Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...

Pagina creata da Anna Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
Competenze trasversali
 e per l’orientamento
    nell’alternanza      Rete ASL AT Varese

    Scuola-Lavoro

                          Novembre 2019- Gennaio 2020
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
LINEE GUIDA PCTO
      Emanate con decreto 774 del 04 settembre 2019
Ai sensi dell’art. 1 comma 785 legge 30 dicembre 2018, n. 185
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

   Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, “Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola lavoro, a
    norma dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53”.

   Decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca”, convertito
    con modificazioni dalla legge 8 novembre 2013, n. 128

   Legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e for-mazione e delega per il riordino delle
    disposizioni legislative vigenti”

   Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219, “Attuazione della delega di cui all'arti-colo 10 della legge 7 agosto
    2015, n. 124, per il riordino delle funzioni e del finanzia-mento delle camere di commercio, industria, artigianato e
    agricoltura”

   Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, “Norme in materia di valutazione e certifi-cazione delle competenze nel
    primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”.

   Decreto 3 novembre 2017, n. 195, “Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza
    scuola lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
    agli studenti in regime di alternanza scuola lavoro”.

   Legge 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale
    per il triennio 2019-2021” (Legge di Bilancio per il 2019), articolo 1, commi 784 e seguenti
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
COMPETENZE TRASVERSALI (1)

Sono una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e
atteggiamenti, in cui gli atteggiamenti sono definiti in termini di
«mind-set» ovvero disposizione/mentalità per agire o reagire a idee,
persone, situazioni.
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
Punti fermi per sviluppare le competenze trasversali

•   progettare attività orientate all’azione;

•   far maturare esperienze diverse durante il corso degli studi;

•   attivare progetti orientati al fare e a compiti di realtà.
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
Le Linee Guida pertanto:
Stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il
rafforzamento delle:
• competenze trasversali di base;
• competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della
    persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e
    appropriate lungo tutto l’arco della vita.

Cambia, quindi, la cultura dell’orientamento e muta l’approccio
tradizionale basato sull’informazione, spesso delegata a operatori
ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi
esperienziali centrati sull’apprendimento autonomo, anche in
contesto non formale.
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
Linee guida p. 42-43

• ..rimangono immutati alcuni punti chiave finalizzati a instaurare e
  rafforzare il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, in quanto:

• La legge di Bilancio 2019, pur ridenominando i percorsi di alternanza
  in «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento», fa
  riferimento ai principi del d.lgs. 77/2005, confermando, quindi,
  quanto statuito dalla norma in relazione alle finalità di tali percorsi,
  intesi come metodologia didattica che si innesta nel curricolo
  scolastico e diventa componente strutturale della formazione «al fine
  di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento
  degli studenti».
1/29/2020                       PCTO - LINEE GUIDA                       7
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
D77/2005 art. 2

                D D. Lgs 77/2005 art. 2.art. 2

• attuare modalità di apprendimento flessibili […] che colleghino
  sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica
• arricchire la formazione acquisita […] con l’acquisizione di
  competenze spendibili anche nel mercato del lavoro
• favorire l’orientamento
• realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e
  formative con il mondo del lavoro
• correlare l’offerta formativa allo sviluppo […] del territorio

                                                                    8
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
Linee guida: il modello formativo

• Prevedere periodi di apprendimento in contesto esperienziale e situato
  attraverso, ad esempio, le metodologie del learning-by-doing e del situated-
  learning.
• Valorizzare interessi e stili di apprendimento personalizzati e facilitare la
  partecipazione attiva, autonoma e responsabile, in funzione dello sviluppo
  di competenze trasversali
• La realizzazione di questi percorsi potenzia gli apprendimenti curriculari,
  contestualizzando le conoscenze e sviluppando competenze trasversali.
Competenze trasversali e per l'orientamento nell'alternanza Scuola-Lavoro - Rete ASL AT Varese - Provincia di ...
Linee guida pag. 15
(dimensione orientativa)
Traguardo formativo PCTO                                                        COMPETENZE
                                                                                TRASVERSALI

                 forte valenza
                  orientativa
        Consapevolezza delle proprie vocazioni               richiesta                    competenze
      Realizzazione di un proprio progetto di vita
                                                           mercato lavoro                     chiave
                                                     Disallineamento tra competenze e
                                                        trasformazioni tecnologiche      di cittadinanza

  Caratteristiche delle                                                          trasferibilità
 competenze trasversali

                                                                               dimensione del
                                                                                    “fare”
                                                                               dunque contesto
                                      PCTO - LINEE GUIDA                          lavorativo           11
Linee guida

            “I percorsi di PCTO per essere efficaci richiedono un’accurata
                                       attività di
                        progettazione, gestione e valutazione”
                                                             p. 15

              “La progettazione del percorso implica a priori l’individuazione
                             delle competenze da sviluppare”
                                                                 p. 13

1/29/2020                               PCTO - LINEE GUIDA                       12
punto fermo: il ruolo del CdC

                            • progettazione (o co-progettazione)

                            • gestione e realizzazione

                            • valutazione

        “E’ opportuno che il CdC, in sede di progettazione, definisca i
            traguardi formativi dei percorsi, sia in termini di orientamento, sia in
            termini di competenze trasversali e/o professionali attese, operando
            una scelta all’interno di un ampio repertorio di competenze a
            disposizione”     p.19
1/29/2020                                  PCTO - LINEE GUIDA                          13
punto fermo: il ruolo del docente
                          Linee guida pag. 19

        “Nella definizione della programmazione disciplinare,
                          ciascun docente
individua le competenze da promuovere negli studenti attraverso i
 PCTO coerenti con il proprio insegnamento e con le scelte del CdC”.
Linee guida pag. 19

“In sede di scrutinio, quindi, ciascun docente, nell’esprimere la
  valutazione relativa ai traguardi formativi raggiunti dagli studenti,
  tiene conto anche del livello di possesso delle competenze –
  promosse attraverso i PCTO e ricollegate alla propria disciplina di
  insegnamento in fase di programmazione individuale – osservato
  durante la realizzazione dei percorsi, formulando una proposta di
  voto di profitto e fornendo elementi per l’espressione collegiale del
  voto di comportamento”
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
La sfida della nuova alternanza
L’alternanza scuola-lavoro richiede una stretta
                  alleanza tra la Scuola e il mondo del lavoro.
L’alternanza      Perché è importante questo legame?

come alleanza     Perché la Scuola ha bisogno del mondo del lavoro
                  per creare legami tra molti dei propri
strategica fra    apprendimenti e ciò che poi serve alle persone nel
                  lavoro.
scuola e lavoro   Il mondo del lavoro ha bisogno di una Scuola che
                  aiuti gli individui a comprenderne la complessità, a
                  orientarsi rispetto ai suoi repentini mutamenti,
                  insegnando agli individui ad apprendere in modo
                  continuo, mettendo a disposizione le proprie
                  competenze e capacità.
•   Conoscenze del mondo del lavoro
                        •   Capacità di adattamento al contesto
                        •   Motivazioni personali al lavoro
Cosa serve ai giovani   •   Curiosità e intraprendenza
per entrare nel mondo   • Voglia di comprendere cosa significa
del lavoro in modo        lavorare oggi
                        • Imparare a diventare autonomi per step
costruttivo?            • Saper interagire con i «colleghi»
                        • Sostenere le proprie idee, ma anche
                          saper ascoltare quelle altrui
• Trovare     una     corrispondenza    tra
                       aspettative e realtà, quotidiano
                     • Sentire di poter contribuire ai risultati
Cosa aiuta i           con le proprie capacità
giovani a sentirsi   • Avere la sensazione di essere una parte
                       di un gruppo di persone che collaborano
parte del mondo        e generano qualcosa insieme
del lavoro?          • Poter dare un senso alle proprie azioni e
                       al proprio fare
                     • Trovare nel proprio lavoro un modo per
                       esprimere se stessi
Preme osservare quanto segue:
                        Le Linee guida sono indicazioni finalizzate a
                          valorizzare l’autonomia scolastica fornendo
                          indirizzi e orientamenti ma non prescrivono né
                          impongono un modello didattico-organizzativo.
                        Ogni istituto è chiamato a realizzare percorsi
Cosa deve fare            per lo sviluppo delle competenze trasversali e
ciascuna istituzione      per l’orientamento utilizzando la propria
                          autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
scolastica per            e sviluppo.
sviluppare le           I PCTO sono curricolari e devono contribuire ad
competenze                ottenere i risultati di apprendimento previsti
trasversali e per         dai vari indirizzi di studio.
l’orientamento?         I PTCO sono progetti didattici che hanno durata
                          triennale e includono sia momenti formativi in
                          contesto formale (aula, laboratorio, ecc,) sia
                          attività esterne e/o esperenziali (tirocinio, IFS,
                          PW, ecc.).
Monitoraggio ASL – Lombardia
                                                     Ottobre 2018
Al termine del primo triennio di obbligatorietà dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, l’Ufficio Scolastico
Regionale, in collaborazione con gli UST della Lombardia, le scuole polo e la rete regionale per l’ASL, ha svolto
una indagine qualitativa sulla percezione e i vissuti degli studenti che sono stati impegnati nelle attività
realizzate dagli istituti scolastici.
A tale scopo è stato predisposto un questionario on line, rivolto agli studenti frequentanti la classe V nell’anno
scolastico 2018/19, compilato on line da ciascuno studente e in forma del tutto anonima:
il questionario si compone di 26 domande in totale. Dalla 19esima domanda in poi si chiede di rispondere solo
nel caso in cui lo studente possa fare riferimento ad un’esperienza significativa di tirocinio
    Il questionario ha voluto rilevare il grado di soddisfazione triennale dell’esperienza ASL effettuata fino al
             momento del monitoraggio, indipendentemente dal completamento del percorso stesso.
Monitoraggio ASL Lombardia
Studenti scuola secondaria di secondo grado: 382 156

Studenti classi V in Lombardia: 66 886 ( ̴18% della popolazione studentesca della secondaria)

Studenti classi V in Lombardia che hanno risposto al monitoraggio:
38821( ̴58% della popolazione studentesca delle classi V)

Studenti classi V in Provincia di Varese che hanno risposto al monitoraggio:
4847 su 6656 ( ̴73% della popolazione studentesca delle classi V)
DATI STUDENTI IN ASL ANNO SCOLASTICO 2018-19

POPOLAZIONE SCOLASTICA

Varese               39384

Studenti in ASL

Classi terze 7488
Classi quarte 7168
Classi quinte 6656

Totale alunni in ASL 21312
Puoi anche leggere