ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI - (AGGIORNATO AL 20/04/2015)

Pagina creata da Salvatore Aiello
 
CONTINUA A LEGGERE
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI - (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
Università degli Studi di Udine
 SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

              ESSE 3
GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI
     REGISTRI DELLE LEZIONI e
          DEGLI IMPEGNI
                 (AGGIORNATO AL 20/04/2015)

 1   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI - (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
Università degli Studi di Udine
          SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

                                                                INDICE

1.  Materiale informativo e assistenza ....................................................................................... 3
2.  Accesso al Registro delle Lezioni di Esse3 .......................................................................... 3
3.  Inserimento di una lezione ................................................................................................... 4
4.  Gestione dei gruppi di studenti............................................................................................. 6
5.  Eliminazione/modifica di un’attività/lezione .......................................................................... 7
6.  Stampa registro ................................................................................................................... 7
  6.1   Stampa di controllo ....................................................................................................... 8
  6.2   Stampa definitiva .......................................................................................................... 9
  6.3   Stampa singola lezione................................................................................................10
7. Stati del registro..................................................................................................................10
8. Registro degli impegni (Diario)............................................................................................11
9. Compilazione registro mediante file Excel...........................................................................15

        2     ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI - (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

1. MATERIALE INFORMATIVO E ASSISTENZA

All’indirizzo http://progettoesse3.uniud.it è possibile consultare materiale informativo che
descrive le varie funzionalità offerte dal nuovo Web.
Alla voce “Richiesta assistenza” il docente trova i numeri di telefono e l’indirizzo email del
personale a disposizione per offrire assistenza all’utilizzo del sistema, oltre ad un modulo pre-
compilato per descrivere l’eventuale problema riscontrato con maggior completezza.

2. ACCESSO AL REGISTRO DELLE LEZIONI DI ESSE3

Per compilare il registro delle lezioni online è necessario effettuare il login dalla pagina web di
Esse3 raggiungibile all’indirizzo web https://didattica.uniud.it/esse3.
Nel menù di sinistra alla voce
                            REGISTRO > REGISTRO DELLE LEZIONI
il sistema riporta l’elenco delle attività didattiche di competenza per l’Anno Accademico di
riferimento, presentando in automatico l’ultimo per cui si sta gestendo l’offerta didattica o,
comunque, l’ultimo in cui il docente era associato all’attività didattica (per visualizzare i registri
lezione di un altro Anno Accademico selezionare quello di interesse dall’apposito menù a
tendina e cliccare sull’icona immediatamente vicina per salvare l’informazione). Per ogni attività
didattica è prevista la compilazione di un solo registro all’interno dello stesso anno accademico.

Per accedere alla compilazione del registro della singola attività didattica è necessario
selezionare l’icona     posta sulla colonna di sinistra della tabella.

La successiva schermata visualizzata al docente è la seguente, in cui viene dettagliata l’attività
didattica e offerte le funzionalità utili alla compilazione del registro:

      3   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI - (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Nella parte alta della pagina il sistema crea l’intestazione del registro, con la descrizione
dell’attività didattica, il corso di studio e il percorso.
Sotto la tabella vengono indicati lo “stato di lavorazione”, lo stato delle ore di “didattica frontale”,
lo “stato del registro” e le icone che permettono di stampare il registro completo.

       Lo stato di lavorazione riporta le ore di didattica frontale previste nell’offerta didattica e il
       totale delle ore d’aula inserite dal docente nel registro
       Lo stato del registro può assumere i seguenti livelli: bozza, verificato e stampato

3. INSERIMENTO DI UNA LEZIONE

Per inserire un’attività selezionare la voce “      Inserisci nuova attività” nella sezione Dati
Registro.
Si accede quindi al modulo di inserimento dei dati di una lezione singola.

      4    ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI - (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

I campi sono:

       Data [obbligatorio]: data nella quale è stata svolta l’attività (nel formato gg/mm/aaaa)
       Ora inizio/fine effettiva: ora di inizio e di fine effettiva dell’attività.
       Ore accademiche [obbligatorio]: numero di ore di attività che vengono conteggiate per
       raggiungere il totale ore di carico didattico.
       Tipo attività: tipologia di attività svolta
       Titolo [obbligatorio]: breve descrizione dell’attività
       Descrizione: descrizione estesa dell’attività
       Lezione svolta da: è possibile indicare il nome di una persona che non ha una copertura
       sull’attività didattica in questione ma è stata chiamata a svolgere una lezione
       In compresenza con: questa funzione sarà visibile nel caso in cui ad un’attività didattica
       siano associati più di un docente. In questo caso è possibile, alzando il flag accanto al
       nominativo del docente corrispondente, indicare le ore da considerare svolte in
       compresenza.

      5   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Nel caso in cui un’attività sia in compresenza, i docenti coinvolti devono compilare ciascuno il
proprio registro ed indicare gli stessi dati per quanto riguarda data, ora inizio/fine e ore
accademiche

Differenze rispetto a Sindy:

      In fase di inserimento di una lezione non si dovrà specificare il ruolo in quanto già inserito
       nel sistema dalle segreteria di Facoltà in fase di copertura delle AD.
      Le ore accademiche (che vengono conteggiate per il monte ore di carico didattico)
       devono essere inserite come valore intero; il sistema non accetta frazioni di ore. Se il
       docente ha necessità di indicare una frazione di ora per le ore accademiche, può
       specificarlo nel campo “descrizione” che viene riportato anche nella stampa definitiva.
      Le attività del registro delle lezioni vengono riportate automaticamente nel registro degli
       impegni. Non è necessaria alcuna configurazione.

A conclusione della compilazione, selezionare il tasto “Salva” per salvare i dati inseriti.

4. GESTIONE DEI GRUPPI DI STUDENTI

Questa funzione può essere utilizzata nel caso in cui una stessa attività venga ripetuta più volte
ad un gruppo diverso di studenti, per esempio nel caso in cui l’aula non può contenere tutti gli
studenti e quindi vengono suddivisi in due gruppi, che in due momenti distinti seguono la stessa
attività.
Se tale suddivisione non è prevista la voce “gestione gruppi studenti” può essere ignorata. In
ogni caso, la creazione/eliminazione dei gruppi è riservata al solo Titolare dell’attività didattica.

N.B.: quando il Registro è in stato “Bozza”, i gruppi possono essere creati, così come può
esserne incrementato il numero, in qualsiasi fase della compilazione del Registro, senza dover
necessariamente predisporre l’elenco completo nel momento iniziale.

Quando un docente definisce due o più gruppi di studenti, sotto il campo Descrizione
compariranno delle caselle di spunta contenenti l’elenco dei gruppi inseriti

       6   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Fintanto che un gruppo non viene associato ad alcuna lezione, il docente visualizza la relativa
icona che ne permette l’eliminazione     .
Nella stampa del registro sarà riportato, tra gli altri dati, il dettaglio delle ore inserite per ogni
gruppo.

5. ELIMINAZIONE/MODIFICA DI UN’ATTIVITÀ/LEZIONE

Un’attività/lezione può essere modificata ed eliminata fino a quando si trova nello stato di
BOZZA.

Per eliminare l’attività è necessario cliccare sull’icona        riportata nell’ultima colonna della
tabella di elenco delle attività.

Invece per modificare i dati relativi ad un’attività/lezione inserita, bisogna cliccare sull’icona
visualizzata nella prima colonna della tabella. Il sistema ripresenta i campi già compilati e
consente la modifica di ognuno di questi. Al termine della modifica cliccare il bottone Aggiorna.

Per effettuare qualsiasi modifica alle attività inserite e per eliminare un’attività il Registro deve
essere messo in stato “Bozza”.

6. STAMPA REGISTRO

Esse3 mette a disposizione del docente 3 tipologie di stampa:

      7   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

       Stampa di controllo: stampa non ufficiale da utilizzarsi a fini interni e/o di verifica delle
       informazioni fino ad ora inserite nel registro
       Stampa definitiva: lo stato del registro non può essere più modificato ed è consentito
       accedere unicamente in sola lettura alle lezioni inserite.
       Stampa singola lezione

   Per l’attuale organizzazione di Ateneo la stampa da consegnare firmata in segreteria
   di facoltà è la seconda “Stampa definitiva”.
   Si dovranno inoltre allegare le stampe firmate delle singole lezioni tenute da docenti esterni.

6.1 Stampa di controllo

Selezionando la funzione “stampa registro”, quando è selezionato lo stato “Bozza”, è possibile
ottenere, in ogni momento, solo una stampa di controllo delle attività inserite nel “Registro
lezioni”.

Come riporta il messaggio stesso, “Questa operazione produce una stampa non ufficiale da
utilizzarsi a fini interni e/o di verifica delle informazioni fino ad ora inserite nel registro. Tale
stampa non comporta variazioni di stato del registro stesso.”
Cliccare sull’icona    per concludere l’operazione.

      8   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

6.2 Stampa definitiva

Al termine del periodo di lezioni, quando il registro è stato interamente completato ed è quindi da
considerarsi definitivo, lo stato del registro va impostato in modalità “Verificato” selezionando
l’apposita voce dal menù a tendina “Stato Registro”, cliccando poi su “Aggiorna” e
successivamente sul link “Stampa registro”.
Da questo momento sarà possibile ottenere sia la “stampa di controllo”, sia la “stampa ufficiale”
del registro, tramite l’icona  .

Tale stampa sarà poi firmata dal docente e consegnata alla Segreteria di Presidenza di Facoltà.
Una volta effettuata la stampa ufficiale il registro viene posto in stato “Stampato” (bandierina
rossa)   .

      9   ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Quando viene effettuata una stampa definitiva, lo stato del registro non può essere modificato
ed è consentito accedere in sola lettura alle attività presenti.

6.3 Stampa singola lezione

Per ottenere la stampa di una singola lezione è sufficiente cliccare sull’icona   accanto alla
lezione da stampare nel riepilogo dei “Dati Registro”.

7. STATI DEL REGISTRO

Gli stati in cui è possibile impostare il Registro lezioni sono:

       in stato “BOZZA” B
            o il Registro può essere compilato/modificato;
            o può essere effettuata solo la stampa di controllo;

    10     ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

       in stato “VERIFICATO”     V
           o   il Registro è stato completato e può considerarsi definitivo;
           o   non può essere modificato;
           o   può essere rimesso in stato “bozza” per apportare modifiche;
           o   può essere effettuata la stampa di controllo;
           o   può essere effettuata la stampa ufficiale;

       in stato “STAMPATO”      S
           o il docente ha eseguito la stampa ufficiale del Registro lezioni, che può
             essere ristampato, ma non modificato.

Il docente titolare può consultare i registri di tutti i docenti competenti per l’attività didattica in
qualsiasi stato siano i registri, può aggiungere una nota di testata nei registri degli altri docenti.
Queste note, se non cancellate dal titolare, risulteranno sulla stampa del Registro.

Lo schema seguente riporta le possibili transizioni fra stati:

       B                               V                         S

Ogni docente può accedere in sola lettura ai registri di tutti gli altri eventuali docenti associati
all’attività didattica stessa, selezionandone il nome dal menù a tendina in cima alla pagina e
confermando il dato cliccando sulla vicina icona .
Ogni docente può lanciare la stampa ufficiale del proprio registro solo se in stato
Verificato.

8. REGISTRO DEGLI IMPEGNI (DIARIO)

La prima pagina

    11     ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

mostra un riepilogo delle ore svolte per ogni tipologia di attività; la riga relativa alla didattica
frontale deriva dalla somma delle ore inserite nei registri delle lezioni. Il link    Inserimento,
modifica e visualizzazione del dettaglio attività consente di accedere alle funzioni di modifica e
inserimento dei dati:

    12    ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Le ore (o le frazioni di ora) vanno sempre inserite in forma hh:mm.

ATTENZIONE !!! I dati NON SONO SALVATI con la semplice immissione nelle caselle, ma
SOLO attraverso la pressione del pulsante SALVA

I link Settimana precedente e Settimana successiva consentono di spostarsi tra le giornate con
l’intervallo di una settimana.
La zona riservata per le note mensili è denominata ANNOTAZIONI, è situata al di sotto della
zona riservata alle attività giornaliere ed è indipendente da queste ultime. Come si può vedere
anche dalla figura precedente, è possibile essere posizionati su una certa settimana di un
determinato mese per quanto riguarda le attività giornaliere, mentre per le note mensili si può
essere posizionati in un mese diverso.

    13    ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Il salvataggio dei dati per quanto riguarda le note mensili è analogo a quello delle attività
giornaliere, ovvero quando si preme il pulsante SALVA si memorizza tutto ciò (attività giornaliere
e note mensili, se significative) che è proposto a video.
I link Mese precedente e Mese successivo consentono di spostarsi tra i mesi relativi alle note
mensili.
Le stampe mensili di verifica, che comprendono sia le attività giornaliere che le note mensili,
possono essere effettuate mediante il link      Stampa riepilogo attività di , selezionando il mese
con l’apposita casella a discesa.

Lo stato di un diario può assumere i valori di BOZZA e STAMPATO. Fino a che il diario è in
stato “bozza” possono essere effettuati nuovi inserimenti, e modifiche ai dati; nel momento in cui
il diario è posto in stato “stampato” nessuna ulteriore modifica potrà essere effettuata. Per porre
il diario in stato “stampato” occorre utilizzare il link che si trova nella pagina di ingresso, dove è
visualizzato il riepilogo delle ore svolte per ogni tipologia di attività.
Il link Stampa diario propone le seguenti alternative:

Entrambe le opzioni producono una stampa riguardante l’intero anno accademico.
La prima non modifica lo stato del registro, mentre la stampa ufficiale pone il registro in stato
“stampato” e quindi non più modificabile.

    14    ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Università degli Studi di Udine
       SERVIZI WEB PER STUDENTI E DOCENTI

Tra le richieste inoltrate al fornitore (Capitolo 9) troverete la richiesta relativa alla “Compilazione
annuale del diario e stampa sintetica” attualmente in fase di valutazione dell’offerta fattaci dal
produttore.

9. COMPILAZIONE REGISTRO MEDIANTE FILE EXCEL

E’ possibile inserire nuove attività all’interno del Registro delle Lezioni anche utilizzando un file
Excel (come avviene per la l’aggiunta/modifica della lista iscritti ad un appello).
Il documento Excel deve essere opportunamente formattato ed è quindi indispensabile
effettuare prima un Export del file da Esse3; questa operazione di esportazione deve
necessariamente essere effettuata dopo aver inserito la prima attività manualmente. In questo
modo infatti accanto al link “Inserisci nuova attività” vengono visualizzati i link

                         e                               . Il file così esportato può essere
completato con le informazioni sulle lezioni. Per inserire in Esse3 le informazioni aggiunte nel file

Excel è necessario importare quest’ultimo selezionando                                 .

    15    ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ALLEGATO A
Attività didattica e corso di studio
Elenco        Attività Elenco CDS (des, cod, tipocorso, riforma)
didattica (des e cod) Questa parte deve essere uguale a quella del web, riportando la stessa grafica
                        per le condivisioni logistiche

Riepilogo registro delle lezioni
Facoltà                Facoltà di afferenza del proprietario
Anno Accademico        …
Docente                Nel caso di stampa del TITOLARE scrivere “Mario Rossi”, altrimenti
                           “Proprietario - Luca Bianchi”
Altri docenti dell’AD      Elenco docenti …
                           Da mostrare solo se ci sono altri docenti, verrà indicato solo il titolare (se
                           diverso da chi sta compilando)
Copertura                  Mostrare al posto del RUOLO docente la COPERTURA
Gruppi                     Gruppo1 
                           Gruppo2 
                           GruppoN 
                           Se non sono state assegnate ore a gruppi di studenti non riportare
                           quest’informazione
Ore             previste …
dall’offerta didattica
Ore inserite             …
                           Se il docente ha definito qualche docente esterno per singole lezioni, uscirà:
                           ore inserite 10
                             -di cui svolte da altri docenti: 2 ore
Ore     inserite    per Se non sono state assegnate ore a gruppi di studenti non riportare il dettaglio
tipologia                  per gruppo
Stato registro

Dettaglio singola attività
Data
Ora inizio – ora fine
Ore accademiche
Tipo attività
Descrizione             Titolo
                          Descrizione
Tenuta da
In compresenza con        Se questa lezione non è in compresenza non visualizzare
Gruppi                    Se questa lezione non ha gruppi assegnati non visualizzare

Data______________________________
Il docente della lezione ________________________________________________________
Il docente dell’attività didattica __________________________________________________

    16      ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ALLEGATO B
Attività didattica e corso di studio
Elenco        Attività Elenco CDS (des, cod, tipocorso, riforma)
didattica (des e cod) Questa parte deve essere uguale a quella del web, riportando la stessa grafica
                           per le condivisioni logistiche

Riepilogo registro delle lezioni
Facoltà             Facoltà di afferenza del proprietario
Anno Accademico     …
Docente             Nel caso di stampa del TITOLARE scrivere “Mario Rossi”, altrimenti “Proprietario -
                           Luca Bianchi”
Altri           docenti Elenco docenti …
dell’AD                    Da mostrare solo se ci sono altri docenti, verrà indicato solo il titolare (se diverso
                           da chi sta compilando)
Copertura                  Mostrare al posto del RUOLO docente la COPERTURA
Gruppi                     Gruppo1 
                           Gruppo2 
                           GruppoN 
                           Se     non sono state assegnate ore a gruppi di studenti non riportare
                           quest’informazione
Ore          previste …
dall’offerta
didattica
Ore inserite          …
                           Se il docente ha definito qualche docente esterno per singole lezioni, uscirà:
                           ore inserite 10
                             -di cui svolte da altri docenti: 2 ore
Ore inserite          per Se non sono state assegnate ore a gruppi di studenti non riportare il dettaglio per
tipologia                  gruppo
Stato registro

Dettaglio attività svolte (** se non sono state assegnate ore a gruppi omettere la colonna)
   Data         Ore               Tipo lezione                       In compresenza con:               Gruppo **
22/04/2008      2h      Lezione                        Mario Rossi
                        Titolo 1
                        Introduzione. Dimensione economica. Definizioni generali
08:00 – 10:00
                        Lezione svolta da_____________ (da mostrare solo se valorizzato)

23/04/2008      2h      Lezione
                        Titolo 2
08:00 – 10:00           Fattori complessità processo SW. Il Configuration Management. Problematiche
                        e motivazioni
29/04/2008      2h      Lezione                        Mario Rossi                                    Gruppo1
                        Titolo 3
15:00 – 17:00           Planning e progettazione di un sistema di CM
                        Lezione svolta da _____________

    17       ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
ALLEGATO B

30/04/2008      2h   Lezione                                                       Gruppo2
                     Titolo 3
15:00 – 17:00        Planning e progettazione di un sistema di CM
                     Introduzione al seminario.
                     Lezione
                     Titolo 4
10:00-12:00
                     Esercizi in aula
02/05/2008      2h   Esercitazione

Data______________________________

Il docente del corso __________________________________________________________

Il preside _________________________________________________________________

    18        ESSE3 - Guida docente alla gestione dei registri lezione e impegni
Puoi anche leggere