione.

   Franco Mutinelli – maggio 2019                                                                                2
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Franco Mutinelli – maggio 2019   3
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Aethina tumida in Calabria e Sicilia: la storia

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019              4
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Eradicazione e/o contenimento dell’infestazione
Misure adottate

• Notifica immediata di Aethina tumida
• Limitazione di qualsiasi movimento relativo alle colonie di api (IN e OUT)
• Censimento di apiari e colonie

•   zona di protezione20 km (dopo 30 km) :
•   censimento degli apiari
•   visita di tutti gli apiari
•   visita delle colonie in base alla prevalenza prevista del 5%
•   distruzione degli apiari infestati (@ 3.200 arnie nel 2014; @ 2.900 nel 2015; @ 3.000 nel
    2016; @ 250 nel 2017) e compensazione
•   se negativo, devono essere applicate trappole
•   tracciabilità dei movimenti commerciali e migratori all'interno e all'esterno della zona

      Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                                         5
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
@ASP RC
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Eradicazione e/o contenimento dell’infestazione
Misure adottate

• Zona di sorveglianza (l'intero territorio delle due regioni interessate):
• censimento degli apiari
• visita degli apiari selezionati sulla base dell'analisi del rischio (migrazione nelle
    aree infestate, api o scambi di materiali) o in modo casuale
•   visita delle colonie in base alla prevalenza prevista del 2%
•   distruzione degli apiari infestati
•   se negativo, devono essere applicate trappole
•   tracciabilità dei movimenti commerciali e migratori all'interno e all'esterno della
    zona

• Nessun apiario positivo nella zona di sorveglianza

      Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                                   7
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Misure adottate in Sicilia dopo la positività dei nuclei sentinella a Villa
S. Giovanni (RC) – luglio 2017

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                          8
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Nuclei sentinella e sorveglianza epidemiologica

   Franco Mutinelli – 6 ottobre 2019              9
Evoluzione dell'infestazione da Aethina tumida e rischi per il territorio - Izsto
Nuclei sentinella in Italia

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019   10
Prospettive - Sicilia

 Zona di protezione = 10 km (provincia di Siracusa e Catania) revocata dopo 2 anni senza rilevazione di SHB
  (Decisione 2017/370/UE)
 L'intero territorio della regione rimarrà sotto sorveglianza (novembre 2019, 5 anni in totale)
 Maggiore sorveglianza per mezzo di sentinelle lungo lo stretto di Messina

        Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                                                      11
Decisione di esecuzione 2017/370/EU
Modifica della Direttiva 92/65/CEE
• Decisione di esecuzione (UE) 2017/2174 della Commissione del 20 novembre
    2017 che modifica l'allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto
    riguarda il certificato sanitario per gli scambi di api e bombi
b) la partita è costituita soltanto da gabbiette di api regine contenenti ciascuna una sola regina con un massimo di 20 operaie
accompagnatrici provenienti da una zona di almeno 100 km di raggio non soggetta a restrizioni a seguito della presenza sospetta o
confermata dell'acaro Tropilaelaps (Tropilaelaps spp.) e da una struttura che soddisfa tutti i requisiti seguenti:
— è situata ad almeno 30 km di distanza dai confini di una zona di protezione di almeno 20 km di raggio intorno a un sito in cui è
confermata la presenza del piccolo coleottero dell'alveare, e
— è situata al di fuori di una zona soggetta a misure di protezione stabilite dall'Unione a causa della presenza del piccolo coleottero
dell'alveare, e
— è situata in una zona in cui l'autorità competente provvede a una sorveglianza annuale continua per il rilevamento del piccolo
coleottero dell'alveare mirante a garantire un livello di affidabilità pari almeno al 95 % nel rilevare detto insetto se almeno il 2 % degli
apiari sono infestati, e
— è ispezionata mensilmente dall'autorità competente, con esito negativo, per fornire un livello di affidabilità pari almeno al 95 % nel
rilevare il piccolo coleottero dell'alveare se almeno il 2 % degli alveari sono infestati, e
—ogni gabbia o l'intera partita è coperta da una rete a maglia fine di diametro massimo di 2 mm immediatamente dopo l'esame
visivo per la certificazione sanitaria;
o
b) i bombi provengono da una struttura isolata dal punto di vista ambientale, riconosciuta e controllata dall'autorità competente, che
è indenne dal piccolo coleottero dell'alveare.»
       Paestum, 12 aprile 2018                                                                                                                 13
Confronto tra gli apairi infestati nel 2014 (verde), 2015 (blu), 2016
(rosso), 2017 (bruno) and 2018 (violetto

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                    14
Prospettive - Calabria

                                          Zona di protezione = tutta la provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia
                                          Zona di protezione = 10 km (provincia di Cosenza)
                                          Nuclei sentinella
   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019      L'intero territorio della regione rimane sotto sorveglianza                  15
Decisione di esecuzione 2019/469/UE

          Restrizioni applicabili alla sola regione Calabria
Sicilia – giugno 2019

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019   17
Giugno 2019 – nuova segnalazione di Aethina tumida in Sicilia

• 2-3 maggio 2019: n. 64 alveari sequestrati su un camion a Villa S. Giovanni
  (RC)
• Inviati sotto sequestro sanitario a Maniace (CT)
• Portati dal proprietario a Lentini (SR) assieme a 13 (di 29) alveari rubati
  nella zona di protezione di Reggio Calabria
• 6 e 20 maggio 2019: controlli clinici sugli alveari sequestrati da parte di ASP
  CT e SR
• 18 giugno 2019: sospetto presenza Aethina tumida
• 20 giugno 2019: conferma del sospetto da parte del CRN per l’apicoltura
• 22 giugno 2019: soppressione delle colonie
• 23 giugno 2019: distruzione degli alveari di tutto l’apiario

    Franco Mutinelli – maggio 2019                                                  18
Giugno 2019 – nuova segnalazione di Aethina tumida in Sicilia

   Franco Mutinelli – maggio 2019                               19
Giugno 2019 – Nuovo focolaio in Sicilia - Lentini (SR)

                                                         20
    Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019
Giugno 2019 – nuova segnalazione di Aethina tumida in Sicilia

   Franco Mutinelli – maggio 2019                               21
Giugno 2019 – nuova segnalazione di Aethina tumida in Sicilia
• Misure adottate dal Servizio veterinario della regione Sicilia:
   Distruzione degli alveari rubati e rintracciati (13) e di quelli presenti
        nell’apiario per un totale di 91
       Zona di protezione del raggio di 5 km
       Attività di sorveglianza
       Rintraccio alveari
                                                                                28 giugno 2019

    Franco Mutinelli – maggio 2019                                                               22
Italia 2019 ad oggi: 1 apiario in Sicilia e 1 colonia naturale in Calabria

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                         23
Settembre 2019 – Decisione 2019/1399/UE
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/1399 DELLA COMMISSIONE del 10 settembre
2019 che modifica la decisione di esecuzione 2014/909/UE per quanto riguarda
l'elenco di zone soggette a misure di protezione relative al piccolo coleottero
dell'alveare in Italia

    Franco Mutinelli – settembre 2019                                             24
Italia 2014 - 2019: movimentazione di colonie e nuovi focolai

• Gioia Tauro (Reggio Calabria), Calabria, settembre 2014 (?)
• Melilli (Ragusa), Sicilia, Novembre 2014
• Altilia, Grimaldi, Malito (Cosenza), Calabria, luglio - settembre 2016
• Siderno, Stignano (Reggio Calabria), Calabria – aprile 2017 (costa ionica)
• Lentini (Ragusa), Sicilia, giugno 2019

    Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                          25
Italia 2014 - 2019: movimentazione di colonie e nuovi focolai
                                                  2016

2017

                                           2019

       Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                          26
Parere Consiglio Superiore di Sanità 2018

   Franco Mutinelli – 6 ottobre 2019        27
Settembre 2019 – Nuovo decreto Aethina
MINISTERO DELLA SALUTE
DECRETO 10 settembre 2019
Modifica e integrazione al decreto 19 novembre 2014 recante «Misure
straordinarie di eradicazione e indennizzo conseguente all'infestazione da Aethina
tumida».
(GU n. 220 del 19.09.2019)

Art. 1
1. Ai fini del presente dispositivo si applicano le seguenti definizioni:
a) Zona di protezione: la zona di almeno 20 km di raggio individuata a partire
dall'ultimo focolaio o caso nei nuclei sentinella di Aethina tumida;
b) Zona di sorveglianza: la zona di almeno 5 km di raggio individuata a partire dal
margine esterno della zona di protezione.

    Franco Mutinelli – settembre 2019                                                 28
Settembre 2019 – Nuovo decreto Aethina
Art. 2
1. Al decreto del direttore generale della sanita' animale e del farmaco veterinario del Ministero
della salute del 19 novembre 2014, al comma 2 dell'art. 1 sono aggiunti i seguenti commi:
3. Qualora nelle zone di protezione il numero di focolai o di casi nei nuclei sentinella di Aethina
tumida si dimostri in crescita nello spazio o nel tempo o comunque persistente, i Servizi veterinari
delle regioni e provincie autonome di Trento e di Bolzano sentito il Ministero della salute e previa
valutazione del CRN per l'apicoltura, considerate le caratteristiche del territorio, del livello e stadio
delle infestazioni, delle movimentazioni nonché delle possibili fonti di infestazione, dispongono
nella zona di protezione, al posto degli abbattimenti totali, abbattimenti di tipo selettivo negli apiari
infestati da Aethina tumida;
4. A seguito di conferma di un focolaio o di un caso in un nucleo sentinella nelle zone di protezione e
sorveglianza si applicano le misure previste dall'allegato 1.
A) Misure in Zona protezione
B) Misure in Zona sorveglianza

     Franco Mutinelli – settembre 2019                                                                      29
Conoscenza della reale situazione epidemiologica

    Anno                               2014 2015 2016 2017 2018 2019 Totale
    CALABRIA                           60    29   41   11    5    1    147
     APIARIO                           57    29   40    3              129
     COLONIA NATURALE                   1          1    2    1    1     6
     NUCLEO SENTINELLA                  2               6    4         12
    SICILIA                             1                         1     2
     APIARIO                            1                         1     2
    Totale                             61    29   41   11    5    2    149

   Franco Mutinelli – 6 ottobre 2019                                          30
Programma nazioanle di sorveglianza + 4 porti (Genoa, Livorno, Napoli,
Salerno)

   Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                     31
Grazie per l’attenzione

                                           http://www.izsvenezie.com/aethina-tumida-in-italy/
Franco Mutinelli, 18 ottobre 2019                                                      32
Puoi anche leggere