Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro

Pagina creata da Maria Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                        Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

    LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO"
                VICENZA

  Esame di Stato anno scolastico 2020/2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         Classe Quinta B
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico
                                         Sociale

          Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e

   CLIL

3. PCTO

4. Educazione Civica

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Simulazione del colloquio

7. Allegati:

       a. Allegato A: programmi svolti

       b. Allegato B: simulazione del colloquio (se effettuato)

8. Appendice normativa

               Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

                                   Classe: 5BE Indirizzo: SCIENZE UMANE
                                   Coordinatore di classe: Claudio D’Aurizio

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio
Alcune circostanze contingenti hanno influito incisivamente nella determinazione del lavoro delle alunne e
degli alunni. Innanzitutto, secondo quanto rilevato dai docenti è possibile che questa classe abbia risentito
particolarmente delle conseguenze didattiche dell’epidemia in corso; inoltre, in riferimento all’intero triennio
qui considerato, l’avvicendamento di molti docenti all’interno della classe, non ha agevolato la continuità
didattica dal punto di vista metodologico e relazionale. L’interesse, la partecipazione, l’impegno dimostrati
dalle alunne e dagli alunni possono essere ritenuti generalmente discreti. Tale valutazione dev’essere integrata
con la ovvia considerazione secondo cui il giudizio riguarda la classe generalmente e risulta dunque dalla
composizione di studentesse e studenti che spiccano positivamente con altre e altri che, invece, mostrano
minor motivazione. È possibile ripetere tale giudizio per quel che concerne l’autonomia acquisita dalla classe
nella strutturazione di un proprio metodo di studio, anche qui con alcune significative differenze. Pure il clima
in classe è discreto, sebbene contraddistinto da una generale propensione al procrastinamento degli impegni
causato da un lavoro scolastico non sempre costante. Per quel che concerne le competenze disciplinari culturali
e metodologiche, invece, il livello raggiunto è generalmente buono. Sul piano delle competenze disciplinari e
metodologiche si registra un livello di preparazione piuttosto adeguato. Infine, in termini di capacità critiche,
creative e progettuali, si può sostenere che la classe ha dimostrato di aver buone potenzialità.

I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale
Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti del
2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del 9/9/2020.

Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori
per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti
derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98)

(La valutazione della classe relativa alla presente sezione e alla sezione 2.1 utilizza la seguente tabella di
corrispondenza tra giudizi e voti:

 TABELLA DI
 CORRISPONDENZA TRA
 GIUDIZI E VOTI (in
 decimi)
 OTTIMO                                        9 – 10
 BUONO                                            8
 DISCRETO                                         7
 SUFFICIENTE                                      6
 INSUFFICIENTE                                    5
 GRAVEMENTE                                    3 – 4)
 INSUFFICIENTE

cancellare dopo aver espresso i giudizi

Presentare sinteticamente la classe utilizzando i seguenti indicatori
interesse
partecipazione

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                          Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
impegno
autonomia nel metodo di studio
clima della classe
competenze disciplinari culturali e metodologiche (qui segnaliamo eventuali carenze in qualche area)
capacità critiche, creative, progettuali

1.2 Storia della classe nel triennio

 Classe        Iscritti            Ritirati        Nuovi            Scrutinati       Promossi a      Giudizio         Non
                                                   inseriment       a giugno         giugno          sospeso          ammessi
                                                   i
 3° anno               22                0              0                22               13                 9               0
 4° anno               22                2              0                20               20                 0               0
 5° anno               20                0              0               20/20              /                 /               /

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

        DISCIPLINE                                                         DOCENTI

                                        I anno secondo biennio               II anno secondo                     V anno
                                                                                  biennio

           Religione                         Renzo Franceschin             Renzo Franceschin           Renzo Franceschin

Lingua e letteratura italiana                Beatrice Pastrello                 Patrizia Berto              Patrizia Berto

  Lingua e cultura inglese                   Cristina Cancedda              Roberta Gentilin                 Isabella Pani

 Lingua e cultura francese                   Alessandra Tonin               Graziella Gregori           Graziella Gregori

            Storia                        Annamaria Ronchin                     Patrizia Berto              Patrizia Berto

           Filosofia                           Tellaroli Luisa           Giuseppina Barbarino          Claudio D’Aurizio

       Scienze Umane                     Giuseppina Barbarino                   Katia Arnaldi           Antonio Capuzzo

Diritto ed Economia politica                 Orazio Pellegrini              Orazio Pellegrini               Anna Maiorino

            Fisica                           Giovanni Porcello               Filippo Cazzola                Giulia Piazza

          Matematica                          Enrico Mastrotto              Maurizio Diaferia               Giulia Piazza

                            Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

       Storia dell’Arte                  Laura Leone                  Beniamino Ponza             Leo Maria Scordo

 Scienze Motorie e Sportive           Maria Crivellato                  Martina Schio                 Martina Schio

          Sostegno                   Peruzzi Valentina                   Daniela Idda                 Michele Ricci

1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici
La Commissione farà eventuale riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L.
170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.

(quanto segue solo nel documento riservato)

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di
emergenza e quanto altro dovesse servire.

(Inserire le indicazioni specifiche in busta chiusa da allegare al Documento)

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133”:
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-
sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze
giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).
2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19
Si farà riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21. Sono state comunque
adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Nel processo di
insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline
interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di
laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza. Sono stati
utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale,
computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti utilizzati fare riferimento a quelle realmente utilizzate
integrando e/o togliendo). In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie
per la DDI: video lezioni con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale
riadattato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti
i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail
istituzionale e tramite Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe
concettuali e Power Point con audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e
materiale di sintesi realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica”

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                          Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
del registro elettronico e nel drive di G-suite. La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno
fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si
sono regolarmente connessi e hanno frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle
attività in presenza. A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione
annuale del Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di
apprendimento:

COMUNI A TUTTI I LICEI
                                              Area                                                     Livello raggiunto

 metodologica                                                                                             DISCRETO

 logico-argomentativa                                                                                     DISCRETO

 linguistica e comunicativa
 (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                          DISCRETO
 problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
 linguistico, letterario, storico e sociale)
 storico-umanistica
 (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                        DISCRETO
 interdipendenza con l'ambiente)
 scientifica, matematica e tecnologica
 (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                        DISCRETO
 favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

                                           Obiettivo                                                   Livello raggiunto

 conoscono i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione
                                                                                                          DISCRETO
 dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche

 comprendono i caratteri dell’economia come scienza di scelte responsabili sulle
 risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto              DISCRETO
 come scienza di regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale

 individuano le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
                                                                                                          DISCRETO
 classificazione dei fenomeni culturali

 utilizzano le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio
                                                                                                          DISCRETO
 delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali

 sanno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
 istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella                 DISCRETO
 globale

 hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
 comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di                            DISCRETO
 Riferimento

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
   ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
      gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
      partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
   ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
   ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari;
   ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n. 36
      del Collegio dei Docenti del 12/05/2020

2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento in
modalità CLIL
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b).
Dal testo in adozione Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini, Con altri occhi, Edizione Rossa plus, voll. 2, 3A,
3B, Zanichelli, Milano.
- A. Manzoni, da Lettera al marchese Cesare D’Azeglio sul romanticismo: L’utile per iscopo, il vero per soggetto
e l’interessante per mezzo (vol 2 p. 601).
- G. Leopardi, da Zibaldone di pensieri: Entrate in un giardino di piante... (vol. 2, p. 703)
- Id., dai Canti, L’infinito, Il sabato del villaggio (vol. 2, pp. 713, 727);
- Id. dalle Operette morali, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (vol. 2, p. 752);
- G. Verga, dalle Novelle, Fantasticheria: L’ideale dell’ostrica (vol. 3A, p. 199); La roba (vol. 3A, p. 227);
- G. Pascoli, da Myricae, Novembre (vol. 3A, p. 275); Temporale (vol. 3A, p. 278);
-Id. dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno (vol. 3A, p. 293);
- G. D’Annunzio, da Alcyone, La sera fiesolana (vol. 3A, p. 336); La pioggia nel pineto (vol. 3A, p. 322);
- S. Quasimodo, da Acque e terre, Ed è subito sera (fotocopia);
- Id. da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici (vol. 3B, p. 111);
- L. Pirandello, da Novelle per un anno, La carriola (vol. 3B, p. 200); Il treno ha fischiato (vol. 3B, p. 209);
- Id. da Il fu mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta (vol. 3B, p. 219);
- I. Svevo, da La coscienza di Zeno, Preambolo (vol. 3B, p. 276); Lo schiaffo (vol. 3B, p. 278);
- G. Ungaretti, da Vita di un uomo, I fiumi (vol. 3B, p. 311); San Martino del Carso (vol. 3B, p. 314);
- E. Montale, da Ossi di seppia, Non chiederci la parola (vol. 3B, p. 352); Spesso il male di vivere ho incontrato (vol.
3B, p. 356);
- U. Saba, dal Canzoniere, Città vecchia (vol. 3B, p. 390); Trieste (vol. 3B, p. 400).

b) insegnamento in modalità CLIL:
ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Materia coinvolta        Lingua             Argomento trattato                                    Monte ore    Monte ore
                                                                                                  annuale in   annuale on
                                                                                                  presenza     line
Diritto-Economia         Inglese            U.S. Political System                                    6            0

2.4 Strategie per il recupero
Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
    ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;
    ● corsi di recupero: per prevenire o colmare i debiti del trimestre, in orario extracurricolare, on line o in
         presenza (scegliere), anche mediante l’accorpamento di studenti di classi parallele e di indirizzi
         omogenei di studio.
    ● approfondimenti in orario scolastico e/o extrascolastico a cura dei docenti delle discipline d’esame on
         line o in presenza (scegliere).

2.5 Valutazione e attribuzione del credito

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                          Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle griglie
elaborate da ciascun dipartimento.
Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
□ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪   rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪   con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪   svolge regolarmente i compiti assegnati
    ▪   è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
    ▪   è corretto nei rapporti interpersonali
□ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto:
    ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica
    ▪ impegno debole o selettivo
□ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
    ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
    ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
    ▪ rapporti difficili con gli altri
    ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento.

Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020:

                                                                Integra il credito con gli stessi criteri con cui
Alunno di triennio senza PAI                                    si dà il numero massimo di crediti per la
                                                                fascia di credito corrispondente alla media
                                                                dei voti conseguiti

Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o             Integra il credito alle stesse condizioni se
media inferiore a sei)                                          supera la/le verifica/che del/dei PAI

3. PCTO
I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico
2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono
realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal Collegio Docenti e dal comitato scientifico. I
percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici degli
indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi
coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva. L’antecedente
corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità standardizzati
utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in modo diretto nella
fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in considerazione percorsi
specifici collegati alla tematica. La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo
sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto
l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore
alle 30 ore annue. Durante il periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                          Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
possibile on line. La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in
classe generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche
e situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a
generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa
che il percorso può aver offerto. In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato
singoli alunni per andare incontro a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei
PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come
percorsi di ASL poiché perfettamente in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle
competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza
l’apporto di enti, strutture o aziende esterne. Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà
uno su cui sviluppare una riflessione e un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi
realizzati nel triennio finale sono: (elencare i percorsi PCTO esponibili in sede di colloquio).

2018-2019
(Alternanza scuola-lavoro)
20-05-2019 1 ora Temi politici ed economici dell'antropologia di oggi - GIUSEPPINA BARBARINO
16-05-2019 1 ora L'antropologia economica - GIUSEPPINA BARBARINO
03-04-2019 1 ora Nell'ambito del progetto Il Fogazzaro incontra le istituzioni, e in vista della visita all'ONU
di Ginevra, analisi del documento A propos de l'ONU. L'ONU, c'est quoi ? Les Organes principaux, l'Onu de
Génève. Quiz : à propos de l'ONU. - ALESSANDRA TONIN
02-04-2019 1 ora Nell'ambito del progetto Il Fogazzaro incontra le istituzioni, e in vista della visita all'ONU
di Ginevra, analisi del documento A propos de l'ONU. L'ONU, c'est quoi ? Les Organes principaux, l'Onu de
Génève. - ALESSANDRA TONIN
21-01-2019 1 ora Interpretazione dei dati della ricerca - GIUSEPPINA BARBARINO
Progetto: Botanica, genetica e biotecnologia
14-01-2019 1 ora Elaborazione dati della ricerca - GIUSEPPINA BARBARINO
07-01-2019 1 ora La Costituzione e la regolamentazione dei rapporti economici (art. 1,4,35,36) -
ANNAMARIA RONCHIN
19-12-2018 1 ora Ultima revisione del questionario - GIUSEPPINA BARBARINO
18-12-2018 1 ora Préparer votre départ à l'étranger (les papiers, les assurances...). La météo (es di
comprensione orale). - ALESSANDRA TONIN
17-12-2018 1 ora Il questionario - GIUSEPPINA BARBARINO
13-12-2018 1 ora Stesura questionario per indagine - GIUSEPPINA BARBARINO
12-12-2018 1 ora Lavoro di gruppo sulla ricerca - GIUSEPPINA BARBARINO
10-12-2018 1 ora Lavoro di gruppo sulla ricerca - GIUSEPPINA BARBARINO
10-12-2018 1 ora Gli statuti delle corporazioni dei Comuni di Firenze e Roma e l'articolo 41 della Costituzione
italiana - ANNAMARIA RONCHIN
03-12-2018 1 ora Lavoro di gruppo sui metodi della ricerca - GIUSEPPINA BARBARINO
28-11-2018 1 ora Attività di gruppo sulla metodologia di ricerca - GIUSEPPINA BARBARINO
15-10-2018 1 ora Piano delle emergenze FSPE - ALESSANDRA TONIN
2018-2019 25 ore SCAMBIO CULTURALE AD ANNECY

2019-2020
15-01-2020 1 ora Exercices sur CV - GRAZIELLA GREGORI
13-01-2020 1 ora Le CV et la lettre de motivation. Exercices. - GRAZIELLA GREGORI
07-01-2020 1 ora Le CV. - GRAZIELLA GREGORI
2019-2020 35 ore VIAGGIO A STRASBURGO, I LUOGHI DELLA POLITICA E DIPLOMAZIA
2019-2020 27 ore PEER “CLIMA DI CLASSE”

2020-2021
08-03-2021 3 ore Incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli - CLAUDIO D'AURIZIO

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
30-10-2020 4 ore Conferenza online dell'antropologo Marco Aime su: La ricerca antropologica; Costruzione e
crisi di una comunità con riferimento alla pandemia. - ANTONIO CAPUZZO
28-10-2020 1 ora Lo Stato totalitario e quello sociale (didattica a distanza). - ANTONIO CAPUZZO

4. EDUCAZIONE CIVICA

Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri
programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione
specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. Per le attività specifiche della classe, sono state
regolarmente svolte le attività di Cittadinanza e Costituzione del biennio.

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2018/2019

 Viaggio di istruzione
 La classe ha effettuato in primavera uno scambio culturale ad Annecy, ospitando studenti francesi dal 17 al
 22 marzo 2019, recandosi in Francia dal 7 al 12 aprile 2019
 Uscite didattiche
 Alcuni dei progetti seguiti dalla classe sono stati svolti attraverso l’attuazione di uscite didattiche

 Teatro in lingua francese
 Spettacolo teatrale in lingua francese (8-01-2019)
 Spettacolo teatrale in lingua inglese (19-03-2019)
 Progetti
 “Il Fogazzaro incontra le istituzioni” (Diritto ed economia);
 “Botanica, genetica e biotecnologia” (Scienze e Scienze umane);
 “Intrecci del sapere” (Storia);
 “Corso di difesa personale” (durante le ore curriculari di Scienze motorie);
 “Le glorificazioni” (Storia e Storia dell’arte).

 Educazione alla salute
 Formazione alla sicurezza (svolta dai Proff. Tonin, Porcello, Leone)

a.s. 2019/2020

 Viaggio di istruzione
 La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Strasburgo per il progetto “I luoghi della politica e
 democrazia” dal 18 al 21 febbraio 2020
 Teatro in lingua inglese
 29 novembre 2019: “A Christmas Carol” (1h 30m)
 Progetti
 “Progetto LES”;
 “Clima di classe”

 Orientamento universitario
 Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.

a.s. 2020/2021

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
    Uscite didattiche
    La classe non ha effettuato uscite didattiche

    Teatro in lingua inglese
    La classe non ha seguito spettacoli teatrali in lingua inglese

    Progetti
    “Europa 2021”: percorso di Cittadinanza europea svolto in 4 incontri pomeridiani per un totale di 8 ore con
    un esperto sul tema;
    “La Notte bianca del LES”;
    “Incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli”: conferenza online sul tema ‘L’Italia nel secondo Novecento. Fra
    terrorismo nero, terrorismo rosso e violenza diffusa’
    “Incontro con l’antropologo Marco Aime”: conferenza online sul tema ‘La ricerca antropologica.
    Costruzione e crisi di una comunità con riferimento alla pandemia’.
    Orientamento universitario
    Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario. Gli studenti,
    inoltre, hanno partecipato all’incontro del 19/03/2021 sull’orientamento universitario.
    Educazione alla salute
    In data 27/11/2020 è stata svolta una lezione sul Piano delle emergenze della scuola
    In data 30/11/2020 è stata svolta una lezione sul Protocollo Covid della scuola

6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

       Se effettuato, in allegato.
7. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
Allegato B : Simulazione del colloquio (se svolta)

8. APPENDICE NORMATIVA

Riferimenti normativi essenziali:

·      Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122

·      Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62

·      Legge 20 agosto 2019, n. 92 (Educazione civica)

·      OM 16 maggio 2020, n. 11 (credito classe quarta)

·      Decreto del Ministro dell’istruzione 6 agosto 2020, n. 88 (Curriculum dello studente)

·      OM 3 marzo 2021, n. 53 (Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione)

·      OM 3 marzo 2021, n. 54 (Costituzione e nomina delle commissioni)

·      Nota 5 marzo 2021, n. 349

Il presente documento è stato letto, approvato e sottoscritto dai componenti del Consiglio di classe il giorno
15 maggio 2021

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe: 5      Sez :         BE           Prof. FRANCESCHIN RENZO

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                                Periodo
     didaflica, argomento

1    Introduzione generale.       Programmazione annuale. Alcune linee guida.                       Ottobre

2    La pandemia.                 Primo prospetto di temi nel quadro dell’etica socio               Ottobre –
                                  economica di fronte alla pandemia mondiale.                       Dicembre
     Le conseguenze sul
     piano sociale,               Organizzazione di temi di ricerca sull’etica dell’economia e
     economico, psicologico       della politica in tempo di Covid 19.
     nella vita dei giovani.
                                  Elaborazione dei contenuti sui vari temi riguardanti la crisi
     Le opportunità che si        globale dovuta alla pandemia.
     potrebbero aprire nel
     loro futuro.                 Smart working. Situazione e sviluppo. Attualità e
                                  possibilità future.

                                  Il lock down provoca depressione e timori. Gli aspetti
                                  psicologici della pandemia.

                                  Continuazione dell’approfondimento sull’etica sociale in
                                  tempo di COVID-19.

                                  Nuove possibilità di fronte a questa situazione difficile. La
                                  capacità di adattamento alla realtà e al futuro che ci aspetta.

                                  Etica sociale economica e politica declinata con le parole
                                  scelte dagli studenti.

                                  Sviluppo dei temi sull’etica sociale al tempo del COVID-19.
                                  Lettura delle riflessioni degli studenti sul tema.

                                  La Politica come “la più alta forma di Carità” (Paolo VI). Il
                                  futuro ci attende con scelte coraggiose.

                                  Dottrina sociale della Chiesa. Dalla “Rerum novarum” alla
                                  “Pacem in terris”. (Prima parte).

                                  Giovanni Paolo II. Benedetto XVI. Le encicliche sociali di
                                  Papa Francesco: “Laudato si’” e “Fratelli tutti”. (Seconda
                                  parte).

                                  Relazione dei lavori di gruppo sulle encicliche sociali di
                                  Papa Francesco.
I fondamenti cristiani dell'Europa. Il “Next Generation
                                 EU”: i valori della solidarietà e sussidiarietà di fronte alla
                                 crisi causata dalla pandemia.

3    Dalla vicenda storica del Preparazione alla giornata della memoria. Hitler e il              Gennaio -
     Novecento, una grande     nazismo magico. Il mito del superuomo.                             Febbraio
     lazione per la
     “resilienza”.             Preparazione alla giornata della memoria. La richiesta del
                                 perdono per le leggi razziali da parte dei Savoia.

                                 Dietrich Bonhoeffer e la chiesa protestante. La chiesa
                                 Confessante contro il regime nazista.

                                 La testimonianza di Dietrich Bonhoeffer. Attentati a Hitler.
                                 La scelta del martirio per la verità.

4    La riflessione teologica     Le teologie del Novecento. La teologia liberale, la teologia     Marzo - Aprile
     del Novecento nel           della morte di Dio, la teologia dialettica, la teologia della
     dialogo tra le chiese       liberazione. Il metodo storico-critico nell’interpretazione
     sorelle (Caflolica,
                                 della Sacra Scrittura.
     Ortodossa e Protestante)
                                 Come parlare di Dio all’uomo di oggi. Gli sviluppi delle
                                 teologie di fronte alle nuove sfide del pensiero filosofico e
                                 culturale del Novecento.

                                 La fede oggi in un mondo secolarizzato. Le ideologie, la
                                 scienza e la cultura di fronte alla religione.

                                 Bonhoeffer. Teologo protestante. Vita e testimonianza di
                                 resistenza al nazismo.

                                 La testimonianza di Bonhoeffer contro il regime nazista. I
                                 temi fondamentali della sua teologia.

                                 Bonhoeffer: un cristianesimo senza religione.

                                 Il Novecento nella vita della Chiesa cattolica. Le nuove
                                 spinte della riflessione teologica che hanno preparato il
                                 Concilio Vaticano II. Il metodo del dialogo.

5    Il Novecento: i             Attività di ricerca di gruppo su personaggi del Novecento,       Maggio
     protagonisti delle svolte   scelti dagli studenti, nel loro rapporto con la “religiosità”.
     più significative della
     storia del “secolo          Gaudì, Hitler, Roosvelt, De Gasperi, il movimento hippy,
     breve”.                     Martin Luther King, Obama.

6    Conclusioni                 Conclusioni.                                                     Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2020): 31
2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il metodo usato nel percorso formativo è stato (come negli anni precedenti) il dialogo aperto e sincero con
gli studenti. La caratteristica fondamentale di questo metodo è quella di evitare rigorosamente ogni tipo di
pregiudizio, rendendo gli studenti sempre più autonomi nell’esprimere con coerenza le proprie opinioni.

Non sono previste attività di recupero, visto il carattere peculiare di questa materia.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

1. Lezione frontale
2. Lavori di gruppo.
3. Testo scolastico in dotazione.
4. Materiale bibliografico in possesso dell'insegnante.
5. Audiovisivi (Video e Power Point) e didattica a distanza.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione:

OTTIMO L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e
impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto
disponibile al dialogo culturale ed educativo.
DISTINTO L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà,
interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al confronto
critico e al dialogo culturale ed educativo.
BUONO L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è
partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
SUFFICIENTE L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa,
anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo culturale ed educativo se
sollecitato.
NON SUFFICIENTE L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa
all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare
svolgimento della lezione.

Strumenti di valutazione:

Per la verifica dell'apprendimento degli studenti sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
esposizione orale di argomenti, lavoro di ricerca ed approfondimento personale e/o di gruppo, questionari
ecc. Si ricorda che, tenuto conto delle direttive della legge 05.06.1930, n.824, art.4, l'IRC esprime la
valutazione per l'interesse e il profitto di ogni studente con modalità diverse dalle altre discipline, ovvero
valutando con un giudizio l'attenzione e la partecipazione al dialogo culturale ed educativo e relativamente
ai risultati formativi raggiunti.

                                                                        Renzo Franceschin

Vicenza, 15/05/2021
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe: 5         Sez: BE             Prof. Leo Maria Scordo

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.       Titolo del modulo,
         unità      didattica,   Contenuti disciplinari                               Periodo
         argomento

1        Il Neoclassicismo       Caratteri generali della pittura, scultura e
                                 architettura
                                 A. Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre
                                                                                  Settembre
                                 a Maria Cristina d’Austria, Teseo sul Minotauro,
                                                                                  Ottobre
                                 Paolina Borghese
                                                                                  4
                                 J.L. David: Giuramento degli Orazi, Morte di
                                 Marat, le Sabine

2        Il Romanticismo         Caratteri generali
                                 J. Constable: The Hay Wain
                                 J.M.W.Turner: Pioggia vapore e velocità
                                 T. Géricault: La zattera della Medusa                Ottobre
                                 E. Delacroix: la barca di Dante, La libertà che           4
                                 guida il popolo, La morte di Sardanapalo
                                 F. Hayez: il bacio, ritratto di Alessandro Manzoni

3        Il Realismo             Caratteri generali
                                 Scuola di Barbizon                                   Ottobre
                                 G. Courbet: Gli spaccapietre, l’atelier del pittore, 2
                                 un funerale a Ornans
4        I Macchiaioli           Caratteri generali
                                                                              Novembre
                                 Giovanni Fattori: la rotonda di Palmieri, In
                                                                              2
                                 vedetta, il carro rosso

5        L’Impressionismo        Caratteri generali, il colore locale, la luce, la
                                 fotografia
                                 Arte giapponese: caratteri generali e influenza
                                 sull’arte europea
                                 E. Manet : Colazione sull'erba, Olympia, il bar
                                                                                      Novembre
                                 delle Folies Bergère
                                                                                      Dicembre
                                 C. Monet : Impressione sole nascente, la
                                                                                      8
                                 cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee.
                                 E. Degas : l'assenzio, la tinozza, la lezione di
                                 ballo
                                 P.A. Renoir: Colazione dei canottieri, gli ombrelli,
                                 ballo al Moulin de la Galette
6    La           nuova   Crystal Palace, Torre Eiffel, galleria Vittorio
                                                                              Dicembre
     architettura    del Emanuele
                                                                              1
     ferro in europa

7    Tendenze               G. Seurat: la baignade, una domenica
     postimpressionist      pomeriggio all’isola della grande Jatte
     e                      Paul Cézanne: natura morta con mele e arance,
                            la casa dell'impiccato, bagnante, i giocatori di
                            carte, la montagna di Sainte Victoire
                                                                               Gennaio
                            V. Van Gogh : I mangiatori di patate, Autoritratto
                                                                               Febbraio
                            con cappello di feltro grigio, Notte stellata, la
                                                                               6
                            camera da letto, Campo di grano con volo di
                            corvi
                            P. Gauguin : Il Cristo giallo, la visione dopo il
                            sermone, la Orana Maria, due donne tahitiane

8    Modernismo             Caratteri generali
                            l’Art Nouveau
                                                                               Febbraio
                            G.Klimt: Giuditta, fregio di Beethoven, le tre età
                                                                               2
                            della donna
                            Josef Maria Olbrich: Palazzo della Secessione
9    Espressionismo e Caratteri generali
     Fauvismo         E. Munch: la fanciulla malata, la morte nella
                      stanza della malata, Madonna, l’urlo
                                                                        Febbraio
                      H. Matisse: Lusso calma e voluttà, la tavola
                                                                        2
                      imbandita, La danza, La Stanza rossa, la gioia di
                      vivere

10   Il Novecento delle     Caratteri generali
     Avanguardie            Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, acrobata
                                                                            Febbraio
     storiche:         il   sulla palla, ritratto di Gertrude Stein, Les
                                                                            4
     cubismo                demoiselles d'Avignon, natura morta con sedia
                            impagliata, ritratto di Dora Maar, Guernica

11   Futurismo              Caratteri generali
                            F.T. Marinetti e l’estetica futurista
                            U. Boccioni: La città che sale, stati d’animo: gli Marzo
                            addii, nudo di spalle, forme uniche nella 2
                            continuità dello spazio
                            G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

12   Astrattismo        e Caratteri generali
     Neoplasticismo       Kandinskij: il cavaliere azzurro, paesaggio estivo,
                          composizione VIII, primo acquerello astratto.
                                                                              Marzo
                          Piet Mondrian: Evoluzione, composizione C,
                                                                              1
                          VIctory Boogie-Woogie
13    Arte           tra Caratteri generali
      provocazione     e Marcel Duchamp: nudo che scende le scale,
      sogno: il Dada     ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q, Belle Marzo
                         Haleine                                        1
                         Man Ray: Cadeau, Pain peint, Oggetto da
                         distruggere, l'enigma di Isidore Ducasse

14    La METAFISICA                Caratteri generali
                                   Giorgio de Chirico: L'enigma dell’ora, Canto
                                                                                Marzo 1
                                   d’amore, Ettore e Andromaca, le muse
                                   inquietanti

15    L’arte                       Caratteri generali
      dell’inconscio:Il            Max Ernst: L’elefante di Celebes, La vestizione
      Surrealismo                  della sposa
                                   J. Mirò: Terra arata, il carnevale di Arlecchino Aprile
                                   S. Dalì: la persistenza della memoria, Sogno     2
                                   causato dal volo di un’ape
                                   René Magritte: gli amanti, Golconde, L’uso della
                                   parola I

16    Architettura                 Caratteri generali
      Razionale                    Walter Gropius: il Bauhaus
                                   Le Corbusier: La ville Savoie, Notre Dame du
                                   Haut
                                   Mies Van der Rohe: Padiglione tedesco Aprile 4
                                   all’esposizione di Barcellona, casa Tugendhat
                                   Frank Lloyd Wright: casa Robie, Solomon R.
                                   Guggenheim Museum, casa Kaufmann

      Cenni               delle Caratteri generali Action Painting Informale, Pop
      tendenze             del Art                                                Maggio 4
      dopoguerra

Educazione Civica

La salvaguardia dei La figura dei Monument men e il loro ruolo Febbraio 2
monumenti durante la chiave nella salvaguardia delle opere d’arte
Guerra – L’UNESCO    durante la seconda guerra mondiale.

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2020): 45

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
La lezione frontale ha mirato a definire il contesto in cui si sono sviluppate attività di analisi e lettura
dell’opera d’arte. La lettura semiotico-strutturale di alcune opere d’arte ha costituito il fulcro metodologico
dell’azione didattica. La lettura è stata effettuata dall’insegnante, con l’ausilio di materiale didattico
integrativo: testi, letture di opere d’arte multimediali, filmati. Il recupero viene effettuato in itinere. Il libro di
testo adottato è: ARTE DI VEDERE 3 EDIZIONE ROSSA / LIBRO CARTACEO + ITE + DIDASTORE, B.
MONDADORI

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Utilizzo della LIM, libri di testo, collegamenti ad internet, letture multimediali di opere d’arte. Spazi: classe
e uscite didattiche. Il programma è stato quasi interamente svolto, alcuni argomenti per mancanza di
tempo sono stati trattati tenendo conto dei caratteri salienti.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione finale tiene conto del raggiungimento degli obiettivi disciplinari con riferimento ai

parametri definiti in sede di Dipartimento.

Sono stati considerati obiettivi minimi:

• Individuare l’ambito storico-culturale entro cui è nata e ha trovato espressione l’opera d’arte.

• Possedere sufficienti capacità di lettura e d’ interpretazione dell’opera d’arte.

• Possedere ed utilizzare un adeguato lessico tecnico e critico.

Sono valutati anche l’impegno, la partecipazione e i progressi maturati nel corso dell’anno.

TIPOLOGIE DELLE VERIFICA

Le tipologie di prova per le verifiche sono essenzialmente due:

· prove strutturate relative a macro unità didattiche con quesiti a risposta aperta con sviluppo limitato,
coerentemente con le indicazioni del C.d.C.;

· interrogazione orale.

                                                              Il docente

Vicenza, (data consiglio quinta)
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

A.S. 2020/2021

Classe: 5°      Sez :BE                         Prof. SSA ANNA MAIORINO

1
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
    Titolo del modulo, unità didattica,
                                          Contenuti disciplinari                              Periodo
    argomento

                                          Elementi dello Stato: popolo, territorio,
                                          sovranità

    DIRITTO                               Le forme di Stato e di governo

1   Lo Stato e i suoi elementi            L’evoluzione dello Stato: lo Stato assoluto, Settembre-Ottobre
    costitutivi                           lo Stato liberale, lo Stato democratico

                                          Le caratteristiche dello Stato italiano
                                          secondo la Costituzione

                                          La nascita della Costituzione italiana, la
                                          sua struttura e i suoi caratteri
                                          Differenze tra Statuto Albertino e
                                          Costituzione italiana
                                          I principi fondamentali: in particolare il
                                          principio      democratico,      personalista,
                                          solidaristico, l’uguaglianza formale e
                                          sostanziale (anche nell’ambito dei percorsi
                                          di ed. civica)

                                          Rapporti civili: in particolare la libertà
                                          personale e la disciplina dell'arresto, Ottobre-Novembre
    La Costituzione italiana              libertà di corrispondenza, di riunione e
2
                                          associazione,     di     circolazione,  di
                                          espressione, di religione

                                          Rapporti etico-sociali: diritto all’istruzione e
                                          alla salute, collegamenti con il principio di
                                          uguaglianza sostanziale.

                                          Rapporti economici: in particolare i diritti
                                          dei lavoratori

                                          Rappresentanza      e      diritti      politici;
                                          democrazia diretta ed indiretta

                                          I doveri della Costituzione

                                          Il    Parlamento:       il   bicameralismo,
                                          prerogative dei parlamentari, i principali
3   Le nostre Istituzioni                 sistemi elettorali. La funzione legislativa: Novembre- Dicembre
                                          leggi ordinarie e costituzionali             -Gennaio

                                          La legge di bilancio
Poteri di indirizzo e di controllo sul
                                   Governo

                                   Il Governo: composizione e funzioni, il
                                   procedimento di formazione del governo,
                                   la crisi di governo, gli atti normativi:
                                   decreti legge e legislativi, il potere
                                   regolamentare

                                   La Magistratura: i principi costituzionali a
                                   fondamento della funzione giurisdizionale;
                                   il Consiglio Superiore della Magistratura

                                   Le garanzie costituzionali: Il Presidente
                                   della Repubblica: i suoi poteri, l’elezione,
                                   la responsabilità. La Corte Costituzionale
                                   (cenni)

                                   Il diritto internazionale
    L'Ordinamento internazionale
4                                  Le fonti principali del diritto internazionale
                                                                                        Febbraio
    (nell'ambito del percorso di
                                   L’ONU: funzioni e scopi
    educazione civica)
                                   Gli interventi dei caschi blu

                                   Il processo di integrazione europea

                                   Le Istituzioni dell’UE: principali funzioni del
                                   Parlamento europeo, della Commissione,
    L'Unione Europea               del Consiglio europeo, del Consiglio
5                                  dell’Unione Europea                             Marzo

                                   Gli atti dell’Unione: in         particolare     i
                                   regolamenti e le direttive

                                   La cittadinanza europea

                                   Il ruolo dello Stato nell’economia
                                   Le spese e le entrate pubbliche
                                   Il sistema tributario italiano: artt. 23 e 53
                                   della Costituzione, la capacità contributiva,
                                   la pressione tributaria, le tasse e le
                                   imposte

    ECONOMIA                       La finanza neutrale;        i   fallimenti   del
                                   mercato e dello Stato                                Febbraio-Marzo
    L'intervento dello Stato in
6   economia                       Le politiche economiche; la politica di
                                   bilancio; bilancio in pareggio e deficit
                                   spending; l'art.81 della nostra Costituzione

                                   La manovra economica

                                   Il debito pubblico

                                   Lo Stato sociale
Il terzo settore
                                               Gli strumenti di ridistribuzione del reddito

                                               Gli scambi con l’Estero (cenni)
7
    I rapporti economici                       La globalizzazione economica                   Marzo-Aprile
    internazionali
                                               Libero scambio e protezionismo

                                               La Bilancia dei pagamenti (cenni)

                                               La politica monetaria europea

                                               L'Unione Economica e monetaria

                                               Lo sviluppo economico

                                               La distribuzione del reddito
8   Una crescita sostenibile                                                                  Aprile-Maggio
                                               Il sottosviluppo

                                               Lo sviluppo sostenibile

 MODULO CLIL: U.S. POLITICAL SYSTEM. L'attività è stata svolta con metodologia flipped classroom
per una durata totale di 6 ore complessive

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15 MAGGIO 21): 73

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Lezione frontale, lezione partecipata, analisi delle fonti normative, problem solving.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo: M.L.Cattani, F.Zaccarini, Nel mondo che cambia quinto anno, Paravia-Pearson, ultima ed.

Costituzione Italiana

Articoli tratti da quotidiani e da testi specializzati

Utilizzo della LIM per la visione di video e siti attinenti alla materia di insegnamento

Classroom e materiali multimediali

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Prove scritte tradizionali a domanda aperta, problem solving, interrogazioni, presentazioni multimediali

Le prove scritte sono state svolte in parte in presenza in parte in DAD. Si è dato ampio spazio all'esposizione
orale.

Sono stati valutati l'apprendimento dei contenuti, la capacità di utilizzo del linguaggio specifico, la capacità di
collegamento degli argomenti trattati, l'interesse e la partecipazione durante le lezioni.

Per la valutazione si sono utilizzate le griglie adottate dal Dipartimento di Diritto ed Economia
Vicenza, 15 maggio 2021

                                      Il Docente

                          prof.ssa Anna Maiorino
All. A
                     RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

                 Classe: 5       Sez: BE                   Prof. Claudio D’Aurizio

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                          Periodo
     didaflica, argomento

1    La genesi del pensiero     Ripasso di alcuni aspetti del criticismo di Kant e di alcuni Novembre
     contemporaneo              aspetti dell’idealismo di Hegel; riflessione sull’influenza del
                                kantismo e dell’hegelismo sullo sviluppo della filosofia
                                dell’Ottocento e del Novecento

2    Arthur Schopenhauer        La filosofia schopenahueriana in relazione al kantismo e Novembre
                                all’hegelismo; la volontà di vivere e la sfera della vita; le Dicembre
                                ipotesi schopenahueriane per una liberazione dalla volontà

3    Søren Kierkegaard          La biografia di Kierkegaard come materiale per il suo Gennaio
                                pensiero; gli stadi sul cammino della vita; la differenza fra
                                “paura” e “angoscia”; l’ek-sistenza e il concetto di
                                possibilità

4    La destra e la sinistra Esiti e prosecuzioni dell’hegelismo: la destra conservatrice e   Gennaio
     hegeliane: eredità di un la sinistra radicale
     pensiero

5    Ludwig Feuerbach           La concezione del religioso      in Feuerbach; la critica Gennaio
                                all’idealismo e alla religione                            Febbraio

6    Karl Marx                  La vita di Karl Marx: l’Europa, il lavoro editoriale e Febbraio
                                l’engagement politico; l’alienazione secondo Marx; il Marzo
                                materialismo dialettico in rapporto a Feuerbach ed Hegel;
                                l’uomo come Gattungswesen; divisione del lavoro e
                                proprietà privata; l’ideologia; struttura e sovrastruttura; Il
                                Capitale; il concetto di plusvalore; il funzionamento del
                                capitalismo; differenza fra l’economia capitalistica e le
                                economie precapitalistiche; la caduta tendenziale del saggio
                                di profitto; la rivoluzione, il comunismo, la dittatura del
                                proletariato

7    Il positivismo (comtiano) Genesi e significato del positivismo; cenni di filosofia e di Marzo
     e          l’evoluzionismo sociologia comtiane; la teoria evoluzionistica di Darwin; la Aprile
     (darwiniano)               rivoluzione darwiniana

8    Friedrich Niedsche         La vita di Niedsche; la formazione filologica e il rapporto Aprile
                                con Wagner; La nascita della tragedia; apollineo e dionisiaco Maggio
                                nella tragedia greca; la critica di Socrate; la fase
                                illuministica niedschiana e la gaia scienza; La genealogia
                                della morale, il metodo genealogico; forze attive e forze
                                reattive; [da qui in poi: previsione] lo Zarathustra di
Niedsche; L’Anticristo; la trasvalutazione di tutti i valori; il
                               superuomo

9    Freud e la psicoanalisi   La scoperta dell’inconscio; la scoperta della sessualità; il Maggio
                               complesso di Edipo; le perversioni sessuali; antropologia
                               freudiana; le topiche; la psicoanalisi e il mondo
                               contemporaneo

10   Ludwig Wittgenstein       Il Tractatus logico-philosophicus; Wittgenstein, la logica e la    Maggio
                               nasci

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 48 (di cui 2 ore
dedicate allo svolgimento delle lezioni sulla sicurezza)

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il percorso formativo si è svolto principalmente tramite la presentazione e la spiegazione
degli argomenti del programma attraverso lezioni frontali (in DaD o in presenza). Per quel
che concerne le attività di recupero, queste sono consistite perlopiù nel lavoro sulle
difficoltà segnalate durante la lezione e palesate dallo svolgimento delle verifiche, ovvero
nel ripasso e nella ripetizione collettivi, durante le ore di lezione, e nell’attribuzione di
materiali e di esercizi da svolgere individualmente per gli studenti e le studentesse
necessitanti di recupero.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
I principali mezzi adoperati per lo svolgimento del percorso formativo sono individuabili
nel testo scolastico e nei materiali bibliografici, cinematografici e informatici forniti
durante le lezioni. Per quel che concerne gli spazi e i tempi, essi hanno coinciso
principalmente con le possibilità e le modalità concesse all’insegnamento in presenza e in
DaD.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si sono elette le capacità di comprensione, di lettura critica, di esposizione, di
rielaborazione dei contenuti dei testi e degli autori affrontati durante le lezioni a criterio
principale di valutazione del lavoro degli studenti e delle studentesse. La valutazione è
avvenuta principalmente attraverso lo svolgimento di prove scritte e di interrogazioni
orali.

Vicenza, (15/05/2021)                                                     Il docente
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Classe: 5          Sez : BE                    Prof.ssa ISABELLA PANI

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,
   unità didattica,   Contenuti disciplinari                                             Periodo
   argomento

 1       Module 1:            From HEADWAY DIGITAL GOLD B1+:                             Settembre

         Grammar revision     Past tenses

                              Future forms

                              IF clauses (all 3)

 2       Module 2:            From WHITE SPACES volume 2:                                Settembre /
                                                                                         Novembre
         The Romantic Age     The beginnings of the Industrial Revolution, pages 56-57
         (18th – 19th         Jane Austen: Pride and Prejudice, pages 64-67
         century)
                              Mary Shelley: Frankenstein or the Modern Prometheus,
                              pages 75, 77-79, 81-82

                              Romanticism in Europe, pages 91-92

 3       Module 3:            The Past in the Present, pages 136-137 (overview)          Novembre /
                                                                                         Marzo
         The Age of           Charles Dickens:
         Industrialisation
                                  -   David Copperfield (summary page 165)
         (19th century)           -   Hard Times, pages 169-171, 177

                              The Victorian Workhouse, pages 178-179

                              Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll
                              and Mr Hyde, pages 184-188

                              Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, pages 195,
                              199-200, 204

 4       Module 4:            The Past in the Present, pages 256-257 (overview)          Marzo /
                                                                                         Maggio
         The First Half of    In Their Own Words, page 259-261 (overview)
         the 20th century
                              WWI authors

                                  -   Rupert Brooks: The Soldier, pages 285, 287-288
-   Siegfried Sassoon: Suicide in the Trenches,
                                    pages 297-298-299

                            Life in the trenches during WWI, pages 294-295

                            James Joyce, pages 312-313 and:

                                -   Eveline (from Dubliners), page 305
                                -   Ulysses (summary) page 308

                            George Orwell: Nineteen Eighty-Four (summary), pages
                            333, 340

 5   Module 5:              Samuel Beckett: Waiting for Godot, pages 413-419               Maggio /
                                                                                           Giugno
     Modern and             Simon Armitage: Out of the Blue, pages 450, 455-456
     Contemporary
     Times

 6   Module 6:              The EU and Brexit                                              Novembre

     Educazione Civica      Ted Ed videos: Why do Americans vote on Tuesdays?
                            How is power divided in the US Government?

Ore effettivamente svolte dalla docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 84

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali e lezioni partecipate, flipped classroom.

Recupero in itinere.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lezioni in presenza ed in DAD, percorso formativo utilizzando il libro di testo in adozione, “White
Spaces” ed. Loescher ed integrandolo con presentazioni Powerpoint per ogni autore e periodo
studiato.

Durante le lezioni in presenza, si è fatto uso della LIM come videoproiettore, nelle lezioni in
DAD la docente ha sempre condiviso il libro di testo.

Le lezioni in presenza si sono svolte nell’aula assegnata alla classe, mentre durante le lezioni in
DAD si è utilizzato Meet di GSuite attivato dall’istituto.

La consegna e correzione delle verifiche si è sempre svolta in presenza.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove orali e scritte sono stati quelli condivisi dal Dipartimento di
Inglese.

Per la valutazione delle abilità scritte sono stati somministrati esercizi mirati a fissare i concetti
più significativi; in DAD verifiche su Google Classroom.
Per la valutazione delle abilità orali si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della
correttezza grammaticale e lessicale, della chiarezza espressiva e dell’organizzazione e
rielaborazione personale dei contenuti.

Per le valutazioni conclusive si terrà conto, oltre che dei risultati delle verifiche, della
partecipazione in classe e a distanza, dell’impegno dimostrato durante l’anno e del senso di
responsabilità degli alunni.

                                                                    La docente

                                                                   Isabella Pani

Vicenza, 03 maggio 2021
All. A

 RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

 Classe: 5         Sez :      BE             Prof. ssa Martina Schio

 1.        CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

      Titolo del modulo, unità didaflica,                    Contenuti disciplinari                     Periodo
                  argomento

La percezione di sé e il completamento
dello sviluppo delle capacità motorie ed
espressive

Sviluppo della capacità di resistenza            Progressioni guidate di camminata con               Setembre
                                                 controllo del battito cardiaco. Esecuzione
                                                                                                     Otobre
                                                 di semplici circuiti a stazioni con
                                                 esercitazioni e tempi di recupero
                                                 finalizzate al potenziamento
                                                 cardiocircolatorio.

      ●   Mobilità articolare e stretching       Esercizi a corpo libero di allungamento             Tuto l' anno
                                                 muscolare e di mobilità articolare

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Esercizi di respirazione                         Esercizi    di   presa    di   coscienza    della   Trimestre
                                                 respirazione       toracica,   addominale       e
                                                 completa.

                                                 La respirazione nello yoga e respirazione a
                                                 narici alternate

Tecniche di base dello Yoga                      Cenni ai principi teorici. Progressioni             Trimestre
                                                 pratiche, il saluto al sole, il saluto alla luna,
                                                 principali asana.

Meditazione guidata
                                                 Audio lezione guidata meditativa di
                                                 percezione corporea.

Attività fisica in ambiente naturale              La camminata sportiva: tecnica esecutiva e          Aprile
                                                 benefici
                                                                                                     Maggio

Argomenti teorici                                L'importanza dell'allenamento della                 Tuto l' anno
                                                 resistenza per mantenersi in forma e nella
Puoi anche leggere