Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma

Pagina creata da Cristian Valenti
 
CONTINUA A LEGGERE
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
Mensile di informazione di Confartigianato Imprese Parma
                                                                                                                                                                                                                                 n.   9
                                                                                                                                                                                                                                  novembre 2019
Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Parma - Aut. Tribunale di Parma n. 61 - Anno 68

                                                                                                                                                        Eleonora e Giuseppe
                                                                                                                                                        i vincitori del contest
                                                                                                                                                                 MOCA                          FONDO STARTER        VEICOLI IBRIDI ED ELETTRICI
                                                                                                                                                      La dichiarazione di conformità           Per le neo imprese             I corsi
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
In questo numero
                                                                  4    TERRITORIO
                                                                       Elezioni regionali il 26 gennaio

                                                                  6 INIZIATIVE
                                                                 		Modella per gioco 2019
                   Editoriale                                    		 Arazzi in mostra a Punto Arte
                                                                 		 Convegno: Liberare le risorse femminili

                                                                  9 FORMAZIONE
Una manovra poco espansiva e                                     		 Festival della Cultura Tecnica
la lotta all’evasione fiscale                                    11 FISCALE
rimane a senso unico                                             		 Isa, una riforma difficile
                                                                 		 Appalti pubblici: obbligatoria la white list
Sarà molto difficile allontanarsi dalla crescita ‘zerovirgola’
puntando soltanto sulla lotta all’evasione, grande e con-        15 CATEGORIE
divisibile battaglia che appare però molto circoscritta e        		Veicoli ibridi ed elettrici: il corso
mirata a senso unico nei confronti delle piccole imprese.        		 Edilizia: i dati congiunturali
Lo abbiamo già scritto il mese scorso e lo ribadiamo: an-        		 MOCA: la dichiarazione di conformità
che questa volta pare che i piccoli imprenditori subiscano       		 Alimentaristi: il 19 novembre i corsi
in qualche modo la qualifica di potenziali evasori e siano i     		 Nuovi obblighi per estetiste, acconciatori e tatuatori
destinatari preferiti di nuovi obblighi.
La lotta all’evasione è una cosa seria e deve essere affron-     23 SCADENZE
tata in tutti gli aspetti che la determinano. Se ci si limita    		 Le scadenze di novembre e dicembre
solo alla questione del contante, la deducibilità delle spese    24 CREDITO
ordinarie dell’idraulico non va bene.                            		 Fondo starter
Il Governo nega di voler contrastare solo l’evasione da          		 Accesso al credito delle PMI
sottofatturazione, che è quella dei piccoli, ma in realtà gli    		 Credito d’imposta per il taglio dell’Irap
strumenti previsti dal Nadef si concentrano tutti lì.
In questa lotta senza quartiere sembra invece non esserci        26 SERVIZI
quasi nulla in tema di tassazione dei giganti del web né per     		 Artass: piani di previdenza e accantonamento TFR
contrastare i paradisi fiscali nell’Unione europea.
Quante delle grandi imprese del nostro paese hanno una
sede legale o fiscale non made in Italy?
Purtroppo non possiamo considerare espansiva una ma-
novra che fa pari e patta sotto il peso della sterilizzazione
delle clausole di salvaguardia: pare che la legge di Bilan-
cio su 30 miliardi ne dedichi 23 a evitare l’aumento auto-
matico dell’Iva.
In generale, sul fronte fiscale avvertiamo passi indietro per
                                                                                                                  Parma Artigiana
ciò che riguarda le semplificazioni e le agevolazioni intro-                                                             Mensile
dotte negli ultimi anni e l’imposizione di nuovo obblighi, con                                             Direttore Responsabile
                                                                                                              Gianfranco Ragonesi
il risultato che 3,5 miliardi di euro nel prossimo triennio
vengono sottratti ai piccoli imprenditori e al lavoro autono-                                 Hanno collaborato a questo numero
                                                                                                                Ferdinanda Bellido
mo, dirottando le risorse che erano destinate alla tassa del                                                     Annamaria Borelli
                                                                                                           Alessandro Di Domenico
20% per le imprese tra 65.000 e 1.000 euro di ricavi.                                                                Stefano Dondi
Dopo aver chiesto alle imprese di obbligarsi alla emissione                                                        Manuela Pollari
                                                                                                                    Davide Soliani
di fatture soltanto elettroniche (primo paese al mondo con                                                             Sara Soliani
                                                                                                                   Davide Zanettini
60 milioni di abitanti). Dopo che dal gennaio 2020 tutti gli
                                                                                                        Coordinamento editoriale
scontrini e le ricevute emesse saranno immediatamente                                          Tatiana Cogo - tcogo@aplaparma.it
rese disponibili all’amministrazione finanziaria, dopo tutto                                                      Stampa e grafica
ciò che cosa si può ancora chiedere alle piccole imprese                                                                Tipolito AMC
                                                                                             Via Nitti, 5 - Parma - tel. 0521 291432
come obblighi fiscali?                                                                     amc@amcparma.it - www.amcparma.it

                                        Leonardo Cassinelli                                                              Pubblicità
                                                                                             Francesco Melley - f.melley@libero.it
                    Presidente Confartigianato Imprese Parma                                  Tel. 0521.219291 - Cell. 347.3765645
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
4   TERRITORIO

    Elezioni regionali, si vota il
    26 gennaio
    Al presidente Bonaccini consegnato il “Memorandum Confartigianato”

    U    na maggior attenzione alle mi-
         cro, piccole e medie imprese del
    territorio regionale, con un aumento
                                                 del governo dell’Emilia-Romagna”,
                                                 che Confartigianato Emilia-Romagna
                                                 ha presentato il mese scorso, a Stefa-
    dei fondi a sostegno degli investimen-       no Bonaccini, presidente uscente del-
    ti per l’innovazione tecnologica, un         la Regione e candidato alla prossima
    piano per la valorizzazione dell’istru-      tornata elettorale del 26 gennaio.
    zione e della formazione tecnica, a          Presenti oltre a Marco Granelli e
    fronte di un mercato che sempre più          Amilcare Renzi, presidente e segre-
    attinge ai paesi stranieri per rispon-       tario regionale anche i vertici di tutte
    dere alla propria domanda di lavoro,         le province dell’Emilia-Romagna. La
    e un road-map condivisa per le nuove         delegazione parmigiana (nella foto)
    infrastrutture viarie e digitali della re-   è stata guidata dal presidente provin-
    gione, da troppo tempo ferme al palo.        ciale Leonardo Cassinelli.
    Sono alcune delle richieste contenute        Il documento di Confartigianato con-
    nel memorandum dal titolo “Il Valo-          tiene un’approfondita analisi della
    re Artigiano protagonista nelle scelte       situazione economica e sociale del         territorio dal punto di vista delle mi-
                                                                                            cro, piccole e medie imprese e del-
                                                                                            la visione di comunità che il mondo
                                                                                            dell’artigianato da sempre esprime,
                                                                                            con il suo radicamento nei territori.
                                                                                            Fra i temi emersi anche la necessità
                                                                                            di una più efficace lotta all’abusivi-
                                                                                            smo, gli incentivi all’insediamento
                                                                                            artigianale nei territori svantaggiati,
                                                                                            la situazione del polo fieristico con la
                                                                                            proposta di creare una holding regio-
                                                                                            nale che accorpi le realtà di Bologna,
                                                                                            Parma e Rimini per confrontarsi alla
                                                                                            pari con i grandi player europei, la va-
                                                                                            lorizzazione della rete dei laboratori
                                                                                            e dei saperi artigiani. Nel documento
                                                                                            consegnato a Bonaccini Confartigia-
                                                                                            nato tocca non solo i temi economici
                                                                                            ma anche quelli legati alla scuola e
                                                                                            alla formazione, alla sanità e al wel-
                                                                                            fare e all’ambiente.

    PARMARTIGIANA N.9 - Novembre 2019
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
L’economia
dell’Emilia-Romagna
L’analisi dei dati strutturali attuata dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Emilia-Roma-
gna, evidenzia il seguente quadro economico.
Le micro imprese attive con meno di 10 addetti sono 345.830, il 94,3% del totale delle imprese
attive non agricole e le imprese tra 10 e 49 addetti sono 18.293, il 5% del totale.
Le medie imprese tra 50 e 249 addetti sono 2.300, pari allo 0,6% del totale e le grandi imprese
con 250 addetti e oltre sono le restanti 439, pari allo 0,1% del totale. Complessivamente le mi-
cro-piccole imprese con meno di 50 addetti sono 364.123, il 99,3% e le mpmi sono 366.423: il
99,9%.
Gli addetti delle micro imprese attive con meno di 10 addetti sono 641.501, il 40,5% del totale
degli addetti delle imprese attive non agricole e gli addetti delle imprese tra 10 e 49 addetti sono
329.388, il 20,8%. Gli addetti delle medie imprese tra 50 e 249 addetti sono 224.654 (14,2%) e
quelli delle grandi con 250 addetti e oltre sono 388.378 (24,5%).
Complessivamente gli addetti delle piccole imprese con meno di 50 addetti sono 970.889: il
61,3%. Gli addetti delle mpmi sono 1.195.543: il 75,5%.
Ammonta a 41.892 mln di euro il valore aggiunto realizzato dalle micro-piccole imprese della
regione, pari al 58,1% del valore aggiunto totale realizzato da tutte le imprese operanti nei ser-
vizi, nel manifatturiero esteso e nelle costruzioni.
Le imprese artigiane sono 126.091, il 27,9% delle imprese, di cui 11.033 sono a conduzione gio-
vanile (8,7% delle imprese artigiane). Il valore aggiunto dell’artigianato è di 16.719 mln di euro,
pari al 12,4% del valore aggiunto totale. Le imprese artigiane occupano 287.436 addetti (18,1%
degli occupati nelle imprese).
Esaminando la presenza delle micro e piccole imprese per aree ter-
ritoriali (territorio totalmente montano, parzialmente montano e non
montano) si evince una maggiore concentrazione di MPI nelle zone               Leonardo Cassinelli
montane, in cui l’incidenza di MPI sul totale imprese sale all’80,7%,
rispetto al 65,4% del territorio non montano (con 15,3 punti di diffe-         eletto vice presidente
renza). Naturalmente va considerato che la maggior presenza di im-
prese di micro piccola dimensione si lega alla struttura del territorio.       regionale
L’export, per il settore manifatturiero, negli ultimi 12 mesi (secondo
trimestre 2018 - primo trimestre 2019) è pari a 62.428 milioni di euro,          Il presidente provinciale di
in crescita del 5,6% rispetto ai 12 mesi precedenti. Le esportazioni di          Confartigianato Imprese
manufatti realizzati nei settori a maggior concentrazione di micro e             Parma Leonardo Cassi-
piccole imprese (alimentari, legno, mobili, metalli, gioielli e occhiali,        nelli è stato eletto vicepre-
tessile, abbigliamento e calzature) ammonta a 16.589 milioni di euro,            sidente di Confartigianato
pari al 26,6% del valore dell’export manifatturiero totale.                      Emilia-Romagna.
                                                                               A Cassinelli va l’augurio
                                                                               di un buon lavoro da parte
                                                                               di tutta l’associazione par-
                                                                               migiana.
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
6   INIZIATIVE

    Modella per gioco 2019
                    I vincitori: Eleonora Antonico e Giuseppe Massimiliano Aprea

         S     ono stati Eleonora Antonico
               e Giuseppe Massimiliano
    Aprea ad aggiudicarsi la terza edizione
                                              anche se pensa alla possibilità di fre-
                                              quentare Giurisprudenza con l’obietti-
                                              vo di diventare criminologa: «Ho anco-
                                                                                          giocatore di hockey subacqueo (tesse-
                                                                                          rato al Circolo Inzani). «Vivo a Parma
                                                                                          dal 2013, mi sono trasferito qui per mo-
    di Modelli per Gioco con rispettivamen-   ra un po’ di tempo per riflettere bene      tivi di lavoro e mi trovo molto bene, Par-
    te 1349 e 614 punti.                      su queste scelte che condizioneranno        ma è una città accogliente, anche se mi
    Al secondo posto Sara Massaro (905) e     gli anni futuri. Vorrei ringraziare tutta   manca un po’ il mare». Aprea ha devo-
    Alberto Manfredi (480).                   l’organizzazione e Patrizia di Marisa       luto i suoi buoni acquisto ai senza tetto
    Eleonora Antonico che vestiva un outfit   Castaldini One perché è stata molto         tramite la Comunità di Sant’Egidio.
    Marisa Castaldini ONE è una studen-       disponibile, mi sono sentita veramente      Sara Massaro che vestiva un outfit Lo-
    tessa dell’ultimo anno del liceo clas-    accolta».                                   cale Parma, ha 23 anni è parmigiana e
    sico Gian Domenico Romagnosi con la       Nella categoria maschile, Giuseppe          gestisce il settore rivelazione incendi di
    passione del teatro. Frequenta infatti    Massimiliano, 34 anni di Napoli indos-      APA antincendio. Alberto Manfredi 27
    un corso organizzato dalla Fondazio-      sava un outfit Erreà: perfetto per lui      anni di Parma indossava capi Sep T-
    ne Teatro Due e vede proprio in questo    che è uno sportivo. Plurilaureato (vanta    shirt è un commerciale per un’impresa
    ambito una possibilità di lavoro futuro   cinque lauree) Aprea è un allenatore e      metalmeccanica.

    PARMARTIGIANA N. 9 - Novembre 2019
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
Il contest
                                                                30 coloratissimi ragazzi hanno ani-          anche Parma Couture, il consorzio
                                                                mato la sede di Confartigianato: è ac-       moda export.
                                                                caduto lo scorso 25 ottobre durante la       Come di consueto, dopo la seduta
                                                                terza edizione di “Modelli per Gioco”.       dall’hair stylist e di make up ognuno,
                                                                Il colore dominante è stato il giallo,       con il proprio outfit, ha posato per lo
                                                                filo conduttore scelto quest’anno per        shooting guidato da Tommaso Vecchi
                                                                ricordare Parma 2020 e appunto “La           e Luigi Vetrucci di Centro Foto Cine,
                                                                ragazza in giallo” disegnata da Fran-        nei locali del Palace Hotel Maria Lu-
                                                                cesco Ciccolella.                            igia. E poi la sfilata fino a piazzale
                                                                La grande novità del 2019 è stata la         della Steccata dove ha sede Oddi Gio-
                                                                partecipazione di produttori di abbi-        ielleria che ha donato i due secondi
                                                                gliamento maschile e quindi anche di         premi.
                                                                ragazzi che, per la prima volta, si sono     Promoter e giudice speciale del
                                                                cimentati in questa esperienza.              contest è stato Luca Ovrezzi che ha
                                                                Si sono messi in gioco per vivere una        assegnato 100 e 50 punti alle due
                                                                giornata da veri e propri modelli: pri-      ragazze e ai due ragazzi preferiti ri-
                                                                ma la scelta dell’outfit, poi la seduta      spettivamente: Eleonora Antonico e
                                                                dall’hair stylist e di make up e infine lo   Benedetta Remedi; Simone Amadei e
                                                                shooting con fotografi professionisti.       Alberto Manfredi.
                                                                15 fra produttori e venditori di abbi-       Un grazie speciale al Palace Hotel
                                                                gliamento parmigiani (e non) hanno           Maria Luigia che ha permesso que-
                                                                vestito gli aspiranti modelli con le         sta particolare “invasione”, a Gruppo
                                                                loro migliori proposte per l’autunno         Zatti per averci “prestato” una splen-
                                                                e l’inverno: abiti, capispalla camicie,      dida Kia Xceed gialla, in linea con il
                                                                t-shirt, per mostrare le nuove ten-          nostro “fil jeune”, a Mac (Gianfranca
                                                                denze autunno-inverno e tutto ciò che        Profumerie), Idea donna Acconciatu-
                                                                fa moda.                                     ra, Enjoi Parrucchieri e Chiara Gandi-
                                                                Quest’anno ha aderito all’iniziativa,        ni Parrucchieri per essersi presi cura
                                                                patrocinata dal Comune di Parma,             dei nostri ragazzi.

I negozi e produttori partecipanti, i modelli
4056: Francesca Grisenti e Michela Zavaroni; Ed Store: Chiara Mantovani e Laura Tagliavini; Er-
nesto Simone Amadei e Luca Mancini; Erreà: Tommaso Mancini e Giuseppe Massimiliano Aprea;
Francesca Bassi: Gytaute Ramoskaite e Greta Ravasini; Gian Bertone Violet: Nicole Campori e
Sara Piazza; Jenni B: Chiara Giaroli e Viola Zuccarini; Locale Parma: Alexandra Carminati e Sara
Massaro; Marisa Castaldini ONE: Eleonora Antonico e Maria Vittoria Soncini; Musetti Cashmere:
Bintou Cissé e Sofia Pongolini; Nenette Milano: Francesca Benassi e Virginia Mantovani; Pie-
ro Moretti 1969: Clara Marossa e Valentina Parenti; Sep T-Shirt: Alberto Manfredi e Gianmaria
Sbernini; Suzanne Betty: Diana Bancale e Natalia Zamogilnaya; Vanleo: Serina Erhabor e Bene-
detta Remedi.
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
8   INIZIATIVE

    Arazzi in mostra a Punto Arte
                                                                                       Dal 30 novembre al 15 gennaio

         T     rame a corte è concorso uni-
               co in Italia e con un archivio
    di opere esclusivo in Europa, che porta
                                                fino alla Land-Art.
                                                La mostra è visitabile dal lunedì al gio-
                                                vedì dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle
                                                                                                                   Artigeniale, il progetto finanziato dalla
                                                                                                                   Regione Emilia-Romagna e dalle As-
                                                                                                                   sociazioni Confartigianato territoriali,
    a Sala Baganza, alla Rocca artisti tes-     17.30 (il venerdì dalle 8 alle 13 e dalle                          volto allo studio e alla realizzazione dei
    sili da molte città italiane nonché da      14.30 alle 16.30).                                                 settori delle lavorazioni artistiche, tra-
    Australia, Stati Uniti, Canada, Belgio,     Questa mostra rientra nell’ambito di                               dizionali e abbigliamento su misura.
    Francia, Germania, Grecia, Norvegia,                                                                    ‘
    Polonia, Argentina, Sud Africa.
    Opere tessili che raccontano di un
    mondo caleidoscopico legato alla len-                                          Giovedi 21 Novembre 2019
    tezza del lavoro manuale, ma anche                                                                                                                              Ore 18
    zona di frontiera di ricerca fra artigia-                                     Palace Hotel Maria Luigia                            Viale Mentana 140, Parma
    nato e design.
    Molte di queste opere, una grande col-
    lezione di arazzi, saranno ora in mo-
    stra a Punto Arte lo spazio espositivo
                                                             EMILIA
    di Confartigianato Imprese Parma dal
    30 novembre al 15 gennaio.
    La tessitura è da sempre legata a
    “doppio filo” agli esseri umani, dalla
    preistoria agli egizi passando per il
    Perù fino al periodo aureo dell’araz-
    zeria in Francia nel 1800; di tela in
    tela fino alle avanguardie artistiche
    del Bauhaus che ne rivoluzionano gli
    schemi con l’uso di materiali inusuali
    insieme al concetto di tessuto, dando
    così origine alla Fiber-Art.                                                                                Saluti: Leonardo Cassinelli presidente di Confartigianato Parma
                                                                                                                Paola Gallina presidente Donne Impresa Confartigianato Parma
    Grandi artisti si sono cimentati con                                                                        Relazioni:
    tessiture e FiberArt : Mirò, Matisse,                                                                       Licia Redolfi Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna
                                                                                                                Patrizia Carpi presidente Donne Impresa Confartigianato Forlì
    Braque, Picasso fino a Klee, Depero e                                                                       Sonia Alvisi consigliera regionale di parità per l’Emilia-Romagna
    Burri.                                                                                                      Conclusioni:
                                                                                                                Emanuela Bacchilega presidente Donne Impresa Confartigianato
    La Associazione Arcadia, legata da                                                                          Emilia-Romagna
    vent’anni alla tessitura, presenta arti-
                                                                                                  Segreteria Organizzativa Confartigianato Parma
    sti che spaziano per tecniche e colori
                                                Tel. 0521 219274-267 - sbini@aplaparma.it - pmanuela@aplaparma.it - www.confartigianatoparma.it
    dalla Tessitura classica alla Fiber-Art
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
FORMAZIONE                   9

     Festival della Cultura Tecnica
                                        L’esperienza dell’ingegnere strutturista Isotta Carpi

          G      rande partecipazione per la
                 giornata inaugurale del Fe-
     stival della Cultura tecnica 2019, che
     si è svolto alla Camera di Commercio.
     L’obiettivo del Festival 2019 è quello di
     avvicinare agli studi tecnici e scientifici
     le ragazze, la cui presenza in talune fa-
     coltà scientifiche è, purtroppo, ancora
     molto bassa.                                    seguito da Ines Seletti, assessora a        zo - ha spiegato Carpi - che ha consi-
     Confartigianato Parma ha partecipato            Educazione e Innovazione tecnologica        gliato alle ragazze di inseguire i propri
     portando l’esperienza della giovane             del Comune di Parma, Andrea Zanlari,        sogni anche se coincidono con il do-
     ingegnere strutturista Isotta Carpi             presidente della Camera di Commer-          ver studiare materie considerate non
     che, dopo gli studi universitari, ha avu-       cio di Parma, Aluisi Tosolini, in rappre-   adatte. Non scoraggiatevi».
     to l’opportunità di lavorare in Italia e        sentanza Ufficio Scolastico Regionale       Confartigianato Parma ha illustrato
     all’estero per una grande compagnia             per l’Emilia Romagna - Ambito di            ai diversi insegnanti genitori e ragazzi
     europea.                                        Parma e Piacenza e Francesca Baro-          che si sono fermati allo stand i propri
     Carpi ha raccontato la propria espe-            ni - Coordinamento regionale Festival       progetti e laboratori (visite alle impre-
     rienza durante il convegno “La Fabbri-          della Cultura Tecnica - Città metropo-      se, workshop colloqui con imprendi-
     ca del Futuro - Tecnica e genere” che           litana di Bologna e Stefano Guizzetti,      tori, visite a fiere di settore, seminari
     ha visto la partecipazione di Aldo Spina,       gelatiere “Ciacco Lab”.                     su normative di categoria) organizzati
     consigliere delegato Programmazione             «L’emozione di vedere letteralmente         assieme all’associazione Arcadia per
     Rete Scolastica Provincia di Parma,             crescere i propri progetti non ha prez-     favorire un approccio consapevole alla
                                                                                                 scelta scolastica, universitaria e pro-
                                                                                                 fessionale.
                                                                                                 L’evento, che gode del patrocinio
                                                                                                 del Comune di Parma e di molti altri
                                                                                                 Enti e realtà, si rivolge a studenti, fa-
                                         Info e prenotazioni: 338 8073592
                                                                                                 miglie, cittadini, imprese e istituzioni
              Laboratori esperienza                                    Botteghe
                                                                                                 con un calendario di numerose inizia-
                                                                                                 tive in programma dal 17 ottobre al 18
  Affresco a base di                                             Laboratorio orafo
 sabbia e calce spenta         Tessitura su telaio                                               dicembre, utili a valorizzare i percorsi
                                                              Work shop di ceramica              scolastici, formativi e professionali in
Bassorilievo con argilla        Produzione di carta
                                                                                                 ambito tecnico-scientifico e, più in ge-
con i temi del Battistero            a mano                     Sartoria su misura
                                                                                                 nerale, a dare spazio all’arte del saper
 Mosaico con tesserine           Costruzione libri            Calzature fatte a mano             fare e alle connessioni virtuose tra il
    in terracotta                  Miniatura su                      Salumificio
                                                                                                 fare e il pensare.
Linoleografia e stampa              pergamena
                                                                      Caseificio
      su torchio
Eleonora e Giuseppe i vincitori del contest - 9n - Confartigianato Imprese Parma
FISCALE          11

Isa, una riforma difficile
Sono mancate fase di sperimentazione, istruzioni per l’uso e strumenti

     G     li indici di affidabilità fisca-
           le (ISA) sono la misura in-
trodotta dall’Agenzia delle Entrate in
                                              Inoltre, non è giustificabile il ritardo
                                              nell’emanazione di circolari esplicati-
                                              ve e dei decreti ministeriali in grado di
                                                                                          punteggio gravemente insufficiente.
                                                                                          Inoltre, è stata richiesta la rimozione
                                                                                          delle criticità riscontrate nel funzio-
sostituzione degli studi di settore. Il       spiegare aspetti nuovi di natura me-        namento di alcuni indici di anomalia
passaggio dagli studi di settore agli         todologica e di efficacia applicativa ai    con riferimento a tutti i 175 ISA ap-
ISA ha determinato un importante              fini fiscali degli ISA, anche con riferi-   provati e non solo per gli 89 ISA in re-
cambio di paradigma: da strumento             mento alla definizione dei valori e dei     visione quest’anno.
di accertamento (gli studi di settore) a      dati precalcolati forniti dall’Agenzia
una modalità per misurare il grado di         delle Entrate (a volte risultando errati
affidabilità contributiva, su una scala       o incompleti).
da uno a dieci, con lo scopo di favo-         E ancora, il ritardo con cui è stato ri-
rire l’emersione spontanea dei redditi        lasciato il software e l’eccessivo nu-
non dichiarati in cambio di un regime         mero di aggiornamenti dello stesso,
fiscale premiale (gli ISA).                   a volte anche molto ravvicinati fra di
L’Agenzia ne ha previsto l’obbligato-         loro, hanno determinato incertezza
rietà a partire dal 2019, cosa che ha         sui risultati e causato notevoli proble-
destato non poche proteste, ci si è vi-       mi operativi agli intermediari.
sti costretti ad applicare i nuovi indici     Confartigianato, ritiene necessaria
sintetici nonostante la poca chiarezza        un’attenta osservazione, entro un
della disciplina.                             congruo arco di tempo, dei risultati
È innegabile che una riforma di tale          per confermare la validità delle tecni-
portata ha comportato, nella fase di          che statistiche applicate e delle ana-
prima applicazione del nuovo stru-            lisi economiche delle stime operate.
mento di “compliance”, per le impre-          Tale attività di “osservazione moni-
se e per gli intermediari che le assi-        torata” dei nuovi Indici dovrà avere
stono, criticità e difficoltà operative.      come naturale conseguenza il rico-
Per questa ragione, l’Agenzia ne ha           noscimento della premialità in favo-
prorogato l’entrata in vigore al 30 set-      re delle imprese che conseguono un
tembre 2019, ma i punti di poca chia-         alto punteggio di affidabilità, una più
rezza sono rimasti.                           efficace valorizzazione delle cause di
In particolare, tra le tante problema-        possibile non corretta applicazione
tiche riscontrate, è mancata una fase         dei nuovi Indici da evidenziare nelle
di sperimentazione come pure quella           cosiddette “note aggiuntive” e un’at-
necessaria comunicazione istituzio-           tenta valutazione - in un arco tempo-
nale che avrebbe permesso di com-             rale di almeno due anni - degli ope-
prendere meglio il nuovo strumento.           ratori economici che presentano un
12   FISCALE

     Appalti pubblici: obbligatoria
     l’iscrizione alla white list
                                                                        Confartigianato fornisce il servizio

          È      entrato in vigore il decreto
                 con cui si introduce l’obbli-
     gatorietà dell’iscrizione alle cosiddet-
                                                    come volontaria l’iscrizione, creando
                                                    confusione fra l’obbligo di utilizzare
                                                                                               fornitura e trasporto di calcestruzzo
                                                                                               e di bitume; noli a freddo di macchi-
                                                    l’elenco delle imprese “pulite” per        nari; fornitura di ferro lavorato; noli a
     te “white list” per le imprese che in-         le verifiche antimafia e un corrispon-     caldo; autotrasporti per conto di terzi;
     tendono partecipare a gare d’appalto           dente obbligo per le imprese e gli         guardiania dei cantieri.
     pubbliche.                                     operatori economici di iscriversi. Ora     Confartigianato offre il suo servizio di
     D’ora in avanti, quindi, sarà necessa-         invece l’iscrizione è obbligatoria.        supporto alle imprese per quanto ri-
     rio comparire in tale lista per poter          L’obbligo di consultare le “white list”    guarda la consulenza e compilazione
     ottenere l’approvazione o l’autorizza-         riguarda solo alcune attività specifi-     delle pratiche di iscrizione alla white
     zione, di contratti e subcontratti rela-       che, tra cui: trasporto di materiali a     list.
     tivi a lavori, forniture e servizi pubblici.   discarica per conto di terzi; trasporto,
     L’iscrizione alla “white list” potrà so-       anche transfrontaliero e smaltimen-
     stituire la documentazione antimafia.          to di rifiuti per conto di terzi; estra-   Info: Alessandro Di Domenico,
     Il precedente decreto del 2013, che            zione, fornitura e trasporto di terra      tel. 0521 219282;
     istituiva tali elenchi, aveva definito         e materiali inerti; confezionamento,       adidomenico@aplaparma.it

     PARMARTIGIANA N. 9 - Novembre 2019
Cosa sono le White List
          Sono elenchi istituiti in ogni Prefettura, che hanno come scopo quello di rendere più efficaci i controlli antimafia. L’iscrizione
          per le imprese operanti nei settori più a rischio, è obbligatoria per accertare l’assenza di pregiudizi nella materia dell’antima-
          fia, nell’ambito dei rapporti contrattuali, diretti o indiretti, con la pubblica amministrazione.

                                                           Dove e come va presentata l’istanza
          Le attività                                      di iscrizione alle White List?
          imprenditoriali                                  Per la provincia di Parma, il legale rappresentante della società (o il titola-
          iscrivibili                                      re dell’impresa individuale) deve presentare istanza al Commissariato del
                                                           Governo di Parma, che potrà essere trasmessa per posta elettronica certifi-
          nell’elenco                                      cata all’indirizzo PEC protocollo.prefpr@pec.interno.it specificando nell’og-
                                                           getto “richiesta iscrizione in white list”.
          Trasporto di materiali a discarica
          per conto di terzi; trasporto, anche
          transfrontaliero, e smaltimento di
          rifiuti per conto di terzi; estrazione,
          fornitura e trasporto di terra e mate-
                                                          Quanto dura l’iscrizione alla White List?
                                                          L’iscrizione è valida per 12 mesi dalla data in cui è disposta, salvi gli esiti delle
          riali inerti; confezionamento, forni-
                                                          verifiche periodiche. L’impresa iscritta nell’elenco deve comunicare alla Prefet-
          tura e trasporto di calcestruzzo e di
                                                          tura qualsiasi modifica dell’assetto proprietario e dei propri organi sociali entro 30
          bitume; noli a freddo di macchinari;
                                                          giorni dalla data della modifica, mediante l’apposita modulistica.
          fornitura di ferro lavorato; noli a cal-
                                                          La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell’iscrizione.
          do; autotrasporto per conto di terzi;
          guardiania dei cantieri.
                                                                                                             Perché due
          A quali condizioni è soggetta l’iscrizione                                                         elenchi
          alle White List?                                                                                   differenti?
                                                                                                             Le pubbliche amministrazioni
          L’iscrizione è soggetta alle seguenti condizioni, che vengono verificate dalla Pre-
                                                                                                             possano rivolgersi alle imprese
          fettura di competenza: assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o
                                                                                                             dopo aver accertato che sia stata
          di divieto di cui all’art. 67 del d.lgs. 159/2011 (Codice Antimafia); assenza di even-
                                                                                                             presentata domanda di iscrizione
          tuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi
                                                                                                             (a prescindere, quindi, dalla ef-
          dell’impresa di cui all’art. 84, comma 3, del Codice Antimafia.
                                                                                                             fettiva registrazione nell’elenco).
          La Prefettura, una volta accertata l’insussistenza delle condizioni ostative, dispo-
                                                                                                             Proprio per questo, sul sito del
          ne l’iscrizione nell’elenco pubblicato sul sito, dandone contestuale comunicazione
                                                                                                             Prefetto di competenza sono pre-
          all’interessato.
                                                                                                             senti due elenchi differenti: quello
          Nel caso in cui, a seguito delle verifiche disposte, emergano condizioni ostative, il
                                                                                                             di coloro che hanno presentato
          Prefetto rigetta l’istanza di iscrizione dandone notizia all’interessato.
                                                                                                             domanda (elenco imprese richie-
                                                                                                             denti) e quello degli iscritti e abili-
                                                                                                             tati (elenco imprese iscritte white
Cosa succede in caso di diniego di iscrizione                                                                list). Resta inteso che la stazione
                                                                                                             appaltante che abbia poi aggiudi-
alla White List?                                                                                             cato e stipulato il contratto (o au-
In caso di sopravvenuto diniego dell’iscrizione da parte della Prefettura competente, i contrat-             torizzato il subappalto) esclusiva-
ti e subcontratti cui è stata data esecuzione vengono revocati, salvo che l’opera sia in corso               mente sulla base della domanda
di ultimazione ovvero, in caso di fornitura di beni e servizi ritenuta essenziale per il persegui-           di iscrizione è obbligata a infor-
mento dell’interesse pubblico.                                                                               mare la competente Prefettura di
                                                                                                             essere in attesa del provvedimen-
                                                                                                             to definitivo.
VEICOLI COMMERCIALI
  PEUGEOTPRONTI PER OGNI IMPRESA

                                  NUOVO PARTNER
                                                       NATO VINCENTE

 INTERNATIONAL
VAN OF THE YEAR

   VIENI A TROVARCI
   PER SCOPRIRE LE
   CONDIZIONI RISERVATE
   AI SOCI ANAP e ANCOS

DAVIGHI F.LLI                               S.R.L .
                                                      CONCESSIONARIO, DISTRIBUTORE PEZZI DI RICAMBIO,
                                                      CENTRO RIPARAZIONE PEUGEOT

Via Reggio, 31/A - 43126 Parma Via Emilia, 105 - 43126 Parma Via Galluzzi, 6/A - 26041 Casalmaggiore (CR)
Responsabile Vendite Veicoli Commerciali Mirko Ferrari 333.1337072 - mirko.davighifratelli@gmail.com
www.davighipeugeotparma.it
CATEGORIE               15

Veicoli ibridi ed elettrici:
il corso sulla sicurezza
per autoriparatori
     P    er risolvere i problemi di       vista amministrativo (sanzioni) che        e il loro soccorso stradale.
          inquinamento ambienta-           penale, in caso di infortunio.             Il corso della durata di 16 ore, che
le che hanno varie ripercussioni sul       Al termine del corso, l’operatore          si svolgerà fra novembre e febbraio,
clima e sulla nostra salute, dovremo       conoscerà le principali disposizioni       prevede anche un approfondimento,
necessariamente cambiare i nostri          legislative in materia di sicurezza, i     attraverso schede tecniche, sulle mo-
comportamenti e stili di vita.             pericoli legati alla corrente elettrica,   dalità di manutenzione e messa in si-
Il settore automobilistico è uno dei       le procedure d’intervento di primo         curezza dei principali veicoli ibridi ed
primi a essere coinvolto e già da anni     soccorso e per operare in sicurezza        elettrici attualmente in circolazione.
sta cercando di produrre veicoli sem-      sui veicoli con alta tensione, nonché i
pre meno inquinanti come le auto           DPI previsti dalla normativa, le proce-
ibride ed elettriche.                      dure di scollegamento delle batterie,      Info: Stefano Dondi, tel. 0521 219275,
Ciò comporta che anche gli autoripa-       la messa in sicurezza dei veicoli ibridi   sdondi@aplaparma.it
ratori dovranno acquisire nuove co-
noscenze e competenze. Avvicinarsi
ad un’auto ibrida o elettrica per as-
sistenza o riparazioni è molto più ri-
schioso rispetto a un intervento sulle
tradizionali vetture.
Per queste ragioni Confartigianato
Parma con il consiglio di federazio-
ne dell’autoriparazione sta organiz-
zando un corso che ha l’obiettivo di
consentire di ottenere la qualifica per
il personale che effettua lavori con ri-
schio elettrico, secondo le norme CEI
EN 11 - 27 e in accordo con gli obbli-
ghi sanciti dal d.lgs. 81/2008 in merito
alla sicurezza dei lavoratori.
Il datore di lavoro, infatti, può desi-
gnare un lavoratore a intervenire
su un’autovettura ibrida o elettrica,
solo dopo avergli fornito formazione
e addestramento adeguati. Qualora
non sia stata effettuata la formazione
obbligatoria il datore di lavoro rischia
gravi conseguenze sia dal punto di
16   CATEGORIE

     Edilizia, i dati congiunturali del
     comparto in Emilia-Romagna

          C     onfartigianato     Imprese
                Emilia-Romagna ha pre-
     sentato i dati congiunturali del com-
                                               denza in continua diminuzione fino a
                                               -14,4% nel quadriennio 2014-2018 e
                                               con il ruolo di ammortizzatore socia-
                                                                                           valorizzare le piccole imprese locali
                                                                                           - prosegue Ghetti -. Lo scoglio prin-
                                                                                           cipale da superare è sempre quello
     parto edilizio delle imprese in re-       le svolto dalle imprese del compar-         della modalità di selezione dei con-
     gione, elaborati dal Centro studi di      to, segnalato dall’aumento delle ore        traenti adottata dalle stazioni appal-
     Confartigianato Emilia-Romagna, con       lavorate e degli addetti iscritti alle      tanti nelle procedure negoziate per
     un focus particolare sulle imprese ar-    casse edili regionali sebbene a fronte      gli appalti cosiddetti ‘sottosoglia’».
     tigiane e una ripartizione per provin-    di un sensibile calo delle aziende del      «Da sempre c’è la convinzione che
     cia. L’analisi dei dati mostra il ruolo   comparto.                                   nelle aziende artigiane il tema della
     virtuoso delle aziende artigiane, con     Si devono però registrare talune criti-     sicurezza nei luoghi di lavoro non sia
     gli infortuni che registrano una ten-     cità, soprattutto nell’ottenere credito     una priorità e quindi venga sottovalu-
                                               e nella difficoltà delle imprese di pic-    tato - conclude il presidente Anaepa
                                               cole dimensioni a intercettare bandi        regionale Ghetti -. I dati Inail da noi
                                               accessibili.                                elaborati dicono una cosa diversa.
                                               «In questi anni di grande difficoltà, gli   Nel quinquennio 2014 - 2018 i dati ci
                                               artigiani hanno sorretto, soprattutto       dicono che gli infortuni nelle costru-
                                               dal punto di vista occupazionale, l’in-     zioni aumentano del 15,8% per le im-
                                               tero comparto, in balia di una crisi        prese non artigiane, mentre nell’ar-
                                               senza precedenti - commenta Mau-            tigianato diminuiscono del 14,4% a
                                               ro Giuseppe Ghetti, presidente di           fronte di un aumento costante delle
                                               Anaepa Confartigianato regionale -.         ore lavorate».
                                               L’introduzione dello split-payment,
                                               seguita dalla riforma incompiuta del
                                               codice degli appalti pubblici, per ar-
                                               rivare all’ultima novità del cosiddetto
                                               ‘sconto in fattura’, hanno aggiunto e
                                               aggiungono tuttora, altre difficoltà al
                                               settore che, per il ruolo esercitato di
                                               volano dell’economia interna, meri-
                                               terebbe un supplemento di attenzio-
                                               ne al pari di altri comparti».
                                               «Possiamo partire da un lavoro di re-
                                               golazione degli appalti a Km 0 chie-
                                               dendo, nel rispetto della normativa
                                               vigente, regole comuni su tutto il ter-
                                               ritorio regionale, che consentano di

     PARMARTIGIANA N. 9 - Novembre 2019
La ricerca in sintesi
• Il settore delle costruzioni in Emilia-Romagna, al secondo trimestre dell’anno in corso, conta 70.776 imprese.
  Di queste 7 su 10 (il 71,7%), pari a 50.753 unità, sono artigiane.

• Il numero di dipendenti iscritti presso le Casse Edili sale dal 2015 al 2018 di 3.253 unità (+8,2%); stessa dina-
  mica si rileva per l’artigianato con 334 dipendenti in più nel corso dei tre anni in esame (+1,8%).

• L’analisi dei dati Inail sugli infortuni mostrano che nel 2018 sono complessivamente 5.335 gli infortuni denun-
  ciati in occasione di lavoro dalle imprese di costruzioni e Impianti, di cui 2.891 in imprese artigiane (54,2% del
  totale). La dinamica degli infortuni totali denunciati dal 2014 al 2018 nel settore presenta un saldo negativo pari
  al -2,8%, risultato determinato dal calo degli infortuni nell’artigianato (-14,4%).

• La maggiore difficoltà di accesso al credito riscontrata dalle piccole imprese () rispetto a quelle
  più strutturate: negli ultimi 7 anni (30 giugno 2012 - 30 giugno 2019) il credito erogato in Emilia-Romagna alle
  piccole imprese è calato del -32,1%, a fronte di un calo del -25,4% registrato per le imprese con 20 dipendenti
  o più; mentre nell’ultimo anno (30 giugno 2018 - 30 giugno 2019) per le piccole si rileva una diminuzione dei fi-
  nanziamenti concessi del -4,6% a fronte di una flessione meno accentuata del -1,5% per quelle medio-grandi.

• Nel 2017 (ultimo anno rilevato) in Emilia-Romagna sono stati affidati 1.235 lavori per un valore complessivo
  di 676 milioni di euro. Cresce il valore medio per affidamento, che da 424 mila euro nel 2016 passa a 547 mila
  euro nel 2017. Di questi lavori affidati il 58,2% viene aggiudicato a imprese della regione. Il valore medio di
  ribasso si attesta al 17,1%, che si abbassa al 15% tra le imprese aggiudicatarie della regione e si alza al 21,1%
  per quelle extra regionali. In base alle fasce d’importo monitorate delle gare d’appalto (CIG-Codici Identificativi
  di Gara) si coglie come nel 2017 ai bandi di gara potenzialmente accessibili alle imprese artigiane del settore
  (fascia di importo 40-499 mila euro) siano destinati 281 milioni di euro, il 23% del valore complessivo dei bandi,
  escludendo di fatto questa categoria d’imprese da un’ampia quota di mercato.
18   CATEGORIE

     MOCA, la dichiarazione
     di conformità

         L’      obbligo della dichiarazione
                 di conformità per i materiali
     e oggetti destinati a entrare in contat-
     to con alimenti (MOCA) era previsto
     dal dm 6/1973 e il più recente rego-
     lamento 1935/2004/CE stabilisce che
     i materiali e gli oggetti destinati al
     contatto con alimenti, debbano essere
     corredati di una dichiarazione scritta
     attestante la loro conformità alle nor-
     me vigenti.
     Sono soggetti al rilascio della dichia-
     razione di conformità: produttori di
     sostanze destinate ad essere uti-
     lizzate per la produzione di MOCA;
     produttori di materiali intermedi o          dal Regolamento 1935/2004/CE come           chiarazione di conformità non sono
     semilavorati (granuli, preforme, con         “la persona fisica o giuridica respon-      le medesime per tutti gli operatori
     riferimento alle materie plastiche) e        sabile di garantire rispetto delle di-      economici in quanto dipendono dalla
     destinati successivamente ad essere          sposizioni del regolamenti stesso           posizione nella filiera dell’operatore
     trasformati in prodotti finiti; produttori   nell’impresa posta al suo controllo”.       stesso e dal tipo di prodotto che vie-
     di prodotti finiti (bottiglie, vaschette)    La Dichiarazione non è comunque             ne ceduto al soggetto a valle della fi-
     definibili anche come “trasformatori”        unica per i vari soggetti coinvolti nella   liera. Concetto importante, legato in
     (che effettuano ad esempio attività di       filiera di produzione di MOCA in quan-      modo diretto alla “catena”, è quello
     stampaggio, formatura, accoppia-             to esiste una vera e propria “catena”       della rintracciabilità, definita come la
     mento di film plastico) o “assembla-         di dichiarazioni.                           possibilità di ricostruire e seguire il
     tori” (per la produzione di macchina-        A partire dal produttore iniziale delle     percorso dei materiali attraverso tutte
     ri, attrezzature ed elettrodomestici);       materie prime fino al distributore fi-      le fasi della lavorazione, della trasfor-
     utilizzatori finali (industria alimentare,   nale, ciascuno rilascia la propria di-      mazione e della distribuzione.
     dettaglianti, venditori di alimenti quali    chiarazione di conformità al soggetto       Il Regolamento, all’articolo 17, riporta
     catering, ristoranti); importatori che       economico a valle e detiene quella          che la rintracciabilità dei materiali e
     immettono sul mercato UE sostanze,           ricevuta da chi sta a monte. Anche i        degli oggetti debba essere garantita in
     intermedi o prodotti finiti provenienti      semplici commercianti che si inse-          tutte le fasi per facilitare il controllo, il
     da paesi extra UE.                           riscono nella filiera devono ricevere       ritiro dei prodotti difettosi, le informa-
     La responsabilità di preparare la di-        la dichiarazione e rilasciarla nei con-     zioni ai consumatori e l’attribuzione
     chiarazione di conformità è il cosid-        fronti del proprio cliente.                 della responsabilità.
     detto “Operatore economico” definito         Le informazioni contenute nella di-         Gli Operatori economici devono quindi

     PARMARTIGIANA N. 9 - Novembre 2019
dotarsi di sistemi di gestione e proce-       soggette a limitazioni o restrizioni o       riciclata proveniente esclusivamente
dure che consentano l’individuazione          agli additivi “a doppi uso”; tipologia di    da un processo di riciclo autorizzato
delle imprese da cui e a cui sono stati       alimenti per i quali il materiale o l’og-    e l’indicazione del numero di registro
forniti i materiali e gli oggetti e, se del   getto è adeguato per essere destinato        CE del processo medesimo.
caso, le sostanze e i prodotti utilizzati     a venire a contatto; data di compila-        Ogni dichiarazione deve essere rivi-
nella loro lavorazione                        zione; firma dell’operatore economi-         sta e aggiornata qualora dovessero
La dichiarazione di conformità MOCA,          co o del soggetto delegato; qualora          esserci modifiche significative nella
che costituisce una “Assunzione di            trattasi di materiali e/o oggetti di pla-    composizione e nelle caratteristiche
responsabilità” da parte del soggetto         stica riciclata, la dichiarazione di con-    delle materie prime impiegate o va-
che la rilascia, deve contenere i se-         formità deve inoltre contenere espli-        riazioni significative del ciclo produt-
guenti elementi: esplicito riferimento        cito riferimento all’utilizzo di plastica    tivo.
alla normativa vigente (Regolamento
1935/2004/CE ed eventuali specifiche          Info: Davide Zanettini, tel. 0521 219289
norme in riferimento al materiale
oggetto di dichiarazione - plastica,
vetro); indicazioni sull’identità del
produttore (Ragione sociale e dati
                                                   Le sanzioni
di contatto); indicazioni sull’identità            Multe fino 80 mila euro possono essere comminate a chi produce, trasforma
dell’importatore (che rappresenta il               e/o distribuisce tali prodotti per violazione delle norme previste nel Regola-
destinatario del materiale); indica-               mento (CE) n. 1935/2004 e nel Regolamento (CE) n. 2023/2006 e dalla legisla-
zioni sul tipo di materiale utilizzato             zione specifica di dettaglio per i diversi materiali.
ed eventuali limitazioni d’uso (de-
nominazione commerciale, nome o                    Tra le principali violazioni per le quali è prevista la sanzione amministrativa
altre informazioni di identificazione);            pecuniaria segnaliamo:
presenza di codice identificativo o                • produzione e commercializzazione di prodotti che costituiscono un pericolo
numero della dichiarazione che con-                per la salute umana,
sente di stabilire in modo univoco                 • violazione dei limiti di migrazione previsti, deterioramento delle caratteristi-
la relazione tra la dichiarazione ed i             che organolettiche,
singoli lotti del medesimo materiale;              • mancato rispetto delle buone pratiche di fabbricazione,
lingua del documento comprensibile                 • violazione degli obblighi di comunicazione, di rintracciabilità o in materia di
per il cliente utilizzatore (nella lingua          etichettatura.
del paese dell’importatore ovvero                  Il d.lgs. 29/2017 prevede anche l’obbligo di notifica all’Autorità sanitaria compe-
dell’operatore a valle); informazioni              tente (ATS) di tutti gli stabilimenti che svolgono attività di importazione, produ-
pertinenti l’uso ed eventuali restri-              zione, trasformazione o distribuzione di MOCA, ad eccezione degli stabilimenti
zioni (temperature, tempi di contatto              in cui si svolge esclusivamente attività di distribuzione al consumatore finale.
ecc.) le sostanze di composizione e
20   CATEGORIE

     Alimentaristi: il 19 novembre i
     corsi di base e di aggiornamento

          T     utti gli operatori del settore
                che manipolano alimenti
     (OSA) devono avere una formazione
                                                 gna ha aggiornato i criteri e le moda-
                                                 lità di organizzazione dei corsi di for-
                                                 mazione del personale alimentarista.
                                                                                            non più gratuitamente.
                                                                                            Invece i corsi di aggiornamento sa-
                                                                                            ranno totalmente delegati a soggetti
     idonea in materia di igiene alimenta-       Mentre finora questi corsi erano or-       esterni accreditati e fra questi anche
     re, conseguita tramite appositi corsi       ganizzati periodicamente e gratui-         Confartigianato.
     incentrati sul rispetto delle norme         tamente dalle Ausl, nei vari distretti     Questi corsi avranno durata di tre ore
     igieniche e sui comportamenti corret-       di competenza, dal 19 settembre le         e la validità dell’attestato sarà di cin-
     ti da tenere nell’ambiente lavorativo.      aziende sanitarie della Regione Emi-       que anni per il personale alimentari-
     La formazione deve essere svolta            lia-Romagna continueranno ad ero-          sta compreso nel livello 1 e di tre anni
     prima di iniziare l’attività (oppure non    gare soltanto i corsi base e lo faranno    per quello compreso nel livello 2.
     oltre 30 giorni), deve essere connes-
     sa alla tipologia di mansione svolta e
     documentata attraverso il possesso          Confartigianato ha organizzato nella sede di Parma (viale Mentana 139/A) due
     di attestato, conseguito previo supe-       appuntamenti:
     ramento di un test di apprendimento.
     Dall’inizio del 2019 la validità degli       corso di FORMAZIONE BASE di igiene alimentare (legge regionale 11/2003
     attestati è stata portata a cinque anni      ssmm – DGR 311/2019): 19 novembre 2019.
     per le mansioni di livello di rischio 1
     (es. fornaio, pizzaiolo, barista, addetto    corso di AGGIORNAMENTO di igiene alimentare (legge regionale 11/2003
     alla vendita di alimenti sfusi, ecc.) e      ssmm – DGR 311/2019): 19 novembre 2019.
     tre per le mansioni di livello di rischio
     2 (es. cuoco, gelataio, addetto alla ga-    Info: ufficio Ambiente e Sicurezza, tel. 0521 219287
     stronomia, ecc.).
     Alla scadenza è necessario frequen-
     tare un corso di aggiornamento.
     I lavoratori addetti a mansioni che non
     prevedono la manipolazione degli ali-
     menti (es: baristi o camerieri addetti
     alla sola somministrazione, lavapiat-
     ti, magazzinieri, ecc.) e coloro che
     sono in possesso di determinati titoli
     di studio sono esentati dall’obbligo di
     frequentare i corsi.
     Con la delibera 311/2019, che entrerà
     in vigore il prossimo 19 settembre, la
     giunta regionale dell’Emilia-Roma-

     PARMARTIGIANA N. 9 - Novembre 2019
Nuovi obblighi per estetiste,
acconciatori e tatuatori
                             Attenzione all’acquisto e utilizzo di alcune attrezzature

    N       egli ultimi tempi il settore
            “benessere” del quale fan-
no parte estetisti, acconciatori e ta-
tuatori, è stato soggetto a numerosi
controlli da parte degli organi compe-
tenti, in particolar modo Ausl e Nas,
riguardo alle attrezzature che si pos-
sono utilizzare.
Inoltre per queste attività, da gennaio,
non sarà più possibile rilasciare ri-
cevute compilate a mano, ma decor-
rerà l’obbligo di emettere documento        efficienza ed efficacia.                   paritetico.
commerciale tramite registratore            In particolare, il datore di lavoro che    Per quanto riguarda macchinari e at-
telematico e invio giornaliero dei cor-     svolge direttamente le funzioni di         trezzature proposti dalle aziende per
rispettivi. Per queste ragioni abbiamo      responsabile della sicurezza (RSPP)        effettuare trattamenti estetici innova-
ritenuto indispensabile fissare un          può farlo sulla base della partecipa-      tivi, ricordiamo che si possono usare
incontro della categoria per chiarire       zione e attestazione di un corso.          solo le apparecchiature estetiche
nuove normative e ricordare quelle          Deve inoltre procedere alla valutazio-     contenute nel d.i. n.110/2011 modifi-
già in essere, soprattutto sulla sicu-      ne dei rischi attraverso la stesura di     cato dal d.i. n.206/2015.
rezza e le implicazioni pratiche che        un apposito documento (DVR) e le al-       Per utilizzare il laser è inoltre neces-
comportano. Fra i temi trattati anche       tre valutazioni che si rendessero ne-      sario avere frequentato un corso ap-
il divieto di utilizzare alcune nuove at-   cessarie per un corretto esame della       posito e nominare un responsabile.
trezzature quali microblanding, der-        situazione (postura, attrezzature e        Naturalmente ogni situazione azien-
maplaning e laser.                          sostanze utilizzate, lavoratrici madri,    dale ha le proprie particolarità che
A proposito di sicurezza sul lavoro         stress).                                   vanno esaminate in modo da poter
ricordiamo, che il d.lgs 81/2008 che        È tenuto inoltre a nominare il medi-       realizzare una prevenzione e prote-
governa la materia si applica a tutte       co competente per attuare la sorve-        zione valida ed efficacie.
le aziende, da 2 addetti in su, indipen-    glianza sanitaria dei lavoratori, nomi-    L’ufficio Ambiente e sicurezza
dentemente dalla forma giuridica di         nare gli addetti antincendio e pronto      dell’associazione è a disposizione per
rapporto fra i soggetti (soci, lavorato-    soccorso, informare e formare i la-        qualsiasi informazione e per un esa-
re dipendente, a tempo).                    voratori mediante i corsi previsti dal     me preventivo gratuito della situazio-
Questo implica che il datore di lavo-       decreto.                                   ne aziendale.
ro deve porre in essere tutte le azio-      I lavoratori devono avere un loro rap-
ni indispensabili a salvaguardare la        presentante dei lavoratori per la sicu-
salute e la sicurezza dei lavoratori e      rezza (RLST) scelto su base provin-        Info: ufficio Ambiente e Sicurezza,
di migliorarle nel tempo in termini di      ciale fra quelli indicati dall’organismo    tel. 0521 219272
.   Allergologia                 .   Rieducazione motoria*                        . Risonanza magnetica*
.   Cardiologia*                 .   Kinesiterapia*                               . Radiologia*
.   Chirurgia*                   .   Onde d’urto                                  . Ecografia*
.   Dermatologia                 .   Rieducazione posturale globale               . Senologia clinica*
.   Endocrinologia               .   Ultrasuoni
.   Endoscopia digestiva*        .   Magnetoterapia
.   Fisiatria*                   .   Ionoforesi                                   . Idrokinesiterapia
.   Ginecologia*                 .   Tens
.   Neurologia                   .   Infrarossi*
.   Oculistica*                  .   Diadinamica                                  (con certificazione agonistica)
.   Ortopedia*                   .   Elettrostimoli*
.   Otorinolaringoiatria*        .   Trazioni
.   Pneumologia                  .   Laserterapia                                 . Chimico-cliniche e microbiologiche
.   Proctologia                  .   U.V.                                           (sottoposto a verifiche di qualità)
.   Scienza dell’alimentazione   .   Massaggi
.                                .                                                  in particolare si eseguono i seguenti profili:
    Senologia clinica*               Tecar                                        . Tiroideo . Epatico . Cardiaco
.   Urologia*                                                                     . Renale . Coagulazione completa
.   Podologia
.                                                                                   (consegna dei referti urgenti in giornata)
    Reumatologia

                                                             CONVENZIONATI
                                                             FONDI ASSICURATIVI

                                                           info e contatti: 0521.8648 | www.valparmahospital.it
SCADENZE                   23

Scadenze
Novembre                                                                                   Dicembre
Lunedì 18                                                                                  Lunedì 2
Iva Scade il termine per il versamento dell’Iva riferita al mese pre-                      Imposte Scade il termine per il versamento del secondo acconto
cedente per i soggetti che liquidano l’imposta mensilmente.                                delle imposte Irpef, Irap e Ires dell’anno 2019.
Iva Scade il termine per il versamento dell’Iva riferita al terzo tri-                     Contributi Scade il termine per il versamento del secondo acconto
mestre 2019 per i soggetti che liquidano l’imposta trimestralmen-                          del 2019 dei contributi IVS artigiani e commercianti.
te.                                                                                        Comunicazione liquidazioni periodiche iva Scade il termine per co-
Ritenute Scade il termine per il versamento delle ritenute su red-                         municare le risultanze delle liquidazioni iva del terzo trimestre 2019.
diti da lavoro dipendente o assimilati, lavoro autonomo, provvigio-                        Dichiarazione dei redditi 2019 anno 2018 Scade il termine per la
ni.                                                                                        presentazione telematica delle dichiarazione dei redditi ed IRAP.
Contributi Ivs Scade il termine per il versamento dei contributi IVS
minimi obbligatori da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS                       Lunedì 16
artigiani e commercianti relativi al 3° trimestre 2019.                                    Iva Scade il termine per il versamento dell’Iva riferita al mese prece-
                                                                                           dente per i soggetti che liquidano l’imposta mensilmente.
                                                                                           Ritenute Scade il termine per il versamento delle ritenute su redditi
              mese e anno        indice    variazione annuale variazione annuale           da lavoro dipendente o assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su
                                mensile*      intera 100%         ridotta 75%
                                                                                           corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini.
              Settembre        102,5          +0,10%             +0,075%                   Imu e Tasi Scade il termine per il versamento del saldo 2019.
              2019
                                                                    *Indice generale FOI

                                                                                           Venerdì 27
                                                                                           Iva Scade il termine per il versamento dell’acconto iva.
                                   ca
                     ità di esteti
          Vendo attiv erimento,                                                            Martedì 31
               per trasf                 ella.                                             Dichiarazione Imu Scade il termine per la presentazione della Di-
                        ustici-Cittad
           zona viale R                      .                                             chiarazione IMU per gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo è
                            avviamento
             Pluriennale           n ca m e n to                                           sorto dal 1° gennaio 2018 (il possesso ha avuto inizio nel 2018 o sono
                          i affi a
            Possibilità d             .
                                                                                           intervenute nel 2018 variazioni rilevanti ai fini della determinazione
                    per un anno                                                            dell’imposta).
                                  98 02
                                      0
                 Info: 334 58
24    CREDITO

      Fondo starter, in arrivo i
      finanziamenti per le neo imprese

             I   l 15 ottobre scorso sono
                 stati riaperti i termini per
      la presentazione delle domande di fi-
      nanziamento tramite il fondo Starter,
      un fondo rotativo di finanza agevolata
      a compartecipazione privata finaliz-
      zato a supportare progetti di investi-      da non più di 5 anni al momento della   dell’importo erogato e a un tasso
      mento effettuati da nuove imprese           presentazione della domanda.            convenzionato per il restante 30%.
      nel territorio regionale.                   Vengono concessi finanziamenti          La durata dei finanziamenti può arri-
      I beneficiari sono le piccole imprese       di importo compreso tra i 20.000 e      vare fino a 96 mesi con possibilità di
      iscritte alla Camera di Commercio           300.000 euro, a tasso zero per il 70%   avere 12 mesi di preammortamento.
                                                                                          La provvista dei finanziamenti è mi-
                                                                                          sta: il 70% derivante da risorse pub-
                                                                                          bliche, mentre la parte restante viene
 Accesso al credito delle PMI                                                             fornita dagli istituti di credito conven-
                                                                                          zionati.
             Accordo tra Mediocredito Centrale Confartigianato                            Il fondo Starter finanzia le spese per
                                                                                          l’avvio di impresa; sono considerati
     Mediocredito Centrale e Confartigianato Imprese hanno firmato                        ammissibili: interventi su immobili
     un accordo di collaborazione per sostenere l’accesso al credito delle                strumentali; acquisto di macchinari,
                                                                                          attrezzature, hardware e software;
     micro, piccole e medie imprese, comprese le start up, rappresentate
                                                                                          spese per la partecipazione a fiere;
     dalla Confederazione. Gli operatori delle Associazioni territoriali pos-
                                                                                          scorte di magazzino; consulenze tec-
     sono presentare direttamente richiesta di finanziamento per i loro as-
                                                                                          niche e/o specialistiche; spese loca-
     sociati attraverso il portale B2B di Mediocredito Centrale. Attraverso
                                                                                          zione dei locali, acquisizione di bre-
     la procedura on line le associazioni possono verificare in tempo reale
                                                                                          vetti, licenze, marchi ed avviamento
     la pre-fattibilità dell’operazione e, in caso di esito positivo, inoltrare
                                                                                          Le domande possono essere presen-
     la domanda trasmettendo contestualmente tutta la documentazione
                                                                                          tate entro il prossimo 28 novembre.
     richiesta. La valutazione del merito di credito rimane di esclusiva com-
                                                                                          L’ufficio Credito di Confartigianato
     petenza di Mediocredito Centrale.
                                                                                          Imprese Parma è a disposizione delle
     Le imprese associate di Confartigianato Imprese possono accedere a
                                                                                          imprese interessate per informazioni
     tre prodotti offerti da Mediocredito Centrale: Chiro Fast, Chiro Pmi
                                                                                          e per la presentazione delle richieste
     e Chiro Nuove Imprese. Si tratta di finanziamenti senza garanzie reali,              di finanziamento.
     con la sola copertura del fondo di garanzia per le pmi, con un importo
     compreso tra 25.000 euro e 500.000 euro e una durata differenziata in                Info: Gianluigi Pellegrini,
     base alla finalità, tra 18 e 60 mesi per le esigenze del capitale circolante         tel. 0521 219277
     e tra 18 e 84 mesi per gli investimenti.
Credito d’imposta per il taglio
dell’IRAP nei territori montani
                                                            Attivato un servizio per le domande

     L     a Regione Emilia-Romagna
           con l’obiettivo di sostene-
re le attività economiche dei territori
                                          valore dell’imposta lorda dovuta nel
                                          2017 fino a 1.000 euro, a cui aggiun-
                                          gere il 50% per gli importi maggiori
                                                                                      sciuto qualora il valore dell’Imposta
                                                                                      Regionale sulle Attività Produttive
                                                                                      (IRAP) totale lorda dovuta alla Regio-
montani, svolte nella forma di impre-     di 1.000 euro e fino a un massimo di        ne Emilia-Romagna per l’anno 2017
sa e nella forma libero/professionale     5.000 euro.                                 sia superiore a 5.000 euro.
ha aperto un bando per la concessio-      Inoltre, le nuove imprese, insediate a      Le domande di contributo dovranno
ne di un contributo di credito d’im-      partire dal 1° gennaio 2018, potranno       essere presentate, pena la non am-
posta da utilizzare per la riduzione      godere di un’esenzione totale fino a        missibilità delle stesse, fino alle 13
della somma dovuta a titolo di impo-      un massimo di 3.000 euro l’anno di          del 2 dicembre 2019. La domanda di
sta regionale sulle attività produttive   imposta dovuta, per tre anni, con-          contributo dovrà essere compilata,
(Irap) totale lorda dovuta alla Regione   cessa con unico atto a coprire subito       validata ed inviata alla Regione esclu-
Emilia-Romagna con riferimento agli       il triennio. In ogni caso, il contributo    sivamente per via telematica, tramite
anni 2019, 2020 e 2021.                   previsto nel bando non viene ricono-        l’applicativo web Sfinge 2020.
I beneficiari sono: le imprese di qual-
siasi dimensione e di qualsiasi setto-    Confartigianato ha attivato servizio per la redazione e invio delle domande, il re-
re economico, liberi professionisti e     ferente è Raffaele Zanrè;
lavoratori autonomi in forma singola      tel. 0521 219237; 0525 96415, e-mail: rzanre@aplaparma.it
o associata che hanno presentato la
dichiarazione Irap per il periodo di
imposta 2017; le imprese costituite
dal 1° gennaio 2018 che pertanto, nel
periodo di imposta 2017, non erano
considerati soggetti passivi dell’im-
posta regionale Irap.
Tutti i soggetti devono operare nelle
aree montane e per la nostra pro-
vincia sono interessati i comuni di
Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto,
Bore, Borgo val di Taro, Calestano,
Compiano, Corniglio, Monchio delle
Corti, Neviano degli Arduini, Palanza-
no, Pellegrino Parmense, Solignano,
Terenzo, Tizzano val Parma, Tornolo,
Valmozzola, Varano de’ Melegari e
Varsi.
Il contributo sarà pari al 100% del
Puoi anche leggere