ESTATE SAMMARTINESE luglio 2018 - Comune di San Martino in Rio

Pagina creata da Antonio Mantovani
 
CONTINUA A LEGGERE
Periodico di
   informazione a cura
 dell’Amministrazione
          comunale di
     San Martino in Rio
                                                luglio 2018
        LUGLIO 2018
    n.2 ALLE FAMIGLIE

                          ESTATE SAMMARTINESE
  Autorizz.Tribunale di
         Reggio Emilia
n. 796 del 12.06.1991
pri mo p i ano

    La nuova scuola
    Più sicura, più moderna per accogliere i nostri ragazzi

    Carissimi sammartinesi,                                     integrale di paese a cui la riqualificazione di
    il 7 giugno con la chiusura dell’anno scola-                quell’area partecipa. E allora ecco la scuola
    stico, si è completato di fatto, anche la pri-              ampliata con aule accoglienti, a dimensione
    ma parte del Concorso di idee per la ristrut-               di comunità scolastica, che aiutano la didatti-
    turazione e l’ampliamento del plesso di via                 ca, con gli spazi per lo svago, con i laboratori
    Manicardi.                                                  per un apprendimento europeo, Ma in un
    Ora, dopo l’assunzione del progetto in Giun-                contesto più ampio che prevede la rimodu-
    ta, andremo all’affidamento del progetto e                  lazione della viabilità e una evoluzione di idea
    alla gara per l’assegnazione dei lavori. Nel                di mobilità sempre più pulita ed ecologica,
    frattempo abbiamo inoltrato la richiesta di                 con il bambino che raggiunge in autonomia
    fondi BEI. Una nuova modalità di finanzia-                  e in sicurezza il luogo di studio. Ma poi, se
    mento per gli Enti locali, La cifra richiesta è             allarghiamo ancora la nostra visuale, quella
    di 2.000.000 di euro. Ai cittadini e al mon-                scuola, quella viabilità, quella mobilità sono
    do scolastico è stato presentato il proget-                 inserite a loro volta in un immensa area ver-
    to in vari momenti di incontro , per ultimo                 de che li ovatta, li protegge e che collega un
    insieme agli architetti risultati vincitori del             capo all’altra del paese, al cui interno ci sono     quella pista ciclabile frequentata e in quel
    concorso di idee in Sala d’Aragona, è stato                 altri due edifici scolastici, il nido e le scuole    parco tanti bambini giocosi e nella struttura
    presentato non solo un progetto di matto-                   medie, e gli impianti sportivi.                      riconvertita di via Rivone vedere i cittadini
    ni e cemento, ma una porzione di visione                    Questo è il progetto di ristrutturazione ed          godere dei servizi di prossimità alla persona .
                                                                ampliamento del plesso di via Manicardi.             Come ho già detto, questi sono traguar-
                                                                Che si congiunge con il polo sociosanitario          di collettivi: perché sono per la collettività,
                                                                di via Rivone, oltre i quale inizia un’altra im-     senza distinzioni, la comunità sammartinese
                                                                mensa area verde che arriva ai nostri laghi e        merita queste opere , noi cerchiamo di ve-
                                                                che coinvolge ad est un quartiere e un’altra         dere lo sviluppo del paese utilizzando pro-
                                                                area verde con lo Stadio.                            fessionisti del settore, mettiamo tutta la no-
                                                                Questa è una idea di paese e di comunità.            stra passione per portare benefici a tutta la
                                                                Che si coltiva nel tempo. Purtroppo, e questo        nostra comunità e non ai singoli. Avere una
                                                                è il grande dispiacere personale di ogni buon        visione complessiva del territorio e far sen-
                                                                amministratore, non arriva impacchettato,            tire i sammartinesi al centro di questi pro-
                                                                chiavi in mano, come un ordinazione onli-            getti condivisi , il bene comune è l’obiettivo
                                                                ne. Ogni amministratore vorrebbe tagliare            di ogni nostra azione amministrativa, buona
                                                                il nastro ad una idea di paese. Alcune volte         estate a tutti voi.
                                                                riesce e, se tutto va bene, la mia amministra-
                                                                zione avrà il piacere di farlo, a volte bisogna                                         Paolo Fuccio
                                                                aspettare. Ma quanta gioia poi nel vedere                                                   Il Sindaco

       S OMMAR I O                                                                          SITUAZIONE ANAGRAFICA DEL COMUNE

                                                                                            Popolazione residente al 31.05.2018                              8.101
       Primo piano............................................................ pag. 2
                                                                                            Maschi                                                           4.032
       Saluto dei capigruppo............................................ pag. 4
                                                                                            Femmine                                                          4.069
       Patrimonio e ambiente........................................... pag. 8
                                                                                            Nuclei familiari                                                 3.259
       Attività produttive................................................. pag. 11
                                                                                                              Direttore Responsabile: Andrea Tirelli
       Educazione e scuola.............................................. pag. 13            Redazione: Giorgia Lodesani, Matteo Panari, Anna Pieroni e Marco Vergnani
                                                                                           Disegni, progetto grafico, impaginazione: Kaiti expansion srl - Reggio Emilia
                                                                                                 tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 - kaiti@kaiti.it - www.kaiti.it
       Cultura e tempo libero.......................................... pag. 16                                    Stampa: Stampatre s.r.l. (RE)
                                                                                                    Pubblicità: Kaiti expansion srl - Reggio Emilia - www.kaiti.it
                                                                                                tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 - ufficiocommerciale@kaiti.it
       Volontariato e sociale............................................ pag. 19
                                                                                                                 Chiuso in redazione: 03.07.2018

       Sport.................................................................... pag. 26
                                                                                           L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti gli inserzionisti
                                                                                           che hanno scelto di sostenere questo periodico

2
primo piano

Impara con noi a salvare la vita di un bambino!
Corsi gratuiti di disostruzione infantile

Nelle giornate del 7 aprile e del 9 giugno     fondere le manovre salvavita e di primo
scorso, abbiamo organizzato e promos-          soccorso nel caso di arresto cardiaco da
so in collaborazione con le pediatre del       morte improvvisa. Siamo sicuri che più si
territorio, la Croce Rossa Italiana e il Co-   diffonde questa conoscenza più alta po-
mitato genitori, un corso di disostruzione     trà essere la percentuale di successo della
infantile che è stato frequentato nelle due    rete dei soccorsi.
giornate da 30 genitori di lattanti e bimbi    Ringrazio tutti coloro che hanno collabo-
nella prima infanzia.                          rato e partecipato a queste iniziative.
C’è stato grande interesse ed entusiasmo.
Con lo stesso entusiasmo tutte le ope-                            Rosamaria D’Urzo
ratrici del nido comunale e alcune inse-                          Assessora alla Sanità,
gnanti delle materne del territorio han-                            Servizi alla Persona,
no partecipato al corso di rianimazione              Pari Opportunità e Associazionismo
cardiopolmonare con l’utilizzo del DAE
pediatrico, che si è tenuto nel nido Peter
Pan il 21 aprile.                                 Infanzia a colori…
Questi corsi, fanno parte del programma
dell’Assessorato alla Sanità, volto a dif-
                                                  nei parchi del paese
                                                 L’assessorato alla Sanità, AUSL, le pe-
                                                 diatre del territorio e Uisp hanno orga-
                                                 nizzato e promosso una attività di gioco
                                                 rivolto ai bambini e ragazzi dai 5 ai 12
                                                 anni. L’attività fa parte del progetto “In-
                                                 fanzia a colori” della AUSL indirizzata a
                                                 diffondere corretti stili di vita nei giova-
                                                 nissimi. Il gioco all’aperto è importante
                                                 per prevenire l’obesità infantile, favorire
                                                 la socializzazione e vivere i parchi come
                                                 fonte di benessere a disposizione di tutti.
                                                 L’attività si svolge tutti i mercole-
                                                 dì dalle 19.45 alle 21 con ritrovo al
                                                 campo da calcio C (via Del Corno).
                                                 I genitori potrebbero, se lo desiderano, af-
                                                 fidare i loro figli all’istruttore Uisp e a loro
                                                 volta unirsi al gruppo cammino adulti.

                                                                                                                  3
pri mo p i ano / gr u p p i c on s i gl i a r i

    Le Rane
    Considerato che i giudizi posi-       Non disturbano forse la nostra             niamoci le canzoni in cuore, anche       dev’essere successo qualcosa. Da
    tivi sulle nostre proposte narra-     quiete di giorno, con le loro chiac-       se la luna invoca i nostri ritmi e le    ben tre notti tacciono; e io sono
    tive superano di gran lunga le        chiere?”. Il ranocchio disse: ”Non         stelle la nostra armonia di rima.        quasi impazzita per l’insonnia”. Il
    critiche negative, continuiamo        dimenticare che a volte cantiamo           O almeno manteniamo il silenzio          ranocchio sentì e, rivolto alla com-
    con il nostro cammino. Questa         troppo, la notte”. La compagna ri-         per una notte o due, o anche per         pagna, disse strizzando l’occhio:
    volta tocca a Kahlil Gibran (1883     spose: ”Non dimenticare che loro           tre notti”. E la compagna disse:         “E noi eravamo quasi impazziti a
    – 1931), artista, pittore, scritto-   chiacchierano e schiamazzano a             “Benissimo, sono d’accordo. Ve-          rimanere in silenzio, vero?”. E la
    re libanese di religione cristiana.   dismisura durante il giorno”. Re-          diamo quali risultati otterrà il tuo     compagna rispose: “Sì, il silenzio
    Autore di scritti famosi quali “Il    plicò il primo: “Che dire allora della     cuore generoso”. Quella notte le         della notte ci pesava. E ora com-
    profeta” e “Il giardino del pro-      rana gigante che infastidisce tutto        rane tacquero; e tacquero anche          prendo: non occorre che smet-
    feta”. Il brano proposto è tratto     il vicinato col suo frastuono, Dio         la notte seguente, e rimasero in         tiamo di cantare per il comodo
    dal libro “Il vagabondo” pubbli-      ci scampi?”. L’altra rispose: “E che       silenzio anche la terza notte. E,        di quelli che hanno bisogno di
    cazione postuma.                      dici tu dei politici e dei preti e degli   strano a dirsi, la donna loquace         riempire di rumore il loro vuoto”.
    Un giorno d’estate un ranocchio       scienziati che arrivano fino a que-        che viveva nella casa in riva al lago    E quella sera la luna non venne in-
    disse alla compagna: ”Temo che        ste spiagge per riempire l’aria di         scese a colazione il terzo giorno e si   vano a sollecitare i loro ritmi, e non
    gli abitanti di quella casa sulla     suoni incoerenti?”. Disse dunque           sfogò con il marito: “Non ho dor-        mancò alle stelle la loro armonia
    spiaggia siano infastiditi dal no-    il ranocchio: “Cerchiamo allora di         mito affatto queste tre notti. Col       di rime.
    stro cantare notturno”. E la com-     essere migliori degli esseri umani.        gracidare delle rane nell’orecchio                   Andrea Galimberti
    pagna rispose, e disse “E allora?     Di notte rimaniamo in silenzio, te-        avevo il sonno assicurato. Ma ora                    Uniti per San Martino

    Scuola e bei sogni
    In questi ultimi due mesi             di vera precarietà. Siamo per-             pio respiro il cui vero limite è         anche essere realistici e fare i
    la Giunta ha concluso l’iter          ciò a favore della decisione               stato limpidamente denuncia-             conti con le risorse che si han-
    dell’ormai famoso “innovati-          di ristrutturare ed ampliare la            to dallo stesso Vicesindaco: si          no. Abbiamo già a San Martino
    vo concorso di idee”, bandi-          scuola, anche perché il plesso             tratta di un “bel sogno”, pa-            l’esempio e la “prova provata”
    to una prima volta ad agosto          di via Manicardi è poco adatto,            role testuali pronunciate nella          di un bel sogno: il nuovo sta-
    2017, poi revocato a dicembre         per come attualmente è strut-              serata di presentazione del              dio/zona sportiva. Dopo dieci
    scorso, e per la seconda volta        turato, ad ospitare bambini                progetto lo scorso 07 giugno.            anni, ancora aspettiamo di ve-
    a gennaio di quest’anno, per          delle elementari ed ha quindi              Durante la serata è infatti emer-        derne la conclusione e la com-
    l’ampliamento e ristrutturazio-       bisogno di un intervento di                so che, nonostante il bando di           piuta realizzazione: chissà per
    ne del plesso scolastico di via       adattamento anche in questo                gara parlasse di un importo              quanto ancora continueremo
    Manicardi (ex medie).                 senso. Necessari sono inoltre              massimo per i lavori di 900.000          a sognare. Chissà se, dopo i
    Nelle intenzioni dell’Ammi-           gli spazi ulteriori alle classi,           euro, la stima di realizzazione          primi lavori, saremo costretti
    nistrazione comunale, infatti,        come i laboratori, atri ed altri           dell’intero progetto vincitore           a ripiegare su progetti meno
    il riordino complessivo delle         spazi per attività di gruppo:              prevede un costo di quasi 5              costosi anche per la riorganiz-
    scuole dovrebbe così avvenire:        insomma servono gli spazi per              milioni: si, avete letto bene,           zazione e ristrutturazione di
    per la materna, scuola Regina         rendere la struttura una vera e            quasi 5 milioni di euro. Ecco,           scuola ed area circostante.
    Pacis e Aurelia D’Este di via Fe-     propria scuola.                            allora, il senso delle parole del        In conclusione, favorevoli
    rioli (quartiere Oltre le Querce);    Ci terremmo però a precisare               Vicesindaco: di fronte ad una            all’intervento sulla struttura di
    per le elementari il solo plesso      quanto segue.                              tale stima di costi, considerate         via Manicardi, ma certamente
    di via Manicardi. Ad oggi, però,      La modalità scelta per l’esple-            le entrate comunali, è evidente          e seriamente preoccupati per
    la struttura di via Manicardi, sia    tamento del concorso di idee               che la realizzazione del proget-         l’imbocco di una strada eco-
    per numero di aule, sia perché        è stata definita innovativa.               to impegnerà le casse comuna-            nomicamente molto rischio-
    condivisa tra scuola elemen-          Siamo sicuri che sorteggiare               li per i prossimi anni. Per ora è        sa, che impegnerà il bilancio
    tare e scuola materna, non è          i 10 studi che hanno potuto                stata garantita la realizzazione         comunale per anni, sottraen-
    in grado di accogliere tutte le       presentare la propria idea sia             del primo e del secondo stral-           do inevitabilmente risorse a
    classi delle elementari: di qui il    una modalità innovativa? Non               cio grazie ai mutui BEI ovvero:          tutti gli altri interventi di cui
    dichiarato intento della ristrut-     sarebbe stato meglio adottare              1- ampliamento della scuola              il Comune ha necessità, senza
    turazione con ampliamento e           la partecipazione libera (come             sul lato nord (prolungamento             peraltro garantire la copertu-
    la relativa necessità di un pro-      da Linee Guida del Consiglio               della scuola verso il parco) e           ra delle opere accessorie (via-
    getto.                                Nazionale degli Architetti, Pia-           relativo cortile; 2- collegamen-         bilità, parcheggi ecc) che ci
    Anzitutto, una prima puntualiz-       nificatori, Paesaggisti e Con-             to della nuova ala con la par-           sembrano fondamentali per
    zazione: noi di Alleanza Civica       servatori) in modo da garantire            te esistente e ristrutturazione          dare senso compiuto all’inve-
    siamo a favore della decisione        una e vera e propria concorren-            di alcuni locali (ex aule della          stimento.
    di riorganizzare - magari defini-     za di idee?                                materna e attuale biblioteca).
    tivamente - le scuole sammar-         Veniamo al progetto vincitore,             Sbagliato avere dei sogni? Evi-                              Luca Villa
    tinesi, dopo oltre un decennio        indubbiamente bello e di am-               dentemente no, ma bisogna                   Alleanza Civica San Martino

4
pr i m o pi a no / g r u ppi c o ns i g liari

Il futuro di San Martino tra narrazione e realtà
Ampliare la Scuola Elementare di via Manicardi non è una priorità … e nemmeno è necessario!

Abbiamo partecipato alla re-           per chissà quando) fuori porta-      bambini che altrimenti rimar-           negli orari di entrata/uscita.
cente presentazione, in Sala           ta per questa amministrazione,       rebbero a spasso, ci chiediamo:         5) i lavori di adeguamento del-
d’Aragona, del progetto vin-           visto e considerato che si sta       dov’è il progetto? Qual è la spe-       la palestra non sono compresi
citore del “fantomatico” Con-          parlando di ulteriori 3.800.000      sa? Quando inizieranno i lavori         in questa ristrutturazione, ma
corso di idee per ristrutturare        Euro (importo approssimativo         visto e considerato che questo          l’amministrazione è consape-
ed ampliare il plesso scolastico       confermato dal Tecnico Comu-         intervento è prioritario rispetto       vole che per disputare il cam-
di via Manicardi che in questo         nale Dott. Testi). In buona so-      a tutto il resto?                       pionato di Volley la società ha
modo diventerà l’unica Scuola          stanza questa amministrazione        2) l’edificio di via Manicardi già      dovuto chiedere una deroga ….
Elementare del paese.                  vagheggia di un progetto, bello      oggi dispone di 355 posti dispo-        6) dulcis in fundo, rimane il si-
Premesso che erano presenti            fin che si vuole, ma del valore      nibili, quando nel 2022 verran-         lenzio totale sulla sorte e sui costi
alla serata, escludendo Architet-      complessivo di 5.000.000 Euro        no scolarizzati tutti i bambini         della ristrutturazione del com-
ti-Sindaco-Giunta-Consiglieri          di cui più del 75% è rappresen-      nati dal 2012 al 2016, serviran-        plesso di via Rivone, che con la
Comunali e Personale scolasti-         tato da sogni: un aspetto que-       no solo 349 posti: dove sarebbe         chiusura e il trasferimento del
co, non più di 15 persone e no-        sto che nessuno ha spiegato ai       la necessità dell’ampliamento?          plesso scolastico oggi esistente,
nostante il fatto che le slide, pro-   sammartinesi, men che meno           3) in questa stessa area esiste an-     sarà destinato ad altre funzioni
iettate per illustrare il progetto,    lo ha fatto il Sindaco nelle sue     che la Scuola Media, è l’edificio       di cui poco si sa con certezza
fossero decisamente poco leg-          “interviste di lancio” sui quoti-    scolastico più recente, ma già          (ambulatori medici e farmacia,
gibili, dobbiamo dire che tutte        diani locali. Questa non è infor-    oggi è nettamente sovradimen-           pare) ed anche qui non esistono
le nostre perplessità su questa        mazione ma disinformazione a         sionato: 420 posti disponibili a        progetti, non si conoscono né
operazione, risultano rafforzate       tutti gli effetti.                   fronte dei 331 alunni iscritti          tempi né costi. Di certo sappia-
nonché aumentate di numero.            In ordine sparso le altre critici-   che nel 2022 diventeranno 269           mo solo che quest’altra ristrut-
Innanzitutto è bene evidenziare        tà che riscontriamo in questa        (dati relativi alle nascite registra-   turazione, quando mai sarà av-
come tutto il progetto in que-         avventurosa impresa che l’Am-        te negli anni 2009/2010/2011).          viata, andrà inevitabilmente in
stione consti di ben cinque fasi       ministrazione vuole intrapren-       Vogliamo discutere anche di             “concorrenza” diretta con tutto
operative distinte per poter es-       dere:                                questo squilibrio prima di im-          quello che rimarrà da realizzare
sere compiutamente realizzato,         1) il notevole calo di nascite       barcarci in un ampliamento di           dei famosi 5.000.000 previsti in
ma che sono solo due quelle che        nel nostro Comune porterà alla       dubbia utilità?                         via Manicardi. Troppo facile im-
ad oggi si pensa di portare avan-      chiusura della Scuola Materna        4) il Sindaco Fuccio ha dichia-         maginare che il tutto finirà in un
ti utilizzando i finanziamenti BEI     presente in via Manicardi, per-      rato che l’ufficio tecnico sta          casino infinito di opere incom-
a fondo perduto che sono stati         mettendo così l’ampliamento          lavorando a riprogettare la via-        piute per il nostro paese
richiesti, ovvero 1.200.000 Euro       delle Elementari. In Consiglio       bilità attorno alla scuola, cosa        - Le priorità di san Martino sono
di ampliamento e ristruttura-          Comunale è stato detto che           aspettano a rendere pubblico il         altre: Palazzetto – zona sportiva
zione, mentre tutte le altre fasi      l’altra Scuola Materna di via        progetto e i relativi costi? Non        da completare ecc…
che riguardano la creazione di         Ferioli dovrà necessariamente        si tratta di un problema di poco
un nuovo parco, le pensiline e         essere adeguata per accogliere       conto visto che già ora la situa-                        Fabio Lusetti
i nuovi ingressi, sono per ora (e      comunque un certo numero di          zione in loco è piuttosto caotica                  Progetto San Martino

                                                                                                                                                            5
pri mo pi ano

    Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pari
    Opportunità
    Un aiuto ai cittadini in difficoltà

    L’ufficio assistenza-sportello        Invitiamo perciò le persone o          (attualmente sono attivi il             sionare il sito web del Comune
    sociale del Comune è un ser-          le famiglie che ritengono di           bando alloggio ERP e bonus              di San Martino in Rio alla pa-
    vizio rivolto a tutti i cittadini,    necessitare di un aiuto, a rivol-      patente)                                gina: servizi socio-assistenziali/
    compresi coloro che non han-          gersi presso lo sportello sociale   -- bonus sociali (luce, gas, idrico)       sportello sociale, oppure recarvi
    no mai utilizzato questo servi-       in Via Roberti n. 1. Qui trove-     -- RES / REI                               presso l’ufficio in Via Roberti n. 1
    zio e che si trovano in un mo-        rete l’operatrice per un collo-     -- assegno di maternità
    mento di difficoltà transitoria,      quio conoscitivo della vostra       -- assegno al nucleo                       ORARIO DI APERTURA AL
    per se stessi o per la propria        situazione attuale, per valutare    Si ricorda che per la pre-                 PUBBLICO DELLO SPORTEL-
    famiglia.                             insieme un percorso persona-        sentazione delle domande                   LO SOCIALE PER I MESI DI
    Ci vogliamo rivolgere anche ai        lizzato e/o un eventuale incon-     sopracitate è necessario                   LUGLIO E AGOSTO:
    giovani che per motivi econo-         tro con l’assistente sociale di     essere in possesso dell’ISEE               lunedì 8.30-11.00
    mici o sociali sono costretti a la-   riferimento.                        2018 che è possibile richie-               giovedì 8.30-11.00
    sciare lo studio e hanno bisogno      Presso lo sportello sociale è       dere gratuitamente presso                  sabato 9.00-12.30
    di conoscere tutte le opportuni-      possibile presentare le seguenti    gli sportelli CAF.
    tà di sostegno che la Regione, lo     domande:                                                                               Sara Costa Zaccarelli,
    Stato e il Comune offrono.            -- bandi comunali in essere         Per approfondimenti potete vi-                            Sportello Sociale

       Supporto alla genitorialità                                                                       COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO

       Inaugurato nel Maggio 2010, il Centro per le Famiglie è
       un servizio pubblico dell’Unione Comuni Pianura Reggia-                                          CONTRIBUTO ECONOMICO
       na – Servizio Sociale Integrato, promosso e sostenuto dal-                                                2018
       la Regione Emilia Romagna (L.R. 27/1989; L.328/2000 e                                                 A SOSTEGNO
       L.R.14/2008) per offrire servizi di orientamento alle famiglie          A CHI è
                                                                               RIVOLTO?                    DELL’AUTONOMIA
       con figli ed interventi di supporto alla genitorialità. Il Centro                                      GIOVANILE
       si rivolge a tutte le famiglie con figli da 0 a 17 anni, resi-
       denti nei Comuni del Distretto di Correggio: Campagnola                   Potranno                     Il Comune di San Martino in Rio
                                                                                 presentare
       Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San                     domanda i giovani       mette a disposizione, per le fasce giovanili,
                                                                                 (o loro familiare se        dei fondi finalizzati all’erogazione
       Martino in Rio. In particolare ai genitori che vivono un                  minorenni) in                   di un contributo economico
                                                                                 possesso dei
       momento di criticità nel rapporto con figli per problemi                  seguenti requisiti:         a parziale copertura dei costi fissi
                                                                                                                  relativi al conseguimento
       educativi, di coppia, separazione o divorzio o che si trova-              - Residenza nel              della patente di guida di tipo B.
                                                                                 Comune di San
       no ad affrontare eventi o cambiamenti che incidono sulla                  Martino in Rio
       quotidianità familiare; alle famiglie che desiderano parteci-                                     Il contributo erogabile sarà di € 250,00
                                                                                 - Età compresa dai              Il contributo verrà erogato
                                                                                 17 ai 29 anni che
       pare ad attività rivolte al benessere e alla socialità.Inoltre si         abbiano presentato                  dietro presentazione
       rivolge a coloro che cercano informazioni su servizi, risorse             la domanda alla            della documentazione di iscrizione
                                                                                 Motorizzazione               e del possesso del “foglio rosa”.
                                                                                 Civile (direttamente
       ed iniziative di supporto ai genitori e a persone, gruppi e as-           o per tramite di
       sociazioni che vogliono collaborare con il Centro. Il Centro              agenzie preposte)
                                                                                 per il
       affianca le famiglie nella gestione delle piccole e grandi                conseguimento
                                                                                 della patente di                          PER INFORMAZIONI
       complessità della vita quotidiana, offrendo informazioni                  tipo B                   L’UFFICIO ASSISTENZA – SPORTELLO SOCIALE NUMERO
                                                                                                                             0522-636717
       sui servizi e le risorse del territorio, ascolto, orientamento,           - Essere in
                                                                                 possesso di un                assistenza@comune.sanmartinoinrio.re.it
       consulenze individuali, di coppia e mediazione familiare.                 valore ISEE non                   via Roberti, 1 - San Martino in Rio
                                                                                 superiore ad €
       Servizi offerti:                                                          12.000,00
                                                                                          >
                                                                                                                    orario apertura al pubblico:
                                                                                                                 lunedì - martedì dalle 8.30 alle 11
       - Informazioni - Consulenza Genitoriale - Consulenza alla                                                      giovedì dalle 15 alle 17
                                                                                                                     sabato dalle 9 alle 12.30
       coppia - Mediazione Famigliare
       - Orientamento Legale - Corsi e gruppi per genitori - Svi-
       luppo di Comunità - Iniziative in corso

       Per contattare il Centro rivolgersi presso la sede
       ubicata a Correggio in Corso Mazzini 33/B nei seguenti
       giorni e orari: mercoledì 9.00 – 13.30 e sabato 9.00 – 12.30
       - su appuntamento: tel. 0522 630844 – Cell. 3351734180
       - e-mail: comeinfamiglia@pianurareggiana.it

6
pr i m o piano

Avanti… a camminare!                                                                       Comune di
                                                                                        San Martino in Rio
                                                                                      Assessorato allo Sport

Al via anche a San Martino i gruppi di cammino                         GRUPPI DI CAMMINO
Siamo riusciti ad organizzare       disappunto del dover riman-
                                                                        Camminare fa bene!
i Gruppi di cammino anche a         dare il terzo appuntamento a       Passeggiata con accompagnatore
San Martino in Rio in collabo-      causa di una serata tempora-       esperto in scienze motorie
                                                                       alla scoperta
razione con la ASL di Reggio        lesca, questo la dice lunga sul    del benessere
Emilia e il comitato provinciale    come ”si aspetta il mercoledì
                                                                       Camminare fa bene!
UISP che si terranno il merco-      di cammino“.
ledì sera nei mesi di giugno,       Guida il gruppo una istruttri-           migliora la salute
                                                                       fisica e mentale
luglio e settembre (agosto          ce UISP, una giovane ragazza
                                                                            previene problemi
escluso) partendo alle 20 dal       sammartinese Chiara Lusuar-        cardiocircolatori,
parco della Rocca e facendone       di che con professionalità e       respiratori, muscolari,
                                                                       articolari e
ritorno alle 21circa.               simpatia si è conquistata l’ap-    metabolici
In qualità di Assessore allo        prezzamento dei partecipan-             in gruppo è
Sport ho fortemente credu-          ti; ogni volta dopo un breve       più facile fare
                                                                       nuove amicizie
to e voluto questa iniziativa,      momento dedicato ad esercizi
partecipando ad alcuni grup-        preparatori alla camminata,
pi di cammino già presenti in       ci guida alla scoperta del no-
provincia, intuendone imme-         stro territorio con percorsi in
diatamente la potenzialità e        sicurezza della durata di circa     dal 23 MAGGIO a SETTEMBRE (agosto escluso) 2018
il valore: un modo per dare         un’ora.                                   tutti i MERCOLEDì sera dalle 20 alle 21
alla propria vita sane abitudi-     Per tutto il mese di Luglio, al                           ritrovo nei prati della rocca
                                                                                                               partecipazione LIBERA e GRATUITA
ni motorie adatto a tutti, per      ritorno dalla camminata sera-                                          I promotori e accompagnatori declinano ogni responsabilità
                                                                                                          per danni a persone o cose avvenuti durante l’attività stessa.
raggiungere un equilibrato          le, sarà possibile fermarsi nei                           I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme del codice della strada.
benessere psico-fisico e per-       prati della Rocca per le serate                                   Si consiglia di indossare indumenti comodi e scarpe da cammino

ché no, anche un modo per           di cinema all’aperto a cura di
socializzare, per uscire all’aria   Lune in Rocca.
aperta e conoscere luoghi e         Camminare,        chiacchierare,
                                                                       Bonus sociale idrico 2018
percorsi insieme ad amici, co-      esplorare, stare in compa-         Oltre al bonus luce e gas attivo tutto l’anno a partire dal 1 luglio
noscenti e nuove amicizie.          gnia passeggiando questo è il      2018 è possibile presentare domanda per il BONUS SOCIA-
Dalle prime uscite si è registra-   Gruppo di cammino del mer-         LE IDRICO. All’agevolazione potranno accedere tutti i nuclei
                                                                       familiari con ISEE inferiore a € 8.107,50, limite che sale
to un ampio apprezzamento           coledì sera: vi aspettiamo sem-
                                                                       a € 20.000,00 se si hanno più di 3 figli fiscalmente a carico,
visto il numero dei partecipan-     pre più numerosi!
                                                                       condizioni già previste per usufruire del bonus elettrico e gas.
ti, 23 presenze la prima serata                                        La richiesta di Bonus per il solo 2018 potrà essere presentata
e ben 32 la seconda; apprez-                        Luisa Ferrari      presso lo sportello sociale del Comune.
zamento dimostrato anche nel                   Assessore allo Sport

                                                                              SGARBI                 PURO
                                                                       PIASTRELLE                 BAGNO PARQUET SERRAMENTI STUFE

                                                                                                   Orari sala mostra:
                                                                                     lunedì - venerdì 8 - 12 / 14 - 19 | sabato 8 - 12

                                                                                                                PURO SRL

                                                                                     Via Scarlatti, 48 - 41019 SOLIERA (MO)
                                                                                      Tel. 059.8570130 - Fax 059.8578345
                                                                               www.purocontract.it - purocontract@purocontract.it

                                                                                                                                                                           7
patri moni o e a mbi en te

                         
                       

                                       
                       
                           
                        
                             
                                                  
                                 
                                                  
                     
                            
                           
                         
                           
                            
                               
                                                                
                    
                                    
                              
                                  
                                                               
                              
                      
                                               
                                                                                     
                                                                                        
                                                                                
                      
         Informazione generale                                                           
                                                                                
        …NEL NOSTRO TERRITORIO….cosa scorre…..
                                                                                       
                 
                                    
                            
                      
                                        
                                                                      
                                                                                     
                 
                                                                               
       
         
                                                                                
        
               
              
                                    
                              
        
                                                                           
                
                                                                          
                          
       
                             
                                     
                                                                
                        
                             
                                        
                                
                                 
         

8
pa t r i m o ni o e a m b iente

    Appendi questa scheda in un luogo ben visibile a tutta la famiglia: ti aiuterà a ricordare alcune cose utili in caso di emergenza

                                      Co s a fa re DU RA N T E l’a lle rt a
Tieniti informato sulle criticità previste sul territorio e sulle misure adottate dal tuo Comune

                                 Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi

                                 Proteggi i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine,
                                 seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli

                       Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili.

                          Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere
                                                                                       pericoloso

                                 Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti

                                   Co s a fa re DU RA N T E l'a llu v io n e
Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità
Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee, facilita i soccorsi

Se sei in un luogo chiuso

Non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita

Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l'automobile

Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita
l’ascensore: si può bloccare

                                 Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio.
                       Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico. Non toccare impianti e
                       apparecchi elettrici
                       Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata

Se sei all’aperto
                    Allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua,
                                          anche pochi centimetri potrebbero farti cadere.
    Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata evitando di dirigerti verso pendii o
                                            scarpate artificiali che potrebbero franare.
                                     Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini,buche, tombini aperti ecc.
                            Evita di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua
                              potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo
                                                 spegnimento: rischi di rimanere intrappolato
Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essereo essere molto pericoloso

                                        Co s a fa re DOPO l'a llu v io n e
Segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in
casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc
                                 Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini,
                                      buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l’acqua
                                          potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze.
                                   Fai attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo
                                                      stradale potrebbe essere indebolito e cedere.
                                   Verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario,
                                                                              chiedi il parere di un tecnico.
                                   Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informati che le reti fognarie,
                                                    le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati.
                                          Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo
                                              vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione

                                                                                                                                        9
patri moni o e a mbi en te

     Foto trappola contro abbandono rifiuti
     L’Amministrazione comunale intensifica le misure contro chi abbandona abusivamente i
     rifiuti effettuando controlli sempre più capillari

     Al termine di un periodo di           rio sammartinese verranno in-        frarossi, per immortalare l’ab-      nere sempre più a tutta la comu-
     prova, per migliorare la pulizia      stallate “foto trappole”, ossia      bandono dei rifiuti anche nelle      nità, a partire dalle scuole, dove
     e il decoro urbano sul territo-       telecamere dotate di raggi in-       ore notturne.                        insieme alle insegnanti annual-
                                                                                I trasgressori colti in flagrante    mente si attivano campagne
                                                                                per mezzo di questi dispositivi,     mirate di sensibilizzazione am-
                                                                                che verranno posizionati a rota-     bientale e di educazione civica.
                                                                                zione su tutto il territorio comu-   Occorre in ogni modo contra-
                                                                                nale, verranno poi sanzionati.       stare gli incivili anche attraverso
                                                                                Si coglie l’occasione per ringra-    sanzioni; oltre a sporcare fuori
                                                                                ziare i tantissimi sammartinesi      si sentano “sporchi dentro” mi-
                                                                                che ci aiutano a mantenere alto      gliorare si può!
                                                                                il decoro del paese.                 #educazionecivica
                                                                                L’educazione civica ed il rispetto
                                                                                per la collettività deve apparte-                Ufficio Ambiente

 Gli alberi si raccontano nei Prati della Rocca
     Un parco interattivo diverso dal solito

     Dal mese di maggio, nel parco         Le targhette identificative oltre    che ci circondano, in modo           per le famiglie. I bambini dopo il
     del centro storico è possibile        al nome dell’albero, riportano il    semplice, utilizzando strumen-       tour guidato, organizzato dalle
     utilizzare un nuovo strumento         QR-Code: un codice che, inqua-       ti tecnologici. L’inaugurazione,     GGEV per l’occasione, si sono
     in grado di favorire e stimola-       drato con la fotocamera di un        il 25 maggio scorso, che ha          mostrati molto entusiasti e cu-
     re l’avvicinamento dei cittadini      telefono o di un tablet, permet-     ospitato i bambini delle due         riosi e hanno poi coinvolto i ge-
     agli alberi e alle loro caratteri-    te di accedere immediatamen-         sedi della Scuola Materna “A.        nitori facendosi accompagnare
     stiche. Il progetto, che a San        te ad informazioni specifiche        D’Este” e della Scuola Materna       al parco per scoprire nuovi rac-
     Martino abbiamo intitolato “Gli       particolarmente interessanti.        “Regina Pacis”, è stata anche        conti degli alberi.
     alberi si raccontano nei Prati        Basterà scaricare una delle tan-     occasione per sperimentare
     della Rocca”, è stato ideato e        te app gratuite per la lettura del   come questo progetto sia utile               Mariacristina Scappi
     realizzato dalla ditta Label Plant    QR-Code.                             a scopo didattico e opportunità                    Ufficio Ambiente
     di Mattia Angeli, con l’obiettivo     I codici da inquadrare sono di
     di diffondere la conoscenza e la      due tipi: uno vocale, dedicato ai
     cultura del verde in modo sem-        bambini che permette l’ascolto         Bambini e volontari al lavoro per
     plice e tecnologico attraverso la     di una descrizione semplice e
                                                                                  ripulire dai rifiuti abbandonati nella
     tecnologia del QR-Code.               divertente ed uno da leggere,
     Nel parco sono presenti più di        rivolto in particolare agli adul-      2a Giornata di Volontariato Ecologico
     un centinaio di alberi di tipo au-    ti che riporta la scheda tecnica       svoltasi sabato 26 maggio
     toctono e molti di questi, sono       dettagliata della specie e le ca-
     stati contrassegnati con appo-        ratteristiche botaniche. E’ un’i-      Un grazie speciale a bambini e volontari che hanno aderito
     site targhette gialle posizionate     niziativa innovativa, accessibile      con impegno ed entusiasmo per ripulire i parchi del paese
                                                                                  e un invito a tutti a mantenerlo decoroso utilizzando gli ap-
     su tante specie differenti, in tut-   a grandi e bambini che offre la
                                                                                  positi cestini per i rifiuti.
     ta l’area verde che circonda la       possibilità di apprezzare e ri-
     Rocca, dalla zona con i giochi, a     conoscere le piante tipiche del                                                Mariacristina Scappi
     corso Umberto, fino al parcheg-       nostro territorio e di approfon-                                                     Ufficio Ambiente
     gio di via San Rocco.                 dire la conoscenza degli alberi

10
a t t i v i t à pr o d uttive

Ama al Cemat di Hannover
Un pezzo di San Martino tra i grandi della produzione per il settore logistica e dei veicoli
industriali

Il gruppo AMA , azienda storica         da del territorio sempre attenta    negli ultimi anni ha investito in
sammartinese, si è presentata           alle trasformazioni del mercato     innovazione ed in tecnologia
quest’anno all’edizione del Ce-         e presente con stabilimenti in      intuendo che questo era l’uni-
mat ad Hannover in Germania             tutto il mondo, abbia parteci-      co modo per aggredire la crisi
con il top della produzione per         pato in modo così “innovativo”.     e diventare leader nel mercato       tinuare il positivo e proficuo
il settore della logistica e dei vei-   Nel giro di incontri con impren-    internazionale nella produzione      cammino commerciale – pro-
coli industriali. Il Cemat è l’unica    ditori ed aziende del territorio    di veicoli industriali e logistica   duttivo - innovativo intrapreso
Fiera internazionale Intralogisti-      che sto facendo insieme al Sin-     del settore.                         negli anni.
ca, dedicata all’uso di materiali       daco Paolo Fuccio ed al Vice Bor-   I complimenti da parte di tutta
attraverso la catena di produzio-       ri Giuseppe, abbiamo da subito      l’Amministrazione Comunale                           Luisa Ferrari
ne e di distribuzione ed è motivo       capito che oltre ad essere un’a-    alla Ditta AMA della famiglia                          Assessore alle
di orgoglio sapere che un’azien-        zienda all’avanguardia AMA          Malavolti con l’augurio di con-                   Attività produttive

   Le ragazze fanno… Fiera
   Organizzare e coordinare gli eventi non è cosa semplice e neppure così
   scontata, richiede collaborazione, condivisione di idee, soluzioni alle que-
   stioni burocratiche e pratiche e quel pizzico di fantasia che molto spesso
   solo le donne hanno!
   La Fiera di Maggio ha avuto una organizzazione al femminile, dall’Asses-
   sore alle operatrici dei vari uffici di programmazione e coordinamento ed
   è con piacere che voglio presentarvele non solo citandone il nome ma
   facendovele conoscere di persona.
   Margherita Mammi, ufficio Attività Produttive
   Sonia Bacchini, ufficio Tecnico
   Giorgia Lodesani , ufficio Cultura
   A loro dobbiamo lo svolgimento ed il successo della 149° Fiera di Maggio!
   Non me ne vogliano gli addetti della squadra operai a cui oltre ai ringra-
   ziamenti usuali va un particolare grazie per la “pazienza”nell’esaudire i
   nostri desideri.
                                                                    Luisa Ferrari
                                                  Assessore alle Attività produttive

                                                                                                                                                    11
at ti vi tà prod u tti ve

     Fiera d Maggio 2018
     Bilancio positivo per la 149° edizione

     È appena terminata la 149°            ti, il luna park, hanno creato da
     edizione della Fiera di Maggio        subito un clima festoso. Il con-
     manifestazione amatissima dai         certo in cantina il venerdì sera,
     sammartinesi che riesce sempre        il trenino, la cena sotto le stelle
     ad attirare visitatori da tutta la    del sabato sera a cura dei com-
     provincia.                            mercianti con sfilata e intratte-
     L’inaugurazione di domenica           nimento musicale, lo spettacolo
     mattina alla presenza del Sin-        di acrobazie degli Stuntman del
     daco di Scandiano e Consiglie-        Team Folco che si sono esibiti
     re delegato Provinciale Alessio       con più show nel parcheggio
     Mammi ha visto una numerosa           della cantina sociale, gli stand
     presenza di pubblico, lo stesso       gastronomici con prodotti tipici
     Mammi si è complimentato per          e prodotti di stagione, musei e
     l’organizzazzione, la varietà di      Rocca aperti ai visitatori, oltre
     proposte e il coinvolgimento di       alla possibilità di salita al Tor-
     realtà produttive del territorio      razzo appena ristrutturato, trat-
     oltre alla presenza delle associa-    torini a pedali per i più piccoli
     zioni di volontariato e sportive.     sponsorizzati dalla Argo Tractors     le ai partners dell’organizzazio-   possibile la gestione di spazi ed
     Insomma una fiera che ha dav-         – Landini … insomma la 149°           ne, Cantina Sociale di San Marti-   attività e a tutti i numerosi vi-
     vero rappresentato il territorio      edizione della Fiera di Maggio        no in Rio, Pro Loco, Associazione   sitatori.
     a 360°.                               non si è fatta mancare nulla!         i Panchinari e Argo Tractors, a
     Complici la bella giornata di         Un ringraziamento da parte            tutte le associazioni di volonta-                     Luisa Ferrari
     sole, le bancarelle, i negozi aper-   dell’Amministrazione Comuna-          riato e sportive che hanno reso     Assessore alle Attività produttive

        Piatto unico a cena: la solidarietà
        Con l’estate che incalza e le temperature che impennano la Gnokkeria ha affrontato una nuova sfida: grigliata e gnocco per la
        “Cena sotto le Stelle”. Chiamati dall’associazione Commercianti “il Castello 2” lo scorso 26 maggio sono stati grigliati 180 kg
        di carne accompagnati da 2.000 pezzi di gnocco, e non solo, per servire 450 pasti. I numeri sono stati così incoraggianti che si
        stanno già pensando altre idee per la prossima edizione. La risposta del pubblico è stata entusiasmante e i 50 volontari hanno
        avuto di che essere fieri e sudati.
        La fatica e l’impegno necessarie per grigliare coppa e salsicce, servire 500 litri d’acqua e 100 di birra, 180 porzioni di affettato,
        hanno prodotto un risultato più interessante delle pance piene: la Gnokkeria è stata felice di donare € 500 al “Gruppo Genitori
        Famiglie Disabili” di San Martino, a ricordarci che è sì bello fare le cose insieme, divertirsi celebrando le tradizioni mangerecce locali,
        goderci la bella stagione mangiando in piazza all’aperto, ma lo scopo principale delle partecipazioni della Gnokkeria a qualsiasi
        festa, resta sempre e soltanto la Solidarietà.
                                                                                                                                   la Gnokkeria

12
e d u c a zi o ne e s c uo la

Quattro studenti sammartinesi ambasciatori
alle Nazioni Unite
Caterina Terzi, Anna Codeluppi, Raffaele Scognamiglio, Benedetta Costa del liceo “Corso”
di Correggio

L’iniziativa “Studenti Ambascia-           resse verso gli argomenti trattati;     nei panni di un diplomatico, mal-      importanti per il globo: io rappre-
tori alle Nazioni Unite” vuole per-        la simulazione a New York, no-          grado i corsi seguiti durati 4 mesi,   sentavo lo stato del Burundi nella
mettere la partecipazione degli            nostante qualche inconveniente          ma è stata e continua ad essere        commissione dedicata all’ambien-
studenti italiani ai Model United          e cambio di programma, è stata          una grande occasione. Il termine       te, abbiamo discusso dell’inquina-
Nations (MUN): meeting inter-              molto interessante per capire il me-    occasione non si riferisce unica-      mento e del commercio illegale di
nazionali di studenti provenienti          todo di lavoro dei diplomatici e per    mente alla grande esperienza di        flora e fauna. Questo progetto mi
da ogni parte del pianeta che              avere avuto il modo di conoscere        stampo diplomatico, bensì anche        ha arricchito molto da ogni punto
hanno ad oggetto la simulazio-             mentalità diverse e differenti modi     all’opportunità di poter viaggiare     di vista, non solo di conoscenze,
ne del meccanismo di funziona-             di affrontare i problemi.”              alla volta della “grande mela”         ma anche di nuove amicizie. Inol-
mento degli organi delle Nazioni           Raffaele: “Nel periodo che va           aprendo definitivamente i nostri       tre la città di New York, che ab-
Unite. I ragazzi hanno dovuto              dal giorno 7 marzo al 15 marzo,         occhi anche su realtà che sem-         biamo potuto visitare nei quattro
ideare e proporre in assemblea             noi quattro abbiamo preso parte         brano tanto lontane,ma che al          giorni restanti del nostro viaggio,
generale, svoltasi nel palazzo             ad un progetto portato avanti da        contrario non si sono mai sentite      mi ha lasciato senza parole con i
di vetro dell’ ONU, a New York             IDA (Italian Diplomatic Academy),       così vicine.”                          suoi grattacieli, con le sue luci, con
dal 7 al 15 marzo scorsi, soluzio-         il quale ci avrebbe visti partire per   Benedetta: “Ero curiosa di prati-      i suoi taxi e molte altre caratteri-
ni innovative e personali degli            New York, con lo scopo di speri-        care la lingua inglese in un nuovo     stiche uniche di questa metropo-
argomenti assegnati, messe a               mentare una settimana nelle vesti       ambito, ossia quello diplomatico e     li. Consiglio questa esperienza a
punto durante la formazione di             di ambasciatori (ad ognuno era          politico;si è rivelata un’esperienza   tutti i giovani interessati a scoprire
4 mesi che si è svolta presso il li-       stato precedentemente affida-           bellissima che ha permesso non         il mondo e spero di poter tornare
ceo Corso di Correggio, insieme            to un tema ed una nazione da            solo di confrontarci con giovani       presto a New York, dove, posso
a docenti dell’ Italian Diplomatic         rappresentare),durante la quale         provenienti da tutto il mondo, ma      dire, di aver lasciato un pezzo del
Accademy.                                  avremmo preso parte a sedute            anche di trattare di argomenti         mio cuore.”
Anna: ”L’esperienza era divisa in          tenutesi nel “Palazzo di vetro”,
due parti. La prima si è svolta in         sede dell’ONU (Organizzazione
Italia con un corso di formazione          delle Nazioni Unite). L’esperienza
sulle basi del diritto internazio-         da noi vissuta è stata sotto nume-
nale e delle relazioni politiche; la       rosi punti di vista un’occasione per
seconda invece a New York ed era           affacciarci sul mondo e sulle tema-
la simulazione dell’assemblea ge-          tiche che presenta, entrando an-
nerale delle Nazioni Unite.                che in contatto con culture molto
Il corso in Italia mi è piaciuto molto,    lontane e diverse dalla nostra. Non
complice anche il mio forte inte-          è stata facile l’immedesimazione

                                                                                               PIZZA
                                                                                              AL METRO
                                                                                              ROTONDA
                                                                                              AL TAGLIO
                                                                                             INTEGRALE
                                                       PRENOTAZIONE RINFRESCHI
                                                             CONSEGNE A DOMICILIO
                                                    Tel. 0522 695860 • 393 1863395

                                          DAL MARTEDÌ AL SABATO 11.30 - 14.00 / 17.30 - 21.30
                                              DOMENICA 17.00 - 21.30 CHIUSO IL LUNEDÌ

                                                        Via Roma, 75 - San Martino in Rio (RE)

                                                                                                                                                                   13
educaz i one e s c u ol a

     Infanzia a Colori
     Imparare a Star Bene fin da piccoli si può

     Nel 2015 MIUR e Ministero           tunità alle generazioni future
     della salute hanno siglato un       di crescere responsabilmente
     protocollo d’intesa per pro-        compiendo scelte di salute
     muovere una collaborazione          per il proprio benessere fisico
     interistituzionale per la tutela    e quindi psichico. Bambini e
     della salute dei bambini e degli    ragazzi in buona salute e che
     adolescenti: questa iniziativa      stanno bene a scuola, appren-
     prende il nome di “Scegli la Sa-    dono e imparano meglio e con
     lute per un’Infanzia a Colori”.     meno fatica.
     L’I.C. di San Martino in Rio, in    Il lavoro in classe e in sezio-
     collaborazione con il proprio       ne ha avuto come obiettivo
     Comune e l’AUSL di Reggio           principale l’apprendimento
     Emilia, è capofila di questo        di life skills legate al manteni-
     progetto che prevede un’a-          mento del proprio benessere,
     desione iniziale di tre anni.       ed è stato svolto con la con-
     Questo programma trasver-           divisione degli obiettivi degli
     sale ha toccato tutti gli ordini    insegnanti che ne hanno de-         e poi messi a disposizione di      della propria corporeità.
     scolastici ed è dedicato al Be-     clinato tempi e modalità di         tutti all’interno della scuola.    Nel mese di Maggio, presso la
     nessere di tutta la popolazione     lavoro a seconda del gruppo         Le classi del primo ciclo hanno    sala Arcobaleno, si è svolto un
     scolastica (bambini, famiglie e     di studenti. Sono stati utilizza-   prodotto lapbook e cartelloni      corso di formazione gratuito
     operatori tutti) con alla base le   ti racconti, fiabe, narrazioni,     sulla corretta alimentazione: si   rivolto ai genitori e alcuni rap-
     tematiche inerenti la corretta      filastrocche, modalità di lavo-     è parlato insieme di come fare     presentanti degli insegnanti.
     alimentazione e l’importanza        ro CLIL e per piccoli e grandi      merenda in modo gustoso e          La formazione ha riguardato
     del praticare attività motoria      gruppi, attività espressive, di     sano e di come non sprecare il     sia aspetti teorici che pratici
     all’aria aperta. I comporta-        role-play e di educazione mo-       cibo. Le classi seconde si sono    di Educazione Alimentare ed
     menti salutari si instaurano        toria. Questi strumenti sono a      preoccupate anche di appro-        è stata condotta da personale
     infatti a partire dall’ infanzia:   valorizzare gli atteggiamenti       fondire l’alimentazione dei        specializzato del SIAN e della
     famiglia e scuola sono dunque       positivi nei confronti del pro-     nostri amici animali. I bam-       LILT di Reggio Emilia.
     i luoghi privilegiati per pro-      prio benessere. Le attività sono    bini delle classi terze hanno      Il comune di San Martino in Rio,
     muovere stili di vita sani e cor-   state documentate con elabo-        intervistato le proprie famiglie   nell’ambito del progetto , orga-
     retti in modo da dare l’oppor-      rati prodotti dai bambini stessi    chiedendo ricette casalinghe       nizza giochi motori gratuiti per
                                                                             per riutilizzare il pane secco e   bambini dai 5 ai 12 anni con la
                                                                             hanno portato avanti il tema       guida di esperti Uisp che si svol-
                                                                             del diritto universale ad ave-     geranno tutti i mercoledì sera
                                                                             re una corretta ed equilibrata     di giugno, luglio e settembre
                                                                             alimentazione. I ragazzi più       presso il campo da calcio e, pa-
                                                                             grandicelli, appartenenti alle     rallelamente, i genitori possono
                                                                             quarte e alle quinte, hanno        aderire a gruppi di cammino per
                                                                             sviluppato l’argomento toc-        socializzare e restare in forma!
                                                                             cando temi come il bullismo, i
                                                                             sentimenti e le emozioni in re-                      Il team di
                                                                             lazione con la consapevolezza               “Infanzia a colori”

                                                                               PEDIBUS-BICIBUS 2018/19
                                                                               Sono aperte le iscrizioni al
                                                                               Pedibus-Bicibus per il
                                                                               prossimo anno scolastico.
                                                                               Se vuoi iscrivere tuo figlio,
                                                                               se desideri fare l’accompagnatore,
                                                                               se vuoi proporre nuovi percorsi…
                                                                               contatta l’Ufficio Ambiente del Comune
                                                                               tel. 0522 636727,
                                                                               mail ambiente@comune.sanmartinoinrio.re.it
                                                                               L’ISCRIZIONE È GRATUITA!!

14
e d u c a zi o ne e s c uo la

Atelier del gusto per una sana alimentazione
Quest’anno scolastico, i geni-     all’affettività, pensare e sentire   i cibi in un modo esteticamente
tori del nido Peter Pan, hanno     le emozioni nel rapporto geni-       invitante, soprattutto frutta e la
avuto l’occasione di partecipare   tori-figli, emozioni e genitoria-    verdura da poter offrire ai bam-
a diversi incontri di formazione   lità positiva.                       bini anche in momenti meno
con esperti, che hanno soste-      Il 17 aprile e il 17 maggio, il      tradizionali, come la merenda.
nuto e contemporaneamente          nido Peter Pan, in collaborazio-     La conferma di interesse da par-
raccolto, spunti di interazione    ne con CIR, il servizio mensa che    te dei genitori partecipanti è sta-
con i propri bambini sotto di-     distribuisce i pasti al Peter Pan,   ta raccolta e evidenziata nei testi
versi aspetti. Nella prima parte   ha organizzato due incontri con      sottostanti.
dell’anno un incontro con Da-      i genitori, sui temi dell’educa-
niele Novara ha accompagnato       zione alimentare e della buona                  Per il nido, l’educatrice   ra e non si è troppo dilungata.
le famiglie nel definire le zone   gestione nella preparazione dei                         Lorella Pederzoli   Soprattutto ha spiegato come
di coesione e incontro tra adul-   pasti. Questa è stata occasione           e la pedagogista, dottoressa      combinare ed alternare i diversi
ti che concorrono alla crescita    per i genitori dove rispondere                              Chiara Preti.   pasti! Anche io mi sono resa con-
dei bambini per sostenerli ed      a dubbi, curiosità che ciascuno                                             ta che al nido Federico mangia
educarli insieme. Nella secon-     dei partecipanti ha espresso. La     Riportiamo di seguito alcuni           di tutto e il menu è molto più va-
da parte dell’anno scolastico,     dottoressa, Rita Mantovani ha        commenti dei genitori.                 rio e viene scelto secondo criteri
assieme alle pedagogiste del       motivato le scelte alimentari                                               validi e corretti per “insegnare”
nido Peter Pan, Chiara Preti, e    rispetto al giusto apporto nutri-    Jessica:                               ai bambini a mangiare un po’ di
del nido Lamizzo Re, Daniela       zionale per bambini di questa        La serata a me è piaciuta molto.       tutto.Mi è piaciuto molto anche
Pietri, abbiamo approfondito       età, alla scelta degli alimenti,     Sono rimasta piacevolmente sor-        il tema del non sprecare: porzioni
e focalizzato il nostro sguardo    alla loro conservazione.             presa dell’attenzione alla scelta      piccole per dare ai bimbi la sod-
attorno ad alcuni importanti       Nel secondo incontro sono sta-       delle materie prime e alla prepa-      disfazione di finire il primo piatto
nuclei dell’educazione: intel-     ti dati suggerimenti e proposte      razione dei piatti. Non pensavo        e magari fare il bis, senza avvi-
ligenza emotiva, educazione        pratiche per allestire e proporre    sinceramente che dietro ci fosse       lirlo per un piatto inizialmente
                                                                        tutto questo lavoro. Mi sono resa      esagerato!
                                                                        conto che Mattia mangia meglio         Inoltre la serata è stata anche un
                                                                        al nido che a casa.                    momento di incontro piacevole
                                                                        Inoltre è stato anche un bel mo-       tra noi genitori: era tutto curato e
                                                                        mento di aggregazione tra noi          l’atmosfera era accogliente! Una
                                                                        mamme. Il personale del nido           bella serata di chiacchiere, con-
                                                                        ha organizzato tutto in maniera        fronto ma anche di formazione
                                                                        molto semplice e accogliente.          senza essere pesante!(Anche da
                                                                                                               noi alla materna si usa la regola
                                                                        Francesca:                             delle porzioni piccole ma è bel-
                                                                        La dottoressa Rita Mantovani,          lo sentirlo spiegare anche come
                                                                        referente della C.I.R. è stata chia-   genitore!)

                                                                                                                                                      15
Puoi anche leggere