ERASMUS+ KA229 PROJECT INTRODUCTORY MEETING 22/09/2020

Pagina creata da Martina Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
ERASMUS+ KA229 PROJECT INTRODUCTORY MEETING 22/09/2020
ERASMUS+ KA229 PROJECT
 INTRODUCTORY MEETING
        22/09/2020             Co-funded by the
                         Erasmus+ Programme
                         of the European Union
ERASMUS+ KA229 PROJECT INTRODUCTORY MEETING 22/09/2020
BREAK TIME
  BULLYING RUDENESS EXPLOITS AGAINST KIDS -
TIME FOR INCLUSION IN MULTICULTURAL EUROPE
( atteggiamenti rudi dei bulli contro i ragazzi-tempo di
       inclusione in una Europa multiculturale)
       Project Number: 2020-IT01-KA229-079019

          KA229-SCHOOL EXCHANGE PARTNERSHIPS
GENERAL INFORNATION
Main Aim             : Exchange of Good Practices
Total Duration       : 24 Months
Project Start Date   : 2020-09-01
Project End Date     : 2022-08-31
Proje Type           : KA229
PROJECT PARTNERS
ITALY- ISIS "A.CASANOVA"

SPAIN- IES MESTRE RAMÓN ESTEVE

TURKEY- ZÜBEYDE HANIM MTAL

ROMANIA- SCOALA GIMNAZIALA MIHAI VODA

ESTONIA- NARVA PÄHKLIMÄE GUMNAASIUM
MOTIVAZIONE
Questo progetto si basa sull'idea di aiutare gli studenti che
frequentano la scuola, con poca motivazione e un alto
livello di irritabilità e litigiosità nei confronti degli altri
studenti, a migliorare e controllare il loro comportamento
attraverso esercizi specifici che vengono creati per ridurre i
conflitti tra gli studenti.
L'idea è quella di utilizzare un luogo fisico e / o speciale
(parco giochi - palestra ecc.), durante il BREAK TIME, dove
i compagni di classe possono incontrarsi per giocare con i
loro insegnanti per creare un gruppo davvero
collaborativo e inclusivo in cui tutti hanno bisogno
dell'aiuto di qualcun altro e / o supporto per raggiungere
l'obiettivo.
MOTIVAZIONE

 Il progetto è direttamente collegato a due delle priorità della
  Strategiche di Europa 2020 (Crescita inclusiva e sostenibile).
 Contribuire agli obiettivi di migliorare la qualità complessiva
 degli istituti di istruzione in tutta l'UE,
 Gestire il cambiamento, investire nei talenti, prevedere migliori
  abilità e competenze future per la crescita economica
  basata sulla conoscenza e sull'innovazione.
PRINCIPALI OBIETTIVI
 Aumentare le capacità di espressione personale e la
  fiducia in se stessi degli studenti
 Ridurre il tasso di studenti artefici di comportamenti
  violenti
 Favorire l'inclusione e ridurre l'abbandono scolastico
 precoce nelle scuole coinvolte (attraverso l'analisi e il
 contributo degli studenti stessi)
 Aumentare la consapevolezza, la conoscenza e la
  riflessione europee degli studenti sui valori e sul
  patrimonio culturale europeo
MOBILITIES
1. Learning /Training /Teaching Activity
     December 2020- Narva /ESTONIA

2. Learning /Training /Teaching Activity
      April 2021 - Valencia/SPAIN

3. Learning /Training /Teaching Activity
      November 2021 - Muğla/TURKEY

4. Learning /Training /Teaching Activity
     January 2022 - Naples/ ITALY

5. Learning /Training /Teaching Activity
     April 2022 - Turda/ROMANIA
DURATA - PARTICIPANTI

 FIRST MOBILITY- Narva /ESTONIA     (Duration:5 days - 2 Teachers + 5 Students)

 SECOND MOBILITY - Valencia/SPAIN   (Duration:5 days - 2 Teachers + 5 Students)

THIRD MOBILITY - Muğla/TURKEY       (Duration:5 days - 2 Teachers + 5 Students)

 FOURTH MOBILITY - Naples/ ITALY    (Duration:5 days - 2 Teachers + 5 Students)

 FIFTH MOBILITY - Turda/ROMANIA     (Duration:5 days - 2 Teachers + 5 Students)
PLANED ACTIVITIES
 Workshops
 Games
 Outdoor Activities
 Presentations
 Seminars
 Creations
 Excursions
 Conferences
 Celebrations
 Exhibitions
 Competitions
 Festivals
 Activities on eTwinning
Learning /Training /Teaching Activity
 1. ESTONIA
    COMPETITION-To determine project logo
    PRESENTATIONS - Schools/Towns/Countries, Social integration into school life, The
     Importance of Game Based Learning in Modern Education
    GAMES- Clock Hands, Team Blanket, Impulse, Kahoot, Station Game
    WORKSHOP- To create a motto for the project
    VISIT- Narva Castle, Narva Promenade, VitaTiim, City Youth Centre, Kaitseliit

 2. SPAIN
    WORKSHOP for students: Learning how to mediate. Role-plays
    REHEARSING: Role-playing a bullying conflict
    VISIT/WORKSHOP: Mediation and Volunteers
    DEBATE: What did I learn during the week ?
Learning /Training /Teaching Activity
 3. TURKEY
    COMPETITION-hemsball, handkerchief snatching, gunnysack race, tipcat
    PRESENTATIONS - The Importance of Game in Education
    GAMES- 7 Roof Tiles, Duck Duck Goose, Mandala, Baskın, Five Stones, Capture Your
       Queue, Circle
    WORKSHOP- Ice Breaking Activity, Draw a picture/graffiti about the topic
    TREKKING/WORKSHOP- Hiking the historical Lycian Way
    VISIT- Stratonikeia Ancient City
 4. ITALY
    GAMES- The Ruler, Chaırs Cırcle, Cross The River, Dıscovery The City, Happy
   Thoughts and Solo Video
    PRESENTATIONS – How non-formal education comes through Games
    VISIT/WORKSHOP- CITTA’ DELLA SCIENZA/science games
    VISIT- Walking around city center, visit monuments and checking “Scugnizzi’s Games”
    CREATION: Proposing and create a new game
Learning /Training /Teaching Activity
 5. ROMANIA
   WORKSHOP /CREATION - changing and creating new games with
    competition and cooperation
   VISIT/GAME- “Cheile-Turzii” and playing outdoor escape games
    during the day “Secrets of Cheile Turzii”
   DANCE- Learning traditional Romanian dance and dance together
   GAMES- -Rainy Days, Rugby Tag, Don’t be upset, brother, Windmill,
    Up and Down
   CREATION -Creating a new board game “Where are you from?”
   VISIT- Mihai-Viteazu and Turda monuments
RISULTATI ATTESI
Gli studenti:
- abbiano la possibilità di integrarsi nella vita scolastica con i propri coetanei,
accettarsi ed essere accettati dagli altri
-essere consapevoli delle proprie capacità e interessi da utilizzare al meglio
-Migliorare le proprie capacità di espressione personale e la fiducia in se stessi
- Accrescere la motivazione alla frequenza scolastica e la partecipazione alle
attività scolastiche
-essere consapevoli delle proprie potenzialità interiori e dell'importanza dello
spirito di squadra
-sviluppare capacità di autodifesa quando affrontano abusi verbali e bullismo
-promuovere il proprio sviluppo personale e accettazione delle differenze culturali
-Sviluppare la tolleranza per gli studenti con bisogni speciali
-Ridurre il comportamento violento
-acquisire autostima e fiducia in se stessi
RISULTATI ATTESI
 Gli studenti:
 -migliorare le proprie capacità linguistiche e comunicative
 -essere consapevoli dei valori europei e del patrimonio culturale europeo
 -conoscere il loro ruolo nella lotta al bullismo e ai cattivi comportamenti
 -essere coinvolti in gruppi attivi ,comunicativi e eterogenei
 -giocare un ruolo davvero inclusivo, cooperativo e stimolante nel proprio
  gruppo
 -potenziare le attività di apprendimento attraverso l'educazione non formale
 -giocare un ruolo davvero inclusivo, cooperativo per sconfiggere i
  comportamenti aggressivi
 -potenziare le attività di apprendimento attraverso l'educazione non formale
 -sviluppare la propria prospettiva guardando i problemi da diverse prospettive
  e trovare la possibilità di confrontare le proprie soluzioni
RISULTATI ATTESI
Gli insegnanti:
- imparare a trasformare l'intervallo da tempo stressante a tempo di apprendimento
e gioco
- Fare esperienza di quanto sia importante l'apprendimento attraverso i giochi per
l'inclusione e per combattere il bullismo
-Determinare chiaramente come arricchire il contenuto delle pagine del sito Web,
dei gemellaggi elettronici e dei social media
-Imparare a gestire il comportamento degli studenti durante la ricreazione, con
giochi indoor / outdoor
-sperimentare quanto sia importante l'apprendimento attraverso la mediazione
degli studenti
-osservare come gli studenti creano le proprie dinamiche all’interno del gruppo
-migliorare le loro conoscenze e abilità sull'apprendimento basato sul gioco
School Exchange Partnerships (KA229)
                        Call for proposals: 2020

 TITOLO DEL PROGETTO e Codice progetto: 2020-1-ES01-KA229-083157_4
 Titolo progetto: Cuanto Más Sepas, Mejor Mejorarás
   (The More You Know, The Better You İmprove)
 COORDINATORE: INSTITUTO DE EDUCACIÓN SECUNDARIA LA GÁNDARA –
  TORENO- SPAGNA
 PAESI COINVOLTI: SPAGNA-GRECIA- LITUANIA-TURCHIA –PORTOGALLO e ITALIA
 il progetto ha durata biennale da settembre 2020 ad agosto 2022 su
  alfabetizzazione informatica e sui media – opportunità e pericoli –
  cyberbullismo.
 BUDGET: Portugal 28.020,00 -I Turkey 31.032,00 - Spain 36.162,00 EUR -Lithuania
  31.092,00 EUR - Greece 30.522,00 EUR - ISIS "A.CASANOVA" Italy 29.202,00 EUR
PROGETTI ERASMUS CALL 2020
 KA104 EDA'n'EDA – Mobilità dello Staff Educazione degli adulti
 Titolo del progetto: EDA’n’EDA – Esperienze Digitali Avanzate nell’Educazione Degli
  Adulti
 Corso di formazione 7-8 ottobre - Partecipazione volontaria al Summit Annuale
  ALL DIGITAL
 PROGRAMMA DEL SUMMIT: https://summit.all-digital.org/
  REGISTRAZIONE INDIVIDUALE ENTRO IL 1 OTTOBRE: https://summit.all-
  digital.org/registration/
La convezione per il finanziamento delle mobilità previste dal progetto prevede
l'avvio dello stesso in data 1 OTTOBRE 2020. Il Progetto ha una durata di 24 mesi e
terminerà quindi il 30 SETTEMBRE 2022. Considerati tanto la posticipazione della data
di avvio del progetto (originariamente prevista per il 1 giugno 2020) quanto la
persistenza dell'emergenza COVID-19, si rimanda l'organizzazione di qualsiasi attività
di mobilità transnazionale al 2021 e nel frattempo sono state avviate procedure per
attività di formazione online.
ENGINA PROGETTO ENNE
                                     RETE DI SCUOLE IN EUROPA

 MOOC «Prepararsi alla mobilità europea VET» corso di formazione online di 20
  ore in Italiano (Erasmus + settore VET)
 BLENDED Corso di formazione misto 45+25 (Foligno ad aprile) di 70 ore in Inglese
 Corso di formazione internazionale QAS in PRESENZA a SOFIA (giugno) in inglese
  sul sistema di qualità della mobilità e dell’apprendimento basato sul lavoro. Il
  partecipante diventerà il Referente per l’implementazione del QAS a livello
  locale. Il docente, in collaborazione con EGInA, da Giugno a Settembre,
  organizzerà almeno 1 seminario per min. 5 aziende/organizzazioni interessate ad
  ospitare tirocinanti.
 Dal 9 al 13 novembre SETTIMANA EUROPEA SETTORE VOCATIONAL – evento online
  per scambio di buone pratiche (VET for FUTURE)
 Mobilità docenti e discenti è rinviata al prossimo anno.
Prof.ssa Michelina Petruzzi
Puoi anche leggere