Estratti Integrali - Fitomedical

Pagina creata da Paolo Gabrielli
 
CONTINUA A LEGGERE
Estratti Integrali - Fitomedical
Copertina Schede Oli febbraio 2018

              Estratti
                Integrali
                     Sinergici
                                                Soluzioni di benessere

                                      L���������� T������
                                       SCHEDE TECNICHE
                                     Aggiornamento gennaio 2018

                                                         FITOMEDICAL
                                                          star bene è naturale
Le applicazioni riportate non presentano in alcun caso
                  natura prescrittiva o terapeutica.
       Consultare sempre preventivamente il proprio medico
                   in caso di malessere o malattia.

                           In linea generale,
       si sconsiglia la somministrazione di estratti vegetali
          o di formulati in corso di terapia farmacologica,
                   per evitare possibili interazioni
    tra i princìpi attivi delle piante e i farmaci di prescrizione.
 Analoghe precauzioni riguardano la gravidanza e l’allattamento.

       Schede tecniche, monografie e materiale informativo
                delle linee e delle singole referenze
     suggerite come associazioni agli Estratti Integrali Sinergici
        sono disponibili sul sito web www.fitomedical.com

   letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
Estratti Integrali Sinergici

ESTRATTI INTEGRALI SINERGICI                                                            Confezioni da     60 ml
Gli Estratti Integrali Sinergici sono fitocomplessi in forma liquida, formulati associando
piante della tradizione erboristica occidentale a quelle delle madicine orientali, ciense e
indiana, con proprietà sinergiche confermate dalla ricerca scienfica moderna.
Ogni singola pianta è utilizzata nella forma estrattiva che più ne valorizza l’attività salutistica:
Tinture madri, Estratti fluidi, Tinture idroalcoliche, Estratti secchi e Oli esenziali.
Gli Estratti Integrali Sinergici si caratterizzano per un’azione efficace, rapida e duratura
nell’alleviare specifici aspetti sintomatici. In associazione con altri fitoderivati sostengono
trattamenti volti a ripristinare l’equilibrio omeostatico dell’organismo e contribuiscono a
ridurre il rischio di recidive.

                                                                                    Caratteristiche

L’azione degli Estratti Integrali Sinergici è:
   efficace
      per la sinergia dei componenti;
      per l’azione orientata a più livelli fisiologici;
      per i diversi meccanismi d’azione attivati contemporaneamente e focalizzati su un
        unico obiettivo salutistico.
   rapida
      perché sono assorbiti rapidamente;
      perché sono particolarmente attivi nei confronti delle cause primarie dello squilibrio.

   duratura
     perché stimolano le reazioni endogene favorendo il riequilibrio;
     perché promuovono un nuovo equilibrio omeostatico riducendo il rischio di recidiva;

PRATICITÀ
Gli Estratti Integrali Sinergici sono pratici, in quanto riuniscono estratti diversi che concorrono
sinergicamente alla correzione funzionale. Ciò evita, almeno in questa prima fase di
trattamento sintomatico, di ricorrere a più rimedi distinti.

Gli Estratti Integrali Sinergici svolgono un’azione propedeutica per trattamenti di terreno
con altri preparati come Oligoelementi, Gemmoderivati, Tinture madri, Estratti Secchi in
Tavolette e Oli essenziali.

                        letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                     VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
Estratti Integrali Sinergici

Indice
ANSIA     Albizzia Indicato nel trattamento di ansia e nervosismo                                         Pag. 3

ARTICOLAZIONI         Ribes Antinfiammatorio, indicato per reumatismi e artrosi                             “ 6

CICLO    Levisticum            Sindrome premestruale e disturbi correlati                                    “ 9

CIRCOLAZIONE         Scutellaria Protettore cardiaco e dei vasi sanguigni                                   “ 12

COLON     Agrimonia Antispasmodico intestinale, utile nelle forme colitiche e colon irritabile             “ 15

DIFESE    Astragalus Immunostimolante                                                                      “ 18

DIGESTIONE       Angelica Tonico dell’apparato digerente (digestivo, eupeptico)                            “ 21

DRENAGGIO        Solidago Diuretico, drenante linfatico (edemi, oliguria, litiasi renali e calcolosi)      “ 25

FEGATO      Curcuma Drenante, protettivo epatico                                                           “ 28

GRASSI Cynara         Indicato nel trattamento di ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia                 “ 31

IPERSENSIBILITÀ        Euphrasia Antiallergico (forme allergiche bronchiali, vasomotorie e intestinali)    “ 34

MEMORIA       Bacopa Nootropo, migliora memoria, concentrazione e la circolazione cerebrale                “ 37

MENOPAUSA         Leonurus Disturbi della menopausa                                                        “ 40

PELLE    Polypodium Coadiuvante nella cura della pelle e delle distrofie cutanee                           “ 43

                                                                                                           “ 46
PESO     Pilosella Complemento delle terapie dimagranti

PRESSIONE       Prunella Coadiuvante nel trattamento dell’ipertensione arteriosa                           “ 49

PROSTATA       Epilobium Coadiuvante nel trattamento dell'ipertrofia prostatica                            “ 52

RESPIRAZIONE         Marrubium Tosse, irritazioni chimiche e infezioni delle vie respiratorie              “ 55

SERENITÀ      Hypericum Coadiuvante nel trattamento degli stati depressivi                                 “ 58

SONNO Ziziphus Antispasmodico e ansiolitico, indicato per l’insonnia                                       “ 61

STOMACO       Menyanthes Indicato nel trattamento di gastrite e ulcera                                     “ 64

TESTA    Partenio Emicrania, cefalee, turbe del circolo cerebrale                                          “ 67

ZUCCHERI       Morus Riequilibrio del metabolismo degli zuccheri                                           “ 70

INDICE ANALITICO dei RIMEDI                                                                                “ 73

                                   letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                                VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                                2
Estratti Integrali Sinergici

Ansia       ALBIZZIA                   Preparato 18
indicato nel trattamento di ansia e nervosismo

                                                                               Scheda Tecnica
L'ansia, l'angoscia, il pensiero circolare sono stati mentali che pregiudicano il rapporto
equilibrato con noi stessi e con il mondo circostante. Rappresentano un costante impedimento
nell'ambito della famiglia e del lavoro, pongono una sorta di barriera nelle comunicazioni con
gli altri.
Le possibili somatizzazioni degli stati ansiosi sono numerose: gastriti, coliti e disturbi
vasomotori sono solo alcune delle manifestazioni.
Ansia – Albizzia       aiuta a ritrovare la calma e la serenità che permettono di superare i
momenti difficili della vita.

                                                                             Note riassuntive
Formula qualitativa                  Albizzia     (Albizia  julibrissin); Valeriana      rossa
                                     (Centranthus ruber); Ballota (Ballota nigra); Giuggiolo
                                     (Ziziphus jujuba); Mandarino OE (Citrus reticulata)
                                     vedi Profilo del Fitocomplesso

Indicazioni salutistiche             Coadiuvante nelle condizioni di tipo ansioso

Dosaggi                              1 cucchiaino da caffè (40-50 gocce) con acqua naturale
                                     2-3 volte al dì (al mattino, alla sera ed eventualmente
                                     prima di coricarsi), per il tempo ritenuto necessario

                                                                  Esempi di Associazioni
Giuggiolo EST ansia con palpitazioni e iperidrosi, spasmi gastrointestinali e insonnia
Magnolia EST stati ansiosi con spasmofilia (disfagia, dispnea, colon irritabile, ecc.)
Passiflora EST ansia, irritabilità, tensione nervosa con spasmi bronchiali, intestinali e
tachicardia
Withania EST stati ansiosi accompagnati da stanchezza e prostrazione
Tiglio MG in presenza di spasmi e nevrosi ossessive
Cisto MG distonie neurovegetative con marcati stati ansiosi
Giuggiolo MG stati ansiosi con dissonnie e disturbi neuropsichici (ansia, angoscia, turbe della
concentrazione, insonnia, nevrosi d'angoscia, distonia, nevrastenia, ecc.)

                                                          Altre possibili Associazioni
TINTURE MADRI (TM, Macerati di pianta fresca)
• Ballotta TM stati ansiosi con tendenze spasmodiche
• Lavanda TM stati ansiosi con sensazioni di mancamento, dispnea, disfagia
• Nepeta TM spasmi gastro-intestinali con manifestazioni emicraniche
GEMMODERIVATI (Derivati meristematici, Macerati Glicerinati, MG)
• Fico gemme MG nelle somatizzazioni e spasmofilie
• Salice gemme MG calmante del sistema nervoso; riequilibratore delle funzioni limbiche
OLI ESSENZIALI e MISCELE di ESSENZE
• Arancio dolce OE ansia e nervosismo con dispepsie e spasmi gastrointestinali
• Lavanda vera OE spasmolitico, sedativo, antinfiammatorio
• Maggiorana OE alterazioni neurovegetative cardiocircolatorie e vascolari

                       letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                    VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                   3
Estratti Integrali Sinergici

OLIGOELEMENTI BIOCATALITICI e DECHELATORI
• Triticum + Manganese-Cobalto ansia con distonia neurovegetativa e tendenze
  spasmofile
• Triticum + Rame-Oro-Argento ansia con stati d’angoscia e tendenza depressiva
• Triticum + Bromo ansia, ipereccitabilità e difficoltà ad addormentarsi
• Triticum + Litio ansia con agitazione e stati di panico
• Triticum + Magnesio spasmofilia muscolare e viscerale

                                                                        Profilo del Fitocomplesso

ALBIZZIA (corteccia) - Albizia julibrissin Durazz. – Fabaceae
Composizione
   saponosidi triterpenici: metilestere machaerinico, lattoni acacico, 16-deossiacageninico              e
    machaerinico, acacigenina B;
   steroli: α-spinasteril-glucoside;
   flavonoidi: 7-3'-4'-triidrossiflavone; alcaloidi; tannini.
Attività farmacologiche
Sedativa, ansiolitica e tranquillante. Carminativa. Antiedemigena. Antinfiammatoria.
Applicazioni terapeutiche
   ansia con frustrazioni e tendenze depressive;
   insonnia, palpitazioni;
   sensazione di oppressione toracica.

VALERIANA ROSSA (radici) - Centranthus ruber (L.) DC – Valerianaceae
Composizione
   olio essenziale (0,1 - 0,2%): valerenale, valerenone, maaliolo, ac.valerenico, isoeugenilisovalerato,
    pinene, canfene, borneolo, terpineolo, ecc.; iridoidi: acevaltrato, AHD-valtrato, omoacevaltrato,
    isovaltrato-isovalerossiidrina, IVHD-valtrato, ecc.;
   alcaloidi: actinidina, chetinina;
   sesquiterpeni; triterpeni; oligopolisaccaridi.
Attività farmacologiche
Gli eterosidi iridoidi di tipo valtrato sono antispasmodici e sedativi, agenti a livello del sistema nervoso
centrale. Anche i componenti dell'olio essenziale contribuiscono all'attività dei valtrati.
Applicazioni terapeutiche
   nelle distonie con spasmofilia (precordialgie, cefalee, spasmi gastrici, ecc.) e negli stati ansiosi;
   nelle insonnie e per migliorare la qualità del sonno.

BALLOTA (parti aeree) - Ballota nigra L. subsp. foetida (Vis.) Hayek- Lamiaceae
Composizione
   diterpeni: marrubina, 7-α-acetossimarrubina, ballonigrina, ballonigrinone, ballotinone, ballotenolo,
    leosibirina, preleosibirina;
   flavonoidi: 5-idrossi-7,4'-dimetossiflavone, 5,6,7,4'-tetrametossiflavone, quercetina, apigenina;
   triterpeni; tannini; acidi fenolici; olio essenziale.
Attività farmacologiche
Ballota è un efficace spasmolitico (gastrointestinale, bronchiale, genitale). La sua azione si estende al
sistema nervoso centrale, dove agisce sedando le manifestazioni di ipereccitabilità scompensate (ansia,
stati depressivi transitori).
Applicazioni terapeutiche
   nelle spasmofilie con disturbi del sonno, ansia e manifestazioni somatiche connesse;
   nei disturbi nervosi e somatici della menopausa;
   come coadiuvante nei disturbi della libido.

GIUGGIOLO (semi) - Ziziphus jujuba Mill. - Rhamnaceae
Composizione
  saponosidi triterpenici: jujubosidi A e B, zizifina, betulina, ac.betulinico, jujubogenina;
  nucleotidi ciclici: cAMP e cGMP;
  flavonoidi: swertisina, spinosina, acilspinosina;
  alcaloidi: daechuciclopeptide.

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                              4
Estratti Integrali Sinergici

Attività farmacologiche
Il fitocomplesso estratto dal frutto, e soprattutto dal seme, possiede attività sedative e tranquillanti. A
queste proprietà contribuiscono soprattutto i flavonoidi e alcuni triterpeni. Si sono potute mettere in
evidenza anche azioni antiallergiche e toniche.
Applicazioni terapeutiche
     nevrastenia e insonnia con difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti, incubi, sudorazioni
      profuse.

MANDARINO OE (epicarpo) - Citrus reticulata Blanco – Rutaceae
L'olio essenziale è simpaticolitico e rilassante muscolare.
    utile nell'eretismo cardio-vascolare e negli stati d'ansia;
    favorisce il miglioramento dell'umore.

                                                                                                           Note

                          letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                       VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                      5
Estratti Integrali Sinergici

Aticolazioni RIBES                          Preparato 16
Antinfiammatorio, indicato nel trattamento di reumatismi e artrite

                                                                                          Scheda Tecnica

Gli stati infiammatori di origine reumatica che colpiscono i tessuti connettivi periarticolari e
non, oltre ad essere sgraditi compagni della vita quotidiana, possono risultare inabilitanti e
compromettere le capacità lavorative. Con il passare degli anni, inoltre, possono degenerare
ulteriormente, pregiudicando totalmente la qualità della vita.
Articolazioni - Ribes è formulato proprio per prevenire l'evolversi di condizioni più pesanti
da sopportare.
L'uso regolare del prodotto aiuta inoltre a recuperare uno stato psico-fisico più accettabile.

                                                                                        Note riassuntive
Formula qualitativa                             Ribes (Ribes nigrum); Frassino (Fraxinus excelsior);
                                                Salsapariglia (Smilax officinalis); Gelso (Morus alba);
                                                Ginepro OE (Juniperus communis); Zenzero OE
                                                (Zingiber officinale)
                                                vedi Profilo del Fitocomplesso

Indicazioni salutistiche                        Prevenzione dei disturbi articolari e reumatici

Dosaggi                                         1 cucchiaino da caffè (40-50 gocce) con acqua naturale
                                                1-2 volte al dì, possibilmente prima dei pasti, per 30 giorni
                                                ogni ciclo

                                                                             Esempi di Associazioni
DRENA&DEPURA omeostat® corregge le dismetabolie che alimentano le forme reumatiche,
protegge i tessuti articolari da ossidazioni e radicali liberi e lenisce, attraverso il drenaggio
linfatico, gli edemi da infiammazioni e traumi
Linea ARTIHARA stati infiammatori articolari e muscolari
• Artihara Gel – sollievo mitiga dolore e gonfiore (traumi, strappi muscolari, lombaggini)
• Artihara Pomata – flessibilità scioglie i movimenti articolari e i blocchi muscolari
• Artihara Olio – scioltezza scioglie l’indolenzimento muscolare da freddo e stanchezza
• Artihara Tavolette integratore alimentare per algie artrosiche o postumi di traumi
Ribes nero MG sindromi infiammatorie acute e tendenzialmente cronicizzanti
Vite vergine MG reumatismo infiammatorio in fase acuta e in cronicizzazione

                                                                     Altre possibili Associazioni
EST (ESTRATTI SECCHI in TAVOLETTE)
• Artiglio del Diavolo EST stati infiammatori articolari di origine artrosica o reumatica
• Boswellia EST antinfiammatorio, spasmolitico, sedativo (osteoartriti, tendiniti, borsiti)
• Commiphora EST stati infiammatori connettivali e articolari
• Curcuma stati infiammatori cronici reumatici, artrosici, ecc.
• Uncaria EST antinfiammatorio nelle patologie reumatiche
• Zenzero EST stati infiammatori connettivali (reumatici e artrosici), osteoartriti
• Withania EST stress e condizioni infiammatorie anche autoimmuni (forme reumatiche,
  artrite reumatoide)

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                              6
Estratti Integrali Sinergici

TINTURE MADRI (TM, Macerati di pianta fresca)
• Ortica TM forme reumatiche infiammatorie
• Frassino TM stati infiammatori in soggetti con dismetabolie
GEMMODERIVATI (Derivati meristematici, Macerati Glicerinati, MG)
• Kiwi gemme MG patologie articolari e connettivali autoimmuni
• Pino gemme MG protegge la struttura ossea, riduce la flogosi e le algie nelle artrosi
OLI ESSENZIALI
• Alloro OE infiammazioni articolari
• Betulla OE stati infiammatori reumatici e muscolotensivi
• Katafray OE infiammazioni osteoarticolari
• Rosmarino a borneolo OE dolori e contratture muscolari
• Sugi OE rilassante muscolare e antalgico
• Wintergreen India OE dolori articolari, muscolari, tendinei

OLIGOELEMENTI BIOCATALITICI e DECHELATORI
• Triticum + Manganese artriti erratiche e dolorose, periodiche, sciatica e lombaggine
• Triticum + Manganese-Cobalto artrosi infiammatorie dolorose accompagnate da edema
• Triticum + Rame-Oro-Argento forme reumatiche acute o evolutive, artrite reumatoide
• Triticum + Fluoro disturbi funzionali ossei e dei legamenti

                                                                      Profilo del Fitocomplesso

RIBES NERO (foglie) - Ribes nigrum L. - Grossulariaceae
Composizione
    olio essenziale (0,1 - 0,3%): sabinene, cariofillene, cadinene, sabinolo, terpineolo, sesquiterpeni,
     fenoli, ecc.;
    flavonoidi: rutina, isoquercitrina, quercetina, miricetina, kaempferolo, sakuranetina;
    tannini: polimeri flavan-3-olici, prodelfinidina, epigallocate-china, gallocatechina;
    diterpeni; triterpeni; acidi fenolici; bergenina.
Attività farmacologiche
Il fitocomplesso delle foglie di Ribes è un efficace antifiammatorio e antiallergico per azione diretta
d'inibizione delle catene enzimatiche che producono i prostanoidi, ma anche per azione indiretta
stimolando il rilascio, da parte delle surrenali, di corticosteroidi, che svolgono il ruolo di attivatori della
risposta endogena all'infiammazione.
Applicazioni terapeutiche
    antinfiammatorio nelle sindromi reumatiche, nelle allergie e nelle patologie infettive;
    drenante epato-renale.

FRASSINO (foglie) - Fraxinus excelsior L. - Oleaceae
Composizione
   glicosidi cumarinici (2-5%): fraxetina, fraxina, fraxinolo, esculetina, esculina, esculetrina, stilosina, siringina;
   flavonoidi (1-3%): rutoside, luteolina;
   acidi fenolici (3-7%): acido caffeico, acido clorogenico (0,2-0,3%), verbascoside (3-8%);
   iridoidi e secoiridoidi: oleosidi, kingisidi, ligustroside, 10-idrossioleuropeina;
   diterpeni: ferruginolo; tannini; mannitolo (20-30%); mucillagini (15-20%); lignani.
Attività farmacologiche
Antinfiammatorio (inibizione 5- e 12-lipossigenasi); azione anticomplemento. Antiossidante (anioni
superossido, ossigeno singoletto, ecc.). Analgesico, spasmolitico. Diuretico volumetrico e uricosurico;
drenante epato-renale.
Applicazioni terapeutiche
   stati infiammatori di origine reumatica e artrosica; infiammazioni croniche anche di tipo
    autoimmune;
   spasmofilia a interessamento muscolare e vascolare;
   dismetabolie e insufficienza epato-renale con tendenze ipertensive.

SARSAPARIGLIA (radici) - Smilax officinalis H.B.K. - Liliaceae
Composizione
  saponosidi steroidici (1-3%): parillina, sarsaparilloside, smilacina; Steroli: β- e ε-sitosterolo,
   stigmasterolo, pollinastanolo;

                            letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                         VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                           7
Estratti Integrali Sinergici

   resine; ac.sarsapico; sali di potassio.
Attività farmacologiche
Antinfiammatorio per protezione della membrana cellulare e inibizione dei prostanoidi. Epatoprotettore.
Diuretico (clorurico e uricosurico).
Applicazioni terapeutiche
   patologie reumatiche (compresa artrite reumatoide);
   piccole insufficienze epatiche con dismetabolia;
   disuria.

GELSO BIANCO (corteccia rami) - Morus alba L. - Moraceae
Composizione
    flavonoidi: mulberrina, mulberrochromene, ciclomulberrina, ciclomulberrochromene, mulberranolo,
     ossidiidromorusina, kuwanoni, kuwanoli, sanggenoni, mulberrofurani, albafurani, moracine,
     dimoracina;
    steroli e steroni: β-sitosterolo, ecdisoni, inokisterone;
    polifenoli: moraprenolo-1, bombiprenone; tannini; acidi organici.
Attività farmacologiche
Antinfiammatorio e inibitore dei radicali liberi rilasciati in corso di flogosi. Spasmolitico della muscolatura
liscia. Vasodilatatore periferico e vasoprotettivo. Diuretico.
Applicazioni terapeutiche
    disturbi reumatici con algia e spasmi muscolari;
    stati infiammatori caratterizzati da edema.

GINEPRO OE (galbuli) - Juniperus communis L. - Cupressaceae
  antinfiammatorio e diuretico nelle forme reumatiche;
  drenante epato-renale.

ZENZERO OE (rizoma) - Zingiber officinale Roscoe - Zingiberaceae
  tonico sistemico;
  antalgico;
  antiradicalico.
                                                                                                      Note

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                              8
Estratti Integrali Sinergici

CICLO LEVISTICUM                         Preparato 3
Indicato nel trattamento dei disturbi della Sindrome Premestrale (PMS)

                                                                               Scheda Tecnica
Un numero elevato di giovani donne, poco prima delle mestruazioni, lamenta un disagio
connotato da una complessa sintomatologia. L'insieme di questi disturbi, generalmente ciclici,
è stato inquadrato nella "sindrome premestruale" (PMS). Le cause non sono ancora state
completamente delucidate, ma diverse ricerche hanno dimostrato il coinvolgimento di squilibri
sia di tipo psichico, sia ormonale. I sintomi caratteristici sono: congestione mammaria e
pelvica, disturbi circolatori, manifestazioni allergiche, cefalea e, nella sfera psichica,
depressione o ipereccitabilità.
Ciclo – Levisticum           si basa sull'associazione di alcuni fitocomplessi ampiamente
sperimentati nella tradizione fitoterapeutica ginecologica per disturbi tipicamente
premestruali.
Agisce alleviando i sintomi di tensione psico-fisica e migliorando la dinamica della circolazione
sanguigna; riduce le componenti allergiche spesso associate alla PMS e favorisce l'equilibrato
svolgersi delle fasi normali del ciclo.

                                                                             Note riassuntive
Formula qualitativa                  Levistico (Levisticum officinale); Cardiaca (Leonurus
                                     cardiaca); Peonia (Paeonia officinalis); Angelica cinese
                                     (Angelica sinensis); Sclarea OE (Salvia sclarea)
                                     vedi Profilo del Fitocomplesso

Indicazioni salutistiche             Sindrome premestruale: allevia i sintomi di tensione
                                     psicofisica; migliora la circolazione sanguigna; riduce le
                                     componenti allergiche; favorisce l'equilibrato svolgersi
                                     delle fasi fisiologiche del ciclo

Dosaggi                              Da 4-5 giorni prima delle mestruazioni: 1 cucchiaino da
                                     caffè (40-50 gocce) 2 volte al dì
                                     Nei primi 3 giorni delle mestruazioni: 20-30 gocce 3 volte
                                     al dì

                                                                  Esempi di Associazioni
DRENA&DEPURA omeostat® facilita la circolazione linfatica e l’eliminazione dei cataboliti
ormonali
Angelica cinese EST sindrome premestruale e disturbi mestruali (dismenorrea, amenorrea,
ecc.) senza azione di tipo ormonale
Cimicifuga EST attività di tipo estrogenico; sindrome premestruale, dismenorrea, amenorrea
Shatavari EST alterazioni del ciclo legate a condizioni di stress
Agnocasto TM sindrome premestruale con ritenzione idrica e dolori mammari
Peonia TM sindromi premestruali e mestruali dolorose, con cefalea o emicrania
Pepe d’acqua TM mestruazioni intense e prolungate
Lampone MG sindrome premestruale iperfollicolinica: mastodinia, ritenzione idrica, ecc.
Salice amenti MG amenorrea, dismenorrea, menopausa

                       letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                    VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                   9
Estratti Integrali Sinergici

                                                                     Altre possibili Associazioni
CISTOSHIELD omeostat®sequele cistiche
TINTURE MADRI (TM, Macerati di pianta fresca)
• Borsa del pastore TM mestruazioni molto abbondanti e dolorose; piccole emorragie
• Levistico TM dismenorrea e cefalee (con Rosa canina MG)
• Nepeta TM nelle disfunzioni legate a condizioni di nervosismo intenso
• Escolzia TM insonnia
• Verbena TM mestruazioni difficoltose con tendenza depressiva
GEMMODERIVATI (Derivati meristematici, Macerati Glicerinati, MG)
• Lentisco MG tendenza alle cisti ovariche e all’endometriosi
• Rosa canina MG cefalee (con Levistico TM) e manifestazioni allergiche (con Elicriso TM)
• Castagno MG contrasta la ritenzione idrica favorendo il drenaggio linfatico
OLI ESSENZIALI
• Camomilla romana OE spasmolitico uterino e sistemico, sedativo
• Sclarea OE attivante gonadico, calmante e spasmolitico
OLIGOELEMENTI BIOCATALITICI e DECHELATORI
• Triticum + Manganese mestruazioni dolorose, frequenti, abbondanti
• Triticum + Manganese-Rame mestruazioni brevi e molto distanziate
• Triticum + Zinco-Rame complementare all’oligoelemento diatesico, regolarizzante
  dell’asse ipotalamo-ipofiso-gonadico

                                                                        Profilo del Fitocomplesso

LEVISTICO (radici) - Levisticum officinale W.D.J. Koch – Apiaceae
Composizione
    olio essenziale (0,4 - 1,5%) formato prevalentemente da alchilftalidi (70% OE): butilidenftalidi,
     ligustilide, 3-butilftalide, senkyunolide, validen-4,5-diidroftalide, angeolide, levistolide A e B; pineni,
     terpineni, canfene, fellandreni, falcarindiolo;
    cumarine e furanocumarine: cumarina, umbelliferone, bergaptene, psoralene;
    sitosteroli; triterpeni; acidi organici; tannini.
Attività farmacologiche
Le butilftalidi e il senkyunolide possiedono attività sedativa e spasmolitica soprattutto nei confronti della
muscolatura uterina. Il complesso cumarino-furanocumarinico sembra determinante per l'azione
spasmolitica. Alcune frazioni degli estratti alcolici possiedono attività estrogeno-simile (pari a 8 IU/g di
estradiolbenzoato).
Applicazioni terapeutiche
    come emmenagogo e spasmolitico nelle dismenorree e nella sindrome premestruale;
    nelle forme edematose e nella spasmofilia renale.

CARDIACA (parti aeree) - Leonurus cardiaca L. – Lamiaceae
Composizione
    diterpeni: marrubina, leocardina;
    flavonoidi: rutina, kaempferolo, apigenina, genkwanina, quinqueloside, quercitrina, quercetina ecc.;
    alcaloidi: stachidrina, leonurina; iridoidi: leonuride; triterpeni; polifenoli; depsidi; tannini; 4-
     rutinoside dell'acido caffeico; olio essenziale.
Attività farmacologiche
L'alcaloide guanidinico leonurina possiede attività uterotonica. Si è potuta constatare un'attività spiccata
nei confronti della tonaca muscolare dei vasi sanguigni e delle cellule muscolari del miocardio.
Cardiaca è spasmolitica sistemica e leggermente sedativa.
Applicazioni terapeutiche
    nei disturbi del ciclo mestruale (amenorree, dismenorree, ecc.);
    nei disturbi della menopausa (palpitazioni, crampi, neurastenia);
    nei disturbi nervosi accompagnati da insonnia e atonia.

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                             10
Estratti Integrali Sinergici

PEONIA (radici) - Paeonia officinalis L. – Paeoniaceae
Composizione
    glicosidi monoterpenici: paeoniflorina, albiflorina, ossipaeoniflorina, paeoniflorigenone; Paeonolo;
    alcaloidi: peregrinina; gallotannini: 1,2,3,4-penta-O-galloilglucosio; saponosidi triterpenici:
     ederagenina.
Attività farmacologiche
Si sono messe in rilievo attività antinfiammatorie e analgesiche attribuibili al paeonolo. La paeoniflorina
dimostra di essere sedativa, analgesica e anticonvulsivante. Il paeoniflorigenone è un bloccante
neuromuscolare ad attività transitoria, che risulta essere sinergizzato dalla glicirrizina e
dall'ederagenina. Gli estratti sono vasodilatatori e miorilassanti.

ANGELICA CINESE (radice) - Angelica sinensis (Oliv.) Diels– Apiaceae
Composizione
   olio essenziale (0,2-0,5%): ligustilide (45%, n-butiliden-ftalide, acido n-valerofenoncarbossilico, n-
    dodecanolo; Fenilpropanoidi: acido ferulico, esteri ferulici e feruloati di sodio e potassio;
   alchilftalidi: ligustilide, angelicide (dimero del ligustilide);
   prostanoidi: brefeldina A; Steroli: β-sitosterolo e glucosidi, stigmasterolo;
   cumarine: 6-metossi-7-idrossi-cumarina; Polisaccaridi.
Attività farmacologiche
Spasmolitico e regolatore del tono uterino. Antinfiammatorio. Antiaritmico. Immunomodulatore.
Applicazioni terapeutiche
   premenopausa e menopausa; Sindrome premestruale e disturbi mestruali (dismenorrea, amenorrea,
    ecc.);
   astenia con debolezza e dolenzia muscolare;
   patologie vascolari a carattere infiammatorio; Insufficienza immunitaria.

SCLAREA OE (parti aeree) - Salvia sclarea L. – Lamiaceae
L’olio essenziale, ricco di monoterpeni, sesquiterpeni e diterpeni (sclareolo), esercita attività di
stimolo delle funzioni estrogeniche, è flebotonico e spasmolitico. Trova impiego in presenza di:
    sindrome premestruale; premenopausa e menopausa;
    disturbi circolatori con stasi venose.

                                                                                                           Note

                          letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                       VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                     11
Estratti Integrali Sinergici

CIRCOLAZIONE SCUTELLARIA                                                Preparato 8
Protettore cardiaco e dei vasi sanguigni

                                                                                          Scheda Tecnica
La protezione dei vasi sanguigni e del cuore si rende sempre più necessaria per il diffuso stile
di vita tumultuoso e poco rispettoso delle esigenze del corpo e della mente.
Lo stress quotidiano, gli alimenti non bilanciati dal punto di vista nutrizionale e consumati
spesso in fretta, gli inquinanti ambientali (ozono, ossidi d'azoto, fumo) e l'uso di farmaci
minacciano l'equilibrio dell'apparato circolatorio, determinando un serio rischio per la salute.
Circolazione - Scutellaria , soprattutto se consumato in modo costante, aiuta a mantenere
condizioni ottimali nel funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio.
Il suo uso risulta particolarmente utile per:
 ridurre la permeabilità vascolare e le tendenze edematose;
 bloccare la formazione di ossidanti e radicali liberi che danneggiano gli endoteli vascolari;
 contrastare le tendenze vasodilatative e vasocostrittive di vene e arterie;
 ridurre la tendenza all'aggregazione delle piastrine e alla formazione di trombi.

                                                                                        Note riassuntive
Formula qualitativa                             Scutellaria (Scutellaria baicalensis); Rusco (Ruscus
                                                aculeatus); Ginkgo (Ginkgo biloba); Cipresso (Cupressus
                                                sempervirens); Salvia cinese (Salvia miltiorrhiza);
                                                Cipresso OE (Cupressus sempervirens); Limone OE
                                                (Citrus limon)
                                                vedi Profilo del Fitocomplesso

Indicazioni salutistiche                        Prevenzione dei disturbi circolatori

Dosaggi                                         1 cucchiaino da caffè (40-50 gocce) con acqua naturale
                                                1-2 volte al dì, possibilmente prima dei pasti, per 30 giorni
                                                ogni ciclo

                                                                             Esempi di Associazioni
VEGEVEN omeostat® preserva l’equilibrio d’insieme della circolazione
• Capsule sostiene vene, arterie e capillari
• Cremagel per applicazioni locali (fragilità capillare di viso e gambe, stasi venosa degli arti
  inferiori, emorroidi, ecc.)
Angelica cinese EST disturbi vascolari a carattere infiammatorio (tromboangite obliterante,
arteriosclerosi cerebrale, aortite costrittiva, ecc.)
Ginkgo EST protezione degli endoteli vasali, miglioramento della circolazione cerebrale
Gynostemma EST adattogeno regolatore del metabolismo di grassi e zuccheri e della
funzionalità cardiovascolare
Poria EST diuretico e drenante per tendenze edemigene
Rusco TM insufficienza venosa e fragilità capillare
Olivo MG protettivo vascolare e coronarico
Sorbo MG protettivo vascolare antisclerotico, fluidificante ematico

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                             12
Estratti Integrali Sinergici

                                                             Altre possibili Associazioni
TINTURE MADRI (TM, Macerati di pianta fresca)
• Cipresso TM disturbi vascolari venosi, soprattutto in menopausa
GEMMODERIVATI (Derivati meristematici, Macerati Glicerinati, MG)
• Castagno MG drenaggio linfatico: edemi del circolo linfatico-venoso
• Ginkgo MG squilibri dell'aggregazione piastrinica e delle funzioni endoteliali
• Ippocastano MG antiedemigeno e antinfiammatorio dei grandi vasi
• Lillà MG vasodilatatore e protettivo coronarico
• Pioppo MG insufficienza arteriosa e stati infiammatori vascolari
• Sanguinello MG tendenze trombotiche e ischemiche
OLI ESSENZIALI
• Cedro dell’Atlante OE drenante linfatico, protettivo vascolare (“cellulite”)
• Cipresso OE decongestionante linfatico e vascolare
• Geranio OE tonico linfatico e venoso
• Patchouli OE tonico venoso, antinfiammatorio
• Sandalo OE antinfiammatorio bìvenoso e linfatico
OLIGOELEMENTI BIOCATALITICI e DECHELATORI
• Triticum + Cobalto tendenze vasocostrittive spasmodiche
• Triticum + Manganese-Rame-Cobalto problematiche attinenti le funzioni e il tono dei
  vasi arteriosi (ipotensione, arteriopatie)
                                                                Profilo del Fitocomplesso

SCUTELLARIA (radici) - Scutellaria baicalensis Georgi - Lamiaceae
Composizione
   flavonoidi: crisina, baicaleina, oroxilina-A, wogonina, scutellareina, skullcapflavone-I (5,2'-diidrossi-
    7,8-dimetossi-       flavone,      skullcapflavone-II      (5,2'-diidrossi-6,7,8,6'-trimetossi- flavone),
    diidrobaicaleina, diidrooroxilina, isocartamidina e altri.
   iridoidi: scutellarioside-I, scutellarioside-II; beta-sitosterolo, acido benzoico.
Attività farmacologiche
Sia la frazione flavonoidica purificata che l'estratto totale possiedono l'azione ipotensiva, antiaggregante
piastrinica, antiossidante e antiradicalica.
L'ipotesi sul meccanismo d'azione è che la diminuzione della pressione arteriosa sia da attribuirsi a
un'inibizione dei centri vasomotori e, secondariamente, a una moderata vasodilatazione.
Applicazioni terapeutiche
   tendenze ipertensive; lesioni endoteliali dei vasi; arteriti e flebiti;
   dismetabolie epatiche con aumento dei fattori ossidativi e dei radicali liberi.

RUSCO (radici) - Ruscus aculeatus L. – Asparagaceae (Ruscaceae, Liliaceae)
Composizione
   saponosidi steroidici e furostanolici con agliconi ruscogenina, neoruscogenina con glicosidi ruscina,
    ruscoside ecc.;
   tannini; steroli; flavonoidi; sali minerali.
Attività farmacologiche
I saponosidi steroidici (ruscogenine e neoruscogenine), possiedono attività antinfiammatorie
principalmente a livello del tessuto connettivo. Agiscono sulla muscolatura liscia dei vasi, regolandone la
contrattilità e assicurando un più efficace ritorno venoso.
Si ha una riduzione della vasodilatazione venosa e un maggiore flusso linfatico, attività che rendono
Rusco indicato nelle stasi venose, varici, edemi, flebiti, tromboflebiti, ecc. I suoi principi attivi
favoriscono inoltre la diuresi.
Applicazioni terapeutiche
   nelle insufficienze e stasi venose (varici, emorroidi, flebiti, tromboflebiti, ecc.);
   nelle vasculopatie periferiche e nella fragilità capillare.

GINKGO (foglie) - Ginkgo biloba L. - Ginkgoaceae
Composizione
  glicosidi flavonoidici: 3'-O-metilmiricetin-3-ramnoglucoside, isoramnetol-3-O-rutinoside, siringetin-
   3-O-rutinoside, etc.;

                          letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                       VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                     13
Estratti Integrali Sinergici

    bisflavonoidi amentoflavonici: ginkgetolo, isoginkgetolo, bilobetolo;
    diterpeni lattonici: ginkgolidi A, B, C; sesquiterpeni lattonici: bilobalide; acido ginkgolico e
     idrossiginkgolico; ginkgolo; bilobolo; acido 6-idrossikinurenico.

Attività farmacologiche
I bisflavonoidi agiscono sulle membrane cellulari stabilizzandole e bloccando la perossidazione lipidica e i
radicali liberi. I ginkgolidi inibiscono il fattore di attivazione piastrinica (PAF), riducendo il rischio
trombotico, ma anche la broncocostrizione in soggetti allergici. Si è potuta notare una migliorata regolazione
vasomotoria, associata a una sostanziale riattivazione della funzionalità adrenergica. I flavonoidi
favoriscono il drenaggio biliare riducendo l'ipercolesterolemia.
Applicazioni terapeutiche
    nelle vasculopatie periferiche con edemi, tendenze ischemiche e trombotiche e nella protezione del
     circolo cerebrale;
    nelle spasmofilie bronchiali e gastrointestinali (anche di origine allergica) con interessamento della
     regolazione tonica vasale.

CIPRESSO (galbuli) - Cupressus sempervirens L. – Cupressaceae
Composizione
   diterpeni: sempervirolo, acido torulosico, acido agatico, ferruginolo, totarolo, manoolo,
    sandaracopimaradiene;
   bisflavonoidi: cupressoflavone, amentoflavone;
   leucoantociani;
   tannini catechici condensati; catecoli, ecc.;
   olio essenziale.
Attività farmacologiche
Ė protettivo e antinfiammatorio vascolare venoso e antiedemigeno, vasocostrittore venoso degli arti
inferiori e del bacinetto. Possiede un'azione ormono-simile e antinfiammatoria prostatica. Tonico
sistemico e spasmolitico della muscolatura liscia.
Applicazioni terapeutiche
   congestione del bacinetto con iperplasia prostatica, poliuria, enuresi;
   metrorragie con squilibri ormonali in particolare durante la menopausa;
   stasi venose prevalentemente a carico di vasi di grosso calibro (varici, emorroidi).

SALVIA CINESE - Salvia miltiorrhiza Bge. – Lamiaceae
Composizione
   diterpeni fenantrenchinonici: tanshinoni I e II, criptotanshinone, isotanshinone, tanshindiolo A ->C,
    nortanshinone, ferruginolo, miltiodiolo, ecc.;
   polifenoli: protocatechualdeide, danshensu, ac.salvianolico A , B e C; flavonoidi.
Attività farmacologiche
Gli estratti di radice di Salvia miltiorrhiza proteggono da ipercontrattilità venule, arteriole e capillari. I
tanshinoni hanno proprietà stabilizzanti della membrana cellulare endoteliale. Il composto danshensu
(ac.3,4-diidrofenillattico), favorisce la spasmolisi delle coronarie. Si è osservata la riduzione delle
concentrazioni elevate di GPT e la normalizzazione di altri parametri biochimici epatici con conseguente
prevenzione della fibrosi del fegato.
Applicazioni terapeutiche
   patologie coronariche; patologie cerebrovascolari; coagulazioni intravascolari diffuse (DIC); angiti e
    tromboangiti;
   epatite;
   neurastenia e insonnia;
   retiniti.

CIPRESSO OE (rametti) - Cupressus sempervirens L. – Cupressaceae
  decongestionante venoso nelle forme edematose e infiammatorie dei grandi vasi.

LIMONE OE (epicarpo) - Citrus limon (L.) Osbeck - Rutaceae
  emogliasi; insufficienza venosa; flebite;
  piccola insufficienza epatica.

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                             14
Estratti Integrali Sinergici

COLON AGRIMONIA                             Preparato 15
Antispasmodico intestinale, indicato nel trattamento delle forme colitiche

                                                                               Scheda Tecnica
I disturbi intestinali di tipo colitico caratterizzano in particolare i soggetti distonici che
somatizzano gli stati d'ansia o i disagi passeggeri a livello del colon (non a caso si parla di
IBS - Irritabile Bowel Syndrome, o “colon irritabile”). Appare una costellazione di sintomi con
sensazioni anomale a livello intestinale (dolore, sensazioni crampiformi, flatulenza) e
alternanza di stipsi e dissenteria.
Colon – Agrimonia         è studiato per aiutare a ridurre e risolvere queste condizioni, senza
alterare le funzioni organiche e senza ridurre la vigilanza.

                                                                             Note riassuntive
Formula qualitativa                  Agrimonia (Agrimonia eupatoria); Melissa (Melissa
                                     officinalis); Peonia (Paeonia officinalis); Mandarino OE
                                     (Citrus reticulata); Coriandolo OE (Coriandrum sativum)
                                     vedi Profilo del Fitocomplesso

Indicazioni salutistiche             Spasmolitico e antinfiammatorio intestinale (colite)

Dosaggi                              1 cucchiaino da caffè (40-50 gocce) con acqua naturale
                                     1 o 2 volte al dì, possibilmente prima dei pasti, per 20-30
                                     giorni, seguiti da una pausa di 10-15 giorni prima di
                                     riprendere la somministrazione

                                                                  Esempi di Associazioni
Enterorelax omeostat® mantiene il benessere intestinale, regola il tono delle pareti viscerali
e l’equilibrio delle flore batteriche
Enteroshield omeostat® sostiene l’integrità della parete intestinale, tutela la sua corretta
permeabilità e ostacola il passaggio di sostanze nocive e batteri
Magnolia EST ansia e spasmi gastroenterici (disfagia, colon irritabile, ecc.)
Triphala EST protegge le mucose e regola la funzionalità e l’equilibrio del microbiota
dell’intero apparato digerente
Rooibos EST spasmolitico gastrointestinale, leggero sedativo
Potentilla TM spasmi intestinali e stati infiammatori con dissenteria
Fico radichette MG regolatore della peristalsi intestinale
Eucalipto MG coliti, anche ulcerose, in ambito di metabolismo scompensato

                                                          Altre possibili Associazioni
EST (ESTRATTI SECCHI in TAVOLETTE)
• Aloe EST tendenze infiammatorie e ulcerative intestinali
• Pompelmo EST disbiosi intestinali con implicazioni genitourinarie
• Scutellaria EST flogosi intestinali di origine infettiva e dismetabolica
• Tabebuia EST infezioni batteriche e micotiche intestinali
TINTURE MADRI (TM, Macerati di pianta fresca)
• Camomilla TM infiammazioni e spasmi gastrointestinali

                       letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                    VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                  15
Estratti Integrali Sinergici

GEMMODERIVATI (Derivati meristematici, Macerati Glicerinati, MG)
• Fico gemme MG - ritmicizzante della peristalsi gastrointestinale; aiuta la riparazione delle
  mucose
• Magnolia officinale MG - alterata motilità enterica accompagnata da disbiosi
• Noce MG - nelle disbiosi correlate a disimmunosi e dismetabolie
Oli ESSENZIALI
• Curcuma OE antinfiammatorio; meteorismo, colon itrritabile
• Finocchio OE spasmi intestinali, meteorismo, areofagia
• Maggiorana OE alterazioni neurovegetative con interessamento viscerale
• Palmarosa OE infezioni intestinali e genitourinarie
OLIGOELEMENTI BIOCATALITICI e DECHELATORI
• Triticum + Manganese disturbi funzionali intestinali in soggetti nervosi e iperergici
• Triticum + Manganese-Cobalto disturbi gastrointestinali in soggetti disergici e ansiosi
  (spasmi, aerofagia, ecc.)
• Triticum + Zinco-Nichel-Cobalto disbiosi e infiammazioni intestinali correlate a
  insufficienza pancreatica (in associazione al rimedio diatesico)
• Triticum + Fosforo (P) crampi viscerali parossistici
• Triticum + Magnesio (Mg) stati spasmofili con interessamento del colon

                                                                        Profilo del Fitocomplesso

AGRIMONIA (parti aeree) - Agrimonia eupatoria L. - Rosaceae
Composizione
    tannini (4-10%) catechici ed ellagici: agrimonina, potentillina, rugosidi ecc.;
    polifenoli: esteri esaidrossidifenici e altri;
    triterpeni: glicosidi dell'acido oleanolico, dell'α-amirina e dell'acido ursolico;
    acido silicico inorganico e organicato; flavonoidi: ipericoside, quercitroside, ecc.; acido ascorbico;
     acido nicotinico; tiamina; tracce di alcaloidi.
Attività farmacologiche
I triterpeni e l'acido silicico favoriscono la protezione del tessuto connettivo a livello intestinale e
vascolare. I tannini regolano le funzioni di scambio delle pareti dell'intestino e attenuano i fenomeni
infiammatori.
Applicazioni terapeutiche
    protettivo delle mucose e dei vasi sanguigni intestinali e antinfiammatorio nel colon irritabile e nella
     colite ulcerosa.

MELISSA (foglie) - Melissa officinalis L. - Lamiaceae
Composizione
    olio essenziale (0,1 - 0,5%): geraniale, nerale, geranilacetato, beta-cariofillene, geraniolo,
     citronellale, cariofillenossido, ocimeni, alfa-cubebene, germacrene D, copaene, beta-bourbonene;
    acidi polifenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, acido
     protocatecuico;
    flavonoidi: luteolin-7-O-glucoside (cinaroside), ramnazina, cosmosina, rhamnocitrina, isoquercitrina;
    triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, acido pomolico; polisaccaridi.
Attività farmacologiche
Le proprietà antispasmodiche e sedative sono confermate e contemporaneamente si sono rilevate
attività antistaminiche, cui contribuiscono sia i flavonoidi, sia i triterpeni. L’olio essenziale, pur essendo
contenuto in bassa percentuale, è attivo sul sistema nervoso come ansiolitico e spasmolitico.
Applicazioni terapeutiche
    come spasmolitica nei dolori gastrointestinali, nelle dispepsie, come antiemetico e nelle sindromi
     premestruali e mestruali;
    come sedativo e tranquillante nelle insonnie, le cefalee e le tachicardie.

PEONIA (parti sotterranee) - Paeonia officinalis L. - Paeoniaceaa
Composizione
  glicosidi monoterpenici: paeoniflorina, albiflorina, ossipaeoniflorina, paeoniflorigenone; paeonolo;
  alcaloidi: peregrinina;
  gallotannini: 1,2,3,4-penta-O-galloilglucosio; saponosidi triterpenici: ederagenina.

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                             16
Estratti Integrali Sinergici

Attività farmacologiche
Antinfiammatorio gastrointestinale; inibisce l'attività del sistema complemento. Simpaticolitico sistemico
e spasmolitico della muscolatura liscia.

Applicazioni terapeutiche
  tendenze spasmodiche e infiammatorie del tratto gastrointestinale.

MANDARINO OE (pericarpo) - Citrus reticulata Blanco - Rutaceae
Simpaticolitico, rilassante, tonico digestivo.
  utile nelle ipertonie.

CORIANDOLO OE (frutti) - Coriandrum sativum L. - Apiaceae
Spasmolitico e normalizzante.
  nelle aerofagie e nelle enterocoliti fermentative.

                                                                                                          Note

                         letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                      VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                    17
Estratti Integrali Sinergici

DIFESE ASTRAGALUS                                          Preparato 2
Immunostimolante

                                                                                          Scheda Tecnica
In condizioni di stress o in momenti particolarmente difficili dal punto di vista lavorativo e
famigliare, contemporaneamente a uno squilibrio generalizzato delle funzioni fisiologiche, si
manifesta lo scompenso del sistema di controllo e difesa che ci protegge dalle aggressioni
interne ed esterne. In una sorta di circolo vizioso, al ridursi della funzionalità dei meccanismi
di difesa, consegue il peggioramento dell'umore e una minore capacità di far fronte alle
numerose contrarietà che ogni giorno ci assillano.
E' in questo momento che siamo più esposti alle insidie virali e batteriche.
Il raffreddore, la sinusite, l'influenza, la bronchite diventano l'accompagnamento del periodo
autunnale e invernale. Resistiamo come possiamo (ancora lavoro, ancora famiglia, mille
impegni…) ma in questo modo arriviamo alla primavera ancora più stanchi, ancora più provati
e quindi esposti ai repentini mutamenti meteorologici e agli sbalzi di temperatura.
Per uscire da questo circolo vizioso, Difese - Astragalus              è formulato in modo da
mantenere efficace l'attività del sistema immunitario e stimolare nel contempo le capacità
reattive nei confronti dello stress mediante l'azione di un ottimo adattogeno, Astragalus
membranaceus.

                                                                                        Note riassuntive
Formula qualitativa                             Astragalo     (Astragalus   membranaceus);   Echinacea
                                                (Echinacea angustifolia, E. purpurea); Eleuterococco
                                                (Eleutherococcus     senticosus);  Baptisia    (Baptisia
                                                tinctoria); Aloe (Aloe vera); Timo serpillo OE (Thymus
                                                serpyllum)
                                                vedi Profilo del Fitocomplesso

Indicazioni salutistiche                        Attivatore e stimolatore del sistema immunitario

Dosaggi                                         1 cucchiaino da caffè (40-50 gocce) con acqua naturale
                                                2 volte al dì per 30 giorni ogni ciclo, seguiti da una pausa
                                                10-15 giorni prima di riprendere la somministrazione

                                                                             Esempi di Associazioni
ENTERODEFEND omeostat® normalizza la flora batterica e rafforza i meccanismi immunitari
dell’intestino, aumentando la resistenza dell’intero organismo
Andrographis EST Infezioni e intossicazioni intestinali, infezioni respiratorie, urogenitali,
flogosi epatiche infettive e post-infettive
Prugnolo MG stimolante immunitario e poliendocrino: disimmunosi in quadro ipostenico

                                                                            Altre possibili Associazioni

EST (ESTRATTI SECCHI in TAVOLETTE)
• Astragalus EST raffreddori frequenti, dispnea, bronchite in quadro di stress cronico con
  scarsa regolazione immunitaria
• Eleuterococco EST esaurimento psico-fisico con scarsa resistenza alle infezioni
• Noni EST tonico e immunomodulante, coadiuvante nella difesa da virus e batteri
• Tulsi EST astenia e stati infiammatori e allergici (ORL, bronchiali, intestinali)
• Reishi EST stati infiammatori attivi, con scarsa efficienza immunitaria e disturbi del sonno

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                             18
Estratti Integrali Sinergici

TINTURE MADRI (TM, Macerati di pianta fresca)
• Echinacea TM come ulteriore stimolo immunitario in presenza di epidemie parainfluenzali
  e influenzali
GEMMODERIVATI (Derivati meristematici, Macerati Glicerinati, MG)
• Olivello spinoso gemme MG stimolante e tonico neuro-immunitario in soggetti “linfatici”
• Ribes nero gemme MG attività antinfiammatoria e immunomodulante
• Rosa canina gemme MG flogosi recidivanti localizzate; supporto nelle disimmunosi
OLI ESSENZIALI
• Palmarosa OE antisettico, tonificante neuroendocrino (infezioni delle prime vie aeree,
  intestinali, urinarie, genitali, dermatologiche)
• Ravintsara OE antisettico virale e batterico, immunostimolante e neurotonico
• Timo a timolo OE antisettico maggiore, tonico (infezioni sistemiche)
BOTANICALS&HONEY
• Influmiel B&H sostiene le difese dell’organismo contro i disturbi da raffreddamento
OLIGOELEMENTI BIOCATALITICI e DECHELATORI
• Triticum + Manganese-Rame ipoergia con ridotte funzioni immunitarie
• Triticum + Rame-Oro-Argento anergia dovuta a stress prolungato (fase di riattivazione)
• Triticum + Rame rafforza le difese immunitarie in corso di patologie batteriche o virali
PROPOLI
• Propoli Tavolette 60% come antisettico e antinfiammatorio

                                                                  Profilo del Fitocomplesso

ASTRAGALO (radici) - Astragalus membranaceus (Fisch.) Bunge – Fabaceae
Composizione
 glicosidi triterpenici cicloastragenolici: astragalosidi I, II, IV, acetilastragaloside, isoastragalosidi I, II
      e astramembrannina I, II;
     glicoside soyasapogenolico: soyasaponina I;
     flavonoidi: isoflavoni calycosina e formononetina, 2',7'-diidrossi-3',4'-dimetossiflavone;
     pterocarpani: 3-idrossi-9,10-dimetossipterocarpano e glicosidi;
     polisaccaridi glucogalattoarabinosidici: astragalani I, II, III; polisaccaridi glucanici: AG-1, AG-2;
      eterosaccaridi: AH-1, AH-2.
Attività farmacologiche
Il fitocomplesso di Astragalus membranaceus è, nel contempo, uno dei migliori adattogeni e un ottimo
immunostimolante. Attiva le funzioni neuroendocrine e quelle immunitarie di pari passo, favorendo un
recupero a tutto campo. Possiede proprietà antinfiammatorie e drenanti.
Applicazioni terapeutiche
     come preventivo di patologie infettive (raffreddore, influenza, ecc.) e regolatore immunitario;
     in condizioni d’ipostenia e astenia da stress e nel corso di convalescenze.

ECHINACEA - Echinacea angustifolia DC. (radici) – E. purpurea (L.) Moench (pianta intera) -
Asteraceae
Composizione
   olio essenziale (0,05-0,2%): echinolone, pentadecenoni, cariofilleni, umulene, germacreni,
    monoterpeni, ecc.;
   alchilamidi: echinaceina (= alfa-sanshoolo), isobutilamidi degli acidi undeca- e dodeca- en-inici;
   composti polifenolici: echinacoside, verbascoside, ac. clorogenico, cinarina, ac. caffeico e suoi esteri;
   glicosidi flavonoidici con agliconi luteolina, quercetina, apigenina, quercetagetina, isoramnetina,
    ecc.;
   poliine; sesquiterpeni; polisaccaridi immunostimolanti (eteroxilani e arabinoramnogalattani);
    glicoproteine; triterpeni; betaine; inulina.
Attività farmacologiche
Gli estratti di Echinacea sono batteriostatici e virustatici. Queste proprietà sono state verificate nei
confronti di numerosi ceppi batterici e virali (herpes virus, influenza A e B, ecc.). Il meccanismo d'azione
è sia diretto che indiretto.
Agiscono direttamente sui microorganismi le alchilamidi e le poliine; gli eteroxilani e gli
arabinoramnogalattani stimolano diverse linee cellulari immunitarie. L'echinacoside e altre frazioni si

                           letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                        VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                      19
Estratti Integrali Sinergici

dimostrano in grado di inibire l'enzima jaluronidasi rallentando, la velocità di penetrazione dei
microorganismi nei tessuti. Si ottiene così un'accelerazione della guarigione delle ferite e un diminuito
rischio d'infezione.
Applicazioni terapeutiche
   come stimolante della risposta immunitaria (profilassi influenzale, infezioni acute e croniche);
   come antinfiammatorio nelle patologie infettive e autoimmuni;
   come cicatrizzante e riepitelizzante in caso di ferite, postumi d’infezioni dermatologiche e punture
    d'insetti.

ELEUTEROCOCCO (radici) - Eleutherococcus senticosus (Rupr.et Maxim.) Maxim. - Araliaceae
Composizione
    lignani: sesamina, siringina, siringaresinolo e glicosidi (eleuterosidi A, D, E);
    triterpeni: friedelina, stigmastani e glicosidi (eleuterosidi I,K,L,M e ciwujianosidi A, B, C, D, E);
    steroli: β-sitosterolo (eleuteroside A);
    cumarine: isofraxidina e glicosidi (eleuteroside B1); polisaccaridi.
Attività farmacologiche
Il fitocomplesso (e in particolare gli eleuterosidi lignanici) è considerato adattogeno, aumentando la
resistenza nei confronti degli agenti che provocano gli effetti tipici dello stress. Infatti, regolarizzando la
funzionalità endocrina e in particolare quella surrenalica, favorisce una più pronta ed efficace risposta
nei confronti degli agenti nocivi in generale. I polisaccaridi arabinogalattanici sono immunostimolanti.
Applicazioni terapeutiche
    come adattogeno nelle anergie con riduzione dell'efficienza del sistema immunitario;
    come tonico nelle fasi di adinamia derivata da stress prolungato.

BAPTISIA (radice) - Baptisia tinctoria R. Br. – Fabaceae
Composizione
     isoflavoni: baptigenina, pseudobaptigenina, maackiaina, formonetina;
     flavonoidi; cumarine; alcaloidi chinolizidinici; glicoproteine acidiche; polisaccaridi arabinogalattanici.
Attività farmacologiche
Il fitocomplesso, e in particolare le frazioni glicopeptidiche e polisaccaridiche, stimolano direttamente le
cellule del sistema immunitario (macrofagi e linfociti). Si è osservata un'azione di stimolo della sintesi di
DNA linfocitario dovuta in massima parte alle glicoproteine.
Applicazioni terapeutiche
     nella prevenzione di patologie infettive;
     come attivatore del sistema immunitario in presenza di disimmunosi.

ALOE (foglie) - Aloe vera L. - Liliaceae
Composizione
    polisaccaridi costituiti da osi monomeri quali mannosio, glucosio e galattosio (acemannani);
    glucomannano con proporzioni molari di D-glucosio, D-mannosio e D-galattosio 2:2:1;
    aminoacidi liberi, glicoproteine ad attività lectinica, enzimi;
    glicosidi idrossiantracenici (tracce);
    saponosidi triterpenici e steroli;
    acidi organici e loro sali; sali inorganici di numerosi elementi, compresi Selenio e Germanio.
Attività farmacologiche
Attività antinfiammatoria (per inibizione della produzione di trombossano A2 e B2, prostaglandina F2α e
bradichinina.). Le frazioni ad alto peso molecolare del gel di Aloe producono una notevole riduzione
dell'attività del sistema complemento, sia nella via classica, che in quella alternativa, mentre le frazioni
a basso peso molecolare ne modulano l'attività. L'acemannano è attivo come immunostimolante,
incrementando la risposta dei linfociti nei confronti di alloantigeni.
Applicazioni terapeutiche
    cicatrizzante e riepitelizzante per ustioni, ferite e condizioni infiammatorie interne (mucose) ed
     esterne di diverso genere;
    in funzione delle attività immunomodulanti e immunostimolanti osservate, diversi ricercatori hanno
     iniziato la valutazione preclinica di gel di Aloe e di frazioni isolate nel trattamento e di AIDS e
     neoplasie.

TIMO SERPILLO OE (sommità) - Thymus serpyllum L. – Lamiaceae
  attività tonico-sistemiche, antiasteniche, con notevoli azioni immonumodulanti.

                                  letteratura tecnica ad uso esclusivo di personale qualificato
                               VIETATA LA DIVULGAZIONE AL PUBBLICO ANCHE PARZIALE
                                                             20
Puoi anche leggere