European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia

Pagina creata da Gianluca Ferrario
 
CONTINUA A LEGGERE
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
European Green Deal
La strategia dell’UE e il ruolo
          dell’Italia
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Cos’è? Un quadro di sintesi

Fonte: Commissione europea
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Emissioni, mix energetico, consumo delle risorse
        e investimenti: trend principali
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Emissioni di CO2

                       Emissioni di CO2 per regione (2008‐2018, 2008=100)
       140

       130

       120

       110

       100

        90
                                                                                                                      Emissioni di CO2 per Paese (2017, %)
        80

        70
              2008    2009     2010    2011    2012      2013       2014     2015      2016   2017   2018

                      Africa                    America Centrale e del Sud    Medio Oriente
                                                                                                                                     28%                    29%
                      Europa                    Nord America                  Asia Pacifico
                      CIS
                                                                                                                   1%
                                                                                                                        1%
                                                                                                                             2%                            14%
                                                                                                                                       5%
                                                                                                                             4%
                                                                                                                                                7%   9%

                                                                                                            Cina                  Stati Uniti         Unione europea   India
                                                                                                            Giappone              Russia              Canada           Australia
                                                                                                            Brasile               Resto del mondo
Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2019, Citi Research
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Emissioni di CO2

                        Primi 20 Stati per emissioni pro‐capite (2017, tonnellate)

                 35

                 30

                 25

                 20

                 15

                 10

                 5

                 0

Fonte: IEA
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Consumo delle risorse

                                                     Impronta ecologica pro‐capite per regione (2016, ettari globali pro‐capite)

                                  9

                                  8

                                  7

                                  6

                                  5

                                  4

                                  3

                                  2

                                  1

                                  0
                                      Nord America     Oceania      Europa     Estremo   Medio oriente   Mondo    Sud America   America    Africa
                                                                               oriente                                          centrale

Fonte: Global Footprint Network
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Emissioni

                                   Emissioni di GHG (2008=100)                                                                                      Emissioni di GHG in rapporto al PIL (2008=100)
    120                                                                                                                110

    110                                                                                                                100
    100                                                                                                                 90
    90                                                                                                                  80
    80
                                                                                                                        70
    70
                                                                                                                        60
    60
          2008       2009   2010       2011      2012   2013       2014       2015         2016     2017                50
                                                                                                                                  2008       2009      2010      2011      2012   2013       2014       2015   2016     2017
                 UE‐28      Germania          Spagna     Francia          Italia           Regno Unito
                                                                                                                                         UE‐28        Germania          Spagna     Francia          Italia     Regno Unito

                                                                                       Emissioni di CO2 per settore nell’UE (2017)

                                                                                                            16%

                                                                                                                                    44%
                                                                                                    17%

                                                                                                               23%

                                                                               Trasporti      Produzione di energia   Industria     Residenziale e commerciale
Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Scenari emissivi

                                                  Scenari emissivi GHG per l’Unione Europea (1990‐2050, 1990=100)
                                 120

                                 100

                                  80
                                                                                                                    GHG data (1990=100)
                                                                                                                    Clean Enegy Package scenario
                                  60
                                                                                                                    Green Deal scenario
                                                                                                                    Stated Policies Scenario IEA

                                  40                                                                                Sustainable Development Scenario IEA

                                  20

                                   0
                                    1990        2000          2010      2020        2030         2040        2050

Fonte: Elaborazione I‐Com su dati IEA e Commissione Europea
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Energia rinnovabile

                                                            Consumo di energia rinnovabile nell’Unione europea (1998‐2018, Mtoe)

                                180
                                                                                                                                                       CAGR= +9%
                                                                                                                                                                                     159,6
                                160                                                                                                                                          152,4

                                140                                                                                                                            134,8 136,3

                                                                                                                                                       118,3
                                120
                                                                                                                                               109,9
                                                                                                      CAGR= +16%                        97,6
                                100

                                                                                                                                 82,7
                                 80
                                                                                                                          68,4
                                                    CAGR= +18%
                                                                                                                     59
                                 60                                                                           52,2
                                                                                                       45,7
                                                                                               38,4
                                 40                                                     33,3
                                                                                 28,4
                                                                          22,6
                                                                   19,1
                                 20                  14,1   15,6
                                      10,3   11,3

                                  0
                                      1998 1999     2000    2001   2002   2003 2004     2005   2006   2007    2008 2009   2010   2011   2012 2013       2014   2015   2016   2017 2018

Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2019
European Green Deal La strategia dell'UE e il ruolo dell'Italia
Consumo di energia e rinnovabili

                   Consumi primari di energia (2008=100)
     110

     105

     100

      95

      90

      85

      80

      75
            2008       2009    2010      2011      2012   2013       2014      2015   2016    2017

               UE‐28          Germania          Spagna     Francia          Italia    Regno Unito
                                                                                                                            Quota di energia da fonti rinnovabili (%)
                                                                                                     20
                                                                                                     18
                                                                                                     16
                                                                                                     14
                                                                                                     12
                                                                                                     10
                                                                                                     8
                                                                                                     6
                                                                                                     4
                                                                                                     2
                                                                                                     0
                                                                                                          2008       2009   2010       2011     2012   2013        2014     2015   2016    2017

                                                                                                                 UE‐28      Germania          Spagna     Francia          Italia   Regno Unito
Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat
Mix di energia rinnovabile

                              Mix di energia elettrica rinnovabile nell’UE‐28 per fonte di energia (2013‐2017, %)
                      50%

                      45%

                      40%

                      35%

                      30%

                      25%

                      20%

                      15%

                      10%

                      5%

                      0%
                            2013                   2014                  2015                   2016                2017

                                             Geotermica     Solare      Biomasse      Eolico     Idroelettrico

Fonte: EurObserv'ER
Energia eolica

       Primi 10 Paesi UE per capacità di energia eolica installata pro‐capite per Paese
                                 (2017, watt per abitante)
     1.200

     1.000

      800

      600

      400

      200                                                                                 Quota sulla produzione elettrica da energia eolica sul totale UE (Primi 10 Paesi,
                                                                                                                             2018, %)
        0

                                                                                                                                   4% 3%
                                                                                                                              4%
                                                                                                                         5%
                                                                                                                                                    34%
                                                                                                                     5%

                                                                                                                    5%

                                                                                                                    8%

                                                                                                                              15%            17%

                                                                                                        Germania   Regno Unito      Spagna         Francia     Italia
                                                                                                        Svezia     Polonia          Danimarca      Portogall   Paesi Bassi

Fonte: Elaborazione I‐Com su dati Eurostat e EurObserv'ER
Energia solare

                Capacità di energia fotovoltaica installata nell’UE‐28 (2013‐2018, MW)

       12.000

                  10.170
       10.000

                                           7.920
        8.000                                                                  7.607
                              7.014
                                                       6.258
                                                                   5.690
        6.000

        4.000
                                                                                               Primi 15 Paesi nell’UE‐28 per capacità di energia solare installata (2017, watt
                                                                                                                               per abitante)
        2.000

                                                                                         600
           0
                  2013         2014        2015        2016        2017         2018     500

                                                                                         400

                                                                                         300

                                                                                         200

                                                                                         100

                                                                                           0

Fonte: Elaborazione I‐Com su dati Eurostat e EurObserv'ER
Efficienza nell’utilizzo delle risorse

                   Produttività delle risorse (euro per kg, valori concatenati 2010)
     4,0

     3,5

     3,0

     2,5

     2,0

     1,5

     1,0

     0,5
                                                                                                                           Tasso di utilizzo circolare della materia (%)
     0,0
            2010        2011      2012        2013             2014        2015      2016       2017   25

                        UE‐28      Germania          Francia          Italia      Regno Unito
                                                                                                       20

                                                                                                       15

                                                                                                       10

                                                                                                       5

                                                                                                       0
                                                                                                            2010    2011          2012         2013         2014           2015      2016

                                                                                                                   UE‐28        Germania      Francia      Italia      Regno Unito

Fonte: Eurostat
Spese per la protezione ambientale

                                                    Spese totali per la protezione ambientale in rapporto al PIL (%)

                                       2,5

                                       2,0

                                       1,5

                                       1,0

                                       0,5

                                       0,0
                                             2010     2011           2012             2013             2014          2015        2016

                                                    UE‐28      Germania      Spagna          Francia     Italia   Regno Unito*

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat
*dato mancante per il 2010 e il 2011
Produzione di rifiuti

 Produzione di rifiuti (ad esclusione dei rifiuti minerali maggiori) per unità di PIL (Kg/migliaia di
                                    €, valori concatenati 2010)
     80

     75

     70

     65

     60

     55

     50

     45
                                                                                                             Tasso di riciclaggio dei rifiuti, ad esclusione dei rifiuti minerali maggiori (%)
     40                                                                                                 70
                2008              2010              2012                  2014                 2016

                          UE‐28      Germania       Francia      Italia          Regno Unito            65

                                                                                                        60

                                                                                                        55

                                                                                                        50

                                                                                                        45

                                                                                                        40
                                                                                                                 2010                  2012                  2014                  2016

                                                                                                                        UE‐28     Germania*       Francia      Italia      Regno Unito
Fonte: Eurostat
*dato 2016 mancante
La contribuzione al gettito fiscale

                               Gettito dalle tasse ambientali in rapporto al gettito complessivo di tasse e contributi sociali (%)
                  9,0

                  8,5

                  8,0

                  7,5

                  7,0

                  6,5

                  6,0

                  5,5

                  5,0

                  4,5

                  4,0

                  3,5

                  3,0
                        2008   2009         2010           2011          2012          2013           2014          2015         2016   2017

                                               UE‐28       Germania      Spagna       Francia     Italia     Regno Unito

Fonte: Eurostat
Gli investimenti in energia pulita

             Investimenti complessivi in energia pulita in Italie e nell’UE (2005=100)
                                                                                                                    In valori assoluti, nel 2018
     1.400
                                                                                                                          risultano investiti
     1.200
                                                                                                                     nell’Unione Europea 74,5
     1.000
                                                                                                                      miliardi di dollari (+92%
      800                                                                                                           rispetto al 2005) e in Italia
      600                                                                                                              2,8 miliardi di dollari
      400                                                                                                                       (+16%).
      200
                                                                                                                     Investimenti complessivi in energia pulita in rapporto al PIL per Paesi selezionati (2018)
        0
             2005   2006   2007   2008   2009    2010    2011     2012   2013    2014   2015   2016   2017   2018   2,5%

                                                Italia          Unione Europea
                                                                                                                    2,0%

                                                                                                                    1,5%

                                                                                                                    1,0%

                                                                                                                    0,5%

                                                                                                                    0,0%

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Bloomberg New Energy Finance e World Bank
Il punto di partenza dell’European Green Deal nei maggiori
     Stati UE

                       Indicatori di decarbonizzazione, efficienza energetica, efficienza nell’uso delle risorse e mobilità sostenibile per i maggiori Stati UE (UE‐28=100)

                                                                                     Inverso di Emissioni CO2 pro‐capite
                                                                                                    250
                                                Inverso di Ore trascorse annualmente
                                                                                                                       PIL / energia utilizzata
                                                             nel traffico
                                                                                                    200

                                                                                                    150                            Percentuale di energia da fonti
                                       Diffusione Alternative Fuel Vehicles
                                                                                                                                            rinnovabili
                                                                                                    100
                                                                                                                                             x2
                                                                                                     50

                               Percentuale gettito tasse ambientali sul                                                                Capacità energia fotovoltaica per
                                                                                                      0
                                               totale                                                                                              abitante

                                     Spese per protezione ambientale/PIL                                                           Capacità energia eolica per abitante

                                                         Percentuale riciclaggio rifiuti                               Produttività delle risorse

                                                                                       Inverso di Produzione rifiuti per
                                                                                                   abitante

                                                                          UE‐28            Italia         Francia    Germania          Spagna

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat, Anfia, JRC, TomTom
Il punto di partenza dell’European Green Deal nei maggiori
     Stati UE: una fotografia dinamica

                  Variazione 2013‐2018 di indicatori di decarbonizzazione, efficienza energetica, efficienza nell’uso delle risorse e mobilità sostenibile per i maggiori Stati UE (UE‐28=100)

                                                                                                          Inverso di Emissioni CO2 pro‐capite
                                                                                                                      800
                                                 Inverso di Ore trascorse annualmente nel traffico                                                   PIL / energia utilizzata
                                                                                                                      600

                                                                                                                      400

                                                                                                                      200
                                               Diffusione Alternative Fuel Vehicles                                                                                  Percentuale di energia da fonti rinnovabili
                                                                                                                         0

                                                                                                                     ‐200

                                                                                                                     ‐400

                               Percentuale gettito tasse ambientali sul totale                                       ‐600                                                  Capacità energia fotovoltaica per abitante

                                              Spese per protezione ambientale/PIL                                                                                    Capacità energia eolica per abitante

                                                                      Percentuale riciclaggio rifiuti                                                Produttività delle risorse

                                                                                                        Inverso di Produzione rifiuti per abitante

                                                                                      UE‐28               Italia             Francia         Germania                 Spagna

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat, Anfia, JRC, TomTom
La proposta di European Green Deal:
              un focus
La sintesi degli impegni/1

      FATTO

    GENNAIO 2020:            MARZO 2020:                                                                                                       ESTATE 2020:
     Proposta di un        Proposta di una                                                                                                   Piano globale per
                                                                                                                           GUGNO 2020:
       un piano di             normativa                                                                                                           portare
                                                   MARZO 2020:    MARZO 2020:       MARZO 2020:            PRIMAVERA       Valutazione dei
    investimenti per          europea che                                                                                                        l'obiettivo
                                                     Strategia    Piano d'azione   Strategia dell'UE     2020: Strategia   piani nazionali
       un'Europa                sancisca                                                                                                        dell'UE per il
                                                    industriale   per l'economia   sulla biodiversità   "Dal produttore     integrati per
     sostenibile e di       l'obiettivo della                                                                                                 2030 in materia
                                                      dell'UE        circolare        per il 2030       al consumatore"     l'energia e il
    meccanismo per             neutralità                                                                                                        di clima ad
                                                                                                                                clima
     una transizione       climatica entro il                                                                                                 almeno il 50% e
         giusta                   2050                                                                                                          verso il 55%

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Commissione europea
La sintesi degli impegni/2

                                                                                                                                                                  DAL 2020:
                                                                                                                                                                Iniziative per
                                                                                                                                                                esaminare le
     OTTOBRE 2020:                              2020: Iniziativa per                         2020: Valutazione                                               pratiche dei bilanci
                           AUTUNNO 2020:                               2020: Strategia per                       2020: Strategia per
    Legislazione sulle                             un'"ondata di                               e riesame del                              2020: Nuova          verdi degli Stati
                          Strategia rinnovata                            l'integrazione                             una mobilità
      batterie per                               ristrutturazioni"                           regolamento sulle                         strategia forestale   membri e dell’UE e
                             in materia di                                  settoriale                              sostenibile e
       l’economia                                   nel settore                              reti transeuropee                               dell'UE         integrazione degli
                          finanza sostenibile                              intelligente                              intelligente
         circolare                                  dell'edilizia                               dell'energia                                                     obiettivi di
                                                                                                                                                                   sviluppo
                                                                                                                                                               sostenibile nel
                                                                                                                                                             semestre europeo

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Commissione europea
La sintesi degli impegni/3

      GIUGNO 2021:
                                                        2020/2021: Esame
        Proposta di
                                                        dei progetti di piani                                                                        2021: Revisione
    revisione sistema                                                           2021: Proposta di
                              2020/2021: Nuova          strategici nazionali,                          2021: Proposta di           2021: Piano      delle misure volte
    ETS, direttiva sulla                                                        un meccanismo di
                              strategia dell'UE di      con riferimento agli                          norme più rigorose          d'azione per         ad affrontare
         tassazione                                                             adeguamento del
                                adattamento ai          obiettivi del Green                              in materia di       l'inquinamento zero     l'inquinamento
        dell’energia,                                                              carbonio alle
                                 cambiamenti              Deal europeo e                              emissioni inquinanti       di aria, acqua e     provocato dai
          direttiva                                                                frontiere per
                                    climatici           della strategia "Dal                              per i veicoli                suolo         grandi impianti
       sull’efficienza                                                          determinati settori
                                                           produttore al                                                                                 industriali
   energetica, direttiva
                                                           consumatore"
   sulle rinnovabili etc.

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Commissione europea
Le fonti di finanziamento

Fonte: Commissione europea
Gli investimenti

              Secondo le stime della Commissione per conseguire gli obiettivi 2030 in materia di clima ed energia
          serviranno investimenti supplementari dell'ordine di 260 miliardi di euro l'anno, equivalenti a circa l'1,5 %
                             del PIL 2018, il cui flusso dovrà essere mantenuto costante nel tempo

• Perseguire i finanziamenti e gli investimenti verdi e garantire una transizione giusta:
     Proposta di portare al 25 % l'obiettivo di integrazione degli aspetti climatici e ambientali in tutti i programmi dell’UE
     Piano di investimenti per un'Europa sostenibile (1.000 miliardi in 10 anni, di cui 503 miliardi dal bilancio europeo e
       114 di cofinanziamento nazionale)
     Meccanismo e Fondo per una transizione giusta (7,5 miliardi + cofinanziamento nazionale) per le regioni e i settori
       maggiormente colpiti dalla transizione, per un effetto complessivo di 143 miliardi di euro in 10 anni
     Almeno il 30 % del Fondo InvestEU sarà destinato alla lotta contro i cambiamenti climatici, per un effetto complessivo
       di 279 miliardi di euro attivati
     Almeno il 35 % del bilancio di Horizon Europe servirà a finanziare nuove soluzioni climatiche utili all'attuazione del
       Green Deal
     La BEI si è prefissata di raddoppiare il proprio obiettivo climatico, portandolo dal 25 % al 50 % entro il 2025 (tra 25 e 30
       miliardi)
     Nel terzo trimestre del 2020 la Commissione presenterà una strategia rinnovata in materia di finanza sostenibile
Questioni chiave

• Come valuta l’impostazione generale che la Commissione ha voluto dare al Green Deal europeo, così come si è fin qui
  delineata?
• L’obiettivo di completa decarbonizzazione e di decoupling della crescita economica dall'uso delle risorse naturali al 2050
  richiede uno sforzo di coerenza tra differenti settori e azioni in differenti ambiti. Le misure di integrazione settoriale
  proposte sono sufficienti ad assicurare un coordinamento efficace tra i numerosi ambiti in cui si articola il tema della
  sostenibilità e della green economy?
• Il cronoprogramma proposto dalla Commissione è molto serrato. Ciò è coerente con le dinamiche di recepimento dei vari
  provvedimenti legislativi e di implementazione delle azioni richieste a livello nazionale?
• Il ruolo degli Stati membri e degli enti territoriali, oltre che degli operatori privati, è opportunamente considerato?
• Le fonti e i meccanismi di finanziamento immaginate sono idonei a mobilitare, in maniera costante e prolungata nel tempo,
  le risorse pubbliche e privati funzionali al conseguimento degli obiettivi?
• Come si colloca il sistema Italia nel processo europeo di decarbonizzazione dei sistemi energetici ed economici e di tutela
  ambientale? Quali sono i punti di forza e di debolezza? In quali settori l’Italia può porsi come riferimento rispetto agli altri
  Stati membri e in quali ambiti, al contrario, ha necessità di ricucire un ritardo rispetto agli standard continentali?
• Uno dei punti di debolezza del sistema istituzionale italiano può essere identificato nella difficoltà a implementare
  programmi coerenti, multisettoriali e di lungo respiro. Ritiene utile l’istituzione di una sorta di “Ragioneria Generale delle
  emissioni climalteranti”, ovvero un organismo tecnico che vagli la coerenza dei provvedimenti legislativi adottati da
  Palamento e Governo rispetto all’obiettivo di decarbonizzazione (una sorta di “bollinatura carbonica” dei provvedimenti
  normativi)?
Puoi anche leggere